Bollettino Ufficiale n. 20 del 20 / 05 / 2004
CONCORSI
ASL n. 20 - Alessandria
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto del Ruolo Sanitario - Dirigente Medico di ortopedia e traumatologia
In esecuzione della deliberazione n. 387 del 27.4.2004 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Medici - n. 1 posto di Dirigente Medico di ortopedia e traumatologia con rapporto esclusivo
Alla predetta posizione funzionale, è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.Lg.vo 30.3.2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni, alla Legge n. 125/91 nonché al D.P.R. n. 445/2000.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea sono richiamate le disposizioni di cui allart. 38 del D.Lg.vo 165/01;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio;
c) titolo di studio quale previsto per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali, fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
I requisiti specifici di ammissione al concorso, quali previsti dallart. 24 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:
a) diploma di laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente, ai sensi dellart. 56, comma 1, del D.P.R. 483/97;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici-Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del citato decreto (01.02.1998), è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 15, comma 7, del D.Lg.vo 502/92, fermo restando quanto previsto allart. 56, comma 2, per il personale di ruolo, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in disciplina affine. Le discipline equipollenti sono quelle di cui alla normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le discipline affini sono individuate con Decreto Ministero Sanità del 31.1.1998, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale - Supplemento ordinario n. 25 del 14.2.1998 nonché con successive integrazioni.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a: Azienda Sanitaria Locale n. 20 - Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL)
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data leggibile dellufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo al concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura cui intendono partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellIstituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) gli estremi delliscrizione allalbo dellOrdine Professionale di appartenenza
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lg.vo 196/2003
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.
La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 13 del D.Lg.vo 30.6.2003 n. 196, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso la S.C. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui alla citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Documentazione da allegare alla domanda
A decorrere dall1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso, usufruiscono dellesenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.
Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, mediante autocertificazione, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445) oppure in originale e in carta libera o in copia autenticata nei modi di legge:
1) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo Requisiti specifici di ammissione del presente bando;
2) iscrizione allalbo professionale attestata da certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
3) tutte le certificazioni o idonee dichiarazioni sostitutive relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);
4) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
5) gli eventuali documenti o idonee dichiarazioni sostitutive comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita:
a) direttamente nella domanda;
b) in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente;
c) in calce alla/e copia/e stessa/e.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: _____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorché non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., ad eccezione delle certificazioni di cui allart. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/90 è consentita solo in sede di assunzione.
Si precisa che, ai fini della valutazione della specializzazione, è richiesta lindicazione della normativa in base alla quale è stata conseguita la specializzazione (D.Lg.vo 8.8.1991 n. 257), la relativa durata e lUniversità che ha rilasciato il titolo medesimo, fermo restando che ai medici che abbiano conseguito il titolo di specializzazione successivamente al 31.12.2002, è riconosciuto lidentico punteggio attribuito per il lavoro dipendente.
Tali indicazioni devono risultare, di preferenza, dalla documentazione attestante il possesso del requisito in parola oppure, in subordine, da autocertificazione resa dallinteressato nelle forme previste dalla normativa vigente.
I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per lAzienda di reperimento o verifica degli stessi.
Lomessa o incompleta dichiarazione non permetterà lassegnazione di alcun punteggio.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86 ovvero idonea dichiarazione sostitutiva contenente tutti gli estremi per una corretta valutazione.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Modalita di espletamento del concorso
Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.
Valutazione dei titoli
Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:
- Titoli di carriera punti 10
- Titoli accademici e di studio punti 3
- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
- Curriculum formativo e professionale punti 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione Esaminatrice, ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II Norme generali relative alla valutazione dei titoli e allart. 27.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:
- prova scritta punti 30
- prova pratica punti 30
- prova orale punti 20
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 26 del D.P.R.10.12.1997 n. 483, in:
a) Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti la disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti la disciplina stessa;
b) Prova pratica: 1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; 2) in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione; 3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) Prova orale: sulle materie inerenti la disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove o comunque nei termini di cui allart. 7 del D.P.R. 483/97.
Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dallart. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza
La commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dellA.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L.-
La graduatoria di merito è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimarrà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
La graduatoria di merito verrà utilizzata sia per la copertura del posto oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte del candidato nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento del posto in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Adempimenti dei vincitori
Il candidato dichiarato vincitore è invitato dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/2000, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dellassunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lg.vo 3.2.1993 n. 29 così come modificato dal D.Lg.vo 31.3.1998 n.80.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione delle dichiarazioni sostitutive di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dallAmministrazione, decade dalla nomina stessa.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dellarea della dirigenza medica e veterinaria sottoscritto l8.6.2000.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento economico.
LAzienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità, per il venire meno delle cause che hanno determinato lemanazione del presente bando ovvero per ragioni di pubblico interesse, con particolare riferimento allapplicazione della Legge n. 3 del 16.1.2003.
Si precisa che le operazioni di sorteggio del componente la Commissione Esaminatrice, si terranno in seduta pubblica presso la Sede Amministrativa dellA.S.L. n. 20, Via Galilei n. 1, Tortona (AL) e saranno effettuate dalle ore 10.00 del 1° giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso; la presente comunicazione vale per gli effetti di cui allart. 6, punto 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi allA.S.L. n. 20 - S.C. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.
Tortona, 6 maggio 2004
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona AL
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) _____, nato/a a _____ il _____, residente a _____ in Via _____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico di ortopedia e traumatologia, con rapporto esclusivo, come da avviso in data _____
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o _____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: _____;
- di essere iscritto/a allalbo dellordine dei medici-chirurghi della Provincia di _____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso _____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di _____;
- (ove esistenti) di essere in possesso dei seguenti titoli di riserva, precedenza o preferenza: ___;
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: _____;
- di autorizzare lA.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lg.vo 196/2003;
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
_____ Via _____ C.A.P. ___ Città _____ Provincia _____ Tel. _____
Data _____ (firma per esteso) _____
(N.B. in applicazione dellart. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni).