Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 2

Supplemento Ordinario n. 2 al B.U. n. 50

Decreti del Presidente della Giunta Regionale  4 dicembre 2003, n. 143

Modificazioni e integrazioni all’accordo di programma tra Regione Piemonte e Comune di Torino per la realizzazione di Programmi integrati di intervento (art. 16, legge 17 febbraio 1992, n. 179; deliberazione Cipe 16 marzo 1994) al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale delle aree Lancia, Spina 2, Framtek, nel Comune di Torino

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Premesso che:

il Presidente della Giunta regionale, con nota del 24.01.2002, ha convocato la conferenza prevista dall’art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per verificare la possibilità di concordare modifiche all’accordo di programma in oggetto. La conferenza si è riunita nelle sedute del 05.02.2002, 19.02.2002, 22.07.2002, 26.09.2002, 19.12.2002. Il Comune di Torino ha in seguito comunicato l’impossibilità di concludere le procedure di sottoscrizione e approvazione dell’accordo relativamente al Programma Spina 2, il quale richiedeva ulteriori approfondimenti. Il Comune di Torino ha pertanto richiesto di aggiornare la conferenza limitatamente agli ambiti Lancia e Framtek. La conferenza si è aggiornata nelle sedute del 23.07.2003 e 31.07.2003, ha acquisito e approvato all’unanimità la documentazione ed i pareri necessari ed ha infine approvato all’unanimità il testo dell’accordo. Il responsabile del procedimento ha redatto i verbali relativi alle sedute;

con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 8 del 21 febbraio 2002, e n. 32 dell’8 agosto 2002 si è comunicato l’avvio del procedimento amministrativo. Analogo avviso è stato trasmesso ai soggetti attuatori ed ai soggetti nei confronti dei quali l’accordo produce effetti diretti. Da parte di questi ultimi non sono state presentate osservazioni incidenti sui contenuti dell’accordo, nei termini previsti;

il Comune di Torino ha pubblicato e depositato all’Albo Pretorio gli elaborati delle varianti urbanistiche previste e non sono pervenute osservazioni;

il Responsabile del procedimento, con nota prot. 15344 in data 3.10.2002 ha trasmesso alla Provincia di Torino gli elaborati delle varianti urbanistiche previste per un parere in merito alle eventuali ricadute territoriali delle modificazioni proposte. La Provincia di Torino si è espressa con nota prot. 233940 in data 10.10.2002 comunicando che il carattere e l’entità delle varianti non comportano significative variazioni agli assetti territoriali entro i quali le stesse risultano localizzate;

il Responsabile del procedimento ha comunicato alla Giunta regionale gli esiti della conferenza e lo schema di accordo approvato;

in data 13 ottobre 2003 è stato stipulato l’accordo di programma in oggetto;

il Consiglio comunale di Torino, con deliberazione n. 159 del 10 novembre 2003, ha ratificato l’adesione del Sindaco all’accordo;

Visti:

l’art. 34, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

la D.G.R. n. 27-23223 del 24 novembre 1997, “Assunzione di direttive in merito al procedimento amministrativo sugli accordi di programma. L.R. 51/97, art. 17".

decreta

E’ approvato l’accordo di programma stipulato in data 13 ottobre 2003 tra Regione Piemonte e Comune di Torino, avente ad oggetto “Modificazioni e integrazioni all’accordo di programma tra Regione Piemonte e Comune di Torino per la realizzazione di Programmi integrati di intervento (art. 16, legge 17 febbraio 1992, n. 179; deliberazione Cipe 16 marzo 1994) al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale delle aree Lancia, Spina 2, Framtek, nel Comune di Torino”. L’accordo di programma e i relativi allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

Con le motivazioni e nei limiti di quanto espresso nel parere della Direzione regionale Pianificazione e gestione urbanistica, sono assentite le variazioni del Piano regolatore generale del Comune di Torino evidenziate nella documentazione urbanistica allegata all’accordo e sottoscritta dai soggetti che lo hanno stipulato.

L’accordo di programma prevede per il progetto della nuova sede direzionale dell’AMIAT Spa la condizione sostitutiva del permesso di costruire, a titolo gratuito ai sensi del Testo Unico in materia edilizia, a favore del rappresentante legale dell’azienda, salvo diritti di terzi, con le modalità e nei limiti stabiliti negli elaborati e nei pareri ed autorizzazioni allegati al presente accordo ed elencati al punto 5 dell’articolo 6. Relativamente al diritto a edificare dell’AMIAT Spa, si richiama in particolare la nota prot. 39-V-1-1-P/6 in data 17 luglio 2003 del Comune di Torino, Divisione Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare. Eventuali varianti in corso d’opera al progetto sono trasmesse al Collegio di Vigilanza, che le valuterà avvalendosi degli uffici competenti della città di Torino.

La vigilanza e il controllo sull’esecuzione dell’accordo e gli eventuali interventi sostitutivi sono esercitati dal Collegio di vigilanza, come stabilito dall’accordo stesso.

Il Collegio di vigilanza è composto dall’Assessore all’urbanistica, pianificazione territoriale e dell’area metropolitana, edilizia residenziale della Regione Piemonte, con funzioni di Presidente del Collegio, e dall’Assessore all’urbanistica del Comune di Torino. Alle attività del Collegio collaborano i responsabili e i funzionari degli uffici competenti, coordinati dal Responsabile del procedimento.

Il presente provvedimento è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. L’efficacia delle variazioni al Piano regolatore generale del Comune di Torino decorre dalla predetta pubblicazione.

p. Enzo Ghigo
Il Vice Presidente
William Casoni

Modificazioni e integrazioni all’accordo di programma tra Regione Piemonte e Comune di Torino per la realizzazione di Programmi integrati di intervento (art. 16, legge 17 febbraio 1992, n. 179; deliberazione Cipe 16 marzo 1994) al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale delle aree Lancia, Spina 2, Framtek, nel Comune di Torino.

Premesso che:

1 in data 23 novembre 1998 è stato stipulato l’accordo di programma tra Regione Piemonte e Comune di Torino per la realizzazione di Programmi integrati di intervento (art. 16, legge 17 febbraio 1992, n. 179; deliberazione CIPE 16 marzo 1994) al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale delle aree Lancia, Spina 2, Framtek, nel Comune di Torino;

2 il Consiglio comunale, con deliberazione n. 399/98 del 21 dicembre 1998, ha ratificato l’adesione del Sindaco all’accordo;

3 il Presidente della Giunta regionale, con Decreto 8 febbraio 1999, n. 5, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, supplemento al n. 6 del 12 febbraio1999, ha adottato l’accordo

4 il Presidente della Giunta regionale, con Decreto 12 gennaio 2000, n. 5, ha adottato le determinazioni del Collegio di vigilanza riunitosi il 15 dicembre 1999. Le determinazioni del Collegio di vigilanza comprendevano la sostituzione della tavola 5 del Programma integrato Lancia, trattandosi di un mero errore materiale. Comprendevano altresì la richiesta alla Regione Piemonte di convocare una conferenza per la modifica dell’accordo di programma, per consentire la definizione di modificazioni e integrazioni all’accordo proposte dal Comune di Torino;

5 il Presidente della Giunta regionale, con nota del 27.12.1999 ha convocato la conferenza prevista dall’art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per verificare la possibilità di concordare modificazioni e integrazioni all’accordo di programma in oggetto, facendo seguito alle determinazioni in tal senso del Collegio di vigilanza. La conferenza si è riunita nelle sedute del 11.01.2000, 19.06.2000, 17.11.2000 e 02.02.2001;

6 il Comune di Torino, con nota prot. 22-X-9-3/3 in data 9 gennaio 2002, ha chiesto di convocare una nuova conferenza, vista la necessità di adeguare il Programma integrato Spina 2 alla Variante n. 35 al Piano regolatore generale e la esigenza del Comune di modificare i programmi Lancia e Framtek;

7 il Presidente della Giunta regionale, con nota del 24.01.2002, ha convocato la conferenza prevista dall’art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, per verificare la possibilità di concordare modifiche all’accordo di programma in oggetto. La conferenza si è riunita nelle sedute del 05.02.2002, 19.02.2002, 22.07.2002, 26.09.2002, 19.12.2002. Il Comune di Torino ha in seguito comunicato l’impossibilità di concludere le procedure di sottoscrizione e approvazione dell’accordo relativamente al Programma Spina 2, il quale richiedeva ulteriori approfondimenti. Il Comune di Torino ha pertanto richiesto di aggiornare la conferenza limitatamente agli ambiti Lancia e Framtek. La conferenza si è aggiornata nelle sedute del 23.07.2003 e 31.07.2003, ha acquisito e approvato all’unanimità la documentazione ed i pareri necessari ed ha infine approvato all’unanimità il testo dell’accordo. Il responsabile del procedimento ha redatto i verbali relativi alle sedute (v. allegati);

8 con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 8 del 21 febbraio 2002, e n. 32 dell’8 agosto 2002 si è comunicato l’avvio del procedimento amministrativo. Analogo avviso è stato trasmesso ai soggetti attuatori ed ai soggetti nei confronti dei quali l’accordo produce effetti diretti. Da parte di questi ultimi non sono state presentate osservazioni incidenti sui contenuti dell’accordo, nei termini previsti;

9 relativamente al Programma integrato Lancia, le modificazioni e integrazioni previste riguardano la trasformazione di parte dell’area destinata a giardino pubblico in area destinata ad asilo nido;

10 relativamente al Programma integrato Spina 2, il presente accordo non ha ad oggetto modificazioni e integrazioni;

11 relativamente al Programma integrato Framtek, le modificazioni e integrazioni previste comprendono il trasferimento di 2000 mq dalla Spina Centrale all’ambito 12.12 Framtek, una rimodulazione di superfici ed Slp generate dalle aree per servizi, l’inserimento delle attività turistico-ricettive all’interno della Slp destinata a residenza (senza modificazioni degli impegni dei soggetti attuatori relativamente agli interventi di edilizia residenziale pubblica). Le modificazioni e integrazioni comprendono altresì la realizzazione di una nuova sede dell’Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino (AMIAT Spa) all’interno della Z.U.T. mediante l’eliminazione di un fabbricato esistente. Il presente accordo, relativamente al progetto allegato, assume la condizione sostitutiva del permesso di costruire a favore del legale rappresentante dell’AMIAT Spa, a titolo gratuito ai sensi di legge. Il diritto a edificare potrà essere esercitato alle condizioni e nei termini stabiliti dal Comune di Torino, Divisione Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, con nota prot.39-V-1-1P/6 in data 17 luglio 2003;

12 le modificazioni e integrazioni previste sono documentate dagli elaborati allegati, predisposti dalla Divisione Urbanistica - Settore Progetti di Riassetto Urbano del Comune di Torino;

13 il Comune di Torino ha pubblicato e depositato all’Albo Pretorio gli elaborati delle varianti urbanistiche previste e non sono pervenute osservazioni;

14 il Responsabile del procedimento, con nota prot. 15344, in data 03.10.2002 ha trasmesso alla Provincia di Torino gli elaborati delle varianti urbanistiche previste per un parere in merito alle eventuali ricadute territoriali delle modificazioni proposte. La Provincia di Torino si è espressa con nota prot. 233940 in data 10.10.2002 comunicando che il carattere e l’entità delle varianti non comportano significative variazioni agli assetti territoriali entro i quali le stesse risultano localizzate;

15 il Responsabile del procedimento ha comunicato alla Giunta regionale gli esiti della conferenza e lo schema di accordo approvato.

Tutto ciò premesso, il giorno 13 ottobre 2003, presso la sede dell’Assessorato Urbanistica C.so Bolzano 44

tra

Regione Piemonte, rappresentata dall’arch. Franco Ferrero, Direttore della Direzione regionale Pianificazione e gestione urbanistica, su delega del Presidente della Giunta regionale On. Enzo Ghigo

e

Comune di Torino, rappresentato dal dott. Mario Viano, Assessore all’urbanistica, su delega del Sindaco, dott. Sergio Chiamparino

si conviene e stipula quanto segue

Art. 1

Oggetto dell’accordo

Il presente accordo di programma ha ad oggetto modificazioni e integrazioni all’accordo di programma stipulato in data 23 novembre 1998 tra Regione Piemonte e Comune di Torino e adottato con Decreto del presidente della Giunta regionale 8 febbraio 1999 n. 5, per la realizzazione di Programmi integrati di intervento (art. 16, legge 17 febbraio 1992, n. 179; deliberazione CIPE 16 marzo 1994) al fine di riqualificare il tessuto urbanistico, edilizio ed ambientale delle aree Lancia, Spina 2, Framtek, nel Comune di Torino. L’accordo di programma del 23 novembre 1998 resta confermato nelle parti non modificate.

Le premesse e i documenti ed elaborati grafici allegati costituiscono parte integrante e sostanziale del presente accordo.

Art. 2

Variazioni urbanistiche

Relativamente ai Programmi integrati Lancia e Framtek, le variazioni urbanistiche previste dall’accordo di programma del 23 novembre 1998 sono sostituite da quelle previste dal presente accordo ed evidenziate nella documentazione urbanistica allegata. Il presente accordo non prevede variazioni delle quantità di edilizia residenziale pubblica stabilite dall’accordo di programma del 23 novembre 1998 e dalle convenzioni attuative stipulate tra i soggetti attuatori e il Comune di Torino. Il Programma integrato Spina 2 non è oggetto di variazioni urbanistiche.

Art. 3

Permesso di costruire

Il presente accordo prevede per il progetto della nuova sede direzionale dell’AMIAT Spa la condizione sostitutiva del permesso di costruire, a titolo gratuito ai sensi del Testo Unico in materia edilizia, a favore del rappresentante legale dell’azienda, salvo diritti di terzi, con le modalità e nei limiti stabiliti negli elaborati e nei pareri ed autorizzazioni allegati al presente accordo ed elencati al punto 5 dell’articolo 6. Relativamente al diritto a edificare dell’AMIAT Spa, si richiama in particolare la nota prot. 39-V-1-1-P/6 in data 17 luglio 2003 del Comune di Torino, Divisione Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare.

Eventuali varianti in corso d’opera al progetto sono trasmesse al Collegio di Vigilanza, che le valuterà avvalendosi degli uffici competenti della città di Torino.

Art. 4

Pareri

I seguenti pareri integrano i pareri di cui all’articolo 6 dell’accordo di programma del 23 novembre 1998:

a) pareri della Direzione regionale Pianificazione e gestione urbanistica, Settore territoriale Area metropolitana, in data 10.10.2002 e in data 31.07.2003 (v. allegati).

Art. 5

Cronoprogramma

L’articolo 7 dell’accordo di programma del 23 novembre 1998 è sostituito dal presente articolo. I cronoprogramma dei Programmi Lancia, Spina 2 e Framtek hanno valore prescrittivo, fatti salvi gli adeguamenti previsti dalle convenzioni tra il Comune di Torino e i soggetti proponenti. Tali adeguamenti devono essere giustificati da motivate esigenze funzionali e approvati dal Collegio di vigilanza.

Art. 6

Vigilanza e poteri sostitutivi

L’articolo 9 dell’accordo di programma del 23 novembre 1998 è integrato dal presente articolo. Il Collegio di vigilanza è composto dall’Assessore all’urbanistica, pianificazione territoriale e dell’area metropolitana, edilizia residenziale della Regione Piemonte, con funzioni di Presidente del Collegio, e dall’Assessore all’urbanistica del Comune di Torino. Alle attività del Collegio collaborano i responsabili e i funzionari degli uffici competenti, coordinati dal Responsabile del procedimento.

Art. 7

Adozione, ratifica, pubblicazione, decadenza

Il presente accordo è adottato con Decreto del Presidente della Giunta regionale, ai sensi dell’art. 34, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267. Poiché il presente accordo comporta variazioni del Piano regolatore generale comunale e condizione sostitutiva al rilascio del permesso di costruire, l’adesione del Sindaco del Comune di Torino deve essere ratificata dal Consiglio comunale entro trenta giorni dalla stipula del presente accordo, pena la decadenza dello stesso.

Il presente accordo e il Decreto del Presidente della Giunta regionale sono pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Art. 8

Elenco degli allegati

Sono allegati al presente accordo i seguenti documenti ed elaborati grafici, che integrano o sostituiscono i documenti ed elaborati grafici allegati all’accordo di programma del 23 novembre 1998:

1 Documentazione amministrativa

1.1 Conferenza ex art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, verbale n. 1

1.2 Conferenza ex art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, verbale n. 2

1.3 Conferenza ex art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, verbale n. 3

1.4 Conferenza ex art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, verbale n. 4

1.5 Conferenza ex art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, verbale n. 5

1.6 Conferenza ex art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, verbale n. 6

1.7 Conferenza ex art. 34, comma 3, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, verbale n. 7

1.8 pareri della Regione Piemonte - Direzione regionale “ Pianificazione e gestione urbanistica, Settore territoriale Area metropolitana, in data 10.10.2002 e in data 31.07.2003;

1.9 parere della Provincia di Torino - Area Territorio, trasporti e protezione civile, Servizio Urbanistica, prot. 233940 in data 10.10.2002

1.10 parere della Città di Torino - Divisione Verde e ambiente, Settore Tutela ambientale, prot. 5190 in data 29.07.2003 (area Framtek)

1.11 parere della Città di Torino - Divisione Verde e ambiente, Settore Tutela ambientale, prot. 6090 in data 28.08.2003 (area Lancia)

2 Documentazione urbanistica

2.1 Comune di Torino, Divisione Edilizia e Urbanistica, Settore Progetti di riassetto urbano. Area Lancia, documentazione urbanistica di variante.

2.2 Comune di Torino, Divisione Edilizia e Urbanistica, Settore Progetti di riassetto urbano. Area Framtek, documentazione urbanistica di variante.

3 Documentazione del Programma integrato Lancia

3.1 Elaborato C. Cronoprogramma

3.2 Tavola 5. Regole edilizie e urbanistiche

4 Documentazione del Programma integrato Framtek

4.1 Elaborato A. Relazione illustrativa

4.2 Elaborato B. Regole prescrittive

4.3 Elaborato C. Cronoprogramma

5 Permesso di costruire: Amiat S.p.A., Nuova sede aziendale, Torino, via Zino Zini

5.1 Progetto definitivo

DE_01 Demolizioni

GE_01 Elenco elaborati

GE_02 Documentazione fotografica

GE_03  Relazione generale

GE_04 Studio di fattibilità ambientale

GE_05 Relazione tecnica ai sensi del DM 14/06/89 n. 236 (legge 13)

GE_06 Relazione VVF

GE_07 Relazione ASL

GE_08 Quadro economico

GE_09 Computo metrico estimativo

GE_10 Elenco prezzi

AR_DDP Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici - opere edili AR_O1 Stralcio PRGC e inquadramento territoriale

AR_02 Rilievo

AR_03 Planivolumetrico

AR_04 Planimetria generale

AR_05 Pianta complessiva q = ±0.00

AR_06 Pianta complessiva q = -7.10

AR_07 Pianta complessiva q = +7.50

AR_08 Pianta complessiva q = +11.00

AR_09 Sezione complessiva

AR_10 Conteggi Slp

AR_11 Uffici pianta piano terra

AR_12 Uffici - Pianta piano primo interrato

AR_13 Uffici - Pianta secondo interrato

AR_14 Uffici - Pianta piano primo AR_15 Uffici - Pianta piano secondo

AR_16 Uffici - Pianta piano terzo AR_17 Uffici - Pianta piano quarto

AR_18 Uffici - Pianta piano quinto

AR_19 Uffici - Pianta piano sesto

AR_20 Uffici - Pianta copertura

AR_21  Uffici - Prospetto ovest

AR_22 Uffici - Prospetto est

AR_23 Uffici - Prospetto nord

AR_24 Uffici - Prospetto sud

AR_25 Uffici - Sezione AA

AR_26 Uffici - Sezione BB

AR_27 Uffici - Sezione CC

AR_28 Uffici - Sezione DD

AR_29 Uffici - Particolari costruttivi - Dettaglio facciata

AR_30 Deposito mezzi - Pianta piano terra

AR_31 Deposito mezzi - Pianta piano interrato

AR_32 Deposito mezzi - Pianta piano primo

AR_33 Deposito mezzi - Pianta piano secondo

AR_34 Deposito mezzi - Pianta piano copertura

AR_35 Prospetti complessivi nord e sud

AR_36 Deposito mezzi - Prospetti nord e sud senza carpenteria di facciata

AR_37 Deposito mezzi - Prospetti est e ovest

AR_38 Deposito mezzi - Prospetti est e ovest senza carpenteria di facciata

AR_39 Deposito mezzi - Sezioni

AR_40 Deposito mezzi - Sistemazioni esterne piazzale est

AR_41 Deposito mezzi - Particolari costruttivi facciata ovest

AR_42 Deposito mezzi - Particolari costruttivi facciata sud

ST_DDP Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici - Opere geotecniche e strutturali

ST_RD Relazione descrittiva e di calcolo

ST_O1 Planimetrie di inquadramento generale

ST_02 Sovrapposizione stato di fatto - progetto

ST_03 Uffici - Pianta fondazioni

ST_04 Uffici - Solaio piano interrato

ST_05 Uffici - Solaio piano terra

ST_06 Uffici - Primo solaio fuori terra

ST_07 Uffici - Secondo solaio fuori terra

ST_08 Uffici - Terzo solaio fuori terra

ST_09 Uffici - Quarto solaio fuori terra

ST_10 Uffici - Quinto solaio fuori terra

ST_11 Uffici - Sesto solaio fuori terra

ST_12 Uffici - Copertura ST_13 Ufficio - Sezione 1/1

ST_14 Parcheggio - Pianta fondazioni

ST_15 Parcheggio - Solaio piano terra

ST_16 Parcheggio - Solaio piano primo

ST_17 Parcheggio - Solaio piano secondo

ST_18 Parcheggio - Sezioni 2/2 e 3/3

IT_RT Relazione tecnica

IF_LX Relazione di calcolo - Legge 10/91

IF_RC Relazione di calcolo preliminare impianti fluidomeccanici

IE_RC Relazione di calcolo preliminare impianti elettrotecnici

IF_DDP Disciplinare descrittivo e prestazionale impianti fluidomeccanici

IE_DDP Disciplinare descrittivo e prestazionale impianti elettrotecnici

IT_01 Allacciamenti alle reti esterne

IF_01 Schema funzionale centrali termofrigorifere

IF_02 Schema funzionale  impianti idrico sanitari

IF_03 Schema funzionale impianto antincendio e particolari centrale

IF_04 Schema funzionale UTA1

IF_05 Schema funzionale UTA2

IF_06 Schema funzionale UTA3

IF_07 Schema funzionale UTA4

IF_08 Schema funzionale TMV 1

IF_09 Uffici - Impianti di climatizzazione - Pianta piano secondo interrato

IF_10 Uffici - Impianti di climatizzazione - Pianta piano primo interrato

IF_11 Uffici - Impianti di climatizzazione - Pianta piano terra

IFI_12 Uffici - Impianti di climatizzazione - Pianta piano tipo

IF_l3 Uffici - Impianti di climatizzazione - Pianta piano sesto

IF_14 Uffici - Impianti di climatizzazione - Pianta piano copertura

IF_15 Uffici - Impianti idrico sanitari e antincendio - Pianta piano secondo interrato

IF_16 Uffici - Impianti idrico sanitari e antincendio - Pianta piano primo interrato

IF_17 Uffici - Impianti idrico sanitari e antincendio - Pianta piano terra

IF_18 Uffici - Impianti idrico sanitari e antincendio - Pianta piano tipo

IF_19 Uffici - Impianti idrico sanitari e antincendio - Pianta piano sesto

IF_20 Parcheggio - Impianti climatizzazione - Pianta piano interrato

IF_21 Parcheggio - Impianti climatizzazione - Pianta piano terra

IF_22 Parcheggio - Impianti climatizzazione - Pianta piano primo

IF_23 Parcheggio - Impianti climatizzazione - Pianta piano copertura

IF_24 Parcheggio - Impianti idrico sanitari e antincendio - Pianta piano interrato

IF_25 Parcheggio - Impianti idrico sanitari e antincendio - Pianta piano terra

IF_26 Parcheggio - Impianti idrico sanitari e antincendio - Pianta piano primo

IF_27 Parcheggio - Impianti idrico sanitari e antincendio - Pianta piano copertura

IE_O1 Schema funzionale cabina di trasformazione

IE_02 Schema a blocchi quadri elettrici

IE_03 Schemi di potenza quadro elettrico generale

IE_04 Schema funzionale impianto di rivelazione incendi e tvcc

IE_05 Uffici - Impianti a correnti forti - Pianta piano secondo interrato

IE_06 Uffici - Impianti a correnti forti - Pianta piano pmmo interrato

IE_07 Uffici - Impianti a correnti forti - Pianta piano terra

IE_08 Uffici - Impianti a correnti forti - Pianta piano tipo IE_09 Uffici - Impianti a correnti forti - Pianta piano sesto

IE_10 Uffici - Impianti a correnti forti - Pianta piano copertura

IE_11 Uffici - Impianti a correnti deboli - Pianta piano secondo interrato

IE_12 Uffici - Impianti a correnti deboli - Pianta piano primo interrato

IE_13 Uffici - Impianti a correnti deboli - Pianta piano terra

IE_14 Uffici - Impianti a correnti deboli - Pianta piano tipo

IE_15 Uffici - Impianti a correnti deboli - Pianta piano sesto

IE_l6 Parcheggio - Impia elettrotecnici - Pianta piano interrato

IE_17 Parcheggio - Impianti elettrotecnici - Pianta piano terra

IE_18 Parcheggio - Impianti elettrotecnici - Pianta piano primo

IE_19 Parcheggio - Impianti elettrotecnici - Pianta piano copertura

GEO_01 Relazione geologica

GEO_02 Relazione geotecnica e idraulica

GEO_03 Indagine georadar

GEO_04 Planimetria dell’area con risultati della prospezione georadar

FG_DDP Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici - Allacciamenti

FG_O1 Smaltimento acque coperture e piazzali

FG_02 Smaltimento acque piani interrati

FG_03 Fognatura nera

FG_04 Particolari reti fognarie

5.2 Progetto definitivo - Integrazioni

GE_03 Relazione generale

GE_08 Quadro economico

AR_10 Conteggi Slp

5.3 Pareri e altra documentazione

5.3.1 AMIAT - Azienda Multiservizi Agiene Ambientale Torino S.p.A.. Provvedimento dell’amministratore delegato n. 272 in data 4 Settembre 2003

5.3.2 Città di Torino - Divisione Edilizia e urbanistica, Settore Procedimenti istruttori edilizi, prot. 1022 in data 23 luglio 2003

5.3.3 Città di Torino - Divisione Edilizia e urbanistica, Vice Direzione Edilizia privata, prot. 1097 in data 12 agosto 2003

5.3.4 Città di Torino - Divisione Gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare, prot. 39 in data 31 luglio 2003

5.3.5 A.s.l. Torino - Dipartimento di Prevenzione, S. C. Servizio Igiene e sanità pubblica, S.S. Igiene del territorio, Ufficio edilizio, prot. 13940 in data 23 luglio 2003

5.3.6 Richiesta del parere di conformità antincendio al Comando provinciale dei Vigili del fuoco, in data 3 luglio 2003

5.3.7 Dichiarazione legge 13/89

5.3.8 Dichiarazione leggi 10 e 46/90

Per la Regione Piemonte
Arch. Franco Ferrero

Per il Comune di Torino
Dr. Mario Viano