Bollettino Ufficiale n. 50 del 11 / 12 / 2003
APPALTI
Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - Torino
Bando di gara a procedura negoziata n. 22/2003
Ente appaltante: Azienda Energetica Metropolitana Torino S.p.A. - via Bertola 48 - 10122 Torino (Italia) - tel. 0039.011.5549.111 - fax 0039.011.538313 - Sito Internet: http://www.aem.torino.it
Natura dellappalto: procedura negoziata ai sensi dellart. 12, 2° comma, lettera c) del d. lgs. 158/95 s.m.i. per laffidamento delle attività di sostituzione delle pareti del cielo caldaie a recupero Ruths della Centrale Le Vallette (To).
Importo preventivato Euro 400.000,00.
Luogo di esecuzione: Centrale AEM Le Vallette, nel Comune di Torino.
Riferimenti normativi: D.lgs. 158/1995 e s.m.i;
Termine per lesecuzione: le attività avranno inizio presumibilmente nel mese di maggio 2004 e dovranno essere completate entro il 30 settembre 2004.
Termine ultimo per la ricezione delle domande di partecipazione: entro le ore 12 del giorno 19/12/2003.
Indirizzo al quale spedire le domande di partecipazione: AEM Torino S.p.A., via Bertola 48 - 10122 Torino - Italia;
Lingua nella quale dovranno essere redatte le domande di partecipazione: italiana.
Cauzioni ed altre forme di garanzia richieste: allImpresa aggiudicataria sarà richiesto di presentare una fideiussione bancaria od assicurativa equivalente al 10% dellimporto contrattuale, con clausola di riscossione a prima richiesta e rinuncia ad avvalersi delle eccezioni di cui agli artt. 1945 e 1957 c.c.
Modalità di finanziamento e di pagamento: autofinanziamento; i pagamenti saranno effettuati secondo quanto specificato allart. 6 parte I del Capitolato Speciale dAppalto.
Soggetti abilitati a partecipare:: possono presentare domanda di partecipazione anche i soggetti di cui allart. 23 del d. lgs. n. 158/1995 e s.m.i., con losservanza delle disposizioni stabilite dallo stesso articolo.
Condizioni di partecipazione: per poter essere qualificati i concorrenti dovranno possedere, a pena di esclusione, tutti i seguenti requisiti da comprovare mediante autocertificazione resa dal legale rappresentante dellimpresa ai sensi del dpr 445/2000, dalla quale risulti:
a) liscrizione nel registro della Camera di Commercio o, se impresa straniera, in registro analogo dello stato di provenienza;
b) linesistenza delle condizioni di esclusione dagli appalti di cui allart. 22 del d. lgs. n. 158/1995 e smi;
c) lessere in regola con le norme che regolano il diritto al lavoro dei disabili di cui alla legge 68/1999 (allegare modulo autocertificazione allegato);
d) un fatturato globale conseguito nel triennio risultante dai bilanci 2000 -2001- 2002 non inferiore a Euro 3.000.000,00;
e) una capacità di credito non inferiore a Euro 500.000,00 (comprovata da idonea/e referenza/e bancaria/e rilasciata/e in busta sigillata da primario/i istituto/i di credito, da allegare alla domanda di partecipazione);
f) laver eseguito nel triennio 2000-2001-2002 analoghe attività di caldareria (sia costruzione di nuove caldaie che riparazione di caldaie esistenti), per un ammontare globale pari ad almeno Euro 1.200.000,00 (allegare alla domanda di partecipazione elenco attività analoghe eseguite compilando lo schema allegato al bando e fornire relative dichiarazioni dei Committenti circa la regolare esecuzione degli stessi);
g) un organico comprendente almeno 4 saldatori patentati;
h) il possesso della certificazione di qualità secondo le norme UNI EN ISO 9001;
i) la presenza delle specifiche di procedura per lesecuzione delle saldature;
j) la presenza di Certificazione dei Saldatori;
In caso di ATI e a pena di non ammissione dellintera associazione, si precisa quanto segue:
- i requisiti di cui alle lettere d), e), f), g) di natura frazionabile devono essere posseduti dallassociazione nel suo complesso, fatto salvo quanto previsto dallart. 23, c. 12 del d. lgs. 158/95 e s.m.i.
- I requisiti di cui alle lettere a), b), c) devono essere posseduti da ciascuna impresa associata.
- I requisiti di cui alle lettere h), i), j) devono essere posseduti almeno dalla Capogruppo.
Altre informazioni:
- i candidati che avranno sostenuto positivamente la fase di prequalificazione verranno invitati a presentare offerta sulla base di quanto indicato nel Capitolato Speciale dAppalto e nella lettera di invito.
- nella domanda di partecipazione dovrà essere precisato lindirizzo al quale inviare la richiesta di offerta, il numero telefonico ed il numero di fax dei referenti.
- La gara sarà aggiudicata secondo il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa ai sensi dellart. 24, comma 1 lett. b) del d. lgs 158/95.
- nellofferta dovranno essere indicate le attività che eventualmente si intendono subappaltare o affidare a terzi con contratti equiparati al subappalto, a norma di legge;
- la richiesta dofferta non vincola in alcun modo lAEM;
- non saranno prese in considerazione le richieste pervenute prima della pubblicazione del bando di gara e oltre il termine di cui al punto 8a) anche se spedite in data anteriore;
- ai sensi dellart. 10 della l. n. 675/1996 si informa che i dati comunicati allAEM dai partecipanti alla gara potranno essere sottoposti ad operazioni di trattamento al fine di gestire la procedura di aggiudicazione o per adempiere a specifici obblighi legislativi. Il Titolare del trattamento è lAEM stessa.
Eventuali ulteriori informazioni potranno essere richieste ai seguenti numeri telefonici:
- 011. 5549.796 (ing. Marco Goglio) per informazioni a carattere tecnico;
- 011.5549.785 (rag. Antonietta Bloisi) per informazioni di carattere amministrativo:
orario 9-12 Lun. - Mer. - Ven.
Il Direttore Generale
Roberto Garbati