Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 1

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 46

Codice 21.5
D.D. 24 luglio 2003, n. 388

Legge regionale 3 aprile, n. 47 “Norme per la tutela dei biotopi”. Impegno e liquidazione della somma di Euro 951.213,08 (Cap. 26935/2003)

(omissis)

IL DIRIGENTE

(omissis)

determina

Di ritenere ammissibili al finanziamento di cui alla legge regionale 3 aprile 1995, n. 47 “Norme per la tutela dei biotopi” i progetti descritti in premessa;

di impegnare e di liquidare, per la loro realizzazione, la somma complessiva di euro 951.213,08 disponibile sul capitolo 26935 del Bilancio di previsione 2003 (Acc. 100404), così ripartita:

Euro 10.608,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba.

Prima indagine conoscitiva sui Chirotteri presenti nel territorio del Parco Fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba e analisi della comunità presente nel SIC IT1160029 “Colonie di chirotteri di Santa Vittoria e Monticello d’Alba”.

Euro 28.500,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese ed Alessandrino e del Torrente Orba (primo anno).

Indagine sull’eco-etologia della Lepre comune e del Silvilago (o minilepre) nel Parco Fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba.

Euro 3.000,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese ed Alessandrino e del Torrente Orba.

Piano di controllo demografico del cinghiale nella Riserva naturale di Ghiaia Grande. Richiesta dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba.

Euro 7.700,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba.

Monitoraggio faunistico avifauna nel territorio del parco e nel SIC IT1120008 “Fontana Gigante in Comune di Tricerro.

Euro 20.000,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba.

Recupero ambientale della ex-discarica di inerti del Comune di Verrua Savoia compresa nel SIC IT1120023 “Isola di S. Maria” in Comune di Verrua Savoia.

Euro 16.000,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba (primo anno)

Miglioramento ambientale dei boschi in gestione diretta all’Ente Parco (primo anno).

Euro 15.000,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba.

Studio, caratterizzazione e supporto tecnico da parte dell’Istituto di sperimentazione per la Pioppicoltura di Casale Monferrato per interventi di riqualificazione ambientale del Parco del Po.

Euro 14.000,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba.

Collaborazione alle attività del Centro di Recupero della Fauna Selvatica.

Euro 27.250,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Vercellese e Alessandrino e del Torrente Orba (primo anno).

Riqualificazione idrogeologica e ambientale dell’Isola Colonia di Palazzolo Vercellese (primo anno).

Euro 47.353,00 a favore dell’Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Canavese.

Interventi per la gestione della brughiera (primo anno).

Euro 37.299,60 a favore dell’Ente di Gestione del Parco Naturale Alta Valsesia.

Realizzazione e stampa del volume “Rettili e anfibi della Valsesia”; stampa del volume “Flora spontanea della Valsesia”.

Euro 61.000,00 a favore dell’Ente di Gestione del Parco naturale Orsiera-Rocciavrè.

Monitoraggio con l’impiego di metodi informativi SIT/GIS delle variazioni quali-quantitative della diversità di vertebrati nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè.

Euro 119.100,00 a favore dell’Ente di Gestione del Parco naturale Capanne di Marcarolo.

Continuazione del progetto “Studio e gestione della biodiversità in ambiente appenninico, III anno”.

- conclusione progetto studio idrobiologico - Euro 30.000,00;

- indagine sui chirotteri (secondo anno) - Euro 15.000,00

- indagine sui microlepidotteri (secondo anno) - Euro 10.000,00

- conclusione studi ornitologici - Euro 30.000,00

- indagine e gestione della popolazione di cinghiali - Euro 34.100,00

Euro 78.820,00 a favore dell’Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve naturali cuneesi.

Costituzione della “Banca dei semi”, presso il Centro di Floristica del Parco naturale Alta Valle Pesio e Tanaro.

Euro 42.000,00 a favore dell’Ente di Gestione del Parco naturale delle Alpi Marittime.

Osservatorio idrofauna di Valdieri (primo anno) - Euro 42.000,00

Euro 59.000,00 a favore dell’Ente di Gestione del Parco naturale delle Alpi Marittime.

Progetto avifauna: MITO, Migrans e Gipeto - Euro 59.000,00

Euro 45.000,00 a favore dell’Ente di Gestione del Parco naturale delle Alpi Marittime.

Completamento area faunistica del Lupo - Euro 45.000,00.

Euro 5.000,00 a favore dell’Ente di gestione del parco Regionale La Mandria

Completamento Centro Micologico regionale presso il Parco regionale La Mandria.

Euro 41.400,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco naturale dei Laghi di Avigliana

Monitoraggio dello Scoiattolo comune nei boschi del Piemonte (primo anno).

Euro 10.662,48 a favore dell’Ente di Gestione del Parco Fluviale del Po - Tratto Torinese

Piano d’Area del Parco fluviale del Po, integrazione per i tratti cuneese e vercellese-alessandrino.

Euro 10.000,00 a favore dell’Ente di Gestione del Parco fluviale del Po - Tratto Torinese.

Indagine e gestione della popolazione di cinghiali.

Euro 60.000,00 a favore dell’Ente di Gestione Parco fluviale del Po - Tratto Torinese.

Pubblicazione Atti II Conferenza Nazionale delle Aree Naturali Protette.

Euro 21.640,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco Nazionale della Val Grande

Speciale Piemonte Parchi dedicato alla documentazione ed all’illustrazione degli elementi di interesse naturalistico dell’Area protetta.

Euro 5.000,00 a favore dell’Ente di Gestione del Parco naturale della Valle del Ticino.

Rilievo aree boscate del Parco del Ticino con il sistema MIVIS.

Euro 45.000,00 a favore dell’Ente di Gestione del Parco naturale della Valle del Ticino.

Interventi per la gestione della popolazione di cinghiale.

- supporto tecnico scientifico - Euro 15.000,00

- acquisto materiali e strumenti - Euro 30.000,00

Euro 55.580,00 a favore dell’Associazione WWF Italia, Sezione Piemonte Valle d’Aosta.

Elaborazione Piani di gestione di Siti di Importanza Comunitaria.

Euro 15.300,00 a favore del Comune di Varallo Sesia.

Interventi per la valorizzazione del Sito Lago di Sant’Agostino (prima fase).

Riassetto dell’accessibilità pedonale e apposizione di segnaletica informativa.

Euro 50.000,00 a favore dell’Ente di gestione del Parco naturale dell’Alta Valsesia.

Interventi di miglioramento forestale e di recupero e di rifunzionalizzazione di sentieri e mulattiere (primo anno).

Di provvedere a verificare il buon esito dei finanziamenti mediante la richiesta, ai soggetti beneficiati, di documentazione inerente lo stato di attuazione degli interventi, la sua conformità al progetto finanziato e le spese sostenute.

Di garanzie, facendo fronte con le disponibilità dei successivi esercizi finanziari, la copertura finanziaria per la continuazione dei progetti di durata pluriennale, previa verifica dei risultati ottenuti.

La liquidazione avverrà entro il corrente esercizio finanziario.

Il Dirigente responsabile
Ermanno De Biaggi