Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 41 del 9 / 10 / 2003

Codice 17.6
D.D. 7 ottobre 2003, n. 372

L.R. 21/97 s.m.i. - Capo VI - Art. 28. Riconoscimento delle Imprese artigiane che esercitano attività nell’ambito delle lavorazioni artistiche e/o tradizionali del settore Strumenti Musicali. Approvazione modulistica

Vista la L.R. 21/97 s.m.i. che all’art. 28 prevede il censimento, l’individuazione e il riconoscimento delle imprese artigiane operanti nel campo delle lavorazioni artistiche, tipiche, tradizionali di qualità;

vista la deliberazione n. 16-10600 del 06/10/2003 con la quale la Giunta Regionale ha approvato le modalità attuative per il riconoscimento delle imprese dell’artigianato artistico e/o tradizionale del Settore Strumenti Musicali ed i criteri da fornire alle competenti Commissioni Provinciali per l’Artigianato (C.P.A.) per l’attribuzione della denominazione di “Eccellenza artigiana” all’Albo provinciale delle imprese artigiane e il conferimento del Marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”;

considerato che la stessa D.G.R. prevede che le imprese artigiane di cui all’art. 28 della L.R. 21/97 s.m.i. potranno, esclusivamente nel periodo compreso tra il 16 ottobre 2003 e il 26 novembre 2003 presentare le domande alle C.P.A. competenti per essere annotate nell’Albo delle imprese artigiane quali imprese di “Eccellenza artigiana”;

considerato che la Direzione Regionale Commercio e Artigianato, Settore Disciplina e Tutela dell’Artigianato, ha predisposto appositi moduli di domanda di riconoscimento che dovranno essere compilati dalle imprese interessate all’iniziativa;

visto inoltre che tali domande devono essere presentate nel rispetto della normativa vigente al bollo e ai diritti di segreteria, di cui al D.M. 22 dicembre 1997, allegato B, nella fattispecie al punto 6 dello stesso allegato che prevede una apposita voce a carattere onnicomprensivo, trattandosi di annotazione e di cui al Decreto 30/10/2001 del Ministero delle Attività Produttive e della Circolare n. 3533/C del 15/11/2001 del Ministero delle Attività Produttive.

Tutto ciò premesso,

vista la L.R. 21/97 s.m.i., Capo VI, art. 28;

visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

IL DIRIGENTE

determina

per le considerazioni espresse in premessa;

di approvare i moduli di domanda allegati alla presente determinazione di cui fanno parte integrante, predisposti per le imprese artigiane del Settore Strumenti Musicali per la presentazione delle richieste di riconoscimento dell’impresa piemontese dell’artigianato artistico e/o tradizionale, ai sensi dell’art. 28 della L.R. 21/97 s.m.i., per l’attribuzione della denominazione di “Eccellenza artigiana” all’Albo provinciale delle imprese artigiane e il conferimento del Marchio “Piemonte Eccellenza Artigiana”;

le domande devono essere presentate presso le competenti Commissioni Provinciali per l’Artigianato (C.P.A.) esclusivamente nel periodo compreso tra il 16 ottobre 2003 e il 26 novembre 2003;

le domande devono inoltre essere presentate nel rispetto della normativa vigente relativa al bollo e ai diritti di segreteria di cui al D.M. 22 dicembre 1997, allegato B, relativo agli importi dei diritti di segreteria per registri-albi-ruoli e nella fattispecie, trattandosi di “annotazione” e non “iscrizione”, da ricondurre al punto 6 “Atti non compresi nei precedenti” per un importo pari a Euro 3,00 ai sensi del Decreto 30/10/2001 del Ministero delle Attività Produttive e della Circolare n. 3533/C del 15/11/2001 del Ministero delle Attività Produttive.

La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto e del Regolamento regionale 29/7/2002, n.8/R

Il Dirigente responsabile
Tiziana Bernengo

Allegato (fare riferimento al file PDF)