Bollettino Ufficiale n. 37 del 11 / 09 / 2003
APPALTI
ANAS S.p.A. - Compartimento della Viabilità per il Piemonte - Torino
Bando di gara pubblico incanto. Gare n. 30, 31 e 32
1. Stazione Appaltante: ANAS - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino, Tel. 011.473711 Fax 4374546;
2. Procedura di gara: miglior ribasso ai sensi dellordin. n. 2823 del 5.08.98 ai sensi L 109/94 e s. m.;
Gara n. 30/PI/2003;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. strada statale e luogo di esecuzione: 142/229 Cureggio;
3.2. descrizione: lavori di esecuzione di giunti, impermeabilizzazione impalcato pavimentazione e segnaletica in ordine ai lavori di costruzione della variante ai centri abitati di Cureggio e Borgomanero;
3.3. importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Euro 988.175,02; cat. Prev. OG3; class. III,
3.4. Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Euro 28.871,80;
3.5. Lavorazioni di cui si compone lintervento: Lavorazione; Categoria; Importo; (euro) Pavimentazioni, canalette ad embrice ed impermeabilizzazione impalcati; OG3; 988.175,02, Giunti di dilatazione, 62.198,13, Segnaleticai; 46.384,34,
3.6. Modalità di pagamento delle prestazioni:
4. Finanziamento: D.A. 14302 del 25.6.03 perizia n. 22 del 19.3.02;
5. Termine di esecuzione: 120 (centoventi/00) gg. naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
Gara n. 31/PI/2003;
4. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.3. Strada statale e luogo di esecuzione: 142-229 Biellese.
3.4. Descrizione: - lavori relativi allesecuzione delle barriere di protezione in ordine ai lavori di costruzione della variante ai centri abitati di Cureggio e Borgomanero (barriere tipo H3 bordo ponte e bordo laterale rilevato).
3.6. Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Euro 907.600,49; Cat. Prev. OS12; class. III;
3.7. Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Euro 27.234,03;
3.8. Lavorazioni di cui si compone lintervento: Lavorazione; Categoria; Importo (euro); Barriere e protezioni stradali; OS12; 907.600,49;
3.7. Modalità di pagamento delle prestazioni:
6. Finanziamento: D.A. 14302 del 25.6.03 Perizia n. 22 del 19.3.02.
7. Termine di esecuzione: 90 (novanta/00) gg. naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
Gara n. 32/PI/2003.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1. Strada statale e luogo di esecuzione: 142-229.
3.2. Descrizione: Lavori di costruzione delle rampe relative alla strada vicinale della meda in comune di borgomanero in ordine ai lavori di costruzione della variante ai centri abitati di Cureggio e Borgomanero lotto 2°.
3.3. Importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Euro 854.149,22; Cat. Prev. OG3; Class.II ulteriore Cat. OG10 Class: I (non subappaltabile).
3.4. Oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Euro 25.009,19;
3.5. Lavorazioni di cui si compone lintervento: Lavorazione; Categoria; Importo; (euro). Strade, autostrade, ponti, viadotti, ecc.; OG3; 429.949,08. Strutture prefabbricate in C.A.; OS13; 230.242,13. Impianti illuminazione; OG10; 145.500,00.
3.6. Modalità di pagamento delle prestazioni:
4. Finanziamento: D.A. 14302 del 25.6.03 Perizia n. 22 del 19.3.02; Termine di esecuzione: 120 (centoventi/00) gg. naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione: Il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso questo compartimento nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,00 alle 13,00. E possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare, fino a 10 gg. antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo previo versamento di lire 250 per facciata.
7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
7.1. termine presentazione offerte: ore 12,00 del 29.9.03;
7.2. indirizzo: Via Talucchi, 7 Torino (TO);
7.3. modalità: secondo quanto previsto nel Discip. di gara di cui al punto 5. del presente bando; apertura offerte: prima seduta pubblica il 30.9.03 alle 10,00 presso lUfficio Gare; eventuale seconda seduta pubblica presso la medesima sede;
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo p. 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata per ogni singola gara cui si intenda partecipare da: cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture costituita:
- da deposito in contanti o in titoli presso la tesoreria provinciale dello stato;
- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 gg. dalla data stabilita al punto 6.1. Del presente bando. La polizza assicurativa o la fideiussione bancaria deve essere sottoscritta dallagente assicuratore o responsabile dellistituto bancario. La sottoscrizione deve essere accompagnata da:
A) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o una polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato (pena esclusione dalla gara).
B) dichiarazione del responsabile dellistituto bancario o agente assicurativo, circa il possesso dei poteri di firma, con gli estremi del conferimento del mandato repertorio, data e num. di registrazione), corredata da copia di documento di riconoscimento dello stesso (pena esclusione dalla gara).
C) in caso di partecipazione in associazione temporanea di imprese detta cauzione dovrà essere intestata a tutte le Ditte facenti parte della A.T.I. stessa - (pena esclusione dalla gara).
9. Finanziamento: vedi punto 3.7.
10. Soggetti ammessi alla gara:
D) i concorrenti di cui art. 10, c. 1, L. 109/94 e s.m., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi art. 13, c. 5., L. 109/94 e s. m., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellunione europea alle condizioni di cui art. 3, c. 7, D.P.R.. 34/00;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere attestazione, relativa alla categoria prevalente alla natura dei lavori da appaltare rilasciata da società di attestazione (soa) di cui al D.P.R. 34/00 regolarmente autorizzata, in corso di validità;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 gg. dalla data dellesperimento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
a) Prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara ai sensi art. 21 c. 1 lett. a) L. 109/94 e s.m.;
b) Si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste art. 21, c. 1/bis, L. 109/94 e s.m.; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui art. 75 D.P.R. 554/99 e di cui alla L. 68/99;
b) non sono ammesse offerte in aumento;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti art. 30, c.2, L.109/94 e s.m.;
f) laggiudicatario deve inoltre presentare la polizza assicurativa di cui art. 30, c.3, della medesima legge e art. 103 del D.P.R. 554/99: la somma da assicurare deve essere pari allimporto a base dappalto ed il massimale per la responsabilità civile deve ammontare a Euro 1.000.000,00;
g) si applicano le disposizioni previste art. 8, c. 11/quater, L. 109/94 e s.m.;
h) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
i) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi art. 10, c.1, lett. d), e) ed e-bis), L. 109/94 e s.m. requisiti di cui al p. 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui art. 95, c. 2, D.P.R..554/99 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui art. 95, c. 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI D.P.R. 554/99, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto limporto conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che limporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al p.3.4. Del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [sal x (1-is) x r] (dove sal = importo stato di avanzamento; is = importo oneri di sicurezza/importo complessivo dei lavori; r = ribasso offerto); k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale dappalto;
l) è ammesso il ricorso al subappalto ai sensi delle vigenti leggi. Lautorizzazione al subappalto è subordinata alla precisazione, contenuta nellistanza di autorizzazione, della localizzazione e della definizione temporale delle lavorazioni da subappaltare;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui art. 10, c.1/ter, L. 109/94 e s.m.;
o) per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;
p) la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare dappalto o di rimandare lapertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna.
q) il periodo decorso il quale lofferente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di 180 (centottanta) gg. dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che nullaltro abbia a pretendere il concorrente medesimo.
r) non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi art. 26 c. 3 L. 109/94 e s.m.
s) sono a carico dellimpresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari.
t) ai sensi L. 675/96 i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla predetta legge, esclusivamente per lespletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dellatto contrattuale in caso di aggiudicazione.
u) alle imprese classificate 1ª e 2ª nella gara n. 31/PI/2003, relativa alla fornitura e posa in opera di barriere metalliche, sarà richiesta la presentazione dei relativi certificati di omologazione,
v) il presente bando viene pubblicato sul B.U.R. Piemonte e allalbo della stazione appaltante allindirizzo di cui al p. 6. Di esso viene data divulgazione attraverso organi di stampa e sul sito internet www.stradeanas.it.
w) non è stata pubblicata informazione preliminare.
Il Responsabile del Procedimento
Domenico Petruzzelli
Il Dirigente Amministrativo
Daniele
Tornusciolo