Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 35 del 28 / 08 / 2003
Codice 17.1
D.D. 26 maggio 2003, n. 168
L.R. n. 56/77 s.m.i. - art. 26 comma 11 e seguenti - Comune di Moncalieri (TO) - Autorizzazione regionale preventiva al rilascio delle concessioni edilizie per insediamenti commerciali - Istanza Società Alfa Due S.r.l. - Autorizzazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare, ai sensi del comma 11 e seguenti dellart. 26, l.r. n. 56/77 s.m.i., la prescritta autorizzazione,
preventiva al rilascio delle Concessioni Edilizie per la realizzazione dellinsediamento commerciale in oggetto, ubicato in Moncalieri, località Vadò Via Postiglione, alla Società ALFA DUE S.r.l.;
- di autorizzare il Comune di Moncalieri al rilascio delle Concessioni Edilizie relative allinsediamento commerciale in oggetto subordinatamente:
1. al rispetto di tutte le prescrizioni riportate nel presente dispositivo che saranno ai sensi del comma 9 dellart. 26 della L.R. n. 56/77 s.m.i., oggetto di integrazione allatto di Assunzione di obblighi verso il Comune di Moncalieri da parte della Società Zoppoli & Pulcher S.p.A.", stipulato in data 16.04.2002 (rep. N. 110/328/28209), successivamente integrato con atto a rogito notaio dott. Mario Mazzola in data 29 novembre 2002 numero 111.153 di repertorio;
2. al rispetto dei contenuti progettuali in ordine alla viabilità formulati dalla Società Zoppoli & Pulcher S.p.A. e richiamati in premessa, in particolare allobbligo della realizzazione e della funzionalità delle opere di viabilità secondo le ultime ipotesi progettuali, contestualmente allattivazione del centro;
3. al rispetto delle prescrizioni contenute nella Delibera di Conferenza dei servizi datata 08.01.2003 (prot. Regione Piemonte n. 200/17.1) e richiamate in premessa;
4. al rispetto delle prescrizioni contenute nella Determinazione Dirigenziale n. 498 del 24.12.2002 di esclusione del progetto dalla Fase di valutazione di cui allart. 12 della l.r. n. 40/1998;
5. al rilascio dellautorizzazione da parte della Provincia di Torino -Servizio Pianificazione Viabilità - per gli interventi sulla ex S.S. 393 dalla progressiva 1350 alla progressiva 16600;
6. al rispetto di tutte le superfici, interne ed esterne, dellinsediamento commerciale, in particolare:
- la superficie lorda di calpestio complessivamente pari a mq. 32.101;
- la superficie destinata alla vendita complessivamente pari a mq. 5.998, tutti situati al piano terra, così suddivisa:
- complessivi mq. 344,7 destinati a n. 1 media struttura di vendita con offerta extralimentare (M-SE1);
-complessivi mq. 1135 destinati a n. 1 media struttura di vendita con offerta extralimentare (M-SE3);
-complessivi mq. 499 destinati a n. 1 media struttura di vendita con offerta extralimentare (M-SE2);
- complessivi mq. 258,8 destinati a n. 1 media struttura di vendita con offerta extralimentare (M-SE1);
-complessivi mq. 1301 destinati a n. 1 media struttura di vendita con offerta extralimentare (M-SE3);
-n. 26 esercizi di piccole dimensione con superficie di vendita inferiore a mq. 250 complessivamente pari a mq. 2459
- la superficie destinata a magazzino e deposito del centro commerciale pari a complessivi mq. 864;
- la superficie destinata ad attività accessorie (servizi igienici, scale ascensori) pari a complessivi mq. 445;
- la superficie destinata a uffici pari a complessivi mq. 183;
- la superficie destinata ad attività di servizio complessivamente pari a mq. 489;
- la superficie destinata a ristorazione e bar complessivamente pari a mq. 4.404;
- la superficie destinata al fitness complessivamente pari a mq. 5.291;
- la superficie destinata alla multi sala cinematografica complessivamente pari a mq. 10.481;
- la superficie destinata a foyer della sala cinematografica pari a complessivi mq. 445;
- la superficie destinata allintrattenimento complessivamente pari a mq. 3.501;
- la superficie destinata a carico/scarico merci complessivamente pari a mq. 450;
- il fabbisogno totale minimo inderogabile di posti a parcheggio afferenti la tipologia di struttura distributiva pari a complessivi mq. 43.992 per 1692 posti auto (art. 21 comma 2 della l.r. n. 56/77 s.m.i. e art. 25 D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999);
- il totale dei parcheggi pubblici o di uso pubblico, secondo la definizione progettuale pari a mq. 41.256 corrispondenti a n. 1367 posti auto di pertinenza al centro commerciale, tutti situati al piano di campagna, che non dovrà mai essere inferiore al 50% del fabbisogno totale minimo di posti a parcheggio e di superficie corrispondente a mq. 21.996 pari a n. 846 posti auto, in funzione della superficie di vendita delle tipologie distributive previsto dallart. 25 della D.C.R. n. 563-13414 del 29.10.1999 (art. 21 comma 1 sub3) della l.r. n. 56/77 s.m.i.);
- il totale della superficie destinata a parcheggi e autorimesse private pari a mq. 13.348 corrispondente a n. 386 posti auto situati in struttura pluripiano, che dovrà non essere mai inferiore a mq. 12.840 nel rispetto della L. 122/89;
- la superficie destinata a verde pubblico pari a complessivi mq. 5.500, aggiuntiva rispetto alla dotazione di parcheggi pubblici o ad uso pubblico;
- la superficie destinata a verde privato pari a complessivi mq. 5.750;
7. alla stipula di integrazione allatto di Assunzione di obblighi verso il Comune di Moncalieri da parte della Società Zoppoli & Pulcher S.p.A.", stipulato in data 16.04.2002 (rep. N. 110/328/28209), successivamente integrato con atto a rogito notaio dott. Mario Mazzola in data 29 novembre 2002 numero 111.153 di repertorio in cui siano univocamente individuati tutti gli elementi elencati al punto 6) e inoltre:
a. le prescrizioni contenute nella Determinazione Dirigenziale n. 498 del 24.12.2002 di esclusione del progetto dalla Fase di valutazione di cui allart. 12 della l.r. n. 40/1998;
b. limpegno da parte della Società a subordinare lattivazione del centro commerciale alla funzionalità delle opere di viabilità interne ed esterne previste e richiamate in premessa;
c. siano specificatamente definiti tutti gli elementi della viabilità ed accessibilità, anche con la definizione dei relativi costi di realizzazione, contenuti nel progetto, ai sensi dellart. 26 comma 10 della l.r. n. 56/77 s.m.i.;
d. limpegno da parte della Società alla realizzazione del collegamento ciclopedonale, opportunamente sistemato e piantumato, fra linsediamento Zoppoli e linsediamento Ginevra, preferibilmente lungo il tracciato della Gora del Mulino;
1. al rispetto della piena conformità dellintervento alle prescrizioni delle norme dei piani urbanistici generali e degli strumenti edilizi vigenti ed adottati e del Regolamento Igienico Edilizio del Comune di Moncalieri;
2. al rispetto delle norme relative alleliminazione delle barriere architettoniche, di cui alla L. 118/1971 e al D.P.R. 27.4.1978 n. 384 per gli interventi su aree pubbliche o ad uso pubblico, ed alla L. 13/1989 e al D.M. 14.6.1989 per i restanti interventi;
3. al rispetto delle norme dettate dal Nuovo Codice della Strada e relativo regolamento di cui al D.L. 30.4.1992 n. 285 e al D.P.R. 16.12.1992 n. 495, così come modificato dal D.P.R. 26.4.1993 n. 147;
4. al rispetto delle norme in materia di commercio contenute nel Decreto legislativo del 31.3.1998 n. 114.
Linosservanza dei contenuti della presente Determinazione Dirigenziale causa la revoca dellAutorizzazione_ggetto della presente Determinazione, non che la revoca dellautorizzazione commerciale rilasciata, così come precisato dal comma dellart. 6 della l.r. n. 28/99.
Si precisa altresì che la revoca dellautorizzazione commerciale per la parte non realizzata determina lannullamento o la modifica dellautorizzazione oggetto della presente Determinazione così come previsto dal comma 4 dellart. 5 della L.R. n. 28/99.
Si rammenta infine che la responsabilità del rilascio della concessione edilizia, nonchè della vigilanza sulla stessa e sulle opere di viabilità interna ed esterna allinsediamento commerciale, così come previste in sede di progetto esaminato e convenzionate, spetta al Comune di Moncalieri nel rispetto delle norme della l.r. n. 56/77 s.m.i. nonchè di ogni altra norma urbanistica ed edilizia vigente e/o sopravvenuta e nel rispetto di tutte le prescrizioni di cui alla presente Determinazione.
Il Comune di Moncalieri, dopo aver rilasciato le concessioni edilizie relative allinsediamento commerciale oggetto della presente, ed integrato la Convenzione secondo le modalità sopra indicate, è tenuto ad inviare alla Regione Piemonte, Direzione Commercio e Artigianato, Settore Programmazione ed Interventi dei settori commerciali, una copia conforme alloriginale degli atti concessori e relativi allegati progettuali, una copia conforme alloriginale della Convenzione debitamente sottoscritta dai soggetti, integrata e modificata secondo le prescrizioni del presente atto, entro 30 giorni dalla data del rilascio delle concessioni edilizie.
La documentazione a corredo dellAutorizzazione di cui alloggetto della presente determinazione, si compone dei seguenti atti:
- Relazione Tecnico-Progettuale ai sensi dellart. 5 - datato 19 dicembre 2002
- Certificato del notaio Mario Mazzola - datato 2 dicembre 2002
- Dichiarazione di conformità urbanistica prot. n. 134/02 del 16.12.2002
- Studio di impatto sulla viabilità datato Ottobre 2002
- Studio di impatto sulla viabilità datato novembre 2002
- Studio di impatto sulla viabilità datato novembre 2002 - integrazioni
- Studio di impatto sulla viabilità datato novembre 2002 - seconda integrazione
- Studio di impatto sulla viabilità datato novembre 2002- terza integrazione
- Tav. P1 - Opere di viabilità connesse allapertura della struttura commerciale del Parco Divertimenti - Ottobre 2002
- Tav. P2 - Opere di viabilità connesse allapertura della struttura commerciale Decathlon (Comparto A) - Ottobre 2002
- Tav. P3 - Opere di viabilità connesse allapertura della struttura commerciale Auchan (Comparto B) - scala 1:2000 - Ottobre 2002
- Tav. P4 - Opere di viabilità previste nella prima fase attuativa (Marzo 2003) - scala 1:2000 - Ottobre 2002
- Tav. P5 - Opere di viabilità previste nella seconda fase attuativa (Luglio 2004) - scala 1:2000 - Ottobre 2002
- Tav. P6 - Opere di viabilità previste nella terza fase attuativa (Dicembre 2004/Marzo 2005) - scala 1:2000 - Ottobre 2002
- Tav. A1 - Scenario A - Stato attuale - Postazioni dei rilievi di traffico - Ottobre 2002
- Tav. A16 - Scenario D - Parco divertimenti-CompartoA-Comparto B- flussi di traffico simulati sulle strade - Ottobre 2002
- Variante di concessione edilizia - opere di urbanizzazione - Novembre 2002
- Tav. Acuplm001.d - Planimetria di inquadramento territoriale - scala 1:25000 - Novembre 2002
- Tav. Acuplm002.d - Planimetria piano regolatore generale comunale - scala 1:2000 - Novembre 2002
- Tav. Acuplm003.d - Planimetria catastale - scala 1:2000 - Dicembre 2002
- Tav. Acuplm004.d - Planimetria proprietà e uso aree - scala 1:1500 - Dicembre 2002
- Tav. Acuplm005.d - Planimetria rilievo stato di fatto - scala 1:2000 - Dicembre 2002
- Tav. Acusez001.d - Sezioni stato di fatto - scala 1:1000 - Dicembre 2002
- Tav. Acuplm006.d - Planimetria generale delle sistemazioni esterne - scala 1:1000 - Dicembre 2002
- Tav. Acuplm007.d - Planimetria generale delle sistemazioni esterne - scala 1:500 - Dicembre 2002
- Tav. Acusez002.d - Sezioni di progetto - scala 1:500 - Dicembre 2002
- Tav. Acudtg001.d - Piante e sezioni di dettaglio - scala 1:200 - Dicembre 2002
- Tav. Acudtg002.d - Piante e sezioni di dettaglio - scala 1:100 -Dicembre 2002
- Tav. Acudtg003.d - Pianta e sezione di dettaglio - scala 1:100 - Dicembre 2002
- Tav. Acudtg004.d - Pianta e sezione di dettaglio - scala 1:100 - Dicembre 2002
- Tav. Acudtg005.d - Dettaglio corpi illuminanti - scala 1:20/1:10 - Dicembre 2002
- Centro dellIntrattenimento - Variante di concessione edilizia n. 29/02 del 26/04/2002 - Novembre 2002
- Tav. Acplm001.c - Planimetria di inquadramento territoriale - scala 1:25000 - Novembre 2002
- Tav. Acplm002.c - Planimetria piano regolatore generale comunale - scala 1:2000 - Novembre 2002
- Tav. Acplm003.c - Planimetria catastale - scala 1:1500 - Novembre 2002
- Tav. Acplm004.c - Rilievo stato di fatto -scala 1:1500 - Novembre 2002
- Tav. Acplm005.c - Verifica standard urbanistici - scala 1:1000 - Novembre 2002
- Tav. Acplm006.d - Verifica standard urbanistici privati - scala 1:1000 - Novembre 2002
- Tav. Acplm007.d - Planimetria piano terra - scala 1:1000 - Novembre 2002
- Tav. Acplm008.c - Planimetria coperture - scala 1:1000 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt501.d - Pianta piano terra +0,00/-0,03- scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt502.d - Pianta piano primo +5,04/+5,40- scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt503.c -Pianta piano secondo +8,24/+8,85 - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt504.c - Pianta cabine proiezioni 1; livello + 11,44/+12,05 - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt505.c - Pianta piano terzo + 14,64/+ 15,30- scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt506.c - Pianta cabine proiezioni 2; livello + 18,25 - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt507.c - Pianta coperture - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt511.d - Pianta piano terra - percorsi e accessibilità disabili - quota +00,00/-0,03 - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt512.d - Pianta piano primo - percorsi e accessibilità disabili - quota +5,04/5,40 - scala 1:500 - Novembre 2002
-Tav. Acpnt513.c - Pianta piano secondo-percorsi e accessibilità disabili - quota +8,24/8,85 - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt514.c - Cabine proiezione - percorsi e accessibilità disabili - quota + 11,44/12,05 - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt515.c - Piano terzo - percorsi e accessibilità disabili- quota +14,64/15,30- scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt201.d - Pianta piano terra quota +0,00 -scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt202.d - Pianta quota +5,04/+5,40 - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt203.c - Pianta quota 8,24/8,85 - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt204.c - Pianta cabine proiezione 1º livello quota 11,44/12,05 - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. AcpnT205.c - Pianta quota 14,64/15,30 - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. AcpnT206.c - Pianta cabine di proiezione 2º livello quota 18,25 - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt207.c - Pianta delle coperture - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acsez201.d - Sezioni AA/BB/CC - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acsez202.d - Sezioni DD/EE/FF - scala 1 :200 - Novembre 2002
- Tav. Acsez203.d - Sezioni GG/JJ/HH - scala 1:200 - Novembre 2002;
- Tav. Acsez204.d -Sezioni MM/NN - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acpsp201.d - Prospetti 1-1/4-4 - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acpsp202.c - Prospetti interni 2-2/3-3 - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acpsp203.c - Prospetti 5-5/6-6 - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt521.a - Pianta piano terra +0,00/-0,03 - scala 1500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt522.a - Pianta piano primo +5,04/5.40- scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt523.a - Pianta piano secondo quota +8,24/8,85- scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt524.a - Pianta cabine proiezione 1; livello B quota +11,44/12,05 - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt524.1.a - Pianta cabine proiezione 1; livello G quota +11,44/12,05 - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt525.a - Pianta piano terzo quota +14,64/15,30- scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt526.a - Pianta cabine proiezione 2; livello quota + 18,25 - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpnt527.a - Pianta piano coperture - scala 1:500 - Novembre 2002
- Tav. Acpark01.c - Pianta/sezione/prospetto parcheggio in struttura - scala 1:200 - Novembre 2002
- Tav. Acpark02.c - Pianta/sezione/prospetto parcheggio in struttura - scala 1:200 - Novembre 2002
- Comunicazione esito Commissione Edilizia-Pratica n. 220/2003 - Parere Favorevole dal procedimento di Sportello Unico per le imprese - Prot. n. 20986 - datata 2.04.03
- Comunicazione esito Commissione Edilizia-Pratica n. 7/03 - Parere Favorevole Condizionato dal procedimento di Sportello Unico per le imprese - Prot. n. 6518 - datata 5.02.03
- Certificato del notaio Mario Mazzola - datato 27 gennaio 2003
- Conferenza dei Servizi - Prot. n. 200/17.1 del 8.01.2003
- Determinazione regionale n. 462 del 26.11.2002
- Determinazione regionale n. 498 del 24.12.2002
Una copia degli atti elencati al precedente capoverso, debitamente vistati, unitamente alla presente Determinazione saranno trasmessi alla ditta richiedente e al Comune di Moncalieri.
Avverso la presente Determinazione è ammesso ricorso entro 60 giorni dal ricevimento della stessa innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte o in alternativa ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni.
Il Dirigente responsabile
Patrizia Vernoni