Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 34 del 21 / 08 / 2003

Codice 26
D.D. 8 agosto 2003, n. 439

Giochi Olimpici Invernali Torino 2006. Progetti Definitivi Villaggio Olimpico Area ex Mercati Generali. Lotti II, III, IV, V, VI, VII; in Comune di Torino

In data 20/06/2003 è pervenuta alla Direzione Regionale Trasporti, (ns. prot. n. 6684/26 del 20/06/03), la nota prot. n. V00-06-03-SM-8775 del 20/06/2003, con cui l’Agenzia Torino 2006 Direzione Tecnica Infrastrutture Olimpiche ha richiesto l’attivazione della Conferenza dei Servizi Definitiva ai sensi dell’art. 9 della legge 9 ottobre 2000, n. 285 e ss.mm.ii. secondo quanto disposto dalla D.G.R. 42-4336 del 5/11/01 e ss.mm.ii, relativamente ai progetti definitivi “Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali - Lotti II, III, IV, V, VI, VII ”in Comune di Torino

Contestualmente il proponente, in qualità di appaltante, ha trasmesso i progetti definitivi, ai sensi della L. 109/1994, in tre copie alla Regione Piemonte e copia degli estratti progettuali di interesse ad ognuno degli Enti chiamati ad esprimersi in Conferenza.

Allegata alla domanda e’ stata trasmessa la Determinazione del “Direttore Tecnico Infrastrutture Stradali ed Impianti Montani” dell’Agenzia Torino 2006 prot. n° 65/03 del 20/06/2003, relativa all’approvazione dei progetti definitivi:

- Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali - Lotto II in Comune di Torino;

- Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali - Lotto III in Comune di Torino;

- Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali - Lotto IV in Comune di Torino;

- Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali - Lotto V in Comune di Torino;

- Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali - Lotto VI in Comune di Torino;

- Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali - Lotto VII in Comune di Torino.

Corredata dall’elenco dei documenti ed elaborati che costituiscono i progetti definitivi di che trattasi, e dalla copertura finanziaria per le opere dei Progetti Principali, giusta la Determinazione del Direttore Amministrativo dell’Agenzia Torino 2006 n.312/02 del 28/10/2002.

La copertura totale per la parte rimanente è stata garantita successivamente con nota Toroc N.03/3329 del 11/07/03 comunicata dall’ Agenzia Torino 2006 con nota V00-08-03-CE-11668 del 06/08/03 acquisita con prot.8854/26.26 del 06/08/03;

Successivamente l’Agenzia ha trasmesso i seguenti elaborati :

- Integrazione dei progetti definitivi dei lotti 3, 4, 5,(Prot. n° 10053-03. del 11/07/03 acquisito con nota prot. 7689/26/26.00 del 15.07.03) a recepimento delle richieste formulate dalla città di Torino

- Variazione urbanistica al P.R.G. ai sensi dell’art.9,comma 4 della L.285/2000 e ss.mm.ii. del 09/07/03,(Prot. n° 10053-03. del 11/07/03 acquisito con nota prot. 7689/26/26.00 del 15.07.03)in sostituzione alla versione precedente allegata ai progetti.

Successivamente in sede di seconda riunione di C.d.S., il proponente ha consegnato la nota prot. 10415/03/P del 17/07/03 (acquisito con prot. 8189/26 del 24/07/03) recante trasmissione planimetria con standard urbanistici., dimostrando la congruenza tra la proposta progettuale ed i contenuti della modifica allo strumento urbanistico in termini di parametri e standard urbanistici.

Con D.D. n. 324 del 27/06/03 il Direttore della Direzione Regionale Trasporti ha nominato Responsabile del Procedimento l’ing. Lorenzo Garrone, dirigente in staff intermedio distaccato alla Direzione Regionale Trasporti, per l’attuazione dei progetti “Interventi per i GIOCHI OLIMPICI INVERNALI Torino 2006".

L’intervento proposto consiste nella realizzazione di un Villaggio Olimpico, nell’area degli ex Mercati Generali di via Giordano Bruno,18 in Torino, attraverso il recupero e la trasformazione delle strutture storiche dell’area mercatale e la realizzazione di tre nuovi lotti di edifici da adibire a residenza.

Il Villaggio Olimpico è stato progettato per ospitare, durante la fase olimpica, oltre 2600 posti letto distribuiti in 650 camere singole, 979 doppie.

Si prevede la realizzazione di sette lotti distinti ed indipendenti, che verranno realizzati a seguito di sette distinte gare d’appalto:

1. un lotto (II) di circa 30.000 di ristrutturazione dell’area centrale storica dei Mercati Generali per la realizzazione delle strutture logistiche e di supporto al Villaggio Olimpico, con successiva destinazione a servizi per il quartiere;

2. un lotto (III) per circa di 21.000 mq di edifici da adibire in fase olimpica a residenza per atleti ed in fase post olimpica a residenze per edilizia convenzionata e sovvenzionata;

3. un lotto (IV) per circa 20.000 mq di edifici da adibire in fase olimpica a residenze per atleti ed in fase post olimpica a residenze per edilizia convenzionata e sovvenzionata;

4. un lotto (V) per circa 19.000 mq. di edifici da adibire in fase olimpica a residenze per atleti ed in fase post olimpica a residenze per edilizia convenzionata e sovvenzionata;

5. un lotto (VI) costituito da una passerella di collegamento con l’area del Lingotto;

6. un lotto (VII) generale di opere di urbanizzazione e di sistemazioni superficiali;

Il Responsabile del procedimento ha provveduto a dare notizia dell’avvenuto deposito dei progetti sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 27 del 03/07/2003 e del conseguente avvio dei procedimenti.

ll proponente ha presentato l’elenco delle seguenti autorizzazioni necessarie per la realizzazione delle opere:

1. Concessione autorizzazione edilizia ai sensi della L.R. n° 56/77 e s. m. i.

2. Conformità L.490/99

L’Autorità competente, attuando quanto previsto dalla L. 285/2000, ha avviato la Conferenza di Servizi con i soggetti territoriali e istituzionali interessati, tra i quali i soggetti titolari delle autorizzazioni, richieste ed individuate dal soggetto proponente, invitando i seguenti soggetti:

Direzione Regionale Trasporti

Direzione Regionale Pianificazione e Gestione Urbanistica

Direzione Regionale Difesa Del Suolo

Direzione Regionale Turismo e Parchi

Provincia di Torino

Prefettura di Torino

Comune di Torino

ASL 1 Torino

ARPA ex Direz.Servizi tecnici di Prevenzione

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Soprintendenza Beni Archeologici

Ministero Difesa Enti Militari Competenti

Autorità d’Ambito Territoriale per i Servizi Idrici

AEM

AES

TELECOM

AGENZIA TORINO 2006

Comando Prov. VVFF

Provv. Regionale OOPP

Osservatorio Regionale dei LLPP

AMIAT

I lavori della C.d.S. si sono espletati nelle riunioni del 11/07/03 e 01/08/03, nelle quali il proponente è stato invitato ed ha fornito opportuni chiarimenti in merito ai contenuti dei progetti presentati,

Considerato che:

a) Con riferimento all’elenco delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione delle opere, inoltrato dal soggetto proponente, sono pervenuti i pareri espressi dai seguenti Enti:

1. ASL 1 Torino Dip.Prevenzione Uff.Edilizio prot. 14428 del 31/07/03 relativo al lotto III acquisito con prot. 8802/26 del 05/08/03

2. ASL 1 Torino Dip.Prevenzione Uff.Edilizio prot. 14426 del 31/07/03 relativo al lotto V acquisito con prot. 8802/26 del 05/08/03

3. ASL 1 Torino Dip.Prevenzione Uff.Edilizio prot. 14427 del 31/07/03 relativo al lotto IV acquisito con prot. 8802/26 del 05/08/03

4. ASL 1 Torino Dip.Prevenzione Uff.Edilizio prot. 14541 del 01/08/03 relativo al lotto II acquisito con prot. 8824/26 del 05/08/03

5. ASL 1 Torino Dip.Prevenzione Uff.Edilizio prot. 14542 del 01/08/03 relativo al lotto VI acquisito con prot. 8824/26 del 05/08/03

6. ARPA Geologico prot. 10764 del 09/07/03 acquisito con prot. 7720/26 del 15/07/03

7. Autorita’ d’Ambito prot. 182327 del 10/07/03 acquisito con prot. 7646 del 17/07/03

8. Dir. Reg. Urbanistica prot. 11812/19 del 01/08/2003 acquisito con prot. 8799/26.26 del 05/08/03

9. Citta di Torino Div.Edilizia Urbanistica prot.1069/03 del 01/08/03 recante conferma avvenuta ottemperanza richieste espresse in conferenza del 11/07/03

10. Citta di Torino Div.Edilizia e Urb. Prot. 1734-X-9-31/2 del 31/07/03 acquisito con prot. 8740/26 del 04/08/03 recante risultanze pubblicazione della Variazione Urbanistica avvenuta dal 12/07/03 al 30/07/03

11. Citta di Torino Div.Edilizia e Urb. Prot. 1239-X-9-8/2 del 20/07/03 acquisito con prot. 7725/26 del 15/07/03 recante dichiarazione inerente l’assetto idrogeologico dell’area a firma professionisti incaricati

12. Citta di Torino Div.Edilizia e Urb. Prot. 1239-X-9-8/2 del 20/07/03 acquisito con prot. 7725/26 del 15/07/03 recante parere di coerenza con il Piano di Zonizzazione Acustica redatto dalla Divisione Verde e Ambiente-Settore Tutela Ambientale

b) In sede di C.d.S. sono state consegnate dal proponente i seguenti chiarimenti ed aggiornamenti:

1. Agenzia Torino 2006 prot. 10415/03/p del 17/07/03 acquisita con prot. 8189/26 del 24/07/03 recante trasmissione planimetria con standard urbanistici.

c) Il Piano Regolatore Generale vigente nella Città di Torino è stato approvato con D.G.R. n. 3-45091 in data 21.04.1995 e successivamente modificato da diverse varianti parziali approvate ai sensi del 7° e 8° comma dell’art. 17 della Legge Regionale n. 56/1977 che non hanno modificato sostanzialmente l’area in esame, classificata in parte come “Scalo Lingotto ambito 12.15", in parte come ”zona urbana di trasformazione ambito 12.24 - Mercati Generali".

La realizzazione degli interventi interessa l’area 12.15, limitatamente alla realizzazione di una passerella pedonale di collegamento tra l’area Lingotto ed i villaggi in oggetto. Nell’area attualmente definita come ambito 12.24 vengono realizzati gli interventi edilizi relativi alle residenze per atleti e media e servizi ad esse connessi. I progetti presentati non occupano l’intero sedime dell’ambito 12.24 ed allo stesso tempo non sono pienamente coerenti con l’attuale zonizzazione prevista dal P.R.G.C. (terziario, residenze, servizi).

Per tali motivi si è resa necessaria da parte del proponente la predisposizione di una modifica dello strumento urbanistico vigente.

La Variazione Urbanistica, ex L. 285/00, consiste nella riclassificazione di parte dell’attuale ambito 12.24 come ambito “12.31 - Mercati Generali - Bossoli” che è relativo alla realizzazione dei villaggi in oggetto e destinato alle residenze, ASPI e servizi con la previsione di una concentrazione delle volumetrie secondo le previsioni dei progetti presentati la rimanente parte dell’ambito 12.24 è stata riperimetrata e destinata ad accogliere le volumetrie residuali complessive già previste dal P.R.G.C. con le medesime destinazioni d’uso del Piano vigente sotto il profilo delle SLP edificabili l’intero comparto oggetto di variazione urbanistica risulta pertanto invariato rispetto alle quantità consentite dal Piano vigente. La variazione prevede anche l’individuazione cartografica della passerella pedonale di connessione tra l’area del villaggio e l’area del Lingotto le modifiche apportate rendono conformi le previsioni urbanistiche del Piano con i progetti in oggetto.

La Variazione Urbanistica al P.R.G. ai sensi dell’art. 9,comma 4 della L. 285/2000 e ss.mm.ii. del 09/07/03, trasmessa alla C.d.S. (Prot. n° 10053-03. del 11/07/03 acquisito con nota prot. 7689/26/26.00 del 15.07.03) in sostituzione alla versione precedente allegata ai progetti, e’ stata pubblicata all’Albo Pretorio della Citta’ di Torino dal 12/07/03 al 30/07/03, non sono pervenute osservazioni giusta la dichiarazione del Dirigente Settore Procedure Amm.Urbanistiche prot. 1734 del 31/07/03 acquisito con prot. 8740/26 del 04/08/03.

d) Dalla nota della Città di Torino Div. Edilizia Urbanistica prot.1069/03 del 01/08/03 relativamente alla verifica dell’area a cortile del fabbricato in linea del Lotto 5 prospiciente via Pio VII e di quanto emerso dalla discussione in sede di C.d.S. è evidenziata la necessita’, in forza della legge 285/2000 di approvare la seguente integrazione della Variazione Urbanistica ex L. 285/00.

“sull’area oggetto della variante e’ stato bandito un concorso di progettazione che ha verificato la dotazione minima dei servizi pubblici richiesti ai sensi di legge. Tale progetto, dal punto di vista urbanistico contiene gli approfondimenti di un piano particolareggiato; pertanto si ritiene che vi siano le condizioni per il rilascio della concessione edilizia diretta.

E quindi ammessa la concessione edilizia diretta in attuazione dell’esito del concorso di progettazione senza la necessita’ di piani intermedi. E’ammesso il superamento dei limiti previsti dal R.E. (art.41-42)"

e) In forza di quanto espressamente previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale n°44-7807 del 25/11/2002 il Responsabile del Procedimento adotta l’atto finale di conclusione della C.d.S., anche in assenza dei pareri delle Amministrazioni che, pur regolarmente convocate nel rispetto delle modalità di cui ai commi 2 e 3 dell’art. 14 ter della L. 241/90, non vi abbiano partecipato, ai sensi del combinato disposto dei commi 7 e 9 dell’art. 14 ter della L.241/90 e dei commi dell’art. 9 della L. 285/2000 nonché nei termini esplicitati dalla D.G.R. n° 42-4336 del 5/11/2001 e dalla successiva D.G.R. n° 41-7279 del 7/10/2002;

Tutto ciò premesso e considerato;

IL DIRIGENTE

Vista la L. 9 ottobre 2000 n. 285;

Visto il D.lgs. n. 490/1999;

Vista la L.R. 5/1/1977 n. 56 e ss.mm.ii.;

Vista la D.G.R. n. 45-2741 del 9 aprile 2001, Valutazione Ambientale Strategica del piano degli interventi per i Giochi Invernali Torino 2006;

Visto il D.P.R. n. 156 del 29 marzo 1973 art. n. 241;

Vista la D.G.R. n. 42-4336 del 5 novembre 2001. Art. 9 della Legge n. 285/2000 Procedure per l’approvazione dei progetti relativi agli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006;

Vista la D.G.R. n. 41-7279 del 7 ottobre 2002. Modifica e integrazione D.G.R. n. 42-4336 del 5 novembre 2001, Art. 9 della Legge n. 285/2000 - Procedure per l’approvazione dei progetti relativi agli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006;

Vista la D.G.R. n. 44-7807 del 25 novembre 2002. Ulteriore modifica e integrazione D.G.R. n. 42-4336 del 5 novembre 2001, Art. 9 della Legge n. 285/2000. Procedure per l’approvazione dei progetti relativi agli interventi per i Giochi Olimpici Invernali Torino 2006;

Visto l’art. 22 della L.R. 51/97;

Visti i verbali delle riunioni delle Conferenze dei Servizi, acquisiti agli atti;

Visti i pareri ed i contributi tecnici, acquisiti agli atti;

Per tutto quanto sopra esposto,

determina

In merito ai progetti definitivi “Villaggio Olimpico Area ex Mercati Generali - Lotti II, III, IV, V, VI, VII, in Comune di Torino ” Conferenza dei Servizi definitiva ex art., commi 3 - 9 della L. 285/2000- la cui realizzazione prevede sette lotti distinti ed indipendenti, che verranno realizzati a seguito di sette distinte gare d’appalto:

- Lotto II di circa 30.000 di ristrutturazione dell’area centrale storica dei Mercati Generali per la realizzazione delle strutture logistiche e di supporto al Villaggio Olimpico, con successiva destinazione a servizi per il quartiere;

- Lotto III per circa di 21.000 mq di edifici da adibire in fase olimpica a residenza per atleti ed in fase post olimpica a residenze per edilizia convenzionata e sovvenzionata;

- Lotto IV per circa 20.000 mq di edifici da adibire in fase olimpica a residenze per atleti ed in fase post olimpica a residenze per edilizia convenzionata e sovvenzionata;

- Lotto V per circa 19.000 mq. di edifici da adibire in fase olimpica a residenze per atleti ed in fase post olimpica a residenze per edilizia convenzionata e sovvenzionata;

- Lotto VI costituito da una passerella di collegamento con l’area del Lingotto;

- Lotto VII generale di opere di urbanizzazione e di sistemazioni superficiali;

- di prendere atto dei pareri espressi dalle Amministrazioni in sede di Conferenza dei Servizi e del Verbale della Deliberazione della D.G.C. n. mecc. 2003/05579/059 del 15/07/2003 di approvazione dei progetti definitivi “Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali - Lotti II, III, IV, V, VI, VII-”in Comune di Torino"

- di prendere atto dei verbali delle deliberazioni della Giunta Comunale di Torino con la quale si approva la di Variazione Urbanistica al P.R.G. delle aree destinate alla realizzazione del Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali, ai sensi del comma 4-art.9 della L.285/2000.

- di prendere atto della seguente integrazione della Variazione Urbanistica ai sensi della L. 285/00 :

“sull’area oggetto della variante e’ stato bandito un concorso di progettazione che ha verificato la dotazione minima dei servizi pubblici richiesti ai sensi di legge. Tale progetto, dal punto di vista urbanistico contiene gli approfondimenti di un piano particolareggiato; pertanto si ritiene che vi siano le condizioni per il rilascio della concessione edilizia diretta.

E’ quindi ammessa la concessione edilizia diretta in attuazione dell’esito del concorso di progettazione senza la necessita’ di piani intermedi. E’ammesso il superamento dei limiti previsti dal R.E. (art.41-42)"

- di prendere atto ai sensi della D.G.R. n. 44-7807 del 25/11/2002 e conseguentemente di considerare acquisito l’assenso delle Amministrazioni che, regolarmente convocate, non abbiano espresso definitivamente la loro volontà nell’ambito delle Conferenze dei Servizi;

- di dare atto che ai sensi della 285/00, e dell’art.14 ter della L. 241/90 e ss.mm.ii., il presente provvedimento approva i progetti e sostituisce, a tutti gli effetti, ogni autorizzazione, concessione, nulla osta o atto di assenso comunque denominato di competenza delle amministrazioni partecipanti o invitate a partecipare alla C.d.S e pertanto vengono rilasciate le seguenti autorizzazioni richieste dal proponente per ognuno dei lotti II, III, IV, V, VI, VII del “Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali in Comune di Torino”

1. Concessioni autorizzazioni edilizia gratuita ai sensi della L.R. n° 56/77 e ss.mm.ii

2. Espressione di Conformità L. 490/99

Per la redazione dei Progetti Esecutivi dovranno essere rispettate le seguenti prescrizioni

AMBITO IGIENICO EDILIZIO-( lotto II e lotto VI)

1. tutti i locali bagno ed antibagno devono avere pareti divisorie a tutt’altezza e che l’altezza netta interna non sia inferiore a m,2,40, ogni singolo w.c. dovrà avere dimensioni interne in pianta, al netto delle piastrellature, di almeno mq. 1,10, con larghezze minime non inferiori a m.0,90 (rettangolo minimo:m 0,90x1,22=1,10 mq.)

2. per gli ambienti carenti di aperture sufficienti per un rapido ricambio di aria, l’impianto di aerazione previsto sia sempre mantenuto funzionante durante l’intero periodo di fruizione degli ambienti; lo stesso impianto deve essere mantenuto in buono stato di conservazione e manutenzione e ogni eventuale guasto sia segnalato da un sistema di controllo. Gli eventuali inconvenienti di funzionamento devono essere eliminati in tempi brevi e deve essere predisposta un’accurata manutenzione programmata e documentata,ivi compresa la pulizia delle condotte d’aria e dele apparecchiature costituenti l’impianto;

3. gli impianti di illuminazione dovranno garantire un intensità luminosa adeguata alla salvaguardia della sicurezza, salute e benessere dei fruitori; i luoghi nei quali i fruitori siano particolarmente esposti a rischi in caso di guasto dell’illuminazione artificiale, devono disporre di un illuminazione di sicurezza di sufficiente intensità tale da garantire una facile percorrenza delle vie di esodo.le superfici vetrate illuminanti ed i mezzi di illuminazione artificiale dovranno essere tenuti costantemente in buone condizioni di pulizia e di efficienza.

4. le canne fumarie a servizio delle apparecchiature di cottura dovranno rispettare la normativa vigente (R.M.I. della Città di Torino, artt. 139-141)

5. i lavori di rimozione di eventuali materiali contenenti amianto dovranno essere eseguiti da ditte autorizzate nel rispetto del D.L. 277/91, della L.257/92 e ss.mm.ii.

AMBITO SOTTOSERVIZI (complessivo dei vari lotti)

Dovranno essere risolte nelle progettazioni esecutive dei vari lotti tutte le interferenze degli interventi con le infrastrutture esistenti del servizio idrico e le nuove esigenze del servizio stesso connesse alla realizzazione del Villaggio Olimpico

Le reti di approvvigionamento idrico e le reti fognarie saranno rilocalizzate a carico del proponente, sottoponendo la progettazione esecutiva all’approvazione dell’Autorità d’Ambito .

La presente Determinazione si riferisce ai progetti definitivi “Villaggio Olimpico Area ex mercati Generali - Lotti II, III, IV, V, VI, VII” in Comune di Torino per una spesa unitaria così di seguito indicata:

1. Lotto II Euro25.145.234,85;

2. Lotto III Euro28.224.985,32;

3. Lotto IV Euro27.503.985,03,

4. Lotto V Euro26.181.811,23;

5. Lotto VI Euro17.958.731,98;

6. Lotto VII Euro3.383.359,51

per una spesa complessiva di Euro 137 550 000,00 che trova copertura per la quota di Euro 102.550.00 nei finanziamenti ex 285/00 e per Euro 35.000.000,00 a carico della città di Torino.

La copertura finanziaria venne garantita con determina n. 65 del 20/06/2003, del direttore tecnico degli impianti sportivi infrastrutture olimpiche dell’Agenzia Torino 2006, trova parziale copertura per un totale di Euro 117.906.000,00 di cui Euro 74.886.000 a carico del capitolo 1 sottocapitolo V00 del bilancio preventivo 2003 dell’ Agenzia Torino 2006;

La copertura totale venne garantita dal TOROC con l’aggiornamento del XV° stralcio del piano degli interventi giusta la nota prot. N. V00-P-08-03-CE-11668 del 6/08/2003 dell’Agenzia Torino 2006 acquisita con prot. n. 8854/26 del 6/08/2003.

I lavori, relativamente alle Concessioni Edilizie, dovranno essere iniziati entro un anno dalla data del presente atto ed essere ultimati entro tre anni dalla data di inizio lavori. Le date di inizio ed ultimazione dovranno essere comunicate dal soggetto proponente agli Uffici Tecnici dei Comuni interessati. Qualora i lavori non fossero ultimati nel termine stabilito ed eventualmente prorogato, il soggetto proponente dovrà richiedere una nuova concessione per la parte non ultimata.

Per effetto del disposto congiunto dell’ art. 9 comma 4 della L.285/2000, del comma 4.1 Allegato 1 della D.G.R. n. 42-4336 del 5/11/01, e Allegato 1 ultimo comma della D.G.R. n. 41-7279 del 07/10/02 con la presente determina si approva espressamente la Variazione Urbanistica al P.R.G.C.

Le concessioni, autorizzazioni, atti di assenso sono:

a) rilasciati sulla base degli elaborati costituenti i progetti definitivi di cui una copia è conservata agli atti della Direzione Trasporti mentre una copia, debitamente vistata, viene restituita unitamente al presente atto al soggetto proponente;

* concessi facendo salvi ed impregiudicati eventuali diritti di terzi;

* subordinati all’osservanza delle prescrizioni citate in premessa, che qui si intendono integralmente riportate oltre a quelle derivanti dalle Leggi e Normative vigenti.

Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data d’avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data d’avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.

La presente Determinazione Dirigenziale sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto e verrà inviata al proponente e depositata presso l’Ufficio di deposito della Regione.

Il Dirigente responsabile
Lorenzo Garrone