Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 30 del 24 / 07 / 2003

Codice 26.2
D.D. 15 luglio 2003 n. 369

Giochi Olimpici Invernali Torino 2006. Conferma dell’approvazione del progetto definitivo integrato con gli elaborati meccanici, di cui alla Determinazione Dirigenziale n. 709/26 del 24/12/02, della seggiovia quadriposto a collegamento permanente con portata oraria di 2400 p/h, denominata “Nuovo Garnel” (m 1988 - 2285 s.l.m.), in comune di Sestriere (TO). Richiedente Agenzia Torino 2006

Premesso che, il progetto definitivo per la costruzione dell’impianto seggioviario in oggetto è stato esaminato, nella Conferenza di Servizi definitiva, e approvato con Determinazione Dirigenziale n° 709/26 del 24/12/02, subordinatamente all’ottemperanza:

- di tutte le prescrizioni e le raccomandazioni in essa riportate,

- all’acquisizione del prescritto Nulla Osta tecnico ai fini della sicurezza, rilasciato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ufficio Speciale Trasporti Impianti Fissi del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta.

L’Agenzia Torino 2006, in data 16/04/2003 prot. n. 4239/26.2, ha trasmesso alla Direzione Trasporti il progetto definitivo integrato con gli elaborati concernenti la parte elettromeccanica, a firma del progettista ing. Lukas Riederer, redatto secondo la tipologia costruttiva della ditta “Doppelmayr Italia” s.r.l. di Lana (BZ).

La Direzione Trasporti, in data 30/04/03 nota prot. n° 4652/26.2, ha trasmesso il progetto in argomento all’U.S.T.I.F. di Torino che, ai sensi del D.P.R. n° 753/80, ha rilasciato il prescritto Nulla Osta tecnico ai fini della sicurezza, in data 4/07/03 nota prot. n. 01609, subordinatamente alle seguenti prescrizioni:

* l’esercizio è volto esclusivamente ai soli sciatori in salita con sci ai piedi;

* l’eventuale incremento della velocità da 2,2 m/s a 2,5 m/s potrà avvenire solo nel rispetto delle condizioni previste dal punto 3.7.2.3 delle P.T.S. e a seguito di periodo sperimentale di esercizio;

* quanto alla verifica sperimentale, prevista all’ultimo comma dell’art. 3.19.14 delle P.T.S., il progettista dovrà relazionare sul risultato della prova effettuata su altri impianti paragonando le sollecitazioni emerse con quelle ipotizzabili nel presente impianto;

* il nastro trasportatore deve essere dotato di un dispositivo di controllo di minima equidistanza delle seggiole che determini il blocco del cancello e la segnalazione dell’anomalia;

* per quanto riguarda la distanza tra nastro e superficie del sedile, nonché l’inclinazione trasversale di quest’ultimo, deve essere verificato quanto disposto al punto 3.8.2.4 del D.M. 8.03.99;

* deve essere evitato l’impigliamento nella parte terminale del nastro anche nel caso di eventuale caduta di sciatori su di esso;

* per poter verificare la posizione del nastro rispetto al carrello, la pedana mobile deve essere dotata di una scala graduata, avente lo zero coincidente con quello del carrello oppure altro sistema idoneo;

* l’apparecchiatura elettrica di trazione del nastro deve comprendere un dispositivo di protezione che arresti l’impianto per non corretta posizione trasversale del nastro, da controllare su entrambi i lati;

* in ottemperanza alla Ministeriale prot. 437 (6) 71.10 del 17.04.2003, riguardante l’aggiornamento delle modalità di verifica delle pulegge a razze, si prescrive: “di considerare per la struttura l’effettiva geometria ad archi circolari soggetta alle configurazioni di carico più gravose in esercizio, in forma d’effettiva distribuzione delle pressioni nonché delle azioni d’inerzia nascenti dagli squilibri transitori dei momenti motori e resistenti, comprendendo nelle verifiche di sicurezza quelle a fatica classica e a cedimento plastico e fragile”.

Tale verifica deve essere presentata prima della fine dei lavori, avvertendo comunque che la produzione delle pulegge deve soddisfare alle ipotesi progettuali ed alle procedure di trattamento di distensione del materiale.

L’Agenzia Torino 2006, in data 10/06/03, ha trasmesso, alla Direzione Trasporti, la Determinazione (n. 88/03) del Dirigente Responsabile, con la quale approva il progetto esecutivo redatto dalla ditta costruttrice “Doppelmayr Italia” di Lana (BZ).

Con nota n° 7983/03 del 10/06/2003, il Responsabile del Procedimento ha dichiarato che non sono state apportate modifiche sostanziali al progetto rispetto a quello definitivo approvato in Conferenza dei Servizi definitiva e, che tutte le prescrizioni riportate nella D.D. n° 709/26 del 24/12/02 sono state ottemperate, fatte salve quelle da rispettare in corso d’opera.

IL DIRIGENTE

* visti gli elaborati del progetto definitivo, della seggiovia quadriposto a collegamento permanente, con portata oraria di 2400 p/h, denominata “Nuovo Garnel” (m 1988 - 2285 s.l.m.), redatto a firma dell’ing. Lukas Riederer, secondo la tipologia della ditta costruttrice “Doppelmayr Italia” s.r.l., depositati presso la Direzione Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi - di questa Regione con prot. n° 5868/26.2 del 30/05/03.

* vista la Determinazione Dirigenziale n° 709/26 del 24/12/2003, acquisita agli atti;

* vista la nota prot. n. 01609 del 4/07/2003 con la quale il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, U.S.T.I.F. di Torino, ha rilasciato il Nulla Osta tecnico ai fini della sicurezza, acquisita agli atti;

* vista la Legge 9.10.2000 n°. 285;

* visto il D.P.R. 11.7.1980 n°. 753;

* visto l’art. 22 della L.R. n° 51/97.

preso atto che:

- il Dirigente Responsabile dell’Agenzia Torino 2006, con Determinazione prot. n° 88/03, ha approvato il progetto sopra citato;

- il Responsabile Unico del Procedimento, con nota prot. n. 7983/03 del 10/06/2003, ha dichiarato che non sono state apportate modifiche sostanziali al progetto rispetto a quello definitivo approvato in Conferenza di Servizi definitiva; e che tutte le prescrizioni riportate nella determinazione n° 709/26 del 24/12/2002 sono state ottemperate, fatte salve quelle da rispettare in corso d’opera.

determina

A. di confermare l’approvazione del progetto definitivo integrato con gli elaborati elettromeccanici, della seggiovia quadriposto a collegamento permanente con portata oraria di 2400 p/h denominata “Nuovo Garnel” (m 1856 - 2122 s.l.m.), redatto dall’ing. Lukas Riederer, progettista per conto della ditta costruttrice “Doppelmayr Italia” s.r.l., di Lana (BZ), subordinatamente all’ottemperanza delle prescrizioni e delle condizioni impartite dall’U.S.T.I.F. con nota n° 01609 del 4/07/03 ed a quelle riportate nella D.D. n° 709/26 del 24/12/02.

B. di stabilire che le suddette opere dovranno essere terminate, con l’obbligo di ottemperare alle prescrizioni impartite, con conseguente richiesta di visita di ricognizione con verifiche e prove funzionali entro 24 mesi dalla data della presente Determinazione. L’inosservanza di tali termini comporta la decadenza dell’approvazione del progetto.

Sono fatti salvi eventuali ulteriori adempimenti regolamentari e legislativi che esulano dalla competenza di questo Settore.

Contro il presente provvedimento è ammesso proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data d’avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data d’avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.

La presente Determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell’art 65 dello Statuto e della L.R. 8.8.97 n. 51.

Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino