Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 1

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 27

Codice 14
D.D. 27 marzo 2003, n. 175

Reg. (CE) n. 1257/99 - P.S.R. 2000-2006 della Regione Piemonte - Mis. T - Az. 2 - Approvazione progetto “Studi e immagini territoriali connessi alla costituzione del catasto regionale dei sentieri e alla pianificazione della rete sentieristica regionale” ed incarico per la sua attuazione alla Struttura flessibile per l’attuazione dei progetti di valorizzazione della montagna

(omissis)

IL DIRETTORE

(omissis)

determina

1) Di approvare il progetto “Studi ed indagini connessi alla costituzione del catasto regionale dei sentieri e alla pianificazione della rete sentieristica regionale” allegato alla presente determinazione per farne parte integrante e predisposto a cura della Direzione regionale Economia Montana e Foreste - Struttura flessibile per l’attuazione dei progetti di valorizzazione della montagna - per l’attuazione della Misura T Azione 2 del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte;

2) di incaricare la Struttura flessibile per l’attuazione dei progetti di valorizzazione della montagna delle attività necessarie all’attuazione della Misura T Azione 2 in applicazione della D.G.R. 30-8394 del 10 Febbraio 2003 per quanto riguarda in particolare l’intervento 3) “Studi ed indagini territoriali connessi alla costituzione del catasto regionale dei sentieri e alla pianificazione della rete sentieristica regionale”;

3) di individuare l’I.P.L.A. S.p.A. quale soggetto realizzatore del progetto in questione e di demandare al Dirigente della Struttura flessibile per l’attuazione dei progetti di valorizzazione della montagna, la predisposizione degli atti amministrativi necessari per la formalizzazione dell’incarico;

4) di incaricare quale fonte finanziaria di riferimento l’apposito Capitolo del Bilancio 2003 sul quale saranno rese disponibili le risorse necessarie per il finanziamento degli interventi a titolarità regionale previsti nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte;

5) di rimandare a successivi provvedimenti l’assegnazione dei fondi necessari all’attuazione del progetto in questione alla Struttura flessibile per l’attuazione dei progetti di valorizzazione della montagna che con propri atti potrà provvedere ai relativi impegni di spesa.

Il Direttore regionale
Nino Berger