Bollettino Ufficiale n. 22 del 29 / 05 / 2003
CONCORSI
Regione Piemonte
Concorso pubblico per esami a n. 12 posti di categoria D3 per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività tecniche di gestione del territorio e dellambiente
N.B.
Sulla busta contenente la domanda indicare quale riferimento
Bando n.
165
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 144 del 16 maggio 2003
rende noto
che è indetto, ai sensi dellart. 5 della L.R. 34/89 un concorso pubblico per esami a n. 12 posti di categoria D3 per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività tecniche di gestione del territorio e dellambiente per il quale è richiesto il possesso della laurea in Architettura e abilitazione allesercizio della professione ovvero laurea in Ingegneria civile e abilitazione allesercizio della professione per le esigenze della Direzione Trasporti.
Il concorso è rivolto a donne e uomini (Legge 903/77).
Lammissione al concorso e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
(Requisiti di ammissione)
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
1) laurea in Architettura e abilitazione allesercizio della professione ovvero laurea in Ingegneria civile e abilitazione allesercizio della professione;
2) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia), ovvero della cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
3) godimento dei diritti politici;
4) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
5) idoneità fisica allimpiego;
6) essere in regola con le leggi sul reclutamento militare.
Possono partecipare al concorso anche i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea, ai sensi dellart. 38, comma 1, del D.lgs 30.3.2001 n. 165. A tal fine essi devono:
1) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato politico attivo;
- di coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dellart. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.
Art. 2
(Presentazione delle domande)
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano dalle ore 9 alle ore 12 del Martedì e del Giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, corso Regina Margherita, 174 - 10152 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
I candidati devono allegare alla domanda fotocopia (non autenticata) di un proprio documento didentità in corso di validità.
Nella domanda di ammissione, che deve essere redatta secondo lo schema allegato al presente bando, il candidato - consapevole che in caso di falsa dichiarazione, secondo quanto previsto dallart. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, verranno applicate le sanzioni previste dal Codice penale e che, ai sensi dellart. 75 del citato D.P.R. 445/2000, decadrà dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera - deve dichiarare, a pena di esclusione:
1) il possesso della laurea in Architettura e abilitazione allesercizio della professione ovvero della laurea in Ingegneria civile e abilitazione allesercizio della professione;
2) di essere cittadino italiano - o di essere in possesso del titolo di equiparazione - (ovvero di essere cittadino di uno Stato membro dellUnione Europea);
3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
4) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
5) di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle attività relative al posto messo a concorso;
6) la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);
7) di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione.
I candidati devono inoltre indicare:
a) il proprio cognome e nome;
b) il proprio codice fiscale;
c) il luogo e la data di nascita;
d) la propria residenza;
e) leventuale stato di disabile di cui alla L. 68/99, indicando la categoria di appartenenza;
f) leventuale possesso di titoli di preferenza a parità di merito di cui allart. 11 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale emanato con D.P.G.R. n. 12/R del 31/7/2001 [allegato B) al presente bando];
g) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, se diverso dalla residenza.
Ai sensi della Legge 104/92 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta nella domanda di partecipazione al concorso, a pena di decadenza del beneficio, delleventuale ausilio necessario in relazione al proprio handicap nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
La domanda di partecipazione deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
- Torino - P.zza Castello,165
- Torino - C.so Regina Margherita, 174
- Torino - Via Alfieri, 15
- Alessandria - Via dei Guasco, 1
- Asti - C.so Dante, 163
- Biella - Via Tripoli, 33
- Cuneo - C.so Kennedy, 7 bis
- Novara - Via Dominioni, 4
- Verbania - Villa San Remigio, Via San Remigio, 19
- Vercelli - Via Pirandello, 8.
Accedendo ad Internet, allindirizzo www.regione.piemonte.it (nella sezione Bollettino e Leggi) è possibile scaricare e utilizzare il relativo modulo di domanda.
Per i cittadini di uno Stato membro dellUnione Europea i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane.
Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Art. 3
(Motivi di esclusione)
Non vengono prese in considerazione le domande:
- di coloro che non sono in possesso dei requisiti previsti dallart. 1 del presente bando di concorso;
- di coloro che siano esclusi dallelettorato attivo;
- di coloro che siano stati destituiti, licenziati, dispensati o siano stati dichiarati decaduti dallimpiego presso una pubblica amministrazione;
- non sottoscritte;
- non complete delle dichiarazioni di cui allart. 2, comma 4 dal punto 1) al punto 7);
- spedite o consegnate a mano oltre il termine di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Art. 4
(Commissione giudicatrice)
La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento; decide circa lammissione o esclusione dei candidati; fa luogo alle prove desame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Art. 5
(Riserve di posti - Titoli di precedenza)
Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai candidati disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 i quali abbiano conseguito lidoneità. Per usufruire di tale beneficio i candidati devono dimostrare di essere iscritti nellapposito elenco istituito presso gli uffici competenti ai sensi dellart. 8 della L. 68/99; è necessario allegare la relativa certificazione.
Ai sensi dellart. 3 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono ammessi al concorso con la riserva dei posti nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata ed i volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte da non più di un anno, in possesso dei requisiti di cui allart. 1 del presente bando.
Art. 6
(Prove desame - valutazione - titoli di preferenza - graduatoria)
Gli esami del concorso per il profilo professionale di Funzionario addetto ad attività tecniche di gestione del territorio e dellambiente, descritto nellAllegato C), consistono in due prove scritte e in un colloquio così come indicato nellallegato A) che forma parte integrante del presente bando.
Per la valutazione delle prove desame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:
- 1a prova scritta punti 60
- 2a prova scritta punti 60
- colloquio punti 60.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Lesclusione dal concorso verrà comunicata tramite raccomandata A.R..
Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dellinizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.
Lassenza dalle prove desame è considerata rinuncia al concorso.
Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prima prova scritta. A ciascun candidato ammesso alla seconda prova scritta è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prima prova scritta.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.
A ciascun candidato ammesso al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella seconda prova scritta. Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 15 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice rende noto lesito della prova mediante affissione presso la sede nella quale la prova si è svolta, dellelenco, sottoscritto dal Presidente e dal Segretario della Commissione, dei candidati convocati, indicando per ciascuno dei presenti il risultato conseguito. Tale comunicazione costituisce notifica dellesito della prova.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando la media dei voti conseguiti nelle prove scritte e la votazione conseguita nel colloquio, con lapplicazione delle riserve di posti di cui allart. 5 del presente bando.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allallegato B) al presente bando.
A parità di merito e di titoli, ai sensi dellart. 11 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale emanato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.7.2001, la preferenza è determinata dalla minore età.
Ai sensi dellart. 25 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale emanato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.7.2001, la graduatoria approvata è pubblicata sul Bollettino Ufficiale; dalla data di pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnative della medesima.
Art. 7
(Accesso agli atti - assunzione in servizio)
Ai sensi dellart. 7 comma 6 del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alle prove.
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, compatibilmente con i vincoli derivanti da disposizioni di legge riferite alle assunzioni.
Allatto dellassunzione gli interessati devono produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui allart. 53 del D.Lgs. 165/01 e della L.R. 10/89.
Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito gli interessati devono produrre certificazione in bollo di idoneità fisica allimpiego.
Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.
Ai vincitori del concorso è assegnato il profilo professionale di cui allAllegato C) del presente bando, ad essi è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D3 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e devono accettare la sede di servizio che verrà loro assegnata.
Qualora non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino lesistenza di un legittimo impedimento.
Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.
Art. 8
(Accertamento della veridicità delle dichiarazioni)
LAmministrazione verificherà dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/2000.
Art. 9
(Pubblicità del bando di concorso)
Del presente bando di concorso viene data notizia mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dellart. 10 del regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale promulgato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.7.2001.
Art. 10
(Norme di rinvio)
Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68/99.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dallAmministrazione Regionale, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 165/01, al regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Allegato A)
La 1 a prova scritta consiste in quiz a risposta multipla da riportare su apposito modulo predisposto dalla Commissione giudicatrice sulle seguenti materie:
- diritto amministrativo e regionale;
- intermodalità ed integrazione del Trasporto pubblico Locale;
- legislazione sui servizi pubblici di trasporto con particolare riferimento alla suddivisione delle competenze fra Stato ed Enti Locali così come innovati dal D.Lgs. 19 novembre 1997, n. 422;
- codice della strada sugli aspetti riguardanti la circolazione ed il traffico;
- D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753 (nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dellesercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto);
- costruzione di infrastrutture in campo trasportistico;
- legge 11 febbraio 1994, n. 109 (legge Merloni) e successive modifiche ed integrazioni (legge 2 giugno 1995, n. 216 Merloni bis; legge 18 novembre 1998, n. 415 Merloni ter, legge 1 agosto 2002 n. 166 Merloni quater e D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni): nozioni di pratica amministrativa e contabile sulle OO.PP.;
- procedure previste per la realizzazione delle infrastrutture strategiche previste dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443 (legge Obiettivo).
La 2a prova scritta consiste in una elaborazione scritta (anche sotto forma di più domande a risposta libera) tendente ad accertare la conoscenza del candidato in tema di:
- diritto amministrativo e regionale;
- intermodalità ed integrazione del Trasporto pubblico Locale;
- legislazione sui servizi pubblici di trasporto con particolare riferimento alla suddivisione delle competenze fra Stato ed Enti Locali così come innovati dal D.Lgs. 19 novembre 1997, n. 422;
- codice della strada sugli aspetti riguardanti la circolazione ed il traffico;
- D.P.R. 11 luglio 1980, n. 753 (nuove norme in materia di polizia, sicurezza e regolarità dellesercizio delle ferrovie e di altri servizi di trasporto);
- costruzione di infrastrutture in campo trasportistico;
- legge 11 febbraio 1994, n. 109 (legge Merloni) e successive modifiche ed integrazioni (legge 2 giugno 1995, n. 216 Merloni bis; legge 18 novembre 1998, n. 415 Merloni ter, legge 1 agosto 2002 n. 166 Merloni quater e D.P.R. 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11.2.94, n. 109 e successive modificazioni): nozioni di pratica amministrativa e contabile sulle OO.PP.;
- procedure previste per la realizzazione delle infrastrutture strategiche previste dalla legge 21 dicembre 2001, n. 443 (legge Obiettivo).
Il colloquio verte sulle materie delle prove scritte.
Allegato B)
A parità di merito, i titoli di preferenza sono:
a) gli insigniti di medaglia al valor militare;
b) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
c) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
d) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
e) gli orfani di guerra;
f) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
g) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
h) i feriti in combattimento;
i) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
l) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
m) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
n) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
o) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
p) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
q) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
r) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
s) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
t) gli invalidi ed i mutilati civili;
u) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata dalla minore età.
N.B.:
- Con riferimento alla lettera s) si precisa che i figli devono essere a carico dellinteressato.
Allegato C)
Profilo professionale Funzionario addetto ad attività tecniche di gestione del territorio e dellambiente.
Attività di istruttoria e di controllo connesse alle valutazioni dei fenomeni incidenti sulla struttura del territorio e sullambiente.
Impostazione e/o verifica di operazioni tecniche, di elaborati tecnici, di elaborati tecnico/amministrativi, nei diversi campi di attività del profilo.
Rientrano nel presente profilo gli interventi e programmi tecnici nel settore delle opere pubbliche, della pianificazione e gestione territoriale, paesaggistica ed urbanistica, dei trasporti, della tutela e risanamento ambientale e naturale, della difesa del suolo, della protezione civile, dellassetto geologico e idrogeologico, forestale, fondiario, dellagricoltura, delle risorse energetiche, delle risorse idriche, delle cave, dei parchi nonché del patrimonio regionale.
Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.
allegato domanda