Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 21 del 22 / 05 / 2003

Deliberazione della Giunta Regionale 14 aprile 2003, n. 39-9048

Integrazione del Documento di indirizzo programmatico e procedurale per la definizione e l’approvazione del Programma regionale delle Infrastrutture turistiche e sportive Piemonte 2006, D.G.R n. 36-8210 del 13/1/2003

A relazione dell’Assessore Racchelli:

Premesso che:

in occasione del grande evento internazionale rappresentato dai XX Giochi Olimpici invernali Torino 2006 la Regione Piemonte intende amplificare ed estendere l’ambito di ricaduta degli stessi, sia in termini di immagine, sia di effetto economico, predisponendo e attuando un programma di interventi che consenta di promuovere e strutturare turisticamente anche il territorio del Piemonte non olimpico;

la Legge n. 166 del 1°/8/2002 “Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti” e, in particolare, l’art.21 prevede lo stanziamento di quote di finanziamento a sostegno delle infrastrutture sportive e turistiche da realizzare sul territorio regionale in occasione dell’evento olimpico mediante la definizione di uno specifico programma approvato dalla Giunta regionale;

in relazione a quanto sopra la Giunta regionale, con deliberazione n. 36-8210 del 13/1/2003, ha approvato il Documento di indirizzo programmatico e procedurale per dare corso alla predisposizione del Programma regionale delle Infrastrutture turistiche e sportive -Piemonte 2006, ai sensi dell’art.21 della legge n. 166/2002;

tale Documento prevede in particolare:

* che la formazione del Programma regionale delle Infrastrutture turistiche e sportive- Piemonte 2006 avvenga attraverso la messa punto di Piani di intervento da definire attraverso Protocolli d’intesa - da sottoscriversi tra la Regione, le Province e gli Enti locali dei territori non direttamente interessati dallo svolgimento dei Giochi Olimpici - da attuare mediante la successiva stipula di Accordi di programma;

* che i Piani di intervento siano costituiti da infrastrutture e impianti funzionali al rafforzamento dell’offerta e della struttura turistica e sportiva della regione secondo gli obiettivi del Programma regionale Piemonte 2006 e che ciascun Piano costituisca stralcio funzionale di tale Programma regionale;

* che l’insieme dei Piani degli interventi definisca, a sua volta, il Programma regionale delle Infrastrutture turistiche e sportive previsto dall’art. 21 della Legge n.166/2002, da attuarsi mediante la successiva stipula dei relativi Accordi di programma;

* che gli interventi previsti nei Piani oggetto dei Protocolli d’intesa possano beneficiare di un co-finanziamento regionale oltre a quello locale in misura pari al 70% del costo di investimento, salvo casi eccezionali specificati dallo stesso Documento, utilizzando a tal fine le risorse rese disponibili allo scopo dall’art.21 della Legge n.166/2002;

il Documento stabilisce inoltre:

* che la sottoscrizione dei Protocolli d’intesa con le Amministrazioni provinciali e locali possa avvenire anticipatamente rispetto alla costituzione della “Cabina di regia”, prevista dallo stesso Documento, nei casi in cui i Piani degli interventi risultino in avanzato stato di definizione;

* che la Giunta regionale possa aggiornare e integrare il Documento di indirizzo in questione al fine di perfezionare gli strumenti e le procedure necessarie alla predisposizione, all’approvazione e all’attuazione del Programma regionale Infrastrutture turistiche e sportive Piemonte 2006;

visto che a seguito dell’approvazione del “Documento di indirizzo programmatico e procedurale” sono già stati sottoscritti i Protocolli d’intesa e annessi Piani degli interventi relativi agli ambiti provinciali dell’Astigiano e del Verbano Cusio Ossola a cui farà seguito, nei prossimi giorni la sottoscrizione dei Protocolli d’intesa relativi agli ambiti provinciali del Biellese, del Cuneese, del Vercellese e che sono pressoché definiti i Piani degli interventi relativi agli ambiti provinciali del Novarese e dell’Alessandrino ;

considerato che i Protocolli d’intesa sottoscritti e di prossima sottoscrizione stabiliscono che entro sei mesi si proceda alla stipula dei relativi Accordi di programma, ai sensi del D.Lgs. n.267/2000, al fine di consentire la realizzazione delle opere previste nel relativo Piano entro il 2005 e che, pertanto, è necessario accelerare le procedure amministrative e tecniche sostenendo a tal fine gli Enti attuatori di tali interventi sin dalla fase di avvio e sviluppo delle progettazioni necessarie per giungere all’affidamento e all’avvio dei lavori;

considerato inoltre che i Protocolli d’intesa sottoscritti, così come quelli che lo saranno a breve, nel prevedere la costituzione di una specifica struttura di coordinamento e di indirizzo per l’attuazione di ciascun Piano degli interventi, anticipano di fatto la prevista costituzione, mediante apposito provvedimento regionale, della “Cabina di regia” prevista dal citato Documento e che, pertanto, sussistono i presupposti operativi per avviare l’insieme delle procedure amministrative che, ai vari livelli, sono necessarie per la realizzazione delle opere comprese nei Piani di intervento;

ritenuto pertanto opportuno di integrare quanto stabilito dal “Documento di indirizzo programmatico e procedurale per la definizione del Programma regionale delle Infrastrutture turistiche e sportive -Piemonte 2006, prevedendo la possibilità di riconoscere agli Enti attuatori degli interventi un’anticipazione del co-finanziamento regionale, nella misura massima del 10% del contributo, finalizzata al rapido avvio delle fasi tecnico-amministrative e progettuli necessarie per dare corso all’attuazione delle opere, da assegnare a seguito della sottoscrizione dei Protocolli d’intesa e dell’approvazione della progettazione preliminare da parte degli Enti, secondo modalità che saranno specificate con successivo provvedimento dirigenziale in relazione agli iter autorizzativi propri di ciascun intervento nonché di affidamento-esecuzione dei lavori adottati da ciascun Ente, nel rispetto delle norme vigenti in materia di opere pubbliche, e con il quale saranno stabiliti altresì i casi di revoca delle somme anticipate e le procedure per il recupero delle stesse;

preso atto che con D.G.R. n. 70-8689 del 10/3/2003 si è provveduto alla variazione del bilancio di previsione per l’anno 2003 e pluriennale 2003-2005 con l’iscrizione delle somme di Euro 113.620.000,00 per l’anno 2003 (cap. 25598) e di Euro 56.810.259,00 per l’anno 2004 (cap. 25598), provenienti da mutui con oneri a carico dello Stato, ai sensi dell’art. 21 della Legge n.166/2002, per il finanziamento di infrastrutture sportive e turistiche in relazione ai XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006, al fine di consentire il sostegno del citato “Programma regionale delle Infrastrutture turistiche e sportive Piemonte 200"6;

ritenuto di provvedere con successivo provvedimento deliberativo all’accantonamento delle somme necessarie per poter concedere l’anticipazione del co-finanziamento regionale di cui sopra, a favore degli Enti attuatori degli interventi compresi nei Protocolli d’intesa sottoscritti in applicazione di quanto previsto dal “Documento di indirizzo programmatico e procedurale per la definizione del Programma regionale delle Infrastrutture turistiche e sportive -Piemonte 2006";

stante quanto sopra premesso, la Giunta regionale, con voti unanimi espressi nelle forme di legge,

delibera

di integrare quanto contenuto e stabilito nel “Documento di indirizzo programmatico e procedurale per la definizione e l’approvazione del Programma regionale delle Infrastrutture turistiche e sportive Piemonte 2006", approvato con D.G.R. n. 36-8210 del 13/1/2003 in attuazione dell’art.21, L. n.166/2002, prevedendo che gli Enti attuatori degli interventi compresi nei Piani oggetto di Protocolli d’intesa - di cui al citato ”Documento di indirizzo" - possano beneficiare di un’anticipazione del co-finanziamento regionale indicato nei Piani stessi, nella misura massima del 10% del contributo, al fine di poter celermente avviare le fasi tecnico-amministrative e progettuali necessarie per dare corso all’attuazione delle opere;

di stabilire che l’assegnazione di tale anticipazione sia subordinata alla sottoscrizione dei citati Protocolli d’intesa e all’approvazione della progettazione preliminare da parte degli Enti attuatori e che le relative modalità di attribuzione siano specificate con successivo provvedimento dirigenziale, in relazione agli iter autorizzativi propri di ciascun intervento nonché di affidamento-esecuzione dei lavori adottati da ciascun Ente, nel rispetto delle norme vigenti in materia di opere pubbliche, e con il quale saranno stabiliti altresì i casi di revoca delle somme anticipate e le procedure per il recupero delle stesse;

di stabilire inoltre che, ai fini di tale anticipazione, possano essere utilizzati gli stanziamenti iscritti nel Bilancio regionale 2003 e pluriennale 2003-2005 (capp. 25598 Anni 2003 e 2004) ai sensi dell’art. 21 della Legge 166/2002 - finalizzati all’attuazione del “Programma regionale delle Infrastrutture turistiche e sportive Piemonte 2006" secondo - e che si provvederà con successivo provvedimento deliberativo all’accantonamento delle somme necessarie.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dell’art.65 dello Statuto e dell’art. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.

(omissis)