Torna al Sommario Annunci

Bollettino Ufficiale n. 11 del 13 / 03 / 2003

ANNUNCI LEGALI


Comune di Saluzzo (Cuneo)

Decreto n. 1 del 13 febbraio 2003

Il Sindaco

Richiamato:

- l’Accordo di Programma ex art. 34 D. Lgs. 18/8/2000, n. 267 sottoscritto in data 15.1.2003 tra Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Città di Saluzzo finalizzato alla realizzazione di una nuova palestra polivalente in Saluzzo, nonché il precedente relativo Protocollo d’Intesa sottoscritto tra gli stessi Enti in data 23.7.2002;

- gli atti deliberativi assunti dall’Organo competente di ciascun Ente sottoscrittore dell’Accordo autorizzanti i rispettivi legali rappresentanti alla stipula;

Visto:

- l’art. 34, comma 4, del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267;

- gli artt. 8 e 10 della Direttiva Regionale sugli Accordi di Programma approvata con Deliberazione Giunta Regionale 24.11.1997, n. 27-23223;

decreta

1. E’ approvato l’Accordo di Programma richiamato in premessa ed allegato al presente atto a costituirne parte integrante e sostanziale costituito da una premessa e da 23 articoli.

2. E’ disposta la pubblicazione del presente decreto e per estratto dell’allegato Accordo di Programma sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Saluzzo, 11 febbraio 2003

Il Sindaco
Quaglia Stefano

Accordo di programma ex art. 34 D.Lgs. 18.8.2000 n. 267 tra la Regione Piemonte, la Provincia di Cuneo e la Città di Saluzzo per la realizzazione di palestra polivalente in Via Della Croce nella Città di Saluzzo.

Il giorno di mercoledì 15 del mese di gennaio dell’anno 2003, in Saluzzo, ____ omissis

Tutto ciò premesso, le parti convengono e stipulano il seguente accordo di programma

Art. 1

Disciplina di riferimento (omissis)

Art. 2

Valore delle premesse (omissis)

Art. 3

Oggetto dell’accordo.

Il presente Accordo di programma ha per oggetto la realizzazione di una palestra costituita da due campi gioco e relativi servizi per una superficie coperta di circa 2.300 mq. da porsi in collegamento con altra palestra esistente a costituzione di un unico complesso sportivo polifunzionale finalizzato in toto alla pratica dello sport di base e dell’attività ludico - motoria di derivazione scolastica con riferimento, in ambedue i casi, ad un bacino di utenza sovracomunale. (omissis)

Art. 4

Soggetti partecipanti

I soggetti partecipanti al presente Accordo sono i sottoscrittori dello stesso, ovvero: La Regione Piemonte - La Provincia di Cuneo - La Città di Saluzzo.

Art. 5

Soggetti interessati

Sono soggetti interessati al presente Accordo, oltre i soggetti partecipanti di cui sopra, l’Associazione Pallacanestro A.B.A. Saluzzo con sede a Saluzzo in Piazza Vineis n. 11.

Art. 6

Soggetto promotore e soggetto attuatore

Il soggetto promotore del presente Accordo è il Comune di Saluzzo.

Il soggetto attuatore che assumerà la funzione di “Stazione appaltante” per l’appalto e l’esecuzione dell’opera oggetto del presente Accordo è la Provincia di Cuneo.

Art. 7

Finanziamento dell’opera

(omissis)

Alla copertura finanziaria dell’importo necessario per la realizzazione dell’opera oggetto del presente Accordo si procede secondo la seguente ripartizione:

- Regione Piemonte Euro 671.394,00;

- Provincia di Cuneo Euro 645.572,00;

- Città di Saluzzo Euro 25.823,00;

- Ass. Pall. A.B.A. Saluzzo Euro 154.937,00;

Totale Euro 1.497.726,00. (omissis)

Art. 8

Economie di spesa

Le economie di spesa derivanti sia da ribasso dell’importo posto a base di gara, sia da risparmio sulle somme a disposizione come definiti nel quadro economico dell’opera approvata, potranno essere utilizzate per migliorie da apportare all’opera ____ omissis.

Art. 9

Obblighi dei soggett partecipanti

Al fine di permettere la concreta attuazione del presente Accordo, i soggetti partecipanti allo stesso, assumono tra loro gli obblighi e gli impegni di seguito riportati.

a. Tutti gli Enti partecipanti al presente Accordo, si obbligano tra loro a garantire l’effettiva fruibilità della propria compartecipazione finanziaria offerta, precisata al precedente art. 7, sino ad avvenuta decadenza dello stesso Accordo di Programma riportata al successivo art. 16;

b. La Provincia di Cuneo si obbliga:

1. ad approvare formalmente i progetti dell’opera così come concordati con gli altri Enti;

2. ad acquisire la necessaria Concessione Edilizia da rilasciarsi dal Comune di Saluzzo;

3. ad assumere le funzioni di stazione appaltante con relativa individuazione dell’esecutore dell’opera nonché, in accordo con il Comune di Saluzzo, del Direttore dei Lavori, del Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione e del Collaudatore;

4. a cedere gratuitamente, ovvero a prezzo simbolico, con eventuali spese d’atto a proprio carico, in proprietà al Comune di Saluzzo la struttura sportiva collaudata, _____ omissis;

5. a restituire al Comune di Saluzzo, allo stesso prezzo simbolico di acquisizione, con eventuali spese d’atto a proprio carico, l’area distinta a Catasto Terreni al Foglio 63, Mappali 333 - 335 di superficie catastale complessiva pari a mq. 4757, sita in Via della Croce, in adiacenza al campo di calcio, acquisita dallo stesso Comune ____ omissis;

c. Il Comune di Saluzzo si obbliga:

1. a mettere a disposizione, in quanto Ente proprietario, l’area di sedime necessaria per la realizzazione della struttura sportiva di che trattasi ____ omissis;

2. a farsi carico dell’acquisizione della progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva ____ omissis;

3. ad assicurare il coordinamento delle fasi di progettazione ____ omissis;

4. a consegnare il progetto alla Provincia di Cuneo per l’assunzione in carico, l’approvazione di sua competenza e la successiva attuazione;

5. ad assicurare alla Provincia di Cuneo, fino alle ore 14.00 di ciascun giorno scolastico, la più completa disponibilità della costruenda palestra ____ omissis;

6. a garantire e vigilare che siano praticati a terzi, per l’utilizzo degli impianti sportivi, tariffe contenute ____ omissis;

7. a tenere indenne la Provincia di Cuneo, per il periodo di anni 20 (venti) di effettivo utilizzo della struttura, dalle spese di trasporto degli alunni delle scuole secondarie superiori di Saluzzo nella costruenda palestra per l’esercizio dell’attività di educazione fisica.

Art. 10

Attività sportiva di base scolastica
ed extrascolastica.

(omissis)

Art. 11

Partecipazione dell’A.B.A. Saluzzo
e gestione della struttura

(omissis)

Le modalità di partecipazione alla realizzazione ed alla gestione dell’opera saranno oggetto di specifica convenzione tra il Comune di Saluzzo e l’Associazione Pallacanestro A.B.A. Saluzzo, ____ omissis.

Art. 12

Tempi di attuazione

(omissis)

Ai fini della programmazione dell’opera, l’avvio dei lavori è previsto entro l’anno 2003 e la loro conclusione entro l’anno 2004.

In caso di mancato rispetto dei tempi sopra indicati il soggetto promotore od attuatore dovrà preventivamente sottoporre al Collegio di Vigilanza motivata richiesta di proroga. (omissis)

Art. 13

Approvazione dei progetti

Al fine di acquisire i necessari assensi nelle varie fasi progettuali, gli Enti sottoscrittori consentono il ricorso alla Conferenza dei Servizi

(omissis)

Art. 14

Comitato tecnico

Gli Enti sottoscrittori concordano sull’opportunità di costituire un Comitato Tecnico, composto da un rappresentante del Comune di Saluzzo e da un rappresentante della Provincia di Cuneo

(omissis)

Art. 15

Trasferimento delle risorse

La Regione Piemonte si impegna a trasferire il contributo di propria competenza, di cui all’art. 7, alla Provincia di Cuneo stazione appaltante, su richiesta della stessa, secondo le seguenti modalità in relazione alle effettive disponibilità di cassa del momento:

- 80 % del contributo a seguito della consegna dei lavori;

- 20 % del finanziamento o minor somma necessaria a presentazione del Certificato di Collaudo dei lavori e del quadro riepilogativo della spesa.

(omissis)

Il Comune di Saluzzo si impegna a trasferire il contributo di propria competenza, di cui all’art. 7, alla Provincia di Cuneo stazione appaltante, su richiesta della stessa, ad avvenuta stipula del relativo contratto di appalto.

Il Comune di Saluzzo provvederà al trasferimento delle eventuali economie - derivanti dalla differenza tra la quota di partecipazione messa a disposizione dall’Associazione Pallacanestro A.B.A. Saluzzo ed il costo effettivo della progettazione - entro 60 (sessanta) giorni dal ricevimento delle relative somme.

Art. 16

Durata dell’accordo

La durata del presente Accordo di Programma è limitata alla completa realizzazione ed al collaudo dell’opera contribuita.

Gli Enti sottoscrittori, concordano tra loro la data del 31 dicembre 2005 quale termine di durata dello stesso Accordo eventualmente prorogabile con il consenso unanime dei sottoscrittori secondo le procedure del successivo art. 18.

Art. 17

Vincolatività dell’accordo

(omissis)

Art. 18

Modifiche dell’accordo

(omissis)

Art. 19

Vigilanza e poteri sostitutivi

La vigilanza sull’attuazione del presente Accordo è attribuita al Collegio di Vigilanza costituito, ai sensi dell’art. 34 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.

(omissis)

Art. 20

Controversie

Le eventuali controversie che dovessero insorgere tra le Parti, in ordine all’interpretazione, applicazione ed esecuzione del presente Accordo, non ne sospendono l’attuazione e saranno sottoposte alla valutazione del Collegio di Vigilanza di cui all’art. 19.

Nel caso in cui il Collegio medesimo non dovesse giungere ad alcuna risoluzione, entro 30 giorni dalla convocazione di quest’ultimo per i motivi sopraddetti, tali controversie saranno devolute alla decisione di un Collegio Arbitrale di cui agli artt. 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile. (omissis)

Art. 21

Approvazione

(omissis)

Art. 22

Registrazione

Il presente Accordo di programma verrà registrato solo in caso d’uso, con costi a carico dell’Ente richiedente.

Art. 23

Responsabile del procedimento
di conclusione e di attuazione dell’accordo

Il responsabile del procedimento di attuazione dell’Accordo è il Dirigente Tecnico del Comune di Saluzzo - Bonicelli arch. Edoardo.

I referenti per detto procedimento di attuazione sono per la Provincia di Cuneo e per la Regione Piemonte rispettivamente l’arch. Enrico Silvano ed il dott. Gaudenzio De Paoli.

(omissis)

(Il testo integrale è consultabile sul sito Internet del Comune di Saluzzo - www.comune.saluzzo.cn.it - ed è depositato presso l’Ufficio Tecnico Comunale - Via Macallè n. 9 - 12037 Saluzzo).