Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 08 del 20 / 02 / 2003

Deliberazione della Giunta Regionale 27 gennaio 2003, n. 67-8309

Attività di Promozione della Salute. Accantonamento alla Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie - di Euro 65.500,00 sul Cap. 12180/2003; Euro 150.000,00 sul Cap. 12170/2003; Euro 309.875,11 sul Cap. 12286/2003; Euro 1.033.991,51 sul Cap. 12250/2003

(omissis)

LA GIUNTA REGIONALE

a voti unanimi ...

delibera

- di accantonare alla Direzione 29 - Controllo delle Attività Sanitarie - le seguenti somme sui relativi capitoli dell’esercizio finanziario 2003:

Euro 65.500,00 sul Cap. 12180/2003 - A/100388

Euro 150.000,00 sul Cap. 12170/2003 - A/100389

Euro 309.875,11 sul Cap. 12286/2003 - A/100390

Euro 1.033.991,51 sul Cap. 12250/2003 - A/100391

per far fronte agli impegni di spesa derivanti dalla realizzazione dei programmi di Promozione della Salute per l’anno 2003, come indicati nell’allegato A) facente parte integrante della presente D.G.R.

La presente deliberazione sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte ai sensi dell’art. 65 dello Statuto e dell’art. 14 del D.P.G.R. n. 8/R/2002.

(omissis)

Allegato A

PROGRAMMA “PROMOZIONE SALUTE ED EDUCAZIONE SANITARIA” - ANNO 2003

Fonti normative. I piani sanitari nazionali e della Regione Piemonte definiscono a più livelli l’azione che deve essere svolta con particolare riferimento agli stili di vita. Legge 584/75 e successive modifiche e integrazioni: lotta contro il fumo.

Programma Pluriennale Promozione Salute Piemonte (PSP) con obiettivo di miglioramento degli stili di vita (alimentazione, fumo di tabacco, sedentarietà, stress) considerati a rischio cardiovascolare e oncologico.

Detto programma attiva interventi di:

· Formazione operatori sanitari, MMG in primo luogo,anche mediante la rivista cartacea e elettronica (web Regione Piemonte) Punto InFormazione Salute

· Informazione al pubblico

· Comunicazione al pubblico in setting definiti (supermercati, scuole, servizi sanitari, etc.)

· Educazione sanitaria a pubblici definiti, mediante supporti informativi anche realizzati d’intesa con le Associazioni di settore

· Valutazione di efficacia relativa al processo attivato e ai risultati mediante ricerche pre/post campagne

· Attivazione convenzioni con università per formazione metodologica in HP

Centrale ai citati interventi, è l’azione regionale contro il fumo di tabacco, azione svolta a livello di prevenzione e trattamento, in quest’ultimo caso mediante i Centri Antifumo già attivati in numero di 23, operativi negli Ospedali o sul territorio.

Progetto pluriennale Area Documentazione salute DORS

Il progetto prosegue la convenzione Regione Piemonte/ASL 5 per la gestione del Centro Regionale di Documentazione, strumento tecnico scientifico utilizzato per la formazione, la progettazione degli interventi e la loro valutazione.

Programma pluriennale di promozione e sensibilizzazione alla donazione di sangue e midollo osseo.

Il programma, avviato e condotto in collaborazione con le direzioni programmazione sanitaria e Comunicazione istituzionale della Giunta Regionale prevede, d’intesa con le Associazioni del settore, l’attivazione e il proseguimento di iniziative a livello scolastico e pubbliche, rivolte alla popolazione.

Progetto portale Promozione salute scuole. Il progetto in avanzato stadio di esecuzione attiva collegamenti telematici via Rupar con tutte le scuole del Piemonte per veicolare iniziative di formazione per gli insegnanti e di educazione per gli studenti

Progetto Adolescenti e salute. Vengono attivate con il supporto del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino le iniziative di ricerca e intervento finalizzate alla prevenzione del disagio giovanile

Progetto agenda salute dalla nascita all’adolescenza. Comprende la diffusione della relativa agenda e lo studio di strumenti informativi per i bambini ospedalizzati

Programma pluriennale Salute Mentale Piemonte. Il programma prevede , in collaborazione con altre direzioni dell’assessorato e in sintonia con il quadro di riferimento dell’OMS, l’attivazione di interventi preventivi atti alla salvaguardia della salute mentale (con una particolare accento sul benessere psico-fisico) della popolazione. In quest’ambito sono previste azioni formative rivolte agli operatori sanitari. Il programma è coerente con le previsioni OMS di peggioramento complessivo della salute mentale nell’area europea nei prossimi 20 anni.

Progetto di formazione per insegnanti e istruttori di scuole guida finalizzato all’informazione dei giovani su alcol droghe e guida di autoveicoli

Il progetto intende sensibilizzare e informare gli insegnanti e gli istruttori delle scuole guida del Piemonte sui rischi connessi alluso di sostanze e alla guida degli autoveicoli. Sono coinvolte la totalità delle autoscuole del Piemonte mediante corsi disseminati a livello provinciale. L’iniziativa è condotta con le alte Direzioni competenti.

Progetto Pluriennale Sport e Salute.Il progetto si propone di attivare, nell’ambito dell’istituendo Osservatorio regionale sullo sport e in collaborazione con il Consorzio antidoping, ogni iniziativa utile alla diffusione delle pratica sportiva agonistica e non, nonchè alla sensibilizzazione del pubblico, con particolare riferimento ai giovani, nei confronti del ruolo dell’attività fisica contro sedentarietà, come mezzo di prevenzione.

Progetto di promozione della salute e educazione sanitaria per il corretto uso dei farmaci e iniziative di farmacovigilanza.Adesione a Farmacia Amica Il progetto si propone l’attivazione di ogni utile iniziativa a livello di pubblico generale per la sensibilizzazione all’uso corretto dei farmaci, coinvolgendo i MMG e il circuito Farmacia Amica con il quale la Regione intrattiene rapporti di collaborazione avviati da un anno.

Campagna di informazione per la sindrome influenzale 2003. La campagna organizzata in collaborazione con la Direzione 28 e il centro di riferimento epidemiologico della ASL di Alessandria si propone la diffusione delle informazioni volte a usufruire del vaccino antinfluenzale con riferimento alle fasce a rischio.

Campagna straordinaria eliminazione morbillo. La campagna organizzata in collaborazione con la Direzione 28 e il centro di riferimento epidemiologico della ASL di Alessandria si propone la diffusione delle informazioni volte a usufruire del vaccino trivalente con riferimento alle fasce a rischio.

Progetto di informazione/educazione sanitaria contro la diffusione delle malattie sessualmente trasmesse. Viene avviato, in collaborazione con la direzione 28 un’azione di informazione e educazione, concomitante all’avvenuta apertura dei centri di riferimento rivolta a pubblici differenti

Progetti relativi all’adesione alle reti OMS. In particolare sono attivate le azioni di collaborazione internazionale della nostra regione, anche d’intesa con le istituzioni locali piemontesi; Città sane, Ospedali che promuovono salute, Regioni che promuovono salute, adesioni a organismi nazionali e internazionali di promozione della salute. Progetto di formazione degli operatori di salute mentale brasiliani, condotto in collaborazione con Settore Affari comunitari e internazionali della Giunta Regionale, d’intesa con Università di Torino e ASL 5.

Progetto Prevenzione Promozione e cultura e dell’emergenza per la prevenzione degli incidenti in ogni ambiente di vita e di lavoro. Realizzazione degli obiettivi d’intesa con il CTO.