Bollettino Ufficiale n. 02 del 9 / 01 / 2003
ANNUNCI LEGALI
Comune di Valenza (Alessandria)
Estratto da verbale di deliberazione del C.C. n. 89 in data 28/11/2002 - Approvazione delle controdeduzioni presentate alla variante non strutturale di P.R.G. adottata con deliberazione di C.C. 54/2002 ed approvazione della variante stessa
(omissis)
Premesso:
- che questo Comune è dotato di un Piano Regolatore Generale approvato con D.G.R. n. 174/6280 del 19.2.1996 e pubblicato sul B.U.R. n. 13 del 27.3.1996;
- che nella fase di gestione del suddetto P.R.G., si è rilevata la necessità di elaborare una variante che è stata adottata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 54 del 27.6.02, esecutiva ai sensi di legge;
- che la variante parziale al P.R.G. è stata pubblicata dal 8/7/02 al 06/08/02 compreso e che dal 22/7/02 al 6/8/02 compreso potevano essere presentate eventuali osservazioni e proposte scritte;
- che in data 8/7/02 la variante non strutturale al P.R.G. è stata trasmessa alla Provincia di Alessandria per lespressione del parere di competenza;
- che nei termini previsti (8/7/02 - 6/8/02) sono giunte n. 36 osservazioni, mentre fuori termine è giunta una sola osservazione;
- che si è controdedotto a tutte le osservazioni presentate, compresa quella giunta fuori termine, apportando, ove necessario, le conseguenti modifiche sia agli elaborati grafici che alle Norme Tecniche di Attuazione;
- che la Provincia di Alessandria, con deliberazione della Giunta Provinciale n. 678 del 24/10/02, ha espresso parere condizionato di compatibilità al Piano Territoriale Provinciale e parere favorevole di compatibilità con i progetti sovracomunali approvati;
- che le indicazioni contenute nel parere dellAmministrazione Provinciale sono state recepite modificando ed integrando di conseguenza gli elaborati costituenti la variante;
Visto il fascicolo contenente le controdeduzioni alle osservazioni presentate, fascicolo allegato alla presente deliberazione sotto la lettera A) quale parte integrante e sostanziale della stessa;
Viste le modifiche introdotte negli elaborati costituenti la variante, sia a seguito dellaccoglimento di alcune osservazioni che per la correzione di alcuni errori ed imprecisioni contenute nelle norme di attuazione;
Dato atto che la variante di piano che si fa ad approvare è costituita dai seguenti elaborati:
- Tav. 11/1 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/2 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/3 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/4 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/5 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/6 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/7 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/8 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/9 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/10 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/11 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/1 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/2 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/3 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/4 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/5 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/6 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/7 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/8 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/9 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/10 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/11 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/12 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/13 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/14 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Quadro dunione Individuazione delle modificazioni cartografiche introdotte;
- Relazione Geologico - Tecnica;
- Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.C.;
- Tabelle quantitative standards;
- Tabelle capacità insediativa teorica;
- Relazione;
Rilevato che nel corso del dibattito il Consigliere Rossi suggerisce una modifica al testo della controdeduzione relativa allosservazione n. 23, proponendo di estendere alle attività alberghiere e para - alberghiere consentite nel S.U.E. la possibilità, così come si è previsto per le attività commerciali, di essere realizzate in un edificio autonomo;
Dato atto che la proposta del Consigliere Rossi viene messa in votazione dal Presidente e viene approvata allunanimità;
Precisato che conseguentemente allaccoglimento della proposta formulata dal Consigliere Rossi il 2º capoverso del testo della controdeduzione allosservazione n. 23 nonchè il testo del comma 2 - ultimo punto - dellart. 13.1.8 delle Norme Tecniche di Attuazione vengono così modificati:
- controdeduzione, 2º capoverso - Per quanto riguarda le aree soggette a S.U.E., ove sono già previste le destinazioni commerciali, alberghiere e para - alberghiere, la richiesta viene accolta, affidando allo Strumento Urbanistico Esecutivo lo studio approfondito della sistemazione dellarea, legando la progettazione e la realizzazione delle superfici commerciali, alberghiere e para - alberghiere alla contestuale progettazione e realizzazione degli interventi abitativi.
- Norme Tecniche di Attuazione, art. 13.1.8 comma 2, ultimo punto - - in particolare, nelle zone C8A, C8B e C8C, sono anche ammesse attività alberghiere e para-alberghiere. Tali attività potranno essere insediate in edifici autonomi, a condizione che la progettazione e la realizzazione delle superfici alberghiere e para-alberghiere sia contestuale alla progettazione e realizzazione degli interventi abitativi, secondo uno studio approfondito che dovrà essere contenuto nel progetto di S.U.E.;
(omissis)
delibera
1. di approvare le controdeduzioni alle osservazioni presentate al progetto di variante non strutturale di P.R.G. adottata con deliberazione di Consiglio Comunale n. 54 del 27/6/02, contenute nellelaborato allegato alla presente sotto la lettera A) per farne parte integrante e sostanziale.
2. Di approvare, ai sensi dellart. 17, comma 7 della L.R. 56/77, la variante non strutturale al Piano Regolatore Generale vigente, composta dai seguenti elaborati:
- Tav. 11/1 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/2 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/3 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/4 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/5 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/6 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/7 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/8 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/9 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/10 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 11/11 scala 1:5000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/1 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/2 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/3 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/4 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/5 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/6 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/7 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/8 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/9 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/10 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/11 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/12 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/13 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Tav. 12/14 scala 1:2000 Uso del suolo - Sviluppo centri abitati;
- Quadro dunione Individuazione delle modificazioni cartografiche introdotte;
- Relazione Geologico - Tecnica;
- Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.C.;
- Tabelle quantitative standards;
- Tabelle capacità insediativa teorica;
- Relazione.
3. Di dare atto che il testo delle controdeduzioni di cui allallegato A) ed il testo dellelaborato Norme Tecniche di Attuazione del P.R.G.C. vengono approvati con le modifiche, indicate in premessa, apportate a seguito dellaccoglimento della proposta formulata dal Consigliere Rossi.
4. Di dare atto che la presente deliberazione, unitamente agli elaborati costituenti la variante non strutturale di P.R.G., verrà trasmessa alla Regione Piemonte ed alla Provincia di Alessandria, nonchè pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione.
5. Di dare atto che la variante approvata sarà pubblicata per estratto allalbo pretorio per trenta giorni consecutivi, compresi i festivi, e durante lo stesso periodo la presente deliberazione, unitamente agli elaborati costituenti la variante, verrà depositata in pubblica e continua visione presso la Segreteria Comunale in orario dufficio.
6. Di precisare che la pubblicazione di cui al punto 4. è una pubblicità per notizia che non comporta la possibilità di presentare osservazioni e proposte.
(omissis)
Il Sindaco Il Segretario Generale
Germano Tosetti Fabrizia Cassola