Bollettino Ufficiale n. 52 del 24 / 12 / 2002
ANNUNCI LEGALI
Comune di Vogogna (Verbano Cusio Ossola)
Estratto accordo di programma ai sensi art. 34 D.Lgs. 267/2000 T.U.LL. - ordinamento enti locali - tra il Comune di Vogogna e la Regione Piemonte per acquisto e restauro dellimmobile Villa Biraghi da destinare a sede del Parco Nazionale Valgrande
In data 28 ottobre 2002 alle ore 21.00 presso la sala del Palazzo Pretorio in Comune di Vogogna, presenti:
il Comune di Vogogna in persona del Sindaco Dott. Enrico Borghi domiciliato per la carica in Vogogna, via Nazionale 61/b a ciò autorizzato con Delib. G.C. n. 57 del 14/10/02;
la Regione Piemonte in persona dellAssessore al Turismo Dott. Ettore Racchelli domiciliato per la carica in Torino P.zza Castello 165 a ciò autorizzato con Delib. G.R. 56-7376 del 14/10/02;
Premesso che
(omissis)
Tutto ciò premesso, le Parti convengono e stipulano
Titolo primo: Attività congiunte
Articolo 1
Valore delle premesse
Le premesse e gli allegati sono parte integrante e sostanziale del presente Accordo.
Articolo 2
Oggetto dellaccordo
A) Acquisto da parte del Comune di Vogogna della porzione del fab-bricato Villa Biraghi censito nel NCEU Fg. 4 mapp. 30-31 e 26 con i subb. 1-2-3-4-5 e delle aree esterne circostanti censiti al NCT Fg. 27 mapp. 41, 42, 43, 98, 99, 115, 178, al prezzo di Euro 438.988,36 oltre ad IVA nella misura del 20% come indicato nel contratto preliminare di compravendita sottoscritto in data 29/7/02 fra parte venditrice Monastero S.r.l. e parte acquirente Comune di Vogogna, allegato al presente accordo; B) Realizzazione delle opere di restauro architettonico e risanamento conservativo della suddetta porzione di fabbricato e dellarea esterna, da destinare a Sede del Parco Nazionale Val Grande per un importo lordo complessivo di Euro 1.368.817,36.
Articolo 3
Soggetto Responsabile e Settore Regionale competente
Al C. di Vogogna competono tutti gli obblighi derivanti dal suo ruolo di Soggetto Promotore e Responsabile dellAccordo di Programma nonché di stazione appaltante dei lavori previsti; il Responsabile del procedimento designato è la Dr.Antonella Salina, Segretario del C. di Vogogna. Il Sett. Reg.le Organizzazione Turistica della Direz. Turismo Sport Parchi è incaricato delle procedu-re amministrative connesse con la partecipazione della R.Piemonte allAcc. di Prog. comprese quelle inerenti il cofinanziamento per la realizzazione delle iniziative di cui al precedente art. 2.
Titolo secondo:
Compiti ed obblighi delle parti
Articolo 4
Obblighi delle parti
Le parti firmatarie del presente Accordo(in seg. Parti) concordano sulla necessità delle azioni di seguito indicate e simpegnano ad attuarle secondo termini e modalità precisati negli artt. succesivi. Simpegnano altresì a compiere tutto quanto risulti necessario e utile per realizzare il Progetto nonché per consentire agli organi previsti dal presente Accordo di cooperare a detta realizzazione nellambito delle competenze ad essi attribuite. Nellambito di tali obiettivi le Parti simpegnano a compiere ogni attività prevista nei successivi atti e documenti, richiamati nelle premesse nonché negli allegati al presente Accordo e in particolare allindividuazione delle modalità istituz.li, amm.ve, finanziarie per la realizzazione delle opere presentate.
Articolo 5
Progettazione ed esecuzione delle opere
La progettazione, la direzione lavori, lesecuzione delle opere e delle attività necessarie alla realizzazione del progetto sono in carico al C. di Vogogna, nonché affidati mediante contratti di appalto, aggiudicati ai sensi della vigente normativa comunitaria e italiana. Saranno altresì osservati gli obblighi in materia di sicurezza stabiliti dal D. Lgs. 494.
Articolo 6
Proprietà e possesso degli immobili
In relazione alla disponibilità dei beni immobili oggetto degli interventi previsti, il C. di Vogogna dichiara di aver sottoscritto in data 29/7/02 con la parte venditrice Società Monastero S.r.l. contratto preliminare di compravendita delledificio Villa Biraghi e dellarea esterna e che ne acquisirà la proprietà alla stipula del contratto di compravendita con modalità e tempi previsti nel preliminare di vendita depositato agli atti presso il C. di Vogogna.
Articolo 7
Gestione e destinazione duso
Lintero edificio e lannessa area esterna verranno concessi in comodato duso per 99 anni al P.N. Val Grande per destinarlo a sede del Parco stesso; il P.N. Val Grande provvederà alla gestione delledificio e dellarea annessa ed a sostenere i relativi costi di gestione.
Articolo 8
Comunicazione e controllo
Lattività di comunicazione è a carico del C. di Vogogna,in qualità di stazione appaltante, che simpegna a fornire al Sett.Reg.le competente tutte le informazioni e i dati contabili necessari al monitoraggio dellavan-zamento dellesecuzione delle opere. Inoltre il C. di Vogogna simpegna a fornire, agli Enti aventi titolo a norma di legge, tutte le informazioni richieste e a consentire laccesso per eventuali controlli disposti dagli Enti a ciò titolati dalla legge sia alla documentazione che alle opere per la durata di 10 anni.
Articolo 9
Rapporti Comune di Vogogna - Parco Nazionale Val Grande
I rapporti fra C. di Vogogna ed il P.N. Val Grande in merito alla somministrazione del finanziamento del Min. Ambiente-Serv. Conservazione Natura, ai tempi e contenuti del comodato con cui verrà messo a disposizione dellEnte Parco limmobile, vengono disciplinati da apposita convenzione i cui contenuti non potranno in alcun modo essere in contrasto con il presente accordo. Le parti prendono atto che il finanziamento del Min. Ambiente non può essere utilizzato per lacquisto dellimmobile ma destinato solo allintervento di restauro e risanamento conservativo dellimmobile stesso.
Articolo 10
Finanziamento degli interventi
La R. Piemonte ed il C. Vogogna simpegnano a finanziare ed erogare i fondi necessari per la realizzazione dellintervento di Acquisto e restauro immobile Villa Biraghi da destinare a sede del P.N. Val Grande consistenti in:
- acquisto immobile iva e spese rogito: euro 536.598,72
- intervento di restauro e risanamento conservativo: euro 1.368.817,36
totale investimento: euro 1.905.416,08
Il finanziamento dellinvestimento viene assicurato per Euro 970.505,66 dal C.di Vogogna con i fondi assegnati da Min. Ambiente-Servizio Conservazione Natura tramite il P.N. Val Grande, ai sensi art. 145 c. 51 L. 388/00 da utilizzare per le opere di restauro e risanamento conservativo dellimmobile e per Euro 934.910,42 dalla R. Piemonte-Ass.to Turismo da utilizzare in via prioritaria allacquisto dellimmobile e parzialmente per le opere di restauro e risanamento conservativo dellimmobile;
I fondi, con riferimento ai rispettivi bilanci di competenza relativi allanno 2002, saranno così ripartiti:
R. Piemonte C. Vogogna (fondi Min. Ambiente) Totale
Acquisto immobile, IVA,
sp. rogito Euro 536.598,72 - Euro 536.598,72
Restauro-risanamento immobile Euro
398.311,70 Euro 970.505,66 Euro 1.368.817,36
Totale Euro 934.910,42 Euro 970.505,66 Euro
1.905.416,08
Gli eventuali importi residui, non impegnati nella realizzazione delle suddette opere a seguito di adeguamenti progettuali, economie di gestione, ribassi dasta etc., potranno essere utilizzati dal C.di Vogogna per finanziare lavori e opere funzionali e/o migliorativi dellintervento in questione, nel rispetto delle norme vigenti e a seguito di parere favorevole del Collegio di vigilanza di cui al successivo art. 15.
Articolo 11
Termini di esecuzione degli interventi
e trasferimento delle risorse
Il C. di Vogogna simpegna a stipulare latto di acquisto dellimmobile ed a terminare lattività di progettazione esecutiva e lappalto delle opere entro il primo quadrimestre dellanno 2003. La R. Piemonte-Settore Organizzazione turistica, simpegna a predisporre gli atti necessari allerogazione dei finanziamenti di cui allart. 10 al C. di Vogogna e su richiesta documentata di questultimo secondo le seguenti modalità:
Euro 536.598,72= nel termine utile affinché il C. possa stipulare atto di compravendita dellimmobile entro i tempi stabiliti.
Euro 318.649,36= corrispondente all80% della quota per lintervento di restauro del fabbricato, a seguito della stipula del contratto di affidamento dei lavori allimpresa aggiudicataria;
Euro 79.662,34= o minor somma necessaria a saldo del finanziamento e a seguito della regolare conclusione dei lavori e dellemissione del certificato di collaudo.
Lemissione dei mandati di liquidazione da parte della R. Piemonte è comunque subordinata alleffettiva disponibilità di cassa del momento. Il Sett. reg.le Organizzazione turistica comunicherà al C. di Vogogna la documentazione amministrativa, tecnica e contabile da presentare ai fini dellerogazione del finanziamento secondo larticolazione sopra descritta. Il C.di Vogogna si impegna a fornire al Sett. Reg.le Organizzazione Turistica, entro 5 giorni dalla stipulazione, il contratto di acquisto dellimmobile nonché tutti i documenti, le informazioni e i dati relativi alle iniziative previste dal presente Accordo secondo modalità e tempi che verranno comunicati dallo stesso Sett. Reg.le. Il C. di Vogogna si impegna a concludere la realizzazione degli interventi entro il II° semestre dellanno 2004. Ai fini della validità dellAccordo, eventuali proroghe a tale scadenza saranno valutate dal Collegio di vigilanza di cui al successivo art. 15.
Titolo terzo:
Disposizioni finali
Articolo 12
Vincolatività dellAccordo
Le Parti si obbligano a rispettare lAccordo in ogni sua parte e non possono compiere validamente atti successivi che violino od ostacolino il medesimo o che contrastino con esse. Le Parti si obbligano altresì a compiere tutti gli atti applicativi e attuativi necessari alla sua esecuzione.
Articolo 13
Modifiche ai progetti
Non sono consentite varianti e modifiche sostanziali al progetto ovvero che alterino le finalità o le caratteristiche funzionali dellintervento. Eventuali varianti in corso dopera dovranno risultare conformi alle norme vigenti in materia; tali varianti dovranno altresì essere preventivamente comunicate, debitamente motivate, al Collegio di vigilanza e al P.N. Val Grande; il Collegio si esprimerà sullammissibilità delle stesse in relazione a quanto stabilito al I° comma del presente art.. Eventuali incrementi del costo delle opere, a seguito di dette varianti, che comportino il superamento dellimporto del finanziamento assegnato, saranno a carico del C. di Vogogna.
Articolo 14
Modifiche dellAccordo
Il presente Accordo può essere modificato con il consenso unanime dei soggetti che lhanno stipulato e con le stesse procedure seguite per la sua promozione, definizione, formazione, stipula ed approvazione. Eventuali modifiche di carattere non sostanziale, proposte dai Soggetti Sottoscrittori saranno valutate congiuntamente dal Collegio di vigilanza che, nel caso le ritenga accoglibili, le sottoporrà allapprovazione degli Enti Sottoscrittori senza che ciò comporti lavvio delle procedure di cui al comma precedente. Non costituiscono modifiche dellAccordo le eventuali altre convenzioni o disciplinari stipulati al fine di dare esecuzione alle disposizioni del presente Accordo, purché non ne limitino loperatività.
Articolo 15
Vigilanza e poteri sostitutivi
La vigilanza sullattuazione del presente Accordo è attribuita al Collegio di Vigilanza costituito, ai sensi dellart. 34 del D.Lgs. 267/2000 T.U.LL. sullordinamento degli enti locali. Il Collegio, quando esercita le predette funzioni di vigilanza, è composto da: 2 componenti, un titolare e un supplente, nominati dallAss.re al Turismo della R. Piemonte; 1 componente nominato dal Sind. del C. di Vogogna. Il Collegio di Vigilanza ha il compito di vigilare sulla piena, sollecita e corretta attuazione dellAccordo, nel rispetto degli indirizzi sopra enunciati. In particolare, il Collegio controlla la corretta applicazione e il buon andamento dellesecuzione dellAccordo e può inoltre disporre, ove lo ritenga opportuno, lacquisizione di documenti e informazioni.
Articolo 16
Controversie
Le eventuali controversie che dovessero insorgere tra le Parti in ordine allinterpretazione, applicazione ed esecuzione del presente Accordo non ne sospendono lattuazione e saranno sottoposte alla valutazione del Collegio di Vigilanza di cui allart. 15. Nel caso in cui il Collegio medesimo non dovesse giungere ad alcuna risoluzione, entro 30 gg. saranno esaminate e decise da un collegio arbitrale. Il collegio arbitrale sarà formato da 3 membri, 2 designati dalla R. Piemonte ed 1 designato dal C. di Vogogna, che giudicheranno con equità la questione entro 30 gg. dallavvio dellesame.
(omissis)
Vogogna, 28 ottobre 2002
F.to Ettore Racchelli
nella sua qualità di Assessore al Turismo
pro tempore
della Regione Piemonte
F.to Enrico Borghi
nella sua qualità di Sindaco
pro tempore del Comune di
Vogogna