Bollettino Ufficiale n. 50 del 12 / 12 / 2002
APPALTI
Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per il Piemonte - Torino
Bando di gara a procedura aperta - esecuzione di tutte le opere edili e impiantistiche di restauro del Piano nobile del Complesso di Villa della Regina in Torino
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico per il Piemonte
Via Accademia delle Scienze, 5 - 10123 Torino
Tel. 011/56.41.744 - 771 - Fax 011/ 54.95.47
1. Stazione appaltante: Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico, e Demoetnoantropologico per il Piemonte.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i. e secondo disciplina D.P.R. 34/2000.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1 luogo di esecuzione: Torino.
3.2 esecuzione di tutte le opere edili e impiantistiche di restauro del Piano Nobile del complesso di Villa della Regina in Torino.
3.3 importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): Euro 550.000,00 a misura, IVA esclusa, di cui oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: Euro 25.351,11 IVA esclusa.
3.4 categoria prevalente OG 2 (opere edili di restauro): importo lavori Euro 351.892,38 IVA esclusa; classifica II.
3.5 lavorazioni di cui si compone lintervento:
opere scorporabili e non subappaltabili ex art. 13, comma 7 L. 109/94 s.m.i.: categoria OS 30 (impianti elettrici): importo lavori Euro 198.107,62 IVA esclusa; classifica I; qualificazione obbligatoria ex DPR 34/00.
Necessità certificazione o dichiarazione sistema qualità per classifiche VI, VII e VIII a sensi dellart. 4 D.P.R. 34/00 e all. B medesimo decreto.
3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:
a misura a sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli artt. 19, comma 5, e 21, comma 1, lett. a) della L. 109/94 e s.m.i.
4. Termine di esecuzione: giorni 150 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5. Documentazione: il documento complementare Disciplinare di gara, allegato al presente bando a farne parte integrante e sostanziale ad ogni effetto di legge, contenente le norme integrative relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, nonché il Capitolato Speciale dAppalto - norme contrattuali (C.S.A.), lElenco Prezzi Unitari e lo Schema di contratto saranno inviati a semplice richiesta fatta via fax. Gli elaborati grafici, i capitolati speciali norme tecniche, il computo metrico, il piano di sicurezza ex D.Lgs. 494/96 e s.m.i., sono in visione presso lindirizzo in epigrafe e potranno essere ritirati, previo pagamento, presso la Copisteria Centro Copie, via Principe Amedeo n. 29, Torino, tel. 011/81.22.727.
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
6.1 le offerte dovranno pervenire allindirizzo in epigrafe entro le ore 12.00 del giorno 20.1.2003, pena lesclusione, secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara;
6.2 apertura offerte: seduta pubblica il giorno 21.1.2003 alle ore 9,30 presso lindirizzo in epigrafe.
7. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10., ovvero soggetti muniti di specifica procura loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.
8. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di Euro 11.000,00 da costituire secondo forme e modalità indicate nel Disciplinare di gara.
Polizze assicurative ai sensi artt. 10 del C.S.A. Polizza C.A.R. di cui al combinato disposto art. 30, comma 3 L. 109/94 e s.m.i. e art. 103 D.P.R. 554/99 s.m.i.: somma assicurata almeno pari a Euro 1.000.000,00 e R.C.T. Euro 500.000,00.
9. Finanziamento e pagamenti: fondi Fondazione Cassa di Risparmio di Torino; pagamenti ex art. 47 del C.S.A.
10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1 L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendono riunirsi o consorziarsi ai sensi dellart. 13, comma 5 L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3, comma 7 D.P.R. 34/2000.
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere attestazione, rilasciata da società organismo di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; categorie e classifiche devono essere adeguate ai lavori da appaltare.
Lattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata costituisce condizione necessaria e sufficiente per la dimostrazione dellesistenza dei requisiti di capacità tecnica e finanziaria ai fini dellaffidamento di lavori pubblici ai sensi e per gli effetti dellart. 1, comma 3 D.P.R. 34/00.
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
13. Criterio di aggiudicazione: criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, determinato ex art. 21, commi 1, lett. a) e 1-bis, della citata L. 109/94 e s.m.i.: massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando.
14. Varianti: non sono ammesse varianti.
15. Altre informazioni:
15.1 non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti che versino nelle condizioni di cui allart. 75 D.P.R. 554/1999 s.m.i. e allart. 32 quater c.p. (incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione), o che versino altresì in eventuali condizioni interdittive di cui agli artt. 9, 13 e 14 del D.Lgs. 231/01 non compatibili con la partecipazione agli appalti pubblici o che non ottemperino allart. 17 L. 68/99;
15.2 si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallart. 21, comma 1-bis della L. 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte valide in numero inferiore a cinque non si procederà allesclusione automatica ma la stazione appaltante sottoporrà a verifica le offerte ritenute anormalmente basse ai sensi e per gli effetti dellart. 89, comma 4 D.P.R. 554/99 s.m.i.;
15.3 si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
15.4 in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio qualora vi siano almeno cinque offerte valide; qualora le offerte valide siano meno di cinque si procederà ex art. 77, commi 1 e 2 R.D. 827/24; nel caso del comma 2 si procederà al sorteggio qualora anche uno solo dei migliori offerenti non sia presente o non intenda fare offerta migliorativa;
15.5 laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallart. 30, comma 2, L. 109/94 e s.m.i. e ai sensi art. 10 del C.S.A;
15.6 si applicano le disposizioni previste dallart. 8, comma 11-quater L. 109/94 e s.m.i. In caso di associazioni temporanee di imprese di tipo orizzontale per beneficiare della riduzione di cui al predetto articolo è necessario che ciascuna impresa sia certificata UNI EN ISO 9000 o sia in possesso della dichiarazione della presenza di elementi significativi e tra loro correlati del sistema di qualità, comprese eventuali imprese associate a sensi dellart. 95, comma 4 L. 109/94 s.m.i.; mentre, nellulteriore ipotesi di riunione o associazione di tipo verticale, la riduzione della cauzione si applica limitatamente alla quota-parte riferibile a quella, tra le imprese riunite, dotate della certificazione o dichiarazione, ivi comprese eventuali imprese associate a sensi dellart. 95, comma 4 L. 109/94 s.m.i.;
15.7 le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
15.8 nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti nella misura di cui allart. 95, comma 2 ovvero comma 3 D.P.R. 554/99 s.m.i.;
15.9 gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea dovranno essere espressi in Euro;
15.10 offerenti potranno subappaltare lavori ex art. 18, commi 3 ss. L. 55/90 s.m.i.;
15.11 non ammesse offerte in aumento, alla pari, indeterminate, condizionate, plurime, parziali, incomplete;
15.12 aggiudicazione definitiva ad unico incanto;
15.13 ente appaltante si riserva comunque facoltà di non aggiudicare e facoltà ex art. 10, comma 1 ter L. 109/94 s.m.i.;
15.14 la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99 s.m.i., sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) sarà aggiunto, secondo le modalità previste dallart. 47 del C.S.A., limporto degli oneri aggiuntivi per lattuazione dei piani di sicurezza; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dal medesimo art. 47 del C.S.A.
15.15 i pagamenti relativi ai lavori svolti dai subappaltatori o cottimisti verranno effettuati dallappaltatore che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate;
15.16 controversie a sensi dellart. 61 del C.S.A.;
15.17 responsabile del procedimento: Dr.ssa Carla Enrica Spantigati.
Il Soprintendente
Carla Enrica Spantigati