Bollettino Ufficiale n. 46 del 14 / 11 / 2002
APPALTI
Consorzio Ovest Sesia Baraggia - Vercelli
Opere di completamento funzionale dellinvaso sul torrente Ingagna - Comune di Mongrando (Biella)
Ente appaltante: Consorzio Ovest Sesia Baraggia - 13100 Vercelli - via F.lli Bandiera, 16. Tel./Fax 0161283811/0161257425.
Procedura: pubblico incanto - art. 20, c. I, della L. n. 109/1994 e s.m.i.
Luogo di esecuzione: Comune di Mongrando (BI)
Oggetto: opere di completamento funzionale dellinvaso sul torrente Ingagna.
Importo: Euro 261.947,42 di cui Euro 20.326,14 non soggetti a ribasso.
Categoria prevalente: OG8 per un importo di Euro 169.025,08
Categorie scorporabili: OS1 per un importo di Euro 54.620,17 e OS7 per un importo di Euro 38.302,17.
Termine per lesecuzione dei lavori: giorni 180 naturali e consecutivi dalla consegna, che avverrà con assoluta urgenza.
Aggiudicazione: il committente aggiudicherà lappalto ex art. 21 c. I, 1.c) della L. n. 109/1994 e s.m.i., anche in presenza di una sola offerta, se congrua e conveniente. In caso di offerte uguali si procederà al sorteggio. In caso di fallimento dellaggiudicatario o di risoluzione del contratto per suo grave inadempimento il Committente si avvarrà delle facoltà previste ex art. 10, c. I-ter della legge.
La documentazione potrà essere visionata presso il Committente nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 12.00 od acquistata presso leliografia S.Pe.Gi. in via Dante 85 a Vercelli (Tel/fax 016155288/0161217223), sui cui orari di apertura il concorrente dovrà preventivamente documentarsi.
Richieste ed informazioni complementari sui progetti, capitolati, piani, ecc. sono ammesse, ai sensi dellart. 79, comma III, del D.P.R. n. 554/1999 sino al sesto giorno antecedente il termine di ricezione delle offerte.
Soggetti ammessi; potranno partecipare alla gara tutti i soggetti ammessi ai sensi dellart. 10 della L. n. 109/1994 e s.m.i.
Termine presentazione: lofferta, redatta su apposito modulo ritirabile dal Legale Rappresentante del concorrente (o suo delegato nelle forme di legge) presso la Segreteria del Committente negli orari sopra menzionati, compilato in ogni sua parte e debitamente firmato in tutti i fogli dal Legale Rappresentante del soggetto partecipante o di tutti i soggetti in caso di A.T.I. non ancora costituita, dovrà essere inserita in busta chiusa (Plico n. 2), sigillata con ceralacca e contrassegnata sui lembi di chiusura.
Eventuali correzioni degli importi offerti, parziali o totali, dovranno essere espressamente convalide in calce al modulo stesso da parte del concorrente. Eventuali integrazioni o cancellature apposte al prestampato modulo-offerta comporteranno lesclusione della gara.
Il Plico n. 2 dovrà essere a sua volta racchiuso in altra busta (Plico n. 1) contenente anche lulteriore documentazione richiesta, anchessa sigillata con ceralacca e contrassegnata sui lembi di chiusura, sulla quale dovranno essere riportati il nominativo dellimpresa concorrente (in caso di A.T.I. di tutte le imprese facenti parte della medesima con debita specifica dei ruoli, mandataria/mandante/i) e la dicitura: Opere di completamento funzionale dellinvaso sul torrente Ingagna.
Lofferta dovrà pervenire direttamente alla Segreteria dellEnte Appaltante entro le ore 12.00 giorno 9/12/2002 tramite raccomandata postale. I concorrenti che scelgono modalità di spedizione diverse da quella sopra indicata dovranno, prima della consegna, farsi rilasciare il corso particolare, da un ufficio postale e, poi, allatto della consegna, apposita ricevuta dalla Segreteria dellEnte Appaltante in cui siano riportati il timbro, la data e lora della consegna medesima. In tali casi i concorrenti dovranno preventivamente assicurarsi dellacquisizione da parte del consegnatario della suddetta ricevuta. Il committente declina ogni responsabilità in merito alla consegna delle offerte qualora la stessa non sia comprovata dalla ricevuta postale (se spedite tramite raccomandata postale) o dalla ricevuta dellente negli altri casi.
Cauzioni e garanzie: il concorrente dovrà costituire nei modi e nelle forme previste dagli art. 30, c. I e II-bis della L. n. 109/1994 e s.m.i. e 100 del D.P.R. n. 554/1999 una cauzione di Euro 5.238,95, pari al 2% dellimporto dei lavori, eventualmente riducibile del 50% se in possesso dei requisiti previsti dallart. 8, c. 11-quater, lettera a) della L. 109/1994 e s.m.i.
Lappaltatore sarà tenuto ai sensi degli art. 30, commi I, II, III e IV della L. n. 109/1994 e s.m.i. e dellart. 103 del D.P.R. n. 554/1999 a stipulare una polizza che assicuri il Committente sia per i danni subiti per la distruzione parziale o totale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori per Euro 500.000 sia contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori per Euro 500.000.
La gara, pubblica, si terrà presso la Sede del Committente alle ore 9.00 del 10/12/2002 per apertura plico n. 1 e esame documentazione.
I pagamenti avverranno secondo quanto previsto allart. 19 del Capitolato Speciale di appalto.
La documentazione da inserire nel plico n. 1 è composta da:
1) unattestazione sottoscritta dal Legale Rappresentante del concorrente (o di tutti i concorrenti in caso di A.T.I.) ove sia dichiarato che limpresa (o lA.T.I.):
a) ha preso esatta cognizione della natura dellappalto e di tutte le circostanze che possono influire sulla sua esecuzione;
b) accetta, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel bando di gara, nel capitolato speciale dappalto, nello schema di contratto (in particolare quelle relative alle modalità di pagamento) nei piani di sicurezza, nei grafici di progetto;
c) si è recata sul posto dove debbono eseguiti i lavori;
d) ha preso conoscenza ed ha tenuto conto nella formulazione dellofferta delle condizioni contrattuali e degli oneri compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti e/o residui di lavorazione nonchè degli obblighi e degli oneri relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, di assicurazione, di condizioni di lavoro e di previdenza e assistenza in vigore nel luogo ove verranno eseguiti i lavori;
e) ha nel complesso preso conoscenza di tutte le circostanze generali, particolari e locali, nessuna esclusa ed eccettuata, che possono avere influito o influire sia sulla esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione della propria offerta (compresi gli oneri notarili per la sottoscrizione del contratto a cui verranno integralmente allegati i documenti indicati allart. 110, c. 1, del D.P.R. n. 554/1999) e giudica, pertanto, remunerativa lofferta economica presentata, fatta salva lapplicazione delle disposizioni dellarticolo 26 della legge 109/94 e successive modificazioni;
f) ha effettuato uno studio approfondito del progetto, di ritenerlo adeguato e realizzabile per il prezzo corrispondente allofferta presentata;
g) non partecipa alla medesima gara contestualmente con altre imprese (anche se mandanti o mandatarie di A.T.I.) con cui sussista una delle situazioni indicate allart. 2359 del Codice Civile;
h) possiede i requisiti di cui allart. 17, comma I, lettere a), d), e), f), g), h), i), l) e m) del D.P.R. n. 34/2000;
i) alla data della presentazione dellofferta persiste la situazione di regolarità nei confronti dei lavoratori disabili avendo ottemperato a quanto richiesto dalla L. n. 68/1999;
j) che lindicazione delle voci e delle quantità sulla lista prezzi non ha effetto sullimporto complessivo dellofferta che, seppure, determinato attraverso lapplicazione dei prezzi unitari offerte alle quantità delle varie lavorazioni, resta fisso ed invariabile ai sensi degli art. 19, c. 4, e 21, c. 1 della L. 109/1994 e s.m.i.
2) Unattestazione sottoscritta dal Legale Rappresentante nei modi di legge ove siano indicate le categorie di lavori che il concorrente intende subappaltare o concedere in cottimo ai sensi dellart. 34, c. 3, punto 1 della L. 109/94 e s.m.i. (tenendo conto che, senza tale indicazione, la facoltà del subappalto non potrà essere esercitata).
3) La certificazione SOA comprovante il possesso dei requisiti di ordine speciali previsti dal D.P.R. n. 34/2000 e s.m.i. per la categoria prevalente e per le eventuali categorie scorporabili che, non intendendo il concorrente subappaltare o non potendo il concorrente subappaltare ai sensi dellart. 13, comma VII, della L. n. 109/1994 e s.m.i., richiedono espressamente la qualificazione ai sensi dellAll. A del citato D.P.R.;
4) Certificato Generale del Casellario Giudiziale di data non anteriore a sei mesi rispetto al giorno della presentazione dellofferta (o, in sostituzione, dichiarazione resa ex D.P.R. 28/12/2000 n. 445) riferito a tutti i soggetti dotati di potere di rappresentanza ed a tutti i direttori tecnici del concorrente (di tutti i concorrenti in caso di A.T.I.) che attesti che non sussistano, per essi, le condizioni di cui allart. 17, c. 1, lettere b) e c) del D.P.R. n. 554/1999.
5) Dichiarazione del competente ufficio provinciale, di data non anteriore ai 6 mesi rispetto al giorno di presentazione dellofferta, che attesti che limpresa (tutte le imprese in caso di A.T.I.) è in regola con le norme sul diritto al lavoro dei disabili di cui alla L. 68/1999 od non è ad esse soggetta.
Le A.T.I. non ancora costituite allatto della presentazione dellofferta dovranno altresì produrre limpegno (sottoscritto da tutti i componenti) che, in caso di aggiudicazione, verrà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza allimpresa indicata nellofferta come capo gruppo.
Lofferta presentata vincolerà i partecipanti per 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal termine di presentazione.
Responsabile del procedimento: ing. Alessandro Iacopino.
Data di invio del Bando al B.U.R.: 4/11/2002