Bollettino Ufficiale n. 43 del 24 / 10 / 2002
CONCORSI
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Bando di concorso pubblico per n. 2 posti di Dirigente Medico Chirurgia generale
In esecuzione della determinazione del dirigente responsabile n. 350 del 7.10.2002, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo dei seguenti posti:
ruolo sanitario
profilo professionale: Dirigente Medico
n. 2 Dirigente Medico Chirurgia Generale
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Le procedure per lespletamento del concorso sono disciplinate dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n.502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.Lgs. 3 febbraio 1993, n.29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n.487 e successive modificazioni, al D.P.R. 10 dicembre 1997, n.483, ed ai D.Lgs. 229/99 e 254/2000.
Requisiti generali di ammissione (Art. 1 D.P.R. 483/97)
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellazienda ospedaliera, prima dellimmissione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici di ammissione (Art. 24 D.P.R. 483/97)
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente; ai sensi dellart. 8 del D.Lgs. 28.7.2000 n.254 possono accedere al concorso coloro che siano in possesso di specializzazione in disciplina affine.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le A.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
c) iscrizione allalbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande (Artt. 2 - 3 D.P.R. 483/97)
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Commissario - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria. La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per linvio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1. il cognome e il nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4. il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5. le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6. i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9. il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10. lautorizzazione al trattamento dei dati personali;
11. il domicilio presso il quale deve, a tutti gli effetti, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Lamministrazione declina, sin dora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:
1. un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2. iscrizione allAlbo Professionale, attestata da certificato datato non anteriormente a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
5. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
6. gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è peraltro possibile comprovare la conformità alloriginale della copia di pubblicazione, ovvero di titoli di studio o di servizio o di altro documento (artt. 19 e 47 D.P.R. 28.12.2000, n.445).
Le dichiarazioni sostitutive rese dai candidati ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 dovranno contenere tutti gli elementi utili e necessari ai fini della valutazione; dichiarazioni carenti in tutto o in parte di tali elementi potranno determinare lesclusione dalla valutazione. La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà è presentata unitamente ad una copia fotostatica ancorché non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore. E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e materialmente presentate.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione esaminatrice (Art. 25 D.P.R. 483/97)
La Commissione esaminatrice è nominata dal Commissario dellAzienda Ospedaliera nella composizione prevista dallart. 25 del D.P.R. 483/97.
Dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale;
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 pt;
b) titoli accademici e di studio: 3 pt;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;
d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.
I punteggi per i titoli sono attribuiti secondo i criteri previsti dagli artt. 11, 20, 21, 22, 23 e 27 del D.P.R. 483/97.
Prove di esame (Art. 26 D.P.R. 483/97)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1. su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2. per le discipline dellarea chirurgica, la prova, in relazione al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altre modalità a giudizio insindacabile della Commissione;
3. la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario della prova scritta con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, nello stesso termine.
Ai candidati ammessi a sostenere le prove pratica e orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima delle prove stesse.
Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
E escluso dalla graduatoria di merito il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Conferimento dei posti
I vincitori del concorso e, comunque, coloro che saranno chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a presentare o autocertificare, entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1. certificato generale del casellario giudiziale;
2. estratto dellatto di nascita;
3. certificato di cittadinanza italiana;
4. per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
5. certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
6. certificato di residenza;
7. gli altri documenti che si ritengono necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione non si darà più luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il dipendente assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei secondo le modalità previste dallart.14 del vigente C.C.N.L. Decade dallimpiego colui che abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
E condizione risolutiva del contratto di lavoro la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa ai presenti concorsi avrà valore per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso, è implicita, da parte dei concorrenti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nel D.L.gs n. 165/2001, art. 7 su parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e trattamento sul lavoro.
A decorrere dal 1° gennaio 1989 non sono soggetti allimposta di bollo le domande, compresa lautentica della sottoscrizione, ed i relativi documenti per la partecipazione ai concorsi.
LAzienda Ospedaliera si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare i presenti concorsi qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Inoltre, in armonia ed in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale cui sono tenute le Amministrazioni pubbliche a sensi dellart. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, richiederà allassumendo limpegno a non inoltrare domanda di trasferimento presso altro Ente per un periodo di tre anni dalla data di assunzione, fatta salva la facoltà di deroga da parte dellAmministrazione ove ritenga ne ricorrano i presupposti.
Per informazioni, rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore concorsi - Via S. Caterina, 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764.
Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso, si terranno, in seduta pubblica, presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera - Via S.Caterina, 30 - Alessandria, e saranno effettuate alle ore 9 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Amministrazione del Personale
Mauro Marchini
Il Commissario
Paolo Tofanini
Schema esemplificativo della domanda
Al Commissario
Azienda Ospedaliera
SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via
Venezia, 16
15100 Alessandria
Il/La sottoscritt____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana ____):
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
6. di essere in possesso del diploma di laurea in ____ e della specializzazione in ____;
7. di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi della provincia di ____;
8. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
9. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione);
10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):
Inoltre: Il/la sottoscritto/a rilascia il consenso affinché lAzienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria tratti i propri dati personali nei limiti strettamente necessari allespletamento della presente procedura concorsuale e nel rispetto della vigente normativa in tema di privacy.
Data ____
Firma ____ (per esteso)