Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 42 del 17 / 10 / 2002
Codice 28.1
D.D. 29 luglio 2002, n. 200
Centro di riabilitazione Paolo VI di Casalnoceto. Provvisorio accreditamento ai sensi dellallegato A della d.g.r. n. 43-23753 del 29.12.1997 quale centro di riabilitazione extra ospedaliera per n. 40 posti letto
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
- Di confermare laccreditamento provvisorio, ai sensi dellAllegato A) della d.g.r. 43-23753 del 29.12.1997 al Centro di riabilitazione Paolo VI via G. Lugano n. 40 Casalnoceto (AL) dal 2 maggio 2002 fino alla data dellaccreditamento definitivo ai sensi del D.P.R. 14.1.1997, quale Centro di riabilitazione extraospedaliera per n. 20 posti letto per Unità gravi cerebropatie e per n. 20 posti letto per Unità turbe neuropsicologiche;
- di riconoscere la tariffa giornaliera prevista dalla d.g.r. n. 35-29525 dell1.3.2000 per i ricoveri effettuati nel Centro in questione;
- di stabilire le seguenti modalità per laccesso dei cittadini al Centro:
1. laccesso diretto al Centro avviene per attività di riabilitazione per soggetti affetti da gravi cerebropatie e da turbe neuropsicologiche rispettivamente, attraverso la proposta redatta dalle strutture di Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Fisiatria e dalle strutture di Neurologia, Neurochirurgia, Ortopedia-Traumatologia, Fisiatria attraverso la proposta redatta dalla struttura di Neuropsichiatria infantile dellA.S.L. di residenza dellassistito sulla base di apposito progetto individualizzato;
2. il volume delle prestazioni erogabili è riferito al numero di 20 posti-letto, come indicato nelle deliberazioni del Direttore Generale dellA.S.L. n. 20 n. 757 del 7.8.2001;
3. le prestazioni sanitarie erogate dal Centro nellattuale regime di provvisorio accreditamento non prevedono lerogazione, e il conseguente rimborso delle stesse in forma di assistenza indiretta;
4. laddebito del corrispettivo avviene previa fatturazione mensile da parte del Centro alla tariffa giornaliera prevista dalla d.g.r. n. 35-29525 del 1.3.2000 direttamente alle Aziende Sanitarie Locali di residenza dellassistito per il relativo pagamento. Al fine del riconoscimento economico delle prestazioni erogate in regime di ricovero, il Centro allega al deconto mensile la copia della proposta di ricovero nonché la copia della scheda di rilevazione dellattività;
5. per il monitoraggio delle attività è stato infatti previsto un apposito flusso informativo regionale dove sono indicate le informazioni che devono essere fornite allegato A - d.g.r. n. 35-29525 del 01.3.2000. I dati devono essere inviati mensilmente al CSI Piemonte alla dimissione del paziente;
6. salvo nuove disposizioni regionali, labbattimento del 40% della tariffa giornaliera decorre, di norma, dal novantunesimo giorno di ricovero consecutivo; nel caso in cui il progetto riabilitativo individualizzato redatto dalla competente struttura di neuropsichiatria infantile dellA.S.L. di residenza dellassistito preveda una durata del trattamento superiore ai 90 giorni, labbattimento del 40% potrà coincidere con il termine ultimo indicato dal progetto; in caso di ulteriore ricovero di uno stesso paziente non possono intercorrere meno di 30 giorni, in quanto diversamente si considera continuità di ricovero (come indicato nella determinazione n. 181 del 14.6.2000);
7. labbattimento del 50% della tariffa giornaliera di ricovero è previsto per eventuali assenze per giorni di permesso. Per giorno di permesso deve essere considerata la notte di assenza (come indicato nella determinazione n. 181 del 14.6.2000);
8. lattività di vigilanza, ivi inclusi i controlli in ordine alla durata delle degenze e ai ricoveri ripetuti spetta allA.S.L. n. 20 competente per territorio.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Direttore regionale
Luigi Robino