Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 37 del 12 / 09 / 2002
Codice 12.2
D.D. 6 settembre 2002 n. 141
Legge 10 febbraio 1992, n. 164, art. 10, lettera d). Abbassamento del titolo alcolometrico minimo naturale delle uve destinate alla produzione di alcuni V.Q.P.R.D. del Piemonte
(omissis)
Il DIRIGENTE
(omissis)
determina
di consentire un titolo alcolometrico volumico minimo naturale inferiore di mezzo grado a quello stabilito dai rispettivi disciplinari, ancorché entro i limiti stabiliti dalla U.E per tutti i vini a denominazione dorigine controllata prodotti in Piemonte e qui elencati (salvo errori od omissioni):
Albugnano Rosato, Albugnano Rosso, Barbaresco (D.O.C.G.), Barbera dAlba, Barbera dAsti, Barbera del Monferrato, Barolo (D.O.C.G.), Boca, Bramaterra, Canavese Barbera, Canavese Bianco, Canavese Nebbiolo, Canavese Rosato, Canavese Rosso, Carema, Cisterna dAsti, Colli Tortonesi Barbera, Colli Tortonesi Bianco, Colli Tortonesi Chiaretto, Colli Tortonesi Cortese, Colli Tortonesi Dolcetto, Colli Tortonesi Rosso, Collina Torinese Barbera, Collina Torinese Bonarda, Collina Torinese Malvasia, Collina Torinese Pelaverga o Cari, Collina Torinese Rosso, Colline Novaresi Barbera, Colline Novaresi Bianco, Colline Novaresi Croatina, Colline Novaresi Nebbiolo o Spanna, Colline Novaresi Rosso, Colline Novaresi Uva rara o Bonarda, Colline Novaresi Vespolina, Colline Saluzzesi, Colline Saluzzesi Pelaverga, Colline Saluzzesi Quagliano, Colline Saluzzesi Quagliano spumante, Cortese dellAlto Monferrato, Coste della Sesia bianco, Coste della Sesia Bonarda o uva rara, Coste della Sesia Croatina, Coste della Sesia Nebbiolo o Spanna, Coste della Sesia Rosato, Coste della Sesia Rosso, Coste della Sesia Vespolina, Dolcetto dAcqui, Dolcetto dAlba, Dolcetto dAsti, Dolcetto delle Langhe Monregalesi, Dolcetto di Diano dAlba o Diano dAlba, Dolcetto di Dogliani, Dolcetto dOvada, Erbaluce di Caluso, Erbaluce di Caluso Passito, Erbaluce di Caluso Spumante, Fara, Freisa dAsti, Freisa di Chieri, Gabiano, Gattinara (D.O.C.G.), Ghemme (D.O.C.G.), Grignolino dAsti, Grignolino del Monferrato Casalese, Langhe Arneis, Langhe Bianco, Langhe Chardonnay, Langhe Dolcetto, Langhe Favorita, Langhe Freisa, Langhe Nebbiolo, Langhe Rosso, Lessona, Loazzolo, Malvasia di Casorzo dAsti, Malvasia di Castelnuovo Don Bosco, Monferrato Bianco, Monferrato Casalese (Cortese), Monferrato Chiaretto o Ciaret, Monferrato Dolcetto, Monferrato Freisa, Monferrato Rosso, Nebbiolo dAlba, Piemonte (Spumante), Piemonte Barbera, Piemonte Bonarda, Piemonte Chardonnay, Piemonte Cortese, Piemonte Grignolino, Piemonte Moscato Passito, Piemonte Pinot Bianco (Tipologia spumante), Piemonte Pinot Grigio (Tipologia spumante), Piemonte Pinot Nero (Tipologia spumante), Pinerolese Barbera, Pinerolese Bonarda, Pinerolese Dolcetto, Pinerolese Doux dHenry, Pinerolese Freisa, Pinerolese Ramie, Pinerolese Rosato, Pinerolese Rosso, Roero, Roero Arneis, Rubino di Cantavenna, Ruchè di Castagnole Monferrato, Sizzano, Valsusa Rosso, Verduno Pelaverga o Verduno.
La presente autorizzazione non è applicabile per tutti quei vini il cui titolo alcolometrico volumico minimo naturale stabilito dal disciplinare si trovi già ai minimi consentiti dalla U.E. e cioè 9,0 gradi per i vini base spumante e 9,5 per tutti gli altri.
Il Dirigente responsabile
Ettore Ponzo