Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 35 del 29 / 08 / 2002
Deliberazione della Giunta Regionale 5 agosto 2002, n. 33-6869
Approvazione criteri per lassegnazione di contributi per il sostegno allutilizzo degli asili-nido privati e baby-parking. Accantonamento ed assegnazione alla Direzione Politiche Sociali di Euro 258.440,00 (cap.12022/2002)
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
-di approvare, per le considerazioni in premessa descritte, i criteri per laccesso ai contributi per il sostegno allutilizzo degli asili-nido privati e baby-parking, da parte dei Comuni che non siano sede di asili-nido pubblici, di cui allAllegato A, parte integrante della presente Deliberazione;
-di prevedere che le istanze per laccesso ai contributi siano inviate, da parte dei Comuni, allAssessorato Regionale Politiche Sociali, entro e non oltre il 15 ottobre 2002, secondo le modalità descritte nellAllegato A;
-di accantonare ed assegnare alla Direzione Politiche Sociali le risorse finanziarie per lassegnazione dei contributi sopraindicati, pari a Euro 258.440,00, capitolo di bilancio n.12022/2002 (Acc. 101307).
La presente deliberazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
(omissis)
Allegato
Criteri per laccesso ai contributi per il sostegno allutilizzo degli asili-nido privati e baby-parking
a) Obiettivi
Liniziativa regionale si propone di:
-favorire la fruizione del servizio di asilo-nido attivato da operatori privati in Comuni nei quali non siano disponibili analoghi servizi pubblici;
-promuovere lutilizzo del servizio di centro di custodia oraria(baby-parking), in Comuni nei quali non siano disponibili asili nido pubblici;
-sostenere le famiglie nella ricerca di soluzioni di accoglienza dei propri figli allinterno del proprio contesto sociale di appartenenza.
b) Destinatari dei contributi
I contributi regionali sono erogati ai comuni, privi di asili-nido comunali, nei quali siano funzionanti asili-nido gestiti da Soggetti privati e baby-parking, a gestione pubblica o privata.
Le strutture devono essere in possesso dellautorizzazione al funzionamento rilasciata come asilo-nido o baby-parking dallASL competente per territorio, ai sensi della normativa vigente.
I Comuni utilizzano i contributi, in piena autonomia, secondo le seguenti modalità:
-assegnazione diretta alle famiglie che usufruiscono del servizio di cui trattasi;
-erogazione ai soggetti gestori degli asili-nido o baby-parking, finalizzandone lutilizzo ad interventi di miglioramento o potenziamento del servizio, che comportino una conseguente riduzione degli oneri a carico delle famiglie;
-utilizzo diretto, al fine esclusivo di ridurre gli oneri a carico delle famiglie.
c) Entità del contributo
Lentità del contributo è fissato in:
* Euro 520,00 per ogni posto bambino autorizzato come asilo nido;
* Euro 260,00 per ogni posto bambino autorizzato come baby parking.
Il Comune, nel caso in cui assegni i contributi direttamente alle famiglie, può diversificare le quote da conferire tenendo conto del reddito del nucleo familiare.
d) Procedure per la presentazione delle domande
Le domande di contributo devono essere consegnate o inoltrate tramite servizio postale (in tal caso fa fede la data del timbro postale) dai Comuni interessati alla Regione Piemonte -Direzione Politiche Sociali -C.so Stati Uniti, 1 - 10128 TORINO entro il 15 ottobre 2002, corredate, a pena di inammissibilità, dalla seguente documentazione:
- Istanza del Sindaco contenente una dichiarazione in cui si attesti che lasilo-nido privato o il baby-parking interessato svolge un servizio di pubblica utilità e che nel Comune non esistono asili-nido comunali.
- Copia fotostatica dellautorizzazione al funzionamento dellasilo-nido privato o baby-parking rilasciata dallAzienda Sanitaria competente per territorio, nella quale sia indicata la ricettività massima autorizzata.
e) Modalità di assegnazione ed erogazione dei contributi.
Lassegnazione e lerogazione dei contributi ai Comuni interessati saranno disposti contestualmente con Determinazione Dirigenziale.
I Comuni destinatari dei contributi dovranno far pervenire alla Direzione Politiche Sociali, entro il 30 giugno 2003, apposita rendicontazione attestante le modalità di utilizzo del contributo e gli obiettivi raggiunti.