Bollettino Ufficiale n. 32 del 8 / 08 / 2002
APPALTI
Comune di Novara - Servizio Opere sul Serritorio - Grandi Infrastrutture
Asta pubblica bando di gara (offerte solo in ribasso) lavori inerenti la riqualificazione urbana di S. Agabio - Urbanizzazione primaria - comparto C.so Milano - Costruzione prolungamento, parcheggi e riqualificazione della Via Pianca, S1 (parte) + S2 + S7 (parte)
Questa amministrazione procederà mediante pubblico incanto, ai sensi e per gli effetti dellart. 21 della l. n. 109/94 e s.m.i., alla gara per lappalto dei lavori inerenti la:
riqualificazione urbana di S. Agabio - urbanizzazione primaria - comparto C.so Milano - costruzione prolungamento, parcheggi e riqualificazione della Via Pianca, S1 (parte) + S2 + S7 (parte).
Lappalto ha per oggetto lesecuzione di tutte le opere e le provviste a corpo e a misura occorrenti per la Riqualificazione Urbana di S. Agabio - Urbanizzazione Primaria - comparto C.so Milano - costruzione prolungamento, parcheggi e riqualificazione della Via Pianca, S1 (parte) + S2 + S7 (parte), come meglio illustrato nel Capitolato Speciale dAppalto e negli elaborati progettuali consultabili da oggi presso lUfficio Progettazione e D.L. Strade, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Opere sul Territorio - Grandi Infrastrutture - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/3702487-2465, nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00.
Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:
i modelli A), A1) e B) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3), 4) e 5) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;
- il modello C) relativo alla lista delle categorie e delle lavorazioni previste per lesecuzione dellappalto da compilare secondo le indicazioni contenute nel punto 1 del paragrafo Offerta e documentazione
A) Importo complessivo dei lavori: Euro 513.533,83 = al netto di IVA = di cui:
- Euro 487.837,75 soggetto a ribasso dasta
- Euro 25.696,08 per oneri della sicurezza non soggetto a ribasso dasta
Limporto complessivo è così suddiviso:
- Opere stradali Euro 424.687,38
- Opere a verde Euro 17.508,36
- Opere igieniche di acquedotto e fognatura Euro 71.338,09
Categoria prevalente Euro Categoria Classifica
Opere stradali + opere a verde 442.195,74 OG3 II
Categoria
scorporabile
Opere igieniche di acquedottoe fognatura 71.338,09 OG6 I
I lavori opere a verde sono eseguibili direttamente dal soggetto qualificato nella categoria prevalente in quanto i relativi importi risultano inferiori al 10% dellimporto complessivo dei lavori.
Qualora il concorrente risulti in possesso della sola categoria prevalente (OG3) e non anche di quella scorporabile (OG6) o in sostituzione di questultima, in possesso dei requisiti indicati al successivo p.to D2, può costituirsi in associazione temporanea di imprese di tipo verticale come indicato al successivo punto D) o, in alternativa, può subappaltare o affidare a cottimo le opere rientranti in tale categoria, a soggetti in possesso della relativa qualificazione.
Il suddetto importo è così suddiviso:
- a misura Euro 353.905,09
- a corpo Euro 159.628,74
Ai sensi dellart. 326 della L. 20/3/1865 n. 2248 allegato F per le opere o provviste a corpo, il prezzo convenuto, tenuto conto del ribasso dasta, è fisso ed invariabile senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica o variazione sulla loro misura, o sul valore attribuito alla quantità e qualità di dette opere o provviste.
Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per limpresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nellofferta.
B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con mutuo con la BPN.
C) Modalità di pagamento:
Come stabilito dallart. 44/a del Capitolato Speciale dAppalto, mediante corresponsione di acconti in corso dopera ogni qualvolta il credito al netto del ribasso dasta e delle prescritte ritenute raggiunga la cifra di Euro 51.645,69.
Ad ogni stato avanzamento lavori sarà pagato limporto relativo agli oneri per la sicurezza in proporzione allimporto dei lavori raggiunto.
D) Requisiti per la partecipazione
E ammessa la partecipazione di soggetti che non si trovano nelle condizioni di sospensione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R. 21.12.1999 n. 554, così come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 30.8.2000 n. 412, indicate nel modello A) di autocertificazione, di cui al successivo punto 3), nella parte offerta e documentazione.
Le imprese concorrenti devono inoltre essere iscritte alla C.C.I.A.A. per le attività oggetto del presente appalto e essere in possesso dei requisiti di ordine speciale di seguito elencati, ai punti D1) D2) e D3) a pena di esclusione dalla gara
Impresa singola
D1) Opere stradali - Categoria prevalente OG3
Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n. 34/2000 nella categoria prevalente OG3 per la classifica II fino a Euro 516.457 e per la categoria scorporabile:
D2) Opere igieniche di acquedotto e fognatura - Categoria scorporabile OG6:
Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n.34/2000 nella categoria scorporabile OG6 per la classifica I fino a Euro 258.228.
In alternativa, aver realizzato nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando lavori analoghi (Categoria OG6) per un importo non inferiore ad Euro 71.338,09;
D3) E ammessa la partecipazione di imprese in possesso di attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dallAutorità ai sensi del D.P.R. n.34/2000 nella sola categoria prevalente OG3 per la classifica II fino a Euro 516.457. In tal caso limpresa deve obbligatoriamente dichiarare nel Mod. A di autocertificazione di cui al successivo punto 3), nella parte offerta e documentazione, lintenzione di subappaltare i lavori relativi allopera scorporabile ad impresa/e in possesso di adeguati requisiti di qualificazione a pena desclusione dalla gara.
Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi:
E consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui allart.10, comma 1 lett. d) e) ed e-bis) della legge. n. 109/94 e s.m.i. ed agli artt. 93, 94, 95, 96 del D.P.R. 554/99, anche se non ancora costituiti.
In tal caso deve essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
In ogni caso lassociazione deve possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per limpresa singola e limpresa mandataria deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
In caso di associazione di tipo orizzontale ogni mandante dovrà essere in possesso dei requisiti speciali di qualificazione nella misura minima del 10%, ai sensi dellart. 95, comma 2, del D.P.R. 554/99.
Lofferta presentata da imprese in riunione temporanea dimpresa o consorzio di cui allart.10, comma 1 lett. d) e) ed e-bis) della legge. n. 109/94 deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.
Nel caso di associazione temporanea o consorzio di cui allart.10, comma 1 lett. d) e) ed e-bis) della legge. n. 109/94 e s.m.i. di tipo verticale:
- ai sensi dellart. 95, comma 3, del D.P.R. 554/99, i requisiti economico/finanziari e tecnico/ organizzativi richiesti nel presente bando per le imprese singole, sopra elencati devono essere posseduti dalla capogruppo nella categoria prevalente, nella categoria scorporata la mandante o impresa consorziata deve possedere, in assenza di relativa qualificazione SOA (OG6), i requisiti di qualificazione previsti dallart. 28 del D.P.R. 34/00, per limporto dei lavori della categoria stessa.
E vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:
a) Mandato conferitole dallimpresa mandante
b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)
La procura deve essere conferita al legale rappresentante dellimpresa capogruppo.
E fatto divieto a ciascun concorrente di partecipare alla gara individualmente se lo stesso partecipa alla gara medesima:
a) in qualità di associato ad associazione dimprese partecipante alla stessa gara;
oppure
b) in qualità di aderente a consorzio stabile ex art. 10, comma 1, lett. c), legge 109/94 e s.m.i. partecipante alla stessa gara;
oppure
c) in qualità di aderente a consorzio ex art. 10, comma 1, lett. b), legge 109/94 e s.m.i. partecipante alla stessa gara in nome e per conto del concorrente medesimo.
Nel modello A) di cui al successivo p.to 3) dovrà essere indicato, nel caso di consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94, per quali consorziate il consorzio concorre. A queste ultime è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara, ai sensi dellart. 13, comma 4, della L. n. 109/94. In caso di aggiudicazione, le imprese consorziate assegnatarie dellesecuzione non possono essere diverse da quelle indicate nel predetto modello A).
Nel modello A1) di cui al successivo p.to 5) dovrà essere indicato:
1) nel caso di consorzi stabili di cui allart. 10, comma 1, lett. c), lelenco delle proprie consorziate.
Pertanto è vietata la partecipazione alla medesima gara del consorzio stabile e dei consorziati, ai sensi dellart. 12, comma 5 della L. n. 109/94 e s.m.i..
2) nel caso di consorzi di cui allart. 10, comma 1, lett. b), della L. n. 109/94 e s.m.i., lelenco delle consorziate con quota consortile pari o superiore al 10%.
E fatto divieto, inoltre, ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10, comma 1, lett. d) ed e), ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.
E fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del Codice Civile.
Il concorrente dovrà elencare nel modello A) di cui al successivo punto 3, le imprese rispetto alle quali, ai sensi dellart. 2359 del C.C., si trova in situazione di controllo diretto come controllante o come controllato.
Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente allUnione Europea, è necessaria liscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e limporto corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.
Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.
E) Modalità di aggiudicazione:
Ai sensi dellart. 21 co. 1 lett. c) della L. 109/94 e s.m.e.i. e dellart. 90 del D.P.R. 554/99, si procederà allaggiudicazione in base al massimo ribasso percentuale offerto, indicato dal concorrente in calce al modello C) di cui al punto 1 del presente bando di gara, risultante dal rapporto tra il prezzo complessivo offerto e limporto dei lavori posto a base di gara al netto degli oneri per la sicurezza. Il prezzo complessivo offerto, determinato mediante offerta a prezzi unitari dovrà essere inferiore a quello posto a base di gara e al netto degli oneri per la sicurezza.
Qualora le offerte valide risultino almeno 5, lAmministrazione Comunale valuterà lanomalia delle offerte, ai sensi dellart. 21 - comma 1 bis L. n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Nel caso di offerte ammesse in numero inferiore a 5 si procederà ai sensi dellart. 89, comma 4, del D.P.R. n. 554/99 e alla verifica delle offerte ritenute anormalmente basse.
Si procederà allaggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida.
In caso di offerte vincenti uguali si procederà allaggiudicazione ai sensi dellart. 77 del R.D. n. 827/24.
LAmministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento delloriginario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. LAmministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.
F) Lavori
Luogo di esecuzione dei lavori: Novara - come da Capitolato Speciale dAppalto.
Termine di esecuzione dei lavori: 300 (trecento) giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori.
Modalità di esecuzione dei lavori: come da capitolato.
Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, ai sensi dellart. 129 del D.P.R. n. 554/99 e con le riserve di cui allart. 337 della L. n. 2248 del 20.3.1865.
G) Responsabile del procedimento: Ing. Marcello Monfrinoli
H) Prescrizioni per laggiudicatario
Laggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:
- Versamento spese contrattuali (come meglio specificato al successivo punto I)
- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dellimporto di contratto, come da art. 7/a del Capitolato Speciale dAppalto, salvo quanto disposto dallart. 30, comma 2, della Legge n. 109/94 e s.m.i..
Si applicano le disposizioni previste dallart. 8, comma 11 quater, della L. n. 109/94 e s.m.i..
- Costituzione di coperture assicurative come da art. 7/a del Capitolato Speciale dAppalto.
Laggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed allosservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale dAppalto.
Si fa presente che, ai sensi dellart.43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dellimpresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dellappalto e con limpedimento della partecipazione alle gare dappalto dellAmministrazione Comunale per i due anni successivi.
I) Spese Contrattuali e IVA
Sono a completo carico dellimpresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per limpresa che per lAmministrazione.
LI.V.A. sarà pagata nei modi di legge.
L) Revisione Prezzi
Ai sensi dellart. 26, co.3, della L. 109/94 e s.m.i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dellart. 1664 del Codice Civile.
Modalità di partecipazione
Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 6.9.2002, a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca, su tutti i lembi di chiusura, indirizzato a:
Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 28100 Novara che dovrà, inoltre, recare allesterno la seguente dicitura:
Offerta per la gara dei lavori inerenti:
riqualificazione urbana di S. Agabio - urbanizzazione primaria - comparto C.so milano - costruzione prolungamento, parcheggi e riqualificazione della Via Pianca, S1 (parte) + S2 + S7 (parte).
Importo complessivo dei lavori: Euro 513.533,83 = al netto di I.V.A. = di cui:
- Euro 487.837,75 soggetto a ribasso dasta
- Euro 25.696,08 per oneri della sicurezza non soggetto a ribasso dasta
Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.
Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Apertura buste
Lapertura delle buste avverrà alle ore 10:00 del giorno 11.9.2002, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara dove si procederà, in presenza del pubblico, allapertura dei plichi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara.
Si procederà, quindi, allammissione o allesclusione dei singoli concorrenti, allapertura delle offerte ed allaggiudicazione.
Non si farà luogo allapertura di plico non sigillato con ceralacca.
Offerta e documentazione:
Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:
1) Offerta da presentare in competente bollo da Euro 10,33, mediante compilazione del modulo a più colonne - Modello C) - denominato lista delle categorie di lavoro e delle lavorazioni previste per lesecuzione dellappalto, indicando il prezzo unitario offerto per ciascuna lavorazione e fornitura, da esprimere sia in cifre che in lettere nonché il prodotto risultante dai quantitativi per i prezzi unitari offerti. Il prezzo complessivo offerto, rappresentato dalla somma di tali prodotti, dovrà essere indicato in calce al modulo stesso, unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto allimporto dei lavori posto a base di gara; sia il prezzo complessivo offerto che la relativa percentuale di ribasso dovranno essere indicati in cifre e in lettere. In ogni caso, in caso di discordanza prevale lindicazione in lettere. Il prezzo complessivo offerto non dovrà superare limporto a base di gara di cui al punto A) al netto degli oneri della sicurezza. Per la verifica dei conteggi presentati dallaggiudicatario, si procederà secondo quanto stabilito dallart. 90 del D.P.R. 554/99. Il predetto modulo C) dovrà essere sottoscritto dal titolare o legale rappresentante dellimpresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ciascuna impresa associata. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in copia autenticata.
La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e, nel caso in cui sia diversamente apposta, dovrà, a pena di decadenza, essere convalidata dal timbro della ditta.
Saranno escluse offerte recanti abrasioni; eventuali correzioni dovranno essere espressamente confermate e sottoscritte.
Si precisa che lofferta dovrà essere racchiusa in apposito busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione.
2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (non quietanza Comune di Novara) dellimporto di Euro 10.270,67 =, pari al 2% dellimporto dei lavori di cui trattasi, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, C.so Garibaldi n. 34 Filiale n. 12 - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dellofferta.
Ai sensi dellart. 107 del D.P.R. 554/99, la garanzia bancaria dovrà essere prestata da istituto di credito o banca autorizzati allesercizio dellattività bancaria ai sensi del D.L.vo 385/93 mentre la garanzia assicurativa dovrà essere prestata da imprese di assicurazione autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce lobbligo di assicurazione.
Ai sensi dellart. 145, comma 50, della Legge 23.12.2000 n. 388, è ammessa la presentazione di garanzie fidejussorie rilasciate da intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D.Lgs. 1.9.1993 n. 385.
Tale garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dellAmministrazione Comunale e, ai sensi dellart. 100 del D.P.R. 554/99, deve essere accompagnata dallimpegno di un fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva qualora lofferente risultasse aggiudicatario. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dellaggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.
Ai sensi dellart. 108 del D.P.R. 554/99, in caso di riunione di concorrenti ai sensi dellart. 13 della l. n. 109/94 e s.m.i., le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dallimpresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui allart. 13, comma 2, della L. n. 109/94 e s.m.i, e con responsabilità pro quota nel caso di cui allart. 13, comma 3, della L. n. 109/94 e s.m.i..
Ai non aggiudicatari la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dallaggiudicazione.
Si applicano le disposizioni previste dallart. 8, comma 11 quater, della L. n. 109/94 e s.m.i.
3) Dichiarazione sostitutiva in competente bollo da Euro 10,33 resa ai sensi dellart. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dellimpresa e presentata unitamente alla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore, pena lesclusione dalla gara, compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Opere sul Territorio - Grandi Infrastrutture sopra indicato. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in originale o copia conforme.
Ai sensi dellart. 75 del D.P.R. 445/00, qualora in seguito ai controlli effettuati dufficio dallAmministrazione Comunale, ai sensi dellart. 71 del D.P.R. 445/00, emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, laggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente alleventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto dappalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.
In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena lesclusione dalla gara.
Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta e presentata con le modalità previste dal D.P.R. n. 445/00, indicate nel citato modello A), pena lesclusione dalla gara.
Legge n. 68/99. Limpresa concorrente dovrà dichiarare nel predetto modello A) se si trova o meno in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99 in materia di diritto al lavoro dei disabili; in caso affermativo dovrà altresì dichiarare di essere in regola con le norme di cui alla citata legge e presentare, unitamente alla documentazione di cui al presente bando di gara, apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti lottemperanza alle norme della predetta legge. In caso di certificazione rilasciata in data anteriore alla pubblicazione del presente bando, limpresa dovrà confermare, se sussistenti, con espressa dichiarazione, il perdurare delle condizioni di cui al certificato purchè esso non risulti di data anteriore a sei mesi dalla data di pubblicazione del presente bando.
Limpresa concorrente, in caso di oggettiva impossibilità, in luogo della citata certificazione potrà produrre copia della formale richiesta inoltrata agli uffici provinciali competenti, di data non anteriore a trenta giorni dalla data di presentazione dellofferta. In ogni caso lAmministrazione Appaltante si riserva la facoltà di accertare la circostanza dichiarata. La mancata produzione della citata certificazione o della copia della richiesta di rilascio della stessa, comporterà lesclusione dalla gara.
Subappalto Leventuale subappalto sarà disciplinato dallart. 34 della L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e dallart. 141 del D.P.R. 554/99, con la precisazione che lAmministrazione provvederà a corrispondere allappaltatore limporto dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore.
Laggiudicatario è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato al subappaltatore, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzia effettuate.
Qualora limpresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa presupposto necessario ed indispensabile per leventuale autorizzazione da parte dellAmministrazione Comunale.
4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori - modello B) - pena lesclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente n. tel. 0321/3702487-2465.
5) Modello A1) da compilare solo in caso di partecipazione alla gara da parte di un consorzio di cui allart. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 e s.m.i..
Si precisa che:
- Ai sensi dellart. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.
I diritti di cui allart. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per laccesso agli atti.
- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:
- per la parte tecnica tel. 0321/3702487-2465
- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2257-2259 Fax 0321/3702268
Il Dirigente del Servizio Opere sul Territorio -
Grandi Infrastrutture
Marcello
Monfrinoli