Bollettino Ufficiale n. 32 del 8 / 08 / 2002
ANNUNCI LEGALI
Unione dei Castelli tra lOrba e la Bormida - Trisobbio (Alessandria)
Delibera del Consiglio dellUnione n. 5 del 31.5.2002 - modifica statuto dellUnione dei Castelli tra lOrba e la Bormida
IL CONSIGLIO DELLUNIONE
omissis
delibera
1) di modificare come segue lo Statuto dellUnione dei Castelli tra Lorba e la Bormida:
ARTICOLO 2 - FINALITA - è così riformulato:
1. LUnione, con riguardo alle proprie attribuzioni, esercita in forma associata, allo scopo di favorire il superamento degli squilibri economici, sociali e territoriali esistenti nel proprio ambito, e di ottimizzare le risorse economico-finanziarie, umane e strumentali, le seguenti funzioni individuate in relazione alla tipologia delle attività espletate dagli Enti Locali:
1) Funzioni di amministrazione,
2) Funzione di gestione e di controllo,
3) Funzioni di polizia locale;
4) Funzioni di istruzione Pubblica;
5) Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali,
6) Funzione nel campo turistico,
7) Funzioni nel campo della viabilità,
8) Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dellambiente.
LUnione esercita altresì i servizi, aventi prevalentemente fini interni di supporto e di strumentalità, di seguito indicati per ognuna delle funzioni sopra individuate:
* Funzione generali di amministrazione:
1) servizio personale ed organizzazione,
2) servizio gestione dei beni demaniali e patrimoniali
3) servizio ufficio tecnico;
4) servizio anagrafe, stato civile, elettorale, leva, servizio statistico, privacy,
* Funzione di gestione e di controllo
1) servizio gestione economica e finanziaria, programmazione e controllo di
gestione,
2) servizio gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali,
* Funzioni di polizia locale:
1)servizio di polizia municipale.
* Funzioni di istruzione pubblica
1) servizio scuola materna,
2) servizio istruzione elementare,
3) servizio di assistenza scolastica, trasporto e altri servizi.
* Funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali,
1) servizio biblioteche
2) servizio attività culturali e servizi diversi nel settore culturale
* Funzione nel campo turistico
1) servizi turistici,
2) servizio manifestazioni turistiche,
* Funzione nel campo della viabilità,
1) servizio Ufficio tecnico e servizi connessi,
* Funzione riguardante la gestione del territorio e dellambiente:
1) servizio Urbanistica e gestione del territorio,
2) servizio smaltimento rifiuti
Al fine di salvaguardare lidentità e lautonomia operativa, in relazione alle peculiarità storico sociali proprie di ogni Ente, restano di norma attribuiti ai Comuni aderenti i servizi intesi come reparto organizzativo semplice o complesso composto da persone e mezzi deputati allerogazione di prestazioni ai cittadini.
2. AllUnione possono essere attribuiti sia ulteriori funzioni che servizi con deliberazione modificativa del presente Statuto da adottarsi da tutti i consigli dei comuni aderenti.
3. LUnione assicura la partecipazione delle comunità locali, adeguando la propria azione ai principi e alle regole della democrazia, della solidarietà, della sussidiarietà, della trasparenza, dellefficienza e delleconomicità.
4. LUnione persegue la collaborazione e la cooperazione con tutti i soggetti pubblici e privati e promuove la partecipazione dei cittadini, delle forze sociali, economiche e sindacali allattività amministrativa.
5. Sono obiettivi prioritari dellUnione:
a) la promozione dello sviluppo socio-economico attraverso lequilibrato assetto del territorio, nel rispetto e nella salvaguardia dellambiente e della salute dei cittadini;
b) larmonizzazione dellesercizio delle funzioni e dei servizi attribuiti con le esigenze generali dei cittadini, assicurando un uso equo delle risorse;
c) la valorizzazione del paesaggio, la salvaguardia delle zone collinari marginali con particolare attenzione allambiente naturale, alla valorizzazione delle risorse umane e delle attività economiche, alla tutela, al recupero ed alla valorizzazione del patrimonio ambientale, delle tradizioni linguistiche, storiche, artistiche, culturali e religiose dei comuni partecipanti;
d) losservanza del principio di pari opportunità tra i due sessi, nellambito delle funzioni esercitate, sia allinterno dellorganizzazione dellente, sia nellattività sul territorio, sia nei rapporti con altri enti ed organizzazioni;
e) lo sviluppo e la valorizzazione della pace, della tolleranza e della solidarietà;
f) ladesione alle regole ed ai principi della Carta europea delle autonomie locali.
6. Le modalità ed i tempi di attuazione delle funzioni e dei servizi, elencati al punto 1) del presente articolo, verranno stabiliti dal Consiglio dellUnione che procederà sia allo studio analitico delle risorse umane e strumentali esistenti presso ciascuno dei Comuni partecipanti, sia allindividuazione delle modalità di utilizzo di tali risorse da parte dellUnione stessa, sia alla ricognizione delle necessità di ognuno dei Comuni partecipanti. In modo analogo si dovrà procedere ogni qual volta allUnione vengano attribuiti, a sensi di quanto previsto al punto 2) del presente articolo, ulteriori funzioni o servizi.
ARTICOLO 13 - COMPOSIZIONE, ELEZIONE E DURATA DEL CONSIGLIO - comma 7 è così riformulato
7. Il Consiglio dellUnione si scioglie altresì ove ricorrano, in quanto applicabili, le fattispecie previste dallarticolo 141 del D. Lgs. 18.8.2000 n. 267, con esclusione dei punti 1) e 2) del comma 1 lett. b.
ARTICOLO 26 - IL SEGRETARIO - comma 1 è così riformulato
1.Il segretario è nominato, previa valutazione curriculare, con contratto a tempo determinato dal presidente dal quale dipende funzionalmente, tra i segretari in attività o in quiescenza, che prestino o abbiano prestato servizio in almeno uno dei comuni aderenti. Se le funzioni di direttore generale sono conferite al Segretario, allo stesso compete un trattamento economico aggiuntivo, secondo la previsione della contrattazione collettiva di comparto.