Bollettino Ufficiale n. 28 del 11 / 07 / 2002
CONCORSI
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Concorso pubblico, per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere pediatrico - Cat. D
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 27.3.2001 n. 220.
Requisiti generali e specifici per lammissione
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. n. 220/01:
1. Requisiti generali:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
2. Requisiti specifici:
a) diploma universitario di Infermiere Pediatrico, conseguito ai sensi dellart. 6, comma 3, del D. Lgs. 30.12.1992, n. 502, e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici concorsi;
b) iscrizione al relativo Albo Professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Ai sensi dellart. 3, comma 6, della Legge 15.5.1997 n. 127, nessun limite di età è previsto per la partecipazione al presente concorso.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo del comparto.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Commissario dellAzienda Sanitaria Locale n. 16 di Mondovì - Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento, entro il termine indicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda, regolarmente sottoscritta, i candidati devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune discrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti con particolare riferimento a quello costituente requisito specifico di ammissione, così come indicato al precedente punto 2 - lettera a);
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;
i) lindicazione di una lingua straniera, scelta tra inglese e francese, ai fini dellaccertamento della conoscenza della stessa da effettuarsi nellambito della prova orale;
j) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
I candidati portatori di handicap potranno specificare nella domanda leventuale necessità di ausili nonché di tempi aggiuntivi per leffettuazione delle prove, in relazione al proprio handicap.
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge n. 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del D.P.R. n. 403/98;
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della legge n. 15/68 e dallart. 1 del D.P.R. n. 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto della dichiarazione;
- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del D.P.R. n. 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente allistanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dallinteressato in presenza del funzionario addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui allart. 20 della legge n. 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della legge n. 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Alla domanda deve essere unito, in duplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione o la mancata sottoscrizione della domanda determinano lesclusione dal concorso.
Punteggio:
La Commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 30 punti per i titoli;
b) 70 punti per le prove desame.
I punti per le prove di esame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 20 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono ripartiti fra le seguenti categorie:
a) titoli di carriera: punti 15;
b) titoli accademici e di studio: punti 5;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 4;
d) curriculum formativo e professionale: punti 6.
La valutazione dei titoli è effettuata con le modalità stabilite dallart. 11 del D.P.R. 27.3.2001, n. 220.
La graduatoria di merito è formata dalla Commissione esaminatrice sulla base del punteggio complessivo riportato dai candidati per titoli e prove; a parità di punti si applicano i titoli di preferenza di cui allart. 5, comma 4 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Prove desame:
Le prove desame sono le seguenti:
1. prova scritta: vertente su argomenti scelti dalla commissione attinenti alla materia oggetto del concorso. La prova scritta potrà anche consistere nella soluzione di quesiti a risposta sintetica;
2. prova pratica: consistente nellesecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;
3. prova orale: vertente su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza a livello iniziale di una lingua straniera scelta dal candidato tra inglese o il francese.
Il superamento della prova scritta ed il superamento della prova pratica, con conseguente ammissione alla prova orale, sono subordinati al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno, rispettivamente 21/30 e 14/20.
Il superamento della prova orale, con conseguente acquisizione dellidoneità, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
I candidati ammessi saranno avvisati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, del luogo e della data delle prove, almeno venti giorni prima delle prove stesse.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Adempimenti del vincitore:
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
1. la documentazione o lautocertificazione corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
2. certificato generale del casellario giudiziale;
3. altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellarticolo 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente laccertamento dufficio, a cura del responsabile del procedimento, di fatti, stati e qualità che questa o altra pubblica amministrazione siano tenute a certificare.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D. Lgs. 30.3.2001, n. 165.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.
La graduatoria degli idonei rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione della stessa nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Lutilizzazione della graduatoria nellarco temporale dei 24 mesi potrà riguardare tutti i posti comunque vacanti purchè della stessa tipologia di quelli messi a concorso.
LAzienda non assume alcuna responsabilità per il caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Commissario si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
La graduatoria di merito è approvata con provvedimento del Commissario dellAzienda sanitaria Locale n. 16 ed è immediatamente efficace.
Sono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti complessivamente a concorso, i candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.99, n. 68 o da altre disposizioni di legge in vigore che prevedono riserve di posti a favore di particolari categorie di cittadini.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550275 - 0174/723757.
Mondovì, 19 giugno 2002
Il Commissario
Luigi Cavagliani