Torna al Sommario Concorsi

Bollettino Ufficiale n. 28 del 11 / 07 / 2002

CONCORSI

Azienda  ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Bando di pubblico concorso per  n. 2 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Ostetrica -  cat. “D”

In esecuzione della deliberazione n. 975 del 20/6/2002 è indetto  pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti  di Collaboratore Professionale Sanitario - Ostetrica - cat. “D”

Ruolo Sanitario

Il trattamento economico dei posti messi a concorso è quello  previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

1 - Requisiti per l’ammissione

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti  requisiti previsti dal D.P.R. 27/3/2001 n. 220:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi  vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione europea;

b) idoneità fisica all’impiego;

c) diploma universitario di Ostetrica, conseguito ai sensi dell’art.  6, comma 3, del D.Lgs. 30/12/1992, n. 502 e successive modificazioni,  ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento,  riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al  diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività  professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;

d) iscrizione all’Albo Professionale, ove richiesto per l’esercizio  professionale.

L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei  Paesi dell’Unione europea, ove prevista, consente la partecipazione  ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo  in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Ai sensi dell’art. 3 - 6º comma - della Legge 15/5/1997  n. 127 la partecipazione al concorso non è soggetta a limiti  di età, salvo i limiti di età previsti dall’ordinamento  vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere ai posti messi a concorso coloro che siano esclusi  dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o  dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero  licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo Contratto  Collettivo.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza  del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione  della domanda di ammissione.

2 - Presentazione delle domande

Le domande di ammissione - da redigersi in carta semplice - dovranno  pervenire alla Direzione Generale dell’Azienda Ospedaliera “Maggiore  della Carità” - struttura complessa “Amministrazione  del Personale” - corso Mazzini n. 18 - Novara, improrogabilmente  entro le ore 12 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione  dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della  Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine  è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.  Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di  spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale  accettante. Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la  propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi  della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate;

6) i titoli di studio posseduti;

7) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni  e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico  impiego;

9) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze  o preferenze;

10) l’indicazione della lingua straniera scelta tra: inglese,  francese e tedesco;

11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta  ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale  la residenza di cui al precedente punto 2).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità  per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni  del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva  comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali  disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

3 - Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso, gli aspiranti devono allegare  tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno  presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione  della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale,  datato e firmato. La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta  ad autenticazione. I titoli devono essere prodotti in originale o  in copia legale o autenticati ai sensi di legge, ovvero autocertificati  nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Al riguardo  si precisa che i titoli saranno ripartiti come segue:

a) titoli di carriera: punti 15

b) titoli accademici e di studio: punti 5

c) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 3

d) curriculum formativo e professionale: punti 7

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se  ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art.  46 del D.P.R. 20/12/1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio  di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione  deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Le pubblicazioni  devono essere edite a stampa. Alla domanda deve essere altresì  unito un elenco in duplice copia, in carta semplice, dei documenti  e dei titoli presentati. I contenuti del curriculum e le pubblicazioni,  nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere  autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4/1/1968, n. 15  e successive modificazioni. L’ufficio ricevente potrà provvedere  alla autenticazione delle copie e/o documenti, previa esibizione dell’originale.  Per quanto attiene all’ammissione degli aspiranti, alla valutazione  dei titoli, alle prove d’esame e per quanto esplicitamente non  previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa  di cui al D.P.R. 27/3/2001, n. 220.

4 - Prove d’esame

Le prove d’esame sono le seguenti:

prova scritta: consistente in una terna di temi o di quesiti a risposta  sintetica su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso;

prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche  o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale  richiesta;

prova orale: attinenti alla materia oggetto del concorso e comprendente  oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza,  almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta tra le lingue  inglese, francese e tedesco.

Ai concorrenti sarà comunicata tempestivamente la data degli  esami; prima di sostenere le prove i candidati dovranno esibire un  documento legale di riconoscimento.

5 - Costituzione del rapporto di lavoro

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto  individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con i vincitori  del concorso, inviterà i destinatari a presentare la seguente  documentazione, in carta legale a pena di decadenza nei diritti, entro  il termine di 30 giorni dalla richiesta:

1) originale del diploma del titolo di studio richiesto per l’ammissione  al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato  dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma  stesso;

2) eventuale certificato di servizio o altro documento se ed in quanto  necessario per l’ammissione al concorso;

3) estratto per riassunto dell’atto di nascita;

4) certificato di godimento dei diritti politici;

5) certificato generale del casellario giudiziale;

6) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza  e preferenza a parità di valutazione.

In luogo della documentazione sopra indicata la S.V. potrà presentare  una dichiarazione sostitutiva di certificazione, oltre che dei certificati  di nascita, casellario giudiziale, godimento dei diritti politici,  possesso del titolo di studio richiesto per l’ammissione al concorso,  anche di cittadinanza italiana, posizione nei riguardi degli obblighi  militari e di iscrizione all’Albo. Le suddette dichiarazioni  sostitutive potranno essere redatte utilizzando apposito modulo che  verrà consegnato al momento dell’assunzione presso l’Azienda.  Nello stesso termine di cui sopra (30 gg.) i destinatari, sotto la  loro responsabilità, devono dichiarare di non avere altri rapporti  di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni  di incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.Lgs. n.  165 del 2001. - In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere  espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova  Azienda, fatto salvo quanto previsto dagli artt. 15, comma 11 e 17,  comma 9 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro sottoscritto  l’1/9/1995. Scaduto inutilmente il termine suddetto, l’Azienda  comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. L’accertamento  della idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza  delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura  dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio.  Il personale dipendente dalle Amministrazioni ed Enti del Servizio  Sanitario Nazionale è dispensato dalla visita medica.

I dipendenti assunti in servizio a tempo indeterminato sono soggetti  ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 15 del succitato Contratto  Collettivo Nazionale di Lavoro. La graduatoria, approvata con provvedimento  del Direttore Generale, rimarrà efficace per un termine di 24  mesi, dalla data della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della  Regione, per l’eventuale copertura di posti che successivamente  ed entro il termine di validità dovessero rendersi disponibili,  tenuto conto anche dei disposti di cui all’art. 16 del D.P.R.  9/5/1994 n. 487 e D.Lgs. 12/5/1995 n. 196. In tale caso l’utilizzazione  della graduatoria avverrà nel rispetto del principio dell’adeguato  accesso dall’esterno, garantendo a tal fine, la prevista percentuale  di posti per gli idonei utilmente collocati nella graduatoria stessa.

6 - Norme Finali

L’Azienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere,  revocare o modificare in tutto o in parte il presente bando di concorso  a suo insindacabile giudizio, qualora ne rilevasse la necessità  o l’opportunità per ragioni di pubblico interesse. Per ulteriori  informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi alla struttura complessa  “Amministrazione del Personale” - dell’Azienda Ospedaliera  “Maggiore della Carità” - corso Mazzini n. 18 - Novara.

Novara, 25 giugno 2002

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro