Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 27 del 4 / 07 / 2002
Codice 11.3
D.D. 27 giugno 2002, n. 138
L.r. n. 63/78 artt. 42 e 50. Credito di gestione agevolato. Istruzioni applicative
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
ai sensi degli articoli 42 e 50 della Legge Regionale 12 ottobre 1978 n. 63 ed in applicazione della D.G.R. n. 38-2930 del 07/05/2001, di adottare le allegate istruzioni operative per la concessione di contributi in conto interessi in favore di cooperative agricole e altre forme associative per lacconto ai produttori conferenti e per prestiti di conduzione.
Al conseguente onere a carico regionale si fa fronte con le disponibilità finanziarie del bilancio di competenza dei successivi esercizi con quota parte degli stanziamenti dei capitoli n. 21930 e n. 22030.
La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Allegato
REGIONE PIEMONTE
ASSESSORATO AGRICOLTURA
DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE
E
VALORIZZAZIONE DELLAGRICOLTURA
L.R. n. 63/78 artt. 42 e 50
CREDITI DI GESTIONE
ISTRUZIONI OPERATIVE
1. PREMESSE
1. la deliberazione della Giunta Regionale n. 38-2930 del 07/05/2001 ha istituito un programma permanente di agevolazione dei crediti di gestione approvato dalla Commissione dellUnione Europea con propria decisione n. C(2002)1787 del 07/05/2002;
2. Il concorso negli interessi a carico della Regione Piemonte sarà calcolato sulla base della differenza tra il tasso di interesse concesso ad un normale operatore del settore agricolo e il tasso dinteresse applicato negli altri settori per prestiti a breve termine determinato trimestralmente dalla Banca dItalia ed in essere alla data del perfezionamento del prestito, comunque nella misura massima dell1,5%;
3. in considerazione del fatto che i conferimenti avvengono durante tutto lanno e che il contributo a carico della Regione Piemonte è di entità limitata, si ritiene opportuno non porre scadenze per la presentazione delle domande di credito di gestione;
2. CONTRIBUTI PER ANTICIPAZIONI AI PRODUTTORI AGRICOLI CONFERENTI (L.R. 63/78 ART. 42)
1. La domanda (mod. 01/63) dovrà essere inoltrata, oltre che allIstituto di credito prescelto, allAssessorato Agricoltura - Settore Sviluppo Agroindustriale, completa della sotto elencata documentazione:
a) delibera dellorgano competente con la quale si è assunta la decisione di concedere lanticipo, indicante la sua entità, la data di erogazione, la durata del prestito, lintenzione di chiedere lintervento regionale, la persona incaricata della presentazione della domanda e lIstituto di credito prescelto;
b) elenco soci redatto secondo il modello 3.3. dal quale risulti il conferimento dei prodotti agricoli nellanno per il quale si richiede lintervento, con allegata dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà attestante la veridicità dei dati ivi contenuti;
c) relazione (Mod. 3.6.);
d) atto costitutivo e statuto o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante che gli stessi sono già stati presentati al Settore Sviluppo Agroindustriale dellAssessorato Agricoltura e che lo statuto non ha subito variazioni;
e) copia dellultimo bilancio di esercizio, recante gli estremi di deposito, completo di nota integrativa, relazione sulla gestione, relazione del collegio sindacale e verbale dellassemblea che ha approvato il bilancio;
f) certificato discrizione al Registro prefettizio (con data di emissione non antecedente ai sei mesi) oppure relativa dichiarazione sostitutiva di certificazione;
g) certificato discrizione al registro ditte della Camera di Commercio, in data non anteriore a sei mesi, attestante che la società non si trova in stato di liquidazione o fallimento e che nei confronti della stessa non è stata presentata domanda di concordato o relativa dichiarazione sostitutiva di certificazione;
h) copia dellultima revisione biennale o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante che la stessa è già stata presentata al Settore Sviluppo Agroindustriale dellAssessorato Agricoltura;
i) dichiarazione di conformità alloriginale dei documenti presentati in copia resa come dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà firmata dal legale rappresentante unitamente a fotocopia del documento di identità del legale rappresentante.
I modelli specifici e di autocertificazione sono reperibili anche sul sito internet della Regione Piemonte allindirizzo: www.regione.piemonte.it/agri.
2. LAssessorato Agricoltura emette il nulla osta alloperazione di credito entro 60 giorni dalla presentazione della domanda completa sulla base dei parametri tecnico-economici di cui allallegato A) e tenuto conto della disponibilità finanziaria dellesercizio nel quale si prevede di effettuare limpegno e la liquidazione del relativo contributo negli interessi.
La conseguente prenotazione dimpegno sarà effettuata periodicamente ed in modo cumulativo per tutti i nulla osta emessi entro il 30 novembre di ciascun anno.
3. Loperazione di prestito dovrà essere perfezionata entro tre mesi dalla data di emissione del nulla osta regionale.
4. La rendicontazione bancaria delloperazione di credito sarà inoltrata dalla ditta beneficiaria a questo Assessorato, entro tre mesi dalla data di scadenza delloperazione stessa, precisando se il relativo contributo negli interessi debba essere liquidato allistituto di credito o al beneficiario stesso.
5. Con successivo provvedimento la Regione, in relazione alle risorse disponibili sul bilancio regionale, provvederà a liquidare il contributo negli interessi.
Allegato A)
Limporto massimo del prestito concedibile e del concorso negli interessi a carico della Regione Piemonte per il pagamento degli acconti sui prodotti conferiti agli organismi associativi sarà determinato dai competenti uffici dellAssessorato Agricoltura sulla base dei parametri tecnico-economici sotto indicati.
|
Prezzo mercato |
% acconto |
Acconto soci |
Durata |
|
Euro /q |
|
Euro /q |
prestito (mesi) |
Prodotti zootecnici |
|
|
|
|
Latte vaccino (latte e formaggi freschi) |
35,00 |
60% |
21,00 |
3 |
Latte vaccino (formaggi diversi da quelli freschi) |
35,00 |
60% |
21,00 |
6 |
Latte ovicaprino (latte e formaggi freschi) |
57,00 |
50% |
28,50 |
3 |
Latte ovicaprino (formaggi diversi da quelli freschi) |
57,00 |
50% |
28,50 |
6 |
Carni bovine (peso vivo) |
258,00 |
60% |
154,80 |
3 |
Carni suine (peso vivo) |
155,00 |
50% |
77,50 |
3 |
Carni avicole (peso vivo |
93,00 |
35% |
32,55 |
3 |
Carni cunicole (peso vivo) |
134,00 |
60% |
80,40 |
3 |
Carni ovicaprine (peso vivo) |
258,00 |
60% |
154,80 |
3 |
Uve |
|
|
|
|
Uve diverse da nebbiolo (escluse uve moscato destinate all’industria) |
70,00 |
30% |
21,00 |
8 |
Uve nebbiolo |
284,00 |
8% |
22,77 |
8 |
Altri prodotti |
|
|
|
|
mais (granella secca) |
13,00 |
72% |
9,36 |
6 |
frumento - orzo |
14,00 |
67% |
9,38 |
6 |
risone - riso da seme |
30,00 |
77% |
23,10 |
6 |
Pomacee |
34,00 |
60% |
40,40 |
6 |
piccoli frutti |
362,00 |
20% |
72,40 |
4 |
pesche e frutta estiva |
41,00 |
45% |
18,45 |
4 |
miele - cera |
232,00 |
55% |
127,60 |
7 |
Kiwi |
52,00 |
40% |
20,80 |
6 |
per fiori, ortaggi, erbe
officinali, ecc. il concorso regionale degli interessi verrà stabilito, con
riferimento a ciascun prodotto, in base al volume di attività ed ai tempi di
commercializzazione |
3. CREDITO DI CONDUZIONE (L.R. 63/78 ART. 50)
1. la domanda dovrà essere inoltrata, tramite lIstituto di credito prescelto, allAssessorato Agricoltura - Settore Sviluppo Agroindustriale, completa della sotto elencata documentazione:
a) delibera dellorgano competente con la quale si è assunta la decisione di chiedere lintervento regionale, la persona incaricata della presentazione della domanda, lIstituto di credito prescelto, la durata e lentità del prestito;
b) elenco soci redatto secondo il modello 3.3. dal quale risulti il conferimento dei prodotti agricoli nellanno per il quale si richiede lintervento, con allegata dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà attestante la veridicità dei dati ivi contenuti;
c) per le cooperative di produzione del settore zootecnico, delibera dellassemblea dei soci, da cui risulti per ogni socio la quantità ed il valore dei prodotti conferiti nellannata agraria, con la relativa fotocopia delle schede di conferimento; nel caso di cooperative a conduzione associata dei terreni la delibera dovrà riportare la qualità e la quantità dei prodotti ottenuti dalla conduzione associata
d) relazione (Mod. 3.6.);
e) atto costitutivo e statuto o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante che gli stessi sono già stati presentati al Settore Sviluppo Agroindustriale dellAssessorato Agricoltura e che lo statuto non ha subito variazioni;
f) copia dellultimo bilancio di esercizio, recante gli estremi di deposito, completo di nota integrativa, relazione sulla gestione, relazione del collegio sindacale e verbale dellassemblea che ha approvato il bilancio;
g) conto economico preventivo relativo al periodo per il quale viene richiesto il prestito;
h) verbale dellistruttoria dellIstituto di credito prescelto;
i) certificato discrizione al Registro prefettizio (con data di emissione non antecedente ai sei mesi) oppure relativa dichiarazione sostitutiva di certificazione;
j) certificato discrizione al registro ditte della Camera di Commercio, in data non anteriore a sei mesi, attestante che la società non si trova in stato di liquidazione o fallimento e che nei confronti della stessa non è stata presentata domanda di concordato o relativa dichiarazione sostitutiva di certificazione;
k) copia dellultima revisione biennale o dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante che la stessa è già stata presentata al Settore Sviluppo Agroindustriale dellAssessorato Agricoltura;
l) dichiarazione di conformità alloriginale dei documenti presentati in copia resa come dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà firmata dal legale rappresentante unitamente a fotocopia del documento di identità del legale rappresentante.
I modelli specifici e di autocertificazione sono reperibili anche sul sito internet della Regione Piemonte allindirizzo: www.regione.piemonte.it/agri.
2. LAssessorato Agricoltura emette il nulla osta alloperazione di credito entro 60 giorni dalla presentazione della domanda completa sulla base dei parametri tecnico-economici di cui allallegato B) e tenuto conto della disponibilità finanziaria dellesercizio nel quale si prevede di effettuare limpegno e la liquidazione del relativo contributo negli interessi.
La conseguente prenotazione dimpegno sarà effettuata periodicamente ed in modo cumulativo per tutti i nulla osta emessi entro il 30 novembre di ciascun anno.
3. Loperazione di prestito dovrà essere perfezionata entro tre mesi dalla data di emissione del nulla osta regionale.
4. La rendicontazione bancaria delloperazione di credito sarà inoltrata dalla ditta beneficiaria a questo Assessorato, entro tre mesi dalla data di scadenza delloperazione stessa, precisando se il relativo contributo negli interessi debba essere liquidato allistituto di credito o al beneficiario stesso.
5. Con successivo provvedimento la Regione, in relazione alle risorse disponibili sul bilancio regionale, provvederà a liquidare il contributo negli interessi.
Allegato B)
La spesa ammessa al prestito di conduzione è calcolata moltiplicando le spese di gestione ritenute ammissibili, così come specificato dalle istruzioni per lapplicazione della L.R. 63/78 art. 50 approvate con D.G.R. n. 6 del 18/03/1981 e successive modificazioni nonché dalla L.R. 19/94, per il tempo medio di esposizione dei capitali, a seconda del comparto di appartenenza, i cui valori massimi sono sotto riportati, diviso per dodici.
Cooperative di produzione e servizi
Comparto | Valore massimo di esposizione espresso in mesi |
LATTE | 5 |
BOVINO | (1) |
SUINO | 7 |
OVINO | 5 |
CAPRINO | 5 |
CUNICOLO | 4 |
AGROFORESTALE/FLORICOLO | 10 |
CONDUZIONE TERRENI | 6 |
ACQUISTO MEZZI TECNICI/SERVIZI | 5 |
SERVIZIO MACCHINE AI SOCI | 5 |
(1) per gli allevamenti di bovini allingrasso il tempo medio di esposizione sarà equivalente ai mesi del ciclo adottato al momento della richiesta di finanziamento.
Cooperative di raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e zootecnici
Comparto | Valore massimo di esposizione, espresso in mesi |
LATTE: | |
LATTE E FORMAGGI CON | |
STAGIONATURA FINO A TRE MESI | 3 |
STAGIONATURA DA TRE A SEI MESI | 6 |
STAGIONATURA OLTRE 6 MESI | 12 |
CARNE | 3 |
CEREALI | 7 |
ORTOFRUTTA | 3/7 |
VINO | 7 |
ALTRI PRODOTTI | 3/7 |