Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 1
Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 23
Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2002 n. 46-5823
D.lgs. n. 173/98, art. 8 e D.M. n. 350 del 8 settembre 1999 - Individuazione elenco aggiornato dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte
A relazione dellAssessore Cavallera
Visto larticolo 8, comma 1, del D.lgs. 30 aprile 1998, n. 173, recante disposizioni in materia di individuazione dei prodotti agroalimentari tradizionali e che prevede listituzione dellelenco regionale di questi prodotti anche in riferimento ad eventuali deroghe igienico sanitarie connesse alla metodica di produzione e di stagionatura;
visto il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali 8 settembre 1999 n. 350, che stabilisce i criteri e le modalità per la predisposizione degli elenchi regionali e provinciali dei prodotti agroalimentari tradizionali e le informazioni che questi devono contenere per essere inseriti nellelenco nazionale e le modalità da considerare per richiedere le deroghe igienico sanitarie citate;
vista la circolare n. 10 del 21.12.1999 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, integrata dalla circolare n. 2 del 24.01.2000, che specifica in dettaglio i criteri e le modalità per la predisposizione degli elenchi delle regioni e delle province autonome dei prodotti agroalimentari tradizionali previsti dal D.M. 8 settembre 1999, n. 350 anche per quanto riguarda gli elementi richiesti per laccesso alle deroghe igienico sanitarie previste dallart.8, comma 2 del D.Lgs. n. 173/1998;
vista la D.G.R. n. 39 - 2046 del 22 gennaio 2001 con cui la Giunta Regionale individuava n. 320 prodotti agroalimentari tradizionali della Regione Piemonte;
preso atto della nota protocollo n. 65570 del 28/12/2001 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che , tra laltro, fissa al 12 aprile 2002 la revisione generale degli elenchi delle regioni e delle province autonome dei prodotti agroalimentari tradizionali previsti dal D.M. 8 settembre 1999, n. 350;
considerato che per reperire le informazioni necessarie allaggiornamento dellelenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali, ci si é avvalsi della collaborazione di tutti gli Enti ed Organismi ritenuti interessati sullintero territorio piemontese chiedendo che fossero segnalate allAssessorato Agricoltura, Caccia e Pesca tutte le produzioni ritenute tradizionali;
tenuto conto che, a seguito di convenzioni con lAgenzia dei Servizi Formativi della Provincia di Cuneo (attraverso lIstituto Lattiero caseario e delle Tecnologie Alimentari di Moretta) per quanto riguardava i prodotti dei settori latte e carne e con il Dipartimento di Scienze Merceologiche dellUniversità degli Studi di Torino per gli altri comparti, queste segnalazioni sono state verificate al fine di pervenire ad un elenco aggiornato che contenesse i dati richiesti nelle circolari citate e che non fossero inseriti prodotti non tradizionali;
tenuto conto che nella già citata circolare protocollo n. 62359 del 3/07/2000 il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali chiede alle Regioni di riclassificare i prodotti allinterno delle categorie come riportato nellallegato a alla medesima circolare;
ritenuto necessario procedere allapprovazione di un nuovo elenco che includa nuovi prodotti nonché quelli già individuati in precedenza (con alcune correzioni) non inserendo il prodotto tradizionale già riconosciuto con deliberazione della Giunta Regionale n. 117-703 in data 31/7/2000 avendo il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali assunto in merito una posizione contraria con nota 63128 del 4/9/2000;
considerato che questo elenco rappresenta il 3° aggiornamento dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte e che negli anni si è registrato un notevole aumento della loro consistenza numerica, come si evince dalla sottostante tabella:
Categoria |
|
Anno 1999 |
Anno 2000 |
Anno 2001 |
A) |
Bevande analcoliche, distillati e liquori |
8 |
16 |
17 |
B) |
Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione |
36 |
64 |
72 |
C) |
Condimenti |
0 |
0 |
5 |
D) |
Formaggi |
44 |
55 |
55 |
E) |
Grassi (burro, margarina, oli) |
0 |
1 |
1 |
F) |
Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati |
42 |
99 |
109 |
G) |
Paste fresche e prodotti della panetteria, della
biscotteria, della pasticceria e della confetteria |
32 |
75 |
100 |
H) |
Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari
di allevamento degli stessi |
0 |
4 |
4 |
I) |
Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari
di vario tipo escluso il burro) |
0 |
6 |
7 |
TOTALE |
|
162 |
320 |
370 |
tenuto conto che questo elenco aggiornato sarà oggetto di successivi ulteriori aggiornamenti periodici;
la Giunta Regionale, unanime,
delibera
1 di individuare lelenco aggiornato dei prodotti agroalimentari tradizionali del Piemonte ai sensi del D.lgs. n. 173/98, art. 8, costituito da n.370 Prodotti contenuto nellallegato alla presente deliberazione per farne parte integrante;
2 di revocare la D.G.R. n. 39 - 2046 del 22 gennaio 2001 perché superata dalla presente deliberazione;
3 di incaricare il Direttore della Direzione Regionale Programmazione e Valorizzazione dellAgricoltura di definire le schede tecniche contenenti le informazioni e le richieste di deroghe ai sensi del D.M. 8 settembre 1999 n. 350;
4 di riservarsi di procedere periodicamente agli aggiornamenti dellallegato elenco.
La presente deliberazione sarà pubblicata integralmente sul B.U. della Regione Piemonte ai sensi dellart. 65 dello Statuto.
(omissis)
Allegato (fare riferimento al file PDF)
PRODOTTI AGROALIMENTARE
TRADIZIONALI DELLA REGIONE PIEMONTE
(ai sensi dellart.
8 del Dlgs. 30 aprile 1998, n. 173)
ELENCO AGGIORNATO AL 31 DICEMBRE 2001
A) Bevande analcoliche, distillati e liquori
1 AMARO ALLE ERBE ALPINE DELLE MONTAGNE DI CESANA
2 ARQUEBUSE o ALPESTRE
3 BICERIN
4 ELISIR DEL PRETE
5 ELISIR DERBE BARATHIER
6 GARUS SUSINO
7 GENEPY
8 GENEPY DEL MONCENISIO o GENEPY DES ALPES
9 GRAPPA CON ALAMBICCO A BAGNOMARIA PIEMONTESE
10 LIQUORE DERBA BIANCA
11 LIQUORE DI GENZIANA
12 LIQUORI DI ERBE ALPINE
13 NOCCIOLINO DI CHIVASSO
14 OLIO ESSENZIALE DI MENTA PIPERITA PIEMONTE o PANCALIERI PIEMONTE
15 RATAFIA
16 ROSOLIO
17 VERMUT
B) Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
1 AGNELLO BIELLESE
2 AGNELLO SAMBUCANO
3 BALE DASO
4 BATSUA
5 BERGNA
6 BISECON (BISECUN)
7 BOVINO PIEMONTESE
8 BRESAOLA DELLA VAL DOSSOLA
9 BUE DI CARRU
10 BUNDIOLA (BONDIOLA)
11 CAPPONE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO
12 CAPPONE DI MOROZZO
13 CAPPONE DI SAN DAMIANO DASTI
14 CAPPONE DI VESIME
15 CAPRETTO DELLA VAL VIGEZZO
16 CARN SECA
17 CASTRATO BIELLESE
18 CONIGLIO GRIGIO DI CARMAGNOLA
19 COPPA COTTA BIELEISA
20 FILETTO BACIATO DI PONZONE o SALAME FILETTO BACIATO
21 FRISSE (FRESSE) o GRIVE
22 GALLINA BIANCA DI SALUZZO
23 GALLINA BIONDA PIEMONTESE
24 LARDO
25 LINGUA DI BOVINO COTTA
26 LMLON
27 LUMACHE DI CHERASCO (LUMACHE DI PIANURA)
28 LUMACHE DI MONTAGNA (CHIOCCIOLE DI BORGO SAN DALMAZZO)
29 MICA
30 MOCETTA (DEL CANAVESE, VALSESIANA, OSSOLANA)
31 MORTADELLA DI FEGATO COTTA (MORTADELLA DORTA)
32 MORTADELLA DI FEGATO CRUDA (FIDIGHIN o FIDEGHINA)
33 MORTADELLA OSSOLANA
34 MUSTARDELA o MUSTARDERA
35 PALETTA
36 PANCETTA CON COTENNA
37 PRETI (PREVI, QUAIETTE)
38 PROSCIUTTO COTTO
39 PROSCIUTTO CRUDO DELLA VALLE GESSO
40 PROSCIUTTO CRUDO DELLALTA VAL SUSA
41 PROSCIUTTO CRUDO DI CUNEO
42 PROSCIUTTO MONTANO DELLA VAL VIGEZZO
43 RANE DELLE RISAIE PIEMONTESI
44 SALAME COTTO
45 SALAME CUNEO
46 SALAME DASINO
47 SALAME DEL CIOS
48 SALAME DI CAVALLO
49 SALAME DI CINGHIALE
50 SALAME DI GIORA
51 SALAME DI PATATE
52 SALAME DI TESTA o CUPA
53 SALAME DI TURGIA
54 SALAME DLA DOJA
55 SALAME DOCA o CON OCA (GRATON DOCA)
56 SALAME o SALAMINO DI CAPRA o SUSICCIA DCRAVA
57 SALAMET o SALAMETTO CASALINGO
58 SALAMI AROMATIZZATI DEL PIEMONTE
59 SALAMINI ITALIANI ALLA CACCIATORA
60 SALAMINO DI VACCA o SUSICCIA DVACCA
61 SALSICCIA AL FORMENTINO
62 SALSICCIA DI BRA
63 SALSICCIA DI CAVOLO o SAUTISSA D COI
64 SALSICCIA DI RISO
65 SANGUINACCIO CON PANE
66 SANGUINACCIO CON PATATE
67 SANGUINACCIO CON RISO
68 TESTA IN CASSETTA
69 TRIPPA DI MONCALIERI (TRIPA DMUNCALE)
70 VIOLINO DI AGNELLO
71 VIOLINO DI CAMOSCIO
72 VIOLINO DI CAPRA
C) Condimenti
1 BAGNA CAUDA
2 BAGNET ROS (BAGNET D TOMATICHE)
3 BAGNET VERD
4 MOSTARDA DI MELE
5 MOSTARDA DUVA o COGNA
D) Formaggi
1 BEDDO
2 BOVES
3 BRUS
4 BRUS DA LATTE
5 CAPRINO DELLA VAL VIGEZZO
6 CAPRINO LATTICO PIEMONTESE
7 CAPRINO PRESAMICO PIEMONTESE
8 CAPRINO VALSESIANO
9 CEVRIN DI COAZZE
10 FORMAGGIO A CROSTA ROSSA
11 FORMAGGIO DEL FIENO
12 FRACHET
13 GIODA
14 MACCAGNO (MACAGN)
15 MOLLANA DELLA VAL BORBERA
16 MONTEBORE
17 MONTEGRANERO
18 MÖRTRETT o MURTRET
19 MOTTA
20 MURIANENGO o MONCENISIO
21 MURTARAT
22 NOSTRALE DALPE
23 OSSOLANO
24 OSSOLANO DALPE o BETTELMATT o GRASSO DALPE
25 PAGLIERINA
26 ROBIOLA DALBA
27 ROBIOLA DI BOSSOLASCO (TUMA DI BOSSOLASCO)
28 ROBIOLA DI COCCONATO
29 SALAGNUN
30 SALGNUN o SALIGNUN
31 SOLA (SORA, SOERA)
32 SPRESS o SPRESITT
33 TESTUN
34 TOMA AJGRA
35 TOMA BIELLESE
36 TOMA DEL LAIT BRUSC o FORMAG LAIT BRUSC
37 TOMA DELLA VALSESIA
38 TOMA DI CAPRA (CRAVA)
39 TOMA DI CELLE
40 TOMA DI ELVA o CASO DI ELVA (CASALE DE ELVA, TUMO DE CASO)
41 TOMA DI LANZO
42 TOMETTO o TUMET
43 TOMINO (TUMA) DI CASALBORGONE
44 TOMINO CANAVESANO ASCIUTTO
45 TOMINO CANAVESANO FRESCO
46 TOMINO DEL BOT
47 TOMINO DELLE VALLI SALUZZESI
48 TOMINO DI MELLE (TOUMIN DEL MEL)
49 TOMINO DI RIVALTA
50 TOMINO DI S. GIACOMO DI BOVES
51 TOMINO DI SARONSELLA (CHIVASSOTTO)
52 TOMINO DI SORDEVOLO
53 TOMINO DI TALUCCO
54 TUMA D TRAUSELA
55 VACIARIN
E) Grassi (burro, margarina, oli)
1 BURRO DI MONTAGNA
F) Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
1 ACTINIDIA DI CUNEO
2 AGLIO DI MOLINO DEI TORTI
3 AJUCCHE
4 ALBICOCCA TONDA DI COSTIGLIOLE
5 AMARENA DI TROFARELLO
6 ASPARAGO DI BORGO DALE
7 ASPARAGO DI POIRINO
8 ASPARAGO DI SANTENA
9 ASPARAGO DI VALMACCA
10 ASPARAGO SARACENO DI VINCHIO
11 BIETOLA ROSSA DI CASTELLAZZO BORMIDA
12 CARDO AVORIO DI ISOLA DASTI
13 CARDO BIANCO AVORIO DI ANDEZENO
14 CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO
15 CAROTA DI SAN ROCCO CASTAGNARETTA
16 CASTAGNE DELLA VAL BORBERA
17 CASTAGNE DELLE VALLI CUNEESI
18 CASTAGNE DELLE VALLI DI LANZO
19 CAVOLFIORE DI MONCALIERI
20 CAVOLO VERZA DI MONTALTO DORA
21 CAVOLO VERZA DI SETTIMO TORINESE
22 CECE DI MERELLA
23 CICORIA PAN DI ZUCCHERO CASALESE
24 CILIEGIA BELLA DI GARBAGNA
25 CILIEGIA PRECOCE DI RIVARONE
26 CILIEGIE DI PECETTO
27 CIPOLLA BIONDA ASTIGIANA
28 CIPOLLA DORATA DI CASTELNUOVO SCRIVIA
29 CIPOLLA ROSSA ASTIGIANA
30 CIPOLLA ROSSA DI CASTELNUOVO SCRIVIA
31 CIPOLLE DI ANDEZENO
32 CIPOLLINE DI IVREA
33 ERBE OFFICINALI DELLA VALLE GRANA
34 FAGIOLANA DELLA VAL BORBERA
35 FAGIOLI DI CUNEO
36 FAGIOLO DI SALUGGIA
37 FARINA PER POLENTA TRADIZIONALE DI LANGA
38 FARINE ALIMENTARI DELLA VALLE VERMENAGNA
39 FRAGOLA DI TORTONA
40 FRAGOLE DELLE VALLI CUNEESI
41 FRAGOLE DI SAN RAFFAELE CIMENA
42 FRAGOLINA DI SAN MAURO TORINESE
43 FUNGHI DELLA VALLE BRONDA (PAGNO)
44 FUNGHI DI GIAVENO
45 FUNGHI DI SANFRONT
46 GRANO SARACENO
47 INSALATINA DI CASTAGNETO PO
48 LATTUGHINO DI MONCALIERI
49 MARRONE DELLA VAL PELLICE
50 MARRONI DELLA VALLE DI SUSA
51 MELA CARLA DELLA VAL BORBERA
52 MELA DI SAN MARZANO OLIVETO
53 MELA GOLDEN DI CUNEO
54 MELA RENETTA GRIGIA DI TORRIANA
55 MELANZANA VIOLETTA CASALESE
56 MELE AUTOCTONE DEL BIELLESE
57 MELE DEL MONFERRATO
58 MELE DELLA VAL CURONE
59 MELE DELLA VAL SANGONE
60 MELE DELLA VALLE BRONDA
61 MELE DELLA VALLE DI SUSA
62 MELE DELLA VALLE GRANA
63 MELE DELLA VALSESIA
64 MELE DELLA VALSESSERA
65 MELE DELLE VALLI DI LANZO
66 MELE DI CAVOUR - VARIETA LOCALI
67 MELE ROSSE DELLE VALLI CUNEESI
68 MELONI DI ISOLA S.ANTONIO
69 PATATA QUARANTINA BIANCA GENOVESE
70 PATATE DELLALTA VALLE BELBO
71 PATATE DI CASTELNUOVO SCRIVIA
72 PATATE DI MONTAGNA DI CESANA
73 PATATE DI SAN RAFFAELE CIMENA
74 PEPERONE DI CAPRIGLIO
75 PEPERONE DI CUNEO
76 PEPERONE QUADRATO DASTI
77 PEPERONI DI CARMAGNOLA
78 PERA MADERNASSA CUNEESE (DALBA E DELLA VALLE GRANA)
79 PERE DELLE VALLI DI LANZO
80 PERE TRADIZIONALI CUNEESI ADATTE ALLA COTTURA
81 PESCHE DEL CUNEESE
82 PESCHE DI BALDISSERO
83 PESCHE DI BORGO DALE
84 PESCHE DI CANALE - VARIETA LOCALI
85 PESCHE DI VOLPEDO
86 PICCOLI FRUTTI DELLA PROVINCIA DI TORINO
87 PICCOLI FRUTTI DELLE VALLI CUNEESI
88 PISELLO DI CASALBORGONE
89 POMODORO COSTOLUTO DI CAMBIANO
90 POMODORO COSTOLUTO DI CHIVASSO
91 POMODORO PIATTA DI BERNEZZO
92 PORRO DI CERVERE
93 PORRO DOLCE LUNGO DI CARMAGNOLA
94 RAMASSIN (SUSINO DAMASCHINO) DEL SALUZZESE
95 RAVANELLO LUNGO o TABASSO
96 RISI DI BARAGGIA BIELLESE E VERCELLESE
97 RISI TRADIZIONALI DELLA VALLE DEL PO
98 RISO S.ANDREA PIEMONTE
99 SCORZOBIANCA o BARBABUC
100 SCORZONERA DI CASTELLAZZO BORMIDA
101 SEDANI DI ALLUVIONI CAMBIO
102 SEDANO DORATO ASTIGIANO
103 SUSINA SANTA CLARA DEL SALUZZESE
104 SUSINE DELLA COLLINA TORINESE
105 TARTUFO BIANCO (TUBER MAGNATUM PICO)
106 TRIFULOT DEL BÜR
107 UVA FRAGOLA DI BORGO DALE
108 ZUCCA DI CASTELLAZZO BORMIDA
109 ZUCCHINI DI BORGO DALE
G) Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
1 ACSENTI
2 AGNOLOTTI
3 AMARETTI
4 ANTICO DOLCE DELLA CATTEDRALE
5 ASIANOT
6 BACI DI CHERASCO
7 BACI DI DAMA DI TORTONA
8 BAMBIN D SÜCCAR
9 BICCIOLANI
10 BIOVA
11 BISCOTTI DELLA SALUTE
12 BISCOTTI GIOLITTI
13 BISCOTTINI DI NOVARA
14 BISCOTTO DELLA DUCHESSA
15 BONET
16 BROTTIE
17 BRUT E BON
18 CAMPAGNOLA BUSCHESE
19 CANESTRELLI
20 CANESTRELLI BIELLESI
21 CANESTRELLI NOVESI
22 CARAMELLE CLASSICHE DURE
23 CASTAGNACCIO
24 CICIU DCAPDAN
25 CIOCCOLATINO ALPINO
26 CIOCCOLATINO CREMINO
27 CIOCCOLATINO GRAPPINO
28 COPPETTE DI S. ANTONIO (CÖPETA)
29 COPPI DI LANGA
30 CRASANZIN o CRESCIANZIN
31 CROCANTI DEL CIAVARIN
32 FARINATA DI CECI
33 FIACA
34 FINOCCHINI
35 FOCACCIA DI SUSA
36 FOCACCIA NOVESE
37 FUGASCINA DI MERGOZZO
38 FUGASSA DLA BEFANA
39 GIANDUIOTTO
40 GRISSINO RUBATA
41 GRISSINO STIRATO
42 KRUMIRI
43 KRUSSLI
44 LA DUCHESSE
45 LINGUA DI SUOCERA
46 LOSE GOLOSE
47 MANTOVANE DI COSSATO
48 MARGHERITINE DI STRESA
49 MARRON GLACE DI CUNEO
50 MIACCE
51 MIASSE o MIASCE
52 MICHE DI CUNEO
53 MUSTACCIOLI
54 NOCCIOLINI DI CHIVASSO
55 OSSA DA MORDERE
56 PAN BARBARIA
57 PAN DELLA MARCHESA
58 PAN DOLCE DI CANNOBIO
59 PAN DOROPA
60 PAN ROBI
61 PANE DI CHIANOCCO
62 PANE DI MAIS DI NOVARA
63 PANE DI RISO DI NOVARA
64 PANE DI SAN GAUDENZIO
65 PANE DI SEGALE
66 PANE DOLCE DI MELIGA E MELE
67 PANE NERO DI COIMO
68 PANETTONE BASSO GLASSATO ALLE NOCCIOLE
69 PANNA COTTA
70 PASTE DI MELIGA
71 PASTICCERIA MIGNON DELLA TRADIZIONE TORINESE
72 PASTIGLIE DI ZUCCHERO DELLA TRADIZIONE TORINESE
73 PLIN
74 POLENTA DOLCE BIELLESE
75 POLENTINA ASTIGIANA
76 PRALINE AL RHUM
77 PRALINE CRI CRI
78 QUAQUARE DI GENOLA
79 RABATON
80 RUSTICA
81 SANGIORGINI DI PIOSSASCO
82 STINCHETT o RUNDITT o AMIASC
83 TAJARIN
84 TIGRINI
85 TIRA
86 TIRULEN
87 TORCETTI
88 TORRONE DI NOCCIOLE
89 TORTA D RAVISCE
90 TORTA DEL BUSCAJET
91 TORTA DEL PALIO
92 TORTA DI ARIGNANO
93 TORTA DI CASTAGNE
94 TORTA DI NOCCIOLE
95 TORTA DI PANE
96 TORTA MATSAFAM
97 TORTA PALPITON
98 TUPUNIN
99 VIOLETTE CANDITE
100 ZEST DI CARIGNANO
H) Preparazioni di pesci, molluschi e crostacei e tecniche particolari di allevamento degli stessi
1 LAMPRE (LAMPREDA)
2 PRODOTTI ITTICI IN CARPIONE
3 TINCA DORATA DEL PIANALTO DI POIRINO
4 TROTA SALMONATA AFFUMICATA
I) Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)
1 BRUS DA RICOTTA
2 MASCARPA (MASCHERPA)
3 MIELI DEL PIEMONTE
4 SEIRASS (SAIRASS) DI LATTE
5 SEIRASS DEL FEN
6 SEIRASS DI SIERO DI PECORA
7 SEIRASS STAGIONATO
Giunta regionale