Torna al Sommario Indice Sistematico

Bollettino Ufficiale n. 23 del 6 / 06 / 2002

Deliberazione della Giunta Regionale 13 maggio 2002, n. 46-6043

Dipendente dal Servizio Sanitario Regionale, da attuare dalla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie dell’Assessorato alla Sanità relativi all’anno 2002. Accantonamento delle somme necessarie su capitoli diversi del bilancio regionale per complessivi Euro 5.822.728,00=. Approvazione degli obiettivi e dei programmi di formazione ed aggiornamento professionale rivolti al personale

A relazione dell’Assessore D’Ambrosio:

La Formazione Professionale e l’aggiornamento tecnico, scientifico e culturale del personale dipendente dal Servizio Sanitario Nazionale costituisce una leva strategica per la trasformazione del Sistema Sanitario e per lo sviluppo professionale dei dipendenti stessi.

Il Decreto Legislativo 229 del 19 giugno 1999 “Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale” amplia ed integra ciò che già con la legge 833 del 23.12.1978 “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale” al punto 8 dell’art. 2, con il DPR 761/79 art. 46, e successiva normativa veniva disposto nel campo della formazione professionale e permanente del personale dipendente del SSN.

All’art. 16-bis viene sancita e definita l’obbligatorietà delle formazione continua per tutto il personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale, nonché per tutti i medici convenzionati con le Aziende Sanitarie.

L’art. 16-quater, contemplando la frequenza ai corsi di formazione organizzati sulla materia inerente l’attività lavorativa di competenza, rimanda ai contratti collettivi nazionali di lavoro l’individuazione di specifici elementi di penalizzazione, anche di natura economica, per il personale che non ha conseguito il minimo dei crediti formativi stabiliti dalla Commissione Nazionale appositamente istituita con il D.Lvo in argomento.

La commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina ha definito, ai sensi dell’art. 16 ter comma 2 del D.Lvo 229/99, i criteri e gli strumenti per il riconoscimento e la valutazione delle esperienze formative e i crediti formativi che devono essere complessivamente maturati dagli operatori in un determinato arco di tempo.

Ai sensi dell’art. 3 comma 1 e art. 17 comma 1 della Legge Regionale 8.8.97 n. 51, occorre approvare gli obiettivi e i programmi relativi alle iniziative ed attività di formazione ed aggiornamento del personale delle A.S..R da attuare dalla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie dell’Assessorato alla Sanità nell’anno 2002, ed accantonare sugli appositi capitoli di spesa del bilancio regionale le somme che si prevedono di utilizzare entro il corrente esercizio finanziario.

Obiettivo A) : (capitoli di bilancio 12176 e 12177)

Organizzazione corsi di aggiornamento rivolti al personale medico, dirigenziale e del comparto della sanità, dipendente dal SSR ai sensi dell’art. 46 DPR 761/79, dell’Accordo Collettivo Nazionale di Lavoro per l’area medica e per il comparto sanitario:

* Organizzazione corsi di formazione continua rivolta al personale medico, dirigenziale e del comparto della sanità, dipendente dal SSR ai sensi del D.Lvo 229/99;

* Corsi di aggiornamento rivolti al personale dipendente dalle A.S.R rientranti nelle finalità dettate dal Piano Sanitario Nazionale e Regionale (LR 61 del 12.12.97) ai sensi del D.Lvo 229/99;

* Continuazione del progetto formativo già approvato con D.G.R. 85-22999 del 3.11.97 rivolto al personale dipendente dal Servizio Sanitario Regionale inserito nei programmi di screening dei tumori del collo dell’utero e della mammella nella Regione Piemonte. Il programma formativo si prefigge l’obiettivo di assicurare l’ottimale livello di qualità previsto dal Piano Sanitario Regionale vigente;

* Corsi di aggiornamento in tema allergologico organizzati in applicazione di quanto stabilito dal Piano Sanitario Regionale (LR 61 del 12.12.97);

* Organizzazione percorso formativo per gli operatori, anche non medici, in tema di comunicazione e sensibilizzazione della popolazione nelle situazioni di richiesta di non opposizione al prelievo degli organi a scopo di trapianto terapeutico. La programmazione sanitaria regionale ha previsto apposite azioni programmate per la promozione e lo sviluppo dei trapianti degli organi e dei tessuti, prevedendo che tutti i presidi ospedalieri sede di dipartimenti di rianimazione siano tenuti a svolgere l’attuazione dei prelievi multiorgano.

* Percorso formativo rivolto al personale dipendente dal Servizio Sanitario Regionale operante nei dipartimenti di Ostetricia e Ginecologia, di Chirurgia Generale, di Radiologia, di Oncologia, di Anatomia Patologica, di Fisiatria ed al personale Psicologo che svolga attività correlata alla problematica dei tumori al seno;

* Percorso formativo rivolto al personale medico dipendente dal Servizio Sanitario Regionale operante nelle divisioni di Urologia e Nefrologia inerente le tematiche nefrologiche e dialitiche e argomenti specifici sul trapianto renale;

* Organizzazione di un corso specifico nel campo delle “cure palliative” alla luce della LR 61/97 PSR e della DGR 17-24150 del 6.5.1998. Nell’ambito della L. 662/96, in cui all’art. 1 punto 3 viene disposto che le Regioni, al fine di contenere le richieste di prestazioni in regime di ricovero ospedaliero di lunga degenza (in particolar modo per quelle patologie che per la loro gravità non rispondono più a trattamenti clinici capaci di curare la malattia originaria ovvero anche che rientrano nel campo geriatrico, neurologico, psichiatrico, infettivologo e oncologico), adottino misure, per la razionalizzazione della spesa sanitaria facendo ricorso anche alla prevenzione ed all’assistenza domiciliare medicalmente assistita;

* Programma di aggiornamento rivolto agli operatori dei Dipartimenti di Prevenzione della Regione Piemonte;

* Programma formativo sulle lesioni cutanee al fine di fornire una formazione specifica di tipo clinico sui temi della assistenza infermieristica e medica a pazienti con problemi di lesioni cutanee di diversa eziologia;

* Organizzazione programma di aggiornamento rivolto ai medici di medicina generale nella cura del malato di cancro;

* Organizzazione corsi di aggiornamento per i Pediatri di comunità in campo di tutela materno infantile;

* Organizzazione corsi di aggiornamento rivolti al personale di Neuropsichiatria Infantile con particolare riferimento alla uniformità dell’applicazione delle classificazioni internazionali delle malattie in questione;

* Organizzazione corso di aggiornamento in tema di tecnica e di diagnostica autoptica macro e microscopica con l’obiettivo di migliorare la qualità della prestazione medico legale;

* Organizzazione corsi di aggiornamento legati ai problemi relativi ai trapianti e sulla promozione e sviluppo dei trapianti di organi e tessuti, ai sensi della L. 91/99;

* Organizzazione attività formative rivolte al personale sanitario della rete regionale di assistenza all’ictus cerebrale;

* Organizzazione attività formative rivolte al personale sanitario per l’applicazione delle tecniche relative allo screening del sangue.

Obiettivo B): (capitoli di bilancio 12174 - 12289)

Organizzazione corsi per l’Emergenza sanitaria - DPR 27.3.92 - DPR 484/96 art 66 - DGR 51-8505 del 6.5.96: (I progetti dell’obiettivo in argomento sono attivati ai sensi del DPR 27.3.92 che ha previsto i livelli assistenziali di emergenza sanitaria da assicurare con carattere di uniformità in tutto il territorio nazionale, prevedendo le strutture, i requisiti tecnici, le modalità di organizzazione, i livelli di responsabilità, il personale, il coordinamento funzionale ed organizzativo ai vari livelli. Pare inoltre significativo il collegamento funzionale con il personale medico operante nella continuità assistenziale per l’inserimento dei medesimi nel sistema operativo dell’emergenza sanitaria il cui sistema di allarme sanitario è assicurato dal numero unico telefonico 118. I corsi di aggiornamento per i dipendenti del SSR sono destinati agli infermieri e medici che operano presso i DEA, Pronto Soccorso, Area Critica delle Aziende Sanitarie del Piemonte, strutturati su 24 ore e svolti in regime di orario di servizio. Per quanto attiene lo svolgimento del corso per l’integrazione di personale medico nei servizi di emergenza sanitaria occorre precisare che l’organizzazione prevede la suddivisione dei partecipanti su sedi formative, individuate nelle Aziende Sanitarie sedi di DEA, alle quali è demandata la gestione delle attività formative, le quali prevedono 300 ore di tirocinio teorico e pratico. Alle Aziende vengono erogate le somme necessarie per la corresponsione dei compensi ai docenti del corso e ai tutor responsabili della pianificazione del percorso formativo, nonché per le spese di organizzazione del corso in tutto il suo complesso e del pagamento dei gettoni di presenza previsti per i componenti delle commissioni d’esame.

B.1 - Organizzazione corsi di aggiornamento per Infermieri professionali dipendenti dal S.S.R. per l’abilitazione all’esercizio dell’attività sui mezzi soccorso avanzato in applicazione alla D.G.R. 92-46243 del 29.5.95

B.2 - Organizzazione corsi di aggiornamento per operatori dipendenti dal S.S.R. che intervengono nel Servizio Regionale di Elisoccorso 118 in applicazione alla D.G.R. 92-13305 del 28.10.96

B.3 - Organizzazione corsi di aggiornamento rivolto al personale medico dipendente dal S.S.R. che opera presso i Servizi DEA delle Aziende Sanitarie e al personale convenzionato con il sistema 118 sulle metodologie PHTLS, ATLS, ACLS etc

B.4 - Organizzazione corsi di formazione per personale medico per l’integrazione nei servizi di Emergenza Territoriale in applicazione del progetto formativo approvato con DGR 24-4085 del 8.10.2001

B.5 - Organizzazione corsi di formazione all’uso del defibrillatore semiautomatico rivolto agli Infermieri Professionali del sistema 118 ai sensi della legge 120 del 3.4.2001 in applicazione della D.G.R. n. 48-3766 del 6.8.2001.

B.6 - Attività connesse alla formazione del Volontario Soccorritore nell’ambito dell’Emergenza Sanitaria.

 Obiettivo C): (capitolo di bilancio 12246 - 12550)

Corso di formazione specifica in Medicina Generale - D.Lvo 368/99

C.1 - Organizzazione concorso previsto dal D.Lvo 368/99. Costituzione Commissione d’esame, pagamento gettone di presenza, affitto locali idonei all’espletamento delle prove previste, pianificazione percorso formativo

C.2 - Organizzazione percorso formativo teorico-pratico ai sensi del DM 23.3.2000 e del DM 31.5.2001, compensi da erogare al coordinatore delle attività pratiche e al coordinatore delle attività teoriche, eventuali incentivazioni ai Tutor ospedalieri che effettuano tale attività

C.3 - Erogazione alle A.S.R. sede di formazione dell’importo relativo alle borse di studio previste dal D.Lvo 368/99, dal DM 23.3.2000 e dal DM 31.5.2001 e dell’importo attinente il versamento IRAP derivante dal D.Lvo 446/97 e dell’iscrizione all’INAIL

C.5 - Organizzazione esame finale di idoneità previsto al termine del percorso formativo attinente il DM 23.3.2000

 Obiettivo D) : (capitolo di bilancio 12510)

Organizzazione corsi di formazione ed aggiornamento professionale nonché trattamento domiciliare dei soggetti affetti da AIDS - art. 1 L 135 del 5.6.90. DM 30.10.90 , DM 25.7.95:

Organizzazione corsi di formazione e aggiornamento per il personale medico e non, appartenente alla posizione apicale, il personale infermieristico, il personale ausiliario, nonché il personale addetto alle attività di assistenza domiciliare, operante nei reparti di ricovero per malattie infettive e negli altri reparti impegnati prevalentemente nell’assistenza ai casi di AIDS. I corsi sono organizzati fuori orario di servizio (per 36 ore) e ai partecipanti occorre erogare un compenso pari a L. 4.000.000 - pari a Euro 2.065,83 - procapite ai sensi e con le modalità previste dall’art. 5 DM 25.7.95. I docenti sono di norma scelti tra il personale ospedaliero, universitario o di altre istituzioni in possesso di particolari competenze nelle varie discipline. I contenuti del corso sono indicati nella tabella A del DM 30.10.90 e, in rapporto alle esigenze locali e ai programmi operativi, possono prevedere l’integrazione e la sostituzione di talune tematiche, nonché essere aggiornati per il conseguimento di specifici obiettivi e priorità individuate dalle Aziende Sanitarie. Erogazione alle Aziende sedi di Formazione delle somme da destinare ai partecipanti al corso, così come sopra specificato.

Per tutto quanto sopra espresso, il relatore propone alla Giunta Regionale di approvare gli obiettivi e programmi da attuare dalla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie dell’Assessorato alla Sanità entro l’anno 2002 e di accantonare le somme da destinarsi alle diverse finalità così come sotto specificato e di autorizzare le strutture individuate ad assumere i provvedimenti di determinazione della spesa per il conseguimento degli obiettivi specificati:

Obiettivo A) Capitolo 12176 Euro 619.748,00=

Obiettivo A) Capitolo 12177 Euro 104.967,00=

Obiettivo B) Capitolo 12174 Euro 130.000,00=

Obiettivo B) Capitolo 12289 Euro 309.272,00=

Obiettivo C) Capitolo 12550 Euro 1.300.000,00=

Obiettivo C) Capitolo 12246 Euro 260.000,00=

Obiettivo D) Capitolo 12510 Euro 3.098.741,00=

I criteri d’attuazione degli obiettivi sopra elencati sono contenuti nelle normative che regolano le materie specifiche.

La Giunta Regionale, condividendo le argomentazioni del relatore, unanime,

delibera

- di approvare gli obiettivi e programmi di formazione e aggiornamento professionale rivolti al personale dipendente dal S.S.R. da attuare dalla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie dell’Assessorato alla Sanità entro l’anno 2002 così come in premessa specificato ;

- di accantonare le somme da destinarsi alle diverse finalità così come sotto specificato:

Obiettivo A) Capitolo 12176 Euro 619.748,00= (100628/a)

Obiettivo A) Capitolo 12177 Euro 104.967,00= (100844/a)

Obiettivo B) Capitolo 12174 Euro 130.000,00= (100629/a)

Obiettivo B) Capitolo 12289 Euro 309.272,00= (100845/a)

Obiettivo C) Capitolo 12550 Euro 1.300.000,00= (100846/a)

Obiettivo C) Capitolo 12246 Euro 260.000,00= (100847/a)

Obiettivo D) Capitolo 12510 Euro 3.098.741,00= (100848/a)

(omissis)