Bollettino Ufficiale n. 23 del 6 / 06 / 2002
CONCORSI
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Bando di pubblico concorso per la copertura a tempo indeterminato n. 1 posto di Avvocato Dirigente
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
- n. 1 posto di Avvocato Dirigente
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle disposizioni di cui al Capo II° del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, così come integrato dallart. 45 - comma 15° - del D.Lgs. 31.03.98 n. 80, nonchè dei seguenti articoli:
Art. 1
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego con losservanza delle norme in tema delle categorie protette è effettuata a cura della A.S.L. prima dellimmissione in servizio. E dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente degli Istituti, Ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26 comma I, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761;
c) Diploma di Laurea in Giurisprudenza;
d) Titolo di avvocato;
e) anzianità di cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità prestato in Enti del Servizio Sanitario Nazionale nella posizione funzionale di livello settimo, ottavo livello, ovvero qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni; lammissione è altresì consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero-professionale o di attività coordinata e continuata presso enti o pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.
f) Iscrizione allordine professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Tutti i requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Art. 2
Domanda di ammissione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Direttore Generale della A.S.L.n. 14 - Via Mazzini, 117 - 28887 OMEGNA, entro il termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione del bando per estratto nella Gazzetta Ufficiale. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo. Per la determinazione del termine di scadenza farà fede la data del timbro dellufficio postale accettante. LAzienda declina sin dora ogni responsabilità per dispersioni di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente, da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito e forza maggiore. La domanda deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) al presente bando. Per lammissione al concorso, gli aspiranti devono indicare nella domanda sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiararlo espressamente);
e) i titoli di studio e accademici posseduti con lindicazione del luogo e della data di conseguimento;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione, ovvero di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.
h) il possesso di titoli preferenziali ai fini della nomina;
i) lautorizzazione allAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675 finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale. Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata nella lettera a). La firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione, ai sensi della Legge n. 127 del 15.05.1997 art. 3 comma 5). Ai sensi dellart. 10, I comma, della legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane - Settore Concorsi, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima. Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico-economica del candidato. Non saranno accolte le domande che perverranno allAzienda recanti timbro postale di data posteriore al termine stabilito al comma 1° del presente articolo e quelle non sottoscritte.
Art. 3
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso devono essere allegati i seguenti documenti:
a) copia fotostatica documento di identità in corso di validità;
b) gli eventuali titoli che danno diritto, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni, a precedenza o preferenza a parità di punteggio;
c) curriculum formativo professionale in carta semplice datato firmato
d) elenco dei documenti presentati in carta semplice, in triplice copia.
Alla domanda di partecipazione al concorso i candidati potranno allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia con auto-dichiarazione di copia conforme alloriginale posseduto dal candidato, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio. Al fine della certificazione dei servizi resi, il relativo documento deve essere allegato alla domanda debitamente sottoscritto dal Legale rappresentante dellEnte o da Funzionario a ciò espressamente delegato. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa e, se in copia conforme, accompagnate da atto notorio attestante la conformità agli originali. Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare o stato di servizio militare.
Art. 4
Commissione esaminatrice - Valutazione titoli
La Commissione esaminatrice sarà nominata ai sensi dellart. 59 del D.P.R. 483/97. I punteggi a disposizione della commissione esaminatrice per la valutazione dei titoli e per le prove di esame sono stabiliti dallart. 61 del D.P.R. 483/97. Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Art. 5
Prove desame
Le prove desame, ai sensi dellart. 60 D.P.R. 483/97, sono le seguenti:
a) Prova scritta: svolgimento di un tema in diritto amministrativo o costituzionale o civile o penale;
b) Prova teorico-pratica: predisposizione di atti riguardanti lattività di servizio o stesura di un atto difensionale di diritto e procedura civile o di diritto amministrativo.
c) Prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di Legge. Il diario delle prove e la sede di esame saranno comunicate ai candidati mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento almeno quindici giorni prima della data fissata per la prova scritta e pratica. Ai candidati ammessi a sostenere la prova orale verrà data comunicazione almeno venti giorni prima della prova stessa. Il superamento di ciascuna delle prove scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
Art. 6
Graduatoria
La Commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prevista valutazione di sufficienza. Le graduatorie di merito dei candidati sono formulate secondo lordine di punteggio della valutazione complessiva riportata di ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dal richiamato art. 5 del D.P.R. 487/94. Le nomine sono disposte tenendo conto di quanto previsto dalla legge 02.04.1968 n. 482, ed in particolare dallart. 12. Le graduatorie dei concorsi di cui al presente bando rimangono valide per un termine di 24 mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte per eventuali coperture di posti vacanti per i quali i concorsi sono stati banditi e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili, salvo diverso termine eventualmente stabilito da successive disposizioni di legge.
Art. 7
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dalla A.S.L., a stipulare il contratto individuale di lavoro tenendo presente che prima che siano trascorsi due anni dalla data di decorrenza, non si darà luogo a trasferimento presso altro Ente. I candidati vincitori sono tenuti, oltre che a regolarizzare in bollo la domanda di partecipazione e a compilare il modulo di autocertificazione fornito dallEnte, a presentare, nel termine di trenta giorni dalla data di ricezione della lettera di invito, la dichiarazione di compatibilità, ai sensi dellart. 58 del D.Lgs n. 29/93 ovvero, in caso contrario di optare per il rapporto di lavoro con lA.S.L. n. 14. Decade dallimpiego chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti, autodichiarazioni o autocertificazioni falsi o viziati da invalidità non sanabile. I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18 comma 3° della legge 7.8.1990 n. 241.
Art. 8
Assunzione
Le assunzioni decorrono, a tutti gli effetti, dalla data della effettiva presa di servizio e divengono definitive dopo il compimento, con esito favorevole, del periodo di prova. Alla posizione funzionale di Avvocato Dirigente - Ruolo Professionale - viene attribuito il trattamento economico previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente.
Art. 9
Norme finali
Per quanto non previsto espressamente dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonchè alle disposizioni contenute nella legge 10.4.1991 n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro. La partecipazione al concorso implica da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando. LA.S.L. si riserva la facoltà di annullare, revocare, sospendere, prorogare o modificare il presente bando o parte di esso, qualora ne rilevasse lopportunità o la necessità, a suo insindacabile giudizio. Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Organizzazione Sviluppo Risorse Umane della A.S.L. 14 - Via Mazzini, 117 - 28887 Omegna - tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
Schema esemplificativo della domanda
Al Direttore Generale A.S.L. n. 14
Via Mazzini, 117 28887 Omegna
Il/la sottoscritt ____chiede di poter partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami a n. __ post __ di _____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere nato/a a ___ prov. _____ il _____;
b) di risiedere a _____ prov. _____ via _____;
c) di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
d) di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero i motivi della non iscrizione e della cancellazione delle liste medesime);
e) di non aver riportato condanne penali. (In caso positivo specificare quali);
f) di essere in possesso del seguente titolo di studio: _____;
g) di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari: _____;
h) di aver prestato i seguenti servizi presso la Pubblica Amministrazione (e le eventuali cause di cessazione);
i) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
l) che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: _____ (indicare anche il numero di telefono).
Data ____ Firma_____