Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 2

Supplemento Ordinario n. 2 al B.U. n. 22

Regione Piemonte

Concorso pubblico per n. 3 borse di studio per l’assistenza alla gestione della situazione di rischio idro-meteorologico sul territorio nazionale

La Determinazione Dirigenziale n. 65 del 19 aprile 2002 della Direzione Servizi Tecnici di prevenzione - Settore Meteoidrografico e reti di monitoraggio, relativo al presente concorso pubblico, è pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 22 - parte I - del 30 maggio 2002 (Ndr).

Allegato (fare riferimento al file PDF) A

Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 borsa di studio - Bando A)

SI RENDE NOTO

Che è indetto un concorso pubblico per titoli per il conferimento di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche per il Dipartimento della Protezione Civile relative a:

1) Raccolta dati idrologici e dei fenomeni di dissesto presso varie amministrazioni italiane

2) Analisi dei dati e applicazione elaborazioni statistiche e modelli per l’individuazione di soglie di innesco dei movimenti franosi e delle esondazioni

3) Individuazione degli scenari di rischio associati

4) Raccordo con la componente di previsione meteorologica

5) Implementazione operativa nell’ambito di un sistema integrato a supporto delle attività di gestione delle situazioni di rischio idro-meteorologico a fini di protezione civile

La sede di lavoro sarà a Torino presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte.

L’ammissione al concorso e l’espletamento dello stesso sono disciplinati dai sottoelencati articoli.

Art. 1

La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendio o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego con la Regione Piemonte.

La durata della borsa è biennale ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile del Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte, quale Responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento.

L’impegno orario è stabilito in 36 ore settimanali

L’importo della borsa è di Euro 20.000 (o.f.c.) annuali comprensive di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione della borsa stessa; a tale riguardo l’assegnatario dovrà essere in possesso di un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura dal rischio di infortuni e l’importo della borsa è comprensivo della spesa per tale contratto di assicurazione.

L’importo per ogni singola borsa verrà corrisposto al borsista in rate bimestrali posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, dietro presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di un rinnovo della borsa al termine del secondo anno; in tal caso l’importo della borsa per il periodo successivo al secondo anno sarà maggiorata del 15%

Le spese vive che saranno sostenute dall’assegnatario/a della borsa di studio, per la partecipazione a incontri o gruppi di lavoro previsti per lo svolgimento del lavoro saranno sostenute dall’Amministrazione regionale, sino ad una spesa massima annua di Euro 5.000.

L’assegnatario della borsa di studio è tenuto alla migliore diligenza ed alla massima riservatezza nonché ad attenersi a quanto stabilito dagli artt. 621 e 622 del C.P. in materia di garanzie a tutela del contenuto di documenti segreti e di segreto professionale; pertanto ogni informazione o notizia che gli venga comunicata o che comunque apprenda a causa della sua attività di borsista dovrà essere mantenuta segreta.

I risultati delle attività sono di proprietà della Regione Piemonte e l’assegnatario della borsa di studio non potrà divulgarli e/o pubblicarli senza previa ed espressa autorizzazione della Regione, citando la stessa come promotrice del programma e proprietaria dei risultati.

Art. 2

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti di professionalità:

- diploma di laurea o laurea in ingegneria civile o ingegneria ambiente e territorio o equivalente

- cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia)

- ottemperamento delle leggi sul reclutamento militare.

Art. 3

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice in regola con le vigenti disposizioni, dovranno pervenire all’Amministrazione Regionale - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, via Pisano 6, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul B.U. della Regione Piemonte.

La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Non saranno accolte le domande che per qualsiasi motivo perverranno oltre il termine stabilito dal primo comma del presente articolo e le domande non complete nelle dichiarazioni prescritte.

Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità:

1) il proprio cognome, nome, data e luogo di nascita

2) la propria residenza

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima

4) il possesso della cittadinanza italiana (o di essere in possesso del titolo di equiparazione) ovvero di essere cittadino di uno stato membro dell’Unione Europea

5) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza

6) di essere in possesso del diploma di laurea in ingegneria civile o ingegneria per l’ambiente e il territorio con l’indicazione della data di conseguimento, nonché dell’istituto presso il quale è stata conseguita

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

8) il domicilio ed il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni ivi compreso il numero telefonico

9) l’eventuale abilitazione alla professione

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato, di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Art. 4

I candidati dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:

1) curriculum formativo e professionale contenente i corsi di laurea sostenuti, breve sunto dell’argomento della tesi di laurea, eventuali corsi di perfezionamento e specializzazione, pubblicazioni ed esperienze professionali inerenti all’oggetto del bando

2) elenco di tutti i documenti e titoli presentati

3) Copia fotostatica, fronte e retro e leggibile, non autenticata, della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, in corso di validità

Art. 5

Le dichiarazioni sono rese sotto la personale responsabilità dell’aspirante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.

Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000, la sottoscrizione in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.

L’assegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei valutando la documentazione prodotta dai partecipanti.

La Commissione giudicherà i partecipanti sulla base del curriculum formativo e professionale e degli eventuali titoli presentati e della loro attinenza all’oggetto del bando. A tal fine, costituiranno titolo preferenziale:

- corsi di perfezionamento e specializzazione sostenuti, certificati dagli Enti promotori, dei quali deve essere precisata la durata,

- esperienze professionali, delle quali deve essere precisata la durata.

- pubblicazioni

- conoscenze di idrologia, gestione delle emergenze ambientali, linguaggi di programmazione

La Commissione potrà eventualmente chiamare i candidati ad un colloquio di accertamento dei requisiti professionali relativi allo svolgimento dei programmi di ricerca di cui trattasi, in tal caso comunicherà per iscritto la data ed il luogo del colloquio.

Art. 6

La Commissione stabilisce una graduatoria dei candidati giudicati idonei ed assegna la borsa al primo in graduatoria

La borsa che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nell’ordine della graduatoria.

Art. 7

Con apposito atto del Direttore Regionale della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione la Regione formalizzerà le risultanze del concorso. A ciascun concorrente sarà comunicato se sia stato o no classificato tra i candidati giudicati meritevoli della borsa ed in caso affermativo, il posto che occupa nella relativa graduatoria.

La decorrenza della borsa verrà comunicata all’assegnatario con apposita nota del Direttore della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, in seguito all’espletamento delle procedure concorsuali.

La Regione si riserva la possibilità di non procedere in tutto o in parte all’effettivo svolgimento delle borse in relazione agli esiti concorsuali.

Art. 8

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, pena decadenza della borsa, nel termine di 15 giorni dalla data del relativo invito i seguenti documenti:

1) dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate. Con detta dichiarazione l’assegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio né di altri analoghi assegni o sovvenzioni e che non percepisce stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;

2) copia od estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare o certificato di esito di leva rilasciato dall’autorità competente o foglio di congedo illimitato provvisorio;

3) fotocopia del codice fiscale;

4) copia del contratto di assicurazione per la copertura dal rischio di infortuni.

Art. 9

L’assegnatario della borsa di studio ha obbligo:

1) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso la sede del Settore Meteoidrografico e Reti di monitoraggio della Regione Piemonte a Torino, le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi l’esistenza di legittimo impedimento;

2) di continuare l’attività regolarmente ed ininterrottamente per l’intero periodo di durata della borsa; possono essere ammessi ritardi od interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattia che si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa del servizio;

3) di osservare tutte le norme interne alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione e le altre disposizioni impartite dal Direttore della Direzione stessa.

Art. 10

L’Amministrazione Regionale non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazione dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’ente.

Per ulteriori informazioni, gli aspiranti alla borsa di studio possono rivolgersi a:

Segreteria del Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio - Tel. 011- 3168203 e-mail: meteoidro@regione.piemonte.it



BANDO A

Allegato (fare riferimento al file PDF) 1 ) A

Alla Regione Piemonte
Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione
Via Pisano, 6
10152 Torino

Oggetto: Conferimenti di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche a favore del Dipartimento della Protezione Civile da svolgersi a Torino presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte

Il/La sottoscritto/a ..................................................................................................................

CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimento di una borsa di studio, biennale e a tempo pieno, eventualmente rinnovabile, per laureati in ingegneria civile o ingegneria per l’ambiente e il territorio, da svolgersi presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte,

Sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dai benefici di cui agli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000,

DICHIARA:

* di essere nato/a ......il  (luogo e data di nascita)

* Di essere in possesso del codice fiscale

* Di risiedere (comune, provincia, indirizzo)

* Di essere in possesso del diploma di laurea, .................... conseguito in data con la votazione di conseguimento ..............presso l’Istituto

* Di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di

* possesso della cittadinanza italiana (o di essere in possesso di titolo di equiparazione) ovvero di uno stato membro della Comunità Europea;

* di ............ aver riportato condanne

* di essere nella (indicare la posizione nei riguardi degli obblighi militari)

* di essere domiciliato (indicare il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, ivi compreso il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica)

Dichiara inoltre:

* di essere consapevole che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con la Regione Piemonte;

* di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni con rinuncia al diritto di rivalsa e di responsabilità civile verso terzi per la durata della borsa di studio;

* di autorizzare al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 675/1996, finalizzata agli adempimenti per l’espletamento della procedura di assegnazione della borsa.

Allega alla presente domanda:

1. curriculum formativo e professionale, datato, firmato;

2. elenco di tutti i documenti e titoli presentati ;

3. copia fotostatica, fronte e retro e leggibile, non autenticata, della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, in corso di validità.

LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE*
__________________________________
(per esteso e leggibile)

*La dichiarazione é sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, oppure sottoscritta e inviata assieme alla fotocopia del documento di identità

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96 (“PRIVACY”): i dati sopra riportati sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento amministrativo per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo per tale scopo.

BANDO A

Allegato (fare riferimento al file PDF) 2) A

Alla Regione Piemonte
Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione
Via Pisano, 6
10152 Torino

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 e Art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
esente da bollo ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 445/2000

Il/La Sottoscritto/a __________________________________________________
    (cognome)        (nome)

nato/a a  ___________________________________________________________
                (luogo) (prov.) (data)

residente a  ___________________(_______) in ____________________________
            (luogo) (prov.)  (indirizzo)

avendo presentato domanda di partecipazione alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimenti di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche a favore del Dipartimento della Protezione Civile da svolgersi a Torino presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte

DICHIARA

di aver conseguito i sotto elencati titoli di merito:

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dei benefici di cui artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.

LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE*
__________________________________
(per esteso e leggibile)

*La dichiarazione é sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, oppure sottoscritta e inviata assieme alla fotocopia del documento di identità

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96 (“PRIVACY”): i dati sopra riportati sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento amministrativo per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo per tale scopo.

BANDO A

Allegato (fare riferimento al file PDF) 3) A

Alla Regione Piemonte
Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione
Via Pisano, 6
10152 Torino

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’

(Art. 47 e Art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

esente da bollo ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 445/2000

Il/La Sottoscritto/a ____________________________________________
            (cognome)  (nome)

nato/a a  ___________________________________________________________
            (luogo) (prov.) (data)

residente a  ___________________(_______) in ____________________________
            (luogo) (prov.)  (indirizzo)

avendo presentato domanda di partecipazione alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimenti di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche a favore del Dipartimento della Protezione Civile da svolgersi a Torino presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte

DICHIARA

che la documentazione allegata,

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

composto da .......pagine, è conforme all’originale.

Consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dei benefici di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000,

LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE*
__________________________________
(per esteso e leggibile)

* La dichiarazione é sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, oppure sottoscritta e inviata assieme alla fotocopia del documento di identità

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96 (“PRIVACY”): i dati sopra riportati sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento amministrativo per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo per tale scopo.







Allegato (fare riferimento al file PDF) B

Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 borsa di studio - Bando B)

SI RENDE NOTO

Che è indetto un concorso pubblico per titoli per il conferimento di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche per il Dipartimento della Protezione Civile relative a:

1) Raccolta dati idrologici e dei fenomeni di dissesto presso varie amministrazioni italiane

2) Analisi dei dati e applicazione elaborazioni statistiche e modelli per l’individuazione di soglie di innesco dei movimenti franosi e delle esondazioni

3) Individuazione degli scenari di rischio associati

4) Raccordo con la componente di previsione meteorologica

5) Implementazione operativa nell’ambito di un sistema integrato a supporto delle attività di gestione delle situazioni di rischio idro-meteorologico a fini di protezione civile

La sede di lavoro sarà a Roma presso il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale

L’ammissione al concorso e l’espletamento dello stesso sono disciplinati dai sottoelencati articoli.

Art. 1

La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendio o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego con la Regione Piemonte.

La durata della borsa è biennale ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile del Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte, quale Responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento.

L’impegno orario è stabilito in 36 ore settimanali

L’importo della borsa è di Euro 20.000 (o.f.c.) annuali comprensive di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione della borsa stessa; a tale riguardo l’assegnatario dovrà essere in possesso di un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura dal rischio di infortuni e l’importo della borsa è comprensivo della spesa per tale contratto di assicurazione.

L’importo per ogni singola borsa verrà corrisposto al borsista in rate bimestrali posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, dietro presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di un rinnovo della borsa al termine del secondo anno; in tal caso l’importo della borsa per il periodo successivo al secondo anno sarà maggiorata del 15%

Le spese vive che saranno sostenute dall’assegnatario/a della borsa di studio, per la partecipazione a incontri o gruppi di lavoro previsti per lo svolgimento del lavoro saranno sostenute dall’Amministrazione regionale, sino ad una spesa massima annua di Euro 5.000.

L’assegnatario della borsa di studio è tenuto alla migliore diligenza ed alla massima riservatezza nonché ad attenersi a quanto stabilito dagli artt. 621 e 622 del C.P. in materia di garanzie a tutela del contenuto di documenti segreti e di segreto professionale; pertanto ogni informazione o notizia che gli venga comunicata o che comunque apprenda a causa della sua attività di borsista dovrà essere mantenuta segreta.

I risultati delle attività sono di proprietà della Regione Piemonte e l’assegnatario della borsa di studio non potrà divulgarli e/o pubblicarli senza previa ed espressa autorizzazione della Regione, citando la stessa come promotrice del programma e proprietaria dei risultati.

Art. 2

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti di professionalità:

- diploma di laurea o laurea in ingegneria civile o ingegneria ambiente e territorio o equivalente

- cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia)

- ottemperamento delle leggi sul reclutamento militare.

Art. 3

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice in regola con le vigenti disposizioni, dovranno pervenire all’Amministrazione Regionale - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, via Pisano 6, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul B.U. della Regione Piemonte.

La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Non saranno accolte le domande che per qualsiasi motivo perverranno oltre il termine stabilito dal primo comma del presente articolo e le domande non complete nelle dichiarazioni prescritte.

Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità:

1) il proprio cognome, nome, data e luogo di nascita

2) la propria residenza

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima

4) il possesso della cittadinanza italiana (o di essere in possesso del titolo di equiparazione) ovvero di essere cittadino di uno stato membro dell’Unione Europea

5) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza

6) di essere in possesso del diploma di laurea in ingegneria civile o ingegneria per l’ambiente e il territorio con l’indicazione della data di conseguimento, nonché dell’istituto presso il quale è stata conseguita

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

8) il domicilio ed il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni ivi compreso il numero telefonico

9) l’eventuale abilitazione alla professione

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato, di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Art. 4

I candidati dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:

1) curriculum formativo e professionale contenente i corsi di laurea sostenuti, breve sunto dell’argomento della tesi di laurea, eventuali corsi di perfezionamento e specializzazione, pubblicazioni ed esperienze professionali inerenti all’oggetto del bando

2) elenco di tutti i documenti e titoli presentati

3) Copia fotostatica, fronte e retro e leggibile, non autenticata, della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, in corso di validità

Art. 5

Le dichiarazioni sono rese sotto la personale responsabilità dell’aspirante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.

Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000, la sottoscrizione in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.

L’assegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei valutando la documentazione prodotta dai partecipanti.

La Commissione giudicherà i partecipanti sulla base del curriculum formativo e professionale e degli eventuali titoli presentati e della loro attinenza all’oggetto del bando. A tal fine, costituiranno titolo preferenziale:

- corsi di perfezionamento e specializzazione sostenuti, certificati dagli Enti promotori, dei quali deve essere precisata la durata,

- esperienze professionali, delle quali deve essere precisata la durata.

- pubblicazioni

- conoscenze di idrologia, gestione delle emergenze ambientali, linguaggi di programmazione

La Commissione potrà eventualmente chiamare i candidati ad un colloquio di accertamento dei requisiti professionali relativi allo svolgimento dei programmi di ricerca di cui trattasi, in tal caso comunicherà per iscritto la data ed il luogo del colloquio.

Art. 6

La Commissione stabilisce una graduatoria dei candidati giudicati idonei ed assegna la borsa al primo in graduatoria

La borsa che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nell’ordine della graduatoria.

Art. 7

Con apposito atto del Direttore Regionale della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione la Regione formalizzerà le risultanze del concorso. A ciascun concorrente sarà comunicato se sia stato o no classificato tra i candidati giudicati meritevoli della borsa ed in caso affermativo, il posto che occupa nella relativa graduatoria.

La decorrenza della borsa verrà comunicata all’assegnatario con apposita nota del Direttore della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, in seguito all’espletamento delle procedure concorsuali.

La Regione si riserva la possibilità di non procedere in tutto o in parte all’effettivo svolgimento delle borse in relazione agli esiti concorsuali.

Art. 8

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, pena decadenza della borsa, nel termine di 15 giorni dalla data del relativo invito i seguenti documenti:

1) dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate. Con detta dichiarazione l’assegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio né di altri analoghi assegni o sovvenzioni e che non percepisce stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;

2) copia od estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare o certificato di esito di leva rilasciato dall’autorità competente o foglio di congedo illimitato provvisorio;

3) fotocopia del codice fiscale;

4) copia del contratto di assicurazione per la copertura dal rischio di infortuni.

Art. 9

L’assegnatario della borsa di studio ha obbligo:

1) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso la sede del Settore Meteoidrografico e Reti di monitoraggio della Regione Piemonte a Torino, le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi l’esistenza di legittimo impedimento;

2) di continuare l’attività regolarmente ed ininterrottamente per l’intero periodo di durata della borsa; possono essere ammessi ritardi od interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattia che si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa del servizio;

3) di osservare tutte le norme interne alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione e le altre disposizioni impartite dal Direttore della Direzione stessa.

Art. 10

L’Amministrazione Regionale non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazione dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’ente.

Per ulteriori informazioni, gli aspiranti alla borsa di studio possono rivolgersi a:

Segreteria del Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio -

Tel. 011- 3168203 e-mail: meteoidro@regione.piemonte.it



BANDO B

Allegato (fare riferimento al file PDF) 1 ) B

Alla Regione Piemonte
Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione
Via Pisano, 6
10152 Torino

Oggetto: Conferimenti di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche a favore del Dipartimento della Protezione Civile da svolgersi a Roma presso il Dipartimento di Protezione Civile

Il/La sottoscritto/a ..................................................................................................................

CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimento di una borsa di studio, biennale e a tempo pieno, eventualmente rinnovabile, per laureati in ingegneria civile o ingegneria per l’ambiente e il territorio, da svolgersi presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte,

Sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dai benefici di cui agli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000,

DICHIARA:

* di essere nato/a ......il  (luogo e data di nascita)

* Di essere in possesso del codice fiscale

* Di risiedere (comune, provincia, indirizzo)

* Di essere in possesso del diploma di laurea, ....................conseguito in data con la votazione di conseguimento ..............presso l’Istituto

* Di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di

* possesso della cittadinanza italiana (o di essere in possesso di titolo di equiparazione) ovvero di uno stato membro della Comunità Europea;

* di ............aver riportato condanne

* di essere nella (indicare la posizione nei riguardi degli obblighi militari)

* di essere domiciliato (indicare il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, ivi compreso il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica)

Dichiara inoltre:

* di essere consapevole che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con la Regione Piemonte;

* di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni con rinuncia al diritto di rivalsa e di responsabilità civile verso terzi per la durata della borsa di studio;

* di autorizzare al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 675/1996, finalizzata agli adempimenti per l’espletamento della procedura di assegnazione della borsa.

Allega alla presente domanda:

1. curriculum formativo e professionale, datato, firmato;

2. elenco di tutti i documenti e titoli presentati ;

3. copia fotostatica, fronte e retro e leggibile, non autenticata, della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, in corso di validità.

LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE*
__________________________________
(per esteso e leggibile)

*La dichiarazione é sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, oppure sottoscritta e inviata assieme alla fotocopia del documento di identità

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96 (“PRIVACY”): i dati sopra riportati sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento amministrativo per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo per tale scopo.

BANDO B

Allegato (fare riferimento al file PDF) 2) B

Alla Regione Piemonte
Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione
Via Pisano, 6
10152 Torino

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 e Art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
esente da bollo ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 445/2000

Il/La Sottoscritto/a ____________________________________________
            (cognome)  (nome)

nato/a a  ___________________________________________________________
            (luogo) (prov.) (data)

residente a  ___________________(_______) in ____________________________
            (luogo) (prov.)  (indirizzo)

avendo presentato domanda di partecipazione alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimenti di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche a favore del Dipartimento della Protezione Civile da svolgersi a Roma presso il Dipartimento di Protezione Civile

DICHIARA

di aver conseguito i sotto elencati titoli di merito:

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dei benefici di cui artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.

LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE*
__________________________________
(per esteso e leggibile)

*La dichiarazione é sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, oppure sottoscritta e inviata assieme alla fotocopia del documento di identità

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96 (“PRIVACY”): i dati sopra riportati sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento amministrativo per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo per tale scopo.


BANDO B

Allegato (fare riferimento al file PDF) 3) B

Alla Regione Piemonte
Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione
Via Pisano, 6
10152 Torino

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 e Art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
esente da bollo ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 445/2000

Il/La Sottoscritto/a ____________________________________________
            (cognome)  (nome)

nato/a a  ___________________________________________________________
            (luogo) (prov.) (data)

residente a  ___________________(_______) in ____________________________
            (luogo) (prov.)  (indirizzo)

avendo presentato domanda di partecipazione alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimenti di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche a favore del Dipartimento della Protezione Civile da svolgersi a Roma presso il Dipartimento di Protezione Civile

DICHIARA

che la documentazione allegata,

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

composto da .......pagine, è conforme all’originale.

Consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dei benefici di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000,

LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE*
__________________________________
(per esteso e leggibile)

* La dichiarazione é sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, oppure sottoscritta e inviata assieme alla fotocopia del documento di identità

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96 (“PRIVACY”): i dati sopra riportati sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento amministrativo per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo per tale scopo.


Allegato (fare riferimento al file PDF) C

Pubblica selezione per il conferimento di n. 1 borsa di studio - Bando C)

SI RENDE NOTO

Che è indetto un concorso pubblico per titoli per il conferimento di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche per il Dipartimento della Protezione Civile relative a:

1) Raccolta ed analisi di studi e dati meteorologici misurati al suolo presso varie amministrazioni al fine individuare le caratteristiche meteo-climatiche del territorio italiano.

2) Analisi di dati meteorologici in quota e post-elaborazione di previsioni meteorologiche numeriche.

3) Definizione di procedure, addestramento e produzione di manuali operativi.

4) Raccordo con la componente idrologica per l’utilizzo dei dati meteorologici.

La sede di lavoro sarà a Torino presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte.

L’ammissione al concorso e l’espletamento dello stesso sono disciplinati dai sottoelencati articoli.

Art. 1

La borsa di studio è indivisibile e non cumulabile con altre borse di studio né con assegni o sovvenzioni di analoga natura, né con stipendio o retribuzioni di altra natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego con la Regione Piemonte.

La durata della borsa è biennale ed essa sarà utilizzata secondo le direttive impartite dal Responsabile del Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte, quale Responsabile dello svolgimento delle attività previste dalla borsa di cui al presente provvedimento.

L’impegno orario è stabilito in 36 ore settimanali

L’importo della borsa è di Euro 20.000 (o.f.c.) annuali comprensive di tutte le spese che il borsista deve sostenere in attuazione della borsa stessa; a tale riguardo l’assegnatario dovrà essere in possesso di un contratto di assicurazione a suo favore per la copertura dal rischio di infortuni e l’importo della borsa è comprensivo della spesa per tale contratto di assicurazione.

L’importo per ogni singola borsa verrà corrisposto al borsista in rate bimestrali posticipate a far tempo dalla data di decorrenza della borsa stessa, dietro presentazione di dichiarazione rilasciata dal Direttore.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di un rinnovo della borsa al termine del secondo anno; in tal caso l’importo della borsa per il periodo successivo al secondo anno sarà maggiorata del 15%

Le spese vive che saranno sostenute dall’assegnatario/a della borsa di studio, per la partecipazione a incontri o gruppi di lavoro previsti per lo svolgimento del lavoro saranno sostenute dall’Amministrazione regionale, sino ad una spesa massima annua di Euro 5.000.

L’assegnatario della borsa di studio è tenuto alla migliore diligenza ed alla massima riservatezza nonché ad attenersi a quanto stabilito dagli artt. 621 e 622 del C.P. in materia di garanzie a tutela del contenuto di documenti segreti e di segreto professionale; pertanto ogni informazione o notizia che gli venga comunicata o che comunque apprenda a causa della sua attività di borsista dovrà essere mantenuta segreta.

I risultati delle attività sono di proprietà della Regione Piemonte e l’assegnatario della borsa di studio non potrà divulgarli e/o pubblicarli senza previa ed espressa autorizzazione della Regione, citando la stessa come promotrice del programma e proprietaria dei risultati.

Art. 2

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti di professionalità:

- laurea in fisica o ingegneria con specializzazione ambientale, aeronautica o equivalente

- cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia)

- ottemperamento delle leggi sul reclutamento militare.

Art. 3

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice in regola con le vigenti disposizioni, dovranno pervenire all’Amministrazione Regionale - Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, via Pisano 6, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul B.U. della Regione Piemonte.

La data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Non saranno accolte le domande che per qualsiasi motivo perverranno oltre il termine stabilito dal primo comma del presente articolo e le domande non complete nelle dichiarazioni prescritte.

Nelle domande è fatto obbligo agli aspiranti di dichiarare, sotto la propria responsabilità:

1) il proprio cognome, nome, data e luogo di nascita

2) la propria residenza

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima

4) il possesso della cittadinanza italiana (o di essere in possesso del titolo di equiparazione) ovvero di essere cittadino di uno stato membro dell’Unione Europea

5) le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza

6) di essere in possesso del diploma di laurea in ingegneria civile o ingegneria per l’ambiente e il territorio con l’indicazione della data di conseguimento, nonché dell’istituto presso il quale è stata conseguita

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari

8) il domicilio ed il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni ivi compreso il numero telefonico

9) l’eventuale abilitazione alla professione

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato, di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro.

Art. 4

I candidati dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:

1) curriculum formativo e professionale contenente i corsi di laurea sostenuti, breve sunto dell’argomento della tesi di laurea, eventuali corsi di perfezionamento e specializzazione, pubblicazioni ed esperienze professionali inerenti all’oggetto del bando

2) elenco di tutti i documenti e titoli presentati

3) Copia fotostatica, fronte e retro e leggibile, non autenticata, della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, in corso di validità

Art. 5

Le dichiarazioni sono rese sotto la personale responsabilità dell’aspirante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.

Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 445/2000, la sottoscrizione in calce alla domanda non deve essere autenticata.

Le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia.

L’assegnazione della borsa di studio sarà disposta previa formalizzazione della graduatoria degli idonei valutando la documentazione prodotta dai partecipanti.

La Commissione giudicherà i partecipanti sulla base del curriculum formativo e professionale e degli eventuali titoli presentati e della loro attinenza all’oggetto del bando. A tal fine, costituiranno titolo preferenziale:

- corsi di perfezionamento e specializzazione sostenuti, certificati dagli Enti promotori, dei quali deve essere precisata la durata,

- esperienze professionali, delle quali deve essere precisata la durata.

- pubblicazioni

- conoscenze di meteorologia, linguaggio di programmazione Fortran 77/90, familiarità con ambiente Unix

La Commissione potrà eventualmente chiamare i candidati ad un colloquio di accertamento dei requisiti professionali relativi allo svolgimento dei programmi di ricerca di cui trattasi, in tal caso comunicherà per iscritto la data ed il luogo del colloquio.

Art. 6

La Commissione stabilisce una graduatoria dei candidati giudicati idonei ed assegna la borsa al primo in graduatoria

La borsa che resta disponibile per rinuncia o decadenza del vincitore o per altro motivo potrà essere assegnata al candidato risultato idoneo nell’ordine della graduatoria.

Art. 7

Con apposito atto del Direttore Regionale della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione la Regione formalizzerà le risultanze del concorso. A ciascun concorrente sarà comunicato se sia stato o no classificato tra i candidati giudicati meritevoli della borsa ed in caso affermativo, il posto che occupa nella relativa graduatoria.

La decorrenza della borsa verrà comunicata all’assegnatario con apposita nota del Direttore della Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione, in seguito all’espletamento delle procedure concorsuali.

La Regione si riserva la possibilità di non procedere in tutto o in parte all’effettivo svolgimento delle borse in relazione agli esiti concorsuali.

Art. 8

Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato a presentare, pena decadenza della borsa, nel termine di 15 giorni dalla data del relativo invito i seguenti documenti:

1) dichiarazione di accettazione senza riserve della borsa medesima alle condizioni comunicate. Con detta dichiarazione l’assegnatario dovrà inoltre dare esplicita assicurazione sotto la propria responsabilità che non usufruirà durante tutto il periodo di durata della borsa, di altre borse di studio né di altri analoghi assegni o sovvenzioni e che non percepisce stipendi o retribuzioni di qualsiasi natura derivanti da rapporti di impiego pubblico o privato;

2) copia od estratto dello stato di servizio militare o del foglio matricolare o certificato di esito di leva rilasciato dall’autorità competente o foglio di congedo illimitato provvisorio;

3) fotocopia del codice fiscale;

4) copia del contratto di assicurazione per la copertura dal rischio di infortuni.

Art. 9

L’assegnatario della borsa di studio ha obbligo:

1) di iniziare puntualmente alla data di decorrenza presso la sede del Settore Meteoidrografico e Reti di monitoraggio della Regione Piemonte a Torino, le ricerche in programma, pena la decadenza della nomina, salvo che provi l’esistenza di legittimo impedimento;

2) di continuare l’attività regolarmente ed ininterrottamente per l’intero periodo di durata della borsa; possono essere ammessi ritardi od interruzioni della borsa solo per gravi impedimenti o malattia che si protraggono per più di un mese, la borsa è soggetta a sospensione fino alla data di ripresa del servizio;

3) di osservare tutte le norme interne alla Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione e le altre disposizioni impartite dal Direttore della Direzione stessa.

Art. 10

L’Amministrazione Regionale non assume alcuna responsabilità per casi di dispersione di comunicazione dipendenti da inesatte indicazioni di recapito da parte dei candidati o di mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, di eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’ente.

Per ulteriori informazioni, gli aspiranti alla borsa di studio possono rivolgersi a:

Segreteria del Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio -

Tel. 011- 3168203 e-mail: meteoidro@regione.piemonte.it



BANDO C

Allegato (fare riferimento al file PDF) 1 ) C

Alla Regione Piemonte
Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione
Via Pisano, 6
10152 Torino

Oggetto: Conferimenti di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche a favore del Dipartimento della Protezione Civile da svolgersi a Torino presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte

Il/La sottoscritto/a ..................................................................................................................

CHIEDE

di essere ammesso/a a partecipare alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimento di una borsa di studio, biennale e a tempo pieno, eventualmente rinnovabile, per laureati in ingegneria civile o ingegneria per l’ambiente e il territorio, da svolgersi presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte,

Sotto la propria personale responsabilità, consapevole delle sanzioni penali, previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dai benefici di cui agli artt. 75 e 76 del DPR 445/2000,

DICHIARA:

* di essere nato/a ......il  (luogo e data di nascita)

* Di essere in possesso del codice fiscale

* Di risiedere (comune, provincia, indirizzo)

* Di essere in possesso del diploma di laurea, ....................conseguito in data con la votazione di conseguimento ..............presso l’Istituto

* Di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di

* possesso della cittadinanza italiana (o di essere in possesso di titolo di equiparazione) ovvero di uno stato membro della Comunità Europea;

* di ............aver riportato condanne

* di essere nella (indicare la posizione nei riguardi degli obblighi militari)

* di essere domiciliato (indicare il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, ivi compreso il numero telefonico e l’indirizzo di posta elettronica)

Dichiara inoltre:

* di essere consapevole che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con la Regione Piemonte;

* di impegnarsi a stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per la copertura del rischio di infortuni con rinuncia al diritto di rivalsa e di responsabilità civile verso terzi per la durata della borsa di studio;

* di autorizzare al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della L. 675/1996, finalizzata agli adempimenti per l’espletamento della procedura di assegnazione della borsa.

Allega alla presente domanda:

1. curriculum formativo e professionale, datato, firmato;

2. elenco di tutti i documenti e titoli presentati ;

3. copia fotostatica, fronte e retro e leggibile, non autenticata, della carta di identità o di un documento di riconoscimento equipollente, in corso di validità.

LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE*
__________________________________
(per esteso e leggibile)

*La dichiarazione é sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, oppure sottoscritta e inviata assieme alla fotocopia del documento di identità

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96 (“PRIVACY”): i dati sopra riportati sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento amministrativo per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo per tale scopo.

BANDO C

Allegato (fare riferimento al file PDF) 2) C

Alla Regione Piemonte
Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione
Via Pisano, 6
10152 Torino

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 e Art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
esente da bollo ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 445/2000

Il/La Sottoscritto/a ____________________________________________
            (cognome)  (nome)

nato/a a  ___________________________________________________________
            (luogo) (prov.) (data)

residente a  ___________________(_______) in ____________________________
            (luogo) (prov.)  (indirizzo)

avendo presentato domanda di partecipazione alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimenti di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche a favore del Dipartimento della Protezione Civile da svolgersi a Torino presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte

DICHIARA

di aver conseguito i sotto elencati titoli di merito:

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dei benefici di cui artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000.

LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE*
__________________________________
(per esteso e leggibile)

*La dichiarazione é sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, oppure sottoscritta e inviata assieme alla fotocopia del documento di identità

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96 (“PRIVACY”): i dati sopra riportati sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento amministrativo per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo per tale scopo.


BANDO C

Allegato (fare riferimento al file PDF) 3) C

Alla Regione Piemonte
Direzione Servizi Tecnici di Prevenzione
Via Pisano, 6
10152 Torino

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’
(Art. 47 e Art. 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)
esente da bollo ai sensi dell’art. 37 D.P.R. 445/2000

Il/La Sottoscritto/a ____________________________________________
            (cognome)  (nome)

nato/a a  ___________________________________________________________
            (luogo) (prov.) (data)

residente a  ___________________(_______) in ____________________________
            (luogo) (prov.)  (indirizzo)

avendo presentato domanda di partecipazione alla selezione pubblica per soli titoli per il conferimenti di n. 1 borsa di studio biennale e a tempo pieno eventualmente rinnovabile un anno per l’effettuazione di attività tecnico-operative e scientifico-metodologiche a favore del Dipartimento della Protezione Civile da svolgersi a Torino presso il Settore Meteoidrografico e Reti di Monitoraggio della Regione Piemonte

DICHIARA

che la documentazione allegata,

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

composto da .......pagine, è conforme all’originale.

Consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni non veritiere e di falsità negli atti e della conseguente decadenza dei benefici di cui agli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000,

LUOGO e DATA FIRMA DEL DICHIARANTE*
__________________________________
(per esteso e leggibile)

* La dichiarazione é sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, oppure sottoscritta e inviata assieme alla fotocopia del documento di identità

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART.10 DELLA LEGGE 675/96 (“PRIVACY”): i dati sopra riportati sono previsti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento amministrativo per il quale sono richiesti e verranno utilizzati solo per tale scopo.