Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 17 del 24 / 04 / 2002
Deliberazione della Giunta Regionale 15 aprile 2002, n. 13-5791
Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni. Comune di Valperga (TO). Approvazione della variante di revisione del Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi e della contestuale variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ART. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 17, 40 e 42 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la variante di revisione del vigente Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi e la contestuale variante al Piano Regolatore Generale vigente, adottate dal Comune di Valperga, in provincia di Torino, con deliberazione consiliare n. 43 in data 21.12.2001, subordinatamente allintroduzione ex officio, negli elaborati progettuali, delle modifiche specificatamente riportate nellallegato documento A in data 3.4.2002, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
ART. 2
Di decidere le osservazioni presentate a seguito della pubblicazione degli atti della variante di revisione del vigente Strumento Urbanistico Esecutivo, in variante al Piano Regolatore Generale vigente, del Comune di Valperga, secondo quanto specificato in narrativa.
ART. 3
Di stabilire in anni 10, dalla data del presente provvedimento, i tempi entro i quali dovrà essere attuata la variante di revisione del vigente Strumento Urbanistico Esecutivo in argomento ed i termini entro cui, a norma di legge, dovranno essere espletate le procedure di acquisizione delle aree.
ART. 4
La documentazione relativa alla variante di revisione del vigente Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi ed alla contestuale variante al Piano Regolatore Generale vigente, adottata dal Comune di Valperga, debitamente vistata, si compone di:
Deliberazione consiliare n. 43 in data 21.12.2001, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:
- Elab.All.0 Osservazioni e controdeduzioni;
Elaborati afferenti la variante di revisione del vigente Piano delle Aree per Insediamenti Produttivi
- Elab.All.1 Relazione illustrativa. All. A - Verifica di compatibilità ambientale
- Elab.All.2 Relazione finanziaria. Stima dei costi di urbanizzazione. Elenco catastale delle proprietà. Tempi di attuazione
- Tav.All. 3 Inquadramento catastale, territoriale e urbanistico, in scale 1:1.000, 1:5.000, 1:10.000 e 1:25.000
- Tav.All. 4 Planimetria generale, in scala 1:500
- Tav.All. 5 Utilizzazione fondiaria e fasce di rispetto, in scala 1:2.000
- Elab.All.6 Progetto di massima delle opere di urbanizzazione. Sezioni trasversali tipo
- Elab.All.7 Norme tecniche di esecuzione
- Elab.All.8.1 Relazione geologico-tecnica
- Tav.All. 8.2 Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e idoneità allutilizzazione urbanistica, in scala 1:5.000;
Elaborati afferenti la contestuale variante al vigente P.R.G.C.
- Elab.All.1 Relazione illustrativa. Variante Norme di Attuazione. All. A - Verifica di compatibilità ambientale
- Tav.3b All.2 Destinazioni duso.
(omissis)
Allegato
Elenco delle modifiche introdotte ex officio
Elaborati cartografici del P.I.P.
- Nella legenda della tavola progettuale allegato 5" in scala 1:2.000, alla voce superfici parcheggi" si aggiunga la sigla E7".
- In tutte le intestazioni degli elaborati cartografici, illustrativi e normativi, la dizione Variante 2" si intende integrata con la specificazione ____ di revisione generale".
Norme Tecniche di esecuzione del P.I.P.
Art. 6 - Aree soggette al regime di cui allart. 27 L. 865/71
Al 1º comma, dopo le parole ____ sono da intendersi ____ si eliminano le parole ____ non comprese nel perimetro e pertanto ____.
Art. 9 - Comparti dintervento
Al primo comma dopo le parole: ____ comparto di edificazione si inserisca la seguente precisazione: corrispondenti al perimetro delle aree individuate in cartografia con le sigle B (aree edificabili per ampliamento preferenziale impianti produttivi) e D (aree di possibile edificazione a destinazione produttiva di nuovo impianto).
Si sostituisca la frase: Lindividuazione dei comparti ____ omissis ____ prevista dal Piano. con il seguente periodo: Il comparto dovrà intendersi applicato allintera area di intervento od al più ad una sua frazione significativa per quelle aree che, per caratteristiche dimensionali ed organizzative, potrebbero richiedere una diversa distribuzione progettuale interna (aree D5 e D8). Negli altri casi il comparto dovrà coincidere con lintera area di intervento.
Art. 12 - Utilizzazione fondiaria e profilo regolatore - Norme generali
- punto a): la parola esclusi si intende sostituita da inclusi.
- punto h): si aggiunge alla definizione Strutture temporanee la precisazione mobili, funzionali alla movimentazione delle merci.
- punto i): la definizione di superficie utile lorda si intende sostituita con quella contenuta nel Regolamento Edilizio Comunale.
- punto m): le disposizioni inerenti alle recinzioni sono da intendersi sostituite con quelle contenute nel Regolamento Edilizio Comunale.
- punto o): si integri la norma con la seguente precisazione: ____ in coerenza con le prescrizioni contenute nellallegato 8.1 Relazione Geologico- Tecnica ____.
Art. 13 - Distanze delle costruzioni dai confini, parametri edilizi, norme particolari di zona
Prima dei quadri sinottici si intende aggiunta la seguente specificazione: In caso di incongruenza riscontrabile tra i valori numerici assegnati nelle tabelle sinottiche ai lotti minimi di intervento (voce suddivisione in lotti") ed i corrispondenti valori individuabili nelle planimetrie di progetto, si intendono prevalenti quelli contenuti nel testo normativo.
Nella tabella relativa allarea B1 (ampliamento preferenziale per impianto produttivo esistente) inserire quale nota (9) alla voce Indice di utilizzazione fondiaria la seguente prescrizione: in sede di rilascio del provvedimento autorizzativo per lattuazione degli interventi edilizi di ampliamento e del relativo accesso sulla contigua viabilità interna al P.I.P., lAmministrazione Comunale dovrà valutare le condizioni di fattibilità per la contestuale soppressione dellaccesso carraio esistente sulla strada provinciale n. 13".
Nella tabella relativa allarea B2, quale nota (9) alla voce Indice di utilizzazione fondiaria, si aggiunga la seguente precisazione: Lesatta configurazione della superficie dellarea B2 si intende riportata nellAllegato n. 4, in scala 1:500, e prevalente rispetto a quella individuata nellAllegato n. 5, in scala 1:2.000..
Art. 14 - Opere di urbanizzazione
Al punto a) alla fine del primo comma si aggiunga la seguente precisazione: Nel caso in cui siano necessarie in fase esecutiva soluzioni progettuali riguardanti il tratto di viabilità provinciale compreso nel perimetro del P.I.P., differenti rispetto al progetto originario, le stesse dovranno essere concordate ed approvate dallEnte provinciale..
Art. 16 - Procedure e modalità di assegnazione
In premessa ai contenuti dellarticolo si inserisca il seguente criterio attuativo: Nella valutazione delle singole istanze di insediamento lattuazione del Piano è regolata dallAmministrazione Comunale che definisce, in un quadro progettuale complessivo, una progressiva e graduale occupazione degli ambiti secondo una direttrice prioritaria degli interventi, volta ad evitare isolate e disorganiche edificazioni..
Art. 22 - Progettazione esecutiva degli interventi edilizi
Si intende aggiunto lulteriore punto g): Prescrizioni di carattere ambientale. La realizzazione degli interventi previsti dovrà rispettare le prescrizioni contenute nella Valutazione di compatibilità ambientale inserita nellAllegato 1 - Relazione illustrativa..