Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 12 del 21 / 03 / 2002
Deliberazione della Giunta Regionale 11 marzo 2002, n. 5-5478
L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di Lequio Berria (CN). Variante Strutturale n. 3 al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
ART. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante n. 3 al vigente Piano Regolatore Generale del Comune di Lequio Berria, in Provincia di Cuneo, adottata e successivamente integrata e modificata con deliberazioni consiliari n. 24 in data 3.12.1998, n. 29 in data 25.11.1999 e n. 1 in data 16.3.2001, subordinatamente allintroduzione ex officio, negli elaborati progettuali, delle ulteriori modificazioni specificatamente riportate nellallegato documento A in data 12.2.2002, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte salve comunque le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
ART. 2
La documentazione costituente la Variante n. 3 al vigente Piano regolatore Generale del Comune di Lequio Berria, debitamente vistata, si compone di:
- deliberazioni consiliari n. 24 in data 3.12.1998 e n. 29 in data 25.11.1999 (entrambe con allegato il parere del Settore Regionale Prevenzione Territoriale del Rischio Geologico, espresso con nota prot. n. 5577/GEO in data 5.8.1998), esecutive ai sensi di legge, con allegato:
Elaborati urbanistici:
- Elab. -Certificazione circa la Planimetria sintetica di Piano in scala 1:25000, sottoscritta dal Progettista incaricato e dal Sindaco.
- Elab. -Certificazione circa la Carta dellacclività, sottoscritta dal Progettista incaricato, dal Geologo incaricato e dal Sindaco.
- Elab. -Relazione sulle osservazioni e proposte al Progetto Preliminare di Variante n. 3.
- Elab. -Relazione illustrativa.
- Elab. -Norme Tecniche di Attuazione - articoli variati.
- Elab. -Scheda quantitativa dei dati urbani.
- Tav.8/V3 -Planimetria di Progetto I - Assetto del Territorio Comunale - Vincoli, in scala 1:5000.
- Tav.8/V3bis -Planimetria delle osservazioni - Assetto del Territorio Comunale - Vincoli. Stralcio Planimetrico, in scala 1:5000.
- Tav.9/V3 -Planimetria di Progetto II - Assetto del Capoluogo, in scala 1:2000.
- Tav.9/V3bis -Planimetria delle osservazioni - Assetto del Capoluogo, in scala 1:2000.
- Tav.10/V3 -Planimetria di Progetto III - Assetto della Frazione Tre Cunei e dalle Borgata Cappella, in scala 1:2000.
- Tav.10/V3bis -Planimetria delle osservazioni - Assetto della Frazione Tre Cunei e dalle Borgata Cappella. Stralcio planimetrico, in scala 1:2000.
Elaborati geologici:
- Elab. -Relazione Geologico Tecnica sulle aree di nuova espansione Urbanistica.
- Elab. -Relazione Geologico Tecnica generale, con allegati:
-Tav. n. 1 Carta Geolitologica, in scala 1:10000.
-Tav. n. 2 Carta Geomorfologica, dei dissesti, della dinamica fluviale e del reticolo idrografico minore, in scala 1:10000.
-Tav. n. 3 Carta Geoidrologica, in scala 1:10000.
-Tav. n. 4 Carta di Sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione Urbanistica, in scala 1:10000.
-Tav. n. 5 Carta riepilogativa dellidoneità allutilizzazione urbanistica di fabbricati isolati, in scala 1:10000.
- Deliberazione consiliare n. 1 in data 16.3.2001, esecutiva ai sensi di legge (con allegato stralcio della Relazione del competente Settore della Direzione Regionale Pianificazione e Gestione Urbanistica, redatta in data 13.12.2000), con allegato:
- Elab. -Relazione di Adeguamento.
- Elab. -Norme Tecniche di Attuazione - articoli variati e adeguati.
- Tav.8/V3-A -Planimetria di Progetto I - Assetto del Territorio Comunale - Vincoli, in scala 1:5000.
- Tav.9/V3-A -Planimetria di Progetto II - Assetto del Capoluogo, in scala 1:2000.
(omissis)
Allegato
Elenco delle modifiche introdotte ex officio
Modifiche normative:
Il testo dellart. 13 delle Norme Tecniche di Attuazione della Variante è da intendersi integrato come segue:
- il capoverso del secondo comma di pag. 4 (relativo alle esigenze supplementari per superfici di deposito, magazzino ecc.) è integrato, dopo le parole: sosta coperta ed autorimesse, con la precisazione: che non possono documentatamente essere soddisfatte in porzioni esistenti e/o recuperabili a tal fine,;
- il disposto corrispondente al primo trattino di pag. 5 (relativo al lotto libero edificabile RE3 ubicato lungo via S. Caterina) è integrato dopo le parole accertamento dellassenza, con le parole: di vincoli di inedificabilità e/o.;
- il disposto corrispondente al secondo trattino della stessa pag. 5 (relativo allarea RE7) è integrato, dopo le parole: adagiata sul pendio, con la precisazione: opposto al versante che prospetta sulla strada Comunale delle Langhe.