Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 12 del 21 / 03 / 2002
Deliberazione della Giunta Regionale 25 febbraio 2002, n. 63-5406
L.R. 46/86 e s.m.e i. Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna. Artt. 2 e 5. Attività relativa allanno 2002. Accantonamento e assegnazione alla Direzione Formazione Professionale Lavoro di Euro 206.583,00 pari a L. 400.000.000 sul cap. 10750/2002 e di Euro 15.494, 00 pari a L. 30.000.000 sul cap. 10590/02
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
di prendere atto delle attività, di cui allart. 5 della LR 46/86 e s. m. e i. previste dalla Commissione Regionale per la realizzazione delle Pari Opportunità Uomo - Donna per lanno 2002, così come definite nellapposito programma approvato dalla Commissione stessa nella seduta del 19 febbraio 2002, allegato alla presente deliberazione.
Di assegnare ed accantonare sul capitolo 10750 (100536/A) del Bilancio di previsione per lesercizio finanziario dellanno 2002, la somma di Euro 206.583,00 pari a lire 400.000.000 a favore della Direzione Regionale Formazione Professionale - Lavoro, per ladozione dei provvedimenti di spesa relativi al funzionamento della Commissione per la realizzazione delle Pari Opportunità tra Uomo e Donna, di cui alla L.R. 46/86 e successive modifiche ed integrazioni, al fine della realizzazione delle attività di cui allart. 5 attuative delle funzioni di cui allart. 2.
Di assegnare ed accantonare sul capitolo 10590 del Bilancio per lesercizio finanziario dellanno 2002, la somma di Euro 15.494,00 pari a lire 30.000.000 a favore della Direzione Regionale Formazione Professionale-Lavoro, quale spesa presunta per fronteggiare le spese relative al pagamento di indennità di missione e di rimborso spese di trasporto nonché il pagamento dei gettoni di presenza a favore delle componenti della Commissione per la realizzazione delle pari opportunità tra uomo e donna di cui alla LR 46/86. (100537/A).
(omissis)
Allegato
REGIONE PIEMONTE
COMMISSIONE REGIONALE PER
LA REALIZZAZIONE DELLE PARI OPPORTUNITA
PROGRAMMA
DI ATTIVITA ANNO 2002
Il Programma di attività della Commissione per lanno 2002 è strutturato in sezioni tematiche, riconducibili alle attività istituzionali proprie della C.R.P.O. ed è finalizzato alla realizzazione delle condizioni di Pari Opportunità sul territorio regionale, con definizione delle priorità relative alle politiche di parità e pari opportunità ed alla valorizzazione delle differenze di genere.
Persegue gli obiettivi di enpowerment e lapplicazione del mainstreaming di genere con particolare riferimento a:
* Raggiungimento dellindipendenza economica, con incremento della presenza femminile sul mercato del lavoro e nei diversi luoghi decisionali
* Inclusione delle politiche di parità nelle iniziative per lo sviluppo locale
* Applicazione delle Leggi 125/91, 215/92, 53/2000
* Confronto nazionale / europeo sulle tematiche relative alluguaglianza di opportunità e delle politiche di genere
* Applicazione e divulgazione del V programma dazione comunitario per le Pari Opportunità, divulgazione dei programmi regionali, nazionali e di iniziativa comunitaria
* Divulgazione delle potenzialità dellasse E del F.S.E. per le Pari Opportunità
* Attività preparatorie alla V Conferenza mondiale delle donne.
La CRPO ha elaborato, discusso e approvato il presente Programma di Attività per lanno 2002 nella seduta di Commissione del 19 febbraio 2002.
LAVORO - FORMAZIONE - SVILUPPO LOCALE
* Iniziative di indagine e ricerca sullimprenditoria femminile, sul lavoro autonomo, sul lavoro subordinato, sui lavori atipici
* Iniziative a sostegno di progetti per la qualificazione professionale femminile, i percorsi di lavoro, i bilanci di competenze, il riorientamento al lavoro ed il reinserimento lavorativo
* Iniziative di informazione e divulgazione dei contenuti della L. 53/2000
* Iniziative in collaborazione con la Rete delle Consigliere di Parità (in particolare sullart. 9 della L. 125/91)
* Iniziative a sostegno dellapplicazione regionale delle L. 125-215 e sulle leggi di incentivazione gestite a livello regionale
* Iniziative per sostenere linserimento al lavoro qualificato di donne immigrate
* Partecipazione a iniziative proposte nellambito dello sviluppo locale con ottica di genere
* Iniziative con CIRSDE - Università ed Enti di ricerca per la diffusione della formazione di genere
* Iniziative a sostegno delle donne vittime di situazione discriminanti in ambito nazionale ed internazionale
* Iniziative sullapplicazione dei principi di pari opportunità nel meccanismo di conferimento incarichi, consulenze professionali e nomine di secondo grado negli Enti pubblici
* Iniziative in compartecipazione con soggetti pubblici e privati esperti di settore
* Iniziative in collaborazione con Assessorato / Direzione Regionale Formazione professionale - Lavoro - Industria.
ISTRUZIONE E CULTURA
* Compartecipazione alla IX edizione del Festival Internazionale Cinema Donne
* Iniziative tese a valorizzare le competenze femminili nelle attività artistiche (musicali, teatrali, visive, editoriali) ed a promuovere lintegrazione culturale femminile
* Iniziativa per listituzione di un Premio alla carriera dartista
* Premi e/o borse di studio relativi ad attività artistiche / culturali / tesi sulle donne
* Produzione, presentazione e diffusione di pubblicazioni relative alla cultura ed allassociazionismo femminile
* Iniziative finalizzate ad intervenire sullimmagine della donna trasmessa dai media e dalla pubblicità
* Ricerche e pubblicazioni di storia di vita delle donne per recuperare le relazioni femminili con la famiglia, la società, il lavoro, limpegno politico
* Iniziative in compartecipazione con Organismi di Parità e/o Associazioni femminili e miste sulluguaglianza di opportunità
* Iniziative in compartecipazione con soggetti pubblici e privati esperti di settore
* Iniziative in collaborazione con lAssessorato / Direzione Regionale Cultura e Istruzione.
SALUTE E SOCIALE
* Iniziative contro le violenze, le devianze, le molestie sul lavoro, il mobbing ed il disagio sociale nelle varie fasi della vita
* Ricerche ed iniziative sul rapporto tra globalizzazione e povertà femminile
* Ricerche ed iniziative finalizzate a contrastare le diverse forme di schiavitù, tratta e prostituzione
* Ricerca sulle possibili evoluzioni delle Banche del Tempo nel 2000 collegate alla L. 53 sui congedi parentali ed a L.R. in itinere
* Iniziative per favorire lintegrazione fra le diverse culture e religioni presenti sul territorio (donne, famiglie miste, sistemi educativi dei figli)
* Iniziative relative alla carcerazione femminile ed alla condizione delle detenute
* Ricerche ed iniziative relative al commercio equo e solidale, al consumo critico, allalimentazione, ed ai cibi transgenici
* Iniziative sul territorio anche in collaborazione con Assessorato regionale alla Sanità e lAssessorato alle Politiche Sociali su salute femminile, sanità, prevenzione e ambiente
* Ricerca ed iniziative finalizzate a contrastare le diverse forme di schiavitù, tratta e prostituzione
* Indagine qualitativa e quantitativa sui servizi pubblici territoriali (anche in relazione allattuazione della L. 194/78) e iniziative di valorizzazione dei consultori
* Iniziative in compartecipazione con soggetti pubblici e privati esperti di settore
* Iniziative sui temi della solidarietà sociale da attuare in collaborazione con gli Assessorati alle Politiche Sociali regionale, provinciali, comunali.
RIFORME ISTITUZIONALI, PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, LEGGI
* Iniziative inerenti le modifiche per la Riforma dello Statuto e della legislazione regionale in termine di mainstreaming
* Iniziative in collaborazione con la Consulta delle Elette, la Giunta, il Consiglio Regionale e le Province sul decentramento di funzioni
* Iniziative sul territorio regionale in collaborazione con le Commissioni Pari Opportunità provinciali, Assessorati Pari Opportunità degli Enti locali e Comitati Pari Opportunità
* Iniziative a sostegno della partecipazione delle donne alla vita politica e amministrativa
* Studi ed iniziative sulle Leggi dinteresse della CRPO nei vari ambiti e/o relative alla condizione femminile, delle famiglie, dellambito sociale.
FONDI STRUTTURALI
* Iniziative sul mainstreaming nellutilizzo integrato degli strumenti finanziari (fondi regionali, nazionali, comunitari)
* Promozione e partecipazione a progetti nazionali e/o comunitari
* Promozione e/o partecipazione ad iniziative a carattere europeo di aggiornamento e studio in tema di applicazione e dellintegrazione delluguaglianza di opportunità nei diversi programmi di iniziativa comunitaria e fondi strutturali
* Iniziative anche formative a carattere locale, nazionale, europeo sullimpatto del mainstreaming di genere nei Fondi Strutturali e nelle politiche U.E., con attenzione agli obiettivi trasversali del FSE e del Docup, ovvero sviluppo locale, pari opportunità, ambiente e società dellinformazione
* Iniziative di animazione territoriale per favorire linformazione e la progettazione sui Fondi Strutturali con particolare attenzione allasse E del FSE ed ai programmi Comunitari
* Iniziative di analisi, confronto, elaborazione pareri ed eventuali proposte per la lettura in chiave europea dei documenti di indirizzo per la governance.
COMUNICAZIONE / INFORMAZIONE e FUNZIONALITA C.R.P.O.
* Iniziative formative sul ruolo della comunicazione nelle politiche di parità
* Realizzazione / attivazione di un sito Internet della C.R.P.O.
* Produzione e diffusione di materiale cartaceo e multimediale
* Pubblicazioni informative e divulgative a carattere regionale, nazionale, europeo
* Realizzazione notiziario istituzionale periodico
* Altre iniziative connesse al funzionamento e visibilità C.R.P.O.
* Stampa inviti/segreteria organizzativa convegni/sbobinatura atti.