Torna al Sommario Indice Sistematico
Bollettino Ufficiale n. 04 del 24 / 01 / 2002
Deliberazione della Giunta Regionale 7 gennaio 2002, n. 24-5029
Approvazione del progetto sicurezza nei cantieri edili - anno 2002 e del modello di monitoraggio e controllo nei cantieri edili
A relazione dellAssessore DAmbrosio:
Premesso che:
dallanalisi dei dati relativi agli infortuni nel comparto edile, di cui ai documenti allegati alla presente deliberazione, emerge che lincidenza degli eventi infortunistici in edilizia è molto più elevata, in rapporto al numero degli addetti, rispetto a quella registrata negli altri comparti produttivi;
nel comparto edile si registra la maggior incidenza di infortuni gravi nella regione e che tale situazione, dalla lettura dei dati relativi allandamento temporale del fenomeno, non risulta migliorata negli ultimi anni;
tale fenomeno è accompagnato e molto spesso alimentato, dal permanere di forme di lavoro irregolare e di lavoro sommerso dove si assommano levasione fiscale e contributiva insieme alla totale ignoranza degli accorgimenti e delle procedure rivolte a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori;
occorre rilanciare con molto vigore un impegno congiunto degli attori che sul territorio piemontese sono istituzionalmente preposti alle azioni di contrasto di tale fenomeno, per realizzare ununica ed articolata azione al fine di mettere in campo tutte le iniziative volte a prevenire, ad accompagnare e sostenere le imprese che intendono raggiungere il pieno adeguamento ai più elevati livelli di sicurezza e a svolgere la loro funzione economica nella piena legalità, a contrastare con una più estesa vigilanza e a reprimere le situazioni dirregolarità;
il quadro normativo di riferimento per la prevenzione degli infortuni nei cantieri edili è stato profondamente innovato dal D.lgs 494/96 poi integrato dal D.lgs 528/99, che ha introdotto gli aspetti organizzativi tra i fattori critici da controllare, spostando a monte dellapertura del cantiere lavvio del processo prevenzionistico e individuando quali nuovi soggetti chiamati ad affrontare le problematiche connesse alla sicurezza, oltre limpresa anche il Committente, il Responsabile dei lavori, i Coordinatori per la sicurezza;
con analogo progetto, promosso lo scorso anno, è stato dato avvio ad un programma per lomogenea diffusione dei controlli nei cantieri da parte degli SPreSAL delle ASL e delle Direzioni del Lavoro e per aumentare la frequenza dellattività orientandola verso problemi prioritari e fasi di lavoro critiche, attraverso strumenti e metodologie di lavoro comuni;
gli organismi preposti alla vigilanza nei cantieri, nellambito del quadro normativo modificato ai sensi del D.lgs 626/94 e del citato D.lgs 494/96 e s.m.i., devono potenziare lattività di vigilanza, consolidando i livelli raggiunti e incrementando gli interventi nel comparto edile, con lobiettivo di raggiungere il numero complessivo di 2300 cantieri controllati allanno nella regione, integrando lattività di verifica di tutela della salubrità e della sicurezza dei lavoratori con lattività di contrasto allevasione fiscale e contributiva;
ritenuto necessario:
coinvolgere nel progetto, come per lo scorso anno, altri Enti con funzione di vigilanza, quali la direzione regionale del Ministero del Lavoro, la direzione regionale dellINPS, la direzione regionale dellINAIL e le strutture territoriali di riferimento;
prevedere, sulla base delle indicazioni del protocollo Regione-ARPA, unintensificazione dei controlli sulla sicurezza impiantistica di competenza ARPA, con particolare attenzione per gli impianti di sollevamento e per la sicurezza elettrica;
dotare i diversi organi di vigilanza di strumenti e metodologie di lavoro comuni che, oltre a costituire un contributo allo svolgimento delle attività degli stessi, possono risultare efficaci ai fini della formulazione di programmi mirati e più vasti di prevenzione nel comparto edile a livello regionale, prevedendo lelaborazione dei dati rilevati;
approvare il progetto sicurezza nei cantieri edili - anno 2002 come definito negli allegati 1 e 2, che costituiscono parte integrante della presente deliberazione;
di rimandare a successivo provvedimento lindividuazione e lassegnazione dei fondi per la copertura di incentivi economici a favore degli operatori coinvolti nella realizzazione del progetto se il pertinente capitolo di spesa allocherà per lanno 2002 la necessaria copertura finanziaria;
tanto premesso:
la Giunta Regionale, con voto unanime, espresso nelle forme di legge,
visto il D.lgs 626/94;
visto il D.lgs 494/96 come modificato dal D.lgs 528/99;
visto il protocollo dintesa tra Regione Piemonte e ARPA n° 4810 del 25 agosto 2000;
delibera
di approvare il progetto sicurezza nei cantieri edili - anno 2002 come definito negli allegati 1 e 2, che costituiscono parte integrante della presente deliberazione;
di rimandare a successivo provvedimento lindividuazione e lassegnazione dei fondi per la copertura di incentivi economici a favore degli operatori coinvolti nella realizzazione del progetto se il pertinente capitolo di spesa allocherà per lanno 2002 la necessaria copertura finanziaria.
(omissis)
Allegato Tabelle 1, 2, 3, 4, 5 e 7
Tabella 6