Torna al Sommario Appalti

Bollettino Ufficiale n. 03 del 17 / 01 / 2002

APPALTI

Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca - Perosa Argentina (Torino)

Avviso per affidamento di incarico per la progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori e coordinamento in materia di sicurezza per il recupero e la sistemazione di forni e fontane in Comune di Pragelato

Questa Comunità Montana intende procedere all’affidamento a professionista esterno dell’incarico in oggetto secondo le modalità sottoindicate.

Oggetto dell’incarico: l’incarico ha per oggetto la redazione della progettazione definitiva, esecutiva, direzione lavori, assistenza e contabilità, coordinamento in materia di sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione delle opere previste nel progetto per il recupero e la sistemazione di forni e fontane in comune di Pragelato.

L’incarico dovrà essere svolto rispettando i seguenti tempi:

- consegna progetto definitivo: 22/3/2002;

- consegna progetto esecutivo: entro 60 giorni dalla comunicazione dell’approvazione del progetto definitivo.

L’Ente appaltante metterà a disposizione del professionista affidatario dell’incarico il progetto preliminare.

Il massimale dell’assicurazione previsto dall’art. 30, comma 5, della Legge 109/94 è fissato in Euro 49.064,00 (L. 95.001.151).

Gli affidatari degli incarichi di progettazione non possono partecipare alle attività previste dall’art. 17 della legge 109/94, comma 9.

Qualifiche professionali: I soggetti aventi titolo, liberi professionisti singoli, associati, raggruppati in società, iscritti ai relativi ordini professionali, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione per l’affidamento dell’incarico professionale.

Sono altresì ammessi raggruppamenti temporanei ai sensi del combinato disposto degli artt. 11 D.Lgs. 157/95 e D.Lgs. 358/92 s.m.i.

Non possono presentare domanda i soggetti di cui alla lett. f) dell’art. 17 della L. 415/98 singoli ovvero raggruppati.

I raggruppamenti di liberi professionisti o di società di professionisti in caso di affidamento dovranno assumere la forma giuridica dell’associazione temporanea secondo le vigenti disposizioni di legge.

E’ fatto divieto ad uno stesso soggetto di partecipare alla procedura di cui al presente avviso in più di un’unità concorrente.

La violazione di tale divieto comporta l’esclusione di tutte le unità cui partecipa lo stesso soggetto.

E’ altresì fatto divieto ad uno stesso soggetto di essere concorrente e, contemporaneamente, collaboratore di altro concorrente. Tale violazione comporta l’esclusione di entrambi.

E’ fatto divieto infine ad uno stesso soggetto di essere collaboratore di più concorrenti: tale violazione comporta l’esclusione di tutti i predetti concorrenti.

Modalità di finanziamento: l’opera, il cui importo complessivo ammonta a Euro 619.748,28 (L. 1.200.000.000), di cui Euro 490.840,64 (L. 950.400.000) per lavori a base d’asta, è cofinanziata dalla Regione Piemonte, Direzione Economia Montana e Foreste con D.G.R. n. 78-4228 del 22/10/2001.

Termine di partecipazione: Entro le ore 12.00 del giorno 5 febbraio 2002 i soggetti interessati dovranno far pervenire, pena l’esclusione, alla Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca, Via Roma n. 22 - 10063 Perosa Argentina, apposito plico recante la seguente dicitura “Domanda di partecipazione alla selezione per l’affidamento dell’incarico professionale inerente l’incarico per il progetto per il recupero e la sistemazione di forni e fontane in comune di Pragelato.”

Su tale plico, contenente la documentazione di seguito indicata, dovrà essere riportato il nominativo e l’indirizzo del mittente.

In caso di raggruppamento temporaneo o di studio associato, dovrà essere riportato il nominativo di tutti i soggetti facenti capo al raggruppamento o dei soggetti facenti capo allo studio associato.

Tale plico dovrà pervenire all’indirizzo sopraindicato a mezzo servizio postale.

Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Il termine per la presentazione dell’offerta sono ridotti per motivi d’urgenza, desunti dalla necessità di soddisfare le esigenze di produrre la documentazione progettuale nei tempi stabiliti dalla Direzione Economia Montana e Foreste della Regione Piemonte.

Domanda di partecipazione e documentazione: per partecipare alla selezione i professionisti dovranno presentare, a pena d’esclusione, i sottoelencati documenti:

1) Domanda di partecipazione alla selezione in oggetto, in bollo da Euro 10,33 (L. 20.000), indirizzata alla Comunità Montana indicata in epigrafe, contenente le seguenti dichiarazioni:

a) generalità del professionista (o del gruppo di professionisti), gli indirizzi ed i recapiti telefonici e di posta elettronica;

b) dichiarazione di iscrizione al relativo albo professionale per ciascun concorrente;

c) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui al combinato disposto degli artt. 11, c. 1 lett. a), b) c), d), f) del D.Lgs. 358/92 s.m.i. e 12 D.Lgs. 157/95;

d) di conoscere ed accettare tutte le condizioni e prescrizioni che regolano la selezione, descritte nel presente avviso;

e) per i raggruppamenti temporanei di professionisti, l’indicazione del soggetto individuato come capogruppo e dei soggetti mandanti e dichiarazione d’impegno, in caso di aggiudicazione, a formalizzare il raggruppamento ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. 358/92 s.m.i.;

f) per i raggruppamenti temporanei di professionisti, l’indicazione chiara e puntuale della ripartizione, in caso di affidamento, delle competenze professionali; con l’indicazione specifica del coordinatore in materia di sicurezza;

g) di autorizzare la Comunità Montana al trattamento dei dati personali con riferimento alla L. 675/96;

h) di essere a conoscenza che in caso di falsità in atti o di dichiarazioni ivi indicate verranno applicate le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/00.

1. Curriculum dal quale si dovranno evincere, oltre a tutto quello che il concorrente stesso riterrà utile dichiarare e/o presentare, anche:

a) elenco delle progettazioni eseguite dal concorrente nell’ambito delle costruzioni rurali, industriali, civili, artistiche e decorative, con indicazione dell’anno di progettazione e dell’importo del progetto, nonché la specifica indicazione qualora la progettazione sia stata affidata con incarico diretto, o in associazione; in tal caso deve essere indicata la quota di progettazione svolta; l’elenco deve essere suddiviso come segue:

- opere solo progettate e non realizzate con indicazione dell’anno della progettazione;

- opere progettate, già realizzate od in corso di realizzazione;

- opere dirette in qualità di Direttore dei Lavori;

L’importo minimo della somma di tutti i lavori svolti nell’ultimo decennio dovrà essere pari o superiore a:

- per la categoria costruzioni rurali, industriali, civili, artistiche e decorative (Ic) Euro 2.324.056,00 (L. 4.499.999.911);

b) elenco delle progettazioni in genere eseguite dal concorrente;

c) elaborati grafici e/o altra eventuale documentazione, con riferimento ad un numero massimo di tre opere, ritenuti dal professionista significativi della propria capacità o merito tecnico scelti tra lavori affini a quelli oggetto dell’avviso, nel numero massimo di tre tavole per progetto.

Il curriculum deve far riferimento ad un periodo di tempo non superiore ai dieci anni antecedenti la data di pubblicazione di questo avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

2. Relazione contenente le modalità con le quali si svolgerà l’incarico di progettazione con l’indicazione della capacità professionale ed organizzazione tecnica, e precisamente:

a) il numero complessivo, con il titolo specifico di ognuno, dei collaboratori inseriti nell’organizzazione;

b) elenco delle apparecchiature e degli strumenti tecnici di cui dispone il soggetto partecipante;

c) l’eventuale inserimento nel raggruppamento partecipante di giovane professionalità; il giovane professionista proposto dovrà essere iscritto all’Albo professionale da non più di 5 anni e non dovrà essere di età superiore a 45 anni alla data di pubblicazione del presente avviso;

3. Offerta economica espressa in percentuale di ribasso sugli onorari a percentuale della parcella professionale redatta ai sensi della vigente tariffa - Decreto del 4.4.2001 - con individuazione analitica della stessa come da schema predisposto e approvato sulla base della categoria Ic (costruzioni rurali, industriali, civili, artistiche e decorative) delle prestazioni professionali, così costituito:

a) Euro 36.172,35 (L. 70.039.443) (onorari a percentuale): su cui proporre la riduzione in percentuale ai sensi della Legge n. 155/89;

b) Euro 38.752,30 (L. 75.034.918) per oneri di sicurezza e compensi accessori non soggetti a ribasso.

La parcella previsionale è depositata presso gli uffici dell’Ente.

4. L’indicazione dei tempi di realizzazione del progetto, se inferiori ai periodi previsti nel progetto.

L’offerta deve essere racchiusa in un plico contenente:

- una busta contenente la documentazione di cui al punto 1 (riportante la dicitura “Domanda di partecipazione”);

- una busta contenente la documentazione di cui ai punti 2 e 3 (riportante la dicitura “Curriculum e Relazione”;

- una busta contenente la documentazione di cui al punto 4 e 5 (riportante la dicitura “Offerta Economica e Tempi di realizzazione”.

La documentazione di cui ai punti precedenti dovrà essere sottoscritta:

- dal singolo soggetto qualora partecipi singolarmente;

- da tutti i soggetti temporaneamente raggruppati;

- in caso di unità partecipante strutturata in forma societaria ex art. 17 L. 109/94 s.m.i. dal legale rappresentante o, in caso di unità partecipante strutturata in forma di studio associato, dal legale rappresentante che dichiari di averne i poteri, ovvero, in caso contrario, dai soggetti associati.

Tutti i sottoscrittori dovranno allegare fotocopia semplice di un documento d’identità in corso di validità su cui sia visibile la firma del sottoscrittore.

L’Ente appaltante si riserva la facoltà di invitare i concorrenti a fornire chiarimenti in merito al contenuto di tutte le dichiarazioni presentate.

Criteri per l’assegnazione dell’incarico: Il conferimento dell’incarico avverrà previa valutazione della documentazione presentata, secondo gli elementi e i criteri di valutazione di seguito elencati, con attribuzione di un punteggio massimo di 100 punti:

1) curriculum professionale max punti 35. In particolare saranno valutati i lavori di tipologia similare;

2) documentazione prodotta per opere affini max punti 15;

3) modalità di svolgimento dell’incarico così ripartito:

- numero e tipo delle competenze professionali coinvolte nello svolgimento dell’incarico, le specializzazioni possedute ed altri titoli attinenti max punti 20;

- la presenza di giovane professionalità, precisando che nell’attribuzione del punteggio non si terrà conto del fatto che i giovani siano più di uno max punti 5;

- riduzione termini di consegna max punti 5;

4) offerta economica max punti 20.

L’affidamento dell’incarico professionale avverrà con determinazione del Direttore dell’Area Tecnica, previo esame delle candidature da parte di una Commissione.

La Comunità Montana si riserva il diritto di applicare, nel caso di eventuali ritardi nella consegna dei progetti, sia definitivo che esecutivo, una penale di Euro 154,94 (L. 300.000), per ogni giorno di ritardo.

La Comunità Montana si riserva la facoltà di non procedere all’aggiudicazione.

Il concorrente potrà svincolarsi dalla propria offerta decorsi 120 giorni dalla data fissata per la presentazione dell’offerta, ove non sia avvenuta l’aggiudicazione da parte della Comunità Montana.

Trattamento dei dati personali: I dati personali dei concorrenti acquisiti nell’ambito del procedimento per l’affidamento dell’incarico vengono raccolti dalla Comunità Montana e conservati negli archivi degli uffici competenti. Tali dati sono destinati ad identificare i candidati e a verificare alcuni dei requisiti di partecipazione alla procedura medesima, hanno natura obbligatoria ed il rifiuto di rispondere comporta l’esclusione dalla gara. Sono fatti salvi i diritti di cui all’art. 13 della L. 675/96.

Accesso alle informazioni: Per prendere visione degli atti inerenti il presente avviso, l’ufficio incaricato è accessibile nei giorni lunedì, martedì, mercoledì giovedì e venerdì dalle ore 8,30 alle 12,30. Il presente avviso è pubblicato sul sito Internet http://www.chisone-germanasca.torino.it/appalti.htm.

Il responsabile del procedimento è il Sig. Gino Baral, direttore dell’area tecnica (tel. 0121/802513 - fax 0121/802540. E-mail: baral.chisone@reteunitaria.piemonte.it).

Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi alla Sig. Annamaria Lorenzino (tel. 0121/802504).

Perosa Argentina, 7 gennaio 2002

Il Responsabile Unico del Procedimento
Gino Baral