CONCORSI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino

Avviso pubblico di selezione per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di 1 posto collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacante nella dotazione organica del dipartimento provinciale del Verbano-Cusio-Ossola, con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare ad attività inerenti la tematica “suolo e rifiuti”

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso pubblico per l’attribuzione dell’incarico di Direttore Medico della struttura complessa di Neuropsichiatria infantile e Direttore Medico della struttura complessa di Medicina nucleare

Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio per riservata a candidati in possesso di Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Oncologia e comprovata esperienza negli Ambulatori e Day Hospital di Oncologia Medica ed in particolare nel Servizio di Cronochemioterapia, per lo svolgimento di attività clinica nella gestione degli Ambulatori e del Day Hospital dell’Oncologia Medica ed in particolare nel Servizio di Cronochemioterapia con pompe infusionali

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 5 incarichi temporanei di Dirigente Medico - Area della Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di rettifica - Pubblico avviso per il conferimento di n. 2 incarichi temporanei di Dirigente Medico - Area della medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione

ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 Borsa di Studio per laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica

ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Graduatoria concorsi pubblici

ASL n. 11 - Vercelli

Riapertura termini avviso pubblico per conferimento incarico temporaneo nelle more dell’espletamento della procedura concorsuale di n. 2 posti di Dirigente Medico - ortopedia e traumatologia

ASL n. 13 - Novara

ando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 15 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere

ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere

ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Riapertura termini per la presentazione delle domande al pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia

ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Servizi Tecnici

ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Bando di concorso pubblico n. 2 posti Medico Dirigente Radiodiagnostica

Comune di Divignano (Novara)

Pubblico concorso per soli esami ad un posto di Istruttore Tecnico - area tecnico manutentiva cat. C1 (a tempo pieno)

Comune di Nichelino (Torino)

avviso di ricerca di n. 1 Dirigente Area Finanziaria

Comune di Pianezza (Torino)

Ricerca di personale tramite mobilità esterna per la copertura di un posto di Esperto Direttivo - Categoria D

Comune di San Gillio (Torino)

Concorso pubblico n. 1 posto “Collaboratore Amm.vo - B3 - Area Tecnico/Manutentiva”

Comune di Sauze D’Oulx (Torino)

Avviso di pubblicazione graduatoria concorso per un posto di Istruttore amministrativo-contabile-tributario - categoria C-posizione economica 1

Comune di Trofarello (Torino)

Avviso di selezione pubblica a tempo determinato di un posto di “Specialista uffici tecnico comunale” cat. D

Comunità Montana Valle Maira (Cuneo)

Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale - Operaio altamente specializzato (categoria B - posizione economica B3)

Ente di gestione del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero - Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria B, posizione economica B3 (ex 5 q.f.) a tempo indeterminato, profilo professionale “Collaboratore professionale Capo Operaio”

Regione Piemonte

Concorso pubblico per esami a n. 4 posti di categoria D1 profilo professionale “Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili” per laureati in Economia e commercio


CONCORSI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino

Avviso pubblico di selezione per soli titoli per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di 1 posto Collaboratore tecnico - professionale, categoria D, vacante nella dotazione organica del dipartimento provinciale del Verbano-Cusio-Ossola, con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare ad attività inerenti la tematica “suolo e rifiuti”

Regione Piemonte

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte

Ente di Diritto Pubblico

Istituita con Legge Regionale n. 60 del 13 Aprile 1995 Sede legale: Via della Rocca n. 49 - 10123 Torino

Il Direttore Generale
dell’A.R.P.A. Piemonte

- Visto l’art. 35 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni;

- Visto il C.C.N.L. 7.4.1999 del comparto sanità, applicabile al personale delle A.R.P.A.;

- In esecuzione della propria deliberazione n. 870 del 11.12.2001;

rende noto

Che è indetto avviso pubblico di selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacante nella dotazione organica dell’A.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno.

L’ammissione e l’espletamento della selezione sono disciplinati dai seguenti articoli:

Art. 1

Posti a selezione e sedi di servizio

1. La selezione per soli titoli è indetta per la copertura temporanea fino ad 8 mesi di n. 1 posto di Collaboratore tecnico - professionale, Categoria D, vacante nella dotazione organica dell’A.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle seguenti attività:

n. 1 posto per la telematica “suolo e rifiuti”; presso il Dipartimento A.R.P.A. del Verbano Cusio Ossola;

2. Ogni sede di servizio comprende l’ambito territoriale in cui opera l’A.R.P.A.;

3. Il Collaboratore tecnico professionale di cui al presente bando, svolge, nell’ambito della rispettiva articolazione organizzativa dell’A.R.P.A., le funzioni di cui all’art. 3 della legge regionale del Piemonte, 13.4.1995, n. 60 e s.m.i. e del Regolamento organizzativo dell’Ente, approvato con deliberazione n. 1592 del 27.12.1999 e s.m.i.;

4. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dell’articolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dell’A.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato;

5. Il personale assunto all’impiego è assegnato alla sede di servizio dal Direttore Generale ovvero dal Dirigente dell’Ufficio per l’amministrazione del personale secondo l’ordine di graduatoria.

Art. 2

Requisiti generali di ammissione

1. Possono accedere all’impiego nell’A.R.P.A. del Piemonte i soggetti che possiedono i seguenti requisiti generali:

a) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione europea, fatte salve le eccezioni e le disposizioni di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174, a parità di requisiti e purché abbiano un’adeguata conoscenza della lingua italiana da accertare nel corso dello svolgimento delle prove. L’equiparazione dei titoli di studio è effettuata in base alle disposizioni statali vigenti. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono possedere ai fini dell’accesso ai posti degli uffici regionali i seguenti requisiti:

I. godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;

II. essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.

b) Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego - con l’osservanza delle norme in materia di categorie protette - è effettuato, a cura dell’A.R.P.A., prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni è dispensato dalla visita medica, fatti salvi gli accertamenti dell’idoneità fisica alla mansione, ai sensi dell’art. 16 del D. Lgs 19.9.1994, n. 626;

c) Titolo di studio e requisiti specifici richiesti dal presente bando per l’accesso agli impieghi dell’A.R.P.A. Piemonte;

d) Godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;

e) Età non inferiore a 18 anni;

2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, pena l’esclusione dalla selezione, alla data di scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione delle domande di ammissione;

3. Si applica la legge 10.4.1991, n. 125 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro come anche previsto dall’art. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i.;

4. Il presente avviso viene emanato tenendo conto dei benefici, in materia di assunzioni riservate, definiti dalla legge 12.3.1999, n. 68.

Art. 3

Requisiti specifici di ammissione

1. I requisiti specifici di ammissione sono i seguenti:

a) Diploma di laurea in Scienze geologiche o in Scienze forestali ed ambientali o in Chimica o in Chimica e tecnologia farmaceutiche o in chimica industriale o in ingegneria per l’ambiente e il territorio;

b) Abilitazione all’esercizio professionale, ove allo stato esistente nelle discipline richieste dal presente bando.

Avvertenza: Si specifica che per effetto di quanto stabilito dal terzo comma delle “Disposizioni finali” del C.C.N.L. 20.9.2001 “I diplomi di laurea richiesti per i collaboratori tecnico - professionali della categoria D, nel livello economico iniziale, la dizione ”diploma di laurea" richiesto per l’ammissione dall’esterno è automaticamente adeguata alle nuove denominazioni di legge di laurea di primo livello (denominata “laurea”)".

In relazione a quanto sopra sono ammessi alla selezione, oltre a coloro che hanno conseguito i Diplomi di laurea sopra elencati in base all’ordinamento universitario previgente, anche i possessori della “laurea di 1° livello” ed i possessori della “laurea specialistica” nelle discipline universitarie richieste dal presente bando. (Ved. nuovo ordinamento di cui al D.P.R. 5.6.2001, n. 328 nonché il D.M. 4.8.2000 “Determinazione delle classi universitarie” e il D.M. 28.11.2000 “Determinazione delle classi delle lauree universitarie specialistiche”);

2. I requisiti di cui al presente articolo devono essere posseduti, a pena di esclusione, alla data di scadenza del termine stabilito nell’avviso per la presentazione delle domande di ammissione.

Art. 4

Categorie riservatarie

1. Per le categorie riservatarie si applica l’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.

Art. 5

Presentazione delle domande di ammissione
alla selezione

1. Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, devono essere indirizzate e presentate direttamente o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento alla sede centrale dell’A.R.P.A., Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, non oltre il termine perentorio di gg. 15 dalla data di pubblicazione, nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte dell’avviso di selezione. Per la determinazione del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dell’Ufficio postale accettante. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute prima della pubblicazione dell’avviso sul Bollettino Ufficiale;

2. La domanda può essere inoltrata all’A.R.P.A. per Fax purché accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità (comma 10 dell’art. 2, della legge 16.6.1998, n. 191 che ha sostituito comma 11 dell’art. 3 della legge 15.5.1997, n. 127);

3. La domanda deve essere redatta secondo lo schema che viene allegato al presente avviso, riportando tutte le indicazioni che, secondo le norme vigenti, i candidati sono tenuti a fornire. In ogni caso nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

a) Cognome e Nome;

b) la data, il luogo di nascita e la residenza;

c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

d) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

e) le eventuali condanne penali riportate (anche se sia stata concessa amnistia, condono indulto e perdono giudiziale) e i procedimenti penali eventualmente pendenti;

f) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della sede, data e denominazione completa degli Istituti presso i quali i titoli sono stati conseguiti;

g) il possesso dell’abilitazione professionale (ove esistente) la data e il luogo e/o l’Università del conseguimento;

h) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

i) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego o di lavoro;

j) di essere o di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni e di essere o non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego pubblico ai sensi dell’art. 127, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;

k) il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione inerente la selezione, in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) del comma 3 del presente articolo.

4. I candidati devono inoltre dichiarare di autorizzare l’A.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali ai fini della gestione della procedura di selezione, ai sensi delle disposizioni di cui alla legge 31.12.1996, n. 675;

5. Alla domanda di partecipazione i concorrenti possono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, nonché gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza e un curriculum formativo e professionale, datato e firmato;

6. I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente;

7. Le pubblicazioni devono essere edite a stampa;

8. Alla domanda deve essere unito, in duplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;

9. L’A.R.P.A. non assume responsabilità per la mancata ricezione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore;

10. Non è richiesta l’autenticazione della sottoscrizione delle domande ai sensi dell’art. 3, 5 comma della legge 15.5.1997, n. 127;

11. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante;

12. Per quanto non eventualmente previsto dal presente articolo, valgono le norme di cui alla legge 15.5.1997, n. 127 e successive modificazioni e integrazioni ed all’art. 4 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni e integrazioni.

Art. 6

Riapertura del termine e revoca della selezione

1. Il Direttore Generale dell’A.R.P.A. può stabilire di riaprire il termine fissato nel bando per la presentazione delle domande allorquando il numero delle domande presentate entro il medesimo termine venga considerato insufficiente ad assicurare un esito soddisfacente della selezione;

2. Ha inoltre facoltà di revocare la selezione con provvedimento motivato.

Art. 7

Ammissione alla selezione

1. L’ammissione è stabilita con determinazione del Dirigente responsabile dell’Ufficio per l’amministrazione del personale dipendente dell’A.R.P.A..

Art. 8

Esclusione dalla selezione

1. L’esclusione è determinata con provvedimento motivato dal Dirigente responsabile dell’Ufficio per l’amministrazione del personale dipendente dell’A.R.P.A., da notificarsi entro 30 giorni dall’assunzione del relativo atto.

Art. 9

Commissione selezionatrice

1. Il Direttore Generale, dopo la scadenza dell’avviso e previ gli adempimenti di cui ai precedenti artt. 7 e 8, nomina la commissione di selezione e mette a disposizione il personale necessario per l’attività della stessa;

2. Almeno un terzo dei posti di componente delle commissioni di selezione, salva motivata impossibilità, è riservato alle donne, in conformità all’art. 57 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i..

Art. 10

Composizione delle commissione di selezione

1. La Commissione di selezione di cui al presente avviso è composta da:

Presidente: Un Dirigente A.R.P.A. esperto nelle materie oggetto della selezione, designato dal Direttore Generale.

Componenti: Due esperti nelle materie oggetto della selezione, designati dal Direttore Generale.

Segretario: Un dipendente amministrativo dell’A.R.P.A., di qualificazione e professionalità adeguate ai compiti da svolgere, nominato con il provvedimento costitutivo della commissione.

Art. 11

Cessazione dall’incarico di componente
della commissione

1. I componenti delle commissioni, il cui rapporto di impiego si risolva per qualsiasi causa durante l’espletamento dei lavori della commissione, cessano dall’incarico, salvo conferma del Direttore Generale.

Art. 12

Trasparenza amministrativa nel procedimento
di selezione

1. La commissione, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione dei titoli, da formalizzare nel relativo verbale;

2. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento, ai sensi degli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n. 352, con le modalità ivi previste.

Art. 13

Criteri di valutazione dei titoli

1. Per la determinazione dei criteri di massima per la valutazione dei titoli la Commissione si deve attenere ai seguenti principi:

A) Titoli di carriera:

1. i titoli di carriera sono valutabili se si tratta di servizio reso presso le unita’ sanitarie locali, le aziende ospedaliere, gli enti di cui agli articoli 14 e 15 del presente regolamento e presso altre pubbliche amministrazioni, nel profilo professionale a selezione o in qualifiche corrispondenti. Il servizio reso nel corrispondente profilo della categoria inferiore o in qualifiche corrispondenti è valutato con un punteggio non superiore al 50% di quello reso nel profilo a selezione;

2. i periodi di servizio omogeneo sono cumulabili;

3. le frazioni di anno sono valutate in ragione mensile considerando, come mese intero, periodi continuativi di giorni trenta o frazioni superiori a quindici giorni;

4. i periodi di servizio prestati a tempo parziale sono valutati proporzionalmente all’orario di lavoro previsto dal Contratto collettivo nazionale di lavoro;

5. in caso di servizi contemporanei è valutato quello più favorevole al candidato.

B) Titoli accademici e di studio:

1. i titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla commissione con motivata valutazione, tenuto conto dell’attinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.

C) Pubblicazioni e titoli scientifici:

1. la valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, all’importanza delle riviste, alla continuità’ ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, all’eventuale collaborazione di più autori;

2. la commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:

a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione all’eventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggi;

b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;

3. i titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dell’attinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.

D) Curriculum formativo e professionale;

a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nell’arco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonché gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;

b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;

c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione;

d) Non sono valutate le idoneità conseguite in pubblici concorsi;

e) La Commissione valuterà particolarmente l’esperienza dei candidati nel controllo e monitoraggio sul territorio dei fattori rilevanti ai fini della prevenzione dell’inquinamento e del miglioramento della qualità ambientale nonché l’esperienza acquisita nell’attività espletata nella tematica oggetto della selezione.

Art. 14

Equiparazione dei servizi non di ruolo
o a tempo determinato al servizio di ruolo
o a tempo indeterminato

1. Ai soli fini della valutazione come titolo nei concorsi di assunzione, il servizio non di ruolo o a tempo determinato prestato presso pubbliche amministrazioni, a titolo di incarico per l’attuazione di progetti o di altro incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di borsista, di stagista o similari, sono equiparati al servizio di ruolo o a tempo indeterminato;

2. I periodi di effettivo servizio militare di leva, di richiamo alle armi, di ferma volontaria e di rafferma, prestati presso le Forze armate e nell’Arma dei carabinieri, ai sensi dell’articolo 22 della legge 24.12.1986, n. 958, sono valutati con i corrispondenti punteggi previsti dal presente bando per i servizi presso pubbliche amministrazioni, ove durante il servizio abbia svolto mansioni riconducibili al profilo a selezione, ovvero con il minor punteggio previsto dal presente bando per il profilo o mansioni diverse, ridotto del 50%.

Art. 15

Valutazione dei servizi e titoli
equiparabili

1. I servizi e i titoli acquisiti presso le A.R.P.A., presso gli Enti e le aziende sanitarie del S.S.N., i servizi e i titoli di cui agli articoli 25 e 26 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761 nella categoria D (ex VII liv o qual. funz.) o nella categoria D, livello Ds (ex liv. 8° bis o 8º qual. funz.), nonché i servizi e i titoli acquisiti presso le società a prevalente partecipazione pubblica e le società che traggono finanziamento dal bilancio regionale di cui all’art. 19 della legge regionale 13.4.1995, n. 60, ed i servizi e i titoli acquisiti presso Enti, Consorzi o Aziende pubbliche o a partecipazione pubblica ovvero presso Aziende costituite da Enti pubblici o Amministrazioni pubbliche, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso l’A.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando;

2. Parimenti i servizi prestati e i titoli acquisiti presso gli enti e amministrazioni di cui al comma 1, nel profilo professionale e/o posizione funzionale e/o qualifica e/o categoria superiore a quelli indicati nello stesso comma 1, sono equiparati ai corrispondenti titoli e servizi acquisiti presso l’A.R.P.A. Piemonte nella categoria corrispondente e sono valutati con i punteggi previsti dal presente bando;

3. Per le equiparazioni si fa riferimento, ove necessario, al C.C.N.L. 27.1.2000 in G.U. n. 27 del 3.2.2000 ovvero ad altre tabelle pubblicamente valide.

Art. 16

Servizio prestato all’estero

1. Il servizio prestato all’estero dai cittadini degli Stati membri della Unione Europea, se riconosciuto secondo la normativa vigente in materia, a seguito di domanda presentata dall’interessato ai Ministeri competenti od agli organi consolari italiani all’estero, debitamente certificato, è valutato con i punteggi previsti per il corrispondente servizio di ruolo prestato nel territorio nazionale.

Art. 17

Adempimenti preliminari

1. I componenti, presa visione dell’elenco dei partecipanti, sottoscrivono la dichiarazione che non sussistono situazioni di incompatibilità tra essi ed i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 del codice di procedura civile in quanto applicabili.

Art. 18

Verbali relativi alla selezione

1. Di ogni seduta della commissione il segretario redige processo verbale dal quale devono risultare descritte tutte le fasi della selezione;

2. La commissione deve procedere, alla presenza di tutti i componenti alla determinazione dei criteri generali per la valutazione dei titoli;

3. Ciascun commissario, fermo restando l’obbligo della firma dei verbali, può far inserire nei medesimi, controfirmandole, tutte le osservazioni in merito a presunte irregolarità nello svolgimento della selezione ed il proprio eventuale dissenso circa le decisioni adottate dagli altri componenti della commissione. Eventuali osservazioni dei candidati, inerenti allo svolgimento della procedura, devono essere formulate con esposto sottoscritto che deve essere allegato al verbale;

4. Al termine dei lavori, i verbali, unitamente a tutti gli atti della selezione, sono rimessi ai competenti uffici dell’A.R.P.A. per le determinazioni del Direttore Generale.

Art. 19

Adempimenti della commissione

1. I plichi sono tenuti in custodia dal segretario della commissione e sono aperti esclusivamente alla presenza della commissione.

Art. 20

Punteggi a disposizione della commissione

1. La Commissione dispone complessivamente di 30 punti così ripartiti:

a) 12 punti per i titoli di carriera;

b) 5 punti per i titoli accademici e di studio;

c) 4 punti per le pubblicazioni ed i titoli scientifici;

d) 9 punti per il curriculum formativo e professionale.

1.1 Titoli di carriera (max punti 12):

a) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nell’art. 14 del presente bando, nella Categoria a concorso o in posizione funzionale superiore o nella medesima professionalità in posizione funzionale di livello ottavo e ottavo-bis o Categoria Ds presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di ottavo e nono livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,50 per anno;

b) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nell’art. 14 del presente bando, di medesima professionalità, nella posizione funzionale di settimo livello (Categoria D) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di settimo livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 1,00 per anno;

c) servizio di ruolo o a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato come indicato nell’art. 14 del presente bando, di medesima professionalità nella posizione funzionale di sesto livello (Categoria C) presso enti del Servizio sanitario nazionale o nelle A.R.P.A. ovvero in qualifiche funzionali di sesto livello di altre pubbliche amministrazioni, punti 0,50 per anno.

1.2 Titoli accademici e di studio (max punti 5):

1. I titoli accademici e di studio sono valutati con un punteggio attribuito dalla Commissione con motivata valutazione, tenuto conto dell’attinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire. Non sono valutati i titoli richiesti per l’accesso alla selezione.

1.3 Pubblicazioni e titoli scientifici (max punti 4):

1. La valutazione delle pubblicazioni deve essere adeguatamente motivata, in relazione alla originalità della produzione scientifica, all’importanza delle riviste, alla continuità ed ai contenuti dei singoli lavori, al grado di attinenza dei lavori stessi con la posizione funzionale da conferire, all’eventuale collaborazione di più autori;

2. La Commissione deve, peraltro, tenere conto, ai fini di una corretta valutazione:

a) della data di pubblicazione dei lavori in relazione all’eventuale conseguimento di titoli accademici già valutati in altra categoria di punteggio;

b) del fatto che le pubblicazioni contengano mere esposizioni di dati e casistiche, non adeguatamente avvalorate ed interpretate, ovvero abbiano contenuto solamente compilativo o divulgativo, ovvero ancora costituiscano monografie di alta originalità;

3. I titoli scientifici sono valutati con motivata relazione tenuto conto dell’attinenza dei titoli posseduti con il profilo professionale da conferire.

1.4 Curriculum formativo e professionale (max punti 9):

a) nel curriculum formativo e professionale, sono valutate le attività professionali e di studio, formalmente documentate, non riferibili ai titoli già valutati nelle precedenti categorie, idonee ad evidenziare, ulteriormente, il livello di qualificazione professionale acquisito nell’arco della intera carriera e specifiche rispetto alla posizione funzionale da conferire, nonchè gli incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici;

b) in tale categoria rientrano anche i corsi di formazione e di aggiornamento professionale qualificati con riferimento alla durata e alla previsione di esame finale;

c) il punteggio attribuito dalla commissione è globale e deve essere adeguatamente motivato. La motivazione deve essere riportata nel verbale dei lavori della commissione.

Art. 21

Graduatoria

1. La Commissione, al termine della valutazione dei titoli, formula la graduatoria generale dei candidati, tenuto conto delle preferenze di cui all’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i., di cui al successivo art. 22 del presente bando. La graduatoria è suddivisa per Sedi e per titoli di studio posseduti dai candidati per l’accesso alla presente selezione. La graduatoria viene trasmessa al Direttore Generale dell’A.R.P.A. per i provvedimenti di competenza;

2. La graduatoria generale rimane efficace fino all’approvazione dei lavori del pubblico concorso;

3. Successivamente al conferimento dei posti a selezione, la graduatoria è utilizzata per le sedi e secondo i titoli di studio posseduti dagli idonei, qualora fossero necessarie coperture di posti per i quali la selezione è stata bandita ovvero di posti della stessa categoria e profilo professionale che successivamente ed entro tale termine dovessero rendersi disponibili. In tale seconda ipotesi l’utilizzazione avviene nel rispetto del principio dell’adeguato accesso dall’esterno, garantendo, a tal fine, la prevista percentuale del 50% di posti per gli idonei utilmente collocati in graduatoria. L’utilizzo della graduatoria per sedi e per titolo di studio può essere effettuato per la sostituzione di personale assente dal servizio per periodi superiori a 45 giorni ovvero per il conferimento di incarichi temporanei per la realizzazione di progetti e per le assunzioni a tempo determinato nei casi previsti dai vigenti CCNL applicabili al personale delle A.R.P.A. o dalla normativa vigente;

4. E’ vietata l’utilizzazione della graduatoria per la copertura dei posti istituiti successivamente alla data di indizione della selezione;

5. Qualora fossero esaurite le specifiche graduatorie per sedi e per titoli di studio, sarà utilizzata la graduatoria generale formata sulla base dei punteggi conseguiti.

Art. 22

Preferenze

1. In applicazione dell’art. 5 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487, a parità di merito la preferenza è data ai candidati in possesso dei titoli preferenziali nel seguente ordine:

1) gli insigniti di medaglia al valore militare;

2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

3) i mutilati ed invali per fatto di guerra;

4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

5) gli orfani di guerra;

6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;

7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

8) i feriti in combattimento;

9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;

10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

12) i figli dei mutilati per servizio nel settore pubblico e privato;

13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;

14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

15) dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno nell’A.R.P.A.;

18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

19) gli invalidi ed i mutilati civili;

20) militari volontari delle forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.;

21) Coloro che sono impegnati o sono stati impegnati entro la data del 31.12.1997, per almeno 12 mesi, in progetti approvati ai sensi dell’art. 1, comma 1 del D.L. 1.10.1996, n. 510, convertito nella legge legge 28.11.1996, n. 608, nei lavori socialmente utili per i quali è stata prevista la medesima professionalità richiesta dei posti messi a selezione.

Ed inoltre, a parità di merito e di titoli, la preferenza è determinata:

a) dal numero dei figli a carico indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno;

b) dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;

c) dalla minore età;

d) dal maggior punteggio conseguito nel titolo di studio e/o professionale richiesto per l’accesso.

La presentazione dei titoli che danno luogo a precedenza od a preferenza a parità di punteggio dovrà avvenire entro 10 giorni dalla richiesta formulata dall’Amministrazione.

Art. 23

Nomina dei vincitori

1. Il Direttore Generale dell’A.R.P.A., riconosciuta la regolarità degli atti della selezione, li approva;

2. E’ dichiarato vincitore il candidato collocato nell’ordine di graduatoria di cui all’art. 21 del presente avviso, tenuto conto di quanto disposto dalla legge 12.3.1999, n. 68 o da altre disposizioni di legge o regolamentari in vigore che prevedono riserve di posto in favore di particolari categorie di cittadini;

3. Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui all’art. 16 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, e successive modificazioni e integrazioni;

4. La graduatoria di merito é approvata con provvedimento del Direttore Generale dell’A.R.P.A. ed è immediatamente efficace.

Art. 24

Adempimenti dei vincitori

1. Il candidato dichiarato vincitore è invitato dall’A.R.P.A. a comunicare per iscritto l’accettazione nonché a presentare, nei successivi 10 giorni dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina, ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione alla selezione, la documentazione sotto indicata:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;

b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

2. Il candidato dichiarato vincitore ha facoltà di richiedere all’A.R.P.A., entro dieci giorni dalla comunicazione dell’esito della selezione, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della legge 7 agosto 1990, n. 241;

3. In applicazione del D.Lgs. 626/1994 e successive modificazioni e integrazioni, il vincitore sarà sottoposto ad accertamento medico sanitario da parte del medico competente dell’A.R.P.A., al fine dell’accertamento dell’idoneità psico fisica alla specifica mansione;

4. L’A.R.P.A., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto individuale nel quale sarà indicata la data di presa di servizio, servizio che dovrà essere iniziato in data non superiore a giorni 30 dalla data di ricevimento della comunicazione di nomina. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio. La presa di servizio avviene di norma il primo od il sedicesimo giorno del mese;

5. Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, l’A.R.P.A. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto;

6. Il vincitore che non assuma servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito decade nei diritti conseguenti.

Art. 25

Disciplina del rapporto di lavoro,
stato giuridico, economico, previdenziale e assistenziale

1. I rapporti di lavoro dei dipendenti dell’A.R.P.A. sono disciplinati dalle disposizioni del Capo I, Titolo II, del Libro V del Codice Civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato dell’impresa, salvi i limiti stabiliti dal D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. per il perseguimento degli interessi generali cui l’organizzazione e l’azione amministrativa sono indirizzate;

2. Ai dipendenti assunti a seguito della selezione di cui al presente avviso si applica il vigente contratto collettivo nazionale di lavoro del personale non dirigente della sanità;

3. Il rapporto di lavoro è a tempo determinato, fino ad otto mesi, a tempo pieno. Il trattamento economico spettante è quello corrispondente all’iniziale del profilo professionale del Collaboratore tecnico professionale, Categoria D. I rapporti individuali di lavoro e di impiego sono regolati contrattualmente secondo i principi stabiliti dall’art. 2, 2° e 3° comma e 45, 2° comma del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i. e garantiscono parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro;

4. Nelle materie soggette alla disciplina del Codice Civile, delle leggi sul lavoro e dei contratti collettivi, l’A.R.P.A. opera con i poteri del privato datore di lavoro, adottando tutte le misure inerenti all’organizzazione ed alla gestione dei rapporti di lavoro;

5. Si applica all’A.R.P.A. la legge 20 maggio 1970, n. 300, come statuito dall’art. 51 del D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e successive modificazioni e integrazioni;

6. Per il trattamento pensionistico il personale assunto a tempo indeterminato è obbligatoriamente iscritto all’I.N.P.D.A.P, gestione ex C.P.D.E.L.;

7. Per il trattamento di fine rapporto i nuovi assunti a tempo determinato saranno obbligatoriamente iscritti all’I.N.P.D.A.P., gestione ex I.N.A.D.E.L. Per l’assicurazione contro gli infortuni il personale è obbligatoriamente iscritto all’I.N.A.I.L.;

8. Il personale dell’A.R.P.A. non può esercitare la libera professione al di fuori delle ipotesi consentite e non può assumere esternamente all’A.R.P.A. stessa incarichi professionali di consulenza, progettazione e direzione lavori su attività in campo ambientale; altri incarichi, purché previsti dal vigente CCNL e compatibili con le esigenze d’ufficio, possono essere autorizzati dal Direttore Generale;

9. Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento al D.Lgs. 30.3.2001, n. 165 e s.m.i., ai CC.CC.NN.L. che si applicano al personale delle A.R.P.A., alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957 n. 3, al D.P.R. 3.5.1957 n. 686 e successive integrazioni e modificazioni ed al D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e s.m.i..

Art. 26

Mansioni principali

1. Il dipendente sarà impiegato nell’A.R.P.A. per lo svolgimento di attività connesse alla professionalità posseduta nell’ambito delle competenze dell’A.R.P.A. stessa;

2. Il Collaboratore tecnico professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano una autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dell’articolazione organizzativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione superiore e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnico-professionale si svolgono secondo le esigenze organizzative e funzionali dell’A.R.P.A. ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato;

3. In particolare il Collaboratore tecnico professionale dovrà assolvere i propri compiti connessi:

- Al controllo dei fattori fisici, chimici e biologici rilevanti ai fini della prevenzione, nonché della riduzione o eliminazione dell’inquinamento acustico, dell’aria, delle acque e del suolo; al controllo sull’igiene dell’ambiente, sulle attività connesse all’uso pacifico dell’energia nucleare ed in materia di protezione dalle radiazioni;

- Alla organizzazione sistematica ed alla messa a disposizione dei flussi informativi rilevanti sotto il profilo della prevenzione e protezione ambientale, in raccordo con le Istituzioni e gli organismi regionali, interregionali, nazionali e comunitari competenti in materia, nonché all’elaborazione, alla verifica ed alla promozione di programmi di sensibilizzazione e di formazione;

- Alla promozione ed allo sviluppo della ricerca di base e applicata sugli elementi dell’ambiente fisico, sui fenomeni di inquinamento, sulle condizioni generali e di rischio, sul corretto utilizzo delle risorse naturali e sulle forme di tutela degli ecosistemi; alla promozione ed alla diffusione delle tecnologie ecologicamente compatibili, dei prodotti e dei sistemi di produzione a ridotto impatto ambientale; alla promozione di indagini epidemiologiche ambientali;

- All’assistenza tecnico scientifica ai livelli istituzionali competenti in materia ambientale, territoriale, di prevenzione e di protezione civile per l’elaborazione di normative, piani, programmi, relazioni, pareri, provvedimenti amministrativi ed interventi, anche di emergenza;

Dovrà inoltre:

- Effettuare sopralluoghi, ispezioni, prelievi, campionamenti, misure, acquisizioni di notizie e documentazioni tecniche ed altre forme di accertamento “in loco”;

- Effettuare analisi di laboratorio dei materiali campionati e concorrere alla elaborazione ed alla valutazione delle misure effettuate;

- Acquisire dati utili alla tutela dell’ambiente, sia attraverso la raccolta diretta e sistematica, la validazione e l’organizzazione di banche dati, sia attraverso l’accesso a banche dati realizzate a livello regionale e degli Enti locali e provvedere alla elaborazione, pubblicazione e diffusione dei dati;

- Provvedere alla gestione di reti di monitoraggio e di altri sistemi di indagine;

- Compiere studi e valutazioni di documentazione tecnica e di elaborati progettuali, compresi quelli attinenti alle procedure di valutazione di impatto ambientale ed alla prevenzione dei rischi di incidenti rilevanti connessi ad attività produttive;

- Procedere alla verifica dell’efficacia delle azioni e degli interventi realizzati;

- Effettuare studi, ricerche ed indagini, in particolare in merito ad ogni aspetto inerente l’aria, l’acqua e il suolo, nonché rispetto ad ogni possibile loro degrado e alla necessaria loro tutela e protezione;

- Formulare pareri e proposte, predisporre elaborati progettuali e redigere un rapporto annuale sullo stato dell’ambiente da trasmettere alla Giunta Regionale ai fini della stesura della relazione annuale sullo stato dell’ambiente nella Regione Piemonte;

- Garantire il proprio aggiornamento sullo stato delle conoscenze, delle ricerche, delle sperimentazioni e delle innovazioni tecnologiche in campo nazionale ed internazionale;

- Cooperare a livello tecnico e scientifico, nell’ambito delle attività dell’articolazione organizzativa cui è assegnato, con l’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente (A.N.P.A.) ed altri Enti ed Istituzioni operanti nel settore.

4. Esso è responsabile della gestione, dei risultati, della realizzazione degli obiettivi e dei programmi da attuare;

5. Assicura in particolare il raccordo e lo scambio di informazioni ed esperienze tra i Responsabili, i Referenti di funzione o settori di intervento nonché i gruppi di lavoro o di progetto interdisciplinari attivati, promuovendo, all’occorrenza, riunioni congiunte, con particolare riferimento agli impegni di rispettiva competenza funzionale, connessi alla definizione dei programmi annuali e pluriennali di intervento, all’attivazione e messa a regime del sistema di controlli gestionali, alla definizione e verifica degli obiettivi di qualità dei servizi, all’elaborazione della relazione annuale sull’attività svolta e sui risultati conseguiti;

6. Formula proposte ed esprime pareri nelle materie di sua competenza, propone i programmi attuativi degli obiettivi stabiliti, stimando le risorse necessarie e ne cura l’attuazione;

7. Cura l’attuazione dei piani, programmi e direttive generali definite dal Direttore Generale, dal Responsabile del CDR cui afferisce e assume gli incarichi e le responsabilità di specifici progetti e gestioni;

8. Propone l’istituzione di strutture temporanee, per la realizzazione di specifici progetti, con l’indicazione delle relative previsioni di entrata e di spesa;

9. Adotta gli atti relativi all’organizzazione della propria attività ed è responsabile dei procedimenti a lui assegnati o da lui svolti;

10. Riferisce al Responsabile dell’articolazione organizzativa cui è assegnato sull’attività svolta correntemente e in tutti i casi in cui lo stesso Responsabile lo richieda o lo ritenga opportuno. Redige, in ogni caso, una relazione annuale su tutta l’attività svolta;

11. Svolge, nell’ambito delle proprie competenze, le altre funzioni previste dalle leggi, dai regolamenti e quelle espressamente non attribuite ad altri;

12. Svolge attività finalizzate al miglioramento della propria formazione professionale e utilizza i sistemi e gli strumenti per l’elaborazione automatica delle informazioni e per l’elaborazione dei dati (personal computer o videoterminali);

13. Ha responsabilità diretta per le attività alle quali è preposto, provvede alla elaborazione dei dati, procede alla verifica dell’efficacia delle azioni e degli interventi realizzati;

14. Fornisce il necessario supporto al Nucleo di valutazione ed agli organismi di controllo interno;

15. Può essere preposto a funzioni diverse e/o ulteriori rispetto a quelle oggetto del presente avviso, sulla base di necessità operative e/o organizzative dell’A.R.P.A..

Per informazioni rivolgersi alla sede centrale dell’A.R.P.A. del Piemonte, Via della Rocca n. 49, 10123 Torino - tel. 011/8153212 - Fax n. 011-8153253 - Sito Internet www.arpa.piemonte.it

Il Direttore Generale
Walter Vescovi

Fac-simile della domanda da trascrivere su carta libera

Al Direttore Generale dell’A.R.P.A. Piemonte
Ufficio Personale
Via della Rocca n. 49 10123 Torino

Oggetto: Domanda di partecipazione alla pubblica selezione per soli titoli, per il conferimento di incarico temporaneo fino ad otto mesi, per la copertura di 1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale Categoria D, da assegnare al dipartimento provinciale del Verbano-Cusio-Ossola per attività inerenti la tematica “Suolo e Rifiuti”.

_l_ sottoscritt _ Cognome _____ Nome _____, nato a _____ (Prov. di _____), il _____ residente in _____

(Prov. di _____), Via _____ n. _____ tel. _____

chiede

Di essere ammess_ alla pubblica selezione per soli titoli per la copertura temporanea fino ad otto mesi di n. 1 posto di Collaboratore tecnico - professionale , Categoria D, vacanti nella dotazione organica dell’A.R.P.A., con rapporto di lavoro a tempo determinato e a tempo pieno, da assegnare alle attività della tematica “Suolo e Rifiuti”; presso il dipartimento arpa del verbano cusio ossola;

A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, consapevole delle responsabilità penali conseguenti a dichiarazioni mendaci previste dall’art. 26 della legge n. 15 del 4.1.1968 e del D.P.R. 20.10.1998, n. 403:

a) di essere cittadino italiano ovvero cittadino del seguente Stato dell’U.E: _____;

b) di godere dei diritti politici e di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ ovvero di non essere iscritto per il seguente motivo: _____;

c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso ovvero di aver subito le seguenti condanne penali: _____ e di avere i seguenti procedimenti penali in corso: _____;

d) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero di essere stato destituito o dispensato dall’impiego per il seguente motivo: _____;

e) di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza o preferenza di nomina: _____;

f) di appartenere alla seguente categoria protetta (specificare, solo qualora ne ricorrano le condizioni, se invalido civile di guerra, profugo, invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova delle categorie precedenti, invalido civile, ecc.) _____;

g) di essere in possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea in: _____ conseguito il _____ presso _____, con la seguente votazione: _____;

h) di essere in possesso dell’abilitazione professionale (ove esistente) conseguita il _____ presso _____;

i) di aver/ o non aver prestato servizio/i presso pubbliche amministrazioni (indicare gg.mm.aa.): dal _____ al _____ presso _____ con la qualifica di _____ livello retributivo _____ e C.C.N.L. _____;

j) di _____(per gli aspiranti di sesso maschile indicare la propria posizione rispetto agli obblighi militari con l’indicazione del periodo di effettuazione del servizio militare o di quello civile sostitutivo);

k) di essere fisicamente idoneo all’impiego;

l) che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 403/1998;

m) che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è per legge considerata come resa ad un pubblico ufficiale (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto o in parte non veritiera, il dichiarante incorrerebbe nel reato di cui all’art. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni;

n) che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa alla selezione è il seguente:

(indicare Cognome, nome, indirizzo, cap., città, provincia e numero telefonico);

o) di accettare le condizioni del presente bando;

p) di autorizzare l’A.R.P.A. al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996, n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura di selezione;

Allega curriculum formativo e professionale, datato e firmato nonché un elenco in duplice copia ed in carta semplice dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Il sottoscritto, nell’accettare le condizioni contenute nell’avviso, si impegna a comunicare l’eventuale variazione del proprio recapito, sollevando l’A.R.P.A. Piemonte da ogni responsabilità per eventuali disguidi imputabili all’ omessa comunicazione.

Data _____ Firma _____




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso pubblico per l’attribuzione dell’incarico di Direttore Medico della struttura complessa di Neuropsichiatria infantile e Direttore Medico della struttura complessa di Medicina nucleare

In esecuzione dei provvedimenti adottati in data 22.11.2001, n. 1588 e n. 1592 dal Direttore Generale, è indetto pubblico avviso per l’attribuzione dell’incarico di:

- Direttore medico della struttura complessa di neuropsichiatria infantile

- Direttore medico della struttura complessa di medicina nucleare.

I requisiti per l’ammissione e la procedura per il conferimento dell’incarico sono disciplinati dall’art. 15 - ter del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 così come approvato con D.Lgs. 19.6.1999, n. 229, dall’art. 2 del D.L. 18.11.1996, n. 583, convertito, con modificazioni, in legge 17.1.1997, n. 4 e dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484.

Il trattamento economico del posto suddetto è quello previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area dirigenziale medica e veterinaria vigente nel tempo.

Possono partecipare all’avviso coloro che possiedono i seguenti requisiti:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti;

B) l’idoneità fisica all’impiego. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego (con la osservanza delle norme in tema di categorie protette) è effettuato a cura dell’Azienda Ospedaliera, prima dell’immissione in servizio;

C) laurea in medicina e chirurgia e abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica;

D) iscrizione all’albo dell’ordine dei medici. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

E) - per la disciplina di Neuropsichiatria infantile:

anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;

- per la disciplina di Medicina nucleare:

anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente.

L’attestato di formazione manageriale, di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 484/1997 deve essere conseguito entro un anno dall’inizio dell’incarico o non oltre il primo corso attivato (dalla Regione) se successivo; il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dell’incarico, determina la decadenza dall’incarico stesso.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione.

Il termine per la presentazione delle domande scade il trentesimo giorno successivo a quello della data di pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Le domande di ammissione all’avviso possono essere consegnate all’Ufficio Concorsi presso il Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - Corso Francia n. 10, durante le ore di apertura dell’Ufficio.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza suindicato; a tale fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Non si terrà conto comunque delle domande che, per qualsiasi causa, perverranno dal giorno di emissione della lettera di convocazione degli aspiranti per l’espletamento del colloquio, anche se inoltrate in tempo utile.

Nella domanda redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, gli aspiranti dovranno dichiarare:

a) cognome e nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate, ovvero di non aver riportato condanne penali;

e) il possesso della laurea in medicina e chirurgia, della abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica e della iscrizione all’albo dell’ordine dei medici;

f) il possesso dei requisiti di cui al precedente punto E) (specializzazione e anzianità di servizio);

g) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari (limitatamente agli aspiranti di sesso maschile);

h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

i) il domicilio presso il quale deve essere fatta all’aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione.

Alla domanda di ammissione i candidati devono allegare i seguenti documenti in carta semplice:

1) Curriculum professionale datato e firmato dal candidato;

2) elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.

Il mancato possesso anche di un solo requisito per la ammissione, la mancata presentazione del curriculum professionale o la mancata sottoscrizione della domanda costituiscono motivo di esclusione dall’avviso.

Il colloquio è diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate nonché all’accertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere.

La valutazione del curriculum sarà effettuata ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 10.12.1997 n. 484.

I contenuti del curriculum professionale concernono le attività professionali, di studio, direzionali-organizzative, con riferimento:

a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;

b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;

c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;

d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;

e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;

f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati all’estero, valutati secondo i criteri di cui all’articolo 9 del D.P.R. n. 484/97, nonché alle pregresse idoneità nazionali.

Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nell’accettazione dei lavori, nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.

I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla precedente lettera c) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni ed integrazioni.

Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è peraltro possibile comprovare la conformità all’originale della copia di pubblicazione; tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dell’autentica di copia anche per ogni altro documento.

Per la validità della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è necessario:

- allegare alla domanda di partecipazione una fotocopia non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, ovvero:

- sottoscriverla in presenza del dipendente addetto.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli aspiranti ammessi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.

Gli aspiranti che, per qualsiasi causa, non si presenteranno al colloquio saranno considerati rinunciatari.

L’attribuzione dell’incarico viene effettuata dal Direttore Generale, previa pubblicazione dell’avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, sulla base di una rosa di candidati idonei selezionata da una apposita Commissione. L’incarico ha durata di cinque anni, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve. La Commissione, nominata dal Direttore Generale, è composta dal direttore sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del S.S.N., preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dell’incarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale e uno dal Collegio di direzione.

L’attribuzione dell’incarico dà luogo alla costituzione di un rapporto di lavoro esclusivo a tempo indeterminato e dà titolo a specifico trattamento economico. Il dirigente titolare dell’incarico è sottoposto a verifica triennale e a verifica al termine dell’incarico. Le verifiche concernono le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento. L’esito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma degli incarichi di maggior rilievo, professionali o gestionali. I risultati di gestione sono sottoposti a verifica annuale tramite il nucleo di valutazione.

L’aspirante al quale verrà attribuito l’incarico sarà invitato a presentare, nel termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della relativa comunicazione, i documenti di rito o le corrispondenti autocertificazioni, nonché la dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.

La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione di contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e accertamento della idoneità fisica all’impiego.

In caso di mancata presentazione della documentazione di cui sopra entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione del servizio.

I documenti allegati alla domanda di partecipazione saranno restituiti, a cura e spese del candidato, decorsi i termini per la presentazione del ricorso giurisdizionale o amministrativo.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 31.12.96 n. 675, si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati all’Azienda è finalizzato esclusivamente all’espletamento della procedura connessa al presente avviso.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto o in parte o modificare il presente avviso a suo insindacabile giudizio, senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale presso Presidio Ospedaliero “Villa S. Croce” in Cuneo - Corso Francia, n. 10 - Tel. 0171/643868 - 643867.

Cuneo,

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano -

Schema esemplificativo della domanda di ammissione

Al Direttore Generale
dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle
Cuneo

Il sottoscritto _____ nato a _____ il _____

residente in _____ Via _____ chiede di essere ammesso a partecipare all’avviso pubblico per il conferimento dell’incarico di Direttore Medico della Struttura Complessa di _____

A tal fine dichiara:

1) di essere in possesso della cittadinanza italiana (o di requisito equivalente - da specificare)

2) di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ (ovvero: di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____);

3) di non aver mai riportato condanne penali (ovvero: di aver riportato le seguenti condanne penali - da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia, indulto, condono o se vi sia stato patteggiamento - _____);

4) di essere in possesso della laurea in medicina e chirurgia e dell’abilitazione all’esercizio della professione medico-chirurgica;

5) di essere iscritto all’albo dell’ordine dei medici della provincia di _____ (o dello Stato CE _____);

6) di essere in possesso della anzianità di servizio di anni _____ nella posizione funzionale di _____ maturata presso _____;

7) di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di _____;

8) di essere, nei confronti degli obblighi militari, nella seguente posizione _____;

9) di aver prestato o di prestare servizio con rapporto di impiego presso le seguenti pubbliche amministrazioni _____ dal _____ al _____ (indicare anche le cause di risoluzione dei rapporti di pubblico impiego);

10) che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente avviso è il seguente _____ tel. _____

data _____

Firma _____




Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio riservata a candidati in possesso di Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Oncologia e comprovata esperienza negli Ambulatori e Day Hospital di Oncologia Medica ed in particolare nel Servizio di Cronochemioterapia, per lo svolgimento di attività clinica nella gestione degli Ambulatori e del Day Hospital dell’Oncologia Medica ed in particolare nel Servizio di Cronochemioterapia con pompe infusionali

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 747 del 29.11.2001 è emesso avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 borsa di studio, a favore di un medico non strutturato, riservata a candidati in possesso di Laurea in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Oncologia e comprovata esperienza negli Ambulatori e Day Hospital di Oncologia Medica ed in particolare nel Servizio di Cronochemioterapia, per lo svolgimento di attività clinica nella gestione degli Ambulatori e del Day Hospital dell’Oncologia Medica ed in particolare nel Servizio di Cronochemioterapia con pompe infusionali.

L’attività prevista verrà svolta presso la S.C.D.U. Oncologia dell’A.S.O. San Luigi di Orbassano. La ricerca comporta un impegno di 30 ore settimanali, per la durata di 12 mesi, prorogabili e prevede un compenso complessivo lordo, comprensivo di IRAP, di lire 30.000.000 (trentamilioni) - 15.493,71 euro.

Tale borsa implica incompatibilità con la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con altro Ente Pubblico o Privato e con qualsiasi altra attività retribuita svolta presso enti pubblici o privati.

L’assegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito e nel curriculum professionale.

Le capacità attitudinali dei candidati saranno accertate mediante colloquio relativo alla materia ed alla disciplina attinente all’oggetto della ricerca, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione Giudicatrice.

L’assegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a proprio favore per responsabilità civile e infortuni.

In caso di rinuncia o di cessazione dell’assegnatario, l’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano si riserva di conferire la borsa di studio ai candidati successivi in graduatoria.

Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego né con l’Azienda Ospedaliera San Luigi né con altri Enti o Istituzioni presso cui viene svolta l’attività di ricerca.

I candidati che intendono partecipare alla selezione dovranno presentare domanda in carta semplice, datata e sottoscritta, indirizzata a: Azienda Sanitaria Ospedaliera San Luigi di Orbassano - U.O.A. O.S.R.U. - Regione Gonzole, 10 - 10043 Orbassano (TO).

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza.

A tal fine fa fede il timbro postale.

Le domande potranno essere presentate:

- direttamente all’U.O.A. O.S.R.U.: in tal caso la firma in calce non deve essere autenticata, ma apposta in presenza del dipendente addetto;

- a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento: in tal caso la domanda, sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:

- la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;

- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;

- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui all’art. 11 del D.P.R. 761/79;

- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente l’assenza;

- i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti;

- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

- l’indirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.

I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con l’Azienda Ospedaliera San Luigi, né con altri Enti o Istituzioni presso cui venga eventualmente svolta l’attività di ricerca, nonché produrre curriculum formativo professionale e culturale attinente, datato e firmato.

Dovranno altresì autocertificare, ai sensi della legge n. 127/97 e successive modificazioni e integrazioni il possesso di:

1. laurea in Medicina e Chirurgia;

2. specializzazione in Oncologia;

3. comprovata esperienza negli ambulatori e Day Hospital di Oncologia Medica ed in particolare nel Servizio di Cronochemioterapia;

4. ogni altro titolo di merito che il candidato ritenga opportuno ai fini della valutazione;

Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere o revocare, a suo giudizio insindacabile, il presente avviso pubblico.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483 oltre a quelle di cui al D.P.R. 10.1.57 n. 3.

I candidati potranno ritirare il modello di domanda presso l’U.O.A. O.S.R.U.

Il Direttore Generale
Alessandro Bertinaria




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Pubblico avviso per il conferimento di n. 5 incarichi temporanei di Dirigente Medico - Area della Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

E’ indetto pubblico avviso per il conferimento di n. 5 incarichi temporanei di Dirigente Medico - Area della Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna.

La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.

c) Laurea in medicina e chirurgia;

d) specializzazione nella disciplina oggetto dell’avviso o in disciplina riconosciuta equipollente. Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dall’art. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.

e) iscrizione all’Albo dell’ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dell’avviso. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo prima dell’assunzione in servizio.

Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’ufficio Concorsi, (tel: 011/4017019/020/021) indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: WWW.asl5.piemonte.it.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Allegato (fare riferimento al file PDF)

Fac-Simile della domanda
(in carta semplice)

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5

Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____ (provincia di _____) il _____, residente in _____ (provincia _____) via _____, n. _____, chiede di essere ammesso all’avviso pubblico per soli titoli per la copertura di n. _____ posto/i di _____.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ______;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (3);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione all’avviso previsti dal presente bando ed in particolare:

8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:

[] Legge 12.3.1999, n. 68

[] Legge 24.12.1986, n. 958 (4)

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa all’avviso al seguente indirizzo: _____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: _____

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente avviso di incarico i seguenti documenti:

1) _____

2) _____

3) _____

4) _____

Data, _____

Firma _____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Barrare la casella che interessa.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 5 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale adottata in data 6.12.2001 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 5 posti di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Medicina Interna.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.P.R. 483/97, al D.P.R. 156/2000,al D.P.R. 445/2000.

Il presente bando viene adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservata a particolari categorie, ai sensi della Legge 12.3.1999, n. 68 e della Legge 24.12.1986, n. 958.

Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.

Requisiti generali e specifici:

Per l’ammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:

A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea.

B) idoneità fisica all’impiego:

l’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dell’A.S.L. prima dell’immissione in servizio;

- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.

C) laurea in medicina e chirurgia

D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.

Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.

Ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dall’art. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.

E) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.

Presentazione delle domande:

Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.

Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’ufficio postale accettante.

Per l’ammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:

a) la data, il luogo di nascita e la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate;

e) i titoli di studio posseduti;

f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

h) i titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve previste dalla vigente normativa;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).

La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena l’inammissibilità dell’aspirante.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap, nonchè l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove, ai sensi della Legge 5.2.1992, n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Ai sensi dell’art. 10, 1° comma, della Legge 31.12.1996, n. 675 i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso l’U.O.A. Personale, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Documenti da allegare alla domanda:

Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:

1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;

2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);

3) iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.

Prove d’esame:

Prova scritta:

relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

Prova pratica:

su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

Prova orale:

sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Ai candidati che conseguiranno l’ammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con l’indicazione del voto riportato nella prova scritta. L’avviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nell’ora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:

a) 20 punti per titoli;

b) 80 punti per le prove d’esame;

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:

a) 30 punti per la prova scritta;

b) 30 punti per la prova pratica;

c) 20 punti per la prova orale.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

a) titoli di carriera: 10;

b) titoli accademici e di studio: 3

c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3

d) curriculum formativo e professionale: 4

Titoli di carriera:

a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:

1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;

2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;

3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;

4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;

b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.

Titoli accademici e di studio:

a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;

b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;

c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25;

d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;

e) altre lauree, oltre quella richiesta per l’ammissione al concorso comprese tra quelle previste per l’appartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.

Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione

La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.

L’ammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

L’ammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.

La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Ai sensi dell’art. 2, comma 9°, della Legge 16.6.1998, n. 191 se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove di esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.

Il vincitore del concorso dovrà produrre entro 30 giorni i seguenti documenti:

a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;

b) certificato generale del casellario giudiziale;

c) altri titoli che danno diritto ad usufruire delle riserve.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra l’Azienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.

Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dell’art. 14 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 8.6.2000.

L’intera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi all’atto dell’assunzione) potrà essere prodotta:

in originale;

mediante copia autenticata;

con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità all’originale dei titoli presentati in fotocopia semplice. Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti siano elencati progressivamente;

mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni:

sono comprovati con dichiarazioni anche contestuali all’istanza, sottoscritte dall’interessato e prodotte in sostituzione delle normali certificazioni, fra gli altri, i seguenti stati, qualità personali e fatti:

a) data e luogo di nascita;

b) residenza;

c) cittadinanza;

d) godimento dei diritti civili e politici,

e) iscrizione in Albi;

f) appartenenza ad Ordini Professionali;

g) titolo di studio;

h) qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;

i) tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio, indicando tutti gli estremi per una corretta valutazione;

j) di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa;

k) non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;

l) tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile.

Mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà:

L’atto di notorietà concernente stati, qualità, personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell’interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo. Le predette dichiarazioni sostitutive dovranno riportare tassativamente la seguente dicitura: “Il sottoscritto _____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara _____”.

Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento di identità personale del candidato, in corso di validità, pena la mancata valutazione dei titoli.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dell’art. 61 del D.Lvo 29/93.

L’Azienda si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 - indirizzo e-mail: concorsi.co@asl5.piemonte.it oppure sito Internet: WWW.asl5.piemonte.it.

Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui all’art. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.

Il Direttore Generale
Nicolò Coppola

Allegato (fare riferimento al file PDF)

Fac-Simile della domanda
(in carta semplice)

All’Azienda Sanitaria
Locale n. 5

Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a _____ (provincia di _____) il _____, residente in _____ (provincia _____) via _____, n. _____, chiede di essere ammesso all’avviso pubblico per soli titoli per la copertura di n. _____ posto/i di _____.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di _____ (1);

3) ha riportato le seguenti condanne penali _____ (2);

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ______;

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____ (3);

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione all’avviso previsti dal presente bando ed in particolare:

8) ha diritto alla riserva in quanto rientrante nella categoria prevista da:

[] Legge 12.3.1999, n. 68

[] Legge 24.12.1986, n. 958 (4)

9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa all’avviso al seguente indirizzo: _____ (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: _____

11) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.

Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente avviso di incarico i seguenti documenti:

1) _____

2) _____

3) _____

4) _____

5) _____

Data, _____

Firma _____

(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.

(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.

(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

(4) Barrare la casella che interessa.




ASL n. 5 - Collegno (Torino)

Avviso di rettifica - Pubblico avviso per il conferimento di n. 2 incarichi temporanei di Dirigente Medico - Area della medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione

Si rettifica che il termine di scadenza di presentazione delle domande dell’avviso pubblico per il conferimento di n. 2 incarichi temporanei di Dirigente Medico - Area della medicina Diagnostica e dei Servizi - Disciplina: Anestesia e Rianimazione, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 50 - parte III - del 12 dicembre 2001, a pagina 11, è “entro le ore 12.00 del quindicesimo giorno” anzichè “entro le ore 12.00 del ventesimo giorno” come erroneamente pubblicato.

Il Dirigente Responsabile
U.O.A. Personale
Claudio Baccon




ASL n. 6 - Ciriè (Torino)

Avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 Borsa di Studio per laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica

In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1192/DG del 23.7.2001 è emesso avviso pubblico per l’assegnazione di n. 1 Borsa di Studio riservata a laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica dal titolo: “Farmaci a doppia via di distribuzione: analisi dei costi dell’erogazione tramite le farmacie convenzionate e progetto di fornitura diretta tramite i servizi competenti dell’A.S.L.” destinata all’U.O.A. Assistenza Farmaceutica con un impegno di n. 38 ore settimanali, per la durata di 10 mesi e con un compenso lordo di Lire 18.000.000 pari a Euro 9296,22.

I requisiti richiesti sono: laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutica con l’abilitazione all’esercizio della professione di Farmacista.

Le domande devono pervenire entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P., all’U.O.n.A. Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane - A.S.L. 6 - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (To), ove potrà essere ritirata copia del bando.

Il Direttore Generale
Sergio Bertone




ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)

Graduatoria concorsi pubblici

Ai sensi dell’art. 18, comma 6, D.P.R. 483/97, si comunica che sono state formulate le graduatorie dei vincitori dei seguenti concorsi pubblici:

n. 1 posto di massaggiatore/Massofisioterapista (Determina con atto n. 871 del 3.8.01)

1)    Sig.a Lodi Armanda    con punti 52,6800
2)    Sig.a Nasi Elena    con punti 50,5800

N. 3 posti Collaboratore professionale sanitario Infermiere (determinata con atto n. 1230 del 15.11.01)

1)    Sig.a Geuna Stefania    con punti 72,6550
2)    Sig. Donini Luca    con punti 70,3500
3)    Sig. Pons. Claudio    con punti 69,2080
4)    Sig. Barbato Fernando    con punti 68,3500
5)    Sig.a Guiot Cristina    con punti 67,7030
6)    Sig.a Alba Samanta    con punti 67,0910
7)    Sig.a Marino Costanza    con punti 67,0370
8)    Sig. De Melas Cristian    con punti 66,8740
9)    Sig.a Marchetti Carla    con punti 66,6500
10)    Sig.a Danna Stefania    con punti 65,0940
11)    Sig.a Genre Alma    con punti 65,0020
12)    Sig.a Versi Filomena    con punti 63,0590
13)    Sig.a Jacobs Marcella    con punti 62,8500
14)    Sig.a Mgobori Sigismonda    con punti 61,0000
15)    Sig.a De Mattia Susanna    con punti 60.3260
16    Sig.a Vasile Roberta    con punti 57,6310
17    Sig. Capuano Domenico    con punti 55,2930
18)    Sig.a Traviglia Maria    con punti 55,0000
19)    Sig.a Martella Daniela    con punti 54,1800
20)    Sig.a Artuso Antonella    con punti 51,4530

Per ogni eventuale informazione rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’Azienda Sanitaria Locale n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo (TO) Tel. 0121/233850, Pinerolo, 6.12.01.

Il Direttore Generale
Ferruccio Massa




ASL n. 11 - Vercelli

Riapertura termini avviso pubblico per conferimento incarico temporaneo nelle more dell’espletamento della procedura concorsuale di n. 2 posti di Dirigente Medico - ortopedia e traumatologia

Sono riaperti fino al 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte i termini per la presentazione delle domande di partecipazione all’avviso pubblico di incarico temporaneo a n. 2 posti di Dirigente Medico - ortopedia e traumatologia il cui bando è stato integralmente pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 32 del 8.8.2001.

Requisiti specifici (D.P.R. n. 483/1997):

- Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;

- Specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente;

- Iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

Per ulteriori informazioni rivolgersi all’Ufficio Concorsi dell’A.S.L. n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 -13100 Vercelli - tel. (0161) 593753 - 593819.

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




ASL n. 13 - Novara

Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 15 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere

In esecuzione della determina n. 1433 del 29.11.2001 è indetto, in conformità alla vigente normativa concorsuale pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 15 posti di Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere, di cui n. 2 posti riservati ai lavoratori disabili iscritti negli elenchi di cui all’art. 8, comma 2, della legge 68/1999 nel caso in cui gli aventi titoli conseguano l’idoneità nel presente concorso.

Il trattamento giuridico ed economico dei posti messi a concorso è quello previsto dal vigente C.C.N.L. del personale del comparto del S.S.N.

Requisiti generali e specifici per l’ammissione.

Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal D.P.R. 220/2001:

1. Requisiti generali:

a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei paesi dell’Unione Europea;

b) idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio.

2. Requisiti specifici:

a) diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.

b) Iscrizione all’Albo Professionale, ove richiesto per l’esercizio professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Ai sensi della legge 127/1997 la partecipazione ai concorsi non è soggetta a limiti d’età, salvo quanto previsto dall’ordinamento vigente per il collocamento a riposo d’ufficio.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.

Presentazione delle domande.

Le domande di ammissione, redatte in carta semplice secondo quanto indicato nello schema esemplificativo allegato al presente bando, dovranno pervenire, indirizzate al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 13, alla U.O.A. - O.S.R.U., via dei Mille n. 2 - 28100 Novara, improrogabilmente entro le ore 12.00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.

La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza con le seguenti modalità:

1. lettera raccomandata A/R; nel caso in cui l’istanza contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della L. 15/1968 e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98, deve essere presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

2. direttamente presso la U.O.A. - O.S.R.U. in orario d’ufficio (dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.00). Eventuali dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della L. 15/1968 e dell’art. 2 del D.P.R. 403/98 allegate all’istanza di partecipazione devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto. La sottoscrizione dell’istanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 4 della legge n. 15/1968 (11° comma, art. 2 della L. 191/1998).

Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro e data dell’ufficio postale accettante.

Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:

1) il cognome e il nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;

4) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate;

6) i titoli di studio posseduti con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’Istituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;

7) l’iscrizione all’albo degli Infermieri Professionali completa di tutti gli estremi;

8) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;

9) i titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;

10) l’indicazione della lingua straniera cui intendono essere sottoposti a verifica a scelta tra inglese, francese o tedesco;

11) il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata al precedente punto 2).

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione.

Documentazione da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione al concorso redatta secondo le schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati, devono allegare:

a) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesto dal presente bando (solo nel caso in cui il candidato non abbia reso dichiarazione sostitutiva di certificazione);

b) un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato che non può valere come dichiarazione sostitutiva di certificazione;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria. Nella certificazione relativa ai servizi prestati presso il S.S.N. deve essere attestato se ricorrono le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

d) gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o a preferenza nella nomina.

e) un elenco, datato e firmato ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.

Tutti i titoli e la documentazione sopracitata devono essere prodotti in originale o in fotocopia autenticata ai sensi di legge (ivi compresa la autodichiarazione resa dal candidato che la copia è conforme).

Ai sensi dell’art. 3, comma 4, del D.P.R. 403/1998 l’ufficio ricevente potrà provvedere alla autenticazione delle copie dei documenti, previa esibizione dell’originale. Il candidato, ai sensi dell’ art. 2, comma 2, del D.P.R. 403/1998, può dichiarare la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione o la copia di un titolo è conforme all’originale.

Per quanto attiene all’ammissione degli aspiranti, alla valutazione dei titoli e per quanto esplicitamente non previsto nel presente bando si farà riferimento alla normativa di cui al D.P.R. 220/2001.

Prove d’esame.

Le prove d’esame sono le seguenti:

Prova scritta: consistente in una terna di temi o di quesiti a risposta sintetica su argomenti attinenti alla materia oggetto del concorso;

Prova pratica: consistente nella esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;

Prova orale: attinente alla materia oggetto del concorso e comprendente oltre che elementi di informatica, anche la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta tra le lingue inglese, francese e tedesco.

Il diario delle prove d’esame nonché la sede di effettuazione delle medesime sarà comunicato ai candidati ammessi tramite raccomandata A/R almeno quindici giorni prima dell’inizio delle prove.

Validità graduatorie e loro utilizzo.

Per quanto riguarda le preferenze o le precedenze si farà riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/1994, e successive modificazioni ed integrazioni, ed all’art. 3 della legge 127/1997, e successive modificazioni ed integrazioni.

La graduatoria generale e la graduatoria dei riservatari rimangono efficaci, salvo il subentrare di diverse disposizioni legislative, per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e potranno essere utilizzate come previsto dal 7° comma dell’art. 18 del D.P.R. 220/2001.

Costituzione del rapporto di lavoro.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro con i vincitori del concorso, inviterà i nominati a presentare, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta pena decadenza, l’accettazione per la costituzione del rapporto di lavoro e la documentazione di rito.

I nominati, previo accertamento della idoneità fisica all’impiego, saranno assegnati alla sede di servizio prescelta dall’azienda.

Prima della instaurazione del rapporto di lavoro i nominati dovranno dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/1993. In caso contrario, unitamente alla dichiarazione sostitutiva di certificazione, dovrà essere presentata una dichiarazione di opzione per la nuova Azienda.

Ai sensi dell’art. 10 della L. 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati all’Azienda è unicamente finalizzato all’espletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il responsabile del trattamento individuato nella personale del Referente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito l’assunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. L’Azienda, ai sensi dell’art. 11 D.P.R. 403/1998 procederà a idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive.

Fermo restando quanto previsto dall’art. 26 della L. 15/1968 qualora dal controllo suddetto emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione di questa Azienda Sanitaria.

La conferma definitiva nel posto è subordinata al superamento con esito favorevole del periodo di prova della durata prevista dal C.C.N.L. vigente.

Norme finali.

Con la partecipazione al concorso è implicita, da parte dei candidati, l’accettazione senza riserva di tutte le condizioni e clausole del presente bando, nonché di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.

I candidati eventualmente portatori di handicap dovranno indicare nella domanda di partecipazione al concorso gli ausili necessari, in relazione al proprio handicap, per sostenere le prove d’esame nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento delle prove stesse (art. 20 legge 104/1992).

L’Azienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro ai sensi del decreto legislativo 29/1993.

L’Amministrazione di questa Azienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere, modificare o revocare il presente bando di concorso senza che i concorrenti possano avanzare pretese o diritto di sorta.

Ulteriori informazioni potranno essere richieste alla U.O.A. - O.S.R.U. dell’Azienda Sanitaria Locale n. 13 - via dei Mille n. 2 - 28100 Novara (tel. 0321/374.547 - 374.593).

Il Dirigente Responsabile
Bruno Celli

Allegato (fare riferimento al file PDF) 1

Schema esemplificativo di domanda
di ammissione al concorso

Al Commissario
A.S.L. n. 13
28100 Novara

Il/la sottoscritto/a _____ (cognome e nome; per le donne coniugate indicare il cognome da nubile), nato a _____ il _____ provincia ____), residente in _____ (provincia _____), via _____ n. _____, chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami a n. ____ posto/i di _____

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità ai sensi della legge n. 15/1968 e del D.P.R. n. 403/1998:

- di essere in possesso della cittadinanza italiana (o equivalente);

ovvero

- di essere in possesso della cittadinanza del seguente paese membro dell’Unione Europea: _____;

- di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____

ovvero

- di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____

- di non aver riportato condanne penali (anche sottoforma di patteggiamento) definitive per i seguenti reati: peculato (c.p. art. 314, 1° comma), concussione (c.p. art. 317) e corruzione (c.p. art. 318, art. 319, art. 319 ter e art. 320); nonché condanne per reati previsti dalla legislazione “antimafia”;

e/o

- di non aver procedimenti penali in corso per i reati precedentemente indicati;

- di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso pubbliche amministrazioni;

- di essere in possesso dei seguenti titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina _____;

ovvero

- di non essere in possesso di titoli che conferiscono diritto di precedenza (o preferenza) di nomina;

- di essere in possesso del Diploma di _____, conseguito il _____ presso _____;

- di non aver mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni.

- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: _____;

- di indicare la lingua _____ quale lingua straniera cui intende essere sottoposto a verifica;

- che il recapito a cui deve essere inviata ogni comunicazione relativa al concorso è il seguente: _____(indicare: cognome, nome, indirizzo, CAP, città, provincia e numero telefonico).

- che tutti i documenti allegati in copia non autenticata sono conformi agli originali, ai sensi dell’art. 2 del D.P.R. 403/1998;

- che è consapevole che la presente dichiarazione sostitutiva è, per legge, considerata come resa ad un “pubblico ufficiale” (anche se non è stata resa alla presenza del dipendente addetto a riceverla). Conseguentemente, ove essa risultasse in tutto - od in parte - inveritiera, il dichiarante incorrebbe nel reato di cui all’art. 483 del codice penale, reato punito con la pena della reclusione sino a due anni.

Data _____

Firma _____

Note: devono essere contrassegnate tutte le caselle corrispondenti alle dichiarazioni effettuate.




ASL n. 13 - Novara

Avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere

In esecuzione della determina n. 1436 del 30.11.2001 è indetto avviso pubblico per soli titoli per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato per:

- Collaboratore Professionale Sanitario - Infermiere.

Fermo restando il possesso dei requisiti generali, i requisiti specifici richiesti dalla normativa vigente sono i seguenti:

1) Diploma universitario di Infermiere, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici.

2) Iscrizione all’albo professionale degli Infermieri Professionali attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.

L’eventuale rapporto di lavoro a tempo determinato conferito sarà assegnato secondo l’ordine della graduatoria formulata con i criteri e le modalità previste dalla vigente normativa.

La presente graduatoria rimarrà valida per le assunzioni a tempo determinato che si renderanno necessarie, nel periodo di validità della graduatoria concorsuale approvata con determina n. 1433 del 29.11.2001.

Il candidato, collocato in graduatoria, che rinunci ad un conferimento, si intende rinunciatario anche nei confronti dei conferimenti futuri.

La domanda, redatta in carta semplice, contenente le dichiarazioni previste dall’art. 3 del D.P.R. 483/1997, corredata dalla documentazione comprovante il possesso dei requisiti specifici prescritti nonché dagli ulteriori titoli che i candidati intendano produrre nel loro interesse, ivi compreso un curriculum formativo e professionale (redatto in carta semplice, datato e firmato) ed un elenco in triplice copia di quanto presentato, dovrà pervenire alla U.O.A. - O.S.R.U. - dell’A.S.L. 13 - Via dei Mille, 2 - 28100 Novara - entro e non oltre le ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione - per estratto - del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

La documentazione, allegata alla domanda di partecipazione, deve essere prodotta in originale o autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificata nei casi limiti previsti dalla normativa vigente.

Le certificazioni di servizio, in carta semplice, dovranno essere rilasciate dal Legale Rappresentante dell’Ente di appartenenza.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso o di non dar corso all’utilizzo della graduatoria che ne scaturirà, a suo insindacabile giudizio, senza che gli aspiranti possano vantare pretese o diritti di sorta.

Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi alla U.O..A. - O.S.R.U. - dell’A.S.L. 13 - via dei Mille, 2 - 28100 Novara - tel. 0321/374547 - 374593.

Il Dirigente Responsabile
Bruno Celli




ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)

Riapertura termini per la presentazione delle domande al pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia

In esecuzione alla determinazione n. 1128 del 30.11.2001, sono riaperti i termini per la presentazione delle domande al pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:

n. 2 posti di Dirigente Medico (ex I Livello) - Disciplina di Ortopedia e Traumatologia.

Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta libera e corredate dai documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.

Il testo del concorso è pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 52 del 28.12.2000.

Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio Personale - A.S.L. 17 Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.

per delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria




ASL n. 18 - Alba (Cuneo)

Selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Servizi Tecnici

In esecuzione della determinazione n. 2076 del 6.12.2001 è indetta selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di:

n. 1 posto di Operatore Tecnico Servizi Tecnici - cat. B da destinare alla centrale termica riservato ad un disabile almeno al 60%, disoccupato ed iscritto regolarmente nell’apposito elenco prov.le dei disabili, in cerca di collocazione mirata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 della l. 12.3.1999 n. 68.

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. La procedura per l’espletamento della selezione in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494, al D.P.R. 9 Maggio 1994 n. 487, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, e dal D.P.R. 27.3.2001 n. 220 e al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

Requisiti richiesti per essere ammessi alla selezione:

a) Diploma di Scuola dell’obbligo

b) Certificato di abilitazione a condurre generatori a vapore di II grado

c) Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dell’Unione Europea;

d) Certificato comprovante l’invalidità (almeno al 60%);

e) Certificato comprovante l’iscrizione nell’elenco prov.le dei disabili;

d) Idoneità fisica all’impiego. L’accertamento della idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dell’Azienda Sanitaria Locale, prima dell’immissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.

Ai sensi dell’art. 3, comma 6 della Legge 15.5.1997 n. 127, nessun limite di età è previsto per la partecipazione al presente concorso.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di selezione per la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.

Presentazione della domanda

Gli interessati sono invitati a presentare apposite domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dell’estratto del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dell’Ufficio Postale accettante.

Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.

Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:

1) il cognome e nome;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);

6) i titoli di studio posseduti, con l’indicazione della data, sede e denominazione completa dell’istituto o degli istituti in cui i titoli sono stati

conseguiti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;

9) il possesso dei requisiti specifici per l’ammissione alla selezione;

10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;

11) l’autorizzazione all’Azienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.

Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte degli aspiranti l’accettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

I candidati portatori di handicap devono specificare l’ausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104.

L’Amministrazione declina sin d’ora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dell’aspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa.

Documentazione da allegare alla domanda.

Alle domande di ammissione alla selezione, redatte secondo lo schema esemplificativo di cui all’allegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:

1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;

2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94.

Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi per i requisiti di cui alle lettere a) e b), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445;

3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.

I titoli, devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi del D.P.R. 445/2000.

4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.

Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.

Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dell’Ente presso cui i servizi stessi sono stati prestati.

Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.

Il candidato può avvalersi della facoltà di cui all’art. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità all’originale, ai sensi del D.P.R. 445/2000.

Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dall’Ente ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dall’art. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dell’art. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.

Prove d’esame

Prova pratica: verterà su materie relative al posto messo a selezione ed in particolare riguardanti la conduzione di generatori a vapore.

Colloquio: verterà sulle materie della prova pratica.

La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dell’inizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove della selezione nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari alla selezione, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Adempimenti dei vincitori

I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dell’assunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:

a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione alla selezione;

b) il certificato generale del casellario giudiziale;

c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;

d) l’eventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici

Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare, per i documenti, dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potranno richiedere all’Azienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dell’esito della selezione, l’applicazione dell’art. 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241.

Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.

Decade dall’impiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.

Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione dell’Azienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.

L’Amministrazione provvede d’ufficio ad accertare, nelle forme di legge, l’idoneità fisica all’impiego, con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dell’ammissione in servizio.

Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.

Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento all’art. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dall’art. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dall’art. 2, comma 9) della Legge 191/98.

Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482 e successive modificazioni, nell’osservanza della Legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per l’accesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto all’assunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dall’art. 39 de decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.

Ai sensi, 1° comma della L. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’A.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante l’inserimento negli archivi e nelle banche dati dell’Azienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.

Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima.

Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.

L’interessato gode, inoltre, dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge. Tali diritto potranno essere fatti valere nei confronti dell’A.S.L. n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dell’U.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.

Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.

Per informazioni rivolgersi all’U.O.A. “Amministrazione del Personale” in Alba - Via Romita, 6 - Tel 316205/521.

Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero

(Fac simile Domanda)

Al Direttore Generale
A.S.L. N. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)

Il/la sottoscritt_____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili) nato/a a _____(prov.____) il _____ residente in_____(prov.___) Via_____n. ___, chiede di essere ammesso alla selezione pubblica per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico-Servizi Tecnici da destinare alla Centrale Termica, riservato ad un disabile con almeno 60% di invalidità, disoccupato e regolarmente iscritto nell’apposito elenco prov.le dei disabili, in cerca di collocazione mirata, ai sensi e per gli effetti dell’art. 11 della L. 12.3.1999 n. 68.

Dichiara sotto la propria responsabilità che:

1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

2) è iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____ a)

3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali:_____

4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: _____, conseguito in data_____ presso _____

5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: _____

6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: _____b)

ovvero:

non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;

7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: _____

8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria_____c)

9) autorizza l’A.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;

10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo:_____

(cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)

Data _____

Firma _____

a) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.

b) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.

c) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui all’art. 5 del D.P.R. 487/94.




ASL n. 22 - Novi Ligure (Alessandria)

Bando di concorso pubblico n. 2 posti Medico Dirigente Radiodiagnostica

In attuazione della determinazione n. 380 adottata dal direttore del dipartimento amministrativo in data 22.11.2001, è indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto presso l’azienda sanitaria locale n. 22:

n. 2 posti Medico Dirigente Radiodiagnostica

Ruolo: Sanitario

Profilo professionale: Medico

Posizione funzionale: Dirigente

Disciplina: Radiodiagnostica

Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dai CC.CC.NN.LL. in vigore per il personale delle Unità Sanitarie Locali.

Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D. Lgs. 30/12/92 n. 502, come modificato dal D. Lgs. 229/99, al D. Lgs. 3/2/93 n. 29, al D.P.R. 20/12/79 n. 761, al D.P.R. 9/5/94 n. 487, al D.P.R. 10/12/97 n. 483, alla Legge 15/5/97 n. 127, al D.P.R. 20/10/98 n. 403 e dai CC.CC.NN.LL. 5/12/96 e 8/6/2000.

E’ altresì tenuta presente la legge 10/4/91 n. 125.

Requisiti richiesti per accedere al concorso:

Possesso alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di ammissione:

a) requisiti specifici:

- laurea in Medicina e Chirurgia;

- specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente.

- Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza;

- iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;

b) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;

La domanda di ammissione al concorso dovrà:

- essere redatta su carta libera;

- contenere, oltre alla precisa indicazione del concorso e la richiesta di ammissione allo stesso, l’esatta dichiarazione, sotto la propria responsabilità, di quanto segue:

1) cognome e nome in stampatello se la domanda non sia dattiloscritta;

2) la data, il luogo di nascita e la residenza;

3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;

4) il Comune nelle cui liste elettorali il concorrente è iscritto, ovvero i motivi della non iscrizione o cancellazione dalle liste medesime;

5) le eventuali condanne penali riportate (ovvero di non avere riportato condanne penali);

6) i titoli di studio posseduti;

7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;

8) gli eventuali servizi prestati presso pubbliche Amministrazioni e le cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;

9) l’indirizzo al quale dovranno essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza dichiarata ai sensi del precedente punto 2);

10) l’autorizzazione all’Azienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale. Ai sensi dell’art 10 comma 1 della citata legge, si rende noto che i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti c/o il Servizio Personale per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena l’esclusione dalla procedura medesima. L’interessato gode dei diritti di cui all’art. 13 della citata legge, i quali potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dell’A.S.L. n. 22;

- essere sottoscritta dal candidato; ai sensi dell’art. 3 comma 5 della legge 15/5/97 n. 127, la firma in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione;

- essere indirizzata all’A.S.L. n. 22 Sede di Novi Ligure - Ufficio Protocollo - Via E. Raggio 12 - c.a.p. 15067, e pervenirvi entro il termine perentorio di trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto termine cada in un giorno festivo, il termine medesimo si intende prorogato al primo giorno non festivo successivo.

Le domande si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine sopra indicato. A tal fine fa fede il timbro e la data dell’Ufficio Postale accettante.

- essere corredata dai seguenti allegati, in esenzione dall’imposta di bollo:

a) titoli specifici:

- laurea in medicina e chirurgia;

- specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente.

- iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Medici - Chirurghi attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;

b) curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato dal concorrente;

c) tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;

d) titoli che danno diritto a precedenza o preferenza nell’assunzione (D.P.R. 487/94 - L. 127/97 art. 3 c. 7);

e) elenco in triplice copia, in carta semplice, degli allegati alla domanda di ammissione al concorso;

f) ricevuta vaglia postale inviato al Tesoriere A.S.L. 22 - Cassa di Risparmio di Alessandria - Filiale di Novi Ligure - Via E. Raggio n. 12, comprovante il pagamento della tassa di concorso di Lire 7.500=, precisando la causale.

g) fotocopia non autenticata della carta di identità o altro documento di riconoscimento in corso di validità, nei casi e per gli effetti di seguito specificati.

I titoli devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente, mediante dichiarazioni sostitutive di certificazioni (art. 2 L. 15/68 - art. 1 D.P.R. 403/98) ovvero mediante dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà (art. 4 L. 15/68 - art. 2 D.P.R. 403/98).

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà può riguardare anche la conoscenza del fatto che la copia di una pubblicazione (o altro documento allegato alla domanda - v. Circolare Ministero dell’Interno n. 2/99) è conforme all’originale, e tale dichiarazione tiene luogo a tutti gli effetti dell’autentica di copia nei pubblici concorsi in cui sia prevista la presentazione di titoli.

La dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, qualora non sia stata sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto, dovrà essere inviata unitamente a fotocopia di documento di riconoscimento in corso di validità (v. precedente punto g).

Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.

La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dell’Ente o da funzionario a ciò delegato. Nella certificazione relativa ai servizi prestati ovvero nella dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui all’ultimo comma dell’art. 46 del D.P.R. 761/79. In caso positivo, l’attestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio di anzianità.

Prove d’esame:

a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.

b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso.

La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.

c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.

Il diario delle prove d’esame, con l’indicazione del luogo, del giorno, del mese e dell’ora in cui le medesime si svolgeranno, sarà notificato agli interessati, tramite raccomandata a.r., non meno di 20 giorni prima dello svolgimento delle prove stesse.

Valutazione delle prove d’esame

1. Il superamento di ciascuna delle previste prove scritte e pratiche è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

2. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.

I punti della valutazione dei titoli sono così ripartiti ai sensi dell’art. 27 D.P.R. 483/97:

titoli di carriera: 10;

titoli accademici e di studio: 3;

pubblicazioni e titoli scientifici: 3;

curriculum formativo e professionale: 4.

I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nell’ora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, quale sia la causa dell’assenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.

Ai sensi dell’art. 3 c. 7 della Legge 15/5/97 n. 127, come modificato dalla Legge 16/6/98 n. 191, sono aboliti i titoli preferenziali relativi all’età. Fermi restando i titoli preferenziali di cui e al D.P.R. 487/94 art. 5 c. 4 e 5, se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane di età.

I requisiti per l’ammissione al concorso o che diano il diritto a precedenza o preferenza nella nomina devono essere posseduti prima della scadenza del termine utile per la presentazione delle domande.

L’Amministrazione accerta, prima della nomina, con visita medica di controllo, l’idoneità fisica all’impiego dei vincitori del concorso.

Costituzione del rapporto di lavoro - Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per l’area della Dirigenza Medica e Veterinaria del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Azienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dell’assunzione, invita il destinatario a presentare, entro il termine di trenta giorni, i seguenti documenti:

estratto dell’atto di nascita, stato di famiglia, certificato di residenza, di cittadinanza italiana, di iscrizione nelle liste elettorali, foglio matricolare o certificato di riforma;

certificato generale del casellario giudiziale;

altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.

In luogo della documentazione sopra indicata l’interessato potrà presentare una dichiarazione sostitutiva di certificazione, la quale potrà essere redatta utilizzando apposito modulo disponibile presso gli uffici del Servizio Personale.

Nello stesso termine di trenta giorni, il destinatario, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti d’impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del D.Lgs. n. 29/93.

In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente.

Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, l’Azienda comunica di non dare luogo alla stipulazione del contratto.

Periodo di prova - Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova della durata di sei mesi.

Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e gli viene riconosciuta l’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti.

Per quanto non esplicitamente previsto dal bando, si fa espresso riferimento alle disposizioni di legge in vigore che regolano la materia.

Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti l’accettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle AA.SS.LL.

La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Essa potrà essere utilizzata per la copertura dei posti vacanti che l’Amministrazione riterrà di coprire entro i limiti temporali di validità della graduatoria medesima.

L’A.S.L. si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e l’opportunità per ragioni di pubblico interesse.

Per informazioni rivolgersi a: Servizio Personale - Settore Giuridico - dell’A.S.L. 22 Sede di Novi Ligure - Via Edilio Raggio 12 - Tel. 0143/332293 - Sede di Acqui Terme - Via Alessandria, 1 - Tel. 0144/777646.

Le operazioni di sorteggio dei componenti della commissione del suddetto concorso, si terranno in seduta pubblica presso la sede dell’A.S.L. - sede di Novi Ligure - Via E. Raggio 12 - e saranno effettuate alle ore 10 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Il Direttore del Dipartimento Amministrativo
Paola Ravazzano

Fac-Simile domanda di ammissione al concorso

All’A.S.L. 22
Via E. Raggio, 12
15067 Novi Ligure (AL)

Il sottoscritto _____ nato a _____ il _____ residente in _____ via _____ n. _____, porge domanda per essere ammesso al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. _____ posti di _____ indetto da Codesta Amministrazione con deliberazione D. G. n. _____ del _____

A tal fine dichiara sotto la propria responsabilità:

- di essere nato nel luogo e data sopraindicati;

- di essere in possesso della cittadinanza italiana;

- di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____; (1)

- di essere nella seguente posizione riguardo agli obblighi militari _____;

- di avere/non avere riportato condanne penali; (2)

- di essere in possesso del seguente titolo di studio _____ conseguito in data _____ presso _____;

- di essere in possesso della specializzazione nella disciplina di _____;

- di essere iscritto all’Albo dell’Ordine dei Medici di _____;

- di avere/non avere prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni; (3)

- di autorizzare l’Azienda al trattamento dei propri dati personali, finalizzato agli adempimenti per l’espletamento della procedura concorsuale.

Chiede infine che ogni comunicazione relativa al presente avviso gli venga inviata al seguente indirizzo:

Sig. _____ Via _____ (C.A.P.) _____ Comune _____ Provincia _____ Telefono _____

Data ______

Firma _____

(1) in caso negativo indicare i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime.

(2) in caso affermativo specificare quali.

(3) in caso affermativo specificare la qualifica, i periodi e gli eventuali motivi di cessazione.




Comune di Divignano (Novara)

Pubblico concorso per soli esami ad un posto di Istruttore Tecnico - area tecnico manutentiva cat. C1 (a tempo pieno)

E’ indetto pubblico concorso per soli esami ad un posto di Istruttore Tecnico - area tecnico manutentiva cat. C1 (a tempo pieno).

Titolo di studio richiesto: diploma di Geometra.

Termine di presentazione delle domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.

Per informazioni o copia integrale del bando rivolgersi alla Segreteria del Comune di Divignano Via F. Costa n. 6 28010 Divignano (NO). Tel. 0321/995375 - 995295 Fax 0321/99525.

Il Segretario Comunale
Anna Puccia




Comune di Nichelino (Torino)

Avviso di ricerca di n. 1 Dirigente Area Finanziaria

Si rende noto che quest’Amministrazione intende attivare una ricerca di candidature per la copertura, tramite procedura di mobilità esterna ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001, di n. 1 posto di Dirigente Area Finanziaria.

Requisiti generali:

- Essere dipendenti a tempo indeterminato di Enti Locali con la qualifica di Dirigente con esperienza almeno triennale nei servizi: risorse finanziarie, ragioneria e tributi.

Requisiti specifici:

- Diploma di laurea.

Gli interessati sono invitati a far pervenire domanda al seguente indirizzo: Città di Nichelino - Dirigente Area Amministrativa - Piazza Di Vittorio, 1 - 10042 Nichelino.

Alla domanda dovrà essere allegato il curriculum che indichi, tra l’altro, il livello della conoscenze informatiche.

Scadenza: 11 gennaio 2002

Alla copertura dei posti si provvederà in funzione delle esigenze organizzative dell’Amministrazione Comunale e previa valutazione dei curricula presentati e colloqui, mediante il normaie iter procedurale di mobilità esterna.

Tale avviso di ricerca non è assimilabile a procedura concorsuale ma è da considerarsi esclusivamente quale modalità per favorire la scelta da parte dell’Amministrazione in funzione delle proprie esigenze.

Si ricorda che l’invio della domanda e del curriculum autorizza il trattamento dei dati ai sensi della Legge 675/1996.

Il presente avviso di ricerca verrà pubblicato all’Albo Pretorio della Città di Nichelino, sul Bollettino Ufficiale Regione Piemonte, pubblicizzato su almeno un quotidiano e potrà essere inviato anche ad alcuni Comuni della Regione Piemonte che prevedono figure dirigenziali.

Il Segretario Comunale Direttore Generale
Rosario Camarda




Comune di Pianezza (Torino)

Ricerca di personale tramite mobilità esterna per la copertura di un posto di Esperto Direttivo - Categoria D

Ricerca di personale tramite mobilità esterna per la copertura di un posto di Esperto Direttivo Categoria D, presso il Settore Urbanistica, per la direzione del settore suddetto, con posizione organizzativa e retribuzione di risultato.

Requisiti: - possesso del Diploma di Laurea in Ingegneria o Architettura;

- essere dipendente di ruolo di una Pubblica Amm. - Comparto Enti Locali.

L’assegnazione è subordinata all’assenso dell’Amministrazione di appartenenza nonchè alla valutazione dell’esperienza acquisita eventualmente integrata da un colloquio.

Il termine per la presentazione dell’istanza, anche per via telematica, info@comune.pianezza.to.it. - riportante il curriculum culturale e professionale, è il giorno 10/1/2002.

Ulteriori informazioni possono essere richieste all’Ufficio Personale del Comune - Tel. 011-9670000.




Comune di San Gillio (Torino)

Concorso pubblico n. 1 posto di Collaboratore Amm.vo - B3 - Area Tecnico/Manutentiva

E’ indetto Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di un posto di Collaboratore Amm.vo B3 Area Tecnico Manutentiva.

Titolo di studio: diploma di Scuola media superiore.

Patente di tipo B.

Termine presentazione domande: ore 12.00 del giorno 2/1/2002.

Le prove scritte si svolgeranno presso la Pro Loco Sangilliese in via Campi Sportivi 1 - San Gillio con il seguente calendario:

prima prova scritta 21/1/2002 ore 9.00

seconda prova scritta 22/1/2002 ore 9.00

Per i candidati ammessi: il calendario della prova orale verrà comunicata ai soli candidati ammessi a parteciparvi.

La presente vale come notifica a tutti gli effetti di legge.

L’elenco dei candidati ammessi alla prova orale sarà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune tre giorni prima della data di detta prova.

Per il ritiro del bando integrale, fac-simile della domanda od informazioni, rivolgersi all’Ufficio segreteria del Comune - via Roma n. 6 - tel. 011.984.08.13 - 984.07.57.

San Gillio, 10 dicembre 2001

Il Segretario Comunale
Concetta Chisari




Comune di Sauze D’Oulx (Torino)

Avviso di pubblicazione graduatoria concorso per un posto di Istruttore amministrativo-contabile-tributario - categoria C-posizione economica 1

Si avvisa che é stata pubblicata all’albo pretorio comunale la graduatoria finale del concorso pubblico, per esami, per un posto di Istruttore amministrativo-contabile-tributario - categoria C-posizione economica 1.

Il Segretario Comunale
Giorgio Guglielmo




Comune di Trofarello (Torino)

Avviso di selezione pubblica a tempo determinato di un posto di “Specialista uffici tecnico comunale” cat. D

E’ indetta selezione pubblica, per esami, per la copertura, a tempo pieno e determinato, di un posto di “Specialista uffici tecnico comunale” cat. D - posizione economica D1, ex C.C.N.L. 1998/2001 - biennio economico 2000/2001.

Titolo di studio richiesto: Diploma di laurea in ingegneria civile, edile o architettura o urbanistica; Abilitazione allo svolgimento della professione di ingegnere o architetto; Patente di guida di tipo “B” o superiore.

Il calendario delle prove è il seguente:

Prova teorico-pratica: Martedì 29.1.2002 ore 9,00

Prova orale: Martedì 29.1.2002 ore 14,30.

La prova teorico-pratica si terrà presso la sala riunioni dei locali comunali “ex Fornaci” - Piazzale Europa (adiacente stazione ferroviaria) - Trofarello.

La prova orale si terrà presso la Sala Giunta del Comune di Trofarello - P.zza I° Maggio n. 11.

I candidati, ai quali non sia stata comunicata l’esclusione, sono tenuti a presentarsi nei giorni, ore e luoghi suindicati.

Le domande dovranno essere inviate o presentate al Comune di Trofarello - ufficio personale - P.zza I° Maggio n. 11.

Scadenza: entro le ore 12,30 di venerdì 18.1.2002.

Le domande dovranno pervenire improrogabilmente entro il termine. Non saranno prese in considerazione le domande che, se anche spedite nei termini, pervengano al protocollo del Comune oltre l’ora e la data di scadenza indicate nel presente avviso.

L’avviso di reclutamento completo di domanda di partecipazione è reperibile presso l’ufficio personale del Comune di Trofarello - P.zza I° Maggio n. 11 - Tel. 0116482124, nonchè sul sito internet www.comune.trofarello.to.it.

Trofarello, 13 dicembre 2001.

Il Responsabile Ufficio Personale:
Gianolio




Comunità Montana Valle Maira (Cuneo)

Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Professionale - Operaio altamente specializzato (categoria B - posizione economica B3)

1) Gallo Fulvio

2) Lerda Mauro

3) Daniele Enzo

4) Einaudi Guido

Il Presidente
Livio Acchiardi




Ente di gestione del Parco Naturale dell’Alpe Veglia e dell’Alpe Devero - Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Concorso pubblico per titoli ed esami a n. 1 posto di categoria B, posizione economica B3 (ex 5 q.f.) a tempo indeterminato, profilo professionale “Collaboratore professionale Capo Operaio”

Requisiti richiesti: Diploma di Scuola Media Superiore di Geometra o Agrotecnico o Perito Agrario, patente di guida di tipo B o cat. Superiore, oltre ai requisiti di cui al bando di concorso.

Scadenza delle domande: 30 giorni dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Informazioni e ritiro Bando di concorso presso la sede del Parco Naturale Veglia Devero, Via Castelli 2, 28868 - Varzo (VB), tel. 0324-72572 (lunedì - venerdi 9,00-12,00) - e-mail: vegliadevero@libero.it

Il Direttore
Ivano De Negri




















Regione Piemonte

Concorso pubblico per esami a n. 4 posti di categoria D1 profilo professionale “Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili” per laureati in Economia e commercio

N.B.
Sulla busta contenente la domanda indicare quale riferimento

Bando n. 157


Il Direttore della Direzione regionale “Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane”, in esecuzione della determinazione n. 382 del 10.12.2001

rende noto

che è indetto, ai sensi dell’art. 5 della L.R. 34/89, un concorso pubblico per esami a n. 4 posti di categoria D1 (1 unità per la Direzione “Trasporti”; 2 unità per la Direzione “Bilanci e finanze - Settore Tributi”; 1 unità per la Direzione “Programmazione e valorizzazione dell’agricoltura”), per il quale è richiesto il possesso del diploma di laurea in Economia e commercio.

Il concorso è rivolto a donne e uomini (Legge 903/77).

L’ammissione al concorso e l’espletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.

Art. 1

(Requisiti di ammissione)

Per essere ammessi al concorso i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:

a) Diploma di laurea in economia e commercio;

b) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia) ovvero cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea;

c) godimento dei diritti politici;

d) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione all’impiego pubblico;

e) idoneità fisica all’impiego;

f) essere in regola con le leggi sul reclutamento militare.

Possono partecipare al concorso anche i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, ai sensi dell’art. 38, comma 1 del D.lgs. 30.2.2001, n. 165.

I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea, ai fini dell’accesso ai posti della Pubblica Amministrazione, devono:

1) godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;

2) essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;

3) avere adeguata conoscenza della lingua italiana.

Non possono essere prese in considerazione le domande:

- di coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;

- di coloro che siano stati destituiti, o licenziati, o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero che siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, lettera d), del T.U. approvato con D.P.R. 10.1.1957, n. 3.

Art. 2

(Presentazione delle domande)

Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., indirizzata alla Regione Piemonte - Direzione regionale “Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane” - Settore “Reclutamento, mobilità e gestione dell’organico”, P.zza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.

Per la determinazione del termine di scadenza fa fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante. L’amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.

I candidati devono allegare alla domanda fotocopia semplice di un proprio documento d’identità in corso di validità.

Nella domanda di ammissione, che deve essere redatta secondo lo schema allegato al presente bando, il candidato - consapevole che in caso di falsa dichiarazione, secondo quanto previsto dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, verranno applicate le sanzioni previste dal Codice penale e che, ai sensi dell’art. 75 del citato D.P.R. 445/2000, decadrà dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera - deve dichiarare, a pena di esclusione:

1) il possesso del requisito di cui all’art. 1 lettera a) del presente bando;

2) di essere cittadino italiano - o di essere in possesso del titolo di equiparazione - ovvero di essere cittadino di uno Stato membro dell’Unione Europea (da indicare);

3) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);

4) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);

5) di essere fisicamente idoneo all’impiego;

6) la posizione riguardo agli obblighi militari (solo per i candidati di sesso maschile);

7) di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dall’impiego presso una pubblica amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una pubblica amministrazione.

I candidati dovranno inoltre indicare:

a) il proprio cognome e nome;

b) il proprio codice fiscale;

c) il luogo e la data di nascita;

d) la propria residenza;

e) l’eventuale stato di disabile di cui alla L. 68/99, indicando la categoria di appartenenza;

f) l’eventuale possesso di titoli di preferenza a parità di merito di cui all’art. 11 del “Regolamento per l’accesso all’impiego regionale” emanato con D.P.G.R. n. 12/R del 31/7/2001 [allegato B) al presente bando];

g) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, se diverso dalla residenza.

Ai sensi della Legge 104/92 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione al concorso, in relazione al proprio handicap, dell’eventuale ausilio necessario, nonché dell’eventuale necessità di tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova.

La domanda di partecipazione deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce l’allegato D) del presente bando e che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:

Torino - P.zza Castello, 165

Torino - Via Alfieri, 15

Alessandria - Via dei Guasco, 1

Asti - C.so Dante, 163

Biella - Via Tripoli, 33

Cuneo - C.so Kennedy, 7/bis

Movara - Via F. Dominioni, 4

Verbania - Villa San Remigio, Via S. Remigio 19

Vercelli - Via Pirandello, 8.

Per i cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea i certificati rilasciati dalla competente Autorità dello Stato di cui lo straniero è cittadino, devono essere conformi alle disposizioni vigenti nello Stato stesso e devono altresì essere legalizzati dalle competenti Autorità Consolari Italiane. Agli atti e documenti redatti in lingua straniera deve essere allegata una traduzione in lingua italiana, certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare ovvero da un traduttore ufficiale.

Ai sensi dell’art. 10, comma 1, della Legge 31.12.1996, n. 675, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione Regionale “Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane”, per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente per le finalità inerenti la gestione del rapporto di lavoro. I candidati godono dei diritti di cui all’art. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale “Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane”.

Art. 3

(Motivi di esclusione)

Non vengono prese in considerazione le domande:

- di coloro che non sono in possesso dei requisiti previsti dall’art. 1 del presente bando;

- di coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo,

- di coloro che siano stati destituiti, licenziati, dispensati o siano stati dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;

- non sottoscritte;

- non complete delle dichiarazioni di cui all’art. 2, comma 4 dal punto 1) al punto 7);

- spedite oltre il termine di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.

Art. 4

(Allegati)

I candidati devono allegare alla domanda:

a) eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza in caso di parità di merito come indicato all’art. 2 del presente bando;

b) eventuale certificato per riserve di posti di cui al successivo art. 6;

c) fotocopia semplice di un documento di identità in corso di validità.

Non sono tenuti in considerazione i titoli di cui ai punti a) e b) se presentati oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande.

Art. 5

(Commissione giudicatrice)

La Commissione giudicatrice del concorso, composta a norma della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento, decide circa l’ammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove d’esame e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con l’osservanza delle disposizioni vigenti in materia di precedenza e di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.

Art. 6

(Riserve di posti - Titoli di precedenza)

Il 50% dei posti messi a concorso è riservato ai candidati disabili di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 i quali abbiano conseguito l’idoneità. Per usufruire di tale beneficio i candidati devono dimostrare di essere iscritti nell’apposito elenco istituito presso gli uffici competenti ai sensi dell’art. 8 della L. 68/99; è necessario allegare certificazione in merito.

Ai sensi dell’art. 3 della legge 24 dicembre 1993, n. 537, sono ammessi al concorso con la riserva dei posti nei limiti e con le modalità previsti dal citato articolo, i militari in ferma di leva prolungata ed i volontari specializzati delle tre Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma contratte da non più di un anno, in possesso dei requisiti di cui all’art. 1 del presente bando; è necessario allegare idonea certificazione.

Art. 7

(Prove d’esame - valutazione
- titoli di preferenza - graduatoria)

Gli esami del concorso consistono in due prove scritte e in un colloquio così come indicato nell’Allegato A) che forma parte integrante del presente bando.

Per la valutazione delle prove d’esame la Commissione giudicatrice si attiene ai seguenti criteri:

- 1a prova scritta punti 60

- 2a prova scritta punti 60

- colloquio punti 60.

Il diario e la sede delle prove d’esame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.

Ai candidati ammessi al concorso è data comunicazione della data, dell’ora e della sede in cui si svolgeranno le prove scritte almeno 15 giorni prima dell’inizio delle prove stesse con lettera di invito o telegramma.

L’assenza dalle prove d’esame è considerata come rinuncia al concorso.

Sono ammessi alla seconda prova scritta i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella prima prova scritta.

Ai candidati ammessi alla seconda prova scritta è data comunicazione dell’avvenuta ammissione, con l’indicazione del voto riportato nella prima prova scritta

Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto non meno di 42/60 nella seconda prova scritta.

Ai singoli candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dell’avvenuta ammissione, con l’indicazione del voto riportato nella seconda prova scritta.

Il calendario delle prove orali è reso noto ai singoli candidati non meno di 15 giorni prima di quello in cui essi debbono sostenere la prova stessa.

Il colloquio deve svolgersi in un’aula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.

Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita nel colloquio; l’elenco, previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione, è affisso presso la sede d’esame.

La graduatoria finale di merito è formulata sommando la media dei voti conseguiti nelle prove scritte e la votazione conseguita nel colloquio, con l’applicazione delle riserve di posti cui all’art. 6 del presente bando.

A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui all’Allegato B) del presente bando.

A parità di merito e di titoli per la preferenza si fa riferimento a quanto previsto dall’art. 11 del “Regolamento per l’accesso all’impiego regionale” emanato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.7.2001.

Ai sensi dell’art. 25 del “Regolamento per l’accesso all’impiego regionale” emanato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.7.2001, la graduatoria approvata è pubblicata sul Bollettino Ufficiale; dalla data di pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnative della medesima.

Art. 8

(Accesso agli atti - assunzione in servizio)

Ai sensi dell’art. 7 comma 6 del regolamento per l’attuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652 del 13.2.1995, è differito sino all’approvazione della graduatoria finale l’accesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi all’ammissione alle prove.

I candidati dichiarati vincitori saranno invitati, a mezzo raccomandata A.R., per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.

All’atto dell’assunzione gli interessati devono produrre:

- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente:

- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui all’art. 53 del D.Lgs. 165/01 e della L.R. 10/89.

Entro 30 giorni dalla ricezione della lettera di invito gli interessati devono produrre certificazione in bollo di idoneità fisica all’impiego.

Scaduto inutilmente il termine di 30 giorni sopra indicato non si darà luogo alla stipula del contratto.

Ai vincitori del concorso è assegnato il profilo professionale di cui all’Allegato C) del presente bando, ad essi è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D1 previsto dalla normativa vigente.

Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo indeterminato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione autonoma I.N.A.D.E.L. e devono accettare la sede di servizio che verrà loro assegnata.

Qualora non assumano servizio entro il termine fissato decadranno dalla nomina, salvo che provino l’esistenza di un legittimo impedimento.

Per il periodo di prova si osservano le disposizioni previste dal C.C.N.L. del comparto Regioni-Enti Locali.

Art. 9

(Accertamento della veridicità delle dichiarazioni)

L’Amministrazione verificherà d’ufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai candidati. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000.

Art. 10

(Pubblicità del bando di concorso)

Del presente bando di concorso viene data notizia mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 10 del regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dall’Amministrazione Regionale promulgato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.7.2001.

Art. 11

(Norme di rinvio)

Il presente bando è stato adottato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate ai disabili e agli aventi diritto ai sensi della Legge n. 68/99.

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al regolamento recante le modalità per lo svolgimento dei concorsi pubblici indetti dall’Amministrazione Regionale promulgato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.7.2001, ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs. n. 165/01, al regolamento attuativo adottato con D.P.R. n. 487/94 e successive modifiche ed integrazioni, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 10.4.1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro.

La partecipazione al concorso comporta la esplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.

Allegato A)

- la prima prova scritta consiste in un test a quiz con risposte predefinite tendente ad accertare la conoscenza del candidato in tema di diritto amministrativo e costituzionale, diritto regionale, diritto tributario, elementi di contabilità pubblica, elementi di politica economica e statistica.

- la seconda prova consiste in una elaborazione scritta, anche in forma di domande a risposta libera, tendente ad accertare la conoscenza del candidato in tema di diritto amministrativo, contabilità pubblica e diritto tributario.

- Il colloquio verte sulle materie delle prove scritte.

Allegato B)

A parità di merito, i titoli di preferenza sono:

a) gli insigniti di medaglia al valor militare;

b) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

c) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

d) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

e) gli orfani di guerra;

f) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;

g) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

h) i feriti in combattimento;

i) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;

l) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

m) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

n) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

o) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;

p) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;

q) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

r) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

s) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

t) gli invalidi ed i mutilati civili;

u) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.

A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata dalla minore età.

N.B.:

- per la lettera s) i figli devono essere a carico dell’interessato.

Allegato C)

Profilo professionale “Istruttore addetto ad attività amministrative, funzionali e contabili”.

Provvede, nell’ambito della specifica competenza professionale e delle funzioni proprie della qualifica rivestita, a svolgere l’attività di gestione delle procedure relative all’azione amministrativa, funzionale e contabile cui partecipa, a verificare la regolarità formale degli atti, ad estrapolare dalla propria attività dati significativi di settore elaborando sintesi e situazioni riepilogative, a collaborare alle ricerche legislative, giurisprudenziali, contabili e finanziarie; contribuisce all’implementazione e all’aggiornamento del sistema informativo di settore.

Provvede inoltre alla gestione operativa di metodologie di analisi d’intervento per quanto riguarda le problematiche di gestione delle risorse ( umane, finanziarie, strumentali, EDP, patrimoniali, ...) finalizzata al conseguimento di obiettivi di efficacia-efficenza delle rispettive strutture organizzative.

Competono altresì, in via complementare, i compiti accessori antecedenti, concomitanti e susseguenti alle attività sopraindicate.

Allegato D)