APPALTI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino

Avviso d’asta pubblica per fornitura di gas tecnici da laboratorio per i dipartimenti dell’ARPA

Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di gara ad asta pubblica indetta con deliberazione n. 3685/167/50/01 del 28/11/2001

ASL n. 4 - Torino

Esito di gara - Realizzazione di opere inerenti l’adeguamento alle normative in materia di sicurezza e prevenzione incendi del blocco scale corpo “B” dell’Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco

ASL n. 11 - Vercelli

Bando di gara indicativo fornitura, periodo ed importo annuo

Comune di Alessandria

Elenco lavori da affidare con il metodo della licitazione privata semplificata - anno 2002

Comune di Alpignano (Torino)

Estratto avviso asta pubblica “Servizi assicurativi vari per il periodo 1.1.2002 - 31.12.2004”

Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di avviso di appalto concorso per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale

Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Estratto di bando di gara per pubblico incanto

Comune di Cavallermaggiore (Cuneo)

Avviso di gara esperita

Comune di Cumiana (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica, servizio di assistenza diurna e notturna presso la Casa di Riposo Comunale per la durata di anni tre

Comune di Montezemolo (Cuneo)

Bando di gara mediante pubblico incanto - Lavori di recupero del fabbricato di Via Carlo G. Secco ad uso alloggi di edilizia residenziale sovvenzionata

Comune di Novara

Avviso di aggiudicazione gara d’appalto

Comune di Novara

Asta pubblica - Bando di gara appalto integrato (offerte solo in ribasso) Sistemazione locali presso il civico ex Dock di v.le Manzoni n. 20 - Novara per i nuovi uffici del catasto comunale

Comune di Venaria Reale (Torino)

Esiti di gara

Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Estratto bando di gara - Appalto per la fornitura e posa in opera delle attrezzature per il miglioramento del sistema informatico e telefonico degli uffici comunali

Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara - Realizzazione di uno spogliatorio per il personale dell’Istituto di Riposo “C. Rebuffo”

Comune di Viverone (Biella)

Estratto avviso di pubblico incanto relativo ai lavori di realizzazione infrastrutture per le vie navigabili, realizzazione miglioramento del sistema viario di accesso alle strutture portuali e delle pertinenti aree di parcheggio, recupero ambientale delle aree demaniali degradate sulla fascia costiera del lago di Viverone, nel comune di Viverone II° lotto

Comunità Montana Valsesia - Varallo (Vercelli)

Estratto avviso pubblico per affidamento incarico professionale direzione sanitaria del Centro Diurno Disabili di Varallo e della Comunità alloggio RAF tipo B “L’Albero” di Portula - Anno 2002

Consiglio Regionale del Piemonte

Avviso di avvenuta aggiudicazione

Consorzio Intercomunale Servizi Sociali C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)

Bando di gara affidamento del servizo di Tesoreria

Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola - Verbania Pallanza

Bando di gara. Fornitura di n. 1 lavacontenitori montato su telaio tipo Iveco 150E24K o similare con attrezzatura voltacassonetti e voltabidoni, con sistema di lavaggio a scomparsa ad acqua calda - Procedura ristretta a licitazione privata

Istituto Zooprofiilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta “I. Altara” - Torino

Avviso di gara servizio di smaltimento rifiuti

Opera Pia Convalescenti alla Crocetta - Torino

Bando di licitazione privata per forniture e servizi - biennio 2002/2003

Provincia di Novara - 1° Settore Affari Generali - Ufficio Appalti

Bando di gara per pubblico incanto S.P. “Di Biandrate”. Lavori di allargamento della sede stradale tra il bivio per Mosezzo (Km 6+100) e la Roggia Busca /Km. 8 + 600)

Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto Istituto Professionale Agrario “Ubertini” - Osasco. Lavori di ristrutturazione

Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto - I.T.I.S. “G.B. Pininfarina” - Moncalieri. Manutenzione straordinaria per rifacimento servizi igienici, sostituzione pavimentazioni interne e risanamento conservativo di strutture frangisole in c.a.

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione


APPALTI

Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - Torino

Avviso d’asta pubblica per fornitura di gas tecnici da laboratorio per i dipartimenti dell’ARPA

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (A.R.P.A.) del Piemonte, via della Rocca n. 49 - 10123 Torino (tel. 011-8392622 - fax 011/8392632) indice, a norma dell’art. 26 della legge regionale 23 gennaio 1984, n. 8, modificata con legge regionale 30 marzo 1992, n. 18, asta pubblica ad offerte segrete per la fornitura di gas tecnici da laboratorio.

L’apertura delle offerte ammesse alla gara avverrà in seduta pubblica, presso la sede centrale dell’ARPA di Torino, il giorno 28.12.2001 alle ore 10,00 a cura del Dirigente dell’Ufficio Provveditorato.

All’apertura delle buste sono ammessi rappresentanti legali delle ditte concorrenti o loro delegati muniti di procura.

Le offerte, redatte e corredate nel modo indicato nel capitolato speciale d’appalto, dovranno pervenire a mezzo posta all’Ufficio Protocollo dell’A.R.P.A. Piemonte, via Della Rocca, 49, 10123 Torino, entro e non oltre (pena l’esclusione dalla gara) le ore 12 del giorno 27.12.2001.

Sono ammesse offerte in corso particolare. Il termine di consegna delle offerte è tassativo.

Alla gara potranno partecipare più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi art. 10 D.Lgs 358/92 e s.m.i.. Validità offerte: 150 giorni dalla data di presentazione.

Ogni informazione pertinente al procedimento della gara nonchè copia del presente avviso e del capitolato speciale possono essere richieste all’Ufficio Provveditorato dell’A.R.P.A. Piemonte, Cso Vittorio Emanuele n. 18, 10123 Torino, tel. 011.8392622, fax 011.8392632.

Avviso di gara e capitolato speciale sono stati inseriti sul sito www.arpa.piemonte.it.

Il criterio di aggiudicazione prescelto è quello del prezzo più basso, ex art. 19 Lettera a), Decreto leg.vo n. 358/92 e s.m.i.

L’asta pubblica sarà aggiudicata a singoli lotti.

L’ARPA potrà procedere all’aggiudicazione, anche in presenza di una sola offerta, purchè valida e ritenuta congrua.

Il Direttore Generale
Walter Vescovi




Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino

Bando di gara ad asta pubblica indetta con deliberazione n. 3685/167/50/01 del 28/11/2001

1. Stazione appaltante: Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, con sede in Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino, tel. 011/6331633, fax 011/633.5722

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi dell’art. 21, comma 1, lettera b) della legge 109/94 e s.m.i..

3. Luogo, descrizione, importo complessivo lavori, oneri sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni: 3.1. luogo di esecuzione: Torino

3.2. Lavori di ristrutturazione dei locali per la realizzazione del Reparto di Degenza e Day Surgery (Prof. Bocchiotti) - Padiglione Dermatologico esterno, 1° piano.

3.3. importo a base d’asta: Lire 1.774.421.678 (unmiliardo settecentosettantaquattromilioni quattrocentoventunomila seicentosettantotto), pari ad Euro 916.412,32 oltre I.V.A., e oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di gara per L. 50.000.000 (cinquantamilioni), pari ad Euro 25.882,84 oltre I.V.A.; Categoria prevalente: OG1 - Opere edili - classifica II fino a 1 miliardo, importo L. 1.018.700.068 (Euro 526.114,68).

3.4. Lavorazioni componenti l’intervento, con adeguata qualificazione prevista dal D.P.R. 34/00:

    Cat.    Importo (lire)    Importo (Euro)
Impianti tecnologici    OG11    755.721.610    390.297,64

3.5. modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e s.m.i..

4. Termine di esecuzione: 365 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di consegna dei lavori.

5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione e il capitolato speciale d’appalto, gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza e lo schema di contratto sono visibili, dal lunedì al venerdì, presso l’U.O.A. Tecnico dell’Azienda Ospedaliera di Via Nizza 138, 1° piano, nell’orario 9,00 - 12,00/14,00 - 16,00 (Tel. 011/633.5997-6021), la stessa documentazione si può ritirare presso la medesima U.O.A. Tecnico previo versamento di L. 350 (Euro 0,18) per ogni foglio formato A4 e L. 20.000 (Euro 10,33) per ogni CD (come da deliberazione D.G. n. 1304/254/10/2001 del 30.4.2001). A tal fine gli interessati dovranno prenotarne le copie, a mezzo fax n. 011/633.5215, almeno 48 ore prima della data del ritiro.

Il bando di gara è disponibile anche sul sito:

www.regione.piemonte.it/oopp/bandi/.

6. Termine e modalità di ricezione offerte e data apertura buste

6.1 termine: entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 22/1/2002

6.2 indirizzo: Ufficio Protocollo dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Corso Bramante n. 88 - 10126 Torino.

6.3 Modalità: specificate nel disciplinare di gara di cui al precedente punto 5.

6.4 apertura dei plichi, con ammissione alla gara e sorteggio: presso la Sala riunioni dell’U.O. Tecnico dell’Azienda, in Via Nizza n. 138 - il giorno e l’ora, stante quanto specificato al successivo punto 9, verranno comunicati a mezzo fax a tutti i concorrenti partecipanti (e stesso avviso verrà pubblicato con le stesse modalità di pubblicazione del presente bando).

6.5 verifica dei requisiti e apertura delle offerte economiche: giorno e ora verranno comunicati come da punto precedente.

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

8. Cauzione provvisoria: a corredo dell’offerta, pari al 2% dell’importo totale dei lavori comprensivo degli oneri per la sicurezza, costituita a termini di legge, anche a mezzo di fidejussione bancaria o polizza assicurativa, con validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al precedente punto 6.1. Tale cauzione dovrà esplicitare quanto richiesto dall’art. 30, comma 2-bis, L. 109/94 e s.m.i. e dovrà essere corredata da dichiarazione di un istituto bancario, o compagnia assicurativa, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto e a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o polizza assicurativa, quale cauzione definitiva a favore della stazione appaltante valida fino al collaudo delle opere.

9. Finanziamento: alla copertura finanziaria si farà fronte con i fondi assegnati ai sensi art. 20, L. 67/88, 2ª fase, II° stralcio e garantiti con le D.C.R. n. 440-CR-13430 del 16.9.1997, D.G.R. n. 24-474 del 17.7.2000 e D.G.R. n. 22-756 del 31.8.2000, nonché con l’Accordo di Programma tra il Ministero Sanità, il Ministero del Tesoro e la Regione Piemonte sottoscritto il 6.9.2000.

Con deliberazione n. 4553/208/50/2000 del 27.12.2000, ad oggetto “Programma triennale dei lavori dell’Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino - Modifiche ed integrazioni” è stato adottato ed approvato, ai sensi dell’art. 8 del D.M. LL.PP. 21.6.2000 n. 5374/21/65, l’adeguamento dell’elenco annuale 2001, a sua volta già adottato con deliberazione n. 3399/156/50/2000 del 29.9.2000. Tale provvedimento comprendeva l’anticipazione dell’esecuzione dei lavori in argomento all’anno 2001. Si è tuttora in attesa del provvedimento di autorizzazione da parte dei superiori Organi Competenti.

10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, L. 109/94 e s.m.i., costituiti da imprese singole o riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 13, comma 5, L. 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui l’art. 3, comma 7, D.P.R. 34/2000.

11. Condizioni minime di partecipazione: i concorrenti devono possedere:

- (se in possesso di attestato SOA): attestazione SOA di cui al D.P.R. 34/2000, in corso di validità; categorie e classifiche devono essere adeguate alle categorie ed importi dei lavori da appaltare.

- (in mancanza di attestato SOA): i requisiti di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dallo stesso art. 31, commi 1 e 2;

12. Termine validità offerta: 180 giorni dalla data di esperimento della gara.

13. Criterio di aggiudicazione: aggiudicazione, ai sensi dell’art. 21, commi 1, lettera b), e 1bis, L. 109/94 e s.m.i. per importi inferiori a 5 milioni di DSP. Il prezzo più basso verrà determinato in base al ribasso percentuale offerto sull’importo a base d’asta al netto degli oneri per la sicurezza, con esclusione automatica delle offerte anomale.

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante.

15. Altre informazioni:

a) la presente procedura di gara viene espletata nelle more del Decreto Ministeriale di autorizzazione. L’apertura dei plichi e la conseguente aggiudicazione avverranno pertanto dopo l’avvenuta formalizzazione da parte del Ministero della Sanità, con proprio Decreto, relativa all’approvazione della variazione del Programma Triennale e successiva Determinazione Dirigenziale regionale di approvazione dei progetti. Non verrà riconosciuta alcuna richiesta di risarcimento di danni da parte delle Imprese concorrenti.

b) l’offerta sarà unica e relativa all’importo complessivo posto a base di gara.

c) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti di cui alle cause di esclusione previste dall’art. 75 del D.P.R. 554/99 e s.m.i. e dalla L. 68/99.

d) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse.

e) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.

f) in caso di offerte uguali, si procederà per sorteggio.

g) l’Azienda Ospedaliera procederà alla stipulazione del contratto, in seguito all’aggiudicazione, ai sensi della normativa in vigore.

h) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’art. 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m.i., nonché polizza di cui all’art. 30, comma 3, e all’art. 103 del D.P.R. 554/99 per una somma assicurata pari all’importo complessivo aggiudicato maggiorato del 20%.

i) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e s.m.i..

j) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.

k) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i., i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.

l) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro.

m) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’articolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’art. 32 dello Schema di Contratto.

n) gli eventuali subappalti verranno disciplinati dalla normativa vigente.

o) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate.

p) l’Amministrazione si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 10, comma 1-ter, della L. 109/94 e s.m.i.

q) tutte le controversie sono deferite alla competenza arbitrale ai sensi dell’art. 32 della L. 109/94 e s.m.i.

r) il responsabile di procedimento è l’Arch. Maria Luisa Tabasso - tel. 011/633.3148.

s) tutte le spese inerenti e conseguenti al presente contratto (tasse di registrazione, marche da bollo, etc) nessuna esclusa ed eccettuata, nonché, qualora si sia fatto ricorso ad un notaio, quelle notarili, sono a totale carico della ditta aggiudicataria.

Torino, 28 novembre 2001

Il Direttore Generale
Luigi Odasso

Il Responsabile del Procedimento
Maria Luisa Tabasso




ASL n. 4 - Torino

Esito di gara - Realizzazione di opere inerenti l’adeguamento alle normative in materia di sicurezza e prevenzione incendi del blocco scale corpo “B” dell’Ospedale Torino Nord Emergenza San Giovanni Bosco

Procedura di aggiudicazione: Asta Pubblica.

Data di aggiudicazione: 27 novembre 2001.

Criterio di aggiudicazione: Massimo ribasso (art. 21, comma 1 e 1 bis della Legge 11 febbraio 1994, n. 109 e S.M.I.).

Numero di offerte ricevute: 7

Imprese partecipanti:

1) A.T.I.: Ediltermica Iorio S.r.l. - S.A.M.E.T. S.n.c.;

2) C.I.V. Consorzio Imprenditori Vercellesi s.c. a r.l.;

3) Brancaccio Costruzioni S.p.A.;

4) A.T.I. Papa Giovanni & C. S.n.c. - Alpimpianti S.r.l.;

5) A.T.I. G.D.M. di Multari D. & c. S.a.s. - C.R.I.E. S.n.c.;

6) A.T.I.: Geom. Cornelio Campra & Figli S.p.A. - Technogramma S.r.l.;

7) A.T.I.: C.M.L. di Marino Antonino & C. S.n.c. - Fina Impianti S.n.c. di Fina A. & C.

Aggiudicatario: C.I.V. Consorzio Imprenditori Vercellesi S.c. a r.l..

Importo di aggiudicazione: L. 231.675.537 (euro 119.650,43) + L. 19.652.000 (euro 10.149,41) per oneri per la sicurezza, oltre IVA 10%.

Torino, 12 dicembre 2001

Il Direttore Amministrativo
Paolo Giunta




ASL n. 11 - Vercelli

Bando di gara indicativo fornitura, periodo ed importo annuo

Ente aggiudicatore:

Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale n. 11

U.O.A Provveditorato - Economato

- C.so Mario Abbiate, 21 13100 Vercelli

Tel. 0161/593793 - 593393 Fax. 0161/593597

Fornitura, periodo ed importo annuo

Gruppo A

1) Global Service di un sistema analitico per crescita batterica in Emocoltura - Struttura complessa di Microbiologia - 3 anni - Euro 26.443/anno

2) Global Service di un sistema analitico per il dosaggio della Viremia HIV - Struttura complessa di Microbiologia - 3 anni - Euro 42.556/anno

3) Global Service di un sistema analitico per diagnostica dell’Epatite C - Struttura complessa di Microbiologia - 2 anni - Euro. 13.634/anno

4) Global Service di un sistema analitico per test genoma HCV - Struttura complessa di Microbiologia - 2 anni - Euro 65.280/anno

Gruppo B

1) - Materiale per drenaggi - 18 mesi - Euro 113.000/anno

2) - Materiale di consumo e piccolo strumentario di odontoiatria - 2 anni Euro 48.000/anno;

3) - Materiale di consumo per nefrostomia e cistometria - 1 anno - Euro 94.000/anno;

4) - Materiale di consumo per sistemi di raccolta liquidi di aspirazione Euro 11.500/anno;

5) - Materiale di consumo raccolta urine Euro 71.000/anno;

6) - Materiale di consumo e piccolo strumentario di oculistica - 2 anni Euro 60.000/anno;

7) - Materiale sanitario e piccolo strumentario per Servizio Veterinario 2 anni - Euro 17.000

Gruppo C

1) - Aghi e set speciali - 1 anno - Euro 190.000/anno;

2) - Materiale di consumo per Emodinamica - 1 anno - Euro 222.000/anno;

3) - Materiale di consumo per Elettrofisiologia - 1 anno - Euro 166.000/anno;

4) - Cateteri guida e materiale vario per Emodinamica Interventistica, 1 anno Euro 380.000/Anno,

Gruppo D

1) - Materiale prelievo a circuito chiuso per Laboratori Vari Asl, 1 anno, Euro 144.600/anno.

Gruppo E

1) - Protesi oftalmologiche, 2 anni, Euro 80.000/anno;

2) - Protesi vascolari - 2 anni - Euro 95.000/;

3) - Reti erniarie - 2 anni - Euro 95.000/anno.

La procedura di aggiudicazione di ogni singola gara sarà preferibilmente negoziata e soltanto in alcuni casi potrà essere ristretta.

I criteri di aggiudicazione di ogni singola gara saranno stabiliti nella lettere invito o capitolato speciale. Le ditte interessate dovranno inoltrare all’Ente aggiudicatore, pena la non considerazione della domanda, distinte richieste di invito per singolo gruppo, con specifica indicazione della fornitura interessata individuata con il codice alfa/numerico progressivo in cui si articola ogni settore entro e non oltre il 20° giorno successivo alla pubblicazione del presente bando sul BURP.

Le richieste di invito, in carta semplice, dovranno pervenire in busta chiusa portante la dicitura: “Domanda di partecipazione al Bando di gara indicativo” al seguente indirizzo: “Azienda Sanitaria Locale n. 11 - Ufficio Protocollo - C.so M. Abbiate 21 - 13100 Vercelli - sottoscritte dal Rappresentante Legale della Ditta.

L’ASL si riserva di utilizzare le suelencate categorie per eventuali nuove gare che si rendessero necessarie nel corso dell’anno 2002 facendo riferimento a quella più affine.

Il presente bando e le relative domande di invito non vincolano questa Amministrazione.

Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio




Comune di Alessandria

Elenco lavori da affidare con il metodo della licitazione privata semplificata - anno 2002

In esecuzione della deliberazione n. 427 adottata dalla Giunta Comunale il 27/11/2001, immediatamente eseguibile,

si rende noto

il seguente elenco dei lavori che questo Comune intende affidare per l’anno 2002 mediante licitazione privata semplificata con la procedura prevista all’art. 77 del D.P.R. 21/12/1999 n. 554:

Opere stradali - cat. OG3

1) Recupero ed arredo di Piazza Giovanni XXIII.

2) Recupero ed arredo delle piazze dei sobborghi.

3) Realizzazione di nuova strada in Zona D4.

4) Manutenzione straordinaria dei marciapiedi della città e dei sobborghi.

5) Manutenzione straordinaria delle strade comunali.

Opere edili - cat. OG1

1) Ristrutturazioni straordinarie edifici pubblici.

2) Manutenzione straordinaria impianti sportivi com.li.

3) Ossario cimitero Spinetta Marengo.

4) Ampliamento cimitero Cantalupo.

5) Ampliamento cimitero San Michele.

6) Ampliamento cimitero Casalbagliano.

7) Ampliamento cimitero Litta Parodi - Cascina-grossa.

8) Ampliamento cimitero Villa del Foro.

9) Manutenzione straordinaria tetto cimitero urbano.

10) Ampliamento cimitero San Giuliano.

Opere in verde - cat. OS24

1) Realizzazione nuovi giardini.

2) Reimpianti e riqualificazione aree verdi.

3) Potatura generale piante della città.

Le Imprese interessate ad essere invitate alle gare di cui sopra, in possesso dei requisiti necessari, potranno presentare, in conformità al comma 1-ter, art. 23 della L. 109/1994 e s.m.i., apposita domanda, in bollo, a questo Comune, Direzione Istituzionale, Servizio Contratti, P.zza della Libertà, 1, AL, tel. 0131202253 - fax 0131202371.

Ogni domanda deve indicare:

- la categoria di opere e fino a quale importo di classifica (L. 500.000.000, euro 258.228 - L. 1.000.000.000, euro 516.457 - L. 2.000.000.000, euro 1.032.913, di cui all’art. 3 del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 l’Impresa intende concorrere;

- gli eventuali altri soggetti a cui sono state inviate le domande;

e deve essere corredata da autocertificazione, sottoscritta dal rappresentante o procuratore (in tal caso va trasmessa la relativa procura) dell’Impresa, unitamente a copia fotostatica di documento valido d’identità del sottoscrittore, nella quale il richiedente attesti, previa indicazione di essere consapevole della responsabilità che assume e delle sanzioni penali stabilite dalla vigente normativa (artt. 38 e 76 D.P.R. 445/2000) nei confronti di chi effettua dichiarazioni mandaci:

a) (nel caso di concorrenti in possesso dell’attestato SOA) di essere in possesso di attestazione SOA, ovvero ai sensi di legge copia autentica o dichiarazione sostitutiva, rilasciata da SOA di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità, attinente alla categoria di opere e classifica per le quali chiede di concorrere;

b) (nel caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA) il possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa prescritti per la qualificazione dagli artt. 28 o 31 del D.P.R. 34/2000 adeguati alla categoria e all’importo dei lavori per i quali chiede di concorrere;

c) l’inesistenza a carico dell’Impresa, del dichiarante e degli altri soggetti interessati (titolare e direttore tecnico, se si tratta di Impresa individuale; tutti i soci e direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; i soci accomandatari e direttore tecnico se si tratta di società in accomandita semplice; tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza e direttore tecnico per altro tipo di società o consorzio), delle cause di esclusione dalle gare di appalto per l’esecuzione dei lavori pubblici indicate all’art. 75 D.P.R. 554/1999 e s.m.i.;

d) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (legge 68/1999) oppure di un non essere tenuto all’applicazione.

Il sorteggio di cui all’art. 77 del D.P.R. 554/1999 verrà effettuato il giorno 28/12/2001 alle ore 9,00 presso una sala del Palazzo Comunale.

Alessandria, 28 novembre 2001

Dirigente Dir. Istituzionale
R. Legnazzi




Comune di Alpignano (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - Servizi assicurativi vari per il periodo 1.1.2002 - 31.12.2004

Ente appaltante: Comune Alpignano, viale Vittoria 14, 10091 Alpignano (TO), telefono (011) 966.77.11, fax (011) 967.47.72, sito web: www.comune.alpignano.to.it

Lavori oggetto dell’appalto: “Servizi assicurativi vari per il periodo 1.1.2002 - 31.12.2004"

Importo lavori a base di gara: l’importo complessivo del servizio posto a base d’asta ammonta a L. 365.400.000.= lorde (pari a Euro 188.713,35)

Lotto n. 1 Incendio - Base asta lordo L. 60.000.000=Euro 30.987,41

Lotto n. 2 Furto - Base asta lordo L. 48.000.000=Euro 24.789,93

Lotto n. 3 RCT/O - Base asta lordo L. 93.000.000=Euro 48.030,49

Lotto n. 4 Elettronica-Base asta lordo L. 15.000.000=Euro 7.746,85

Lotto n. 5 Tutela legale-Base asta lordo L. 55.500.000=Euro 28.663,36

Lotto n. 6 RC Veicoli - Base asta lordo L. 48.000.000=Euro 24789,93

Lotto n. 7 Infortuni - Base asta lordo L. 38.400.000=Euro 19.831,94

Lotto n. 8 Kasko - Base asta lordo L. 7.500.000=Euro 3.873,43

Iscrizione Camera di Commercio per la categoria di lavori oggetto dell’appalto.

Finanziamento: i lavori sono finanziati con fondi propri

Pagamenti: si fa riferimento ai rispettivi articoli dei Capitolati d’Appalto.

Termine ricezione offerta: per prendere parte alla gara, le imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Amministrazione Comunale entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12.00 del giorno 20 dicembre 2001 a pena di esclusione.

Svolgimento gara sarà effettuata alle ore 10 del giorno 21 dicembre 2001, presso una sala del Palazzo Comunale.

Modalità di aggiudicazione: L’asta sarà presieduta dal Segretario Direttore Generale o da chi ne fa le veci.

Il procedimento di gara sarà quello previsto dall’art. 73 lett. c) e art. 76 R.D. 827/1924.

La gara sarà esperita ad offerte segrete e l’aggiudicazione sarà effettuata con il criterio del massimo ribasso. Non sono ammesse offerte in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Copia integrale del bando di gara è depositato presso l’Ufficio Economato Comunale - e disponibile presso il sito web www.comune. Alpignano.to.it

Alpignano, novembre 2001

Il Direttore Area Finanze
O. Girotto
Il Direttore Generale
S.C. Sortino




Comune di Beinasco (Torino)

Estratto di avviso di appalto concorso per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale

E’ indetta gara di appalto concorso per l’affidamento del servizio di tesoreria comunale, per il periodo 2.4.2002 - 31.12.2006 ai sensi dell’art. 19, comma 1 lett. b) del capitolato generale d’appalto per forniture e servizi di competenza del Comune di Beinasco. Copia dell’avviso di gara è pubblicato integralmente sul sito internet:www. comunebeinasco.it. Le richieste invito in bollo devono pervenire al servizio segreteria generale del Comune, via delle Fornaci n. 4, 10092 Beinasco (TO), tel. 011/39.89.223 e fax 011/39.89.310 entro le ore 14.00 del giorno 03.01.2002.

Il segretario generale
Nicola Dimatteo




Comune di Castelletto Sopra Ticino (Novara)

Estratto di bando di gara per pubblico incanto

1. Ente aggiudicatore: Comune di Castelletto Sopra Ticino, Servizio Socio Assistenziale Comuni Convenzionati ed Associati, P.zza F.lli Cervi n.5, 28053 Castelletto Sopra Ticino (NO)

2. Procedura aggiudicazione: pubblico incanto, ai sensi dei disposti di cui all’art. 37, comma 1, del R.D. 25.5.1924, n. 827 e dell’Art. 9. comma 1. lett. a) del D.Lgs.vo 24.7.1992, n. 358 e s.m.i.;

3. Oggetto dell’appalto: affidamento gestione del II e III anno del Progetto “SS 33 - La strada della prevenzione”.

4. Importo a base di gara: L. 170.016.000 al netto di I.V.A. (Euro 8.7805,93), e così per complessive L. 176.816.640 (Euro 91.318.17) Iva inclusa;

5. il Bando Integrale di Gara ed il Capitolato Speciale d’Appalto potranno essere visionati e richiesti in copia presso il Servizio Socio Assistenziale dei Comuni Convenzionati ed Associati con Castelletto Sopra Ticino (tel. 0331-973943-973845) di questo Ente, presentandosi dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 14.00, previa corresponsione delle spese di riproduzione.

6. Termine ultimo di ricevimento offerte: L’offerta, in busta chiusa sigillata, come indicato nel Capitolato d’appalto, dovrà essere inoltrata all’Ufficio Protocollo del Comune di Castelletto Sopra Ticino, entro le ore 12.00 del giorno 7.1.2002, pena l’esclusione.

Indirizzo al quale devono essere inviate le offerte: Comune Castelletto Sopra Ticino-servizio socio assistenziale comuni convenzionati ed associati, p.zza F.lli Cervi 5 - 28053 Castelletto Sopra Ticino NO. le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

7. Possono presenziare alla gara i legali rappresentanti delle imprese offerenti. Apertura offerte giorno 8.1.2002 ore 10.00 presso indirizzo in epigrafe.

8. Cauzioni rilasciate secondo forme e modalità indicate nel Bando Integrale di Gara.

9. Finanziamento: la fornitura è finanziata con fondi del Servizio Socio Assistenziale e fondi regionali.

10. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.

11. Criterio di aggiudicazione: tramite pubblico incanto e, ai sensi del D.P.C.M. recante “Atti di indirizzo e coordinamento affidamento dei servizi alla persona previsti dalla legge 8.11.2000, n. 328", Art. 4", con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, secondo i seguenti elementi:

a. Curriculum della Cooperativa nel settore dei servizi educativi, dei servizi per l’infanzia e dell’adolescenza, delle politiche giovanili e nel settore delle politiche per i minori

b. Curriculum professionale del Referente del Progetto e degli Operatori

c. Modalità di contenimento del turn over degli operatori

d. Progetti di formazione degli operatori

e. Documentata conoscenza delle problematiche relative al disagio giovanile del territorio dei Comuni Associati, con indicazione delle iniziative attivate

f. Strumenti di qualificazione organizzativa del lavoro

g. Il prezzo offerto in ribasso sulla base di gara.

Non ammesse offerte in aumento.

12. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida e congrua.

Il Responsabile del Servizio
Luisa Ferrara




Comune di Cavallermaggiore (Cuneo)

Avviso di gara esperita

Ai sensi art. 20 L. 19/03/1990, n. 55, si rende noto che in data 29.11.2001 è stata esperita la gara d’appalto, mediante pubblico incanto con il criterio del prezzo più basso mediante offerta di ribasso percentuale, per l’aggiudicazione dei lavori di recupero funzionale edificio ex Casa Bonino mediante la realizzazione di mini alloggi unità abitative per anziani e nuclei in particolari difficoltà abitative.

Hanno partecipato le ditte: Fantino Costruzioni S.p.A. Cuneo - Impresa Soda Costruzioni, Torino - Impresa Costruzioni Farm di Rabbone & C. S.a.s., Savigliano - Ed.Art.T. S.r.l. Torino.

I lavori sono stati aggiudicati a Fantino Costruzioni S.p.A. che ha presentato un’offerta di ribasso percentuale del 12,297%, corrispondente ad un importo totale del contratto di Lire 970.127.258 (Euro 501.028,92).

Cavallermaggiore, 30 novembre 2001

Il Responsabile del Servizio LL.PP.
G. Alasia




Comune di Cumiana (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica, servizio di assistenza diurna e notturna presso la Casa di Riposo Comunale per la durata di anni tre

Il Comune di Cumiana, avente sede in P.zza Martiri III Aprile n. 3, 10040 Cumiana (TO), tel. 011 9059001, fax 011 9050735 indice per il giorno 8 gennaio 2002 alle ore 14.30, asta pubblica per l’appalto del servizio di assistenza diurna e notturna presso la Casa di Riposo Comunale per la durata di anni tre.

L’importo annuo presunto, a base di appalto, è di L. 77.562.000 oltre IVA (Euro 40.057,43).

L’asta pubblica sarà tenuta con le modalità previste dall’art. 73, lettera c) del R.D. 23.5.1924, n. 827 e con il procedimento previsto dal successivo art. 76, commi 1, 2 e 3, per mezzo di offerte segrete in ribasso espresse in percentuale sul prezzo base unitario fissato in: Lire 31.000 oltre I.V.A. (euro 16,01) orarie.

Scadenza presentazione offerte: 7.1.2002.

Il Bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio.

Il Responsabile Settore Politiche Sociali
Gabriella Barretta




Comune di Montezemolo (Cuneo)

Bando di gara mediante pubblico incanto  lavori di recupero del fabbricato di Via Carlo G. Secco ad uso alloggi di edilizia residenziale sovvenzionata

Ente appaltante: Comune di Montezemolo Via Padre Secco, 5 tel. 0174/ 781306fax. 0174/781307

Bando di gara mediante pubblico incanto

Criterio: Appalto con corrispettivo a corpo e a misura: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto, rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza.

Procedura articoli 19, comma 4 e 21, comma 1 e 1 bis della legge 11 febbraio 1994, n. 109

Lavori di: recupero del fabbricato di Via Carlo G. Secco ad uso alloggi di edilizia residenziale sovvenzionata

Il Responsabile del Servizio

Rende noto che con deliberazione della Giunta Esecutiva n. 38 del 24/7/2001 è stato approvato il progetto esecutivo per i lavori di cui all’oggetto, per un importo di Lire 1.618.595.000 e che con il presente bando è indetta gara mediante pubblico incanto per l’aggiudicazione in appalto dei lavori stessi:

1. Lavori a base d’asta    Lire 1.169.912.193    euro 604.209,22
2. Importo oneri sicurezza
(non soggetti a ribasso)    Lire 10.087.807    euro 5.209,92
3. Importo totale lavori
da appaltare    Lire 1.180.000.000    euro 609.419,14

Le imprese che intendono concorrere devono presentare apposita richiesta con le modalità di seguito riportate:

Le offerte devono pervenire entro le ore 12,00 del giorno 14/1/2002

Il pubblico sorteggio di cui all’art. 10, comma 1 quater, della legge 109/94 avverrà il giorno 15/1/2002 - alle ore 10,00

La data in cui si provvederà all’effettuazione della gara verrà comunicata alle Ditte offerenti successivamente alla verifica conseguente al sorteggio di cui all’art. 10, comma 1 quater, della legge 109/94.

Qualora pervengano non più di due offerte si procederà alla gara il giorno 15/01/2002 alle ore 10,00

1. Stazione appaltante: Comune di Montezemolo (CN) - Via Padre G. Secco, 5 - Tel. 0174-781306 - Fax 0174-781307

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: Comune di Montezemolo - Via P. G. Secco, 5

3.2. descrizione: recupero del fabbricato di Via Carlo G. Secco ad uso alloggi di edilizia residenziale sovvenzionata

3.3. caso A: appalto con corrispettivo a corpo e a misura

importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.180.000.000 euro 609.419,14 di cui a corpo lire 1.056.180.980 (euro 545471,95) e a misura lire 113.731.213 (euro 58737,27); categoria prevalente OG1; classifica III

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 10.087.807 (euro 5209,92)

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

CATEGORIE

IMPORTO CATEGORIE L.

%CATEG.

TIPO APPALTO

1. demolizioni

9.912.100

0.85

corpo

2. scavi

12.003.675

1.03

corpo

3. consolidamenti

85.724.000

7.33

misura

4. sottofondi

3.600.000

0.31

corpo

5. noli

17.988.103

1.54

corpo

6. opere in cemento armato

123.372.504

10.58

corpo

7. solai

132.372.504

11.31

corpo

8. isolamento

40.250.215

3.44

corpo

9. murature

150.254.562

12.84

corpo

10. intonaci

112.911.233

9.65

corpo

11. pavimenti e sottofondi

98.639.649

8.43

corpo

12. opere in pietra

13.803.510

1.18

corpo

13. opere in legno

141.197.738

12.07

corpo

14. tinteggiature

21.802.074

1.86

corpo

15. opere in ferro e in rame

35.848.165

1.86

corpo

16. sanitari

17.313.924

1.48

corpo

17. canne fumarie e camini

10.147.500

0.87

corpo

18. impianto elettrico

24.946.900

2.13

corpo

19. impianto idrico e sanitario

16.022.800

1.37

corpo

20. impianto termico

73.390.180

6.27

corpo

21. pavimentazioni esterne

28.007.213

2.39

misura

TOTALE LAVORI A BASE D’ASTA

1.169.912.193

100%

 

ONERI PER LA SICUREZZA

(non soggetti a ribasso d’asta)

10.087.807

 

 

TOTALE IMPORTO LAVORI

1.180.000.000

 

 

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

Appalto con corrispettivo a corpo e a misura.

a corpo ed a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione: articolo 15 del Capitolato Speciale di Appalto giorni 600 (seicento) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Documentazione:

(caso A: appalto con corrispettivo a corpo e a misura)

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto e la lista delle categorie di lavorazioni e forniture previste per l’esecuzione dei lavori e per formulare l’offerta, sono visibili presso gli uffici comunali nei giorni dal lunedì a venerdì e nelle ore 10,00 - 12,00;

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

6.1. termine: 14/1/2002 ore 12,00;

6.2. indirizzo: Comune di Montezemolo - Via Padre G. Secco n. 5 12070 Montezemolo (CN);

6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5.;

6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 15/1/2002 alle ore 10,00 presso una sala della sede Comunale in Via P.G. Secco n. 5;

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

8. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria di lire 23.600.000(euro 12188,38) pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita:

- da fidejussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fidejussione bancaria o una polizza assicurativa fidejussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino all’approvazione del certificato di collaudo o del certificato di regolare esecuzione;

9. Finanziamento: Regione Piemonte - Direzione Edilizia nota prot. 4006 del 21/04/2000

10. Soggetti ammessi alla gara:

i concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(nel caso di appalto di importo complessivo superiore a 40 miliardi)

nonché una cifra d’affari in lavori non inferiore a 3 volte l’importo complessivo dei lavori a base di gara;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

(nel caso di appalti di importo superiore a 150.000 euro (lire 290.440.500) e inferiore al controvalore in euro di 5.000.000 di DSP (lire 10.374.830.909) e comunque limitatamente ai bandi pubblicati entro il 31 dicembre 2001)

i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

(nel caso di appalti di importo pari o superiore al controvalore in euro di 5.000.000 di DSP (lire 10.374.830.909) e comunque limitatamente ai bandi pubblicati entro il 28 febbraio 2001)

i requisiti di cui all’articolo 32 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 32, commi 2 e 3.

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 28 del D.P.R. 34 /2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 28; il requisito di cui all’articolo 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 3.3. del presente bando;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

caso A: appalto con corrispettivo a corpo e a misura

- massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell’art. 21, commi 1 e 1bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni, mediante offerta a prezzi unitari compilata secondo le norme e con le modalità previste nel disciplinare di gara; il prezzo offerto deve essere, comunque inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando.

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99; non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti i soggetti che rientrano nei reati interdittivi secondo quanto previsto dal DL dell’8/6/2001 n. 31

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui all’articolo 30, comma 3, della medesima legge e all’articolo 103 del D.P.R. 554/1999 per una somma assicurata pari a Euro 500.000 (L. 968.135.000) per la responsabilità civile verso terzi e per una somma assicurata pari all’importo del totale dei lavori da appaltare per i danni subiti dalla Stazione Appaltante, a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale, di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatosi nel corso dell’esecuzione dei lavori;

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, per la parte dei lavori a corpo, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’articolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate al relativo prezzo offerto e per la parte dei lavori a misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali agli importi degli stati d’avanzamento (SAL) sarà aggiunto in proporzione dell’importo dei lavori eseguiti, l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4 del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’articolo 31 del capitolato speciale d’appalto;

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’art. 33 del Capitolato speciale d’appalto;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni

o) è esclusa la competenza arbitrale;

p) Responsabile del procedimento: Demaria geom. Osvaldo - Responsabile Ufficio Tecnico del Comune di Montezemolo

Montezemolo, 20 novembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Osvaldo Demaria




Comune di Novara

Avviso di aggiudicazione gara d’appalto

Procedura di aggiudicazione: asta pubblica

Data di aggiudicazione dell’appalto: 31/10/2001

Criterio di aggiudicazione dell’appalto: a favore del massimo ribasso percentuale offerto dal concorrente, risultante dal rapporto tra il prezzo complessivo determinato mediante offerta a prezzi unitari, e l’importo dei lavori posto a base di gara così come previsto dall’art. 21, comma 1, lett. c) della legge 109/94 e s.m. ed i. trattandosi di lavori da realizzare a corpo e a misura;

Numero di offerte ricevute: 18.

Ditta aggiudicataria: F.lli Bocca S.p.A. con sede in Vigevano, C.so Novara 65.

Natura dei lavori: appalto dei lavori di riqualificazione Regione Vela - 1º Lotto.

Importo d’aggiudicazione: L. 988.330.393 oltre IVA, pari ad euro 510.430,05

Ribasso offerto: -13,41% sull’elenco prezzi posto a base di gara.

Subappalto: nella misura prevista dall’art. 34 Legge 109/94 e s.m.e.i.

Responsabile del procedimento: Ing. Marcello Monfrinoli.

Il Vice Segretario Generale
Salvatore Fasolo




Comune di Novara

Asta pubblica - bando di gara appalto integrato (offerte solo in ribasso) Sistemazione locali presso il civico ex Dock di v.le Manzoni n. 20 - Novara per i nuovi uffici del catasto comunale

Questa Amministrazione procederà mediante pubblico incanto, alla gara per l’appalto integrato dei lavori inerenti:

sistemazione locali presso il civico ex Dock di v.le Manzoni n. 20 - Novara per i nuovi uffici del catasto comunale di Novara, ai sensi e per gli effetti dell’art. 21 della L. n. 109 dell’11.2.1994 e successive modifiche ed integrazioni.

L’appalto ha per oggetto la progettazione esecutiva e l’esecuzione di tutte le opere e le provviste a corpo e a misura occorrenti per la realizzazione dei lavori relativi a: “Civico ex Dock comunale di V.le Manzoni n. 20 - Completamento/ampliamento per i nuovi uffici catasto comunale di Novara” come meglio illustrato nel Capitolato Speciale d’Appalto e negli elaborati progettuali consultabili da oggi presso l’Ufficio Tecnico Comunale, Via Tornielli n. 5, Novara - Servizio Demanio e Patrimonio - previo appuntamento con i tecnici comunali competenti tel. 0321/3702435, nei giorni da lunedì a venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00.

Presso lo stesso Ufficio i concorrenti dovranno ritirare:

- i modelli A), A1) e B) da utilizzare per le dichiarazioni di cui ai punti 3), 4) e 5) del presente bando di gara nella parte relativa ad Offerta e Documentazione;

- il modello C) relativo alla “lista delle categorie e delle lavorazioni previste per l’esecuzione dell’appalto” da compilare secondo le indicazioni contenute nel punto 1 del paragrafo “offerta e documentazione”.

La ditta aggiudicataria dell’appalto dovrà presentare il progetto esecutivo nei tempi e nei modi previsti dal capitolato speciale d’appalto.

A) Importo complessivo dei lavori: Euro 578.431,73 pari a L. 1.120.000.000= al netto di IVA di cui:

- Euro 563.402,84 pari a L. 1.090.900.000= soggetto a ribasso d’asta.

- Euro 15.028,89 pari a L. 29.100.000 = per oneri della sicurezza = non soggetto a ribasso d’asta.

L’importo complessivo è così suddiviso:

- Opere murarie: Euro 283.922,28 pari a L. 549.750.000

- Opere idrauliche ed antincendio: Euro 222.205,58 pari a L. 430.250.000

- Opere elettriche: Euro 72.303,97 pari a L. 140.000.000

Categoria prevalente: Opere murarie: euro 283.922,18 pari a L. 549.750.000 cat. OG2 class. Iº fino a L. 500.000.000

Categorie scorporabili:

a) Opere idrauliche ed antincendio: euro 222.205,58 pari a L. 430.250.000 cat. OG11 class. Iº fino a L. 500.000.000

b) Opere elettriche: euro 72.303,97 pari a L. 140.000.000 cat. OS30 class. Iº fino a L. 500.000.000

Qualora il concorrente risulti in possesso della sola categoria prevalente (OG2) e non anche di quelle scorporabili (OG11 e 0S30), può costituirsi in associazione temporanea di imprese di tipo verticale come indicato al successivo punto D) o, in alternativa, può subappaltare o affidare a cottimo le opere rientranti in tali categorie, a soggetti in possesso delle rispettive qualificazioni.

Ai sensi dell’art. 326 della Legge 20.3.1865 n. 2248 allegato F per le opere o provviste a corpo, il prezzo convenuto tenuto conto del ribasso d’asta è fisso ed invariabile, senza che possa essere invocata dalle parti contraenti alcuna verifica o variazione sulla loro misura, o sul valore attribuito alla quantità e qualità di dette opere o provviste.

Gli importi per le varie voci a misura sono presuntivi e potranno variare, sia nelle quantità assolute, sia nelle rispettive proporzioni, in più o in meno, senza che ciò costituisca per l’impresa argomento valido per richiedere compensi e indennizzi di qualsiasi genere o comunque prezzi unitari diversi da quelli indicati nell’offerta.

B) Finanziamento: I lavori sono finanziati con mutuo della Cassa DD.PP.

C) Modalità di pagamento:

Come stabilito dall’art. 8 del Capitolato Speciale d’Appalto, mediante corresponsione di acconti in corso d’opera ogni qualvolta il suo credito al netto del ribasso d’asta e delle prescritte ritenute raggiunga il 20% dell’importo di contratto.

Ad ogni stato avanzamento lavori sarà pagato l’importo relativo agli oneri per la sicurezza in proporzione all’importo dei lavori raggiunto. Per i corrispettivi dovuti si procederà al pagamento in Euro.

D) Requisiti per la partecipazione

- Impresa singola:

D1) Attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA autorizzata dall’Autorità ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.01.2000, nella categoria prevalente OG2 per la classifica 1º (fino a L. 500.000.000) e nelle categorie scorporabili OG11 per la classifica 1º (fino a L. 500.000.000) e OS30, per la classifica 1º (fino a L. 500.000.000), oppure nella categoria prevalente 0G2, per la classifica 2º (fino a L. 1.000.000.000), nel caso in cui intenda avvalersi della facoltà di subappalto.

In mancanza di tale attestazione, possono partecipazione alla gara le imprese che non si trovano nelle condizioni di sospensione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di lavori pubblici di cui all’art. 75 del D.P.R. 21.12.1999 n. 554, così come sostituito dall’art. 2 del D.P.R. 30.8.2000 n. 412, indicate nel mod. A di autocertificazione di cui al successivo punto 3), nonché quelle in possesso dei seguenti requisiti di ordine speciale riferiti al quinquennio antecedente la data di pubblicazione dell’estratto del presente bando all’Albo Pretorio:

D2) Cifra d’affari in lavori non inferiore ad euro 1.012.255,52 pari a L. 1.960.000.000.(pari a 1,75 volte l’importo complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);

D3) Aver eseguito lavori appartenenti alla categoria prevalente OG2 per un importo non inferiore ad Euro 231.372,69 corrispondenti a L. 448.000.000. (pari al 40% dell’importo complessivo dei lavori di cui al precedente punto A);

D4) Aver sostenuto un costo complessivo per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra d’affari effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% sostenuto per il personale operaio;

D5) Possedere adeguata attrezzatura tecnica consistente nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio, per un valore non inferiore al 2% della cifra d’affari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno la metà costituita da oneri relativi a ammortamenti e canoni di locazione finanziaria.

Nel caso in cui i requisiti richiesti ai punti D4 e D5 non rispettino i valori previsti, viene rideterminato figurativamente e proporzionalmente l’importo indicato al punto D2 in applicazione delle disposizioni previste dall’art. 18 co. 15 del D.P.R. 34/2000.

- Riunione Temporanea di Imprese - Consorzi:

E’ consentita la presentazione di offerte da parte di associazioni temporanee di concorrenti o da parte di consorzi, di cui all’art. 10, comma 1 lett. d) ed e) L. 109/94 e s.m.i. ed agli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, anche se non ancora costituiti. In tal caso dovrà essere presentata in allegato alla documentazione di gara apposita dichiarazione contenente l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, qualificata come capogruppo, che stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

Nel caso di associazione di tipo orizzontale:

- ciascuna associata, in possesso dell’attestazione di cui al punto D1, dovrà essere qualificata nella categoria richiesta per una classifica pari ad almeno un quinto del relativo importo

- la capogruppo e le mandanti, prive dell’attestazione di cui al punto D1, dovranno possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 rispettivamente nelle misure minime del 40% e del 10%.

L’associazione deve comunque possedere i requisiti nella stessa misura richiesta per l’impresa singola.

Nel caso di associazione di tipo verticale:

- la capogruppo deve essere in possesso dell’attestazione di cui al punto D1 per la categoria prevalente e per la relativa classifica e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dell’attestazione di cui al punto D1 per la rispettiva categoria scorporabile e per la relativa classifica;

- in mancanza dell’attestazione di cui al punto D1, la capogruppo dovrà possedere i requisiti indicati nei punti da D2 a D5 riferiti alla categoria prevalente e ciascuna mandante o altra impresa consorziata dovrà essere in possesso dei requisiti previsti per l’importo della categoria dei lavori che intende assumere e nella misura indicata per il concorrente singolo.

L’offerta presentata da imprese raggruppate o consorziate deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi.

E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui sopra rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

Ad aggiudicazione avvenuta la capogruppo dovrà presentare, conformemente alle prescrizioni di cui alla vigente normativa:

a) Mandato conferitole dall’impresa mandante

b) Procura relativa al mandato di cui al punto a)

La procura deve essere conferita al legale rappresentante dell’impresa capogruppo.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare anche in forma individuale, qualora partecipino alla stessa in associazione o consorzio.

I consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 sono tenuti ad indicare nel modello A1) di cui al successivo p.to 5) le imprese che fanno parte del consorzio e per quali consorziati il consorzio concorre. Ai sensi dell’art. 12, comma 5, della L. n. 109/94 e s.m.i. è vietata la partecipazione del consorzio stabile e dei consorziati in qualsiasi altra forma alla medesima gara. In caso di aggiudicazione i soggetti assegnatari dell’esecuzione dei lavori non possono essere diversi da quelli indicati.

E’ fatto altresì divieto di partecipare alla medesima gara alle imprese che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui all’art. 2359 del Codice Civile.

Il concorrente dovrà elencare nel modello A) di cui al successivo punto 3, le imprese rispetto alle quali, ai sensi dell’art. 2359 del C.C., si trova in situazione di controllo diretto come controllante o come controllato.

Per le imprese aventi sede in un altro Stato aderente all’Unione Europea, è necessaria l’iscrizione ad Albi o Liste Ufficiali del proprio Stato di appartenenza per la categoria e l’importo corrispondenti a quanto richiesto per le imprese italiane.

Sono ammesse alla gara le imprese che non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione di attività, di concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente, che non abbiano in corso tali procedure e che le stesse non abbiano avuto luogo nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando.

E) Modalità di aggiudicazione: Ai sensi dell’art. 21 co. 1 lett. c) della L. 109/94 e s.m.i. e dell’art. 90 del D.P.R. 554/99, si procederà all’aggiudicazione in base al massimo ribasso percentuale offerto, indicato dal concorrente in calce al modello C) di cui al punto 1 del presente bando di gara, risultante dal rapporto tra il prezzo complessivo offerto, al netto degli oneri per la sicurezza indicati nel presente bando e l’importo dei lavori posto a base di gara sempre al netto degli oneri per la sicurezza. Il prezzo complessivo offerto al netto degli oneri per la sicurezza, determinato mediante offerta a prezzi unitari, dovrà essere inferiore a quello posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza.

Qualora le offerte valide risultino almeno 5, l’Amministrazione Comunale valuterà l’anomalia delle offerte, ai sensi dell’art. 21 - co. 1 bis L. n. 109/94 e successive modifiche ed integrazioni. Pertanto verranno automaticamente escluse dalla gara le offerte che presenteranno un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media.

Nel caso di offerte ammesse in numero inferiore a 5 si procederà ai sensi dell’art. 89, comma 4, del D.P.R. n. 554/99 e alla verifica delle offerte ritenute anormalmente basse. Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di presentazione di una sola offerta, purché valida. In caso di offerte vincenti uguali si procederà all’aggiudicazione ai sensi dell’art. 77 del R.D. n. 827/24.

L’Amministrazione si riserva la facoltà, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’originario appaltatore, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. L’Amministrazione, in caso di fallimento del secondo classificato, può interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto è stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato.

F) Lavori

Luogo di esecuzione dei lavori: Novara - come da Capitolato Speciale d’Appalto.

Termine di esecuzione dei lavori: 180 (centottanta) giorni naturali e consecutivi a far data dal verbale consegna lavori.

Premio economico: Data l’urgenza di completare i lavori al più presto anche in anticipo sul tempo contrattuale sino ad un massimo del 30% dello stesso (riduzione di 54 giorni) tale riduzione comporterà il riconoscimento di un premio economico come dettagliatamente indicato all’art. 3 del Capitolato Speciale d’Appalto.

Modalità di esecuzione dei lavori: come da capitolato.

Consegna: La consegna dei lavori potrà avvenire anche prima della stipulazione del contratto, ai sensi dell’art. 129 del D.P.R. n. 554/99 e con le riserve di cui all’art. 337 della L. n. 2248 del 20.3.1865, previa sottoscrizione di apposita dichiarazione redatta secondo quanto previsto dall’art. 71 comma 3) del D.P.R. 554/2000.

G) Responsabile del procedimento: Arch. Roberto Guasco

H) Prescrizioni per l’aggiudicatario

L’aggiudicatario è vincolato alla propria offerta per 180 giorni dalla data della gara ed è tenuto ai seguenti adempimenti:

- Versamento spese contrattuali (come meglio specificato al successivo punto I)

- Costituzione del deposito cauzionale definitivo corrispondente al 10% dell’importo di contratto, come da art. 16 del Capitolato Speciale d’Appalto, salvo quanto disposto dall’art. 30, comma 2, della Legge n. 109/94 e s.m.i.

- Si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, comma 11 quater, della L. n. 109/94 e s.m.i..

- Costituzione di coperture assicurative come da art.16 del Capitolato Speciale d’Appalto.

- Presentazione, con le modalità indicate agli artt. 4 e 6 , parte 1º del Capitolato Speciale d’Appalto e comunque prima dell’inizio dei lavori del progetto esecutivo e del programma esecutivo, previsti rispettivamente dagli artt. 35 e 45 comma 10 del D.P.R. 554/1999;

L’aggiudicatario sarà tenuto al pieno rispetto della normativa vigente in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ed all’osservanza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai, come previsto dal Capitolato Speciale d’Appalto.

Si fa presente che, ai sensi dell’art. 43 del D.L.vo n. 286 del 25.7.98, ogni accertamento nei confronti dell’impresa aggiudicataria per atti o comportamenti discriminatori, è sanzionato con la revoca dell’appalto e con l’impedimento della partecipazione alle gare d’appalto dell’Amministrazione Comunale per i due anni successivi.

I) Spese Contrattuali e IVA

Sono a completo carico dell’impresa, senza possibilità di rivalsa nei riguardi del Comune, tutte le spese, tasse ed emolumenti di qualsiasi natura inerenti al contratto, la sua registrazione e la sua esecuzione, comprese le copie occorrenti e formalità sia per l’impresa che per l’Amministrazione.

L’I.V.A. sarà pagata nei modi di legge.

L) Revisione Prezzi

Ai sensi dell’art. 26, co.3, della L. 109/94 e s.m.i., non è ammesso procedere alla revisione prezzi e non si applica il primo comma dell’art. 1664 del Codice Civile, salvo l’applicazione dell’art. 26 comma 4 della stessa legge.

Modalità di partecipazione

Le Imprese interessate dovranno far pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 8.01.2002.a mezzo corriere, raccomandata o posta in autoprestazione, un plico sigillato con ceralacca indirizzato a:

Comune di Novara - Ufficio Archivio e Protocollo Via Rosselli n. 1 28100 Novara che dovrà, inoltre, recare all’esterno la seguente dicitura:

offerta per la gara dei lavori inerenti:

sistemazione locali presso il civico ex Dock di V.le Manzoni n. 20 - Novara per i nuovi uffici del catasto comunale di Novara.

Importo complessivo dei lavori Euro 578.431,73 pari a L. 1.120.000.000 = al netto di IVA pari ad = di cui:

- Euro 563.402,84 pari a L. 1.090.900.000 = soggetto a ribasso d’asta.

- Euro 15.028,89 pari a L. 29.100.000 = per oneri della sicurezza = non soggetto a ribasso d’asta.

Oltre tale termine non sarà consentita la presentazione di altre offerte, neppure in sede di gara anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente, né si farà luogo a gara di miglioria.

Resta inteso che il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in tempo utile.

Non si farà luogo all’apertura di plico non sigillato con ceralacca.

Apertura buste:

1° Seduta: Dalle 9:30 del 10.1.2002, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, avverrà, in seduta pubblica, la verifica del possesso dei requisiti di partecipazione ed il sorteggio di cui all’art. 10 c.1 quater L. 109/94 e s.m. e i. I concorrenti sorteggiati, non in possesso di attestazione S.O.A., saranno invitati a comprovare entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, a pena di esclusione dalla gara, il possesso dei requisiti speciali di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa dichiarati.

Saranno esclusi dalla gara i concorrenti per i quali non risulti confermato il possesso dei requisiti speciali dichiarati e quelli che non abbiano trasmesso la documentazione a comprova del possesso dei predetti requisiti; l’Amministrazione Comunale provvederà, inoltre, all’escussione della cauzione provvisoria e alla segnalazione di quanto sopra all’Autorità per la Vigilanza sui LL.PP., oltre all’eventuale applicazione delle norme vigenti in materia di false dichiarazioni.

2° Seduta: Dalle ore 10:00 del 23.1.2002, in una sala del Palazzo Comunale di Via Rosselli n. 1 - Novara, si procederà, in seduta pubblica, all’espletamento delle operazioni di cui all’art. 21 - co. 1 - lett. c) e 1/bis della legge 109/94 testo vigente, con apertura dei plichi contenenti l’offerta economica presentata dalle concorrenti ammesse alla gara.

Qualora i concorrenti sorteggiati nel corso della prima seduta risultassero tutti in possesso di attestazione S.O.A., la seconda seduta potrà essere anticipata al giorno 11.1.2002 alle ore 10:00 previa comunicazione a tutte le partecipanti.

Offerta e documentazione:

Il suddetto plico sigillato con ceralacca dovrà contenere a pena di esclusione:

1) Offerta da presentare in competente bollo da L. 20.000, mediante compilazione del modulo a più colonne - Modello C) - denominato “lista delle categorie e delle lavorazioni previste per l’esecuzione dell’appalto”, indicando il prezzo unitario offerto per ciascuna lavorazione, da esprimere sia in cifre che in lettere nonché il prodotto risultante dai quantitativi per i prezzi unitari offerti. Il prezzo complessivo offerto, rappresentato dalla somma di tali prodotti dedotto degli oneri per la sicurezza, dovrà essere indicato in calce al modulo stesso, unitamente al conseguente ribasso percentuale rispetto all’importo dei lavori posto a base di gara; sia il prezzo complessivo offerto che la relativa percentuale di ribasso dovranno essere indicati in cifre e in lettere. In ogni caso, in caso di discordanza prevale l’indicazione in lettere. Il prezzo complessivo offerto non dovrà superare l’importo a base di gara di cui al punto A) al netto degli oneri della sicurezza. Per la verifica dei conteggi presentati dall’aggiudicatario, si procederà secondo quanto stabilito dall’art. 90 del D.P.R. 554/99. Il predetto modello C) dovrà essere sottoscritto, in ciascun foglio dal titolare o legale rappresentante dell’impresa o, in caso di riunione temporanea di imprese, dal legale rappresentante di ciascuna impresa associata. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in copia autenticata.

La suddetta firma dovrà essere leggibile e per esteso e, nel caso in cui sia diversamente apposta, dovrà, a pena di decadenza, essere convalidata dal timbro della ditta. Saranno escluse offerte recanti abrasioni; eventuali correzioni dovranno essere espressamente confermate e sottoscritte.

Si precisa che l’offerta dovrà essere racchiusa in apposito busta sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura, a pena di esclusione.

2) Ricevuta del versamento del deposito cauzionale provvisorio (non quietanza Comune di Novara) dell’importo di Euro 11.568,63 pari a L. 22.400.000= pari al 2% dell’importo dei lavori di cui trattasi, rilasciata dalla Tesoreria Comunale, Piazza Gramsci - Novara - oppure presentazione di fidejussione bancaria o polizza assicurativa per lo stesso importo, della durata di almeno 180 giorni decorrenti dalla data di presentazione dell’offerta.

Ai sensi dell’art. 107 del D.P.R. 554/99, la garanzia bancaria dovrà essere prestata da istituto di credito o banca autorizzati all’esercizio dell’attività bancaria ai sensi del D.L.vo 385/93 mentre la garanzia assicurativa dovrà essere prestata da imprese di assicurazione autorizzate alla copertura dei rischi ai quali si riferisce l’obbligo di assicurazione.

Ai sensi dell’art. 145, comma 50, della Legge 23.12.2000 n. 388, è ammessa la presentazione di garanzie fidejussorie rilasciate da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.Lgs. 1.9.1993 n. 385.

Tale garanzia dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale nonché la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione Comunale e, ai sensi dell’art. 100 del D.P.R. 554/99, deve essere accompagnata dall’impegno di un fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva qualora l’offerente risultasse aggiudicatario. La cauzione provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell’aggiudicatario e sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del medesimo.

Ai sensi dell’art. 108 del D.P.R. 554/99, in caso di riunione di concorrenti ai sensi dell’art. 13 della l. n. 109/94 e s.m.i., le garanzie fideiussorie e le garanzie assicurative sono presentate, su mandato irrevocabile, dall’impresa mandataria o capogruppo in nome e per conto di tutti i concorrenti con responsabilità solidale nel caso di cui all’art. 13, comma 2, della L. n. 109/94 e s.m.i, e con responsabilità “pro quota” nel caso di cui all’art. 13, comma 3, della L. n. 109/94 e s.m.i.

Ai non aggiudicatari, ad eccezione della 2º classificata, la cauzione provvisoria verrà restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione.

Si applicano le disposizioni previste dall’art. 8, co. 11 quater, della L. 109/94 e s.m.i.

3) Dichiarazione sostitutiva in competente bollo da L. 20.000 resa ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa e presentata unitamente alla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore, pena l’esclusione dalla gara, compilando il modello A) da ritirare presso il Servizio Demanio e Patrimonio sopra indicato. In caso di sottoscrizione da parte di un procuratore del legale rappresentante, occorre allegare la relativa procura in originale o copia conforme.

Ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 445/00, qualora in seguito ai controlli effettuati d’ufficio dall’Amministrazione Comunale, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/00, emerga la non veridicità del contenuto della predetta dichiarazione sostitutiva, l’aggiudicatario decadrà da ogni beneficio conseguente all’eventuale provvedimento di aggiudicazione definitiva e alla successiva stipulazione del contratto d’appalto. La decadenza dai benefici comporterà il risarcimento del danno in misura non inferiore alla differenza tra la prima e la seconda migliore offerta.

In caso di riunione di imprese il suddetto modello dovrà essere presentato, singolarmente, da tutte le imprese partecipanti, pena l’esclusione dalla gara.

Si precisa che la suddetta dichiarazione dovrà essere sottoscritta e presentata con le modalità previste dal D.P.R. n. 445/00, indicate nel citato modello A), pena l’esclusione dalla gara.

Legge n. 68/99. L’impresa concorrente dovrà dichiarare nel predetto modello A) se si trova o meno in una delle situazioni previste dalla L. n. 68/99 in materia di “diritto al lavoro dei disabili”; in caso affermativo dovrà altresì dichiarare di essere in regola con le norme di cui alla citata legge e presentare, unitamente alla documentazione di cui al presente bando di gara, apposita certificazione rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti l’ottemperanza alle norme della predetta legge. In caso di certificazione rilasciata in data anteriore alla pubblicazione del presente bando, l’impresa dovrà confermare, se sussistenti, con espressa dichiarazione, il perdurare delle condizioni di cui al certificato purché esso non risulti di data anteriore a sei mesi dalla data di pubblicazione del presente bando. L’impresa concorrente, in caso di oggettiva impossibilità, in luogo della citata certificazione potrà produrre copia della formale richiesta inoltrata agli uffici provinciali competenti, di data non anteriore a trenta giorni dalla data di presentazione dell’offerta. In ogni caso l’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di accertare la circostanza dichiarata. La mancata produzione della citata certificazione o della copia della richiesta di rilascio della stessa, comporterà l’esclusione dalla gara.

Subappalto L’eventuale subappalto sarà disciplinato dall’art. 34 della L. n. 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni e dall’art. 141 del D.P.R. 554/99, con la precisazione che l’Amministrazione provvederà a corrispondere all’appaltatore l’importo dei lavori eseguiti da ciascun subappaltatore.

L’aggiudicatario è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato al subappaltatore, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzia effettuate.

Qualora l’impresa concorrente intenda avvalersi del subappalto dovrà indicare nel sopracitato modello A) i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo, tenendo presente che detta dichiarazione costituisce, con le modalità ed i limiti previsti dalla vigente normativa presupposto necessario ed indispensabile per l’eventuale autorizzazione da parte della Stazione Appaltante.

4) Attestato di avvenuta ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori - modello B) - pena l’esclusione dalla gara rilasciato dopo idoneo sopralluogo da effettuarsi esclusivamente previo appuntamento telefonico con i tecnici comunali competenti da contattare al seguente n. tel. 0321/3702435.

5) Modello A1) da compilare solo in caso di partecipazione alla gara da parte di un consorzio di cui all’art. 10, comma 1, lett. b) e c) della L. n. 109/94 e s.m.i.

Si precisa che:

- Ai sensi dell’art. 10 della L. n. 675/96 i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di atti pubblici.

I diritti di cui all’art. 13 della Legge citata sono esercitabili con le modalità della Legge n. 241/90 e da regolamento comunale per l’accesso agli atti.

- Ulteriori informazioni possono essere richieste ai seguenti numeri:

- per la parte tecnica tel. 0321/3702435

- per la parte amministrativa tel. 0321/370.2257-2259 FAX 0321/3702268

Il Dirigente del Servizio
Demanio e Patrimonio
Roberto Guasco




Comune di Venaria Reale (Torino)

Esiti di gara

(art. 20 della L. 19 marzo 1990 n. 55)

Si rendono noti i seguenti esiti di gara:

1) pubblico incanto per i lavori di manutenzione periodica del suolo pubblico per il biennio 2001/2003 - Gara esperita in prima seduta pubblica il 2/10/2001 - seconda seduta pubblica 16/10/2001 - Ditte partecipanti 35 - Ditte escluse n. 9

- Modalità di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli art. 19 comma 4 e 21 comma 1 lett. a) della legge 109/94 e s.m.i..

Aggiudicataria: Dipietrantonio & C. s.r.l. - Via G. Grosso n. 18-10148 Torino che ha offerto il ribasso del 17,597%.

2) asta pubblica per i lavori di adeguamento del palazzo civico al d.lgs 626/94 alla legge 46/90 e alle disposizioni in materia di prevenzione incendi - Fase I -

Gara esperita in prima seduta pubblica il 4/10/2001- seconda seduta pubblica il 18/10/2001 - Ditte partecipanti 6 - Ditte escluse 3 - Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli art. 19 comma 4 e 21 comma 1 lett. b) della legge 109/94 e s.m.i.

Aggiudicataria: A.T.I. Onorato Costruzioni S.p.A. - Via Morghen 35 - Torino e per impianti Via Medici 88/C - Torino che ha offerto il ribasso sul prezzo posto a base di gara del 13,66%

3) pubblico incanto per i lavori di manutenzione ordinaria degli stabili di proprietà comunale per un contratto di durata biennale nell’ambito dell’esercizio finanziario 2001/2003

Gara esperita in prima seduta pubblica il 9/10/2001 - seconda seduta pubblica il 23/10/2001 - Ditte partecipanti 22 - Ditte escluse 8 - Modalità di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli art. 19 comma 4 e 21 comma 1 lett. a) della legge 109/94 e s.m.i.

Aggiudicataria: Ediltrè di Maugeri Benito S.n.c. Via Mercadante n. 49/10 che ha offerto il ribasso sul prezzo posto a base di gara del 25,25%.

Venaria Reale, 29 novembre 2001

Il Dirigente
Servizi Generali ed Amm.vi
Roberto Costelli




Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Estratto bando di gara - Appalto per la fornitura e posa in opera delle attrezzature per il miglioramento del sistema informatico e telefonico degli uffici comunali

Si rende noto che il giorno sabato 22 dicembre 2001 alle ore 11.00 nella sede del Comune sarà esperito l’esperimento di asta pubblica, ai sensi art. 73 lett. c) e 76 commi 1, 2 e 3 del R.D. 23/5/1924 n. 827, per la fornitura e posa in opera delle attrezzature per il miglioramento del sistema informatico e telefonico degli Uffici Comunali.

Importo a base d’asta lire 100.000.000 - IVA esclusa - Euro: 51.645,68 -. Non sono ammesse offerte in aumento.

Cauzione provvisoria: 1/30 dell’importo dell’appalto pari a L. 3.333.333 - Euro: 1721,52.

Termine ultimo per presentazione offerte ore 12.00 del giorno venerdì 21 dicembre 2001. Informazioni, copie bando di gara e capitolato d’appalto possono essere richiesti al Responsabile dell’Area Contabile o suo delegato, dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12,30 presso Comune di Villafranca P.te p.za Cavour n. 1 - 10068 Villafranca P.te (TO) tel. 011/9807107 - 9800902 Fax 9807441, unitamente a ricevuta di pagamento di L. 10.000 - Euro: 5,16 - con versamento su conto corrente postale n. 30917108 intestato a “Comune di Villafranca P.te - Servizio di Tesoreria”.

Tali documenti verranno spediti tramite posta o consegnati a mano.

Villafranca Piemonte 5 novembre 2001

Il Responsabile dell’Area Contabile
Pietro Orlotti




Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara - Realizzazione di uno spogliatorio per il personale dell’Istituto di Riposo “C. Rebuffo”

Importo a base d’asta di lire 85.739.330 (euro 44.280,67) IVA esclusa di cui lire 800.000 (euro 413,16) per oneri sicurezza non soggetti a ribasso.

Gara di appalto mediante pubblico incanto secondo il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara.

Imprese partecipanti:

Lo Nobile Loris di Moncalieri (Torino);

F.lli Bottano Costruzioni Edili S.n.c. di Villafranca Piemonte (TO);

PA.R.ED. S.r.l. di Torino.

Imprese escluse: nessuna.

Impresa vincitrice: PA.R.ED. S.r.l. di Torino.

Ribasso offerto: 9,15% (nove virgola quindici per cento).

Villafranca Piemonte, 29 novembre 2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Emanuele Matina




Comune di Viverone (Biella)

Estratto avviso di pubblico incanto relativo ai lavori di realizzazione infrastrutture per le vie navigabili, realizzazione miglioramento del sistema viario di accesso alle strutture portuali e delle pertinenti aree di parcheggio, recupero ambientale delle aree demaniali degradate sulla fascia costiera del lago di Viverone, nel comune di Viverone IIº lotto

E’ indetto pubblico incanto per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori indicati in oggetto, ed avente le sottoindicate caratteristiche:

- Importo complessivo 634.000.000= euro 327.433,67=

- Importo per l’esecuzione delle lavorazioni, poste a base di gara e soggetto a ribasso d’asta L. 471.000.000= Euro 243.251,20.

- Importo attuazione piani di sicurezza, non soggette a ribasso d’asta L. 4.890.909= euro 2.525,94

- Categoria prevalente: OG3 importo L. 211.110.147= euro 109.029,29= classifica Iº fino a 500 milioni;

- Parte di cui si compone l’opera e il lavoro: Opere marittime e lavori di dragaggio Cat. OG7 importo L. 148.742.000= euro 76.818,83=, Barriere e protezioni stradali Cat. OS12 importo L. 72.680.000= euro 37.536,09=, Impianti per la trasformazione alta/media tensione e per la distribuzione di energia elettrica in corrente alternata e continua Cat. OG10 Importo L. 20.420.000= euro 10.546,05-, Verde ed arredo urbano Cat. OS24 L. 8.840.000= euro 4.565,48=, Finiture e opere generali di natura edile Cat. OS7 importo L. 9.207.853= euro 4.755,46=.

Modalità di gara: l’appalto verrà aggiudicato con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara da determinarsi sull’importo dei lavori posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma Iº lettera b) della legge n. 109/1994 come modificato dalla legge n. 216/95 e dalla legge n. 415/98.

Data asta: Iº fase ore 11,00 del 12.12.2001 la data della IIº fase sarà comunicata alle ditte partecipanti, le offerte devono pervenire entro le ore 12,00 del giorno 11.12.2001.

Copia integrale del bando di gara è affissa all’Albo Pretorio del Comune di Viverone ed è a disposizione presso l’Ufficio Tecnico dal lunedì al sabato nelle ore d’ufficio, il testo integrale è anche inserito nel sito internet della Regione Piemonte.

Per informazioni rivolgersi al Comune di Viverone tel. 0161/98497 - fax 0161/987498.

Si precisa che i termini di pubblicazione decorrono dalla data di pubblicazione del bando integrale all’Albo Pretorio del Comune di Viverone.

Viverone, 10 novembre 2001

Il Responsabile del Servizio Tecnico
Aldo Tondella




Comunità Montana Valsesia - Varallo (Vercelli)

Estratto avviso pubblico per affidamento incarico professionale direzione sanitaria del Centro Diurno Disabili di Varallo e della Comunità alloggio RAF tipo B “L’Albero” di Portula - Anno 2002

Importo presunto dell’incarico: L. 60.000.000.= - Euro 30.987,41

Impegno lavorativo: 12 ore settimanali medie

L’incarico verrà affidato a professionista abilitato all’esercizio della professione di Medico Psichiatra iscritto all’albo. In assenza di domande da parte di Medici Psichiatri l’incarico verrà affidato al candidato in possesso del diploma di laurea in Medicina e Chirurgia che avrà ottenuto il miglior punteggio in relazione ai parametri stabiliti dal bando.

Le domande indirizzate alla Comunità Montana Valsesia dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12 del 10.01.2002.

Maggiori informazioni e copia del bando integrale presso gli uffici socio assistenziali della Comunità Montana Valsesia (sig.ra Ottone 0163 51555/53800 - fax 0163 52405).

Il Responsabile del Servizio
Renata Antonini




Consiglio Regionale del Piemonte

Avviso di avvenuta aggiudicazione

1) Ente Appaltante: Consiglio regionale del Piemonte - Via Alfieri, 15 - 10121 - Torino (Italia) - tel. 011/5757111 - fax 011/5757312.

2) Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto a norma dell’art. 6 comma 1 lett. a) del D.Lgs 157/95 e s.m.i..

3) Categoria del servizio e descrizione; numero di riferimento CPC: Categoria 6/a Servizio di assicurazione per danni accidentali ed altri rischi in favore dei Consiglieri/Assessori della Regione Piemonte; CPC 812; copertura assicurativa triennale.

4) Data di aggiudicazione definitiva del servizio: 25/7/2001.

5) Criteri di aggiudicazione dell’appalto: criterio del prezzo più basso ex art. 23, comma 1, lett. a) del D.Lgs 157/95 ed esclusione delle offerte in aumento ed anomale.

6) Numero di offerte ricevute: 3.

7) Nome e indirizzo del o dei prestatori di servizi: Società Reale Mutua d’Assicurazioni - Agenzia Principale Castello (con sede societaria in Torino, Via Corte d’Appello, n. 11 e sede dell’Agenzia in Torino, Piazza Castello, n. 113).

8) Prezzo o gamma dei prezzi (minimo/massimo) pagati. Premio imponibile annuo per la forma di assicurazione “A”. Euro 715,68 - L. 1.385.750.

9) Valore e parte del contratto aggiudicato a terzi: nessuno.

10) Altre informazioni: no.

11) Data di pubblicazione del bando di gara nella G.U. CEE: 4/4/2001.

12) Data di spedizione del presente avviso: 12/12/2001.

13) Data di ricezione del bando di gara da parte dell’Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee: 29/3/2001.

Il Responsabile della Direzione
Amministrazione e Personale
Wally Montagnin




Consorzio Intercomunale Servizi Sociali C.I.S.S. - Pinerolo (Torino)

Bando di gara affidamento del servizio di Tesoreria

In esecuzione della determinazione del Direttore n. 312 del 3/12/2001: il Consorzio Intercomunale Servizi Sociali C.I.S.S. di Pinerolo intende provvedere, ai sensi dell’art. 210 del T.U.E.L. 18/8/2000 n. 267 all’affidamento del servizio di Tesoreria per la durata di anni tre dall’1.1.2002 al 31.12.2004.

Il servizio sarà regolato secondo quanto previsto dal relativo schema di convenzione approvato con deliberazione n. 22 adottata dall’Assemblea Consortile il 30/11/2001 dichiarata immediatamente esecutiva.

Ai sensi dell’art. 10 comma 9 del D.L.vo 157/95, viene utilizzata la procedura accelerata con riduzione dei termini relativi alla presentazione delle offerte, in quanto a causa del rinnovo del Consiglio di Amministrazione di questo Ente, avvenuto alla fine del mese di settembre c.a. non è stato possibile provvedere con maggiore anticipo alla presentazione della bozza di convenzione all’Assemblea dei Comuni rispetto alla data del 30/11/2001 in occasione degli equilibri di bilancio.

Sono ammessi a partecipare alla procedura per l’assegnazione del servizio le banche che svolgono l’attività di cui all’art. 10 del d.lgs. 1/9/1993 n. 385, in possesso dell’autorizzazione prevista all’art. 13 dello stesso decreto, e i soggetti rispondenti ai requisiti di cui all’art. 208, lett. c), del D.L.vo 267/2000.

Per partecipare alla gara i soggetti interessati, dovranno presentare unitamente alla domanda, una autocertificazione, redatta ai sensi vigente normativa, sottoscritta dal legale rappresentante allegando fotocopia del documento di identità attestante:

1. di non rientrare in alcuna delle cause di esclusione dai pubblici appalti di cui all’art. 12 del D.lgs. 157/95 e s.m.i.

2. di essere in possesso dei requisiti indicati all’art. 3 del presente disciplinare;

3. di essere iscritti nel Registro delle Imprese, o equivalente in paesi CEE, indicando inoltre:

- natura giuridica

- denominazione

- sede legale

- data inizio attività

- oggetto dell’attività

- data inizio attività

- oggetto dell’attività, pertinente con la tipologia del servizio oggetto della presente gara.

- dati anagrafici del titolare o, in caso di società, di tutti gli Amministratori dotati di potere di rappresentanza

- codice fiscale

- partita I.V.A.

4. di avere maturato un’esperienza di almeno un anno, nell’ultimo quinquennio, in ambito nazionale, di gestione del servizio di tesoreria di enti locali, con elenco dei servizi prestati;

5. di essere disponibili a svolgere il servizio nel rispetto delle seguenti condizioni:

- Che gli uffici di Tesoreria abbiano sede in Pinerolo

- Accredito ogni tre mesi degli interessi maturati (norma di legge)

- Accredito gratuito degli stipendi dei dipendenti e dei bonifici in genere

- Collegamento on-line con l’Ente gratuito.

- Conversione gratuita in euro al 1.1.2002 di tutti gli archivi dati e dei conti (norma di legge)

- Gli incassi delle somme riscosse devono avere come valuta il giorno del versamento.

- Tasse del pagamento tramite ccp a carico del correntista.

I soggetti interessati dovranno inoltre allegare l’offerta economica redatta ai sensi dell’art. 4 del disciplinare d’appalto.

Il recapito del piego, dovrà avvenire entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 21/12/2001, dovrà essere effettuato direttamente, a mezzo posta, agenzie autorizzate o consegna diretta, esclusivamente presso sede del CISS-orario: lunedì - venerdì ore 9-16.30. Non si provvederà al ritiro di domande in orari diversi da quelli indicati. Non saranno accettate domande pervenute oltre il predetto termine o che dovessero risultare prive delle dichiarazioni di cui al disciplinare d’appalto.

Criteri aggiudicazione appalto: L’affidamento sarà effettuato mediante appalto concorso ai sensi dell’art. 10, del D.L.vo 17/3/1995 n. 157, a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 23 comma 1 lettera b del medesimo decreto, sulla base degli elementi indicati all’art. 4 del disciplinare d’incarico:

Elementi economico inerenti il servizio - max 50 punti Tasso passivo applicato sull’utilizzo della anticipazione di tesoreria (spread su Euribor) 15 punti

Tasso passivo su concessione mutui (spread su Euribor) 15 punti

Tasso attivo applicato sulle giacenze di cassa (spread su Euribor) 20 punti

Elementi inerenti l’Istituto bancario - max 20 punti

N. di enti pubblici nell’ambito regionale per i quali è stato svolto (o si sta svolgendo) il servizio di tesoreria (periodo dal 1.1.1997 al 31/12/2001) (elenco) 10 punti

N. di sportelli sul territorio di competenza del Consorzio (elenco) 10 punti

Altri elementi a discrezione dell’offerente - max 30 punti

Qualità dell’informatizzazione del servizio e del collegamento on-line 10 punti

Proposte operative per miglioramento ed ampliamento servizio 5 punti

Corresponsione all’Ente contributi annui a titolo di sponsorizzazione 15 punti

Totale punteggio 100

Altre informazioni: presso la Sede CISS.

Il Direttore
Gaetana Cipriani




Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola - Verbania Pallanza

Bando di gara. Fornitura di n. 1 lavacontenitori montato su telaio tipo Iveco 150E24K o similare con attrezzatura voltacassonetti e voltabidoni, con sistema di lavaggio a scomparsa ad acqua calda - Procedura ristretta a licitazione privata

1) Ente aggiudicatore: Consorzio Servizi del Verbano Cusio Ossola-via Olanda n. 55-28922 Verbania Pallanza (VB) - Tel. 0323/518711-fax.0323/556347- e mail: ufficioacquisti@conservco.it - sito internet: www.conservco.it.

2) Procedura di aggiudicazione: Procedura ristretta accelerata a licitazione privata ai sensi dell’art. 9 del D.Lgs. n. 358/92 e smi, con il criterio di aggiudicazione di cui all’art. 16 comma 1 lettera b) del D.Lgs.n. 358/92 così come modificato dall’art. 16 comma 1 lettera b) del D.Lgs. n. 402/98, affidando la fornitura alla Ditta la cui offerta risulterà tecnicamente ed economicamente più vantaggiosa, sulla base del maggior punteggio raggiunto, tenuto conto dei criteri di valutazione indicati nella scheda tecnica per la valutazione dell’offerta, allegata al Capitolato Speciale d’Oneri. Ai sensi dell’art. 59 del DPR n. 902/1986 non si procederà all’aggiudicazione nel caso pervenga una sola offerta. Si procederà alla verifica dell’anomalia ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs.n. 402/98.

3)a-Luogo della consegna: Presso la Sede del Consorzio in Via Olanda n. 55 - Verbania Pallanza.

b-Natura e quantità dei prodotti da fornire: Il presente appalto ha per oggetto la fornitura di n. 1 lavacontenitori montato su telaio tipo Iveco 150E24K o similare con attrezzatura voltacassonetti e voltabidoni, con sistema di lavaggio a scomparsa ad acqua calda, secondo le specifiche tecniche riportate nell’art. 2 e seguenti del Capitolato Speciale d’Oneri.

4) Termine di consegna: Entro e non oltre n. 120 (centoventi) giorni dalla data di trasmissione via fax dell’apposito buono d’ordine da parte del Consorzio, come meglio specificato all’art. 3 del C.S.O.

5) a-Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: Le domande di partecipazione, redatte secondo il modello allegato A) al C.S.O., dovranno pervenire presso l’Ufficio Protocollo del Consorzio entro le ore 12.00 del giorno 20.12.2001, nel rispetto di quanto prescritto nell’art. 9 del C.S.O.

- b-Indirizzo: Vedi punto 1. - c- In lingua Italiana.

6) L’invito a presentare offerte sarà inviato entro il giorno 21.12.2001.

7) Soggetti ammessi alla gara: Sono ammessi a partecipare alla gara le ditte di cui all’art. 11 del D.Lgs. n. 358/92 e smi, iscritte al Registro delle Imprese presso la CCIAA, che non si trovino nei casi di esclusione previsti dallo stesso articolo, che nei confronti delle stesse nonché dei propri Legali Rappresentanti, Amministratori e Dirigenti non siano state applicate sanzioni amministrative accessorie come previste dall’art. 21 del DD.Lgs.n. 472/97 e smi.

8) Condizioni minime: Alla richiesta di partecipazione dovrà essere allegata, pena la non ammissione alla procedura ristretta a licitazione privata, la dichiarazione definitiva di certificazione e di atto notorio secondo il modello allegato B) al Capitolato Speciale d’Oneri.

9) Cauzione provvisoria: Le Ditte ammesse dovranno presentare una cauzione provvisoria secondo le modalità indicate all’art. 14) del Capitolato Speciale d’Oneri.

10) Modalità di finanziamento e di pagamento della fornitura: Con fondi propri di bilancio a 90 giorni fine mese dalla data del verbale del “collaudo di accettazione” previa presentazione di regolare fattura.

11) Altre indicazioni: Tutte le condizioni dell’appalto sono indicate nel C.S.O. approvato con determina del Direttore n. 13 del 22.11.2001.

Chiarimenti tecnici possono essere richiesti al Responsabile dei servizi rsu-rd Signor Gianluca Medaglia rintracciabile nei normali orari d’ufficio al n.0323/518721.

12) Richiesta documenti: Copia del C.S.O. potrà essere richiesto all’indirizzo di cui al punto n. 1) o può essere scaricato dal sito internet del Consorzio indicato al precedente punto 1).

13) Non è stato pubblicato avviso periodico.

Verbania, 4 dicembre 2001

Il Direttore
Daniele Pasquali




Istituto Zooprofiilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta “I. Altara” - Torino

Avviso di gara servizio di smaltimento rifiuti

1. Ente appaltante - Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, via Bologna, 148 - 10154 Torino - Italia (telefono 01126861, telefax 011281071).

2. Categoria e descrizione del servizio - Servizio di smaltimento rifiuti categoria di servizio 16 CPC 94.

3. Luogo di esecuzione - Sede e sezioni provinciali.

4. a) Riservato ad una particolare professione - Imprese esercenti servizio di smaltimento rifiuti;

b) Disposizioni legislative - Licitazione privata (procedura ristretta) ai sensi del D. Lgs. 157/95.

5. Divisione in lotti - Possibilità di presentare offerte per singoli lotti.

8. Durata del contratto: biennale (dal 1.2.2002 al 31.1.2004)

9. Ammessi raggruppamenti di impresa in conformità dell’art. 10 Decreto Legislativo n. 358/92.

10. a) ricorso alla procedura accelerata motivata dalla necessità di espletare la presente gara nei termini utili per scadenza contratto precedente (art. 10, comma 8, lettera a), del D. Lgs. 157/95).

b) la domanda di partecipazione alla gara, redatta in carta legale ed in lingua italiana, dovrà pervenire entro le ore 12,00 del giorno 8/1/2002 all’ufficio protocollo dell’Istituto appaltante presso l’indirizzo indicato al punto 1; a tal fine si precisa che la data di presentazione delle domande è stabilita dal timbro a data apposto dal suddetto ufficio.

11. Termine in cui l’Amministrazione appaltante rivolgerà invito a presentare offerte: 30 gg. dalla data di cui al precedente punto 10 b)

13. La domanda di partecipazione dovrà essere corredata, pena l’esclusione, da una dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante o da persona avente i poteri di impegnare l’impresa, con cui si attesti sotto la propria responsabilità:

a) che l’impresa è regolarmente iscritto alla CCIAA/Albo Nazionale delle Imprese (e, se costituenti cooperativa, è iscritto nell’apposito Registro prefettizio o, se consorzio fra cooperative, è iscritto nello Schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro), con indicazione del numero di iscrizione, dell’attività specifica, coerente con l’oggetto della gara o registro professionale equivalente per concorrenti stranieri, e del nominativo della/e persona legalmente autorizzata a rappresentare e ad impegnare la ditta stessa;

b) di essere esenti dalle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare d’appalto previste dalle lett. c), d), e), f), g) di cui all’art. 20, c. 1, della Direttiva CEE 93/36;

c) di godere del pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo, non avere in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare e non aver avuto tali procedure nell’ultimo quinquennio antecedente la data della gara;

d) di essere esenti dalle cause di divieto, di decadenza o di sospensione indicate nell’allegato 1 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490 e non aver riportato condanna per alcuno dei delitti richiamati dall’articolo 32 quater c.p. alla quale consegue l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;

e) non essere incorsa, nell’ultimo triennio precedente e nell’esecuzione di contratti con pubbliche amministrazioni, in risoluzioni contrattuali anticipate, disposte dalla stazione appaltante e per qualsiasi motivo imputabili alla Ditta stessa, connesse a negligenza, colpa, malafede, inadempienza contrattuale;

f) essere in regola, ai sensi dell’art. 17 Legge n. 68/99, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;

g) di possedere i requisiti di capacità economica, finanziaria e tecnica per l’esecuzione del servizio.

In caso di raggruppamento di impresa, ogni impresa del raggruppamento deve avere e dichiarare i requisiti richiesti ai punti: a) b) c) d) e) f).

14. Criteri di aggiudicazione L’aggiudicazione in due lotti sarà effettuata a favore del prezzo più basso, come indicato nell’art. 23, comma I° lettera a) del Decreto Legislativo 157/95.

15. Altre informazioni - Per eventuali informazioni gli interessati potranno rivolgersi al Dipartimento Provveditorale economale dell’Istituto. (Tel. 0112686218). La domanda di partecipazione non è vincolante per l’Istituto appaltante. Ai sensi dell’art. 69 Legge 827/1924 si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

L’ente appaltante si riserva comunque facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione.

Torino, 3 dicembre 2001

Il Presidente
Gregorio Borsano




Opera Pia Convalescenti alla Crocetta - Torino

Bando di licitazione privata per forniture e servizi - biennio 2002/2003

L’Opera Pia Convalescenti alla Crocetta, con sede in Via Cassini n. 14 Torino indice licitazione privata per forniture e servizi - biennio 2002/2003, ai sensi del D.P.R. 573/94.

Forniture e servizi    L. annue    E. annuo
Fornitura di frutta e verdura fresca    94.000.000    56.810,26
Fornitura di carne bovina e suina    44.000.000    22.724,10
Fornitura di carni avicunicole    50.000.000    25.822,85
Fornitura di formaggi e burro    105.000.000    54.227,98
Fornitura di surgelati    54.000.000    27.888,68
Servizio noleggio biancheria piana    92.000.000    47.514,03
Servizio di pulizia esterna locali    308.000.000    159.068,72

Le richieste d’invito dovranno pervenire entro le ore 16.00 del 28.12.2001.

Bando di gara ed eventuali informazioni potranno essere richieste all’Ufficio Economato dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00 (tel. 011-5682360 int. 232 - 226).

Il Direttore Amministrativo
Cinzia Tudini




Provincia di Novara - 1° Settore Affari Generali - Ufficio Appalti

Bando di gara per pubblico incanto S.P. “Di Biandrate”. Lavori di allargamento della sede stradale tra il bivio per Mosezzo (Km. 6+100) e la Roggia Busca (Km. 8+600)

1) Stazione Appaltante: Provincia di Novara - 1° Settore - Affari generali - Ufficio Appalti - P.zza Matteotti, 1 - 28100 Novara - Tel. 0321/378228 - Fax 0321/36087.

2) Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. b) della Legge 109/94, e successive modificazioni ed integrazioni.

3) Appalto n. 68/2001.

Caratteristiche ed importo dell’opera: S.P. “Di Biandrate”. Lavori di allargamento della sede stradale tra il bivio per Mosezzo (Km. 6+100) e la Roggia Busca (Km. 8+600).

Importo a base d’appalto Euro 960.610,00 = L. 1.860.000.000, I.V.A. esclusa, comprensivo dell’importo di Euro 76.848,79 pari a L. 148.800.000 non soggetto a ribasso d’asta in quanto oneri per la sicurezza.

Categoria richiesta OG3 del D.P.R. n. 34/2000.

4) Modalità di determinazione del corrispettivo: il corrispettivo dell’appalto sarà determinato a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 5, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

5) Termine di esecuzione: come da Capitolato Speciale d’Appalto.

6) Documentazione: Il bando integrale potrà essere ritirato presso l’Ufficio Appalti della Provincia, dietro presentazione della ricevuta del versamento di L. 5.000 sul c/c postale n. 17109281 intestato a: Provincia di Novara - P.zza Matteotti, 1 - Novara e riportante la seguente causale: “Rimborso spese fotocopie bando di gara (codice appalto n. 68/2001)”, nonchè l’esatta ragione sociale, sede legale, partita IVA e codice fiscale dell’Impresa.

Qualora le Imprese intendano ricevere il bando tramite posta, oltre l’importo di L. 5.000 da versare sul suddetto c/c postale, dovranno versare, a seconda del tipo di spedizione:

- L. 6.000 per espresso, e quindi un totale di L. 11.000;

- L. 6.500 per raccomandata, e quindi un totale di L. 11.500;

- L. 10.000 per raccomandata/espresso, e quindi un totale di L. 15.000;

- L. 2.400 per posta prioritaria, e quindi un totale di L. 7.400.

In questo secondo caso la ricevuta del versamento dovrà essere anticipata via fax al n. 0321/36087.

Non verrà effettuata la spedizione del bando via fax.

Il presente bando di gara è, altresì, pubblicato sul sito internet della Provincia di Novara: www.provincia.novara.it nonché sul sito della Regione Piemonte www.regione.piemonte.it/governo/bollettino.

La visione del Capitolato Speciale d’Appalto e degli altri documenti tecnici può essere effettuata presso il Settore Tecnico Viabilità della Provincia di Novara P.zza Matteotti, 1 - Novara dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dal Lunedì al Venerdì. Per informazioni Tel. 0321/378258 (Segreteria Settore Tecnico Viabilità).

7) Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte: Il plico, debitamente sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, contenente i documenti e la busta dell’offerta dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro le ore 14 del giorno 4.1.2002 al seguente indirizzo: Provincia di Novara, P.zza Matteotti, 1 - 28100 Novara direttamente nelle ore d’ufficio della Provincia (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14 ed inoltre il lunedì ed il giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18 presso la Segreteria Generale - Ufficio Posta in arrivo) o a mezzo posta. Sul plico dovrà essere riportato:

- l’indirizzo “Provincia di Novara - P.zza Matteotti, 1 - Novara”

- la dicitura “offerta per la gara di pubblico incanto relativo ai lavori ____” (come oggetto)

- il mittente, con relativo indirizzo, n. di telefono, fax e partita I.V.A./codice fiscale.

L’apertura del plico avverrà alla presenza degli interessati nella seduta pubblica che si terrà alle ore 8,30 del giorno 7.1.2002 con eventuale prosecuzione alle ore 8,30 del giorno 18.1.2002 presso una Sala della Provincia di Novara - P.zza Matteotti, 1 - Novara.

8) Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori, ai sensi dell’art. 30 della legge n. 109/94.

9) Finanziamento: L’appalto è finanziato con mutuo concesso dalla Cassa Depositi e Prestiti. I pagamenti saranno effettuati secondo quanto stabilito nel Capitolato Speciale d’Appalto. Il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli eventuali interessi non terrà conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione dei fondi e la ricezione del mandato presso la Tesoreria Provinciale.

10) Soggetti ammessi alla gara: I concorrenti possono partecipare alla gara qualora siano in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi richiesti di cui al D.P.R. n. 34/2000 e determinati con riferimento alla categoria prevalente ovvero siano in possesso dei requisiti richiesti e determinati con riferimento alla categoria prevalente ed alle categorie delle lavorazioni diverse dalla prevalente ed ai corrispondenti loro singoli importi.

Nel caso di A.T.I. del tipo orizzontale, per i raggruppamenti temporanei di Imprese e per i consorzi di cui all’art. 10 comma 1, lettere d), e) ed e.bis), della legge n. 109/94 e s.m.i., alla capogruppo è richiesto il possesso dei requisiti prescritti nella misura minima del 40%, mentre alle mandanti è richiesto il possesso dei requisiti prescritti nella misura minima del 10%, purchè la somma dei requisiti sia almeno pari a quella richiesta nel presente bando di gara. L’Impresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.

Nel caso di A.T.I. del tipo verticale per i raggruppamenti temporanei di imprese e per i consorzi di cui all’art. 10 comma 1 lettere d), e) ed e-bis) della legge n. 109/94 e s.m.i., all’Impresa capogruppo i requisiti prescritti sono richiesti con riferimento alla categoria prevalente, mentre per le mandanti sono richiesti i requisiti prescritti con riferimento a ciascuna categoria di lavorazioni scorporabili e al relativo importo.

La singola Impresa e le Imprese che intendono riunirsi in associazione temporanea possono associare altre Imprese qualificate anche per categorie ed importi diversi da quelli richiesti nel bando a condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il 20% dell’importo complessivo dei lavori e che l’ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna Impresa sia almeno pari all’importo dei lavori che saranno ad essa affidati. Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di Imprese o Consorzi ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese tra cui sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lett. b) e c) della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni e integrazioni, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre, a questi ultimi è fatto divieto di partecipare in qualsiasi forma alla medesima gara.

Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese dei Paesi appartenenti all’U.E. in base alla documentazione prodotta, secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi, del possesso di tutti i requisiti prescritti per la partecipazione alla gara delle imprese italiane.

Nel caso di partecipazione alla gara di raggruppamenti temporanei di imprese ai sensi dell’art. 13 della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, tutte le Imprese facenti parte del raggruppamento dovranno restituire, debitamente compilati, gli allegati fac-simili di tutte le dichiarazioni del presente bando. L’Impresa Capogruppo dovrà presentare tutto quanto richiesto per l’Impresa singola.

E’ consentita la presentazione di offerta da parte dei soggetti di cui all’art. 10, comma 1, lett. d) ed e) della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni anche se non ancora costituiti. In tal caso occorrerà presentare, pena l’esclusione, dichiarazione sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese associate che specifichi il tipo di A.T.I. prescelto con l’indicazione dell’impresa capogruppo, che contenga l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale alla capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti (art. 13, comma 5 della Legge 109/94 e s.m.i.) e che entro il termine indicato nella comunicazione di affidamento dell’appalto, produrranno atto notarile di Raggruppamento temporaneo di imprese dal quale risulti:

- il conferimento di mandato speciale, gratuito ed irrevocabile a chi legalmente rappresenta l’impresa capogruppo;

- l’inefficacia nei confronti dell’Ente appaltante, della revoca del mandato stesso per giusta causa;

- l’attribuzione al mandatario, da parte delle imprese mandanti, della rappresentanza esclusiva, anche processuale, nei confronti dell’Ente appaltante per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall’appalto, anche dopo il collaudo dei lavori fino alla estinzione di ogni rapporto.

E’ vietata l’associazione in partecipazione. E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle associazioni temporanee e dei consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lett. d) ed e) della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni, rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

11) Termine di validità dell’offerta: E’ consentito agli offerenti di svincolarsi dalla propria offerta dopo 180 gg. dalla presentazione della stessa, in caso di mancata aggiudicazione entro detto termine.

12) Criterio di aggiudicazione: I lavori saranno aggiudicati ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. b) e comma 1bis della Legge n. 109/94 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara, determinato mediante ribasso sull’importo dei lavori posto a base di gara, con esclusione delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso, e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Saranno escluse le offerte in aumento. In presenza di un numero di offerte valide inferiore a 5 non si procederà alla determinazione della soglia dell’anomalia, fermo restando il potere della Stazione Appaltante di valutare la congruità delle offerte.

13) Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali di cui al D.P.R. 412 del 30.08.2000 e di cui alla legge 68/99.

b) ai sensi dell’art. 30, comma 3 della Legge n. 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/1999, l’esecutore dei lavori è obbligato a stipulare polizza di Assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti durante l’esecuzione dei lavori e la responsabilità civile verso terzi per la somma minima di 500.000 Euro. Tale polizza deve essere consegnata al Direttore dei lavori almeno 10 gg. prima della consegna dei lavori stessi.

c) E’ ammesso il subappalto, da indicare in sede di presentazione della documentazione per la gara, precisando i lavori o le parti di opere che intendono essere subappaltate, pena la mancata autorizzazione al subappalto, con le modalità previste dall’art. 18 della Legge n. 55/90 e s.m.i. Nel caso in cui le ditte siano in possesso della qualificazione per la categoria prevalente, ma non in possesso della qualificazione per le categorie specializzate rientranti nell’art. 72, comma 4 del D.P.R. n. 554/99, devono, a pena di esclusione, indicare, in sede di presentazione della documentazione, di voler subappaltare i lavori specializzati. Le lavorazioni scorporabili possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad Imprese qualificate nonché eseguite in A.T.I. del tipo verticale, nel caso in cui ricorrano le condizioni di cui all’art. 13, comma 7 della legge 109/94 e all’art. 72 comma 4 del D.P.R. n. 554/1999. La Provincia provvederà a corrispondere direttamente al subappaltatore l’importo dei lavori eseguiti, o, in alternativa, è fatto obbligo ai soggetti aggiudicatari di trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi aggiudicatari via via corrisposti al subappaltatore, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

Nel caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla Legge 5.3.1990 n. 46 non incidono sulla quota del 30% dell’importo della Categoria Prevalente.

d) Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, l’appalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (art. 77 del R.D. 23/5/1924 n. 827).

e) In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’aggiudicatario dell’appalto, l’Ente Appaltante si riserva la facoltà di applicare la disciplina prevista dall’art. 10 comma 1-ter della legge n. 109/94 e s.m.i.

f) Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.

g) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro Stato membro dell’Unione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’Euro.

h) Ai sensi dell’art. 10 comma 1-quater della legge n. 109/94 s.m.i., in sede di gara sarà sorteggiato almeno il 10% degli offerenti tra i concorrenti ammessi (raggruppamenti e consorzi compresi), che dovranno comprovare entro il termine prescritto nella richiesta inviata via fax e raccomandata r.r. il possesso dei requisiti dichiarati nel presente bando di gara:

Per i requisiti di capacità tecnica e finanziaria.

- la cifra d’affari in lavori relativa all’attività diretta è comprovata

- per le ditte individuali, le società di persone, per i consorzi di cooperative, per i consorzi tra imprese artigiane e per i consorzi stabili che effettuano esclusivamente attività di costruzione con le dichiarazioni annuali I.V.A. e col Modello Unico (anche in fotocopia sottoscritti dal legale rappresentante) corredati dalla fotocopia della relativa ricevuta di presentazione. Se gli stessi soggetti svolgono l’attività oggetto dell’appalto unitamente ad altre attività, le dichiarazioni IVA e il Modello Unico devono essere accompagnati da autocertificazione del legale rappresentante che ripartisca il volume d’affari fra le diverse attività.

- per le società di capitale e le società di cooperative con la presentazione dei bilanci annuali, riclassificati in base all’art. 2423 e ss. del Codice Civile (anche in fotocopia sottoscritti dal legale rappresentante) e corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito. Se le stesse società svolgono l’attività oggetto dell’appalto unitamente ad altre attività, i bilanci devono essere accompagnati dalla nota integrativa agli stessi che ripartisca il volume d’affari nelle diverse attività o in mancanza, da autocertificazione del legale rappresentante che ripartisca l’importo fra le diverse attività

- la cifra di affari in lavori relativa all’attività indiretta in proporzione alle quote di partecipazione dell’impresa richiedente è comprovata con la presentazione dei bilanci annuali (anche in fotocopia sottoscritti dal legale rappresentante) riclassificati e corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito, dei consorzi di cui all’art. 10 lettere e) ed e-bis) della legge n. 109/94, e delle società fra imprese riunite dei quali l’impresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte dei soggetti consorziati;

- l’esecuzione dei lavori va comprovata con la presentazione di certificati di esecuzione degli stessi rilasciati dai committenti. La valutazione degli stessi sarà effettuata dalla Stazione Appaltante ai sensi del D.P.R. 25/1/2000 n. 34 con la verifica puntuale dell’effettiva esecuzione diretta dei lavori da parte del concorrente.

Per i lavori eseguiti all’estero da imprese con sede legale in Italia i lavori sono comprovati:

- da certificati di collaudo laddove emesso o da certificazione rilasciata dal committente per i paesi appartenenti all’U.E.;

- per gli altri paesi dalle attestazioni rilasciate dal tecnico di fiducia del Consolato competente vistate dallo stesso Consolato con l’indicazione dei lavori eseguiti, del loro ammontare, dei tempi di esecuzione e che gli stessi sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito;

- dalla copia del contratto e da ogni altro documento ritenuto idoneo allo scopo;

- il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente è comprovato:

- per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio dalle dichiarazioni annuali dei redditi, modello 740, 750 o Modello Unico (anche in fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante), con la prova dell’avvenuta presentazione dei modelli stessi nonché da autocertificazione del Legale Rappresentante contenente l’indicazione dell’organico medio dei dipendenti distinto fra operai e tecnici - laureati o diplomati e dei relativi costi nell’ultimo quinquennio;

- per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio con la presentazione dei bilanci annuali riclassificati (in fotocopia sottoscritta dal legale rappresentante), corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito nonché da autocertificazione del Legale Rappresentante contenente l’indicazione dell’organico medio dei dipendenti distinto fra operai e tecnici - laureati o diplomati e dei relativi costi nell’ultimo quinquennio.

Le suddette autodichiarazioni sono suscettibili di verifica mediante richiesta dei libri paga ed altra documentazione INPS, INAIL o Cassa Edile (ove prevista) per comprovare la consistenza dell’organico.

- Il valore dell’ammortamento costituito dalla dotazione stabile di attrezzature, mezzi d’opera ed equipaggiamento tecnico in proprietà o in locazione finanziaria o in noleggio relativo all’ultimo quinquennio viene comprovato:

- per i soggetti non tenuti alla redazione del bilancio (ditte individuali e società di persone) dalle dichiarazioni annuali dei redditi, modello 740, 750 o Modello Unico (anche in fotocopia sottoscritti dal legale rappresentante), corredate dalla relativa fotocopia della ricevuta di presentazione e da autocertificazione del legale rappresentante circa la quota riferita all’attrezzatura tecnica.

- per i soggetti tenuti alla redazione del bilancio, con la presentazione dei bilanci annuali (anche in fotocopia sottoscritti dal legale rappresentante) riclassificati e corredati dalle note integrative e dalla relativa nota di deposito. Qualora la nota integrativa non contenga le informazioni richieste il dato va comprovato con la presentazione di autocertificazione del legale rappresentante circa la quota riferita all’attrezzatura tecnica.

Per la presentazione della documentazione sopra descritta (bilanci, Modello Unico, modello 740 e 750, dichiarazioni IVA) il quinquennio di riferimento è quello degli ultimi 5 bilanci e modelli effettivamente depositati e presentati.

Qualora i requisiti sopra richiesti non venissero comprovati per dichiarazioni non conformi alla reale situazione tecnico-economica dell’impresa, o in caso di mancata risposta entro il termine assegnato, si procederà, ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater sopra citato, all’esclusione dell’impresa dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria prestata, nonché alla segnalazione all’Autorità di vigilanza sui Lavori Pubblici per i provvedimenti di competenza, salvo ulteriori provvedimenti restrittivi che l’Amministrazione riterrà opportuno adottare nel caso in cui dal comportamento dell’impresa discenda l’alterazione dei risultati di gara.

Inoltre, per quanto riguarda il concorrente sottoposto a verifica, per i requisiti di ordine generale (Casellario Giudiziale, iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato e Legge 12 marzo 1999 n. 68, art. 17), provvederà questa Amministrazione ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

i) La ditta Ditta dovrà essere disponibile ad iniziare i lavori ad avvenuta aggiudicazione definitiva.

j) ai sensi della legge 675/1996 si informa che i dati forniti dalle imprese sono dalla Provincia di Novara trattati esclusivamente per le finalità connesse alla gara e per l’eventuale successiva stipula e gestione del contratto. Il titolare del trattamento dei dati in questione è la Provincia di Novara.

k) Responsabile del Procedimento è il dott. Ing. Giuseppe Gambaro, Ingegnere Capo del Settore Tecnico Viabilità.

Il Dirigente di Settore
M. Rosaria Colella




Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto Istituto Professionale Agrario “Ubertini” - Osasco. Lavori di ristrutturazione.

Importo a base di gara: L. 976.620.589= (euro 504.382,44)

Gli oneri previsti per il piano di sicurezza, compresi nel suddetto importo a base di gara, ammontano a L. 36.605.200 (euro 18.905,01) e non sono soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente: cat. OG1 classifica II;

Lavorazioni di cui si compone l’intervento di entità superiore al 10% dell’importo complessivo dell’intervento ovvero di importo superiore a 150.000 Euro:

cat. OG1 (prevalente) L. 543.937.043= (euro 280.920.04)

cat. OS6 L. 111.998.855= (euro 57.842,58);

cat. OG11 L. 174.079.491= (euro 89.904,55);

Termine ultimo per l’esecuzione dei lavori: 248 giorni Le lavorazioni diverse dalla prevalente, ancorchè subappaltabili a imprese in possesso della relativa qualificazione ex D.P.R. n. 34/2000, sono tutte scorporabili, e possono essere assunte in proprio da impresa mandante individuata prima della presentazione dell’offerta (ATI verticale) in possesso dei requisiti di qualificazione previsti.

Le lavorazioni della categoria prevalente sono subappaltabili nel limiti previsti dalle vigenti disposizioni.

Possono partecipare alla gara i concorrenti in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa determinati con riferimento alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori (e quindi per la classifica sopra indicata), ovvero con riferimento alle categorie diverse dalla prevalente, per i corrispondenti importi, e alla categoria prevalente per un importo pari alla differenza tra la base d’asta e la somma degli importi riferiti alle categorie diverse dalla prevalente.

Si rende noto che il giorno 15 gennaio 2002 alle ore 9,30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà all’apertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato all’unità superiore), ai sensi e per gli effetti dell’art. 10, comma 1 quater, della Legge, 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.

Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.

Sarà facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare l’attività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dell’ammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.

In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10,30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dell’attività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.

Si rende noto che il giorno 4 febbraio 2002 alle ore 10,30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per l’appalto dei lavori sopracitati.

Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - Via Maria Vittoria 12 - Torino Servizio Edilizia Scolastica 1 (tel. 011-8612319/2345).

L’incanto sara tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell’art. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dall’art. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.

Non sono ammesse offerte pari o in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i. sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo “A”, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Termine per la presentazione delle offerte

Per prendere parte alla gara, le Imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14.30 del giorno 14 gennaio 2002, a pena di esclusione.

Il recapito del piego sigillato contenente l’offerta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E’ ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso l’Ufficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedi’ a giovedi’ ore 9-12 e 14-16.30, il venerdi’ ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.

Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.

L’invio dell’offerta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicativo si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso l’Ufficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8,30 ed il secondo ritiro alle h. 12,00.

Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerta precedente.

Non si farà luogo a gara di miglioria, ne’ sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

Nel caso, che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.

Modalità di presentazione dell’offerta

L’offerta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000.= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dell’appalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).

L’offerta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.

Si precisa che, eventuali correzioni apportate all’offerta dovranno, essere espressamente e specificamente confermate e sottoscritte, a pena di esclusione.

Il ribasso percentuale offerto verrà comunque, applicato sull’importo in Lire a base d’asta.

L’offerta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dall’Imprenditore o dal rappresentante della Società.

L’offerta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dell’Impresa concorrente e l’oggetto dell’appalto.

Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in un’altra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:

“Offerta per la gara ____ (indicare l’oggetto dell’appalto) e dovrà essere indirizzata:

alla Provincia di Torino

Servizio Contratti - Ufficio Appalti -

Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino

Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nel punti “A” e “B” del presente bando.

Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.

“A”

Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:

1) il numero di telefax a cui inviare l’eventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui all’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;

2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:

a) la natura giuridica;

b) la denominazione;

e) la sede legale;

d) la data inizio attività;

e) l’oggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando le imprese, assuntrici di opere scorporabili dovranno possedere oggetto attività riferito alle stesse);

f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza nonchè del/i Direttore/i Tecnico/i;

9) codice fiscale;

h) partita I.V.A.

3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge 12.3.1999, n. 68);

4) che non sussistono le cause di esclusione previste dall’art. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;

5) di essere in possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente

autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richieste dal bando;

in alternativa

di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario di cui all’art. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34;

(In caso di A.T.I. verticale ciascuna impresa, assuntrice delle opere scorporabili dovrà dichiarare il possesso dei requisiti di cui al punto 5), con riferimento all’importo delle categorie scorporabili che intende assumere);

6) di aver preso visione degli elaborati attinenti ai piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso d’asta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;

7) di aver esaminato il capitolato speciale d’appalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della manodopera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza o quant’altro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;

10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto al sensi dell’art. 129 del D.P.R. 554/99;

11) (eventuale) che si intende subappaltare, nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere;

12) solo per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e e) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: “che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati ____”. (indicare quali).

Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui l’impresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.

La dichiarazione di cui ai punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento all’appalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa partecipante alla gara. Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentato dalle Imprese sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., nel seguente modo:

- per le imprese in possesso di attestazione S.O.A. mediante produzione di originale o copia conforme della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con iscrizione nella categoria e classifica richieste;

- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie conformi della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34 e di quant’altro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.

Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedi’ al giovedi’ 9 - 12 e 14 - 16,30, il venerdì 9 - 12.

Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.

“B”

Cauzione pari al 2% della base d’asta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dell’art. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e s.m.i. e dell’art. 100 del D.P.R. n. 554/99.

Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 1/9/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmazione economica.

La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e dovrà essere corredata dall’impegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista dal suddetto art. 30, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La presenza nella fideiussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa al fini dell’ammissibilità alla gara:

“In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui all’art. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dell’art. 100 del D.P.R. 554/1999".

La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 118 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dell’avvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.

Le imprese certificate di cui al comma 11 - quater dell’art. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante “di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dall’art. 8, comma 11 - quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.” Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione (circa tre mesi dopo l’effettuazione della gara).

Condizioni generali

Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee, ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/94 e s.m.i. e dagli artt. 93, 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E’ consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso l’offerta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui all’art. 2602 c.c., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.

Per le Associazioni Temporanee, di Imprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi è disciplinato dall’art. 95 del D.P.R. n. 554/99.

E’ vietata l’associazione in partecipazione. E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

L’aggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.

L’Impresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto.

Per quanto attiene il subappalto si richiama l’art. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dall’art. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.

Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, l’appaltatore dovrà

provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente all’aggiudicatario l’importo dei lavori eseguiti dall’eventuale subappaltatore.

E’ fatto obbligo inoltre all’aggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.

L’aggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dell’art. 30 comma III della 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/1999, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dell’esecuzione dei lavori. La somma da assicurare non dovrà essere inferiore all’importo del contratto.

Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dall’art. 103 del citato D.P.R.

Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti all’Unione Europea secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni. dalla presentazione dell’offerta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili all’Amministrazione.

Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.

Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dall’art. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.

Avvertenze

La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè l’irregolare modalità di presentazione dell’offerta, sarà causa di esclusione dalla gara. Si rammenta che la falsa dichiarazione:

a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);

b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a successive gare

(D.P.R. 412/2000 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m). Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dell’Ufficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto l’Amministrazione procederà ai sensi dell’art. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.

Si dà atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.

L’aggiudicazione della gara è subordinata all’adozione dell’apposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.

L’aggiudicazione diventa impegnativa per l’Amministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre l’impresa concorrente è vincolata sin dal momento dell’inizio delle operazioni di gara.

Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, l’Amministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dell’art. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.

Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/1 del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.

Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme, contenute nel citato regolamento.

Si informa, ai sensi dell’art. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.

Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui all’art. 13 della legge citata esercitabili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento Provinciale recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni. Responsabile del Procedimento: Arch. Sergio Moro.

Torino, 6 dicembre 2001

Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso




Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto I.T.I.S. - “G.B. Pininfarina” - Moncalieri. Manutenzione straordinaria per rifacimento servizi igienici, sostituzione pavimentazioni interne e risanamento conservativo di strutture frangisole in c.a.

Importo a base di gara: L. 974.800.00= (euro 503.442,19)

L’intervento di cui all’oggetto non rientra nei parametri di applicabilità di cui all’art. 3 comma III e dell’art. 11 comma 1 del D.Lgs. 494/96.

Categoria prevalente cat. OS7 classifica II;

Lavorazioni di cui si compone l’intervento di entità superiore al 10% dell’importo complessivo dell’intervento ovvero di importo superiore a 150.000 Euro:

cat. OS7 (prevalente) L. 283.028.000= (euro 146.171,76)

cat. OG1 L. 273.098.000= (euro 141.043,35);

cat. OS6 L. 265.979.000= (euro 137.366,69);

cat. OS3 L. 110.432.000= (euro 57.033,37);

Termine ultimo per l’esecuzione dei lavori: 120 giorni.

Le lavorazioni diverse dalla prevalente, ancorchè subappaltabili a imprese in possesso della relativa qualificazione ex D.P.R. n. 34/2000, sono tutte scorporabili, e possono essere assunte in proprio da impresa mandante individuata prima della presentazione dell’offerta (ATI verticale) in possesso dei requisiti di qualificazione previsti.

Le lavorazioni della categoria prevalente sono subappaltabili nel limiti previsti dalle vigenti disposizioni.

Possono partecipare alla gara i concorrenti in possesso dei requisiti di capacità economico-finariziaria e tecnico-organizzativa determinati con riferimento alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori (e quindi per la classifica sopra indicata), ovvero con riferimento alle categorie diverse dalla prevalente, per i corrispondenti importi, e alla categoria prevalente per un importo pari alla differenza tra la base d’asta e la somma degli importi riferiti alle categorie diverse dalla prevalente.

Si rende noto che il giorno 15 gennaio 2002 alle ore 9,30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà all’apertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato all’unità superiore), ai sensi e per gli effetti dell’art. 10, comma 1 quater, della Legge, 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.

Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.

Sarà facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare l’attività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dell’ammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.

In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10,30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dell’attività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.

Si rende noto che il giorno 4 febbraio 2002 alle ore 10,30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per l’appalto dei lavori sopracitati.

Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - Via Maria Vittoria 12 - Torino Servizio Edilizia Scolastica 1 (tel. 011-8612320/2362).

L’incanto sara tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell’art. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dall’art. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.

Non sono ammesse offerte pari o in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i, ovvero Individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i. sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo “A”, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Termine per la presentazione delle offerte

Per prendere parte alla gara, le Imprese dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14.30 del giorno 14 gennaio 2002, a pena di esclusione.

Il recapito del piego sigillato contenente l’offerta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E’ ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso l’Ufficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedi’ a giovedi’ ore 9-12 e 14-16.30, il venerdi’ ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.

Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.

L’invio dell’offerta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicativo si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso l’Ufficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8,30 ed il secondo ritiro alle h. 12,00.

Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva di offerti precedente.

Non si farà luogo a gara di miglioria, ne’ sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

Nel caso, che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.

Modalità di presentazione dell’offerta

L’offerta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000.= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dell’appalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).

L’offerta dovrà essere incondizionata dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.

Si precisa che, eventuali correzioni apportate all’offerta dovranno, essere espressamente e specificamente confermate e sottoscritte, a pena di esclusione.

Il ribasso percentuale offerto verrà comunque, applicato sull’importo in Lire a base d asta.

L’offerta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dall’Imprenditore o dal rappresentante della Società.

L’offerta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dell’Impresa concorrente e l’oggetto dell’appalto.

Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in un’altra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:

“Offerta per la gara ____ (indicare l’oggetto dell’appalto) e dovrà essere indirizzata:

alla Provincia di Torino

Servizio Contratti - Ufficio Appalti -

Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino

Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nel punti “A” e “B” del presente bando. Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.

“A”

Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:

1) il numero di telefax a cui inviare l’eventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui all’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;

2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:

a) la natura giuridica;

b) la denominazione;

e) la sede legale;

d) la data inizio attività;

e) l’oggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando le imprese, assuntrici di opere scorporabili dovranno possedere oggetto attività riferito alle stesse);

f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza nonchè del/i Direttore/i Tecnico/i;

g) codice fiscale;

h) partita I.V.A.

3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge 12.3.1999, n. 68);

4) che non sussistono le cause di esclusione previste dall’art. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;

5) di essere in possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000 n. 34, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richieste dal bando;

in alternativa di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico-finanziario di cui all’art. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34;

(In caso di A.T.I. verticale ciascuna impresa, assuntrice delle opere scorporabili dovrà dichiarare il possesso dei requisiti di cui al punto 5), con riferimento all’importo delle categorie scorporabili che intende assumere);

6) di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, degli oneri previsti per i piani di sicurezza;

7) di aver esaminato il capitolato speciale d’appalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;

8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della manodopera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza o quant’altro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;

10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto al sensi dell’art. 129 del D.P.R. 554/99;

11) (eventuale) che si intende subappaltare, nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere;

12) solo per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e e) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: “che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati ____”. (indicare quali).

Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui l’impresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.

La dichiarazione di cui ai punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento all’appalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa partecipante alla gara. Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentato dalle Imprese sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e S.M.i., nel seguente modo:

- per le imprese in possesso di attestazione S.O.A. mediante produzione di originale o copia conforme della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con iscrizione nella categoria e classifica richieste;

- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie conformi della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34 e di quant’altro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.

Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedi’ al giovedi’ 9 - 12 e 14 - 16,30, il venerdì 9 - 12.

Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.

“B”

Cauzione pari al 2% della base d’asta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dell’art. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e s.m.i. e dell’art. 100 del D.P.R. n. 554/99.

Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 1/9/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmazione economica.

La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione, la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e dovrà essere corredata dall’impegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista dal suddetto art. 30, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La presenza nella fideiussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa al fini dell’ammissibilità alla gara:

“In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui all’art. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dell’art. 100 del D.P.R. 554/1999".

La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del

deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 118 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dell’avvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.

Le imprese certificate di cui al comma 11 - quater dell’art. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante “di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditato, prevista dall’art. 8, comma 11 - quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione”. Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione (circa tre mesi dopo l’effettuazione della gara).

Condizioni generali

Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/94 e s.m.i. e dagli artt. 93, 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E’ consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso l’offerta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui all’art. 2602 c.c., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.

Per le Associazioni Temporanee, di Imprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi è disciplinato dall’art. 95 del D.P.R. n. 554/99.

E’ vietata l’associazione in partecipazione. E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

L’aggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.

L’Impresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto.

Per quanto attiene il subappalto si richiama l’art. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dall’art. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.

Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, l’appaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente all’aggiudicatario l’importo dei lavori eseguiti dall’eventuale subappaltatore.

E’ fatto obbligo inoltre all’aggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.

L’aggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dell’art. 30 comma III della 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/1999, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dell’esecuzione dei lavori. La somma da assicurare non dovrà essere inferiore all’importo del contratto.

Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dall’art. 103 del citato D.P.R.

Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti all’Unione Europea secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dell’offerta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili all’Amministrazione.

Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.

Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dall’art. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.

Avvertenze

La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè l’irregolare modalità di presentazione dell’offerta, sarà causa di esclusione dalla gara. Si rammenta che la falsa dichiarazione:

a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);

b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a successive gare (D.P.R. 412/2000 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m). Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dell’Ufficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto l’Amministrazione procederà ai sensi dell’art. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.

Si dà atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.

L’aggiudicazione della gara è subordinata all’adozione dell’apposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.

L’aggiudicazione diventa impegnativa per l’Amministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre l’impresa concorrente è vincolata sin dal momento dell’inizio delle operazioni di gara.

Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, l’Amministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dell’art. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.

Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/1 del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.

Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme, contenute nel citato regolamento.

Si informa, ai sensi dell’art. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.

Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui all’art. 13 della legge citata esercitabili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento Provinciale recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni. Responsabile del Procedimento: Arch. Valerio Sticca.

Torino, 6 dicembre 2001

Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso




Regione Piemonte

Avviso di postinformazione

Regione Piemonte

Via Viotti 8 - 10121 Torino

Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612

1) Ai sensi e per gli effetti dell’art. 8 comma 3 del D.Lgs 157/95 s.m.i si rende noto che questa Amministrazione ha proceduto all’accensione di un mutuo di Lire 494.745.448.169/Euro 255.514.700= a copertura del disavanzo derivante dalla mancata stipulazione di mutui autorizzati a copertura dei disavanzi relativi agli anni precedenti.CPC ex 814.

2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 6, comma 1, lett. a), D.Lgs 157/95 s.m.i.

3) Criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lett. a), D.Lgs citato.

4) Data di aggiudicazione: 5.11.2001.

5) Numero offerte ricevute: 2.

6) Aggiudicatario:

A.T.I: Dexia Crediop S.p.A.

Banca Opi S.p.A.

Monte dei Paschi di Siena S.p.A.

Depfa Deutsche Pfandbriefbank Ag corrente in Roma, Via XX Settembre 30.

7) Importo di aggiudicazione: offerta al prezzo più basso, indicante l’ammontare della componente fissa espressa su base annua nominale da aggiungere algebricamente ad una componente variabile semestrale equivalente al tasso dell’Euribor a sei mesi rilevato il secondo giorno lavorativo antecedente la data di decorrenza di ciascun periodo di interessi, dal Comitato di Gestione dell’Euribor, pari allo 0,169 punti percentuali annui.

8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 8.8.2001

9) Data invio e ricezione presente avviso: 10.12.2001

Il Direttore Regionale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Avviso di postinformazione

Regione Piemonte

Via Viotti 8 - 10121 Torino

Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612

1) Ai sensi e per gli effetti dell’art. 8 comma 3 del D.Lgs 157/95 s.m.i si rende noto che questa Amministrazione ha proceduto all’accensione di un mutuo di Lire 350.000.000.000/Euro 180.759.914,69= a copertura del disavanzo relativo alla spesa sanitaria 1999.CPC ex 814.

2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 6, comma 1, lett. a), D.Lgs 157/95 s.m.i.

3) Criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lett. a), D.Lgs citato.

4) Data di aggiudicazione: 5.11.2001.

5) Numero offerte ricevute: 2.

6) Aggiudicatario:

A.T.I: Banca Opi S.p.A.

Dexia Crediop S.p.A. Monte dei Paschi di Siena S.p.A. corrente in Roma, Viale dell’Arte 21.

7) Importo di aggiudicazione: offerta al prezzo più basso, indicante l’ammontare della componente fissa espressa su base annua nominale da aggiungere algebricamente ad una componente variabile semestrale equivalente al tasso dell’Euribor a sei mesi rilevato il secondo giorno lavorativo antecedente la data di decorrenza di ciascun periodo di interessi, dal Comitato di Gestione dell’Euribor pari allo 0,195 punti percentuali annui.

8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 8.8.2001

9) Data invio e ricezione presente avviso: 10.12.2001

Il Direttore Generale
M.G. Ferreri