MOD 2
SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA
1. INTRODUZIONE
1.1 Settore regionale competente per territorio:
Settore ______________________________________________________________
Via/Corso ____________________ n. ____ cap _________ città ________________
1.2 Richiedente: cognome _________________________ nome ___________________
OVVERO Ragione sociale _______________________________________________
codice fiscale ________________________ partita IVA _______________________
Via/Corso ____________________ n. ____ cap _________ città ________________
n. di telefono ________________________ cellulare __________________________
Legale rappresentante: cognome ____________________ nome ________________
n. di telefono ________________________ cellulare __________________________
1.3 Localizzazione superfici intervento:
provincia ___________ comune __________________ località _________________
ubicazione e confini ____________________________________________________
____________________________________________________________________
1.4 Numero di domanda (da compilarsi da parte del Settore competente): ___________________
2. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE
A. Topografia: quota (minima e massima): _____________________________________
esposizione prevalente: ____________________ pendenza % ________
B. Aspetti vegetazionali:
1. stato colturale (abbandono o semicoltivazione; se noto, periodo in cui sono avvenuti gli ultimi interventi. Semicoltivazione: negli ultimi anni sono state eseguite ripuliture e raccolta ma non potature ed innesti) ________________________________________
2. specie arboree, diverse dal castagno, presenti: _______________________________
_____________________________________________________________________
alcune indicazioni relative a: diametri più frequenti e numero ad ettaro _____________
_____________________________________________________________________
specie arbustive presenti: ________________________________________________
_____________________________________________________________________
3. piante di castagno non innestate e/o ceppaie di castagno presenti con precisazione della loro localizzazione rispetto agli individui innestati (mescolati a questi o raggruppati), del numero ad ettaro e dell’età. Per le piante indicazione dei diametri più frequenti: _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
piante innestate viventi: precisare il loro numero ad ettaro, l’età, lo stato vegetativo generale, il portamento, la vigoria della chioma e, se nota, la varietà _______________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
4. presenza di rinnovazione di castagno (altezza media inferiore ai 2 metri) utilizzabile per gli innesti: localizzazione e stima della percentuale di superficie ricoperta in media dalla rinnovazione rispetto alla superficie totale ____________________________________
_____________________________________________________________________
5. presenza di rinnovazione di altre specie: elenco delle specie presenti e stima della percentuale di superficie ricoperta in media dalla rinnovazione rispetto alla superficie totale ________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
C. Situazione fitosanitaria:
presenza di piante di castagno colpite dal cancro della corteccia con una indicazione percentuale delle piante colpite rispetto a quelle sane ____________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
da quanto tempo si è manifestata la malattia ___________________________________
la malattia è in espansione o in fase stabile o di regressione _______________________
_______________________________________________________________________
presenza di piante di castagno colpite dal mal dell’inchiostro con una indicazione percentuale delle piante colpite rispetto a quelle sane ____________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
da quanto tempo si è manifestata la malattia ___________________________________
localizzazione delle piante malate e/o morte (colpite in prevalenza le piante in impluvi o punti di possibile ristagno delle acque oppure colpite in prevalenza piante in qualunque situazione morfologica) ____________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Segnalare la presenza di altre malattie note o ignote______________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
D. Se le superfici sono già state oggetto di contributo ai sensi del Reg. CEE 2081/93, ob. 5b, misura I.7 per interventi analoghi, è necessario chiarire le ragioni per le quali si vuole replicare o completare l’intervento ____________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
3. INTERVENTI PREVISTI
3.1 Obiettivi: situazione del popolamento dopo l’intervento (n° di piante innestate ad ettaro, varietà) ___________________________________________________________
_______________________________________________________________________
3.2 Tipologia degli interventi previsti [indicare, per ciascuna tipologia, dove verrà eseguito l’intervento (riferimento alla mappa catastale), le modalità ed i tempi di esecuzione]:
3.2.1 taglio della vegetazione infestante e pulizia del sottobosco ____________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
stima del n. di soggetti interessati, suddivisi per specie, e delle loro dimensioni ____
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
indicazioni sull’abbattimento, sramatura, depezzatura, accatastamento ed esbosco
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
3.2.2 tagli e trattamenti a scopo fitosanitario a carico dei castagni, compresi quelli in soprannumero e/o non più recuperabili ___________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
stima del n. di soggetti interessati e delle loro dimensioni _____________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
indicazioni sull’abbattimento, sramatura, depezzatura, accatastamento ed esbosco
___________________________________________________________________
3.2.3 potature:
di rimonda e di formazione delle piante innestate: n. piante interessate e localizzazione _______________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
taglio delle parti secche e delle parti con infezioni normali di cancro con rilascio delle infezioni cicatrizzanti: n. piante interessate e localizzazione ____________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
3.2.4 raccolta dei materiali di risulta e loro esbosco: bruciatura dei residui o loro completo allontanamento dal castagneto __________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
3.2.5 rinfoltimenti: semina castagne o messa a dimora di semenzali eventualmente innestati ___________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
3.2.5 innesti e reinnesti con varietà pregiate locali con precisazione dei tempi di esecuzione:
preparazione delle ceppaie da innestare (distanza tra le ceppaie, n. polloni innestati a ceppaia, n. tirasucchi a ceppaia) _______________________________________
___________________________________________________________________
modalità di innesto ____________________________________________________
___________________________________________________________________
potatura verde degli innesti _____________________________________________
___________________________________________________________________
slegatura innesti e scacchiatura, ripulitura ricacci ____________________________
___________________________________________________________________
apporto di stallatico ben maturo al piede delle ceppaie innestate e dei castagni potati
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
3.2.6 messa a dimora di tree shelter o recinzione con rete metallica (nel caso di notevoli problemi legati alla fauna selvatica o al pascolo) ____________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
3.2.7 eventuali altri interventi finalizzati al recupero produttivo del soprassuolo _________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
3.2.8 interventi di sistemazione del suolo da effettuare impiegando materiali naturali (legno, pietrame, materiale vegetale vivo); il metallo è utilizzabile per gli elementi di collegamento (chiodi, tiranti, cavi). Il ricorso ad altri materiali deve essere puntualmente giustificato.
sistemazione di microdissesti ___________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
opere finalizzate alla regimazione delle acque ______________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
ripristino di muretti e della viabilità interna preesistenti o minime sistemazioni del suolo _____________________________________________________________
___________________________________________________________________
___________________________________________________________________
3.3 Data prevista fine lavori ________________________________________________
4. CRITERI e relativi punteggi (con spiegazione e/o documentazione, se necessaria)
Criterio |
Quantificazione o presenza/assenza |
Punteggio |
a) superficie interessata |
|
|
b) tipologia beneficiario |
|
|
c) entità partecipazione finanziaria |
|
|
d) conformità a documenti pianificazione forestale |
|
|
e) aree ospitanti varietà di pregio |
|
|
f) aree protette |
|
|
TOTALE |
|
5. Allegare alla relazione una documentazione fotografica recente e significativa delle diverse situazioni presenti e sulle quali si intende intervenire.