ALLEGATO A

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLO STATUTO

Con la Domanda di concessione del contributo l’Associazione deve presentare copia dello Statuto o una bozza di esso, qualora non si sia ancora costituita, redatta nelle forme di legge. Lo Statuto deve prevedere, opportunamente adattate alle esigenze ed alle caratteristiche precipue di ciascuna tipologia di associazione, almeno le seguenti indicazioni ed indirizzi, anche in forma diversa da quelli proposti, purché nel rispetto dei principi, indirizzi ed impegni indicati.

Oggetto sociale

L’associazione riconosce l’irrinunciabile importanza che il bosco e le foreste assumono quale elemento di primaria importanza per la conservazione e protezione dell’ambiente naturale, per la salvaguardia del territorio e dell’assetto idrogeologico, per la valorizzazione e salvaguardia degli aspetti paesaggistici ed il loro ruolo per lo sviluppo economico, culturale e sociale.1

L’associazione ed i propri associati danno atto degli impegni assunti e dei vincoli ed obblighi dettati dal  Reg. CE 1257/99 - Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2000 - 2006, dalle norme di attuazione e dalle prescrizioni contenute nel provvedimento con cui è stato assentito il finanziamento, e accettano il controllo sul mantenimento di tali impegni e sull’osservanza dell’oggetto sociale da parte degli organi di controllo.1

L’associazione mira all’accrescimento e miglioramento professionale ed imprenditoriale dei propri associati, valorizzandone le esperienze e le conoscenze, anche promuovendo e realizzando attività di aggiornamento e formazione.1

L’associazione mira al conseguimento di valide prestazioni economiche dei propri associati, anche favorendo e promuovendo la conoscenza e l’introduzione di innovazioni tecnologiche, ed attraverso appropriate azioni di promozione e di marketing.1

L’associazione attua una politica sociale di assistenza tecnico – specialistica, assicurando ai propri associati il supporto decisionale, professionale e tecnico che si rende necessario per il conseguimento degli obiettivi sociali. 1

L’associazione ed i suoi associati adottano gli strumenti di pianificazione forestale che la Regione Piemonte ha individuato o potrà individuare, e gestiscono le superfici forestali secondo i principi della selvicoltura prossima alla natura (naturalistica), nell’ottica della Gestione Forestale Sostenibile.2

L’attività dell’associazione mira al mantenimento ed allo sviluppo delle funzioni delle aree boscate, al mantenimento della salute, della vitalità e della biodiversità dell’ecosistema forestale, al miglioramento delle risorse forestali e della loro qualità, del loro valore economico, ecologico , culturale e sociale.2

Durata dell’Associazione

La durata dell’associazione è fissata alla data entro cui scadrà il periodo di impegno assunto nell’ambito della Misura I, Azione 5 del Reg. CE 1257/99 “Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006” della Regione Piemonte. L’associazione dà conto che, in caso di scioglimento anticipato, è tenuta alla restituzione dei contributi percepiti, maggiorati di interessi.

 

1 Indirizzo comune a tutte le forme associative

2 Indirizzi propri delle forme associative a carattere locale con presenza di superficie forestale conferita o rappresentata