ISTRUZIONI PER
LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE AL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE
MISURA I.2 tipologia b
(Reg. CE 1257/99 del Consiglio del 17 maggio 1999)
Ogni domanda di contributo è costituita da:
·
QUADRO A – contiene i dati identificativi del richiedente e dell’eventuale
rappresentante legale, nel caso che il richiedente sia persona giuridica, e la
modalità di pagamento prescelta.
· QUADRO B – contiene la descrizione degli interventi che il richiedente intende attuare ed informazioni di riepilogo generale.
·
QUADRO C – contiene i campi relativi ad altre domande di contributo presente.
·
QUADRO D – contiene i campi da compilare relativamente alla forma giuridica del
richiedente.
·
QUADRO E – contiene le dichiarazioni di accettazione delle condizioni e degli
impegni conseguenti alla concessione del contributo.
La domanda compilata in ogni sua parte e completa
della documentazione richiesta dovrà pervenire agli Uffici competenti entro la
data di scadenza di presentazione delle domande, come da indicazioni contenute
nelle “Norme tecniche ed amministrative per l’attuazione”. Ogni pagina deve
essere firmata dal richiedente.
Nel
campo “Codice Ente” il richiedente deve riportare il codice del Settore
competente per territorio della Direzione alla quale viene presentata la
domanda, utilizzando la successiva Tabella.
CODIFICA DEGLI ENTI |
|
Settore Territoriale competente |
Codice |
Settore
Idraulica Forestale e Tutela del Territorio (per gli interventi nelle
province di Alessandria e Asti) |
065 |
Settore
Economia Montana (per gli interventi nella provincia di Cuneo) |
066 |
Settore
Antincendi boschivi e rapporti con il CFS (per gli interventi nella provincia
di Novara e Verbania) |
067 |
Settore
Gestione Attività Strumentali per l’Economia Montana e Foreste (per gli
interventi nella provincia di Torino) |
068 |
Settore
Gestione Proprietà Forestali Regionali e Vivaistiche (per gli interventi
nelle province di Vercelli e Biella) |
069 |
Riquadro
1 – Richiedente
Si richiama l’attenzione sulla corretta e completa dichiarazione degli identificativi anagrafici che possono pregiudicare l’attribuzione del contributo.
a) DITTA INDIVIDUALE
Se il richiedente è una ditta individuale, deve barrare la relativa casella e obbligatoriamente riportare i dati relativi a CUAA (il Codice Unico dell’Azienda Agricola è il Codice Fiscale dell’impresa), di cui al D.P.R. n. 503/99 sull’anagrafe delle aziende agricole, PARTITA IVA (se posseduta) e RAGIONE SOCIALE (così come risultano dal certificato di attribuzione della partita IVA), Codici di iscrizione alla Camera di Commercio (REA e REGISTRO IMPRESE).
Qualora ricorrano le condizioni per l’esonero dal possesso della PARTITA
IVA, va barrata la relativa casella delle dichiarazioni finali (Quadro D).
Il richiedente non deve compilare la parte relativa ai dati anagrafici
(sesso, data e comune di nascita), che comunque devono essere indicati nella
sezione “RAPPRESENTANTE LEGALE/TITOLARE”.
b) ALTRA FORMA DI PERSONA GIURIDICA (Società di capitali, Società
cooperativa, ecc.).
Se il richiedente assume la forma di persona giuridica, non essendo una ditta individuale, NON va barrata la relativa casella e vanno obbligatoriamente compilati i dati relativi a CUAA (il Codice Unico dell’Azienda Agricola è il Codice Fiscale dell’impresa), di cui al D.P.R. n. 503/99 sull’anagrafe delle aziende agricole, PARTITA IVA (se posseduta) e RAGIONE SOCIALE (così come risultano dal certificato di attribuzione della partita IVA), Codici di iscrizione alla Camera di Commercio (REA e REGISTRO IMPRESE).
c) ALTRO RICHIEDENTE
Se il richiedente NON è una ditta individuale, né assume altra forma
giuridica, NON va barrata la relativa casella e vanno obbligatoriamente
compilati i dati relativi a CODICE FISCALEW (in luogo del CUAA), PARTITA IVA,
COGNOME, NOME, SESSO, DATA DI NASCITA, SIGLA PROVINCIA DI NACSITA del
richiedente e il Codice di iscrizione alla Camera di Commercio (REA).
Qualora ricorrano le condizioni per l’esonero dal possesso della PARTITA
IVA, va barrata la relativa casella delle dichiarazioni finali (Quadro D).
Riquadro
2 – Domicilio o Sede legale
Riportare
i dati relativi alla sede legale del richiedente.
Indicare
invece il domicilio se diverso dalla sede legale.
Riquadro
3 – Ubicazione azienda o impianto
produttivo
Indicare
l’ubicazione dell’azienda o dell’impianto produttivo (solo nel caso in cui
risulti diversa dal domicilio o dalla sede legale del richiedente). Se
l’azienda si estende su più comuni, riportare l’indicazione del centro
aziendale o della frazione di maggiore estensione.
Se
l’intervento è previsto su più stabilimenti o impianti produttivi, rinviare il
dettaglio alla scheda di misura.
Riquadro
4 – Rappresentante legale/titolare della
ditta individuale
Se il
richiedente è una ditta individuale, ovvero assume altra figura di persona
giuridica, vanno obbligatoriamente indicati in questo riquadro tutti i dati
anagrafici del titolare della ditta, ovvero del suo legale rappresentante.
SEZ. 2 Modalità
di pagamento prescelta
Barrare
una delle caselle previste riportando le corrispondenti informazioni richieste.
Qualora la modalità di pagamento prescelta sia l’accredito su conto corrente,
postale o bancario, è necessario che il conto sia intestato al richiedente;
relativamente ai codici ABI e CAB, tali codici sono rilevabili dall’estratto
conto inviato periodicamente dalla banca o sul libretto degli assegni. Nel caso
in cui tali informazioni risultino mancanti o indicate in forma non chiara e
leggibile si adotterà, quale forma di pagamento, “emissione di assegno non
trasferibile” spedito con raccomandata.
Il
pagamento sarà effettuato unicamente in EURO.
Nella
sezione è riportato l’elenco degli interventi realizzabili con la Misura I.2
tipologia b del Piano do Sviluppo Rurale ai sensi del Regolamento CE n. 1257/99
del Consiglio del 17 maggio 1999.
Il
richiedente deve barrare il campo riferito all’intervento da realizzare
indicando l’importo totale dell’investimento e il contributo richiesto, riportando
infine il totale generale degli investimenti, dei contributi e la percentuale
di contributo richiesto.
Il
richiedente deve indicare altre domande di contributo finanziate da regolamenti
comunitari presentate alla Regione Piemonte od agli Enti delegati (Province e
Comunità Montane). Deve essere indicato il numero dell’ultima domanda
presentata e l’anno di presentazione.
Barrare
il campo della forma giuridica del richiedente specificando, in particolare:
-
per le società di persone e le
società cooperative il numero dei soci totale, desumibile dal Libro Soci,
(distinguendo il numero di giovani, intesi come soggetti di età inferiore ai 40
anni, e di donne), al momento della presentazione della domanda;
-
per le forme associative di
cooperative, il numero di cooperative aderenti e il numero totale dei soci al
momento di presentazione della domanda;
-
per le associazioni di
produttori, il numero totale dei soci al momento di presentazione della
domanda;
-
per le società in accomandita, il
numero di accomandatari al momento di presentazione della domanda;
-
per le società di capitali, il
numero di dipendenti al momento di presentazione della domanda.
La
forma giuridica è univoca; non è pertanto possibile contrassegnare più caselle
contemporaneamente.
Indicare
il cognome e nome del richiedente e del legale rappresentante.
Barrare
tutte le voci di interesse contrassegnate con una casella bianca posta o in fondo
alla frase (nella parte delle dichiarazioni) o prima della voce (nella parte
degli allegati).
N.B. La domanda può essere sottoscritta alla presenza del funzionario addetto a riceverla, o può essere firmata e spedita allegando copia chiara e leggibile di un documento di identità, secondo quanto previsto dall’art. 38 del D.P.R. 445/00.