Bollettino Ufficiale n. 48 del 28 / 11 / 2001
Comune di Villanova dAsti (Asti)
Modifiche allo statuto comunale
Con deliberazione del C.C. del 28.9.2001 n. 35, esaminata dal CO.RE.CO. - Alessandria - senza rilievi, sono state approvate le seguenti modifiche allo Statuto Comunale:
Articolo 6: Loggetto dellarticolo Stemma e gonfalone è da leggersi Stemma, gonfalone e festa patronale.
Dopo lultimo comma viene aggiunto il seguente:
4. In concomitanza della Festa di SantIsidoro, Santo Patrono, il lunedì successivo alla prima domenica del mese di settembre di ogni anno si riconosce come festività e solennità civile
Art. 18
Competenze della Giunta e degli Assessori
Dopo il comma 4 viene aggiunto il seguente:
5. In particolare la Giunta Comunale:
a) dispone laccettazione o il rifiuto di lasciti e donazioni;
b) adotta, nel rispetto dei regolamenti, i criteri per la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e vantaggi economici di qualunque genere ad enti e persone;
c) autorizza il Sindaco a stare in giudizio come attore o convenuto ed approva le transazioni. Per le controversie tributarie il regolamento comunale di settore stabilirà le modalità di stare in giudizio e di transare;
d) approva i progetti preliminari, definitivi ed esecutivi di opere pubbliche, come pure i capitolati di affidamento dei servizi;
e) approva gli accordi di contrattazione decentrata;
f) autorizza lutilizzo delle somme a specifica destinazione duso in termine di cassa e lanticipazione di tesoreria;
g) nomina i componenti di commissione di concorso pubblico".
Art. 22
Sindaco
Dopo il comma 5 vengono aggiunti i seguenti:
6. Nomina i componenti della Commissioni Consiliari, ad eccezione di quelle riservate per legge al Consiglio Comunale, recependo nellatto di nomina le eventuali designazioni riservate al Consiglio o ad altri.
7. Acquisisce direttamente presso gli uffici e servizi informazioni ed atti anche riservati.
8. Promuove, direttamente o avvalendosi del segretario comunale, indagini e verifiche amministrative sullintera attività del Comune.
9. Può disporre lacquisizione di atti, documenti ed informazioni presso le aziende speciali, le istituzioni, le IPAB e le società cui partecipa lente, tramite i rappresentanti legali delle stesse e ne informa il Consiglio Comunale per quanto di competenza.
10. Promuove ed assume iniziative atte ad assicurare che uffici, servizi, aziende speciali, istituzioni e società cui partecipa il Comune, svolgano le loro attività secondo gli obiettivi indicati dal Consiglio ed in coerenza con gli indirizzi attuativi espressi dalla Giunta".
Il comma 7 è da leggersi 11.
Dopo il comma 11 viene aggiunto il seguente:
12. Nomina il Segretario Comunale, scegliendo nellapposito albo.
Il comma 6 è da leggersi 13.
Dopo il comma 13 vengono aggiunti i seguenti:
14. Nomina i messi notificatori.
15. Affida incarichi fiduciari, sentita la Giunta Comunale, per consulenze esterne, ivi compresi gli incarichi professionali e quelli per assistenza legale, salvo che lindividuazione del professionista non sia il risultato di procedura selettiva.
16. Nomina, sentito il Segretario Comunale, i Segretari delle varie Commissioni Comunali, di cui ne curano la verbalizzazione, che di norma sono i responsabili di settore".
Art. 28
Il Segretario Comunale
Comma 3 lett. a): è abrogata la dizione delle varie Commissioni comunali di cui ne cura la verbalizzazione.
Comma 3 lett. c): detto comma è abrogato ed è sostituito dal seguente:
c) partecipa, su indicazione del Sindaco, alle sedute delle Commissioni Comunali con funzioni consultive.
Comma 3: dopo la lettera e) viene aggiunta la seguente lettera:
f) può essere designato responsabile di un settore o di un servizio secondo le modalità indicate nel regolamento di organizzazione degli uffici.
Articolo 74
Regolamenti
Dopo lultimo comma vengono aggiunti i seguenti:
7. Le contravvenzioni alle disposizioni dei regolamenti, fatta salva lapplicazione dellart. 650 del Codice Penale, sono punite con le sanzioni amministrative di cui allart. 10 della Legge n. 689/1981 nei limiti e con le procedure da esse previste.
8. Lentità delle sanzioni di norma è stabilita nei regolamenti; nel caso di mancata previsione si procede ai sensi del succitato art. 10 della Legge n. 689/1981.
Art. 76
Ordinanze
Il comma 3 è abrogato ed è sostituito dal seguente:
3. Il Sindaco, quale rappresentante della Comunità locale, adotta ordinanze contingibili ed urgenti in caso di emergenze sanitarie e di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale. Nel caso lemergenza investa il territorio di più Comuni il Sindaco per il proprio territorio adotta le misure necessarie nelle more che intervengano Provincia, Regione e Stato, secondo le rispettive competenze.
Dopo lultimo comma viene aggiunto il seguente:
6. Le contravvenzioni alle disposizioni delle ordinanze e lentità delle sanzioni sono normate secondo il disposto dei commi 7 ed 8 dellart. 74, avente oggetto Regolamenti", del presente Statuto".
Il Segretario Comunale
Elia Calogero Pirriatore