CONCORSI
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 7 Dirigenti Medici di struttura semplice - Anestesia e Rianimazione
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - TorinoBando di riapertura termini avviso pubblico per Dirigente Medico di Struttura complessa diabetologia
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere
ASL n. 2 - Presidio Ospedaliero Martini - TorinoPubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale, rinnovabile, a n. 1 posto di dirigente medico di struttura complessa di neurologia
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)Avviso pubblico per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per diplomati di scuola media superiore
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per il comune di Pecetto Torinese (art. 24 D.P.R. n. 270/2000)
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)Bando Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - Pediatria
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio riguardante Attività di biologia molecolare applicata alla diagnostica oncologica ed alloncologia clinica
ASL n. 13 - NovaraBando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per n. 1 psicologo per U.O. di Nefrologia e dialisi - presidio ospedaliero di Borgomanero
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di dirigente medico (ex I Livello) - disciplina di cardiologia
ERRATA CORRIGEPubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Pediatria
ASL n. 20 - AlessandriaAvviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale per posto del ruolo sanitario - dirigente medico responsabile di struttura complessa
ASL n. 20 - AlessandriaBando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo tecnico Profilo Professionale: Analista n. 1 posto di Dirigente Analista
CIOV - Commissione Istituti Ospitalieri Valdesi Ospedali Valdesi di Torre Pellice e Pomaretto - Torre Pellice (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale a n. 1 posto Dirigente di struttura complessa perlunità operativa autonoma di Medicina Generale degli Ospedali di Pomaretto e Torre Pellice
CIOV - Commissione Istituti Ospitalieri Valdesi Ospedali Valdesi di Torre Pellice e Pomaretto - Torre Pellice (Torino)Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore professionale sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Comune di Cossato (Biella)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria C
Comune di Crissolo (Cuneo)Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del concorso pubblico, per esami, ad un posto di istruttore amministrativo - contabile - tributario, cat. C1
Comune di Grugliasco (Torino)Concorso pubblico n. 1 posto aiuto bibliotecario (cat. C1)
Comune di Montanaro (Torino)Avviso concorso pubblico n. 1 posto esperto amministrativo e contabile
Comune di Montanaro (Torino)Avviso concorso pubblico n. 1 posto architetto/ingegnere
Comune di Sauze dOulx (Torino)Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di Istruttore Amministrativo-Contabile-Tributario
Ente di gestione della riserva naturale orientata delle Baragge, della Riserva naturale speciale della Bessa e dellarea attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Preve - Cerrione (Biella)Bando di mobilità per la copertura di n. 1 posto di categoria C profilo professionale Guardiaparco
Infermeria - Casa di Riposo - I.P.A.B. Bene Vagienna (Cuneo) - Centro Residenziale per Anziani - Fondazione F.lli Gallo - I.P.A.B. - Rocca de Baldi (Cuneo)Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Esecutore, categoria B1 (Area socio-assistenziale - Assistente domiciliare e dei servizi tutelari) di cui n. 1 posto presso linfermeria Casa di Riposo di Bene Vagienna e n. 1 posto presso la fondazione f.lli Gallo di Rocca De Baldi
Regione PiemonteAvviso pubblico per lassunzione con contratto a termine della durata di 1 anno di n. 5 unita di categoria D3 in possesso del diploma di laurea in psicologia ed iscrizione allalbo degli psicologi ovvero diploma di laurea ed iscrizione allalbo degli psicologi. Bando n. 26.4
Regione PiemonteAvviso pubblico per lassunzione con contratto a termine della durata di 1 anno di n. 5 unità di categoria D1 in possesso del diploma di assistente sociale ed iscrizione allalbo degli assistenti sociali ovvero diploma universitario in servizio sociale ed iscrizione allalbo degli assistenti sociali. Bando n. 27.4
CONCORSI
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per n. 7 Dirigenti Medici di struttura semplice - Anestesia e Rianimazione
In esecuzione della deliberazione n. 2656/964/36/2001 del 31.8.2001 è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per lassunzione a tempo indeterminato di n. 7
Dirigenti Medici di struttura semplice - Anestesia e Rianimazione
per questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Ai posti è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente C.C.N.L. per le Aree Dirigenziali Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dallart. 1 e dallart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e precisamente:
a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
- requisiti specifici:
a) - laurea in Medicina e Chirurgia;
b) - abilitazione allesercizio della professione medico chirurgica;
c) - iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurgici, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
d) - specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ai sensi dellart. 24 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, o in disciplina riconosciuta equipollente, ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale, come indicato dallart. 56, comma 1, del citato D.P.R. 483/97 di cui al Decreto Ministeriale 30 gennaio 1998.
Ai sensi dellart. 56, comma 2, del D.P.R. 483/97, il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1 febbraio 1998 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina oggetto del concorso purchè ricopra alla medesima data un posto di ruolo nella disciplina stessa presso unU.S.L. o Azienda Sanitaria Ospedaliera diversa da quella prezzo cui è vacante il posto messo a concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, limitatamente a un biennio dallentrata in vigore del citato D.P.R. 483/97, prorogato di un ulteriore biennio, ai sensi della nota circolare n. 638 dell11.2.2000 del Ministero della Sanità, la specializzazione richiesta nella disciplina oggetto del concorso, può essere sostituita dalla specializzazione di una disciplina affine determinata ai sensi del Decreto Ministeriale 31 gennaio 1998.
Il 50% dei posti oggetto del concorso, con arrotondamento allunità superiore, è riservato ai laureati in medicina e chirurgia cui sia stato conferito un incarico provvisorio, ai sensi dellart. 9, comma 17 della Legge 20.5.1985 n. 207.
Tale riserva opera a favore dei soggetti i quali, anche in carenza della specializzazione nella disciplina richiesta, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della L. 29.12.2000 n. 401 abbiano prestato servizio, per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi, con incarico provvisorio nella disciplina a concorso, presso aziende sanitarie locali ed ospedali, compresi i policlinici universitari o presso gli IRCCS.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziata da invalidità non sanabile.
LAzienda provvederà dUfficio allaccertamento delle idoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio del vincitore del concorso.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellUfficio Postale accettante.
La domanda datata e firmata deve essere redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando con la presentazione di una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione al concorso scade il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, in materia di documentazione amministrativa.
Per lammissione al concorso, gli interessati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, in domanda:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana, o equivalente;
d) - il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto il cui relativo titolo è stato conseguito;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come dipendenti presso pubbliche amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego; in caso negativo dichiarare espressamente di non aver prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
i) - il possesso dei requisiti generali e specifici prescritti per lammissione al concorso;
l) - il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, devono essere allegati, pena lesclusione dal concorso, i seguenti documenti:
1) - originale o copia del diploma di Laurea richiesto e del certificato di abilitazione;
2) - originale o copia del certificato di specializzazione nella disciplina messa a concorso ovvero la documentazione prevista in luogo della specializzazione;
3) - tutte le certificazioni relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria;
4) - un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
5) - gli eventuali documenti comprovanti il diritto a riserva, precedenza o preferenza, a parità di punteggio, nella nomina ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e successive modificazioni. Ove non allegati o non regolari detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
6) - un elenco, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Deve altresì essere allegato alla domanda di ammissione il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti, laccettazione senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità viene ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Lattività svolta durante lespletamento del servizio militare, dovrà essere certificata solo ed esclusivamente dal foglio matricolare.
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando nè saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge ovvero non autocertificate nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente. Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale rappresentante dellEnte o suo delegato.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 71 del D.P.R. 445/2000, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi del citato D.P.R. le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
I titoli e i documenti che i candidati ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria devono essere prodotti in originale o copia legale o autenticata ai sensi della legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
La Commissione giudicatrice dispone complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
20 punti per i titoli
80 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
30 punti per la prova scritta
30 punti per la prova pratica
20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
Titoli di carriera - punti 10
Titoli accademici e di studio - punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici - punti 3
Curriculum formativo e professionale - punti 4
Le prove desame, ai sensi dellart. 26 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 sono le seguenti:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina messa a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di un documento di identità valido a norma di legge.
Il diario delle prove, nonchè la sede delle medesime, sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale - Concorsi ed esami - non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con Raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora fissata quale inizio delle prove e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il superamento di ciascuna delle prove, scritta e pratica, è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espresso in termini numerici di almeno 14/20.
Ai candidati che conseguono lammissione alla prova pratica, sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta e del punteggio conseguito relativamente ai titoli prodotti.
La Commissione al termine delle prove desame formula la graduatoria di merito dei candidati dichiarati idonei. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza, di cui agli artt. 14, 15 e 16 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze stabilite dallart. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni e da quanto previsto dalla Legge 127/97, come modificato con Legge 191/98.
Sono dichiarati vincitori i candidati collocati dal 1º al 7º posto nella graduatoria di merito, tenuto conto di quanto disposto dalla Legge 12 marzo 1999 n. 68, o da altre disposizioni di Legge in vigore che prevedono riserve di posti in favore di particolari categorie di cittadini.
Lassunzione dei vincitori è effettuata per un periodo di prova di mesi sei ai sensi dellart. 14 del vigente C.C.N.L. per lArea Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto da una delle due parti, il dipendente si intende confermato in servizio e viene loro riconosciuta lanzianità dal giorno dellassunzione a tutti gli effetti.
Decade nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso chi abbia conseguito lassunzione mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
La graduatoria di merito, unicamente a quella dei vincitori, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera ed è immediatamente efficace.
La graduatoria dei vincitori del concorso sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. La graduatoria generale finale sarà valida per la durata stabilita dalla normativa vigente al momento della sua approvazione.
I candidati che risulteranno vincitori del concorso verranno invitati dallAzienda Sanitaria Ospedaliera, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni in carta legale a pena di decadenza nei diritti conseguiti alla partecipazione allo stesso:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) certificato generale del Casellario Giudiziale;
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria, del vigente C.C.N.L. per lArea Dirigenziale Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita gli assumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione al concorso e dei documenti ad essa allegati, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D.Lgs. n. 30 marzo 2001 n. 165. In caso contrario, unicamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 30 marzo 2001 n. 165, alla Legge 9 maggio 1994 n. 487, alla Legge 15 maggio 1997 n. 127, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483, al D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229 ed al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, oltre a quanto stabilito dal I C.C.N.L. e dal C.C.N.L. vigente per le Aree Dirigenziali Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165 e della Legge 10 aprile 1991 n. 125.
Il presente bando viene emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi ed agli aventi diritto allassunzione obbligatoria previsti da leggi speciali in favore di particolari categorie di cittadini (Legge n. 191/75, D.Lgs. n. 196/95, ex art. 2 del D.P.R. 483/97, art. 3 legge 68/99). La riserva di che trattasi non può complessivamente superare il 30% dei posti messi a concorso.
Allatto dellimmissione in servizio dei vincitori del concorso, si terrà conto della riserva stabilita dalla deliberazione regionale n. 29-29675 del 10.3.2000 per i lavoratori della Casa di Cura Nuova S. Paolo di Torino che siano presenti in graduatoria in quanto risultati idonei. Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che i concorrenti vincitori del concorso e comunque tutti coloro che siano chiamati in servizio a qualsiasi titolo sono tenuti a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Ai fini dellart. 6 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 si rende noto che il sorteggio dei Componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sala di Rappresentanza dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88, Torino, con inizio alle ore 10,00 del 10º giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al presente concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il 1º giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso. La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario, salvo contenzioso in atto. Decorso tale termine la suddetta Amministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - C.so Bramante, 88 Torino tel. 011/6335231 - 5445, dal lunedì al venerdì.
Torino, 24 settembre 2001
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale della
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88 10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di____ ) Via ____, n. ____,
chiede di essere ammesso/a al concorso pubblico per titoli ed esami per lassunzione di n. 7 Dirigenti Medici di struttura semplice - Anestesia e Rianimazione presso lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
- ____
h) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (3);
i) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
(3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
Allegato B2"
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 76 del suddetto D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
II/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
- di essere attualmente iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
- ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3"
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 con richiamo alle sanzioni penali previsti dal citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 75, del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a _____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Giovanni Battista - Torino
Bando di riapertura termini avviso pubblico per Dirigente Medico di Struttura complessa diabetologia
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 2657/977/36/2001 del 31.8.01 è stata disposta la riapertura dei termini di partecipazione allavviso pubblico per il conferimento di un incarico a tempo determinato della durata a cinque a sette anni di:
Dirigente Medico di struttura complessa diabetologia
per la copertura del relativo posto vacante presso lU.O.A. Diabetologia del Presidio Ospedaliero Molinette.
La valutazione di coloro che parteciperanno alla presente procedura verrà effettuata tenuto presente che lU.O.A. Diabetologia, oltre a svolgere tutte le attività tipiche della disciplina ai più alti livelli di complessità, dovrà procedere allo svolgimento delle seguenti attività peculiari:
- attività di ricovero ordinario e in regime di day-hospital;
- attività ambulatoriali riguardanti la cura per la prevenzione del piede diabetico;
- attività ambulatoriali interdisciplinari per lo screening e la diagnosi della retinopatia e della nefropatia diabetica;
- corsi strutturati di educazione sanitaria.
Possono partecipare allavviso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dal Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229 dallart. 1 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 483 e dal D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484;
a) - cittadinanza italiana. Salve le equiparazioni stabilite dalle Leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) - idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con osservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Ospedaliera prima dellimmissione in servizio;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente;
e) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina;
f) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 comma 1 del citato D.P.R. 484/97, per lincarico di secondo livello dirigenziale si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
g) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisire lattestato nel primo corso utile. Gli incarichi di secondo livello dirigenziale sono attribuiti, fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del citato D.P.R. 484/97, con il possesso dei requisiti previsti dallart. 5, ad esclusione di quello della lettera d) del comma 1 dello stesso D.P.R.
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del presente regolamento, coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato nel primo corso utile.
Laccertamento del possesso dei requisiti di cui ai commi 1 e 2, dellart. 5 del D.P.R. 487/97, è effettuato dalla Commissione di cui allart. 15, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
LAzienda provvederà dufficio allaccertamento dellidoneità alla mansione prima dellimmissione in servizio del vincitore dellavviso.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione allavviso.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione, anche nei casi in cui contenga dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, in materia di semplificazioni amministrative.
Per lammissione allavviso, gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, nella domanda da redigere in carta semplice:
a) - il cognome e nome;
b) - la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) - il possesso della cittadinanza italiana o equivalente, ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del Decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 n. 761;
d) - il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti;
e) - le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo, dichiarare espressamente di non averne riportate);
f) - i titoli di studio posseduti con lindicazione per ciascuno della data, sede e denominazione completa dellistituto il cui relativo titolo è stato conseguito;
g) - la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) - i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
i) - il possesso dei requisiti prescritti per lammissione allavviso;
l) - lopzione per lattività libero-professionale intramuraria ed extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dellincarico quinquennale in parola;
m) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione, vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera b) sopra anzidetta.
Le domande di partecipazione dovranno contenere in forma completa le dichiarazioni di cui ai precedenti punti e dovranno essere sottoscritte. Le domande non sottoscritte non saranno ritenute valide e pertanto non saranno accettate.
Alla domanda di ammissione, redatta su carta semplice, datata e firmata secondo lallegato schema esemplificativo, devono essere allegati, pena esclusione dalla procedura, i seguenti documenti:
1) - originale o copia dei documenti comprovanti il possesso dei requisiti di ammissione prescritti;
2) - certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando. Liscrizione al corrente Albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
3) - la dichiarazione attestante lopzione per lattività libero-professionale intramuraria o extramuraria che il candidato espleterà in caso di conferimento dellincarico quinquennale in parola;
4) - tutte le certificazioni relative ai titoli che gli istanti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, redatto su carta semplice, datato e firmato.
Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento sia allattività assistenziale correlata alla disciplina e sia alle attività professionali, di studio e alle pubblicazioni, per le quali assumono valenza precipua quei valori afferenti larea o il settore di specifico interesse in relazione al posto da ricoprire, come sopra esplicitati.
Nel curriculum professionale sono valutate le attività professionali di studio, direzionali-organizzative con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate delle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni dirigenziali;
c) alla tipologia quali-quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea e/o di specializzazione o presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento.
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9 del D.P.R. 484/97, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nel curriculum è valutata, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla Comunità Scientifica. Al curriculum va allegato un elenco cronologico delle pubblicazioni evidenziando quelle ritenute più significative.
I contenuti del curriculum esclusi quelli di cui alla suddetta lettera c), le pubblicazioni ed i titoli posseduti possono essere autocertificati dal candidato, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.
Il certificato di iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici - Chirurghi deve essere prodotto unitamente allistanza nei termini di cui allanzidetto punto 2), in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
I titoli e i documenti devono essere presentati in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente esclusivamente secondo lallegato B2" del presente bando.
Al di fuori dei casi sopraindicati non saranno considerati utilmente prodotti, ai fini della presente procedura, i titoli presentati dai candidati in altre forme.
Le pubblicazioni, che devono essere edite a stampa, possono essere prodotte in originale o in copia autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificate secondo lo schema di cui allallegato B3".
Non saranno valutati i titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
LAmministrazione si riserva la facoltà, ex art. 71 D.P.R. 445/00, di procedere a controlli a campione per accertare la veridicità delle dichiarazioni sostitutive. Ai sensi del citato D.P.R. le dichiarazioni mendaci e false sono punite ai sensi del Codice Penale.
Alla domanda deve essere allegato un elenco dettagliato in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati ed un ulteriore elenco in unica copia delle pubblicazioni prodotte, datati e firmati dal concorrente.
Le domande di ammissione allavviso dovranno essere inviate, entro il termine di scadenza, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Ufficio Concorsi - dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, C.so Bramante 88, 10126 Torino. Ai fini dellammissione allavviso farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Il termine per linvio delle domande di partecipazione allavviso scade il 30º giorno successivo a quella della data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato al primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale inoltrate in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, vengano inoltrate tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando. LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante, o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo nella domanda.
Lincarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni sarà conferito dal Direttore Generale sulla base del parere di unapposita Commissione di esperti nominata con le modalità e i criteri previsti dal terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni. La Commissione predisporrà lelenco degli idonei previo colloquio (nel quale sono da ricomprendersi elementi teorici e pratici nella disciplina, ed elementi tendenti ad accertare la preparazione manageriale e di direzione) e valutazione del curriculum professionale degli interessati.
La data e la sede del colloquio saranno comunicate agli istanti risultanti in possesso dei requisiti richiesti, a seguito dellaccertamento effettuato dalla Commissione di cui allart. 15, comma 3, del D. Lgs 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modificazioni, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al recapito indicato nella domanda.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dalla procedura quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dala volontà dei singoli concorrenti essendo ritenuti rinunciatari.
Lincarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni dà titolo a specifico trattamento economico ed è rinnovabile.
Il rinnovo e il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, effettuata da unapposita Commissione nominata dal Direttore Generale, ai sensi del terzo comma dellart. 15, del D.Lgs. 502/92, e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999, n. 229, dellespletamento dellincarico con riferimento agli obiettivi affidati e alle risorse attribuite.
Il Dirigente non confermato nellincarico è destinato ad altra funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
Il trattamento economico attribuibile allincaricato è quello previsto dal vigente C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale relativa al quadriennio 1998-2001.
Lincarico sarà convertito alle condizioni e norme previste dallart. 15, del D.Lgs 502/92 e successive modificazioni portate dal D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229, fatte salve eventuali successive disposizioni in materia.
Il candidato che risulterà vincitore dellavviso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, nonchè a provvedere ex lege 370/88 alla regolarizzazione in bollo dellistanza di partecipazione allavviso e dei documenti ad essa allegati.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente per le Aree Dirigenziali Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
Ai sensi dellart. 13 del citato C.C.N.L. lAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 53 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per il rapporto di lavoro con lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego che sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Sanitaria Ospedaliera interessata.
Con la partecipazione allavviso è implicita laccettazione senza riserva di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente avviso nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Ospedaliere e Regionali del Servizio Sanitario Nazionale.
E, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, lintervenuto annullamento o revoca della procedura di assunzione che ne costituisce il presupposto.
Per quanto non esplicitamente previsto nel previsto avviso valgono le norme di cui al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.Lgs. 30 dicembre 1992 n. 502, al D.Lgs. 7 dicembre 1993 n. 517, al D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, al D.P.R. 10 dicembre 1997 n. 484, al D.Lgs. 19 giugno 1999 n. 229 ed al D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, oltre a quanto stabilito dal C.C.N.L. vigente per le Aree Dirigenziali Medica e Veterinaria del Servizio Sanitario Nazionale.
LAzienda Sanitaria Ospedaliera si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per lacceso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato consente che il Responsabile del trattamento individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Entro tre mesi dalla conclusione della presente procedura i candidati potranno richiedere la restituzione della documentazione presentata a corredo della domanda di partecipazione al concorso.
La restituzione potrà essere effettuata anche per via postale con tassa a carico del destinatario.
Decorso il termine suddetto lAmministrazione disporrà del materiale secondo le proprie esigenze, senza alcuna responsabilità.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegati, non sono più soggetti allimposta di bollo, fermo restando che lassumendo è tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUnità Operativa Amministrazione del Personale - Settore Normativo, Sezione Trattamento Giuridico - Ufficio Concorsi - tel. 011/6335231 - 5445.
Torino, 19 settembre 2001
Il Direttore Generale
Luigi Odasso
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Direttore Generale della
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Giovanni Battista
di Torino
C.so Bramante 88
10126 Torino
Il/la sottoscritto/a ____ (cognome e nome; le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato/a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso/a alla riapertura dei termini di partecipazione allavviso pubblico per il conferimento di un incarico a tempo determinato della durata da cinque a sette anni di Dirigente Medico di Struttura complessa - Diabetologia dellU.O.A. Diabetologia di questa Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
a) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
b) è iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (1);
c) ha/non ha riportato le seguenti condanne penali: ____;
d) è in possesso dei seguenti titoli di studio: laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso ____;
e) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____;
f) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (2);
ovvero non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
g) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare:
- ____
- ____
h) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono).
Allegata alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso alla voce documentazione da allegare alla domanda, i seguenti documenti:
1) ____
2) ____
3) ____
Data ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi;
(2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Allegato B2
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotti documenti originali o autenticati ai sensi di legge, per quanto riguarda gli stati fatti e qualità personali.
Dichiarazione sostitutiva di certificazioni, per i casi previsti dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 76 del suddetto D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
II/La sottoscritto/a ____ nato/a ____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara:
- di essere in possesso del titolo di studio: ____ conseguito il ____ presso ____;
- di essere in possesso della specializzazione in ____ della durata di anni ____ conseguita il ____ presso ____ (indicare se conseguita ai sensi del Decreto Legislativo 257/91);
- di essere attualmente iscritto allOrdine dei Medici/Albo Professionale di ____;
- di non aver riportato condanne penali;
- di essere coniugato/non coniugato, con numero ____ figli a carico;
- di aver svolto attività di docenza presso ____ nella materia di ____ dal ____ al ____ per un numero di ore pari a ____;
- di aver svolto il servizio militare con la qualifica di ____ presso ____ nel periodo ____;
- di aver svolto servizio presso la seguente Pubblica Amministrazione ____ (Casa di cura convenzionata o accreditata o presso privati) nella posizione funzionale di ____ dal ____ al ____ (indicare giorno, mese, anno) con rapporto di lavoro ____ (indicare se lavoro a Tempo Determinato o Indeterminato - Tempo pieno o Part-time);
Deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20 dicembre 1979, n. 761; devono essere altresì indicate eventuali aspettative concesse;
- di aver svolto attività ____ presso ____ dal ____ al ____;
- di aver partecipato ai seguenti corsi di formazione professionale e di aggiornamento:
- ____ presso ____ in qualità di ____ dal ____ al ____ con/senza esame finale;
- di aver partecipato quale relatore/uditore ai seguenti convegni ____ (indicare largomento, la data e la sede).
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____ Firma per esteso ____
N.B. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alle predette dichiarazioni una copia fotostatica, ancorchè non autenticata, dei certificati oggetto delle dichiarazioni.
Allegato B3
Il presente allegato è da utilizzare nel caso in cui non vengano prodotte pubblicazioni originali o autenticate ai sensi di legge.
Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 con richiamo alle sanzioni penali previsti dal citato D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate.
Ai sensi dellart. 75, del D.P.R. 445/2000, qualora emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione, il dichiarante decade dai benefici conseguiti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
Il/La sottoscritto/a ____ nato/a _____ il ____ consapevole delle sanzioni sopra richiamate dichiara che le copie delle seguenti pubblicazioni ____ sono conformi alloriginale.
Le dichiarazioni di cui sopra, ai sensi dellart. 48 del D.P.R. 445/2000, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Data ____
Firma per esteso ____
Azienda ospedaliera San Luigi - Orbassano (Torino)
Concorso pubblico per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere
In esecuzione della determinazione n. 161 del 13.9.2001 è indetto concorso pubblico per titoli ed esami, in conformità alla vigente normativa concorsuale, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario Infermiere
Alla stessa posizione funzionale è attribuito il trattamento economico previsto dalle disposizioni di legge nonchè dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 220/01. Si applica il D.P.R. 445 del 28.12.2000.
Requisiti generali e specifici per lammissione:
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali e specifici:
Requisiti generali:
a) - cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) - idoneità fisica allimpiego:
1) Laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema delle categorie protette - è effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dellimmissione in servizio.
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.
Requisiti specifici:
- titolo di studio:
Diploma Universitario di Infermiere Professionale conseguito ai sensi dellarticolo 6, comma 3, del D.Lgs 502/92 ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al diploma universitario ai fini dellesercizio dellattività professionale e dellaccesso ai pubblici uffici.
- Iscrizione al relativo Albo Professionale, ove esistente, attestata da certificato rilasciato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo di iscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni ovvero licenziati a decorrere dalla data di entrata in vigore del primo contratto collettivo.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda di partecipazione al concorso, redatta sullapposito modello allegato quale fac simile al presente bando (All.to 1) ed indirizzata al Legale Rappresentante dellAzienda Ospedaliera San Luigi, Regione Gonzole, n. 10 Orbassano (To) - c.a.p. 10043, che dovrà pervenire entro il perentorio termine delle ore 12.00 del 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale.
La domanda potrà essere prodotta entro il termine di scadenza:
1) direttamente presso lU.O.A. Amministrazione Personale - settore Concorsi - in orario dufficio (dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 15.30).
In tal caso la firma in calce deve essere apposta in presenza del dipendente addetto alla ricezione dellistanza.
2) a mezzo raccomandata con avviso di ricevuta di ritorno.
In tal caso la domanda, debitamente sottoscritta con firma non autenticata, deve essere inviata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
3) a mezzo fax e per via telematica allindirizzo pers.sluigi@tiscalinet.it
Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con luso della carta di identità elettronica.
In caso di invio della domanda con le modalità di cui al punto 3) si invita, preventivamente, a contattare lU.O.A. Amministrazione Personale di questa Amministrazione al numero 011/9026215-331
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato alle ore 12.00 del primo giorno successivo non festivo.
Essendo il suddetto termine perentorio, il ritardo nella presentazione o nellarrivo della relativa documentazione alla sede sopra indicata, quale che ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporterà la non ammissibilità di questultimo alla presente selezione.
Saranno peraltro ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato purché spedite a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, a mezzo fax o per via telematica entro il termine suddetto. A tal fine fa fede il timbro postale o lora e la data dellinvio elettronico.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) - Il cognome e nome;
2) - La data, il luogo di nascita e la residenza;
3) - Il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) - Il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) - Le eventuali condanne penali riportate;
6) - I titoli di studio posseduti;
7) - La posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) - I servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) - I titoli che danno diritto ad usufruire di riserve, precedenze o preferenze;
10) - Il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto 2);
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni qui contenute nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Dichiarazioni sostitutive da allegare alla domanda:
A) Ai sensi del disposto degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, il candidato deve presentare, in allegato alla domanda di ammissione o contestualmente ad essa ed a titolo definitivo, una dichiarazione sostitutiva di certificazione o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, relativa al possesso dei requisiti specifici richiesti dal presente concorso.
B) Inoltre il candidato potrà attestare, nella forma sopra indicata, il possesso di ulteriori titoli che ritenga opportuno evidenziare agli effetti della valutazione di merito.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Alla domanda di ammissione al concorso il candidato deve inoltre allegare:
1) - curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) - elenco in carta semplice della documentazione prodotta, datato e firmato.
I candidati hanno la facoltà di redigere le dichiarazioni sostitutive di cui ai suddetti punti A e B utilizzando lo schema già predisposto nel modello allegato al presente bando con il n. 2).
La sottoscrizione delle dette dichiarazioni sostitutive, da non autenticarsi, è apposta dallinteressato in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione al concorso.
In caso di invio della domanda a mezzo posta le relative dichiarazioni sostitutive dovranno essere sottoscritte con firma non autenticata e presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento di identità può essere inviata per via telematica (art. 38 comma 3) del D.P.R. 445/00)
Le istanze e le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con luso della carta di identità elettronica (art. 38 comma 2) del D.P.R. 445/00.
Ai sensi del disposto dellart. 71 del D.P.R. 445/00 lAmministrazione effettuerà idonei controlli, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni o di atto di notorietà.
Presentazione alle prove di concorso
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Nomina della Commissione Esaminatrice
LAzienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano, dopo la scadenza del presente bando di concorso, provvederà alla nomina della Commissione Esaminatrice, ai sensi dellart. 38 del D.P.R. 220/2001.
Prove di esame:
Le prove desame saranno le seguenti:
Prova scritta: può consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica sulle conoscenze dellinfermiere in campo assistenziale, della prevenzione, delle cure, delle cure palliative e riabilitative, acquisite durante la specifica formazione.
Prova pratica: verte su materie della prova scritta e consiste nellesecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta.
Prova orale: verte su materie della prova scritta oltre che su elementi di informatica e sulla verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, di una lingua straniera scelta tra le seguenti: francese o inglese.
Il diario della prova scritta nonchè la sede della medesima sarà comunicato ai candidati con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alla prova pratica e orale sarà dara comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova pratica e orale viene dato ai candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerle.
In relazione al numero di candidati la commissione può stabilire la effettuazione della prova orale nello stesso giorno di quello dedicato alla prova pratica. In tal caso la comunicazione della avvenuta ammissione alla prova stessa sarà dato al termine della effettuazione della prova pratica.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
Valutazione di titoli
La Commissione Esaminatrice dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 30 punti per i titoli;
b) 70 punti per le prove desame
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta
b) 20 punti per la prova pratica
c) 20 punti per la prova orale
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: punti 15
b) titoli accademici, di studio: punti 5
c) pubblicazioni e titoli scientifici: punti 4
d) curriculum formativo e professionale: punti 6
La valutazione del servizio di leva e dei titoli acquisiti durante lespletamento dello stesso, nonchè la valutazione del servizio civile, previste dallart. 39 comma 13) del D.Lgs. 196/95 e dallart. 6 comma 3) della Legge 230/98, saranno effettuate dalla commissione in conformità a predeterminati criteri predisposti nel verbale di concorso.
La commissione al termine delle prove di esame formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
LAzienda, prima di procedere alla stipulazione del contratto individuale per la costituzione del rapporto di lavoro, inviterà il vincitore a presentare, entro il termine di 30 giorni dalla richiesta:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso per i quali non sia prevista autodichiarazione sostitutiva;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
c) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina medesima mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda Ospedaliera, in conseguenza di quanto sopra.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
Il dipendente assunto in servizio a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
La nomina diventa definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento alla vigente normativa in materia.
E applicata la riserva di posti di cui allart. 39, comma 15 del D.Lgs. n. 196/95.
LAmministrazione si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere il presente bando.
LAzienda garantisce pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro, ai sensi della vigente normativa.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla legge n. 69/99.
Ai sensi dellart. 20 della legge n. 104/92 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso e dalla normativa specifica per il personale del Servizio Sanitario Nazionale sopra richiamate, si fa riferimento alle norme vigenti per i dipendenti civili dello Stato di cui al D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e successive modificazioni e integrazioni.
Si precisa che la presente procedura di attivazione di avviso pubblico di concorso è comunque sottoposta alle disposizioni dettate dalle leggi finanziarie in vigore e da quelle emanande, compresi gli accordi Nazionali di Lavoro.
Il Direttore Generale
Alessandro Bertinaria
Allegato 1
Fac-simile della domanda
(in carta semplice)
Al Legale Rappresentante
Azienda Sanitaria Ospedaliera
San Luigi di Orbassano
Il sottoscritto ____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia di ____), n. ____, chiede di essere ammesso al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____ vacante/i presso codesta Azienda Sanitaria Ospedaliera.
Consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali richiamate dallart. 76 del D.P.R. 445 del 28.12.2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate, dichiara che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali: ____ (2);
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
laurea/diploma in ____, conseguito in data ____, presso lUniversità/Istituto ____;
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente ____;
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3);
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal relativo bando di cui allallegato n. 2 (4)
8) è in possesso dei titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito, di cui allallegato n. 2 (5);
9) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94, in quanto appartenente alla seguente categoria: ____ (6);
10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa allavviso al seguente indirizzo: ____ (cognome, nome, indirizzo città, c.a.p., telefono).
Data, ____
Firma ___
(a) ___
(a) La sottoscrizione, da non autenticarsi, è apposta dallinteressato in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione allavviso.
In caso di invio a mezzo posta, la domanda dovrà essere sottoscritta con firma non autenticata e presentata unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento di identità può essere inviata per via telematica (art. 38 comma 3) del D.P.R. 445/00)
Listanza inviata per via telematica è valida se sottoscritta mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con luso della carta di identità elettronica (art. 38 comma 2) del D.P.R. 445/00.
Note:
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) In mancanza di condanne penali dichiarare espressamente di non averne riportate.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(4) (5) ai sensi del disposto degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/00 il candidato deve presentare, in allegato alla domanda o contestualmente ad essa ed a titolo definitivo, una dichiarazione sostitutiva di certificazione o una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa al possesso dei requisiti specifici o dei titoli di merito prodotti.
Dette dichiarazioni sostitutive potranno essere redatte secondo lo schema di cui allallegato 2)
(6) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del DPR 487/94.
Allegato 2)
Dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.12.2000
Io sottoscritto ____ nat____ a ____ il ____ residente in ____ prov. ____ via ____ consapevole delle responsabilità civili e penali derivanti dalla presente dichiarazione, con particolare riferimento alle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 445/00, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci ivi indicate
dichiaro:
1) di possedere i seguenti requisiti specifici richiesti per la partecipazione al concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di: ____
possedere i seguenti titoli da considerarsi ai fini della valutazione di merito: ____.
Il sottoscritto è consapevole che, ai sensi dellart. 71 del DPR 445/00, lAmministrazione è tenuta ad effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgono fondati dubbi, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese.
Letto, confermato e sottoscritto
lì ___
Il Dichiarante
1) ___
Il sottoscritto è informato di quanto richiamato dallart. 10 della legge 675/96 ed autorizza lA.S.O. al trattamento dei propri dati personali per gli adempimenti connessi alla presente procedura.
Letto, confermato e sottoscritto
lì ___
Il Dichiarante ____
1) _____
1) La sottoscrizione, da non autenticarsi, è apposta dallinteressato in presenza del dipendente addetto alla ricezione della domanda di ammissione allavviso. In caso di invio della domanda a mezzo posta le relative dichiarazioni sostitutive dovranno essere sottoscritte con firma non autenticata e presentate unitamente a copia fotostatica, ancorchè non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore. La copia fotostatica del documento di identità può essere inviata per via telematica (art. 38 comma 3) del D.P.R. 445/00).
Le dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informativo con luso della carta di identità elettronica (art. 38 comma 2) del D.P.R. 445/00
ASL n. 2 - Presidio Ospedaliero Martini - Torino
Pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale, rinnovabile, a n. 1 posto di dirigente medico di struttura complessa di neurologia
In esecuzione della deliberazione n. 755/C/03/2001 del 4/7/2001, è indetto pubblico avviso ai sensi dellart. 15 D.Leg.vo 502/92 e successive modificazioni, per il conferimento di incarico quinquennale, rinnovabile, a:
- n. 1 posto di Dirigente medico di struttura complessa di neurologia.
Lavviso è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 76 in data 25/9/2001. Il termine per la presentazione delle domande scadrà il 25/10/2001.
Per informazioni rivolgersi allAmministrazione del Personale dellAzienda S.L. 2 - Presidio Ospedale Martini - Settore Concorsi - Via Tofane 71 - Torino (Tel. 7095.1 int. 2306).
Il Commissario
Claudio Brambati
ASL n. 6 - Ciriè (Torino)
Avviso pubblico per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio per diplomati di scuola media superiore
Con deliberazione del Direttore Generale in corso di approvazione viene emesso avviso pubblico per lassegnazione di n. 1 Borsa di Studio riservata a candidati in possesso di diploma di scuola media superiore e destinata al Dipartimento Materno Infantile nellambito del progetto: Eliminazione del morbillo in diverse Regioni, con un impegno di n. 25 ore settimanali, per la durata di dodici mesi e con un compenso lordo di Lire 21.000.000 pari a Euro 10.845,59.
I requisiti richiesti sono: Diploma di scuola media superiore.
Le domande devono pervenire entro le ore 12.00 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul B.U.R.P., allU.O.n.A. Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane - A.S.L. 6 - Via Battitore 7/9 - 10073 Ciriè (To), ove potrà essere ritirata copia del bando dal lunedì al venerdì ore 9.00-12.30.
Il Direttore Generale
Sergio Bertone
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per il comune di Pecetto Torinese (art. 24 D.P.R. n. 270/2000)
E indetto avviso pubblico per conferimento di incarico provvisorio di medico di assistenza primaria per il Comune di Percetto Torinese (art. 24 d.P.R. n. 270/2000).
Possono presentare istanza di partecipazione allincarico di cui si tratta tutti i medici inseriti nella graduatoria regionale per la medicina generale valida per lanno 2001.
Gli interessati dovranno presentare domanda in carta semplice alla S.C. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 - Via Real Collegio, 20 - 10024 Moncalieri (TO) in cui dovranno essere indicati:
dati anagrafici, posizione e punteggio riportato nella graduatoria regionale per la medicina generale anno 2001 pubblicata sul B.U.R.P. supplemento speciale n. 51 del 20/12/2000, titolarietà o meno di rapporto di lavoro dipendente o convenzionato o di trattamento di pensione, precisando di non trovarsi nella posizione di incompatibilità prevista dallart. 4 del d.P.R. 270/2000.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12 del decimo giorno dalla data della pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.. I medici residenti nellambito della Regione Piemonte dovranno allegare certificato di residenza in carta semplice. Per ogni eventuale informazione, gli interessati potranno rivolgersi alla S.C. Amministrazione del Personale dellA.S.L. n. 8 Via Real Collegio, 20 Moncalieri - Tel. 011/6930347.
Moncalieri, 19 settembre 2001
Il Direttore della S.C. Amm.ne del Personale
Adalberto Caffaratto
ASL n. 10 - Pinerolo (Torino)
Bando Concorso pubblico per n. 1 posto di Dirigente Medico - Pediatria
In esecuzione alla deliberazione n. 975 del 6.9.2001 è bandito il seguente pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto vacante appartenente al Ruolo Sanitario, presso questa A.S.L. 10 di Pinerolo:
n. 1 posto di Dirigente Medico - Pediatria.
Al posto è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali previsti dallart. 1 del D.P.R. 483 del 10.12.97 e dei seguenti requisiti specifici previsti dagli artt. 24, 56 e 74 e successive modifiche e integrazioni del D.P.R. 483 del 10.12.97:
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione allalbo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Alla specializzazione ed al servizio nella disciplina sono equivalenti la specializzazione ed il servizio in una delle discipline riconosciute equipollenti ai sensi della normativa regolarmente concernente i requisiti di accesso al 2º livello dirigenziale del servizio sanitario nazionale e la specializzazione in una disciplina affine nei limiti previsti dalla legge.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483 del 10.12.97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le AA.SS.LL. e le aziende ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dallimpiego presso pubbliche amministrazioni.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal bando di concorso per la presentazione della domanda di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione della domanda di ammissione al concorso (allegato A):
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta libera e indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. 10, devono pervenire entro le ore 12 del 30º giorno dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando - per estratto - sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno, successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di decadenza e pertanto le domande e/o la relativa documentazione rituale spedite in eccedenza a tale termine saranno inammissibili, così come leventuale riserva di successivo invio di documenti è priva di effetto.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
LAmministrazione non prenderà in considerazione quelle domande che per qualsiasi ragione, non esclusa la forza maggiore e il fatto di terzi (come per esempio, ritardo o negligenza del servizio postale) giungano tardivamente o non corredate dai documenti richiesti dal presente bando.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengono opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia e in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati e loriginale della ricevuta del vaglia postale intestato a A.S.L. n. 10 - Via Convento di San Francesco, 1 - 10064 Pinerolo TO, comprovante il pagamento della tassa di concorso di L. 7.500 (D.L. 28 febbraio 1983 n. 55 convertito con Legge n. 131 del 26 aprile 1983). Nessunaltra forma di pagamento della suddetta tassa sarà ritenuta utile.
Nella domanda di ammissione al concorso, laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Ai sensi dellart. 10 L. 675/96 si rende noto che il trattamento dei dati personali comunicati allAzienda è finalizzato esclusivamente allespletamento della procedura connessa al presente avviso.
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) per le discipline dellarea chirurgica la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
La data e la sede delle prove desame verranno comunicate al recapito indicato nella domanda secondo le modalità previste dallart. 7 del D.P.R. 483 del 10.12.97.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati esclusi dal concorso quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Il candidato che risulterà vincitore del concorso verrà invitato a presentare, entro un termine non inferiore a trenta giorni, la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro.
Il rapporto di lavoro è costituito e regolato da contratti individuali, secondo le disposizioni di legge, della normativa comunitaria e del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale ai fini dellassunzione, invita lassumendo a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti laccesso al rapporto di lavoro, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. Nello stesso termine lassumendo, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. n. 29/93. In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere espressamente presentata la dichiarazione di opzione per la nuova Azienda o Ente. Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi sia stato assunto a seguito di presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione dellAzienda interessata.
La graduatoria sarà valida ai sensi di legge dalla data di approvazione da parte dellAzienda interessata; essa sarà utilizzata per la copertura di tutti i posti di pari posizione funzionale e stessa qualifica, che si renderanno vacanti nel periodo temporale della sua validità.
Le relative assunzioni a tempo indeterminato saranno disposte al verificarsi delle singole vacanze.
Lassunzione del vincitore è effettuata per un periodo di prova di mesi sei, ai sensi dellart. 15 del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Con la partecipazione al concorso è implicita laccettazione senza riserve di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente bando valgono le norme di cui alla Legge 23 dicembre 1978 n. 833, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, al D.M. Sanità 30 gennaio 1982, alla legge 20 maggio 1985 n. 207, al D.P.R. 28 novembre 1990 n. 384, al D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487, al D.M. Sanità 21 ottobre 1991 n. 458, al D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3, al D. Leg. 30 dicembre 1992 n. 502, dal D. Leg. 7 dicembre 1993 n. 517 e dal D. Lgs. 3 febbraio 1993 n. 29 e dalla Legge 15 maggio 1997 n. 127, dal D.P.R. 483 del 10 dicembre 1997, oltre a quanto stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria.
LAzienda si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne risultasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7, del Decreto Legislativo n. 29/93.
Il presente bando è stato emanato tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed agli altri aventi diritto allassunzione obbligatoria con la Legge 2 aprile 1968 n. 482.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5 febbraio 1992 n. 104, i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Ai sensi del disposto della Legge 23 agosto 1988 n. 370, le domande presentate ed i documenti alle stesse allegate, non sono più soggetti allimposta di bollo.
Ai fini dellart. 6, ultimo comma, del D.P.R. 483 del 10.12.97, si rende noto che il sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice avrà luogo in seduta pubblica nella Sede Amministrativa dellA.S.L. 10 - Via Convento di San Francesco, 1, con inizio alle ore 10,00 del giorno successivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al su citato concorso. Qualora detto giorno sia festivo, il sorteggio stesso sarà effettuato il primo giorno non festivo immediatamente successivo con lorario anzidetto.
Per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellA.S.L. 10 - Tel. 0121/233850.
Pinerolo, 20 settembre 2001
Il Direttore Generale
Ferruccio Massa
Schema esemplificativo
di domanda di ammissione al concorso
Al Direttore Generale
Az. San. Locale n. 10
Via Convento di San Francesco,
1
10064 Pinerolo TO
____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) nat____ a ____ (provincia di ____) il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) chiede di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli ed esami, a n. 1 ____ posto di Dirigente Medico Pediatria.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
a) di essere cittadin____ (nazionalità);
b) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
c) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (2);
d) di essere in possesso del titolo di studio ____ conseguito in data ____ presso ____;
e) di essere, nei riguardi degli obblighi militari, nella posizione di ____;
f) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le seguenti pubbliche amministrazioni: (indicare il profilo professionale, la qualifica funzionale e la data di decorrenza dellinquadramento);
g) di non essere stat____ destituit____ o dispensat____ dallimpiego presso pubbliche amministrazioni nè è stat____ dichiarat____ decadut____ da altro impiego statale ai sensi dellart. 127, lett. d) del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3;
h) di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della Legge 675/96, finalizzato agli adempimenti relativi allespletamento della procedura concorsuale.
____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) numero telefonico ____ prefisso n. ____ e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data, ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
(2) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio riguardante Attività di biologia molecolare applicata alla diagnostica oncologica ed alloncologia clinica
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1699 del 22/8/01 è emesso avviso pubblico per lassegnazione di n. 2 Borse di Studio riguardante Attività di biologia molecolare applicata alla diagnostica oncologica ed alloncologia clinica sia con finalità diagnostiche e prognostiche, sia di ricerca applicata, riservata a 2 laureati in Scienze Biologiche e/o in Medicina e Chirurgia.
Lattività prevista verrà svolta nel laboratorio di biologia molecolare afferente alla Struttura Complessa di Anatomia e Istologia Patologica, nellambito del Dipartimento Area Diagnostica, presso ASL 11 - Presidio Ospedaliero S. Andrea di Vercelli.
Le borse comportano un impegno orario di 30 ore settimanali ciascuna per la durata di mesi 12 e prevedono un compenso complessivo al lordo dellIRAP ed eventuali oneri riflessi di L. 30.000.000 ciascuna.
Tali borse implicano incompatibilità con la sussistenza di un rapporto di lavoro dipendente con altro Ente Pubblico o Privato e con qualsiasi altra attività retribuita svolta presso enti pubblici e privati. Lassegnazione avrà luogo sulla base del punteggio riportato dagli aspiranti nei titoli di merito , nel curriculum professionale e in colloquio attitudinale. Le capacità attitudinali dei candidati saranno accertate mediante colloquio relativo alla materia ed alla disciplina attinente alloggetto della borsa, con valutazione insindacabile a cura di apposita Commissione Giudicatrice. Per la valutazione dei titoli e il colloquio si farà riferimento al Decreto del Presidente della Repubblica n. 483 del 10/12/1997 che regolamenta la disciplina concorsuale per il personale dirigenziale, con un massimo di 20 punti per i titoli e 80 punti per il colloquio. Lassegnatario dovrà stipulare un contratto di assicurazione a suo favore per responsabilità civile ed infortuni. In caso di rinuncia o cessazione dellassegnatario, lASL 11 si riserva di conferire la borsa di studio ai candidati successivi in graduatoria. Il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di impiego con lAzienda Sanitaria Locale n. 11. I candidati che dovranno partecipare alla selezione dovranno presentare domanda in carta semplice, datata e sottoscritta, indirizzata a Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, via San Cristoforo 7/9 - 13100 Vercelli. Il termine per la presentazione delle domande scade perentoriamente alle ore 12,00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo. Il suddetto termine è perentorio, posto cioè a pena di esclusione.
Saranno ritenute utilmente prodotte le domande pervenute dopo il termine indicato, purché spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine di scadenza. A tal fine fa fede il timbro postale.
Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria responsabilità:
- la data e il luogo di nascita, la residenza e il recapito telefonico;
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalla lista medesima;
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 761/79;
- le eventuali condanne penali riportate, in caso negativo dichiararne espressamente lassenza;
- i titoli di studio posseduti con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
- la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
- lindirizzo a cui deve essere fatta pervenire ogni comunicazione.
I candidati devono inoltre dichiarare, in carta semplice su foglio a parte, datato e firmato di essere consapevoli che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro con lASL n. 11, nonché produrre curriculum formativo e professionale e culturale attinente, datato e firmato. Dovranno altresì autocertificare, ai sensi della legge n. 127/97 e successive modificazioni ed integrazioni il possesso di:
1. laurea in Scienze Biologiche e/o Medicina e Chirurgia da cui risulti la votazione riportata nei singoli esami;
2. Abilitazione professionale;
3. Tesi di laurea, pubblicazioni e ogni titolo di merito che il candidato ritenga opportuno ai fini della valutazione.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di prorogare, modificare, sospendere, o revocare, a suo giudizio insindacabile, il presente avviso pubblico.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 13 - Novara
Bando per la selezione degli aspiranti al conferimento di borsa di studio per n. 1 psicologo per U.O. di Nefrologia e Dialisi - presidio ospedaliero di Borgomanero
In esecuzione alla determinazione n. 1034 del 18/9/01 adottata dal Responsabile U.O.A. dellA.S.L. n. 13 di Novara, è emesso avviso pubblico per il conferimento di n. 1 borsa di studio per psicologo.
Requisito specifico è il possesso di:
- laurea in psicologia
- Abilitazione allesercizio professionale.
Costituiranno titolo preferenziale:
- documentata esperienza in Psicologia Clinica ed in particolare nellapproccio psicologico al paziente uremico, dializzato e trapiantato.
La durata della borsa di studio è di anni 1; limporto complessivo lordo è di L. 6.000.000 e comporta un impegno orario non inferiore alle 5 ore settimanali.
Le domande di ammissione alla selezione, da redigersi in carta libera, dovranno essere presentate entro le ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, al Commissario dellA.S.L. n. 13 c/o U.O.A. O.S.R.U., Via dei Mille, 2 - 28100 Novara.
Nella domanda gli aspiranti dovranno indicare, sotto la propria responsabilità:
- data, luogo di nascita e residenza;
- il possesso della cittadinanza italiana ovvero i requisiti sostitutivi di cui allart. 11 del D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761
- il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
- le eventuali condanne penali riportate
- i titoli di studio posseduti
- la posizione nei confronti degli obblighi militari
- il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione.
I candidati dovranno inoltre dichiarare:
- di non avere rapporti di lavoro dipendente con altri enti pubblici o privati a tempo pieno o determinato
- di essere consapevole che il conferimento della borsa di studio non instaura alcun rapporto di lavoro
- di autorizzare lAzienda al trattamento dei propri dati personali, ai sensi della legge 31/12/1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
Si precisa al riguardo che in ogni momento sarà possibile avere accesso ai propri dati, chiedendone laggiornamento o la cancellazione.
Alla domanda di partecipazione alla selezione gli aspiranti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
Alla domanda dovrà essere accluso, in duplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione.
I contenuti del curriculum, nonchè tutte le documentazioni relative ai titoli, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della Legge 4 gennaio 1968 n. 15 e successive modificazioni.
Le pubblicazioni, edite a stampa, dovranno essere prodotte in originale o in copia con autodichiarazione di conformità alloriginale, ai sensi dellart. 2 DPR 403/98.
La selezione degli aspiranti avrà luogo sulla scorta del punteggio riportato dai candidati nella valutazione dei titoli di merito ed un colloquio, vertente su argomenti connessi alla materia oggetto della borsa di studio, con valutazione insindacabile di apposita Commissione.
Gli assegni saranno pagati in tre rate allo scadere di ogni quadrimestre e la loro erogazione è subordinata a relazione da parte del Responsabile dellU.O. interessata attestante lo svolgimento dellattività borsistica.
In caso di rinuncia del selezionato al proseguimento dellattività borsistica lincarico medesimo verrà conferito al candidato che si è collocato nel successivo posto della relativa graduatoria.
Il Commissario
Vittorio Brignoglio
ASL n. 17 - Savigliano (Cuneo)
Pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di dirigente medico (ex I Livello) - disciplina di cardiologia
In esecuzione alla determinazione n. 850 del 6.9.2001, è indetto pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di:
N. 1 posto di dirigente medico (ex I Livello) - disciplina di cardiologia.
Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei requisiti generali e specifici previsti dal D.P.R. 10.12.1997 n. 483 e dallart. 18 del D. Leg.vo 502/92 e precisamente:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento della idoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato, a cura dellAzienda Sanitaria Locale (A.S.L.) o dellAzienda Ospedaliera, prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendenti dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica.
c) laurea in medicina e chirurgia.
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, fatte salve le deroghe previste dallart. 56 - secondo comma - ed art. 74 del D.P.R. 483/97. La specializzazione conseguita ai sensi del D. Leg.vo n. 257/91, è valutata con un punteggio pari a mezzo punto per anno di corso. Pertanto i certificati o le autocertificazioni sostitutive devono contenere indicazioni circa il conseguimento ai sensi del D. Leg.vo 257/91 e la durata legale della specializzazione medica.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso pubbliche Amministrazioni per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti generali di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione delle domande di ammissione.
Nella domanda redatta in carta semplice gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) il possesso dei titoli di studio richiesti per lammissione al concorso;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio o lindirizzo presso il quale devono, ad ogni effetto, essere inviate le necessarie comunicazioni. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui al punto a).
Il concorrente portatore di handicap può, altresì, specificare nella domanda - ai sensi dellart. 20 della legge 104/92 - lausilio necessario per lespletamento delle prove, in relazione al proprio handicap, nonché leventuale necessità di tempi aggiuntivi da accertarsi da parte dellorgano sanitario competente. La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LA.S.L. n. 17 non assume responsabilità per eventuali disguidi o ritardi postali o per il caso di dispersioni di comunicazioni in dipendenza di inesatta o di non chiara trascrizione dei dati anagrafici e dellindirizzo da parte dei candidati, o di mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo medesimo dichiarato nella domanda di partecipazione al concorso.
Ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996 (legge sulla privacy) i dati personali indicati sulla domanda di ammissione verranno utilizzati esclusivamente ai fini concorsuali.
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare i titoli di cui al precedente punto e) nonchè tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria ivi compreso un Curriculum formativo e professionale redatto su carta libera, datato e firmato.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I titoli e le pubblicazioni devono essere prodotti in originale o in semplice copia purchè accompagnati da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, ai sensi della legge 4.1.1968 n. 15, della legge 15.5.1997 n. 127 e del D.P.R. 403/98 attestante la conformità agli originali. A tale scopo viene unito al bando apposito modulo per la redazione di detta dichiarazione.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761 in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
La maggiorazione del venti per cento del punteggio previsto per i servizi prestati a tempo pieno sarà attribuita soltanto se tale circostanza risulterà espressamente indicata nel certificato di servizio;
per i servizi iniziati dopo il 05.12.1996 la maggiorazione verrà comunque attribuita ai sensi del C.C.N.L. area medica quadriennio 1994/97.
Le domande di ammissione al concorso, indirizzate al Legale Rappresentante dellAzienda Sanitaria Locale n. 17, devono pervenire allUfficio Protocollo dellEnte entro il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Le prove di esame sono quelle previste dallart. 26 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 e precisamente:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Ai sensi dellart. 2 - comma 4 - del D.P.R. 483/97 una delle prove scritte potrà, a giudizio insindacabile della Commissione, consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica.
Il diario delle prove scritte sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - 4a serie speciale Concorsi ed esami, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati (inferiore a 50), comunicato agli stessi, con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati dovranno presentarsi muniti di documento personale di identità.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei candidati laccettazione senza riserve di tutte le condizioni e norme del presente bando, nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti delle AA.SS.LL.
Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assuma servizio, entro trenta giorni dal termine stabilito nel provvedimento di nomina, decade dalla nomina stessa. Il Legale Rappresentante, per comprovate ragioni, può prorogare il termine di assunzione in servizio per un periodo non superiore ad ulteriori trenta giorni.
La nomina decorre, agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio e diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Lassunzione è costituita e regolata da apposito contratto individuale, ai sensi del contratto collettivo nazionale di lavoro, previa dichiarazione dellinteressato di non essere nelle condizioni di incompatibilità di cui allart. 58 del D.Lgs. n. 29/93 e perciò di non essere titolare di altri rapporti di lavoro anche convenzionali con il S.S.N., di non esercitare altre attività e di non essere titolare o compartecipe di quote di imprese che possono configurarsi in conflitto di interessi con il S.S.N., di non esercitare commercio, industria, di non ricoprire cariche in società costituite a fini di lucro.
Verrà applicato listituto del licenziamento per giusta causa nei confronti di chi abbia stipulato il contratto di lavoro in questione presentando documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile. Il provvedimento di decadenza sarà adottato con deliberazione del Legale Rappresentante.
Il trattamento economico riversato ai posti messi a concorso è quello previsto dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali.
Al vincitore spetterà la retribuzione di posizione minima contrattualmente garantita; retribuzione che verrà corrisposta dopo il superamento del periodo di prova, così come previsto dallart. 57 (quarto comma) del C.C.N.L. 5.12.1996.
Per quanto non espressamente indicato nel presente bando, valgono le disposizioni contenute nel D.P.R. 761/79, nella legge 207/85 e nellaccordo sindacale dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale in vigore.
Ai fini dellart. 6, terzo comma, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, si rende noto fin dora che il sorteggio dei Componenti della Commissione esaminatrice avranno luogo in apposita sala del presidio ospedaliero SS. Annunziata di Savigliano - Via Ospedali 14, con inizio alle ore 9,00 del giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Il sorteggio non verrà effettuato in mancanza di domande.
Qualora detto giorno sia sabato o festivo, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate agli invalidi e categorie privilegiate ai sensi di legge.
Questa Amministrazione garantisce, inoltre, la parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro come stabilito dallart. 7 del D. Lgs. n. 29/93.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze viene fatto riferimento alle norme vigenti (art. 5 D.P.R. 3/57 e art. 3 L. 127/97).
Il Legale Rappresentante si riserva la facoltà, a suo insindacabile giudizio, per legittimi motivi, di modificare, sospendere, prorogare o revocare il presente bando, dandone notizia agli interessati, senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per ulteriori informazioni rivolgersi al Servizio del personale dellA.S.L. n. 17 - Via Ospedali n. 14 - Savigliano (CN) - Tel. (0172) 719186.
Per delega del Direttore Generale
Antonio Fabbricatore
Il Responsabile Servizio Personale
Giuseppe Beccaria
ERRATA CORRIGE
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Pediatria
Nellavviso in oggetto, pubblicato a pagina 40 del Bollettino Ufficiale n. 39 del 26.9.01 - parte III - nel titolo e nella terza riga è stato erroneamente indicato pubblico avviso di incarico a tempo determinato, in sostituzione, per n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Pediatria anziché pubblico avviso di incarico a tempo determinato per mesi otto in attesa di concorso per n. 1 posto di Dirigente Medico - U.O.A. Pediatria.
ASL n. 20 - Alessandria
Avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale per posto del ruolo sanitario - dirigente medico responsabile di struttura complessa
In esecuzione della deliberazione del 20.9.2001, è indetto, con losservanza delle norme previste dal D. Lg.vo n. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484, dal D.P.R. 10.12.1997, n. 483, dal D. Lg.vo 19.6.1999, n. 229, dal D. Lg.vo 28.7.2000, n. 254 nonché ai sensi della legge 127/1997 e del D.P.R. n. 445/2000 e del C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria, avviso pubblico per il conferimento del seguente incarico quinquennale:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: Medici
n. 1 posto di Dirigente Medico responsabile di struttura complessa interaziendale A.S.L. 20/ 22 di medicina trasfusionale
La procedura oggetto del presente avviso riguarda lattribuzione di incarico di responsabile di struttura complessa con sede a Tortona con funzioni di coordinamento e gestione dellintera organizzazione dellU.O.A. di Medicina Trasfusionale operante a livello interaziendale.
Requisiti per lammissione
Laccesso al secondo livello dirigenziale è riservato a coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea sono richiamate le disposizioni di cui allart. 37 del D. Lgs. 29/93;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato, con osservanza delle norme in tema di categorie protette - a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
c) iscrizione allalbo professionale dellOrdine dei Medici e Chirurghi attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei paesi dellUnione Europea consente la partecipazione allavviso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
d) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in una disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina.
Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie con le precisazioni di cui allart. 10 del D.P.R. 484/1997. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del decreto legge 23.12.1978, n. 817 convertito, con modificazioni dalla legge 19.2.1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui allart. 17 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziali e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina.
Nei certificati di servizio devono essere indicate le posizioni funzionali o le qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i servizi sono stati prestati, nonché le date iniziali e terminali dei relativi periodi di attività.
Ai sensi del Decreto 23.3.2000, n. 184, è valutabile, nellambito del requisito di anzianità di servizio di sette anni richiesto ai medici in possesso di specializzazione, dallart. 5, comma 1, lett. b) del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, il servizio prestato in regime convenzionale a rapporto orario presso le strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del Ministero della Sanità in base ad accordi nazionali.
Il servizio predetto è valutato con riferimento allorario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendenti delle aziende sanitarie. I certificati di servizio, rilasciati dallorgano competente, devono contenere lindicazione dellorario di attività settimanale.
Il servizio è valutabile per la disciplina oggetto del rapporto convenzionale con riferimento alla specializzazione in possesso.
Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della Sanità.
e) curriculum professionale, ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale nonché adeguata esperienza lavorativa, ai sensi dellart. 6 del predetto decreto. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, comma 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale.
f) Attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, lincarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico.
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato entro un anno dallinizio dellincarico.
Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la scadenza dellincarico stesso.
Lassegnatario dellincarico, anche se in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, ha lobbligo di acquisire lattestato di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 484/1997 nel primo corso utile.
Considerati i limiti massimi di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo, dei dirigenti medici del S.S.N., lammissione allincarico potrà avvenire nei confronti di quei candidati la cui età, allatto del conferimento dellincarico stesso, sia tale da non superare al termine finale dei cinque anni, il sessantacinquesimo anno, fatta salva lapplicazione dellart. 16 del D. Lg.vo 503/1992.
Nei confronti dei soggetti appartenenti già al II livello dirigenziale presso altre Aziende del S.S.N., è possibile derogare alla durata quinquennale dellincarico in relazione al raggiungimento del limite massimo di età. Si rinvia, al riguardo, alle Circolari del Ministro della Sanità n. 1221 del 10.5.1996 (pubblicata sulla G.U. n. 118 del 22.5.1996) e n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente avviso per la presentazione delle domande di ammissione alla procedura medesima.
Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione allavviso.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Laccertamento del possesso dei requisiti da parte dei candidati è effettuato, ai sensi dellart. 15-ter del D. Lg.vo 502/1992 così come modificato dallart. 13 del D. Lg.vo 229/1999, da una apposita Commissione, nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede, e da due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di Direzione. Fino alla costituzione del collegio alla individuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione allavviso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a: Azienda Sanitaria Locale n. 20, Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL).
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questo ultimo allavviso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura a cui intendono partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti presso cui i titoli sono stati conseguiti
8) gli estremi delliscrizione allalbo dellOrdine dei Medici
9) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
10) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
11) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
La firma del candidato in calce alla domanda, ai sensi dellart. 3, comma 5, della Legge 15.5.1997, n. 127, non è più soggetta ad autenticazione.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Documentazione da allegare alla domanda
A decorrere dall1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione alla procedura usufruiscono dellesenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.
Pertanto, alla domanda di ammissione allavviso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, mediante autocertificazione, nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia autenticata nei modi di legge:
- certificazione attestante il possesso dei requisiti di ammissione di cui ai punti c) e d) al paragrafo Requisiti per lammissione del presente avviso;
- curriculum professionale, datato e firmato in originale dallaspirante che dovrà essere documentato con riferimento:
a) alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b) alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c) alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d) ai soggiorni di studio o di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e) alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento diploma universitario di laurea o specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f) alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allart. 9, D.P.R. 484/1998 nonché alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori nonché il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c), e le pubblicazioni , possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della normativa in vigore in materia di autocertificazione.
Alla domanda di partecipazione devono essere, altresì, allegate tutte le certificazioni relative ai titoli che il candidato ritiene opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione dellelenco degli idonei.
- un elenco dettagliato, in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ..................., sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: _____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., ad eccezione delle certificazioni di cui allart. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/90 è consentita solo in sede di assunzione.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge oppure autocertificate secondo la succitata normativa in materia di autocertificazione.
Modalità di selezione
La commissione, costituita come stabilito dallart. 15 ter del D. Lg.vo 502/1992 così come modificato dallart. 13 del D.Lgs. n. 229/1999, accerterà lidoneità dei candidati sulla base:
a) della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti ai sensi di quanto disposto dallart. 8, commi 3 e 4, D.P.R. 484/97 così come in precedenza indicato;
b) da un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali del candidato nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione del candidato stesso con riferimento allincarico da svolgere.
La Commissione, al termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce sulla base di una valutazione complessiva, l idoneità del candidato allincarico.
La data e la sede in cui si svolgerà il colloquio saranno comunicate ai candidati, a cura della Commissione, con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno venti giorni prima dalla data fissata per la selezione stessa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere il colloquio nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati esclusi dalla selezione quale che sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli candidati.
Conferimento incarico
Lattribuzione dellincarico viene effettuata, a tempo determinato, dal Direttore Generale, tra i candidati idonei selezionati.
Lincarico, che ha durata quinquennale, è rinnovabile per lo stesso periodo o per un periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico. Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal Direttore del Dipartimento. Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico può essere revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Il rinnovo ed il mancato rinnovo sono disposti con provvedimento motivato dal Direttore Generale previa verifica, come sopra esplicato, dellespletamento dellincarico con riferimento agli obiettivi affidati ed alle risorse attribuite.
Il dirigente non confermato nellincarico di direzione di struttura complessa è destinato ad altra funzione con il trattamento economico relativo alla funzione di destinazione; contestualmente viene reso indisponibile un posto di organico del primo livello dirigenziale.
Si precisa che lassegnazione dellincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto esclusivo con lAzienda, ai sensi del D. Lg.vo n. 229/1999.
Trattamento economico
A seguito del conferimento dellincarico a dirigente II livello è attribuito il trattamento economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per la Dirigenza Medica e Veterinaria.
Costituzione del rapporto di lavoro
Il rapporto di lavoro si costituirà nei confronti del candidato al quale viene attribuito lincarico mediante la stipulazione del contratto individuale di lavoro, ai sensi dellart. 13 del C.C.N.L. dellArea della Dirigenza Medica e Veterinaria, sottoscritto l8.6.2000.
A tale proposito il candidato idoneo medesimo è invitato dallA.S.L. a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dallavviso di selezione, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione allavviso, ai sensi del D.P.R. 445/2000, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
Il candidato la quale viene conferito lincarico ha facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito della procedura, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dellassunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 così come modificato dal D.Lgs. 31.3.1998 n. 80, dalla Legge 662/1996 e dallart. 72 della Legge 448/1998.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
La costituzione del rapporto di lavoro avverrà mediante stipulazione del contratto individuale sopra indicato, previa accertamento dellidoneità fisica allimpiego.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di decorrenza dellincarico. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettivo conferimento dellincarico stesso.
Decade dallincarico chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
Norme finali
Con la partecipazione allavviso è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento economico.
LAzienda si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità.
Per informazioni e per ricevere copia del presente avviso, gli interessati potranno rivolgersi allU.O.A. Personale - Settore Concorsi - A.S.L. n. 20, Via G. Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - Tel. 0131/865746/865747 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00.
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a allavviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale per n. 1 posto di Dirigente Medico responsabile di Struttura complessa interaziendale A.S.L. 20/22 di Medicina trasfusionale, con rapporto esclusivo, come da avviso in data ____
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara :
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio ____;
- di essere iscritto/a allalbo dellordine dei medici chirurghi della Provincia di ____ (indicare gli estremi di iscrizione allalbo);
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o, se del caso, presso ditte private e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa allavviso:
____ Via ____ Città ____ Tel. ____.
Data (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni)
ASL n. 20 - Alessandria
Bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di posto del ruolo tecnico Profilo Professionale: Analista n. 1 posto di Dirigente Analista
In esecuzione della deliberazione del 20.9.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato del seguente posto:
Ruolo Tecnico - Profilo Professionale: Analista n. 1 posto di Dirigente Analista.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle Aziende Sanitarie Locali.
Le procedure per lespletamento del concorso in argomento sono disciplinate dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.1997 n. 483, avuto riguardo alle disposizioni di cui al D.P.R. n. 761/79, al D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. n. 487/94, alla Legge n. 127/97 e successive integrazioni e modificazioni, alla Legge n. 125/91 nonché al D.P.R. n. 445/2000.
Requisiti generali per lammissione
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non appartenenti alla Repubblica; per i cittadini degli Stati membri dellUnione Europea sono richiamate le disposizioni di cui allart. 37 del D. Lgs. 29/93;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellA.S.L., prima dellimmissione in servizio.
c) titolo di studio quale previsto per laccesso alla carriera e posizione funzionale di cui trattasi.
In applicazione della Legge 127/97 sono aboliti i limiti di età per la partecipazione alle procedure concorsuali fatte salve le disposizioni in materia di collocamento a riposo.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
I requisiti specifici di ammissione al concorso quali previsti dallart. 66 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, sono i seguenti:
1) Diploma di Laurea in Informatica, in Statistica, in Matematica, in Fisica, in Ingegneria Elettronica o in Economia e Commercio;
2) Cinque anni di servizio effettivo corrispondente alla medesima professionalità prestato in enti del S.S.N. nella posizione funzionale di settimo e ottavo livello, ovvero in qualifiche funzionali di settimo, ottavo e nono livello di altre PP.AA..
Ai sensi dellart. 26, comma 1, del D.Lg.vo 30.3.2001, n. 165, lammissione è altresì consentita ai candidati in possesso di esperienze lavorative con rapporto di lavoro libero-professionale o di attività coordinata e continuativa presso enti e pubbliche amministrazioni, ovvero di attività documentate presso studi professionali privati, società o istituti di ricerca, aventi contenuto analogo a quello previsto per corrispondenti profili del ruolo medesimo.
Si precisa che non si dà luogo allapplicazione dellart. 2, comma 4, della Legge 29.12.2000 n. 401, vista la carenza di personale in possesso dei requisiti previsti dal succitato articolo.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto, anche di uno solo dei requisiti prescritti, comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice (ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370) ed indirizzate al Direttore Generale dellA.S.L. n. 20, devono pervenire entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, a: Azienda Sanitaria Locale n. 20, Via Galilei, n. 1 - 15057 Tortona (AL).
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellufficio postale accettante.
Il ritardo nella presentazione o nella spedizione della domanda alla sede sopraindicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo al concorso.
Nella domanda i candidati devono dichiarare, sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome
2) la data, il luogo di nascita e la residenza
3) la procedura cui intendono partecipare
4) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente
5) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime
6) le eventuali condanne penali riportate
7) i titoli di studio posseduti, con lindicazione di data, sede e denominazione completa dellIstituto presso cui i titoli stessi sono stati conseguiti
8) la posizione nei riguardi degli obblighi militari
9) i servizi prestati come impiegato presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego
10) il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/1996
11) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione (in caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui al punto 2 del presente elenco).
La domanda dovrà essere sottoscritta in originale, pena linammissibilità dellaspirante (alla luce della giurisprudenza in materia).
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5.2.1992 n. 104.
La fruizione di tale beneficio presuppone sempre la sussistenza di un minimo di capacità lavorativa, necessario per linstaurazione del rapporto di lavoro (circolare Ministro per la Funzione Pubblica n. 20/95 del 30.10.1995).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata, oppure, da tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Ai sensi dellart. 10, primo comma, della Legge 31.12.1996 n. 675, i dati forniti dai candidati saranno raccolti presso lU.O.A. Personale, per le finalità di gestione dellavviso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate unicamente alle Amministrazioni Pubbliche direttamente interessate alla posizione giuridico - economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge.
Tali diritti potranno essere fatti valere nei confronti del Direttore Generale dellAzienda.
Documentazione da allegare alla domanda
A decorrere dall1.1.1989, le domande di ammissione ed i relativi documenti per la partecipazione al concorso, usufruiscono dellesenzione da imposta di bollo ai sensi della legge 23.8.1988 n. 370.
Pertanto, alla domanda di ammissione al concorso, i candidati devono allegare i seguenti documenti, mediante autocertificazione nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 28.12.2000 n. 445), oppure in originale e in carta libera o in copia autenticata nei modi di legge:
1) certificazione o idonea dichiarazione sostitutiva attestante il possesso dei requisiti di cui al paragrafo Requisiti specifici di ammissione del presente bando;
2) tutte le certificazioni o idonee dichiarazioni sostitutive relative ai titoli che i candidati ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, titoli di studio superiori a quello richiesto dal presente bando come requisito di ammissione, etc.);
3) un curriculum formativo e professionale, redatto su carta libera, datato e firmato in originale dal concorrente, che non può avere valore di autocertificazione;
4) gli eventuali documenti o idonee dichiarazioni sostitutive comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina; ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti;
5) un elenco in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati.
E peraltro riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno ritenute legittimamente attuabili.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui agli artt. 19 e 47 del D.P.R. 445/2000, il candidato può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura: Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinanzi al personale addetto a ricevere la documentazione; se spedita per posta o presentata da altra persona, va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Non saranno presi in considerazione documenti o titoli che gli aspiranti hanno allegato a pratiche di altri avvisi o concorsi presso questa A.S.L., in quanto lapplicazione dellart. 18 della legge n. 241/1990 è consentita solo in sede di assunzione, ad eccezione delle certificazioni di cui allart. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445.
Nelle certificazioni relative ai servizi deve essere attestato se ricorrono o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979 n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto; in caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Si precisa, inoltre, che ai fini della valutazione del servizio militare, lunico documento valido è il foglio matricolare/stato di servizio militare, ai sensi della legge 958/86, ovvero idonea dichiarazione sostitutiva contenente tutti gli estremi per una corretta valutazione.
La certificazione relativa ai servizi prestati deve essere sottoscritta dal rappresentante legale dellEnte o da funzionario a ciò espressamente delegato dal medesimo.
I dati richiesti di cui sopra devono essere forniti, sempre secondo le forme di legge previste dal presente bando, ad esclusiva cura del candidato e senza alcun obbligo per lAzienda di reperimento o verifica degli stessi.
Lomessa o incompleta dichiarazione non permetterà lassegnazione di alcun punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, in originale o in copia autenticata ai sensi di legge.
Modalità di espletamento del concorso
Il concorso di cui al presente bando verrà espletato per titoli ed esami.
Valutazione dei titoli
Ai titoli è assegnato il punteggio complessivo di punti 20 così suddiviso:
- Titoli di carriera punti 10
- Titoli accademici e di studio punti 3
- Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
- Curriculum formativo e professionale punti 4
I titoli saranno valutati dallapposita Commissione Esaminatrice ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997 n. 483 al Titolo II Norme generali relative alla valutazione dei titoli, nonché allart. 69.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando né saranno prese in considerazione copie di documenti non autenticate ai sensi di legge.
Prove di esame
Alle prove di esame è assegnato il punteggio complessivo di punti 80 così suddiviso:
- prova scritta punti 30
- prova pratica punti 30
- prova orale punti 20
Le prove di esame consisteranno, ai sensi dellart. 68 del D.P.R. 10.12.1997 n. 483, in:
a) Prova scritta: vertente su argomenti attinenti alla applicazione di tecniche rispettivamente di micro e macro computerizzazione o soluzione di quesiti a risposta sintetica nelle materie inerenti al profilo a concorso;
b) Prova teorico pratica: concernente lesame di progetti per le applicazioni di sistemi informatici a livello di Unità Sanitarie Locali o di Aziende Ospedaliere, con relazione scritta;
c) Prova orale: colloquio nelle materie delle prove scritte, sullorganizzazione dei servizi sanitari, nonché sul disegno e lo sviluppo dei sistemi informativi sanitari, epidemiologia e statistica sanitaria.
La data e la sede in cui si svolgeranno le prove saranno comunicate ai candidati con lettera raccomandata con avviso di ricevimento non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove o comunque nei termini di cui allart. 7 del D.P.R. 483/97.
Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La valutazione è effettuata con il rispetto di quanto previsto dallart. 9, comma 3, del D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
La valutazione di merito delle prove giudicate sufficienti è espressa da un punteggio compreso tra quello minimo per ottenere la sufficienza e quello massimo attribuibile per ciascuna prova.
La commissione esaminatrice, alla prima riunione, stabilisce i criteri e le modalità di valutazione, da formalizzare nei relativi verbali, delle prove concorsuali al fine di assegnare i punteggi attribuiti alle singole prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Graduatoria e titoli di precedenza e preferenza
La commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria viene trasmessa agli uffici amministrativi dellA.S.L. per i provvedimenti di cui al paragrafo successivo.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza a parità di punti, delle preferenze previste dallart. 5 del D.P.R. 9.5.1994 n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
Si precisa che in caso di parità di punteggio e altre cause di preferenza tra uno o più candidati, è preferito il candidato più giovane di età, ai sensi dellart. 2, comma 9, della Legge n. 191/98.
Conferimento dei posti
Il Direttore Generale della A.S.L., riconosciuta la regolarità degli atti del concorso, li approva.
Si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni di cui allart. 16 del D.P.R. 9.5.1994, n. 487 e successive modificazioni ed integrazioni.
La graduatoria di merito, unitamente a quella dei vincitori del concorso, è approvata con provvedimento del Direttore Generale dellA.S.L..
La graduatoria dei vincitori del concorso è pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della pubblicazione.
La graduatoria dei vincitori verrà utilizzata sia per la copertura dei posti oggetto del concorso qualora intervenga rinuncia o decadenza da parte dei candidati nei cui confronti si sarà proceduto al conferimento dei posti in argomento che per la copertura dei posti che si renderanno vacanti nei limiti temporali di validità della graduatoria medesima.
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori sono invitati dallA.S.L., ai fini della stipulazione del contratto individuale di lavoro, a presentare, nel termine e con le modalità stabilite dal bando di concorso, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso, dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso, ai sensi del D.P.R. 445/2000, fermo restando il diritto dellAzienda di effettuare gli eventuali ed opportuni controlli di legge.
I candidati dichiarati vincitori hanno facoltà di richiedere, entro dieci giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7.8.1990 n. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di nomina e comunque prima dellassunzione del servizio, il nominato dovrà dichiarare sotto la propria responsabilità di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29 così come modificato dal D.Lgs. 31.3.1998 n. 80.
La costituzione dei rapporti di lavoro avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
Colui che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito dallAmministrazione, decade dalla nomina stessa.
La A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipulazione del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, la A.S.L. comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con deliberazione del Direttore Generale.
La nomina diviene definitiva dopo il compimento con esito favorevole del previsto periodo di prova, ai sensi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dellarea della dirigenza sanitaria, tecnica, professionale ed amministrativa, sottoscritto l8.6.2000.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Aziende Sanitarie Locali.
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento economico.
LAzienda Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Trascorsi 60 giorni dalla data di approvazione della graduatoria, i candidati potranno ritirare la documentazione a suo tempo presentata per la partecipazione al concorso; decorsi ulteriori 6 mesi, salvo eventuale contenzioso in atto, lA.S.L. n. 20 disporrà del materiale secondo le proprie necessità senza alcuna responsabilità.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente bando di concorso, rivolgersi a A.S.L. 20 - U.O.A. Personale - Settore Concorsi - Via Galilei n. 1 - 15057 Tortona (AL) - tel. 0131865746/7 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00 oppure consultare il sito Internet http://www.asl20.piemonte.it.
Il Direttore Generale
Bruno Vogliolo
Fac-Simile di domanda
Al Direttore Generale
dellAzienda Sanitaria Locale n. 20
Via G. Galilei,
n. 1
15057 Tortona (AL)
Il/La sottoscritto/a (nome e cognome) ____, nato/a a ____ il ____, residente a ____ in Via ____, chiede alla S.V. di essere ammesso/a al pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Analista, come da avviso in data ______________.
A tale scopo, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara:
- di essere cittadino/a italiano/a o ____ (se del caso, dichiarare il possesso di altra cittadinanza equivalente);
- di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (in caso di mancata iscrizione indicarne i motivi);
- di essere in possesso dei seguenti titoli di studio: ____;
- di trovarsi nella seguente posizione nei riguardi degli obblighi militari: ____;
- (per i non dipendenti dellA.S.L. n. 20) di avere prestato servizio presso ____ (indicare gli eventuali servizi presso Enti pubblici e/o presso ditte private, il periodo di svolgimento e, per ciascuno di essi, la causa di risoluzione del relativo rapporto di lavoro);
- (per i dipendenti dellA.S.L. n. 20) di prestare servizio presso lA.S.L. in qualità di ____
- (qualora intervenute) di avere riportato le seguenti condanne penali: ____
- di autorizzare lA.S.L. n. 20 al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96;
- di indicare come segue il domicilio presso il quale deve essere fatta ogni comunicazione relativa al concorso:
____ Via ____ Città ____ Tel. ____
Data (firma per esteso)
(N.B. in applicazione dellart. 39 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 non si richiede lautenticazione della sottoscrizione della domanda per la partecipazione a selezioni per lassunzione nelle pubbliche amministrazioni.)
CIOV - Commissione Istituti Ospitalieri Valdesi Ospedali Valdesi di Torre Pellice e Pomaretto - Torre Pellice (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale a n. 1 posto Dirigente di struttura complessa per lunità operativa autonoma di Medicina Generale degli Ospedali di Pomaretto e Torre Pellice
Il termine di presentazione delle domande corredate dei documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allAmministrazione dellEnte in Torre Pellice (To) - Via Beckwith, 3 - Tel. 0121/952711.
Torre Pellice, 5 settembre 2001
Il Direttore Generale
L. Stabile
CIOV - Commissione Istituti Ospitalieri Valdesi Ospedali Valdesi di Torre Pellice e Pomaretto - Torre Pellice (Torino)
Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 1 posto di Operatore Professionale Sanitario - tecnico sanitario di laboratorio biomedico
Il termine di presentazione delle domande corredate dei documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allAmministrazione dellEnte in Torre Pellice (To) - Via Beckwith, 3 - Tel. 0121/952711.
Torre Pellice, 31 agosto 2001
Il Direttore Generale
L. Stabile
Comune di Cossato (Biella)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria C
E indetto il concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto a tempo pieno indeterminato di Istruttore Tecnico - categoria C Settore Area Tecnica.
Titolo di studio richiesto: Diploma di Geometra.
Requisiti specifici richiesti: Patente di guida di categoria B.
Le prove si terranno presso Villa Berlanghino - fraz. Berlanghino - Cossato nelle seguenti date:
Prima prova scritta: 27 novembre 2001 - ore 9
Seconda prova scritta: 27 novembre 2001 - ore 14,30
Prova orale: 4 dicembre 2001 - ore 9
Termine per la presentazione delle domande: trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
I candidati che non riceveranno comunicazione di esclusione o di ammissione con riserva si intendono ammessi e dovranno presentarsi nella sede e nei giorni indicati per leffettuazione delle prove muniti di documento di riconoscimento.
Informazioni e copia integrale del bando di concorso, comprensivo dello schema di domanda, può essere richiesto allUfficio Personale del Comune di Cossato (Biella) - tel. 015-9893255 (dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 14).
Il testo del bando è pubblicato sul sito Internet: www.comune.cossato.bi.it.
Il Dirigente
Zanino
Comune di Crissolo (Cuneo)
Avviso relativo alla pubblicazione della graduatoria del concorso pubblico, per esami, ad un posto di istruttore amministrativo-contabile-tributario, cat. C1
Si comunica che ai sensi e per gli effetti dellart. 15 del D.P.R. n. 487/1994, è stata pubblicata allalbo pretorio la graduatoria del concorso pubblico, per esami, ad un posto di istruttore amministrativo-contabile-tributario, cat. C1, svoltosi il 12 e 17 settembre 2001.
Dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale decorre il termine per le eventuali impugnative.
Il Segretario Comunale
Attrovio
Comune di Grugliasco (Torino)
Concorso pubblico n. 1 posto aiuto bibliotecario (cat. C1)
E indetto il seguente concorso pubblico, per soli esami, profilo professionale di Aiuto Bibliotecario (Cat. C1) finalizzato:
a. alla copertura immediata di n. 1 posto riservato in dotazione organica ai disabili di cui allart. 1 della Legge 12 marzo 1999, n. 68;
b. alla formazione di una ordinaria graduatoria di candidati idonei non disabili, cui ricorrere per future esigenze di assunzione conseguenti a cessazioni dal servizio di dipendenti di parti profilo attualmente in organico.
Titolo di studio: diploma di Scuola Media Superiore e attestato regionale del corso di formazione per aiuto bibliotecario.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 12,00 del giorno 19 ottobre 2001.
Il bando di concorso, contenente ulteriori requisiti, potrà essere richiesto al Servizio Trattamento Giuridico del personale del Comune (tel. 011/40131).
Il Dirigente Settore di Staff
Donatella Mazzone
Comune di Montanaro (Torino)
Avviso concorso pubblico n. 1 posto esperto amministrativo e contabile
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto di Esperto Amministrativo e Contabile - Categoria C - Posizione economica C1 - Area Amministrativa-Finanziaria.
Scadenza presentazione domande: 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale Concorsi.
Per informazioni e ritiro copia integrale bando: Ufficio Personale telefono 011 - 9160102, e-mail: comunedimontanaro@libero.it.
Il Capo Settore Amministrativo/Finanziario
Brusaschetto
Comune di Montanaro (Torino)
Avviso concorso pubblico n. 1 posto architetto/ingegnere
E indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto di Architetto/Ingegnere - Categoria D - Posizione economica D1" - Area Tecnica e Tecnico Manutentiva.
Scadenza presentazione domande: 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale Concorsi.
Per informazioni e ritiro copia integrale bando: Ufficio Personale telefono 011 - 9160102, e-mail: comunedimontanaro@libero.it.
Il Capo Settore Amministrativo/Finanziario
Brusaschetto
Comune di Sauze dOulx (Torino)
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di Istruttore Amministrativo-Contabile-Tributario
È indetto concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di Istruttore Amministrativo-Contabile-Tributario - Cat C - posizione economica 1 - le cui prove di esame si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- 1ª prova scritta teorica 21 novembre 2001, ore 9.30;
- 2ª prova scritta a contenuto teorico-pratico 21 novembre 2001, ore 14.30;
- prova orale 5 dicembre 2001, ore 9.30;
Titolo di studio: ragioniere o equipollente, diploma di Liceo Scientifico, diploma di Tecnica dei Servizi Turistici.
Scadenza domande: trenta giorni dalla pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte (pubblicazione prevista per il giorno 3 ottobre 2001).
Il testo integrale del bando e lo schema di domanda sono pubblicati allalbo pretorio comunale e sono disponibili presso la Segreteria del Comune di Sauze dOulx (To), Via della Torre n. 11. Responsabile del Procedimento è la Sig.na Maura FRANCO uff personale-tel 0122/858908.
Il Responsabile dellArea
Marco Lombardi
Ente di gestione della riserva naturale orientata delle Baragge, della Riserva naturale speciale della Bessa e dellarea attrezzata Brich di Zumaglia e Mont Preve - Cerrione (Biella)
Bando di mobilità per la copertura di n. 1 posto di categoria C profilo professionale Guardiaparco
In esecuzione della deliberazione di Giunta n. 14 in data 18/9/2001, esecutiva, è indetto un bando di mobilità per la copertura di n. 1 posto di categoria C (ex VI q.f.), profilo professionale Guardiaparco.
Il presente bando è rivolto a dipendenti degli Enti del comparto Regione - Enti Locali, in possesso dei seguenti requisiti:
- Servizio prestato presso pubbliche amministrazioni nella categoria C (ex VI q.f.), con le mansioni di Guardiaparco o professionalità analoga.
La domanda, in carta libera, dovrà contenere le generalità ed il recapito del candidato, e dovrà essere corredata da un curriculum vitae, il quale illustri lattività svolta presso altri Enti, la situazione di famiglia e di residenza, unitamente ai titoli, agli attestati e ai documenti che possano essere utili o presi in considerazione ai fini della valutazione del merito e della eventuale formazione di una graduatoria.
La valutazione dei requisiti e la formazione della eventuale graduatoria di merito saranno effettuate previo colloquio con i candidati, volto ad accertare la corrispondenza dellesperienza maturata alla professionalità richiesta per il posto da ricoprire.
La domanda dovrà pervenire, a mezzo raccomandata A.R. o mediante recapito a mano, entro il 30° giorno da quello successivo alla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, cioè entro il 2/11/2001, al seguente indirizzo:
Ente Gestione Aree Protette Baragge-Bessa-Brich, via Crosa n. 1 - 13882 Cerrione (BI) - Tel. 015/2587028
Il Direttore
Carlo Bider
Infermeria - Casa di Riposo - I.P.A.B. Bene Vagienna (Cuneo) - Centro Residenziale per Anziani - Fondazione F.lli Gallo - I.P.A.B. - Rocca de Baldi (Cuneo)
Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di Esecutore, categoria B1 (Area socio-assistenziale - Assistente domiciliare e dei servizi tutelari) di cui n. 1 posto presso linfermeria Casa di Riposo di Bene Vagienna e n. 1 posto presso la fondazione f.lli Gallo di Rocca De Baldi
Il Presidente dellInfermeria - Casa di Riposo di Bene Vagienna
In esecuzione delle deliberazioni del C.A. n. 114 e 115, in data 20/9/2001 dichiarate immediatamente eseguibili
Il Presidente della Fondazione F.lli Gallo di Rocca de Baldi in esecuzione della deliberazione del C.A. n. 67 dichiarata immediatamente eseguibile e n. 80 entrambe adottate in data 1/8/2001
rendono noto
è indetto concorso pubblico per titoli ed esami a n. 2 posti di Esecutore - Area Socio-Assistenziale - Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari di cui n. 1 posto presso linfermeria Casa di Riposo di Bene Vagienna e n. 1 posto presso la Fondazione Gallo di Rocca de Baldi.
I posti messi a concorso sono assegnati allArea Socio Assistenziale e comportano linquadramento in categoria B1 con le seguenti mansioni: Assistente domiciliare e dei servizi tutelari. Competono inoltre lavori di manutenzione delle suppellettili, di lavanderia, cucina, sistemazione di materiali occorrenti per il funzionamento della residenza (dispensa e prodotti per la pulizia). Potranno partecipare coloro che si trovano in età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 45 e che sono in possesso della licenza della scuola dellobbligo e dellattestato professionale di A.D.E.S.T.
La domanda di partecipazione al concorso redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, diretta al Presidente dellInfermeria - Casa di riposo di Bene Vagienna - via Ospedale, 8 - 12041 Bene Vagienna (CN), dovrà pervenire alla segreteria dellEnte unicamente tramite raccomandata A/R entro le ore 12 del giorno trentesimo dalla data di pubblicazione dellavviso di Concorso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Alla domanda i concorrenti dovranno allegare obbligatoriamente i seguenti documenti in originale o in copia autenticata in carta semplice: il titolo di studio richiesto, lattestazione professionale A.D.E.S.T., il curriculum professionale datato e firmato dal concorrente, ricevuta del vaglia postale comprovante il versamento della tassa di concorso di Lire 7.500, eventuali titoli comprovanti le precedenze e preferenze di legge alla nomina.
I documenti allegati alla domanda dovranno essere descritti in un elenco firmato dal richiedente e redatto in duplice copia.
Per ulteriori informazioni e fac-simile domanda, gli interessati potranno rivolgersi agli uffici di segreteria della Infermeria - Casa di Riposo di Bene Vagienna, tel. 0172.65.41.55, fax 0172.65.59.80, oppure della Fondazione F.lli Gallo di Rocca De Baldi, tel. 0174.58.70.43, fax 0174.58.72.75.
Bene Vagienna, 20 settembre 2001
Il Presidente Il Segretario
Franco Noello Renata Giaccardi
Regione Piemonte
Avviso pubblico per lassunzione con contratto a termine della durata di 1 anno di n. 5 unita di categoria D3 in possesso del diploma di laurea in psicologia ed iscrizione allalbo degli psicologi ovvero diploma di laurea ed iscrizione allalbo degli psicologi.
N.B.
Sulla busta contenente la domanda indicare quale riferimento:
Bando
n. 26.4
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 297 del 26.9.2001
rende noto
che è indetto un avviso pubblico per lassunzione con contratto a termine della durata di un anno di n. 5 unità di categoria D3 in possesso del diploma di laurea in Psicologia ed iscrizione allAlbo degli Psicologi ovvero diploma di laurea ed iscrizione allAlbo degli Psicologi, in attuazione della D.G.R. n. 46-3163 del 4 giugno 2001 (approvazione del progetto regionale Tutti i bambini hanno diritto ad una famiglia attuazione della legge 28 marzo 2001 n. 149 di modifica della legge 4 maggio 1983, n. 184).
Lavviso è rivolto a donne e uomini (legge 903/77).
Lammissione allavviso pubblico e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma di laurea in Psicologia ovvero diploma di laurea;
b) iscrizione allAlbo degli Psicologi;
c) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia) ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
d) godimento dei diritti politici;
e) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
f) idoneità fisica allimpiego;
g) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Possono partecipare allavviso anche i cittadini, di entrambi i sessi, degli Stati membri dellUnione Europea, ai sensi dellart. 3 del D.P.C.M. 7/2/1994, n. 174 e dellart. 38, comma 1 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. A tal fine essi devono:
- godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato attivo;
- di coloro che siano stati destituiti, licenziati, dispensati o siano stati dichiarati decaduti dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione.
Art. 2
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione allavviso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, Piazza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
E fatto obbligo ai candidati di dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il proprio cognome e nome;
2) il proprio codice fiscale;
3) il luogo e la data di nascita;
4) la propria residenza;
5) il possesso del titolo di studio di cui allart. 1 lettera a);
6) liscrizione allalbo di cui allart. 1 lettera b);
7) di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione);
8) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
9) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
10) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
11) (esclusivamente per i candidati di sesso maschile) la posizione riguardo agli obblighi militari;
12) di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una Pubblica Amministrazione;
13) leventuale stato di disabile di cui alla L. 68/99, indicando la categoria di appartenenza;
14) leventuale possesso di titoli di preferenza a parità di merito di cui allart. 11 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale approvato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.07.2001 (allegato B al presente avviso);
15) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, se diverso dalla residenza.
Ai sensi della legge 104/92 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione allavviso, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato C al presente avviso che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - Piazza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via Dei Guasco, 1
Asti - Corso Dante, 163
Biella - Via Tripoli, 33
Cuneo - Corso Kennedy, 7 bis
Novara - Via Dominioni, 4
Verbania - Villa San Remigio, Via San Remigio, 19
Vercelli - Piazza Zumaglini, 14
Art. 3
Motivi di esclusione
Non saranno in ogni caso prese in considerazione le domande:
- non sottoscritte;
- non complete delle dichiarazioni di cui allart. 2 dai punti 5) a 12);
- spedite o consegnate a mano oltre il termine di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte;
- pervenute allAmministrazione, per qualsiasi causa, anche di forza maggiore, oltre il ventesimo giorno successivo al termine dei 30 giorni sopra citato.
Art. 4
Allegati
I candidati devono allegare alla domanda:
c) eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza in caso di parità di merito come indicato allart. 2 del presente bando;
d) fotocopia semplice di un documento in corso di validità;
Non sono tenuti in considerazione i titoli se presentati oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande.
Art. 5
Commissione Giudicatrice
La Commissione Giudicatrice dellavviso pubblico, composta ai sensi della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento. La Commissione stessa decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove selettive e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Art. 6
Prove selettive - Titoli di preferenza
Le prove selettive del presente avviso consistono in una prova scritta e in un colloquio così come indicato nellallegato A) che forma parte integrante del presente bando.
Per la valutazione delle prove selettive la Commissione giudicatrice dispone di 120 punti.
Su un totale di 120 punti la ripartizione è la seguente:
- prova scritta punti 60;
- colloquio punti 60.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi alla prova scritta è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgerà almeno 15 giorni prima dellinizio della prova stessa con lettera di invito o telegramma.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto una votazione di almeno 42/60 nella prova scritta.
Ai candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Il calendario della prova orale è reso noto almeno 15 giorni prima della prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita; lelenco previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione è affisso presso la sede desame.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando il punteggio conseguito nella prova scritta e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allallegato B del presente bando.
A parità di merito e di titoli, ai sensi dellart. 11 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale approvato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.07.2001, la preferenza è determinata dalla minore età.
La graduatoria approvata è pubblicata sul Bollettino Ufficiale; dalla data di pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnative della medesima.
Art. 7
Assunzione in servizio
I candidati dichiarati vincitori sono tenuti a prendere servizio nella data indicata dallAmministrazione, senza alcuna possibilità di differimento dellinizio della prestazione lavorativa, ad esclusione dei casi previsti dalla legge (servizio di leva, periodo di astensione obbligatoria per maternità).
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo determinato, ai sensi dellart. 7 del contratto collettivo vigente.
Allatto dellassunzione gli interessati devono produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui al D.P.R. 445 del 28.12.2000.
I vincitori devono accettare la sede di servizio a loro assegnata.
Il rapporto di lavoro si risolve automaticamente, senza diritto di preavviso, alla scadenza indicata dal contratto. In nessun caso il rapporto a tempo determinato può trasformarsi in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Lo stesso può essere risolto in ogni momento per motivate ragioni e non precostituisce in nessun caso titolo a riconoscimento di diritti per linquadramento nel ruolo regionale.
Art. 8
Trattamento economico, previdenziale ed assistenziale
A seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D3 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo determinato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione Autonoma I.N.A.D.E.L..
Art. 9
Accertamento della veridicità delle dichiarazioni
Ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000, lAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai cittadini. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dal Codice penale e dalla normativa vigente in materia.
Art. 10
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della L. 675/96, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti la gestione del rapporto stesso. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Art. 11
Pubblicità dellavviso di selezione
Del presente avviso viene data notizia mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Art. 12
Accesso agli atti
Ai sensi dellart. 7, comma 6, del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652/95, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alla prova.
Art. 13
Norme di rinvio
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al Regolamento per laccesso allimpiego regionale approvato con D.P.G.R. n. 12/R del 31 luglio 2001 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 32 dell8 agosto 2001 ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs 165/2001, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 125/91 sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione allavviso comporta lesplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Allegato A)
Materie di esame:
- elementi di psicologia delletà evolutiva;
- elementi sulle dinamiche psicorelazionali della famiglia;
- indicatori sulla valutazione della recuperabilità delle funzioni genitoriali e sul lavoro di rete nei servizi;
- elementi di diritto regionale.
Prova scritta:
La prova scritta consiste in un elaborato articolato in più quesiti a risposta sintetica riguardante le materie oggetto desame.
Colloquio:
Il colloquio verte sulle materie desame.
Allegato B
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
a) gli insigniti di medaglia al valor militare;
b) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
c) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
d) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
e) gli orfani di guerra;
f) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
g) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
h) i feriti in combattimento;
i) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
j) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
k) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
l) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
m) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
n) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
o) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
p) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
q) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
r) gli invalidi ed i mutilati civili;
s) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata dalla minore età.
N.B.:
- per il punto q) i figli devono essere a carico dellinteressato.
Regione Piemonte
Avviso pubblico per lassunzione con contratto a termine della durata di 1 anno di n. 5 unità di categoria D1 in possesso del diploma di assistente sociale ed iscrizione allalbo degli assistenti sociali ovvero diploma universitario in servizio sociale ed iscrizione allalbo degli assistenti sociali.
N.B.
Sulla busta contenente la domanda indicare quale riferimento:
Bando
n. 27.4
Il Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, in esecuzione della determinazione n. 297 del 26.9.2001
rende noto
che è indetto un avviso pubblico per lassunzione con contratto a termine della durata di un anno di n. 5 unità di categoria D1 in possesso del diploma di Assistente sociale ed iscrizione allAlbo degli Assistenti Sociali ovvero diploma universitario in Servizio Sociale ed iscrizione allAlbo degli Assistenti Sociali, in attuazione della D.G.R. n. 46-3163 del 4 giugno 2001 (approvazione del progetto regionale Tutti i bambini hanno diritto ad una famiglia attuazione della legge 28 marzo 2001 n. 149 di modifica della legge 4 maggio 1983, n. 184).
Lavviso è rivolto a donne e uomini (legge 903/77).
Lammissione allavviso pubblico e lespletamento della procedura sono disciplinati dai seguenti articoli.
Art. 1
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi i candidati devono essere in possesso, alla data di scadenza del termine utile stabilito per la presentazione delle domande, dei seguenti requisiti:
a) diploma di Assistente Sociale ovvero diploma universitario in Servizio Sociale;
b) iscrizione allAlbo degli Assistenti Sociali;
c) cittadinanza italiana (per le equiparazioni valgono le norme in materia) ovvero cittadinanza di uno Stato membro dellUnione Europea;
d) godimento dei diritti politici;
e) non aver riportato condanne penali che determinino la non ammissione allimpiego pubblico;
f) idoneità fisica allimpiego;
g) aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare.
Possono partecipare allavviso anche i cittadini, di entrambi i sessi, degli Stati membri dellUnione Europea, ai sensi dellart. 3 del D.P.C.M. 7/2/1994, n. 174 e dellart. 38, comma 1 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165. A tal fine essi devono:
- godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
- essere in possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
- avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
Non possono essere prese in considerazione le domande:
- di coloro che siano esclusi dallelettorato attivo;
- di coloro che siano stati destituiti, licenziati, dispensati o siano stati dichiarati decaduti dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione.
Art. 2
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione allavviso, redatte in carta semplice, devono essere inoltrate a mezzo raccomandata A.R., ovvero consegnate a mano in busta chiusa dalle ore 9,00 alle ore 12,00 del giovedì, alla Regione Piemonte - Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane - Settore Reclutamento, mobilità e gestione dellorganico, Piazza Castello, 165 - 10122 Torino, nel termine perentorio di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte. Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione delle domande si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Per la determinazione del termine di scadenza, in caso di inoltro a mezzo raccomandata, fa fede la data del timbro dellUfficio Postale accettante. Lamministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
E fatto obbligo ai candidati di dichiarare sotto la propria responsabilità:
1) il proprio cognome e nome;
2) il proprio codice fiscale;
3) il luogo e la data di nascita;
4) la propria residenza;
5) il possesso del titolo di studio di cui allart. 1 lettera a);
6) liscrizione allAlbo di cui allart. 1 lettera b);
7) di essere cittadino italiano (o di essere in possesso del titolo di equiparazione);
8) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
9) di non aver riportato condanne penali (ovvero le eventuali condanne riportate ovvero gli eventuali carichi pendenti);
10) di essere fisicamente idoneo allimpiego;
11) (esclusivamente per i candidati di sesso maschile) la posizione riguardo agli obblighi militari;
12) di non essere stato destituito o dispensato o licenziato dallimpiego presso una Pubblica Amministrazione o di non essere stato dichiarato decaduto o le eventuali cause di risoluzione di rapporti di lavoro presso una Pubblica Amministrazione;
13) leventuale stato di disabile di cui alla L. 68/99, indicando la categoria di appartenenza;
14) leventuale possesso di titoli di preferenza a parità di merito di cui allart. 11 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale approvato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.07.2001 (allegato B al presente avviso);
15) il domicilio o il recapito cui indirizzare le eventuali comunicazioni, se diverso dalla residenza.
Ai sensi della legge 104/92 i candidati riconosciuti portatori di handicap devono fare esplicita richiesta, a pena di decadenza del beneficio, nella domanda di partecipazione allavviso, in relazione al proprio handicap, delleventuale ausilio necessario, nonché delleventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento della prova.
La domanda deve essere redatta utilizzando il modulo che costituisce lallegato C al presente avviso che sarà in distribuzione presso gli uffici regionali di:
Torino - Piazza Castello, 165
Torino - Via Alfieri, 15
Alessandria - Via Dei Guasco, 1
Asti - Corso Dante, 163
Biella - Via Tripoli, 33
Cuneo - Corso Kennedy, 7 bis
Novara - Via Dominioni, 4
Verbania - Villa San Remigio, Via S. Remigio, 19
Vercelli - Piazza Zumaglini, 14
Art. 3
Motivi di esclusione
Non saranno in ogni caso prese in considerazione le domande:
- non sottoscritte;
- non complete delle dichiarazioni di cui allart. 2 dai punti 5) a 12);
- spedite o consegnate a mano oltre il termine di 30 giorni a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte;
- pervenute allAmministrazione, per qualsiasi causa, anche di forza maggiore, oltre il ventesimo giorno successivo al termine dei 30 giorni sopra citato.
Art. 4
Allegati
I candidati devono allegare alla domanda:
a) eventuali documenti comprovanti il diritto a preferenza in caso di parità di merito come indicato allart. 2 del presente bando;
b) fotocopia semplice di un documento in corso di validità;
Non sono tenuti in considerazione i titoli se presentati oltre il termine di scadenza per la presentazione delle domande.
Art. 5
Commissione Giudicatrice
La Commissione Giudicatrice dellavviso pubblico, composta ai sensi della L.R. 26/94, è nominata con successivo provvedimento. La Commissione stessa decide circa lammissione o esclusione dei candidati, fa luogo alle prove selettive e al giudizio sulle stesse e formula la graduatoria finale, con losservanza delle disposizioni vigenti in materia di preferenza a parità di merito a favore di particolari categorie.
Art. 6
Prove selettive - Titoli di preferenza
Le prove selettive del presente avviso consistono in una prova scritta e in un colloquio così come indicato nellallegato A) che forma parte integrante del presente bando.
Per la valutazione delle prove selettive la Commissione giudicatrice dispone di 120 punti.
Su un totale di 120 punti la ripartizione è la seguente:
- prova scritta punti 60;
- colloquio punti 60.
Il diario e la sede delle prove desame sono fissati dalla Commissione giudicatrice.
Ai candidati ammessi alla prova scritta è data comunicazione della data, dellora e della sede in cui si svolgerà almeno 15 giorni prima dellinizio della prova stessa con lettera di invito o telegramma.
Sono ammessi al colloquio i candidati che hanno ottenuto una votazione di almeno 42/60 nella prova scritta.
Ai candidati ammessi al colloquio è data comunicazione dellavvenuta ammissione, con lindicazione del voto riportato nella prova scritta.
Il calendario della prova orale è reso noto almeno 15 giorni prima della prova stessa.
Il colloquio deve svolgersi in unaula aperta al pubblico di capienza idonea ad assicurare la massima partecipazione.
Il colloquio non si intende superato se il candidato non ha ottenuto la votazione di almeno 42/60; al termine di ogni seduta la Commissione giudicatrice forma un elenco dei candidati esaminati indicando per ognuno di essi la votazione conseguita; lelenco previa sottoscrizione del Presidente e del Segretario della Commissione è affisso presso la sede desame.
La graduatoria finale di merito è formulata sommando il punteggio conseguito nella prova scritta e nel colloquio.
A parità di merito valgono i titoli di preferenza di cui allallegato B del presente bando.
A parità di merito e di titoli, ai sensi dellart. 11 del Regolamento per laccesso allimpiego regionale approvato con D.P.G.R. n. 12/R del 31.07.2001, la preferenza è determinata dalla minore età.
La graduatoria approvata è pubblicata sul Bollettino Ufficiale; dalla data di pubblicazione decorrono i termini per eventuali impugnative della medesima.
Art. 7
Assunzione in servizio
I candidati dichiarati vincitori sono tenuti a prendere servizio nella data indicata dallAmministrazione, senza alcuna possibilità di differimento dellinizio della prestazione lavorativa, ad esclusione dei casi previsti dalla legge (servizio di leva, periodo di astensione obbligatoria per maternità).
I candidati dichiarati vincitori saranno invitati per la stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo determinato, ai sensi dellart. 7 del contratto collettivo vigente.
Allatto dellassunzione gli interessati devono produrre:
- dichiarazione sostitutiva di certificazioni attestante il possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, relativa ad incompatibilità e cumulo di impieghi di cui al D.P.R. 445 del 28.12.2000.
I vincitori devono accettare la sede di servizio a loro assegnata.
Il rapporto di lavoro si risolve automaticamente, senza diritto di preavviso, alla scadenza indicata dal contratto. In nessun caso il rapporto a tempo determinato può trasformarsi in rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Lo stesso può essere risolto in ogni momento per motivate ragioni e non precostituisce in nessun caso titolo a riconoscimento di diritti per linquadramento nel ruolo regionale.
Art. 8
Trattamento economico, previdenziale ed assistenziale
A seguito dellassunzione, è corrisposto il trattamento economico spettante al personale di ruolo nella categoria D1 previsto dalla normativa vigente.
Ai fini previdenziali ed assistenziali, i neo assunti a tempo determinato sono iscritti al I.N.P.D.A.P. Gestione Autonoma C.P.D.E.L. e Gestione Autonoma I.N.A.D.E.L..
Art. 9
Accertamento della veridicità delle dichiarazioni
Ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000, lAmministrazione ha facoltà di accertare dufficio la veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese dai cittadini. Qualora in esito a detti controlli sia accertata la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, il dichiarante decade dagli eventuali benefici conseguenti i provvedimenti adottati sulla base delle dichiarazioni non veritiere, ferme restando le sanzioni penali previste dal Codice penale e dalla normativa vigente in materia.
Art. 10
Trattamento dei dati personali
Ai sensi dellart. 10, comma 1, della L. 675/96, i dati forniti dai candidati sono raccolti presso la Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti la gestione del rapporto stesso. I candidati godono dei diritti di cui allart. 13 della medesima legge che possono essere fatti valere nei confronti del Direttore della Direzione regionale Organizzazione; pianificazione, sviluppo e gestione delle risorse umane.
Art. 11
Pubblicità dellavviso di selezione
Del presente avviso viene data notizia mediante pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Art. 12
Accesso agli atti
Ai sensi dellart. 7, comma 6, del regolamento per lattuazione del diritto di accesso ai documenti amministrativi promulgato con D.P.G.R. n. 652/95, è differito sino allapprovazione della graduatoria laccesso ad ogni atto del procedimento concorsuale ad esclusione dei verbali della Commissione giudicatrice relativi allammissione alla prova.
Art. 13
Norme di rinvio
Per quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso si fa riferimento alla legislazione statale e regionale in materia, al Regolamento per laccesso allimpiego regionale approvato con D.P.G.R. n. 12/R del 31 luglio 2001 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 32 dell8 agosto 2001 ed, in quanto applicabili, ai principi del D.Lgs 165/2001, nonché alle disposizioni contenute nella Legge 125/91 sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
La partecipazione allavviso comporta lesplicita ed incondizionata accettazione delle clausole del bando, nonché delle eventuali modifiche che potranno essere apportate.
Allegato A)
Materie desame:
- legislazione sociale per il sostegno delle capacità genitoriali e per la tutela dei minori;
- nozioni di diritto di famiglia con particolare riferimento al diritto minorile;
- principi, metodi e tecniche del servizio sociale;
- elementi di diritto regionale.
Prova scritta:
La prova scritta consiste in un elaborato articolato in più quesiti a risposta sintetica riguardante le materie oggetto desame.
Colloquio:
Il colloquio verte sulle materie desame.
Allegato B)
A parità di merito i titoli di preferenza sono:
a) gli insigniti di medaglia al valor militare;
b) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;
c) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;
d) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
e) gli orfani di guerra;
f) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;
g) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
h) i feriti in combattimento;
i) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i capi di famiglia numerosa;
j) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;
k) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;
l) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;
m) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti in guerra;
n) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per fatto di guerra;
o) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;
p) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;
q) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;
r) gli invalidi ed i mutilati civili;
s) militari volontari delle Forze armate congedati senza demerito al termine della ferma o rafferma.
A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata dalla minore età.
N.B.:
- per il punto q) i figli devono essere a carico dellinteressato.