AGRICOLTURA
Codice 12.9Definizione della data di inizio raccolta dellactinidia
Codice 12.9Legge 10 febbraio 1992, n. 164, art. 10 lettera d) - Abbassamento del titolo alcolometrico volumico minimo naturale delle uve destinate alla produzione di alcuni V.Q.P.R.D. del Piemonte
ARTIGIANATO
D.G.R. 17 settembre 2001, n. 26 - 3938L.R. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità - Art. 28 - Riconoscimento delle Imprese Artigiane che esercitano lattività nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali della Ceramica nellambito del Settore Vetro, Ceramica, Pietra ed affini e del Settore Metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini
ASSISTENZA
Codice 30.2Fondo per la gestione delle attività socio assistenziali. L.R. 62/95. Erogazione di un acconto agli Enti Gestori per lanno 2001. Impegno di Lit. 25.500.000.000 sul Capitolo 11950/2001
Codice 30.2Attività formative per il personale addetto ai servizi socio-assistenziali. Approvazione atti finali e finanziamento saldi dei corsi istituiti dai soggetti gestori delle attività socio-assistenziali. Spesa di L. 451.605.000 (Cap. 11925/2001)
Codice 30.1Progetto Alveare rivolto alla popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Verbania affidato allAgenzia di Sviluppo GEA. Finanziamento 2° parte
Codice 30.1L.R. 45/95 - Impegno di L. 246.513.540 per la 2 a parte del finanziamento relativo ai progetti per limpiego dei detenuti in semilibertà o ammessi al lavoro allesterno per lavori socialmente utili approvato nellanno 2000 (Cap. 11894/2001)
Codice 30.2Fondo per la gestione delle attività socio-assistenziali. L.R. 62/95. Erogazione di un secondo acconto agli Enti gestori per lanno 2001. Impegno di L. 47.843.072.000 sul cap. 11950/2001
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/94, 22/90 e 59/96 - Ente Fondazione Opera del Cuore Immacolato Maria SS.ma di Moncalvo - A.S.L. n. 21 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento della Villa Serena per formazione nuclei RAF (20 p.l.) - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione lavori
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della Cooperativa Sociale: Il Margine Via Vacchieri, 7 - Collegno (TO) - L. 150.000.000
Codice 30.1L.R. 45/95 - anno 1997 - Introito di L. 5.270.066 dal Comune di Vercelli (Cap. 2400/2001)
Codice 30.1Modifica determinazioni dirigenziali nn. 573/30.1 del 29.12.2001, 38/30.1 del 16.02.2001, 543/30.99 del 30.11.2000, 598/30.1 del 30.11.1999 e 45/30.1 del 30.11.2000. Variazione beneficiario
Codice 30.2Parziale modifica della Determinazione n. 138 del 18.04.2000. Individuazione di nuovo soggetto al quale erogare il contributo
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Officina DUtopia - Società Cooperativa Sociale a r.l. siglabile Officina DUtopia - s.c.s.r.l., con sede legale in Cavagnolo (TO), Via Maiaris n. 15 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Mechor - Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, siglabile Mechor s.c.s. a r.l., con sede legale in Torino, Corso Francia n. 126 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Piccola Società Cooperativa Sociale Liberitutti a r.l., con sede legale in Torino, Via Monterosa n. 153 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - Dedalus Soc. Coop. Sociale a R.L., con sede legale in Asti, Via XX Settembre n. 126 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Asti, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al Registro del Volontariato della Provincia del Verbano Cusio Ossola (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Associazione per il Bambino in Ospedale-ABIO - Sede di Domodossola, con sede in Domodossola (VB), Largo Caduti Lager Nazisti n. 1 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al Registro del Volontariato della Provincia di Alessandria (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione A.S.A. - Attività Socio Assistenziali, con sede in Alessandria, via Galileo Galilei n. 38 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Cooperativa Sociale Monte Analogo a R.L., con sede legale in Collegno (TO) - Via Torino n. 158 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Insieme Con te" a responsabilità limitata ONLUS", con sede legale in Torino, Corso Siccardi n. 11 bis - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione AUSER di None - Oggi per altri, domani per noi, con sede in None, Via Brignone 3 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione A.I.R. Down con sede in Moncalieri, Via N. Palli 15 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Gruppo Anziani di Lessolo, con sede in Lessolo, Via Vittorio Veneto 13 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Zerotre Onlus, con sede in Torino, Piazza Polonia 94 c/o Ospedale Regina Margherita - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino dellOrganizzazione C.B. Club Ondatre - Protezione Civile e Assistenziale, con sede legale in Grugliasco, Via C. Colombo 13 e sede operativa in Torino Corso Bramante 88 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Società Sommariva Nova S.p.A. con sede in Sommariva Perno - A.S.L. n. 18 - Lavori di Nuova realizzazione RSA/RAF - Lotto di completamento - Proroga dei termini di ultimazione lavori
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Comune di Canelli - ASL n. 19 - Lavori di Ristrutturazione e recupero funzionale ex Centro Sociale Città di Canelli - 3° loto - RA 26 p.l., RAF 40 p.l. - Perizia di variante - Importo complessivo di perizia L. 1.120.000.000 - Approvazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 12/00 e 43/97 - Comune di Grana Monferrato - A.S.L. n. 19 - Lavori di Risanamento conservativo immobile per la realizzazione Centro Diurno s.t.e. 10 utenti in Grana M.to - Proroga dei termini di inizio lavori
Codice 30.1Rettifica, per mero errore materiale, dellallegato 1 della D.D. n. 576/30.1 del 29.12.2000 - Legge 104/92 Legge quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Assegnazione ed erogazione di contributi per progetti a favore delle persone disabili. Spesa di L. 10.001.500.000
Codice 30.3LL.RR. nn. 3/73 e 32/84 - Comune di Novara - Lavori di sistemazione e ampliamento asili-nido comunale Sacro Cuore in viale Roma - Progetto definitivo - Importo L. 550.000.000 - Concessione contributo di L. 250.000.000
Codice 30L.R. 15.03.2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e consorzi sociali della Provincia di Torino iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. n. 18/94, alla data del 22.03.2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
Codice 30.1L. 285/97 Disposizioni per la promozione di diritti ed opportunità per linfanzia e ladolescenza. Riparto fondi assegnati allambito territoriale della provincia di Vercelli, impegnati con DD. n. 571/30.1 del 17/11/1999 (Cap. 11945/99)
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Alessandria iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Asti iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Biella iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Cuneo iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Novara iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Torino iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia del Verbano Cusio Ossola iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Vercelli iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
Codice 30Revoca determinazione n. 188 del 18.6.2001. LL.RR. 25.1.88 n. 6 e s.m.i. e 8.8.97 n. 51 - Affidamento di un incarico di prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente di cui allart. 81 c. 1, lett. e) del DPR 22.12.86 n. 917, al dr. Emanuele Bellavia a supporto dellattività della Direzione Politiche Sociali per la definizione del Piano Socio Sanitario e della legge regionale attuativa della L. 328/00
Codice 30Revoca DD. n. 189 del 18/6/01 - LL.RR. 25.1.88 n. 6 e s.m.i. e 8.8.97 n. 51 - Affidamento di un incarico di prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente di cui allart. 81 c. 1 lett. e) del DPR 22.12.86 n. 917 alla dr.ssa Daniela Vineis a supporto dellattività della Direzione Politiche Sociali per la definizione del Piano Socio Sanitario e della legge regionale attuativa della L. 328/2000
Codice 30L.R. 43 del 04.08.1997 - Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili - Erogazione contributo per attivazione di un Gruppo Appartamento per disabili intellettivi alla Cooperativa Sociale Nuova Itaca di Miazzina (VB) per limporto di L. 45.000.000= (cap. 20576/00 - Imp. 364532)
Codice 30.3LL.RR. nn. 22/90, 43/94 e 59/96 Finanziamento presidi socio-assistenziali - Società Gli Aceri di Torino - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio Villa Lina in Corio Canavese per definizione 60 p.l. R.A.F. e 10 p.l. R.A. - Revoca del contributo assegnato
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Ente Casa di Riposo Jacopo Bernardi di Pinerolo - A.S.L. n. 10 - Lavori di Ristrutturazione presidio per adeguamento R.A.F./R.S.A. in Pinerolo - Progetto definitivo - Importo L. 4.500.000.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 270.000.000
Codice 30L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Biella (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Gruppo di Volontariato Vincenziano Beata Vergine dOropa, con sede in Biella, Via Amendola n. 7 - Sezione Socio-assistenziale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e consorzi sociali della Provincia di Asti iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. n. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
Codice 30.1Attività del Consiglio regionale sui problemi dei minori. Affidamento incarico stampa due volumi sulla prevenzione al disagio minorile. Impegno di spesa di L. 38.827.200 sul capitolo 12100/2001 (impegno provvisorio n. 2439)
Codice 30.3Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 7 di Chivasso - Lavori di Costruzione di una R.S.A. in S. Benigno C.se - Lotto di completamento - Importo di L. 359.257.600 - Approvazione
Codice 30.3L.R. n. 22/90 - Finanziamenti presidi socio-assistenziali - Comune di Ghiffa (VB) - Accoglimento della proposta di restituzione delle risorse regionali erogate - L. 180.000.000
Codice 30.3Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 8 di Chieri - Lavori di Ampliamento e ristrutturazione del fabbricato Latour in R.S.A. in Moncalieri - 2° Perizia di variante e suppletiva - Importo di perizia complessivo di L. 13.600.000.000 - Approvazione
Codice 30.3LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - Opera Pia Divina Provvidenza O.N.L.U.S. di Borgomasino - A.S.L. n. 9 - Lavori di Ristrutturazione presidio per definizione n. 20 p.l. RAF - 22 p.l. RA - n. 6 p.l. RAB - Approvazione progetto definitivo - Importo L. 836.080.000 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso parziale del 50% di L. 296.000.000
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Biella, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Cuneo, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Alessandria, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Novara, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia del Verbano Cusio-Ossola, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
Codice 30L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Vercelli, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
Codice 30LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - SEROS - Cooperativa Sociale a responsabilità limitata siglabile SEROS s.c.s. a r.l." con sede legale in Torino, Via Artisti n. 1 bis/A - iscrizione allalbo delle Cooperative Sociali della Provincia di Torino, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
Codice 30Attivazione del numero verde sociale - Affidamento della gestione delle relative postazioni telefoniche al Consorzio Piemonte Emergenza - Acquisto dalla Telecom del Centro Servizi Front-Office Inbound - Spesa complessiva di L. 480.600.000 sul cap. 11880/2001
Codice 30.1Assegnazione del servizio di viaggio e soggiorno allAgenzia di Viaggi Cisalpina Tours per i vincitori del concorso Storie di Migrazioni e relativi accompagnatori. Impegno di spesa di Lire 106.940.000 (cap. 11946/2001)
Codice 30Presa datto della variazione della denominazione dellOrganizzazione di volontariato da P.A.P.E.B. Parlare Agire Pensare Bene a P.A.P.E.B. Parliamo Ascoltiamo Pensiamo Bene con sede in Alessandria, Via Rossini n. 29
Codice 30.3L.R. 73/96, art. 1 - Comune di Torino - A.S.L. n. 1 - Lavori di Ristrutturazione Casa di Riposo Geriatria Carlo Alberto per conversione in RISS in Torino - Proroga dei termini di inizio lavori
BENI CULTURALI
Codice 31.3D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Candelo (BI) per restauri della cortina muraria del Ricetto. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 20396/2001)
Codice 31.3L.R. 7/3/1989, n. 15. Parziale rettifica dellallegato B della determinazione n. 402 del 17/11/1999 - Confraternita di S. Croce e SS. Trinità in Graglia (BI)
Codice 31.1Rettifica della determinazione dirigenziale n. 206 del 12.7.1999
Codice 31.3Palazzo dei Musei di Varallo. Prosecuzione interventi lotto ex chiesa di S. Carlo e locali annessi. Spesa di L. 500.000.000 (Cap. 20400/2001)
Codice 31.3Erogazione saldo del contributo al Sacro Monte di Crea (AL) per la realizzazione della segnaletica interna. Spesa di L. 7.303.000 (Cap. 20450/2001)
Codice 31.1Determinazione dirigenziale n. 115 del 28.07.98. Saldi relativi a interventi di conservazione, catalogazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici di Enti e istituzioni culturali. Spesa di L. 15.000.000 (cap. 11720/2001)
Codice 31.3Erogazione del saldo del contributo assegnato con la Determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 291 del 26/11/98 alla Associazione L&M I Luoghi e la Memoria di Torino. Spesa di L. 3.000.000 (Cap. 11720/2001)
Codice 31Partecipazione della Regione Piemonte al secondo Salone dei prodotti e dei servizi dedicati allarte Museum Image. Spesa di L. 100.312.800 di cui L. 20.000.000 cap. 14487 - L. 10.000.000 sul cap. 11580 - L. 3.000.000 sul cap. 14515 - L. 67.312.800 sul cap. 11615
Codice 31.3Istanza di iscrizione al Registro Regionale del Volontariato formulata dallAssociazione Storico-Naturalistica della Val DOrba: rigetto
Codice 31.1Determinazione dirigenziale n. 167 del 10.9.1998. Piano finanziario degli interventi edilizi su edifici destinati ad ospitare biblioteche, archivi e centri culturali. Impegno di spesa di L. 61.900.000 (cap. 20400/2001)
Codice 31Attività formative destinate a bibliotecari, archivisti, documentalisti, operatori del libro. Saldo. Spesa di lire 8.944.000 (cap. 11720/01)
Codice 31.1Gestione e sviluppo del Sistema Bibliotecario Biellese. Saldo finanziamento 1998. Spesa di L. 18.750.000 (Cap. 11685/2001)
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Cassine (AL) per restauri nellOratorio di SantAntonio. Spesa di L. 95.886.437 (cap. 20395/2001)
Codice 31.3Saldo del contributo di L. 30.000.000 assegnato al Comune di Ponzone con D.G.R. n. 116-3067 del 13/11/95 per la ristrutturazione dellex albergo Vetta a sede museo di minerali e fossili. Spesa di L. 6.000.000 (Cap. 20400/2001)
Codice 31.3Saldo del contributo di L. 60.000.000 assegnato allAssociazione Amici della Scuola Leumann per il recupero ad uso dicentro visitatori e mostre temporanee dellex stazione del villaggio Leumann. Spesa di L. 12.000.000 (Cap. 20400/2001)
Codice 31.3Saldo del contributo di L. 50.000.000 a favore del DOCBI - Centro Studi Biellesi per la prosecuzione del recupero dei locali destinati a museo e centro di accoglienza della Fabbrica della ruota. Spesa di L. 10.000.000 (Cap. 20400/2001)
Codice 31.3Formalizzazione dellimpegno di spesa relativo al finanziamento a favore della Fondazione Scuola Nazionale di Cinema per le attività previste dallart. 3 - comma 2) della convenzione Rep. n. 4847/2000. Spesa di L. 290.000.000 (Cap. 20450/2001)
Codice 31.3Interventi a favore del patrimonio culturale danneggiato dallalluvione del 1994. Saldo contributo alla Parrocchia Maria Vergine Assunta di Ceva (CN) - Spesa di L. 105.000.000= (cap. 20468/2001)
Codice 31.4Saldo contributo al Consorzio Villa Gualino per lavori relativi alla costruzione del padiglione denominato Settore E nel complesso di Villa Gualino. Spesa L. 260.000.000 (acc. n. 364628 cap. 20440/01)
Codice 31.4Convenzione rep. n. 1167 del 19.12.91 con il Consorzio Villa Gualino per la gestione dei servizi ricettivi di Villa Gualino - attuazione art. 6. Spesa L. 800.000.000 (acc. n. 100532 cap. 11600/01)
Codice 31.3Centro per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso. Contributo per lanno 2001. Spesa di L. 150.000.000 (cap. 11800/2001) Accantonamento n. 100537
Codice 31.1Determinazione dirigenziale n. 169 del 17.9.1998. Saldi. Impegno di spesa di L. 17.440.000 (cap. 20450/2001). Economia complessiva di L. 2.180.000 (cap. 20450/98)
Codice 31.1D.G.R. n. 152-39496 del 24.10.1994: progetto di recupero, valorizzazione ed inventariazione degli archivi storici comunali. Saldi. Spesa di L. 11.800.000 (cap. 11720/2001)
Codice 31.1SBN. Progetto di riordino e catalogazione della Biblioteca internazionale di Cinema e Fotografia Mario Gromo. Spesa di lire 16.385.413 (cap. 11620/01)
Codice 31.1Determinazione dirigenziale n. 169 del 17.9.1998. Introito della somma di L. 1.280.000 dal Comune di Aramengo (cap. 2400/2001). Economia di L. 320.000 (cap. 20450/98)
Codice 31.2Autorizzazione introito di L. 4.000.000 (cap. 2340/2001 Bilancio delle Entrate) per riconsegna volume antico alla Libreria Antiquaria Il Cartiglio di Torino
Codice 31.3Parziale rettifica della Determinazione della Direzione Regionale ai Beni Culturali n. 62 del 7/3/2001. Modifica delle modalità di erogazione del finanziamento a favore del Museo Nazionale della Montagna per la progettazione e la realizzazione di ulteriori allestimenti presso il Forte di Exilles
Codice 31.1D.G.R. n. 232-21960 del 6.8.1997 e determinazione dirigenziale n. 17 del 18.3.1998. Interventi edilizi su biblioteche, archivi ed edifici destinati ad istituzioni culturali. Saldi. Impegno di spesa di L. 75.000.000 (cap. 20400/2001)
Codice 31.3Reimpegno di lire 2.500.000 per la liquidazione contributo al Comune di Andorno Micca. Spesa di lire 2.500.000 (cap. 11720/2001)
Codice 31.3Reimpegno di spesa di lire 12.500.000 per la liquidazione contributo alla Società di Mutuo Soccorso di Guardabosone. Spesa di lire 12.500.000 (cap. 20460/98)
Codice 31.3Reimpegno di spesa di lire 7.000.000 per la liquidazione contributo alla Società di Mutuo Soccorso di Silvano dOrba. Spesa di lire 7.000.000 (cap. 20460/2001)
Codice 31.3Reimpegno di spesa di lire 20.000.000 per la liquidazione contributo alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spineto Scrivia. Spesa di lire 20.000.000 (cap. 20460/01)
Codice 31.3Prosecuzione del recupero delle facciate del Castello del Valentino di Torino e del restauro di palazzo Mombello di Moncalieri (TO). Spesa di L. 1.000.000.000 (cap. 20395/2001) e di L. 500.000.000 (cap. 20465/2001)
Codice 31.3L.R. n. 15 del 07/03/1989. Parziale variazione dellallegato B delle Determine numero 432 del 2000, numero 455 del 2000
Codice 31.1Interventi a sostegno delleditoria locale. Piano di finanziamenti 1998. Spesa di L. 28.500.000 (cap. 11720/2001)
Codice 31.3D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del I e II acconto del contributo assegnato al Comune di Revigliasco DAsti per restauri del palazzo comunale. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 20396/2001)
Codice 31.3D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Vicolungo (NO) per restauri della chiesa ai Palazzi. Spesa di L. 15.000.000 (cap. 20395/2001)
Codice 31.1Interventi a sostegno delleditoria locale. Piano di acquisti 1994-1998. Spesa di L. 35.792.000 (cap. 11590/2001)
Codice 31.3Determinazione della Direzione Beni Culturali N. 244 dell11.11.1998. Erogazione saldo del contributo alla Parrocchia S. Michele di Cavaglià (VC). Spesa di L. 12.000.000 (Cap. 20400/2001)
Codice 31.2Autorizzazione partecipazione Direzione Beni Culturali della Regione Piemonte allasta Etude Tajan - Parigi, 27.06.2001 per acquisire due dipinti attribuiti al Maestro delle Residenze Sabaude (XVII secolo)
Codice 31.1Convenzione rep. n. 7052 del 26.11.96 tra Regione Piemonte e Fondazione Italiana per la Fotografia: contributi previsti dallart. 5 per il funzionamento della Fondazione e per le attività previste dallart. 2. Spesa di L. 337.500.000 (cap. 11750/2001)
Codice 31.3Convenzione Rep. n. 5709 del 21/03/2001 tra la Regione Piemonte e la Provincia Italiana dellIstituto della Carità. Assegnazione del contributo a sostegno del programma di fruizione e di valorizzazione della Sacra di San Michele per il 2001. Spesa di L. 170.000.000 (Cap. 11750/2001)
Codice 31.1Servizio di immagazzinamento e distribuzione di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 156.984.600 (cap. 11590/2001)
Codice 31.3Interventi a favore del patrimonio culturale danneggiato dallalluvione del 1994. Acconto contributo Parrocchia di S. Maria Assunta di Montanaro (TO). Spesa di L. 3.500.000= (Cap. 20468/2001)
Codice 31.3L.R. 7/3/1989, n. 15 - Erogazione dei contributi già assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Enti diversi - Reimpegno di L. 28.000.000= (Cap. 20390/2001)
Codice 31.3L.R. 7/3/1989, n. 15 - Erogazione del saldo dei contributi assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 7.000.000= Comunità Ebraica di Torino - Sinagoga di Alessandria (Cap. 20390/2001)
Codice 31.3L.R. 7/3/1989, n. 15 - Erogazione dei contributi già assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Reimpegno di L. 20.000.000= (Cap. 20390/2001)
Codice 31.3Determinazione della Direzione Beni Culturali N. 247 dell11.11.1998. Erogazione saldo del contributo al Comune di Chiaverano (TO). Spesa di L. 10.000.000 (cap. 20450/2001)
Codice 31.3Saldo del contributo assegnato a favore della Società di Incoraggiamento allo Studio del Disegno e di Conservazione delle Opere dArte in Valsesia per la catalogazione del patrimonio darte della Pinacoteca di Varallo. Reimpegno di L. 6.200.000 (Cap. 11720/2001)
Codice 31.3D.G.R. n. 221-21949 del 06/08/1997. Erogazione acconto al Comune di Collegno (TO) per la realizzazione di interventi di recupero e restauro del complesso della Certosa Reale di Collegno. Spesa di L. 800.000.000 (Cap. 20400/2001)
Codice 31.3L.R. 7/3/1989, n. 15. Erogazione dei contributi assegnati con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996. Comunità Ebraica di Torino - Sinagoga di Mondovì. Reimpegno di L. 20.000.000= (Cap. 20390/2001)
Codice 31.3Convenzione Rep. n. 3758/2000 tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi per la gestione del Forte di Exilles. Programma di lavoro per il 2001. Spesa di L. 610.000.000. (Cap. 11750/2001)
Codice 31.3Convenzione Rep. n. 742/98 tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi per la valorizzazione del museo torinese e delle sue collezioni. Assegnazione di un primo contributo di L. 35.000.000 a sostegno del programma di attività 2001. Spesa di L. 35.000.000. (Cap. 11750/2001)
Codice 31.3D.G.R. n. 64-37834 del 5/8/1994 - Realizzazione e progettazione di interventi di valorizzazione museale dellappartamento reale del Castello della Mandria - Spesa di L. 29.848.701 (Cap. 11720/2001)
Codice 31.3Protocollo di intesa Rep. n. 1465/99 tra la Regione Piemonte, lOpera Barolo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino per la valorizzazione museale di Palazzo Barolo. Finanziamento del programma di attività 2001. Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 11750/2001)
Codice 31.3Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e lAsia - Assegnazione della quota regionale di partecipazione per lanno 2001. Spesa di L. 275.000.000 (Cap. 11750/2001)
Codice 31.3Reimpegno di spesa di lire 10.000.000 per liquidazione contributo alla Società di Mutuo Soccorso lUnione di Tortona frazione Mombisaggio (cap. 20460/01)
Codice 31.3Convenzione Rep. n. 1774/1999 tra la Regione Piemonte e lAssociazione Castello di Rivoli - Museo dArte Contemporanea. Approvazione del finanziamento destinato alla realizzazione del programma di attività 2001. Spesa di L. 4.660.000.000. (Cap. 11750/2001)
Codice 31.3Modifica ed integrazione dello schema di convenzione tra la Regione Piemonte ed il Politecnico di Torino - Dipartimento di Progettazione Architettonica per ladesione al Sistema Informativo regionale dei beni culturali approvato con Determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 247 del 24.07.2000
BORSE DI STUDIO
Codice 21.4L.R. 93/95, attivazione borse di studio Piemonte Sport - Impegno e liquidazione di Lire 90.000.000 sul cap. 14620/2001 a favore del C.U.S. Torino
Codice S1.4L.R. 67/95: approvazione del bando di concorso pubblico per il finanziamento di borse di studio per studenti universitari finalizzate a sostenere ricerche e studi in materia di pace, cooperazione e solidarietà internazionale - anno 2001
CULTURA
Codice 32Iscrizione al Registro regionale del volontariato dellorganizzazione Club Unesco di Cuneo
Codice 32.1L.R. 61/96 - Determinazione n. 77 del 31/5/2001. Parziale rettifica con cambiamento del beneficiario
Codice 31Rassegna stampa per lanno 2001. Affidamento alla Cooperativa Stampa e Comunicazione. Spesa di L. 41.000.000 (cap. 11615/2001)
Codice 31Acquisto di materiale e attrezzature per la promozione del patrimonio culturale. Spesa di L. 25.000.000 (Cap. 11615/2001)
Codice 31.3Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 184 dell08.10.1998. Erogazione acconto del contributo alla Chiesa della Visitazione-Provincia di Torino della Congregazione della Missione San Vincenzo De Paoli di Torino (TO). Spesa di L. 160.000.000 (cap. 20390/2001)
Codice 31.3Determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 291/98 - Liquidazione del saldo a favore del Dipartimento di Biologia Animale dellUniversità di Torino. Spesa di L. 4.000.000. (Cap. 11720/2001)
Codice 32.5L.R. 58/78, art. 7. Interventi a favore di Enti e Associazioni per la riscoperta e la valorizzazione delle rievocazioni storiche più significative del Piemonte. Impegno di spesa L. 187.000.000 (Euro 96.577,44) Cap. 11725/2001
Codice 32.4Partecipazione dellOrchestra Filarmonica di Torino al Circuito Musicale Regionale Piemonte in Musica. Spesa di L. 120.000.000 (61.974,83 Euro) (cap. 11610/01)
Codice 32L.R. n. 10/80: Interventi regionali a favore della promozione musicale in Piemonte: contributi al Teatro Regio di Torino. Spesa di L. 3.050.000.000 (1.575.193,54 Euro) di cui L. 2.300.000.000 (1.187.850,87 Euro) sul cap. 11810/01 e L. 750.000.000 (387.342.67 Euro) sul cap. 11820/01
Codice 32.4L.R. 58/78. Prima assegnazione di contributi per acquisto di attrezzature e arredi a favore di centri culturali e dello spettacolo. Spesa L. 1.566.000.000 (Euro 808.771,504) (cap. 20455/2001)
Codice 32.4Partecipazione dellOrchestra Sinfonica Nazionale della RAI - Radio Televisione Italiana - al Circuito Musicale Regionale Piemonte in Musica. Spesa di L. 208.593.000 (107.729,29 Euro) (cap. 11610/01)
Codice 32Affidamento incarico in sanatoria allAssociazione LIB LAB per servizio di sorveglianza e manutenzione del Parco Michelotti per il periodo 16 maggio 5 giugno 2001. Spesa di L. 10.446.000 / Euro 5.394,91 o.f.i. (Cap. 11610/2001) (A 100853)
Codice 32.3L.R. 49/1991 art. 5 - Iscrizioni allAlbo regionale degli insegnanti nei corsi di orientamento musicale - Anno 2001
Codice 32.3Conv. rep. n. 1961 del 11.08.99 stipulata tra la Regione Piemonte e la Fondazione Pistoletto per il funzionamento e le attività del centro per le arti nel contemporaneo denominato Cittadellarte con sede in Biella. Assegnazione contributi per lanno 2001. Spesa L. 300.000.000 (cap. 11755/01 e 11725/01)
Codice 32.4Circuito musicale regionale Piemonte in Musica. Spesa a favore dellUnione Musicale di Torino di L. 797.200.000 (411.719,43 Euro) (cap. 11610/01)
Codice 32.3L.R. 38/2000 - Iscrizioni allAlbo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali popolari - Anno 2001
Codice 32.4L.R. n. 68/80. Assegnazione di un contributo di L. 3.000.000.000 (1.549.370,70 Euro) allAssociazione Teatro Stabile di Torino (cap. 11680/01)
Codice 32.3L.R. 26/85 Organizzazione del Seminario di Bardonecchia per la Formazione Federalista Europea. Approvazione delliniziativa. Assegnazione fondi al Comune di Bardonecchia. Spesa di L. 50.000.000 (cap. 10990/01)
Codice 32Osservatorio Culturale del Piemonte. Anno 2001. Spesa di L. 70.000.000 (36.151,27 Euro) (cap. 11755/2001)
Codice 32.2Osservatorio Istruzione Regione Piemonte - Approvazione della bozza di convenzione con la Provincia di Novara
Codice 32.4Circuito cinematografico Piemonte al cinema. Il cinema diffuso. Realizzazione della campagna promozionale 2001-2002. Spesa di L. 17.880.000 (Euro 9.234,24) (cap. 11610/01)
Codice 32.5L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Interventi per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale regionale presso le comunità di piemontesi residenti allestero, in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino. Spesa L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) Cap. 11650/2001
Codice 32.5L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Parziale rettifica della Determinazione Dirigenziale n. 154 del 17.07.2000. Revoca dellautorizzazione alla liquidazione e al pagamento di contributi ad Enti e Associazioni le cui domande sono state presentate oltre il termine di scadenza
Codice 32Incarico al Teatro dellAngolo di monitorare lattuazione, presso le scuole statali del Piemonte, delle proposte di promozione culturale con valenza educativa attivate, nel corso della.s. 2000/2001. Impegno di L. 36.000.000 (18.592,45 Euro) cap. 11610/2001
Codice 32Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellorganizzazione Associazione Scuola Aperta - A.S.A.
Codice 32Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellorganizzazione Verso Sud
Codice 32.3XVI Edizione della rassegna per giovani artisti denominata Proposte. Organizzazione workshop e conferenze. Spesa L. 48.289.070 pari a Euro 24.939,22 (cap. 11610/01)
Codice 32Conv. rep. n. 4263 del 26.4.2000. Servizio di immagazzinamento e distribuzione di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 76.032.000 (Euro 39.267,25) cap. 11595/2001
Codice 32.4L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi ad Enti e Associazioni per la realizzazione di Extra Torino Festival 2001. Spesa di L. 400.000.000 (Euro 206.582,76) (cap. 11725/01)
Codice 32.5L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dellUniversità di Torino per la redazione dei materiali piemontesi dellAtlante Linguistico Italiano (A.L.I.). Approvazione della realizzazione del programma relativo allanno 2001. Spesa L. 105.000.000 (Euro 54.227,95) Cap. 11650/2001
Codice 32.4Predisposizione, stampa e spedizione del catalogo Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte per la stagione 2001/2002. Spesa di L. 11.011.600 (Euro 5687,02) (cap. 11595/2001)
Codice 32.5L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dellUniversità di Torino per la realizzazione dellAtlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (A.L.E.P.O.). Approvazione realizzazione del programma relativo allanno 2001. Spesa L. 145.000.000 (Euro 74.886,25) Cap. 11650/2001
Codice 32.5L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dellUniversità di Torino per la realizzazione dellAtlante Toponomastico del Piemonte Montano (A.T.P.M.). Approvazione della realizzazione del programma relativo allanno 2001. Spesa L. 105.000.000 (Euro 54.227,98) Cap. 11650/2001/2001
Codice 32Determinazione n. 99 del 13 giugno 2001 Osservatorio Culturale del Piemonte ...... Variazione beneficiario
Codice 32Spese urgenti e non preventivabili occorrenti per lo svolgimento di attività di competenza della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo. Spesa di L. 3.000.000 (cap. 11595/01) e L. 500.000 (cap. 11610/01)
Codice 32.4L.R. 58/78. Sostegno allattività della Fondazione Film Commission Torino Piemonte per lanno 2001. Spesa L. 920.000.000 (Euro 475.140,35) (cap. 11725/01)
DELEGA DI FUNZIONI
D.P.G.R. 20 settembre 2001, n. 85Assegnazione temporanea delle funzioni di Vice Presidente della Giunta Regionale
DIRITTO ALLO STUDIO
Codice 31.4D.D. n. 122 del 26.4.01 - Rettifica - Contributo allEnte Regionale per il Diritto allo Studio Universitario per lerogazione della seconda rata delle borse di studio a.a. 2000/01. Spesa L. 14.218.100.650 (cap. 11280/01)
ECONOMIA MONTANA E FORESTE
Codice 14.1Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte - Misura R - Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dellagricoltura - Azione R3 - Elettrificazione di borgate rurali - Formulazione dellinvito pubblico alla presentazione delle domande di ammissione alla graduatoria regionale di finanziamento
Codice 14.9Reg. (CE) n. 1257/99 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte - Azione I.3 Miglioramento e razionalizzazione della raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura - Proroga dei termini per la presentazione delle domande di contributo e integrazioni alle Norme Tecniche e Amministrative
MOSTRE
Codice 32Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Approvazione primo elenco ditte per lesecuzione dei lavori e delle forniture necessarie per lallestimento della manifestazione. Spesa di L. 678.072.000/ Euro 350.194,96 sul Cap. 11610/2001 (A100853)
Codice 32Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Approvazione incarico di gestione della manifestazione, a seguito di gara, al Raggruppamento Temporaneo dImprese (R.T.I.) tra le società: Gierrevideo S.r.l., M.A.S. Juvarra s.c.r.l., Poliedra Progetti Integrati S.p.A.
Codice 32Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Affidamento incarico del servizio di lavorazioni grafiche alla ditta Walber S.r.l.. Spesa di L. 88.308.240/ Euro 45.607,40 sul Cap. 11610/2201 (A100853)
Codice 32Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Conferimento incarichi di collaborazione allIng. Giuliano Fussotto e al P.I. Ezio Sarà. Spesa di L. 15.471.360/ Euro 7.990,29 sul Cap. 10870/2001 (A100144)
MUSEI E BIBLIOTECHE
Codice S4Museo di Zoologia. Ditta Comat. Spesa di L. 11.440.000 (euro 5980,27). Cap. 11585/2000 e Cap. 11585/2001
Codice S4Museo di Zoologia. Ditta TIG-Torino Impianti Generali. Spesa di L. 14.261.500 (Euro 7365,45). Cap. 11585/2000 e Cap. 11585/2001
Codice S4Rettifica parziale determinazioni n. 27 e 28 del 23.04.2001
Codice S4Museo di Zoologia. Ditta Cooperativa Facchini Piemonte. Spesa di L. 6.942.912 (Euro 3585,71). Cap. 11580/01
Codice S4Stampa catalogo Abba; maggiori spese. Ditta Mario Gros di Torino. Spesa di L. 12.230.360 (Euro 6832,91). Cap. 11670/01
Codice S4Museo di Zoologia. Ditta Aba. Spesa di L. 5.160.000 (Euro 2664,92). Cap. 11585/2001
NAVIGAZIONE INTERNA E PORTI
Codice 26.4Interporto Torino Orbassano. Lavori di completamento progetti FIO (residui fondi FIO 85-86-89). Convenzione Regionale Piemonte - S.I.TO S.p.A. rep. N. 76 del 3/7/1998. Lavoro 22, 23 e 24. Approvazione quadro economico definitivo, impegno e liquidazione di L. 6.281.216 sul cap. 25285/01 a chiusura dei lavori ed accertamento di economia sul cap. 25285/98 (I. n. 313810)
Codice 26.4Lavori di manutenzione ordinaria per il risanamento parziale dellalveo del fiume Po nel territorio della Città di Torino e della Città di Moncalieri. Approvazione degli atti di contabilità finale
Codice 26.4L.R. n. 11/80. Interporto di Torino Orbassano. Lavori di completamento a sud della tangenziale. Lavori 25, 26, 27, 28. Approvazione quadro economico definitivo e perizia di assestamento a chiusura dei lavori. Accertamento di economia sul cap. 23780/98
Codice 26.4Programma regionale dintervento per la realizzazione di opere afferenti la Navigazione Interna. Anno 2000. Art. 7 bis, della l.r. n. 26/1995 (così come modificata dalla l.r. n. 48/1996). Impegno della somma di L. 5.000.000.000 sul Cap. 25398/2001
Codice 26.4L.R. 11/80 - Centro Intermodale Merci CIM S.p.A. di Novara Boschetto. Secondo lotto attuativo Spostamento del Metanodotto SNAM. Definizione del piano di rientro del contributo. Accertamento di entrata sul Cap. 2525/01 ed esercizi finanziari successivi
Codice 26.4CIM S.p.A. di Novara Boschetto. Concessione di contributo ai sensi della L.R. 11/80 di L. 4.000.000.000 per la realizzazione della prima fase del secondo lotto attuativo 93 - 94. Definizione del piano di rientro del contributo. Accertamento di entrata sul Cap. 2525/01 e successivi esercizi finanziari
Codice 26.4Legge regionale 26 aprile 2000 n° 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n° 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago dOrta
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Lesa. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di n. 1 boa per ormeggio unità di navigazione al Sig. Invernizzi Limonta Enrico
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Verbania. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di n. 2 boe per ormeggio unità di navigazione al Sig. Malta Massimo
Codice 26.4Lago dOrta. Comune di Gozzano. Autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione sportiva nautica denominata Stralagodorta indetta per il giorno 17 giugno 2001
Codice 26.4Rettifica alla determinazione dirigenziale n° 33/26.04 del 01.02.2001, concessione alla ditta Canutieri Nautici Solcio S.p.A. con sede in Lesa di unarea demaniale per la posa di n° 6 boe
Codice 26.4Lago Maggiore. Comuni compresi tra Belgirate ed il confine Svizzero. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata Maxiverbano Cup Trofeo Regione Piemonte spirito europeo, indetta per i giorni 26 e 27 Maggio 2001
Codice 26.4Concessione per loccupazione di unarea demaniale in zona portuale di Lesa-Solcio per la posa di una boa di ormeggio alla Sig.ra Berettini Cinzia
Codice 26.4Lago Maggiore. Comune di Dormelletto. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di n. 6 boe per ormeggio unità di navigazione alla Società Errebi S.a.s. di Benatti Giovanni per lesercizio del campeggio Eden
Codice 26.4Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago Maggiore (1 a individuazione)
Codice 26.4Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago di Viverone (1 a individuazione)
Codice 26.4Lago di Viverone - Comune di Viverone - Lega Navale Italiana - Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 03.06.2001. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
Codice 26.4Attivazione interventi, ai sensi della scrittura privata (Rep. n. 4809 del 24.08.2000) tra la Regione Piemonte e lImpresa Comodo S.a.s. di Comodo A. & C., Via Provinciale 11, Cuveglio (VA). Approvazione Verbale Concordamento Nuovi Prezzi
Codice 26.4Lago di Viverone - Comune di Viverone - Sci Club Viverone - Manifestazione sportiva Trofeo Viverone indetta per il giorno 01.07.2001. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
Codice 26.4Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Vidoli Alessandro
NOMINE
Comunicato della Giunta regionaleNomine e designazioni di componenti i collegi di vigilanza in Società per azioni e a responsabilità limitata
Comunicato della Giunta regionaleNomine e designazioni di amministratori in Società per azioni e a responsabilità limitata
Comunicato della Giunta regionaleNomina dei componenti lorgano di vigilanza della Società Finpiemonte S.p.A.
Comunicato della Commissione Consultiva per le NomineIntegrazione dellelenco delle nomine, designazioni, proposte di nomina e conferme da effettuarsi nel secondo semestre 2001 da parte del Consiglio regionale
OPERE PUBBLICHE
D.P.G.R. 13 settembre 2001, n. 84L.R. 21.3.1984 n. 18 - Nomina di un membro in sostituzione di un componente dimissionario del Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili
SANITA
D.G.R. 17 settembre 2001, n. 48 - 3959Criteri e direttive per il bando regionale relativo al finanziamento di progetti per iniziative di farmacovigilanza, di informazione degli educatori sanitari, nonché per le campagne di educazione sanitaria nella stessa materia
Codice 27.1Ricerca Sanitaria Finalizzata. Approvazione e finanziamento di progetti di ricerca ed autorizzazione alla liquidazione di Lire 3.000.000.000=, sul cap. 12265, I 366787, del bilancio finanziario 1999
Codice 27.1Integrazione e modificazione della determinazione n. 540 del 29 novembre 2000, avente per oggetto: Impegno della somma di Lire 60.000.000= per la stipulazione di tre consulenze per prestazioni tecnico-scientifiche per la realizzazione di progetti in campo sanitario. Cap. 12180/2000"
Codice 27.1Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, della somma di Lire 25.000.000= per la realizzazione del progetto sulle malattie sessualmente trasmissibili
Codice 27.1Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ed allOspedale Amedeo di Savoia - Unità Operativa Autonoma di Virologia, rispettivamente la somma di Lire 15.000.000= e Lire 10.000.000=, per la realizzazione del progetto di sorveglianza dellinfluenza
Codice 27.3Conferimento incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla Sig.ra Anna Michiardi per lo svolgimento delle attività connesse allapplicazione del D.Lgs 123/99
Codice 27.3Progetti presentati dalle Associazioni di volontariato per il controllo delle colonie feline. Erogazione della somma di L. 25.000.000 sul cap. 12517/00
Codice 27.3Iscrizione allAlbo regionale della Associazione Biellese Difesa Animali con sede in Biella
Codice 27.3Iscrizione allAlbo regionale dellAssociazione per la protezione degli animali La Cuccia con sede in Galliate
Codice 27Impegno della somma di Lire 16.315.000.000 sul cap. 12480/01 ed erogazione di Lire 10.247.550.000 allIstituto Zooprofilattico di Torino quale acconto per le spese correnti anno 2001
Codice 28.1Albo regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti: comunità residenziale Stranaidea Torino. Variazione Ente gestore
Codice 28.1Verifica di compatibilità di cui allart. 8 ter, comma 3 del D.lgs 502/92 per lampliamento della Residenza Assistenziale flessibile per anziani non autosufficienti Le Colline del Po località Mariano n. 6 - Tonengo (AT)
Codice 28.5Incarico affidato al Consorzio per il Sistema Informativo (CSI-Piemonte) per limplementazione del Sistema Informativo Sanitario Regionale Monitoraggio dei costi di produzione delle prestazioni sanitarie e determinazione del valore dei percorsi diagnostici e terapeutici. Impegno di spesa di Lire 1.865.094.000= (cap. 12170/2001) per le attività previste nellanno 2001
Codice 28.5Erogazione alle Aziende Sanitarie della quota di cassa relativa al mese di Giugno 2001. Impegno di spesa di Lire 797.000.000.000= Cap. 12280/2001
Codice 28.1Costituzione della Consulta Regionale fra i Servizi Istituzionali e le Associazioni che operano nellambito della prevenzione, cura e riabilitazione dellHIV
Codice 28.5Incarico affidato al Consorzio per il Sistema Informativo (CSI-Piemonte) per la realizzazione del progetto di Informatizzazione dei Medici di Medicina Generale e di teleprenotazione. Impegno di spesa di lire 1.424.400.000= (Cap. 12170/2001)
Codice 28.5Incarico affidato al Consorzio per il Sistema Informativo (CSI-Piemonte) per la realizzazione del progetto relativo al Centro Servizi di supporto allinformatizzazione dei Medici di Medicina Generale. Impegno di spesa di lire 2.171.820.000= (Cap. 12170/2001) per le attività previste nellanno 2001
Codice 28.5Erogazione alle Aziende Sanitarie a chiusura delle anticipazioni straordinarie di cassa autorizzate per lanno 1999 ed erogazione anni 1996-1999 in favore di Presidi, Ordine Mauriziano ed I.R.C.C.S.. Spesa di Lire 294.406.479.256. (Capp. diversi)
Codice 28.1Presa datto della variazione di indirizzo della sede legale, della nomina del Presidente pro-tempore e del Direttore Sanitario della P.A. Associazione Volontari Valsangone di Giaveno (TO) - ASL 5
Codice 28.1Cancellazione dal Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Volontari Italiani Sangue - A.V.I.S. Comunale di Mirabello Monferrato (AL)
Codice 28.1Cancellazione dal Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Italiana Donatori Organi (A.I.D.O.) con sede in Chivasso (TO)
Codice 28.1Cancellazione dal Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Italiana Donatori della Cornea e Organi Umani Sezione Comunale di San Damiano dAsti. (AT)
Codice 28.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Pubblica Assistenza Croce Verde di Montechiaro dAsti con sede in Montechiaro dAsti (AT)
Codice 28.1Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione A.S.T.R.O. - Associazione Scientifica per la Terapia e la Ricerca in Oncologia con sede in Asti (AT)
Codice 28.1Presa datto della variazione di indirizzo della sede operativa dellOrganizzazione P.A. Croce Verde di Cavour - ASL 10
Codice 28.1Programma di ricerche sanitarie (art. 12, comma 2, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lA.S.L. 1 di Torino per la realizzazione del progetto Valutazione di nuove tecnologie per lo screening del cancro del collo dellutero
Codice 28.1Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lA.S.L. 21 di Casale Monferrato per la realizzazione del progetto Network telematico salute e territorio NETSET
Codice 28.1Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma 2, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lAzienda Sanitaria Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino per la realizzazione del progetto Trattamento a domicilio del demente: assegno di cura e nuovi modelli assistenziali
Codice 28.1Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma 2, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e il Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Cosolata - Fatebenefratelli di S. Maurizio Can.se (TO) per la realizzazione del progetto Agency: organizzazione e coordinamento della rete per i malati di Alzheimer
Codice 28.1Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma 2, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lAzienda Sanitaria Ospedaliera SS. Antonio & Biagio e C. Arrigo di Alessandria per la realizzazione del progetto S.T.A.R. Strategie Terapeutiche per Alzheimer a Rete Integrata
Codice 28.5Erogazione alle Aziende Sanitarie. Lire 2.363.415.000.000= quale anticipazioni cassa, mesi Luglio, Agosto e Settembre 2001
Codice 28.5Convenzione in parziale sanatoria tra la Regione Piemonte e il Consorzio per il Sistema Informativo (CSI-Piemonte) per il conferimento di incarico relativo alla gestione del Sistema Informativo Sanitario Regione per lanno 2001. Spesa di L. 9.298.023.000.= (Capitolo 12170 bilancio 2001)
Codice 28.1Comunità AISE - Caprile località Persica iscritta allalbo degli Enti Ausiliari con DPGR 5112 del 24/12/1996 - revoca delliscrizione
Codice 28.1Iscrizione alla Sezione Provinciale della Provincia di Alessandria del Registro del Volontariato dellOrganizzazione A.G.D. - Associazione per laiuto ai Giovani Diabetici con sede in Acqui Terme (AL)
Codice 28.1Iscrizione alla Sezione Provinciale della Provincia di Alessandria del Registro del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Italiana Sclerosi Multipla ONLUS - Sezione Provinciale di Alessandria con sede in Alessandria
Codice 28.1Presa datto del cambio di indirizzo della sede legale ed operativa dellOrganizzazione Rinascita - Associazione di Solidarietà con sede in Asti
Codice 28.1Autorizzazione temporanea allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo di autoambulanza allAssociazione P.A. Gruppo Volontari del Soccorso La Morra-Verduno con sede in La Morra (Cn) - A.S.L. n. 18
Codice 28.5Erogazione alle A.S.R. a parziale chiusura delle anticipazioni straordinarie di Cassa anni 97-99, erogazione anni 96-99 in favore del Presidio Gradenigo, erogazioni anno 1999 alle AA.SS.OO. CTO/CRF/M. Adelaide, S. Croce e Carle e allASL 15. Spesa di Lire 335.572.187.643. Cap. 12278/2001
Codice 28.2D.G.R. n. 42-25953 del 16.11.98 - Prosecuzione Progetto Patatrac per la riduzione della mortalità conseguente a trauma cranico - Impegno della spesa per lanno 2001 - L. 375.000.000 Capitolo 12284/2001
Codice 28.5Affidamento Incarico alla Pitagora Revisione S.r.l., per lo svolgimento di visite presso le ASR al fine di accertare la correttezza delle stime relative alle principali voci economiche dei rendiconti trimestrali 2001. Lire 60.000.000= Cap. 12180/2001
Codice 28.5Composizione Commissione di Collaudo del Sistema Informatico di gestione delle attività dei Medici di Medicina Generale e Teleprenotazione
Codice 28.2Autorizzazione allAVIS Comunale di Torino alla gestione di nuova autoemoteca
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 439.423.500 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate e attività di formazione
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 94.568.600 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 13 di Novara degli oneri relativi allassegno di studio e quota IRAP
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 255.000.000 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 21 di Casale Monferrato degli oneri relativi allassegno di studio e dellattività di formazione
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 183.780.000 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 22 di Novi Ligure degli oneri relativi allassegno di studio
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 301.403.935 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 8 di Chieri degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate, acquisto materiale didattico e quota IRAP
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 731.610.734 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate, acquisto materiale didattico, attività di formazione e affitto aule
Codice 29.6Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 228.660.000 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 14 di Omegna degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate, attività di formazione
Codice 29.6Scuola per Educatori Professionali. Saldo Assegni di studio A.S. 1998/99. Trasferimento fondi allA.S.O. S. Giovanni Battista di Torino ed allA.S.O. Maggiore della Carità di Novara. Impegno di spesa sui fondi perenti di L. 126.407.604= (Cap. 12311/2001)
Codice 29.4Studio sugli effetti dellattività fisica e di un adeguato apporto alimentare sullosteoporosi e sullefficienza fisica in soggetti della terza età di cui alla D.G.R. 63-27918 del 26.7.1999. Impegno di spesa L. 100.000.000= per lanno 2001 sul Cap. 12180/2001
Codice 29.4Tedar S.r.l. - Via Vespucci, 61 - Torino. Trasferimento dellattività di Diagnostica per immagini e Radioterapia e relativo rapporto di provvisorio accreditamento con il S.S.R. presso la sede di Strada Mongreno n. 180 - Torino
Codice 29S.r.l. Punto DE.GA.. Autorizzazione allampliamento dei locali dello stabilimento di cure fisiche sito in Rivoli - C.so Susa, 242
Codice 29.4C.F.T. Kinetos S.A.S. di Bonomo Michele e C.. Autorizzazione al trasferimento dei locali dello stabilimento di cure fisiche in Orbassano - V.le R. Margherita n. 6 - e variazione della direzione tecnica
Codice 29.6D.M. 23.3.2000 - Corso di formazione in Medicina Generale - Organizzazione attività seminariali. Approvazione della spesa di L. 7.500.000
Codice 29.6Organizzazione corso di aggiornamento sulle cure palliative. Convenzione con il Centro Studi per le Cure Palliative e per lAssistenza Oncologia Pallio. Impegno di spesa L. 85.000.000 sul cap. 12176/2001 attingendo dallaccantonamento n. 100454 di cui alla DGR 36-2288 del 19.2.2001
Codice 29.6Finanziamento per lacquisizione di strumentazione alle Aziende Sanitarie Regionali sedi di corso di Diploma Universitario in area sanitaria. Impegno di spesa di L. 840.000.000=
Codice 29.6Determinazione dirigenziale n. 441 del 25/11/2000. Impegno di spesa di Lire 10.440.000 Cap. 12260/2001
Codice 29.4Studio sugli effetti dellEducazione Motoria programmata e dellEducazione Alimentare sullefficienza cardiocircolatoria e sulla composizione corporea in bambini in ambo i sessi dai sei ai dieci anni di cui alla D.G.R. 106-692 del 31.7.2000. Impegno di spesa di L. 140.000.000= Cap. 12180/2001
Codice 29.6Corso di formazione specifica in Medicina Generale. D.M. 23.3.2000. Impegno di spesa relativo alla borsa di studio prevista dal D.Lvo 368/99. Impegno per L. 730.955.800 sul cap. 12550 del bilancio 2001 che presenta la necessaria disponibilità, attingendo dallaccantonamento n. 100550/A con D.G.R. n. 42-2344 del 26.02.2001
Codice 29.4Poliambulatorio Punto Salute - Via Trieste, 22 - Rivoli. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
Codice 29.6Organizzazione corso di formazione per gli operatori SPreSAL delle ASL della Regione Piemonte sulla sicurezza in Edilizia (Dlvo 494/96). Impegno della somma di L. 9.500.000 sul cap. 12176 (acc. n. 100454 DGR 36-2288 del 19.2.2001)
Codice 29.4Presidio Sanitario Gradenigo - C.so Regina Margherita 153 bis - Torino. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
Codice 29.4Pubblicazione elenco Centri Medicina dello Sport autorizzati
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per lalienazione beni immobili siti in Torino. Deliberazione del Direttore Generale dellAzienda, n. 843/19/52/2001 del 19.03.2001
Codice 29.4Centro Scoliosi e Artrosi e Sperimentale di Chieppa E. e C. s.a.s.. Volturazione per cessione di ramo dazienda dellautorizzazione allapertura ed allesercizio dello stabilimento di cure fisiche sito in Mottalciata (BI) - Regione San Rocco - in capo al Sig. Chieppa Antonello e contestuale variazione della direzione tecnica
Codice 29.1Trasferimento da Comuni vari e dalla Comunità Montana Val Pellice, allAzienda Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del Patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati a seguito entrata in vigore L.R. 12 dicembre 1997 n. 61 e determinazione dirigenziale n. 03 del 19.01.1999
Codice 29.1Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 05 di Collegno per cancellazione dal patrimonio indisponibile, iscrizione nel patrimonio disponibile e successiva alienazione dal patrimonio disponibile della stessa di terreni facenti parte dellex ospedale degli infermi di Rivoli (TO). Deliberazioni Direttore Generale dellAzienda, n. 399 del 15.03.2001 e n. 754 del 10.05.2001
Codice 29.1Trasferimento da Comuni vari, allAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del Patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Revoca determinazioni regionali n. 177 del 23.07.1999 e n. 183 del 20.06.2000. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentementi emanati
Codice 29.5Approvazione bando regionale relativo al finanziamento di progetti per iniziative di farmacovigilanza, di informazione degli educatori sanitari, nonchè per le campagne di educazione sanitaria nella stessa materia
TRASPORTI
Codice 26.3L.R. 1/2000. Protocollo di Intesa tra la Regione Piemonte, la Provincia di Asti, il Comune di Asti, lA.S.P. di Asti e le F.S. (ora Trenitalia S.p.A.) per lintegrazione tariffaria del servizio urbano di Asti con la rete F.S., ivi compreso Formula relativa allanno 2000. Intervento promozionale di Lire 21.600.000= per lanno 2000 (Cap. 14305/2001) (Acc. n. 1000698)
Codice 26.1Progetto Movicentro. Accertamento di economia sul cap. 14300 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 1999 (imp. n. 365645). Riduzione di impegno di spesa di L. 60.000.000
Codice 26.3Contributo di L. 180.427.800= allA.T.M. di Alessandria per lacquisto di n. 1 autobus urbano corto. Capitolo 25200/01 F.S.R.
Codice 26.1Interreg II Italia-Svizzera. Progetto Stralcio del programma per il collegamento delle frazioni disagiate nella Valsesia. Piste carrabili. Reimpegno di spesa. Capitoli 20953/01 (lire 18.750.000) e 20969/01 (lire 69.195.000)
Codice 26L.R. 24/1995 - art. 11 - Nomina membri della Commissione regionale per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio. Sostituzione rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali di categoria
Codice 26.3L.R. 1/2000. Predisposizione architettura del Sistema Informativo per lOsservatorio Regionale della Mobilità. Approvazione della Bozza di Convenzione
Codice 26.4Rilascio del Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese - Tratta Settimo - Rivarolo con cavo telefonico alle progressive Km. 4+392 nel Comune di Volpiano e km 11+194 nel Comune di San Benigno. Approvazione documentazione
Codice 26Designazione del Responsabile del procedimento per la fase di verifica della procedura di VIA relativa al progetto di Ampliamento della linea tranviaria 4", nel Comune di Torino, presentato dalla Città di Torino, Divisione Ambiente e Mobilità
Codice 26.1LL.RR. 43/94, 40/95, 31/99 - Fondo Investimenti Piemonte - Trasporti 1 - concessione del contributo di L. 1.832.000.000 alla Consepi S.p.A. per la realizzazione del progetto regionale Sicurezza Stradale: linee guida per un progetto operativo
TURISMO
Comunicato della Direzione regionale Turismo Sport Parchi - Settore Organizzazione turistica - Turismo sociale - Tempo liberoLegge regionale 30 marzo 1988, n. 15, articolo 11, comma 3: Elenco delle Agenzie di viaggio e turismo autorizzate in Piemonte
TUTELA DELLAMBIENTE
D.P.G.R. 13 settembre 2001, n. 83Vigilanza sullARPA - Deliberazione n. 635 del 9 agosto 2001 Integrazione della deliberazione n. 279 del 19.4.2001 ad oggetto: Bilancio di previsione finanziario 2001 - Determinazione dei residui attivi e passivi derivanti dal Rendiconto per lesercizio finanziario 2000 e 1° variazione alle dotazioni di cassa - Assestamento del bilancio 2001 - Adeguamento allinvito rivolto dal Presidente della Giunta regionale in sede di vigilanza, 1° variazione di bilancio
URBANISTICA
D.G.R. 10 settembre 2001, n. 2 - 3888Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di San Maurizio dOpaglio, fascia lago dOrta. Approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni pervenute e adozione degli elaborati definitivi da trasmettere al Consiglio Regionale per lapprovazione, ai sensi dellart. 8 quinquies L.R. 56/77 e s.m.i., 5° comma
D.G.R. 17 settembre 2001, n. 1 - 3913L.R. n. 56/77 e successive modificazioni - Comune di Bosia (CN) - Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente interessante il Comune stesso - Approvazione
D.G.R. 17 settembre 2001, n. 2 - 3914Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. - Comune di Givoletto (TO) - Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente - Approvazione
D.G.R. 17 settembre 2001, n. 3 - 3915Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. - Comune di Gozzano (NO) - Variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente - Approvazione
VIABILITA
Codice 26.2Incarico di consulenza in materia di viabilità a supporto della Direzione Trasporti. Impegno di Lire 35.000.000= sul cap. 10870/2001 a favore delling. Liviana Di Stilo
Codice 26.2Incarico di consulenza in materia di viabilità a supporto della Direzione Trasporti. Impegno di Lire 35.000.000= sul cap. 10870/2001 a favore dellarch. Piera Manavella
Codice 26.2Revoca somma perente di Lire 80.000.000= assunta con D.G.R. 78 - 40948 del 30 novembre 1994 sul cap. 25020/1994 (I. 214256) quale contributo assegnato al Comune di Costigliole dAsti per la realizzazione della pista ciclabile denominata Completamento Sabbionassi - Cimitero
Codice 26.2LL.RR. n. 18/84 e n. 33/90. Erogazione di L. 24.968.422= relativa al saldo del contributo concesso al Comune di Costigliole dAsti (AT) con determinazione dirigenziale n. 413 del 21.06.1999 per la realizzazione della pista ciclabile denominata Completamento Sabbionassi - Cimitero sul cap. 25020/99 (I. 353288). Accertamento di uneconomia di L. 6.559.978= e contestuale riduzione impegno
Codice 26.2LL.RR. 18/84 e n. 33/90 - Erogazione di Lire 64.640.000= relativa al 1° acconto del contributo concesso al Comune di Murello (CN) con determinazione dirigenziale n. 352 del 14.06.2000 per la realizzazione della pista ciclabile Lavori di realizzazione pista ciclabile 1° lotto sul capitolo 25020/2000 (Impegno 2881)
Codice 26.2Legge 24 marzo 1989 n. 122 - L.R. 1 agosto 1996 n. 52 - Programma Regionale Parcheggi - Realizzazione del parcheggio Piazzale AVIS Parco Generale Dalla Chiesa nel Comune di Collegno (TO). Erogazione della somma complessiva di L. 237.104.000= relativa alla prima rata di L. 118.552.000= sul cap. 25206/1999 (I. 352569) ed alla seconda rata di L. 118.552.000= sul cap. di spesa 25206/2000 (I 3912)
Codice 26.2Approvazione del progetto preliminare dellimpianto funiviario, seggiovia biposto ad attacchi fissi con portata oraria di 900 p/h, denominato progetto di massima SMITH 2" (1279-1538) s.l.m.. Limpianto da costruire sul territorio del comune di Bardonecchia è di proprietà della società Colomion" con sede in Regione Molino, 18 Bardonecchia (TO)
Codice 26.2Approvazione del progetto definitivo dellimpianto funiviario, sciovia a fune alta con portata oraria di 900 p/h, denominato Chiapili Inferiore (1670-1746) s.l.m.. Limpianto, da costruire sul territorio del comune di Ceresole Reale, è di proprietà della Comunità Montana Valli Orco e Soana
Codice 26.2Seggiovia biposti ad attacchi fissi S. Anna (995 - 1469) s.l.m. di proprietà della Comunità Montana Valle Varaita, in Comune di Sampeyre (CN). Approvazione progetto di modifica stazione di monte
Codice 26.2Accordo di Programma tra Regione Piemonte ed Ente Nazionale per le strade ANAS perla realizzazione di interventi sulla rete stradale allinterno del territorio regionale. Approvazione dello schema di convenzione
Codice 26.2Legge 24 marzo 1989 n. 122 - Legge Regionale 1 agosto 1996 n. 52 - Programma Regionale dei Parcheggi - Realizzazione del parcheggio denominato Via Novara nel Comune di Volpiano (TO) - Erogazione della somma di Lire 12.161.000= relativa alla prima rata di finanziamento sul cap. 25206/1999 (I. 352569)
Codice 26.2Rilascio parere favorevole per lapertura al pubblico esercizio, del benestare per la nomina del Responsabile di Esercizio, ed approvazione del Regolamento di Esercizio, della sciovia a fune bassa Baby Wold (1280-1287), costruita sul territorio del Comune di Alagna Valsesia. Concessionaria la società Scuola Sci di Alagna (VC)
Codice 26.2Rilascio parere favorevole per lapertura al pubblico esercizio, del benestare per la nomina del Responsabile di Esercizio, ed approvazione del Regolamento di Esercizio del Servoscala VIMEC V 16" al servizio della funicolare Biella Piano - Biella Piazzo" in Biella. Concessionaria la società A.T.A.P. di Biella
Codice 26.2Ferrovia Torino Ceres installazione degli ascensori, ubicati presso la stazione di Caselle Città, Schindler matr. n. 4128201 e 4128202
Codice 26.2Linea tranviaria e cremagliera Sassi - Superga. Approvazione in sanatoria del progetto delle opere già eseguite e del progetto di ulteriori spese da realizzare, ai sensi dellarticolo 3 del D.P.R. 753/80
Codice 26.2Sciovia a fune alta ad attacchi fissi, Campo Scuola (1936 2050). Approvazione della documentazione progettuale relativa alla sostituzione, per scadenza della vita tecnica, di alcuni elementi obsoleti. Limpianto costruito sul territorio del Comune di Varzo (VB) è in concessione alla società San Domenico Neve di Varzo
Codice 26.2Art. 25 della Legge n. 210 del 17.05.1985 - Approvazione opere di costruzione di una cabina elettrica MT a 15KV ENEL - FS nellambito della sottostazione elettrica di Arona - Comune di Arona
Codice 26.2L.R. 1 agosto 1996 n. 52 - Programma Regionale dei Parcheggi. Realizzazione del parcheggio denominato Piazzale Seggiovia nel Comune di Frabosa Soprana (CN). Revoca delle determinazioni dirigenziali n. 175 e n. 176 del 13 aprile 2001. Liquidazione della somma complessiva di Lire 90.080.000= corrispondenti alla prima e seconda rata di finanziamento sul cap. 25206/1999
Codice 26.2L.R. 17.04.1990, n. 33 - L.R. 21.03.1984, n. 18 - Erogazione della somma di Lire 44.337.000= sul cap. 25020/99 (I. 353288) corrispondenti al 60 per cento del contributo concesso, al Comune di Ghislarengo (NO) per la realizzazione della pista ciclabile denominata SS 594 - III Lotto/99"
Codice 26.2LL.RR. n. 18/84 e n. 33/90 - Erogazione di Lire 200.000.000= relativa al primo acconto del contributo concesso al Comune di Arquata Scrivia (AL) con determinazione dirigenziale n. 352 del 14.06.2000 per la realizzazione della pista ciclabile primo lotto piste ciclabili sul cap. 25020/2000 (Impegno 2881)
Codice 26.2Linea tranviaria a cremagliera Sassi - Superga. Approvazione del progetto di modifica delle motrici D2 e D3 per il trasporto dei disabili, ai sensi dellarticolo 3 del D.P.R. 753/80
Codice 26.2Rilascio del Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese con linea elettrica MT 15 Kv alla progressiva Km 13+434 nel comune di Bosconero (TO). Approvazione documentazione
Codice 26.2Rilascio Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese con condotta fognaria alla prog. Km 0+785 nei pressi del P.L. 1 nel comune di Rivarolo C.se (TO). Approvazione documentazione
Codice 26.2Rilascio Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese con condotta fognaria alla Prog. Km 1+536 nel Comune di Rivarolo C.se (TO). Approvazione documentazione
Codice 26.2Rilascio dei Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia Torino - Ceres con condotta idrica alla prog. Km 35+451 e parallelismo fra le prog. Km 35+375 e Km. 35+490 con condotta idrica e vasca di regolazione del flusso in Comune di Pessinetto. Approvazione documentazione
Codice 26.2Rilascio del Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia Torino - Ceres richiesto dal Comune di Villanova con condotta fognaria alla Prog. Km 24+108. Approvazione documentazione
Codice 26.2Rilascio Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese - Tratta Settimo - Rivarolo con cavo telefonico alle progressive Km. 13+946 e Km. 15+974 nel Comune di Bosconero, Km 16+968 e km. 19+480 nel Comune di Feletto, Km. 20+635 nel Comune di Rivarolo C.se. Approvazione documentazione
Parte I
ATTI DELLA REGIONE
DECRETI DEL PRESIDENTE
DELLA GIUNTA REGIONALE
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 13 settembre 2001, n. 83
Vigilanza sullARPA - Deliberazione n. 635 del 9 agosto 2001 Integrazione della deliberazione n. 279 del 19.4.2001 ad oggetto: Bilancio di previsione finanziario 2001 - Determinazione dei residui attivi e passivi derivanti dal Rendiconto per lesercizio finanziario 2000 e 1º variazione alle dotazioni di cassa - Assestamento del bilancio 2001 - Adeguamento allinvito rivolto dal Presidente della Giunta regionale in sede di vigilanza, 1º variazione di bilancio
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
decreta
Di non formulare osservazioni sulla deliberazione n. 635 del 9.8.2001 del Direttore Generale dellARPA e di considerare favorevolmente concluso lesame dellassestamento del bilancio 2001 dellARPA.
Enzo Ghigo
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 13 settembre 2001, n. 84
L.R. 21.3.1984 n. 18 - Nomina di un membro in sostituzione di un componente dimissionario del Comitato Regionale per le Opere Pubbliche - Sezione Opere Edili
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
decreta
Art. 1 - Ai sensi della L.R. 21.3.1984 n. 18 e relativo Regolamento di Attuazione è nominato lArch. Canna Carlo, quale rappresentante dellUnione nazionale comuni comunità enti montani (lett. b - art. 27 L.R. 18/84), in sostituzione dellArch. Scapolla Alessandro dimissionario.
Enzo Ghigo
Decreto del Presidente della Giunta Regionale 20 settembre 2001, n. 85
Assegnazione temporanea delle funzioni di Vice Presidente della Giunta Regionale
IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE
(omissis)
decreta
Di attribuire temporaneamente le funzioni di Vice Presidente della Giunta regionale, con delega a sostituire il Presidente della Giunta regionale nel pomeriggio di venerdì 21 settembre 2001 allAssessore Franco Maria Botta.
Enzo Ghigo
DELIBERAZIONI
DELLA GIUNTA REGIONALE
Deliberazione della Giunta Regionale 10 settembre 2001, n. 2 - 3888
Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di San Maurizio dOpaglio, fascia lago dOrta. Approvazione delle controdeduzioni alle osservazioni pervenute e adozione degli elaborati definitivi da trasmettere al Consiglio Regionale per lapprovazione, ai sensi dellart. 8 quinquies L.R. 56/77 e s.m.i., 5° comma
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
- di approvare le controdeduzioni alle osservazioni pervenute ai sensi dellart. 8 quinquies della L.R. 56/77 e s.m.i. e contenute nel fascicolo Osservazioni pervenute ai sensi dellart. 8 quinquies della L.R. 56/77 e s.m.i. Determinazioni assunte dalla Giunta Regionale quale parte integrante della presente deliberazione (Allegato A) del Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di San Maurizio dOpaglio, fascia lago dOrta;
- di prendere atto del parere favorevole sul Piano Paesistico della Commissione Tecnico Urbanistica e della Commissione Regionale per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali espresso nella seduta congiunta del 22.06.2001 che si allega quale parte integrante della presente deliberazione (Allegato B);
- di adottare gli elaborati definitivi del Piano Paesistico che si allegano alla presente deliberazione (Allegato C) e costituiti da:
- Fascicolo contenente: relazione
tavole di analisi
tavole di piano
norme tecniche di attuazione
- Tavole di approfondimento:
1. Pianta parcheggi torrente Lagna; pianta pavimentazioni e illuminazione strade, scala 1: 500;
2. Pianta parcheggio via al Porto di Lagna; scala 1: 100;
3. Sezioni e dettagli parcheggio via al Porto Lagna; scala 1: 100 e 1: 20;
4. Pianta parcheggio via Lungolago Fratelli di Dio; scala 1: 500;
5. Pianta pavimentazioni e illuminazione strada a lago; scala 1: 500;
6. Pianta pavimentazioni e illuminazione strada a lago; scala 1: 500;
7. Pianta pavimentazioni e illuminazione strada a lago fino a Pascolo; scala 1: 500;
8. Pianta pavimentazioni e illuminazione strade di Pascolo; scala 1: 500;
9. Pianta pavimentazioni e illuminazione strada per via Lungolago Beltrami; scala 1: 500;
10. Pianta pavimentazioni e illuminazione da via Pascolo a Lungolago; scala 1: 500;
11. Pianta pavimentazioni e illuminazione fino a Gozzano; scala 1: 500;
12. Pianta aree di sosta con tavoli di pietra, scala 1: 50;
13. Dettaglio plinto e collegamenti corpo illuminante; scala 1: 10;
14. Dettagli pavimentazioni in scala 1: 10 - legenda;
14.1 Sassi di delimitazione su terra;
14.2 Lastre di pietra irregolare su terra;
14.3 Ciottoli di bordo su terra;
14.4 Ciottoli e cls su sottofondo;
14.5 Ciottoli e cls su sottofondo;
14.6 Ciottoli e cls su sottofondo (tra muri);
14.7 Ciottoli e lastre su sottofondo (tra muri);
14.8 Ciottoli e lastre su sottofondo;
15. Pianta area deposito rifiuti; scala 1: 100;
16. Campeggio; scala 1: 1000;
17. Planimetria dei percorsi pedonali attrezzati per attività sportive (percorsi salute); scala 1: 2000;
18. Planimetria dei percorsi pedonali attrezzati per attività sportive; scala 1: 2000;
- di trasmettere al Consiglio Regionale il Piano Paesistico di una parte del territorio del Comune di San Maurizio dOpaglio, fascia lago dOrta, per lapprovazione definitiva.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 17 settembre 2001, n. 1 - 3913
L.R. n. 56/77 e successive modificazioni - Comune di Bosia (CN) - Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente interessante il Comune stesso - Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
delibera
Art. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente dei Comuni di Bosia, Benevello, Borgomale e Castino, interessante unicamente il Comune di Bosia (CN) e dallo stesso adottata con deliberazioni consiliari n. 8 in data 16.6.1997, n. 10 in data 26.3.1999 e n. 27 in data 28.9.2000, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
Art. 2
La documentazione relativa alla Variante al Piano Regolatore Generale Intercomunale vigente interessante il Comune di Bosia, debitamente vistata, si compone di:
- deliberazione consiliare n. 8 in data 16.6.1997, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:
- Elab. - Relazione Illustrativa
- Elab. - Scheda quantitativa dei dati urbani
- Elab. - Norme tecniche di attuazione
- Elab. - Relazione sulle osservazioni e proposte al progetto preliminare di variante
- Tav. 12/V3bis - Planimetria delle osservazioni-assetto del territorio - scala 1:5.000
- Tav. 13-V3bis - Planimetria delle osservazioni-assetto del Capoluogo - scala 1:2.000
- Tav. 13.1/V3bis - Planimetria delle osservazioni-assetto della località Campetto e della località Lano - scala 1:2.000
- Tav. 11a/V3 - Infrastrutture primarie-territorio comunale - scala 1:5.000
- Tav. 11b/V3 - Infrastrutture primarie Capoluogo-località Campetto-località Lano - scala 1:2.000
- Tav. 12/V3 - Planimetria di progetto III-assetto del territorio - scala 1:5.000
- Tav. 13-V3 - Planimetria di progetto IV-assetto del Capoluogo - scala 1:2.000
- Tav. 13.1/V3 - Planimetria di progetto V-assetto della località Campetto e della località Lano - scala 1:2.000
- Tav. 14/V3 - Planimetria di progetto VI-assetto del nucleo antico - scala 1:1.000
- Tav. 15/V3 - Planimetria di progetto I-vincoli - scala 1:5.000
- Tav. 16/V3 - Planimetria di progetto II, carta di sintesi della pericolosità geomorfologia e dellidoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1:5.000
- Elab. - Relazione Tecnica-indagine geologica ai sensi della Legge Regionale n. 56 del 5.12.1977;
- Elab. - Allegato n. 2 - indagine geologica ai sensi della Legge Regionale n. 56 del 5.12.1977;
- Elab. - Allegato n. 3 - indagine geologica ai sensi della Legge Regionale n. 56 del 5.12.1977;
- Elab. - Allegato n. 4 - indagine geologica ai sensi della Legge Regionale n. 56 del 5.12.1977;
- Elab. - Allegato n. 5 - indagine geologica ai sensi della Legge Regionale n. 56 del 5.12.1977;
- Elab. - Relazione tecnica-indagine geologica ai sensi della L.R. n. 56 art. 14 del 5.12.1977;
- deliberazione consiliare n. 10 in data 26.3.1999, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:
- Elab. - Relazione illustrativa
- Elab. - Norme Tecniche di Attuazione-articoli e tabelle di zona variati-
- Tav. 12/V3A - Planimetria di progetto III-assetto del territorio - scala 1:5.000
- Tav. 13-V3A - Planimetria di progetto IV-assetto del capoluogo - scala 1:2.000
- Tav. 13.1/V3A - Planimetria di progetto V-assetto della località Campetto e della località Lano in scala 1:2.000
- Tav. 15/V3A - Planimetria di progetto I-vincoli - scala 1:5.000
- Tav. 16/V3A - Planimetria di progetto II-carta di sintesi della pericolosità geomorfologia e dellidoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1:5.000
- Elab. - Nota Tecnica con allegata carta di sintesi della pericolosità geomorfologia e della idoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1:10.000
- Elab. - Allegato n. 1-indagine geologica ai sensi della Legge regionale n. 56 del 5.12.1977, con allegate: carta geomorfologica e del dissesto in atto in scala 1:10.000; carta del reticolato idrografico minore e delle sorgenti in scala 1:10000; carta di sintesi della pericolosità geomorfologia e della idoneità allutilizzazione urbanistica in scala 1:10.000;
- deliberazione consiliare n. 27 in data 28.9.2000, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:
- Elab. - Relazione di adeguamento
- Elab. - Norme Tecniche di attuazione adeguate.
Deliberazione della Giunta Regionale 17 settembre 2001, n. 2 - 3914
Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. - Comune di Givoletto (TO) - Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente - Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
delibera
Art. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante Generale al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Givoletto, in Provincia di Torino, adottata e successivamente rettificata ed integrata con deliberazioni consiliari n. 25 in data 23.11.1998, n. 9 in data 5.3.1999, n. 34 in data 30.11.2000 e n. 6 in data 26.3.2001, subordinatamente allintroduzione ex officio, negli elaborati progettuali, delle ulteriori modifiche, specificatamente riportate nellallegato documento A in data 16.7.2001, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
Art. 2
La documentazione relativa alla Variante Generale al Piano Regolatore Generale vigente, adottata dal Comune di Givoletto, debitamente vistata, si compone di:
- Deliberazioni consiliari n. 25 in data 23.11.1998 e n. 9 in data 5.3.1999, esecutive ai sensi di legge, con allegato:
- Elab. - Norme di Attuazione
- Tav. A1. - Inquadramento Territoriale, in scala 1:25000
- Tav. A2 - Destinazione duso del suolo, in scala 1:10000
- Tav. A3 - Aree dinteresse culturale e ambientale e fasce di rispetto, in scala 1:5000
- Tav. A4 - Urbanizzazioni primarie, rete fognaria, rete gas, in scala 1:5000
- Tav. A5 - Urbanizzazioni primarie, acquedotto, illuminazione pubblica, in scala 1:5000
- Tav. A6 - Urbanizzazioni primarie, viabilità, in scala 1:5000
- Tav. A7 - Urbanizzazioni secondarie, usi civici, in scala 1:5000
- Tav. A8 - Centro storico, stato di fatto, in scala 1:1000
- Tav. P1 - Planimetria sintetica, in scala 1:25000
- Tav. P2 - Planimetria generale, in scala 1:5000
- Tav. P2 - Planimetria generale, localizzazione osservazioni, in scala 1:5000
- Tav. P3A - Centro abitato, in scala 1:2000
- Tav. P3B - Zona industriale, Borgate Rivasacco e Bergallo, in scala 1:2000
- Tav. P3C - Via S. Maria, Via Borgo Nuovo, in scala 1:2000
- Tav. P4 - Centro storico, in scala 1:1000
- Tav. P5 - Indicazioni di Piano su cartografia catastale, in scala 1:5000
- Elab. - Relazione finale, controdeduzioni alle osservazioni
- Elab. - Relazione Geologico Tecnica
- Elab. - Relazione geologico tecnica sulle aree di nuova espansione urbanistica
- Tav. 1 - Carta geologica, in scala 1:10000
- Tav. 2 - Carta geomorfologica, dei dissesti, della dinamica fluviale e del reticolato idrografico minore, in scala 1:5000
- Tav. 3 - Carta dellacclività, in scala 1:10000
- Tav. 4 - Carta idrogeologica, in scala 1:10000
- Tav. 5 - Carta litotecnica, in scala 1:10000
- Tav. 6 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica, in scala 1:5000
- Elab. - Relazione sullo stato di fatto
- Elab. - Relazione di progetto
- Elab. - Relazione di adeguamento al progetto preliminare a seguito delle osservazioni
- Tav. P2 - Planimetria generale, localizzazione osservazioni, in scala 1:5000
- Deliberazioni consiliari n. 34 in data 30.11.2000 e n. 6 in data 26.3.2001, esecutive ai sensi di legge, con allegato:
- Elab. - Norme di attuazione
- Tav. P1 - Planimetria sintetica, in scala 1:25000
- Tav. P2 - Planimetria generale, in scala 1:5000
- Tav. P3A - Centro abitato, in scala 1:2000
- Tav. P3B - Zona industriale, Borgate Rivasacco e Bergallo, in scala 1:2000
- Tav. P3C - Via S. Maria, Via Borgo Nuovo, in scala 1:2000
- Tav. P4 - Centro storico, in scala 1:1000
- Tav. P5 - Indicazioni di Piano su cartografia catastale, in scala 1:5000
- Elab. - Controdeduzioni alle osservazioni regionali, relazione, controdeduzioni
- Elab. - Relazione geologico tecnica, integrazione
- Tav. 4 - Carta idrogeologica, in scala 1:10000
- Tav. 6 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica, in scala 1:5000
- Elab. - Studio della pericolosità geomorfologica della conoide del Rio Vaccaro.
(omissis)
Allegato
Modificazioni introdotte ex officio ai sensi dell11º comma dellart. 15 della L.R. 5.12.1977, n. 56 e s.m.i.
1. Norme tecniche di attuazione
Art. 2 - Documenti di PRG
Il comma 1 è sostituito dal seguente:
1. Con riferimento a quanto espresso nel 1º c. del precedente art. 1, il Piano Regolatore Generale si compone dei seguenti documenti:
- Relazione sullo Stato di Fatto;
- Relazione di Progetto;
- Relazione di adeguamento al Progetto Preliminare a seguito delle osservazioni;
- Tav. P2 - Planimetria Generale - Localizzazione Osservazioni Luglio 1998, in scala 1:5000;
- Norme di Attuazione;
- Tav. A1. - Inquadramento territoriale, in scala 1:25000;
- Tav. A2 - Destinazione duso del suolo, in scala 1:10000;
- Tav. A3 - Aree dinteresse culturale - ambientale e fasce di rispetto, in scala 1:5000;
- Tav. A4 - Urbanizzazioni primarie - rete fognaria - rete gas, in scala 1:5000;
- Tav. A5 - Urbanizzazioni primarie - acquedotto - illuminazione pubblica, in scala 1:5000;
- Tav. A6 - Urbanizzazioni primarie, viabilità, in scala 1:5000;
- Tav. A7 - Urbanizzazioni secondarie - usi civici, in scala 1:5000;
- Tav. A8 - Centro Storico. Stato di fatto in scala 1:1000;
- Tav. P1 - Planimetria sintetica, in scala 1:25000;
- Tav. P2 - Planimetria Generale - Localizzazione Osservazioni, Novembre 1998 in scala 1:5000;
- Tav. P2 - Planimetria Generale, in scala 1:5000;
- Tav. P3a - Centro abitato, in scala 1:2000;
- Tav. P3b - Zona industriale - Borgate Rivasacco e Bergallo, in scala 1:2000;
- Tav. P3c - Via S. Maria - Via Borgo Nuovo, in scala 1:2000;
- Tav. P4 - Centro Storico, in scala 1:1000;
- Tav. P5 - Indicazioni di piano su cartografia catastale, in scala 1:5000;
- Relazione finale - Controdeduzioni alle Osservazioni;
- Relazione geologico-tecnica;
- Relazione geologico-tecnica sulle aree di nuova espansione urbanistica;
- Tav. 1 - Carta Geologica, in scala 1:10000;
- Tav. 2 - Carta Geomorfologica, dei dissesti, della dinamica fluviale e del reticolato idrografico minore, in scala 1:5000;
- Tav. 3 - Carta dellacclività, in scala 1:10000;
- Tav. 4 - Carta idrogeologica, in scala 1:10000;
- Tav. 5 - Carta litotecnica, in scala 1:10000;
- Tav. 6 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica, in scala 1:5000;
Art. 3 - Parametri edificatori e definizioni
Al punto 10), n. 1 le parole allart. 18" sono sostituite dalle seguenti allart. 3.9) delle presenti norme".
Al p unto 13), n. 2, le parole ex art. 13 comma 5", sono sostituite dalle seguenti: ex art. 3 punto 11) delle presenti norme".
Al punto 16), n. 3, le parole al comma 6 dellart. 13" sono sostituite dalle seguenti: allart. 3 punto 11) comma 6 delle presenti norme".
Art. 9 - Tipi di intervento sul territorio
Alla lettera g), dopo le parole ____ strumenti urbanistici esecutivi o, sono aggiunte le parole , per gli interventi di minore entità,.
Art. 12/3 - Sponde di corsi dacqua
Alla fine del punto 3) si integra la norma con la seguente frase: Qualora lo studio evidenzi una pericolosità che comporterebbe la perimetrazione di aree in Classe III (IIIa, IIIb e sottoclassi) si dovrà valutare la necessità di procedere ad una variante specifica su tali aree. Si precisa che la fascia di rispetto di 15 metri sul Rio Vaccaro non potrà comunque essere eliminata o ristretta.
Art. 19 - Tutela geomorfologia
Il testo normativo deve essere integrato con il seguente ultimo comma: Per quanto riguarda il Piano per lAssetto Idrogeologico (PAI), le aree di dissesto individuate sono state verificate dallA.C. che ne ha deliberato il recepimento con D.C. n. 37 del 29.10.99. Le stesse devono pertanto intendersi integralmente ricomprese tra le previsioni dello strumento urbanistico generale, sia come prescrizioni grafiche che normative. A tali prescrizioni dovranno attenersi le operazioni di utilizzo e trasformazione dei suoli in applicazione delle disposizioni generali del POAI, approvato con DPCM del 25.4.2001, con particolare riferimento allart. 18 (7º comma), 18 bis, 28, 29, 30,31..
2. Norme specifiche di area
Art. 22 - Contenuti delle norme di area
Al 4º comma, lettera e), le parole 4 mt. sono sostituite dalle parole 10 mt..
Art. 22/5 - Residenziale consolidata Tb (ex R)
Nelle Prescrizioni Particolari, al punto 6) dopo le parole Per le aree Rb1" sono stralciate le parole: 10 e 11".
Dopo il punto 6) è introdotto un nuovo punto:_7) - Per le aree Rb10 e Rb11 classificate IIIb3, a seguito della realizzazione delle opere di riassetto sarà possibile solo un modesto incremento del carico antropico; sono da escludersi nuove unità abitative e completamenti (punti 7.3 e 7.8 della Nota Tecnica Esplicativa alla Circolare n. 7/LAP/96)."
Art. 22/7 - Area di recupero per residenza temporanea Rr
Al punto Destinazioni duso, si stralcia la sigla R1".
Al paragrafo Prescrizioni particolari, al punto 2), prima delle parole Non sono ammesse ____, è introdotta la frase Larea è classificata in classe IIIb3 di pericolosità (ai sensi della Circolare 7/LAP/96 e Nota Tecnica Esplicativa, punto 7.3 e 7.8) pertanto non devono essere realizzate nuove edificazioni e non deve essere incrementato il carico antropico.
Non sono ammessi i cambi di destinazioni duso da R3 a R1; è consentito il mantenimento della destinazione vigente per gli edifici condonati ex L. 47/85."
3. Cartografia
Tavv. P2 scala 1:5.000; P3b, scala 1:2.000; P5 scala 1:5.000
Le aree di salvaguardia dei pozzi dellacquedotto comunale ubicati nella zona IMAI sono modificate in conformità a quanto definito nella planimetria (scala 1:1.500), allegata alla Determinazione n. 581 in data 2.8.1999 della Direzione Pianificazione delle Risorse Idriche, relativa alla Ridefinizione delle aree di salvaguardia dei pozzi dellacquedotto comunale ubicati in zona IMAI, trasmessa al Comune con Prot. n. 7535/98 - 2826/24.3 del 4.8.1999.
Tavv. P2 scala 1:5.000; P3a, scala 1:2.000; P5 scala 1:5.000
Si dispone lo stralcio dellarea Rc1 localizzata lungo la S.P. n. 8.
Tav. 6 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica scala 1:5.000
Per quanto riguarda larea collinare di Borgonuovo, si modifica la classificazione delle aree poste a valle£del versante orientale del Monte Baron da IIIb2 a classe IIIb3, conformemente a quanto individuato nella planimetria allegata, redatta dalla Direzione Regionale Servizi tecnici di Prevenzione in allegato al parere prot. 3732/20.4 in data 3.5.2000 (Allegato 1).
Deliberazione della Giunta Regionale 17 settembre 2001, n. 3 - 3915
Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. - Comune di Gozzano (NO) - Variante al Piano Regolatore Generale Comunale vigente - Approvazione
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
delibera
Art. 1
Di approvare, ai sensi degli artt. 15 e 17 della Legge Regionale 5.12.1977 n. 56 e successive modificazioni, la Variante al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Gozzano, in Provincia di Novara, adottata e successivamente integrata e modificata con deliberazioni consiliari n. 82 in data 20.12.1997, n. 23 in data 23.4.1998 e n. 31 in data 28.6.2000, subordinatamente allintroduzione ex officio, negli elaborati progettuali, delle ulteriori modifiche specificatamente riportate nellallegato documento in data 5.7.2001, che costituisce parte integrante del presente provvedimento, fatte comunque salve le prescrizioni del D.L. 30.4.1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e del relativo Regolamento approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e successive modificazioni.
Art. 2
La documentazione costituente la Variante al Piano Regolatore Generale vigente, adottata dal Comune di Gozzano, debitamente vistata, si compone di:
- Deliberazioni consiliari n. 82 in data 20.12.1997 e n. 23 in data 23.4.1998, esecutive ai sensi di legge, con allegato:
Elaborati Tecnico-Urbanistici
- Elab. - Relazione
- Elab. - Norme tecniche di attuazione
- Tav. P1A - Zonizzazione Capoluogo, in scala 1:2000
- Tav. P1A - Zonizzazione Capoluogo - Localizzazione varianti, in scala 1:2000
- Tav. P1B - Zonizzazione Auzate e Bugnate, in scala 1:2000
- Tav. P1B - Zonizzazione Auzate e Bugnate - Localizzazione varianti, in scala 1:2000
- Tav. P2 - Zonizzazione intero territorio comunale, in scala 1:5000
- Tav. P3 - Zonizzazione centri storici, in scala 1:1000
Elaborati Tecnico-Geologici
- Elab. - Relazione generale
- Tav. 1 - Carta Geolitologica, in scala 1:10000
- Tav. 2 - Carta Litotecnica, in scala 1:10000
- Tav. 3 - Carta Geomorfologica, in scala 1:10000
- Tav. 4 - Carta Geoidrologica e delle opere idrauliche, in scala 1:10000
- Tav. 5 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica, in scala 1:10000
- Tav. 6a - Carta di sintesi della zonizzazione e dellidoneità urbanistica, in scala 1:2000
- Tav. 6b - Carta di sintesi della zonizzazione e dellidoneità urbanistica, in scala 1:2000
- Elab. - Relazione geologico-tecnica relativa agli interventi previsti (All. alla D.C. n. 23 del 23.4.1998)
- Deliberazione consiliare n. 31 in data 28.6.2000, esecutiva ai sensi di legge, con allegato:
Elaborati tecnico-urbanistici
- Elab. - Osservazioni formulate dalla Regione Piemonte Settore Pianificazione e Gestione Urbanistica e controdeduzioni
- Tav. P1 - Localizzazione varianti sulla Tavola di P.R.G.C. - Variante 1994, in scala 1:2000
- Tav. P2 - Localizzazione varianti sulla Tavola di P.R.G.C. - Variante 1994, in scala 1:5000
- Tav. P3 - Localizzazione varianti sulla Tavola di P.R.G.C. - Variante 1994 (centri storici), in scala 1:1000
- Tav. P1A - Zonizzazione (Capoluogo) (aggiornamento), in scala 1:2000
- Tav. P1B - Zonizzazione (Auzate e Bugnate) (aggiornamento), in scala 1:2000
- Tav. P2 - Zonizzazione (intero territorio comunale) (aggiornamento), in scala 1:5000
- Tav. P3 - Zonizzazione (centri storici) (aggiornamento), in scala 1:1000
- Tav. P1A - Individuazione dei settori, in scala 1:2000
- Elab. - Norme tecniche di attuazione (testo aggiornato)
Elaborati tecnico-geologici
- Elab. - Relazione Geologica generale con integrazioni
- Elab. - Allegato 1 - Tabelle di descrizione delle opere di attraversamento e delle opere di difesa idraulica dei corsi dacqua
- Elab. - Allegato 2 - Programma degli interventi di riassetto area in fregio al Torrente Agogna
- Tav. 1 - Carta Geolitologica, in scala 1:10000
- Tav. 2 - Carta Litotecnica, in scala 1:10000
- Tav. 3 - Carta Geomorfologica, in scala 1:10000
- Tav. 3a - Estratto planimetrico evidenziante larea in sponda idrografica sinistra del Torrente Grua, in scala 1:2000
- Tav. 3b - Estratto planimetrico evidenziante larea in sponda idrografica destra del Torrente Agogna, in scala 1:2000
- Tav. 4 - Carta Geoidrologica e delle opere idrauliche, in scala 1:10000
- Tav. 5 - Carta di sintesi della pericolosità geomorfologica e dellidoneità allutilizzazione urbanistica, in scala 1:10000
- Tav. 6a - Carta di sintesi della zonizzazione e dellidoneità urbanistica, in scala 1:2000
- Tav. 6b - Carta di sintesi della zonizzazione e dellidoneità urbanistica, in scala 1:2000
- Elab. - Tavv.6c-6d-6e - Carta di sintesi della zonizzazione e dellidoneità urbanistica, in scale 1:2000 e 1:5000.
(omissis)
Allegato (fare riferimento al file PDF)
Elenco modifiche introdotte ex officio
Azzonamento
Tavv. P1A, P1B, P2
- ripristinare la previsione di rete viaria che costituisce il superamento dellabitato ad este del territorio comunale
- estendere la perimetrazione dellarea naturalistica P.P.2 alla superficie già prevista dallo strumento urbanistico generale vigente.
Norme di attuazione
Art. 1.1, 3º comma
- Aggiungere la prescrizione: Le condizioni e le limitazioni allattività edificatoria definite nelle indagini idrogeologiche a corredo del piano e nei successivi articoli delle presenti norme sono integrate e modificate dalle seguenti prescrizioni che sintendono prevalenti:
- tutte le aree ascritte alle sottoclassi Tre-B sono inedificabili fino allapprovazione ed esecuzione dei cronoprogrammi da parte dellAmministrazione Comunale, non essendo sufficiente in queste aree il rispetto di mere norme tecniche
- tutte le aree ascritte alle classi Tre e Tre-A sono inedificabili ai sensi degli artt. 13 e 30 della L.R. 56/77 e s.m.i.; fatte salve le deroghe previste dallarticolo 31 della L.R. 56/77 e s.m.i. e le opere previste dal Piano Territoriale Regionale
- nellambito della classe Tre-B-1 in assenza di interventi di riassetto non sono consentite opere edilizie che aumentino il carico antropico quali lampliamento, la sopraelevazione e le nuove costruzioni, salvo che per adeguamenti igienico-sanitari o obbligatori a norma di legge. Modesti aumenti del carico antropico saranno ammessi solo a seguito della realizzazione degli interventi di riassetto
- le aree interessate da nuovi insediamenti o da opere pubbliche di particolare importanza non possono essere attuate in assenza di indagini geologiche puntuali ai sensi dellart. 14 comma 2b) della L.R. 56/77 e s.m.i.; la loro attuazione rimarrà quindi inibita finchè lAmministrazione Comunale non avrà provveduto in merito."
Art. 2.2
- Ripristinare alla voce Modalità di intervento sugli edifici il punto: h) Per ledificio sito in frazione Auzate, Via Mazzini angolo Via Bartoli, gli interventi sono subordinati alla redazione di un Piano di Recupero.
- Aggiungere alla voce Gozzano capoluogo, al termine del 3º capoverso dopo la sigla S.U.E.: ____ esteso allattigua area a parcheggio. La volumetria realizzabile è calcolata sulla parte residenziale a cui si applica lindice delle aree B1 di cui al successivo articolo 2.10. Lintervento, al fine di garantirne il correto inserimento nel contesto ambientale, è assoggettato al parere vincolante della Commissione regionale per la tutela dei beni ambientali (Art. 91 bis L.R. 56/77 e s.m.i.).
- Inserire alla voce Frazione Bugnate la prescrizione che recita: Sullarea di completamento a nord est dellabitato della frazione, la volumetria realizzabile è calcolata applicando lindice delle aree B2 di cui al successivo articolo 2.11. Lintervento, al fine di garantirne il corretto inserimento nel contesto ambientale, è assoggettato al parere vincolante della Commissione regionale per la tutela dei beni ambientali (Art. 91 bis L.R. 56/77 e s.m.i.).
Art. 3.2
- Aggiungere al punto D5 - ultimo comma, dopo le parole per le specifiche destinazioni duso, la frase che recita: : in particolare lo standard per le destinazioni produttive è fissato pari al 20% della superficie territoriale..
Art. 3.3
- Inserire come ultimo comma la disposizione che segue: Per larea perimetrata con apposito retino - assimilabile a quello dei S.U.E. -, ubicata allangolo sud-ovest dellincrocio tra la S.S. n. 229 e la Strada Comunale per Gargallo, sono possibili interventi di ristrutturazione ed ampliamento, subordinati alla predisposizione di uno Strumento Esecutivo, che potrà definire una diversa localizzazione delle singole destinazioni duso delle aree, nel rispetto delle quantità rilevabili sulla tavola del P.R.G. Ledificabilità allinterno del perimetro è calcolata applicando gli indici di zona allestensione superficiale individuata in cartografia come area C1..
Art. 4.3, 2º comma
- Sostituire alla lettera d) - corsi dacqua i punti 1) e 2) con la prescrizione: 1) Per i torrenti Agogna e Grua è fissata una profondità pari a metri 100 per tutto il territorio comunale.
- Aggiungere al termine del comma la frase: Sono fatte salve le disposizioni dellart. 96 lettera F) del T.U.R.D. 25 luglio 1904 n. 523.
Art. 4.4, 1º comma
- Aggiungere la precisazione ____ le quali riproducono assi stradali il cui tracciato può essere modificato in sede di progettazione esecutiva avvalendosi delle procedure di legge.
Art. 4.6, 1º comma
- Sostituire il testo riprodotto come segue: Il Piano Regolatore individua le aree sottoposte a vincolo ai sensi del R.D. 30.12.1923 n. 3267 ed ai sensi dellart. 5 del R.D. 13.2.1933 n. 215. La perimetrazione delle aree è da intendersi quella vigente prima delladozione della Variante 2 anche in presenza di eventuali diverse indicazioni grafiche.
Art. 4.11
- Aggiungere al termine del 1º comma la frase: La perimentrazione dellarea del P.P.2 è da intendersi quella vigente prima delladozione della Variante 2".
- Sostituire allultimo comma lespressione così come delimitata dalle tavole di piano con e ricadenti in ambiti classificati dal P.R.G. a Servizi e/o Residenza a capacità esaurita e le parole ordinaria manutenzione con ristrutturazione edilizia di tipo A, fatte salve specifiche prescrizioni dintervento più restrittive..
Deliberazione della Giunta Regionale 17 settembre 2001, n. 26 - 3938
L.R. 21/97 - Capo VI - Artigianato Artistico e Tipico di Qualità - Art. 28 - Riconoscimento delle Imprese Artigiane che esercitano lattività nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali della Ceramica nellambito del Settore Vetro, Ceramica, Pietra ed affini e del Settore Metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
delibera
- di dare avvio allattività di riconoscimento delle imprese che operano nellambito delle lavorazioni artistiche e/o tipiche e/o tradizionali della Ceramica e del Settore Metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini, avvalendosi anche del supporto della Direzione Comunicazione Istituzionale;
- di individuare, per le motivazioni espresse in premessa, dal 20 settembre al 31 ottobre 2001, il periodo entro il quale le imprese artigiane della lavorazione della Ceramica e del Settore Metalli pregiati, pietre dure e lavorazioni affini, potranno inoltrare le domande alle competenti Commissioni provinciali per lArtigianato per essere annotate nellAlbo delle imprese artigiane, quali imprese di eccellenza artigiana. Le imprese interessate dovranno essere in possesso dei requisiti definiti dai Disciplinari di produzione approvati dalla Giunta regionale del Piemonte su parere favorevole della Commissione regionale per lArtigianato e in collaborazione con le Associazioni di Categoria (Confartigianato, CNA, CASA)
- di individuare quali elementi essenziali di riconoscimento dellimpresa piemontese dellartigianato artistico e/o tipico e/o tradizionale da riportare nellannotazione allAlbo delle imprese artigiane:
- il riferimento normativo: L.R. 21/97 e s.m.i. Capo VI, art. 28;
- lindicazione degli estremi della delibera di riconoscimento della Commissione provinciale per lartigianato competente territorialmente;
- lattribuzione della denominazione di Eccellenza artigiana;
- lindicazione della tipologia in cui è inserita la lavorazione: nella fattispecie, artistica, e/o tipica e/o tradizionale e/o innovativa;
- lindicazione del settore specifico;
- lindicazione del/dei comparto/i in cui si inserisce lattività dellazienda;
- Il conferimento del Marchio Piemonte Eccellenza Artigiana.
(omissis)
Deliberazione della Giunta Regionale 17 settembre 2001, n. 48 - 3959
Criteri e direttive per il bando regionale relativo al finanziamento di progetti per iniziative di farmacovigilanza, di informazione degli educatori sanitari, nonchè per le campagne di educazione sanitaria nella stessa materia
La Legge n. 449 del 23.12.1997, ex art. 36 - comma 14 -, prevede, per iniziative di farmacovigilanza e di informazione degli educatori sanitari, nonché per le campagne di educazione sanitaria nella stessa materia, lo stanziamento nello stato di previsione del Ministero della Sanità della somma di L. 100 miliardi, da utilizzarsi per il cinquanta per cento dalle Regioni e dalle Province autonome avvalendosi a tal fine delle Aziende Sanitarie Locali e per il restante 50 per cento direttamente dal Dipartimento per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza del Ministero della Sanità.
Il Ministero della Sanità, con nota n. 800 AG.BIL.32/3328 del 8.9.2000 comunicava alla Regione Piemonte che il riparto della quota spettante era stata quantificata, sentito il parere favorevole espresso dalla Conferenza Stato-Regione nella seduta del 22.12.1997, in lire 3.875 milioni.
I progetti presentati dalle A.S.L. saranno valutati dallapposito Nucleo di Valutazione costituito con D.D. n. 11 del 17.1.2001 della Direzione Controllo delle attività Sanitarie.
I progetti devono essere specificatamente afferenti ai seguenti filoni:
1. iniziative di farmacovigilanza orientate in senso epidemiologico anche con riferimento allappropriatezza nelluso, agli effetti indesiderati, e alle disuguaglianze nelluso dei farmaci;
2. informazione degli educatori sanitari sulle proprietà, sullimpiego e sugli effetti indesiderati dei medicinali;
3. iniziative di educazione sanitaria nella stessa materia e promozione alla salute.
Le richieste di finanziamento saranno esaminate sulla base dei seguenti criteri:
- pertinenza con i filoni indicati nel bando;
- originalità e potenziali ricadute migliorative per lattività del Servizio Sanitario;
- validità dei metodi proposti rispetto agli obiettivi indicati;
- appropriatezza della documentazione presentata.
La quota del finanziamento assegnato ai progetti approvati, verrà erogata nella misura del 50% come prima assegnazione, il restante 50% verrà erogato quando il responsabile del progetto invierà alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Assistenza Farmaceutica - il rapporto finale sui risultati ottenuti, a seguito di valutazione positiva da parte del Nucleo di valutazione.
La Giunta Regionale, condividendo la proposta del Relatore, con voti unanimi espressi nelle forme di legge
determina
- di approvare i criteri e le direttive per il bando regionale relativo al finanziamento di progetti per iniziative di farmacovigilanza, di informazione degli educatori sanitari, nonché per le campagne di educazione sanitaria nelle stesse materie di cui in premessa, che si richiamano integralmente.
- di demandare alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie la predisposizione del Bando regionale in questione.
Il finanziamento dei progetti in questione avverrà con lutilizzo dei fondi stanziati dal Ministero della Sanità, come in premessa specificato, e quantificati per la Regione Piemonte in L. 3.875 milioni.
(omissis)
La determinazione dirigenziale codice 29.5 n. 310 del 20 settembre 2001 relativa alla presente deliberazione è pubblicata in questo Bollettino Ufficiale (Ndr).
DETERMINAZIONI
DEI DIRIGENTI
La legenda esplicativa relativa ai codici delle Direzioni e dei Settori è pubblicata a pagina del presente Bollettino (Ndr)
Giunta regionale
Codice 12.9
D.D. 18 settembre 2001, n. 141
Definizione della data di inizio raccolta dellactinidia
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
La data di inizio della corrente campagna di raccolta dellactinidia è fissata al 1 ottobre 2001.
Le Associazioni e le Organizzazioni proponenti sono garanti di tale decisione e sono incaricate di sensibilizzare i propri aderenti circa il rispetto di tale indicazione.
Le Associazioni e le Organizzazioni proponenti si impegnano ad informare i consumatori che il prodotto raccolto dopo tale data assicura caratteristiche di qualità.
Il Direttore regionale
Vito Viviano
Codice 12.9
D.D. 20 settembre 2001, n. 142
Legge 10 febbraio 1992, n. 164, art. 10 lettera d) - Abbassamento del titolo alcolometrico volumico minimo naturale delle uve destinate alla produzione di alcuni V.Q.P.R.D. del Piemonte
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
di consentire un titolo alcolometrico volumico minimo naturale inferiore di mezzo grado a quello stabilito dai rispettivi disciplinari, ancorchè entro i limiti stabiliti dalle U.E., per i vini di qualità prodotti in regioni determinate (V.P.Q.R.D.) dei seguenti vini a denominazione dorigine controllata (D.O.C.):
- Vino a D.O.C. Dolcetto di Ovada
- Vino a D.O.C. Dolcetto dAcqui
Il Direttore Vicario
Luigi Balzola
Codice 14.1
D.D. 22 agosto 2001, n. 489
Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte - Misura R - Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dellagricoltura - Azione R3 - Elettrificazione di borgate rurali - Formulazione dellinvito pubblico alla presentazione delle domande di ammissione alla graduatoria regionale di finanziamento
Visto il Reg. (CE) n. 1257/1999 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale del Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEOGA) che modifica e abroga taluni Regolamenti e che prevede che le Regioni si dotino di un Piano di Sviluppo Rurale al fine della concessione del sostegno comunitario;
visto il Reg. (CE) n. 1750/1999 della Commissione, recante disposizioni di applicazione del Reg. (CE) n. 1257/1999 del Consiglio;
visto il Piano di Sviluppo Rurale approvato con D.G.R. n. 118-704 del 31.7.2000 e con Decisione della Commissione Europea n. C(2000)2507 def. del 7.9.2000;
vista la D.G.R. n. 72-1340 del 13.11.2000 con cui si approvano, tra le altre, le Norme di Attuazione relative alla Misura R - Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dellagricoltura - Azione R3 Elettrificazione di borgate rurali;
considerato che le norme di attuazione suddette prevedono che lazione venga attuata mediante invito pubblico indirizzato ai Comuni montani;
considerato che il Settore Politiche Comunitarie della Direzione Economia Montana e Foreste, Ufficio responsabile dellattuazione dellazione, ha lincarico di definire le istruzioni aggiuntive necessarie alla realizzazione degli interventi;
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.lgs. 29/93 e sue successive modifiche ed integrazioni;
visto lart. 22 della L.r. n. 51/97;
determina
di procedere, per lattuazione della Misura R - Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dellagricoltura - Azione R3 - Elettrificazione di borgate rurali del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte, alla formulazione dellinvito pubblico - indirizzato ai Comuni montani - secondo il testo allegato alla presente determinazione per farne parte integrante.
Il Dirigente responsabile
Andrea Ezio Canepa
Allegato
PIANO DI SVILUPPO RURALE 2000-2006
della REGIONE PIEMONTE
MISURA R
Sviluppo e miglioramento delle infrastrutture rurali connesse allo sviluppo dellagricoltura
Invito pubblico alla presentazione domande per lammissione alla graduatoria regionale di finanziamento per la realizzazione in territori classificati montani, di cui alla Deliberazione Consiglio Regionale n. 826-6658 del 12.5.1988, degli interventi relativi alla azione - R3 - Elettrificazione di borgate rurali - Norme tecniche e procedure amministrative
Misura R
Azione R3 Elettrificazione di borgate rurali
Con D.G.R. n. 118-704 del 31.7.2000 e con successiva Decisione della Commissione Europea n. C(2000) 2507 def. del 7.9.2000 è stato approvato il Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte.
Con D.G.R. n. 72 - 1340 del 13.11.2000 sono state approvate, tra le altre, le Norme di attuazione della Misura R - Azione R3 Elettrificazione di borgate rurali, facente parte del Piano di Sviluppo Rurale sopra menzionato.
Le Norme citate stabiliscono che lAzione venga attuata mediante invito pubblico, formulato dai competenti uffici della Direzione Regionale Economia montana e foreste, cui è demandato il compito di definire le istruzioni necessarie alla realizzazione degli interventi.
A seguito di quanto sopra esposto, viene indetto il presente invito alla presentazione delle domande di ammissione alla graduatoria regionale di finanziamento, per lattuazione della misura R - Azione R3 - del Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte, secondo le modalità ed i criteri di seguito riportati.
1. Motivi ed obiettivi dellazione
Garantire lapprovvigionamento di energia elettrica a borgate rurali che accolgono, anche stagionalmente, imprenditori agricoli, per agevolare lo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali, contrastare labbandono definitivo delle citate attività e favorire il reinsediamento abitativo.
2. Interventi ammissibili a finanziamento
Realizzazione di elettrodotti al servizio di borgate rurali.
Sono definite rurali quelle borgate che accolgono, anche stagionalmente, la presenza di almeno tre imprenditori titolari di impresa agricola iscritta al Registro delle imprese previsto dallart. 8 della Legge 29.12.1993, n. 580.
Gli interventi saranno ammissibili esclusivamente nei casi in cui sia impossibile far ricorso a soluzioni tecniche meno costose (microcentraline idroelettriche o altro).
Gli interventi, pur tenendo conto che la loro esecuzione è prevista a favore di aree marginali, dovranno dimostrare di essere economicamente e socialmente giustificabili e ambientalmente sostenibili.
Sono in ogni caso escluse le spese inerenti ad investimenti aziendali (es.: spese di allacciamento).
3. Localizzazione degli interventi
Territori classificati montani ai sensi della Deliberazione del Consiglio Regionale n. 826-6658 del 12.5.1988.
4. Beneficiari
Comuni montani.
5. Dotazione finanziaria
La dotazione finanziaria indicativa è pari a 3 miliardi di Lire.
6. Agevolazioni previste
Alle domande utilmente inserite in graduatoria sarà assicurato un contributo in conto capitale pari al 90% delle spese di investimento ritenute ammissibili.
Tenuto conto che la scheda relativa allAzione consente di raggiungere una intensità di aiuto fino al 100% dellinvestimento, qualora la spesa relativa alle domande ammissibili risultasse inferiore alla dotazione finanziaria indicata al precedente punto 5., si provvederà ad innalzare proporzionalmente il contributo percentuale.
La liquidazione del contributo avverrà a rimborso, a seguito dellavvenuto accertamento della conclusione dei lavori e della presentazione della documentazione fiscale comprovante la spesa sostenuta.
A presentazione di uno stato di avanzamento lavori, pari ad almeno il 50% della spesa preventivata e ritenuta ammissibile, potrà essere concesso un acconto in corso dopera pari al 50% del contributo assegnato.
Tenuto conto che lorganismo pagatore, esterno allAmministrazione regionale, richiede che la presentazione degli elenchi di liquidazione delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi avvenga con cadenze regolari e coordinate, atte a garantire flussi costanti annuali di spesa a livello di Misura, saranno concordate, con i beneficiari delle domande utilmente collocate in graduatoria, i tempi di realizzazione delle opere e di rendicontazione delle spese.
7. Termini per la presentazione delle domande
Le domande di partecipazione al presente invito, debitamente corredate della documentazione richiesta, dovranno essere inviate entro e non oltre il giorno 31 Ottobre 2001 (farà fede il timbro in partenza dellufficio postale) al seguente indirizzo:
Regione Piemonte - Direzione Regionale Economia montana e foreste
Settore Politiche comunitarie
Corso Stati Uniti n. 21 - 10128 Torino.
Il termine di consegna delle domande consegnate a mano è fissato alle ore 12 del giorno 31 Ottobre 2001.
8. Documentazione richiesta
Deliberazione della Giunta comunale con la quale si decide di avanzare la domanda di intervento, si richiede il sostegno finanziario pari al 90%, si assicura la disponibilità ad assumere limpegno finanziario del 10% a proprio carico e si approva la documentazione allegata alla domanda, che sarà costituita da:
- relazione generale sintetica che illustri, in particolare, le motivazioni di ordine sociale ed economico che rendono necessario lintervento richiesto;
- corografia in scala 1:10000 e planimetria catastale evidenziante il tracciato dellinfrastruttura;
- planimetria in scala adeguata della borgata rurale che evidenzi, con apposita legenda, le strutture utilizzate dagli imprenditori agricoli, quelle utilizzate per attività extra agricole e quelle utilizzate da chi non esercita attività imprenditoriali;
- elenco:
a) degli imprenditori agricoli - indicando, per ciascuno di essi, i riferimenti di iscrizione al registro delle imprese, il numero di partita IVA e, anche se a livello indicativo, la superficie agricola che viene condotta utilizzando le strutture della borgata;
b) degli imprenditori extra agricoli con identificazione delle attività di impresa;
c) delle persone che, al pari di quelle citate ai precedenti punti, abitano anche stagionalmente nelle borgate senza svolgervi attività imprenditoriali;
- preventivo di spesa formulato dallENEL, sulla base di una progettazione di livello preliminare (la progettazione esecutiva e definitiva, unitamente alla convenzione da stipularsi tra Comune e ENEL, sarà richiesta solo per le domande che rientreranno in graduatoria utile).
Lassenza o la non completezza della documentazione richiesta possono essere motivo sufficiente a determinare il non accoglimento delle domande.
9. Formazione della graduatoria - Criteri di valutazione - Procedure amministrative
Le domande pervenute entro il termine previsto, e comprensive della documentazione richiesta, verranno esaminate da un nucleo di valutazione, nominato dalla Direzione regionale Economia Montana e Foreste, che ne valuterà preliminarmente lammissibilità (vedasi punto 2.)
Nellambito delle domande ritenute ammissibili (qualora le richieste dovessero superare le disponibilità finanziarie) il nucleo di valutazione provvederà a stilare una graduatoria unica a livello regionale sulla base dei seguenti punteggi:
- punti 5 per ogni struttura servita utilizzata da imprenditore agricolo;
- punti 3 per ogni struttura servita utilizzata per attività extra agricole;
- punti 1 per ogni struttura servita non utilizzata per attività imprenditoriali.
La graduatoria verrà approvata entro la data del 31 dicembre 2001 con Determinazione Dirigenziale del Settore Politiche comunitarie della Direzione regionale Economia montana e foreste e sarà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
I beneficiari saranno informati, con lettera raccomandata A.R., dellavvenuta approvazione della domanda e delle modalità, integrazioni e precisazioni di ordine tecnico-amministrativo e procedurale cui dovranno attenersi.
I titolari di domande non utilmente inserite nella graduatoria di finanziamento (domande ammissibili ma non finanziabili per carenza di fondi), o istruite con esito negativo (domande non ammissibili), saranno informati dal Settore Politiche comunitarie della Direzione regionale Economia montana e foreste con lettera raccomandata A.R..
Entro 30 giorni dal ricevimento del provvedimento di esclusione, i richiedenti hanno facoltà di presentare richiesta di riesame alla Direzione regionale Economia montana e foreste - Corso Stati Uniti n. 21 - 10128 Torino. Le decisioni conseguenti verranno assunte dalla Direzione stessa entro i successivi 60 giorni con determinazione dirigenziale. Contro il primo provvedimento di esclusione o successivamente allesito negativo della richiesta di riesame potrà essere presentato ricorso al TAR competente entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione da parte della Regione Piemonte.
10. Disposizioni finali
La Regione Piemonte - Settore Politiche comunitarie della Direzione Economia montana e foreste - potrà formulare ulteriori indicazioni ad illustrazione e completamento delle fasi procedurali di attuazione della presente Azione a cui dovranno attenersi i soggetti beneficiari.
Eventuali informazioni e chiarimenti in merito ai contenuti del presente invito potranno essere richiesti a Marco Godino - Direzione Economia montana e foreste - Settore Politiche comunitarie - Corso Stati Uniti n. 21, 10128 Torino - tel. 011-432 2861.
Codice 14
D.D. 23 agosto 2001, n. 490
Reg. (CE) n. 1257/99 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 della Regione Piemonte - Azione I.3 Miglioramento e razionalizzazione della raccolta, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della selvicoltura - Proroga dei termini per la presentazione delle domande di contributo e integrazioni alle Norme Tecniche e Amministrative
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
Per le motivazioni esposte in premessa:
1) di prorogare il termine di accoglimento delle domande di contributo riferite allAzione I.3 del PSR della Regione Piemonte al giorno lunedì 15 ottobre 2001;
2) di modificare le Norme Tecniche e Amministrative per lattuazione dellAzione I.3 del P.S.R. nel seguente modo:
a) Al paragrafo 1) Aspetti generali è aggiunto il seguente punto:
f) Modalità di rendicontazione delle spese
I pagamenti fatti dal beneficiario devono avvenire in denaro dietro lemissione di fattura da parte del fornitore o esecutore materiale incaricato. Per la rendicontazione degli interventi le fatture, quietanzate almeno per limporto spettante al beneficiario, sono allegate alla richiesta di pagamento del contributo. Per le sole opere sono inoltre ammessi interventi realizzati in economia direttamente dal beneficiario, con il limite massimo di 25.000 euro stabilito dalla D.G.R. n. 26-3081 del 26.5.2001. La congruità dei prezzi è stabilita in base alla sezione 21 - Economia Montana e Foreste del prezzario regionale e, per quanto non contemplato dalla stessa, da altre sezioni del medesimo prezzario. Per eventuali voci non previste nel prezzario si potrà far ricorso allanalisi prezzi, eseguita e certificata dal professionista che progetta lintervento, in considerazione del tempo effettivamente prestato, calcolato sulla base delle tariffe orarie del Contratto nazionale di lavoro per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico forestale e idraulico agraria;
b) al paragrafo 5) Priorità è apportata la seguente modifica:
le voci impianti innovativi mobili di segagione e per la preparazione della legna da ardere (linnovazione è valutata in relazione alla presenza/diffusione nel mercato piemontese, alla combinazione di più operazioni nella stessa macchina e alla innovazione tecnologica) - 22 punti e altre macchine per la preparazione della legna da ardere - 16 punti sono spostante, ai fini del calcolo ponderato del punteggio, dal punto 2) Investimenti rivolti prevalentemente alle attività svolte presso la sede aziendale, al punto 1) Investimenti rivolti prevalentemente alle attività svolte in bosco.
Il Direttore regionale
Nino Berger
Codice 21.4
D.D. 16 agosto 2001, n. 394
L.R. 93/95, attivazione borse di studio Piemonte Sport - Impegno e liquidazione di Lire 90.000.000 sul cap. 14620/2001 a favore del C.U.S. Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
di incaricare il C.U.S. Torino - Via Braccini, 1 Torino per uno stanziamento pari a L. 90.000.000 o.f.i., affinchè in nome e per conto della Regione provveda a svolgere i compiti definiti in premessa al fine di attribuire n. 40 borse di studio Piemonte Sport, secondo i criteri e le modalità stabilite dal Bando di concorso, ad atleti di diverse discipline sportive che frequentano Università piemontesi e che si siano distinti a livello nazionale ed internazionale nella stagione agonistica 2000/2001,
di procedere alla stipulazione del contratto di collaborazione a mezzo lettera commerciale, come da schema contrattuale allegato 1) al presente provvedimento di cui ne fa parte integrante;
di impegnare Lire 90.000.000 sul cap. 14620/2001 a favore del C.U.S. Torino per liniziativa di cui ai punti precedenti;
di liquidare Lire 90.000.000 a favore del C.U.S. Torino a presentazione di documentazione fiscale, vistata per regolarità dalla Dott.ssa Rosanna Lucia e ad avvenuta comunicazione da parte del C.U.S. Torino dei risultati della Commissione giudicatrice della graduatoria definitiva degli studenti aventi diritto allassegnazione delle borse di studio;
di approvare il bando di concorso per lassegnazione di n. 40 borse di studio Piemonte Sport destinate ad atleti universitari e il modello e il modello di domanda rispettivamente allegati 2) e 3) al presente provvedimento;
Il Dirigente responsabile
Alfonso Facco
Il bando di concorso relativo alla presente determinazione dirigenziale è pubblicato su questo Bollettino Ufficiale, Parte III, alla Sezione Concorsi (ndr)
Codice 26.4
D.D. 12 aprile 2001, n. 168
Interporto Torino Orbassano. Lavori di completamento progetti FIO (residui fondi FIO 85-86-89). Convenzione Regionale Piemonte - S.I.TO S.p.A. rep. N. 76 del 3/7/1998. Lavoro 22, 23 e 24. Approvazione quadro economico definitivo, impegno e liquidazione di L. 6.281.216 sul cap. 25285/01 a chiusura dei lavori ed accertamento di economia sul cap. 25285/98 (I. n. 313810)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 12 aprile 2001, n. 172
Lavori di manutenzione ordinaria per il risanamento parziale dellalveo del fiume Po nel territorio della Città di Torino e della Città di Moncalieri. Approvazione degli atti di contabilità finale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 19 aprile 2001, n. 183
Incarico di consulenza in materia di viabilità a supporto della Direzione Trasporti. Impegno di Lire 35.000.000= sul cap. 10870/2001 a favore delling. Liviana Di Stilo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 19 aprile 2001, n. 184
Incarico di consulenza in materia di viabilità a supporto della Direzione Trasporti. Impegno di Lire 35.000.000= sul cap. 10870/2001 a favore dellarch. Piera Manavella
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 19 aprile 2001, n. 186
L.R. n. 11/80. Interporto di Torino Orbassano. Lavori di completamento a sud della tangenziale. Lavori 25, 26, 27, 28. Approvazione quadro economico definitivo e perizia di assestamento a chiusura dei lavori. Accertamento di economia sul cap. 23780/98
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.3
D.D. 26 aprile 2001, n. 193
L.R. 1/2000. Protocollo di Intesa tra la Regione Piemonte, la Provincia di Asti, il Comune di Asti, lA.S.P. di Asti e le F.S. (ora Trenitalia S.p.A.) per lintegrazione tariffaria del servizio urbano di Asti con la rete F.S., ivi compreso Formula relativa allanno 2000. Intervento promozionale di Lire 21.600.000= per lanno 2000 (Cap. 14305/2001) (Acc. n. 1000698)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Marchisio
Codice 26.1
D.D. 9 maggio 2001, n. 237
Progetto Movicentro. Accertamento di economia sul cap. 14300 del bilancio regionale per lesercizio finanziario 1999 (imp. n. 365645). Riduzione di impegno di spesa di L. 60.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 26.2
D.D. 9 maggio 2001, n. 238
Revoca somma perente di Lire 80.000.000= assunta con D.G.R. 78 - 40948 del 30 novembre 1994 sul cap. 25020/1994 (I. 214256) quale contributo assegnato al Comune di Costigliole dAsti per la realizzazione della pista ciclabile denominata Completamento Sabbionassi - Cimitero
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 9 maggio 2001, n. 239
LL.RR. n. 18/84 e n. 33/90. Erogazione di L. 24.968.422= relativa al saldo del contributo concesso al Comune di Costigliole dAsti (AT) con determinazione dirigenziale n. 413 del 21.06.1999 per la realizzazione della pista ciclabile denominata Completamento Sabbionassi - Cimitero sul cap. 25020/99 (I. 353288). Accertamento di uneconomia di L. 6.559.978= e contestuale riduzione impegno
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 15 maggio 2001, n. 242
Programma regionale dintervento per la realizzazione di opere afferenti la Navigazione Interna. Anno 2000. Art. 7 bis, della l.r. n. 26/1995 (così come modificata dalla l.r. n. 48/1996). Impegno della somma di L. 5.000.000.000 sul Cap. 25398/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 17 maggio 2001, n. 249
L.R. 11/80 - Centro Intermodale Merci CIM S.p.A. di Novara Boschetto. Secondo lotto attuativo Spostamento del Metanodotto SNAM. Definizione del piano di rientro del contributo. Accertamento di entrata sul Cap. 2525/01 ed esercizi finanziari successivi
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 17 maggio 2001, n. 250
CIM S.p.A. di Novara Boschetto. Concessione di contributo ai sensi della L.R. 11/80 di L. 4.000.000.000 per la realizzazione della prima fase del secondo lotto attuativo 93 - 94. Definizione del piano di rientro del contributo. Accertamento di entrata sul Cap. 2525/01 e successivi esercizi finanziari
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.3
D.D. 22 maggio 2001, n. 254
Contributo di L. 180.427.800= allA.T.M. di Alessandria per lacquisto di n. 1 autobus urbano corto. Capitolo 25200/01 F.S.R.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Marchisio
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 255
Legge regionale 26 aprile 2000 nº 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. nº 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago dOrta
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di individuare, per le motivazioni in premessa riportate, quali porti turistici pubblici di interesse comunale, presenti sulle acque del Lago dOrta, le seguenti infrastrutture:
Comune di Gozzano (NO): approdo turistico in zona Lido;
Comune di Omegna (NO): approdo turistico in loc. Bagnella;
approdo turistico Lungo Lago Buozzi;
punti dormeggio Lungo Lago Buozzi.
Comune di Orta San Giulio (NO): approdo turistico Villa Oblò;
approdo turistico darsena Negri.
Comune di Pella (NO): approdo turistico zona Centro;
approdo turistico zona San Filiberto.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 257
Lago Maggiore. Comune di Lesa. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di n. 1 boa per ormeggio unità di navigazione al Sig. Invernizzi Limonta Enrico
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, a decorrere dalla data del presente provvedimento, al collocamento di n. 1 boa (L.26) per ormeggio unità di navigazione nel Lago Maggiore e più precisamente nello specchio dacqua antistante il foglio n. 13 e mappale n. 934 del comune di Lesa, richiesta dal Sig. Invernizzi Limonta Enrico come meglio identificato in premessa.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
La boa dovrà essere di materiale plastico, di colore bianco e dovrà risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e successive modifiche ed integrazioni e recare la seguente sigla identificativa: L.26.
Lancoraggio della boa al corpo morto dovrà essere di lunghezza sufficiente a permettere il galleggiamento della medesima sulla superficie dellacqua anche nel caso di massima escursione del lago e dovrà dare la massima garanzia di solidità in modo da evitare pericolo di deriva.
Il Settore Navigazione Interna e merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
Il presente provvedimento, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione piemonte.
Il Sig. Invernizzi Limonta Enrico è direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione regionale da ogni ricorso o pretesa di che si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 258
Lago Maggiore. Comune di Verbania. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di n. 2 boe per ormeggio unità di navigazione al Sig. Malta Massimo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere, per quanto di competenza, parere favorevole, a decorrere dalla data del presente provvedimento, al collocamento di n. 2 boe (VB.53, VB.54), per ormeggio unità di navigazione nel Lago Maggiore e più precisamente nello specchio dacqua antistante i fogli n. 67 e 68 mappali n. 211 e 589 del comune di Verbania, richiesta dal Sig. Malta Massimo come meglio identificato in premessa.
Limpianto dovrà essere realizzato nella posizione e secondo le modalità riportate nei disegni allegati allistanza in questione.
Prescrizioni:
Le boe dovranno essere di materiale plastico, di colore bianco e dovranno risultare conforme alle disposizioni e prescrizioni per la tutela della sicurezza sulle acque interne stabilite dalla Regione Piemonte con D.C.R. 18.10.1994, Nº 911-13943, e successive modifiche ed integrazioni e recare le seguenti sigle identificative: VB.53, VB.54.
Lancoraggio della boa al corpo morto dovrà essere di lunghezza sufficiente a permettere il galleggiamento della medesima sulla superficie dellacqua anche nel caso di massima escursione del lago e dovrà dare la massima garanzia di solidità in modo da evitare pericolo di deriva.
Il Settore Navigazione Interna e merci della Regione Piemonte potrà sempre variare le modalità sopra indicate ed il richiedente dovrà attenersi alle nuove disposizioni anche quando gliene derivasse una minor comodità o maggiore spesa.
Il presente provvedimento, che si intende rilasciato senza alcun pregiudizio per i diritti di terzi, potrà essere sempre revocato, sospeso o modificato in tutto o in parte per ragioni di pubblico interesse e di sicurezza della navigazione senza diritto di indennizzi.
Il presente provvedimento, che non è cedibile, si intende accordato nei limiti che competono al Settore Navigazione Interna e Merci della Regione piemonte.
Il Sig. Malta Massimo è direttamente responsabile verso terzi di ogni danno cagionato alle persone e alla proprietà, tenendo sollevata ed indenne lAmministrazione regionale da ogni ricorso o pretesa di che si ritenesse danneggiato dallesercizio del presente parere.
Il presente provvedimento non costituisce titolo alloccupazione dellarea demaniale di che trattasi e pertanto dovrà essere acquisito il provvedimento concessorio al fine della regolarizzazione amministrativa e fiscale delloccupazione dellarea in questione.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 259
Lago dOrta. Comune di Gozzano. Autorizzazione allo svolgimento di una manifestazione sportiva nautica denominata Stralagodorta indetta per il giorno 17 giugno 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 260
Rettifica alla determinazione dirigenziale nº 33/26.04 del 01.02.2001, concessione alla ditta Canutieri Nautici Solcio S.p.A. con sede in Lesa di unarea demaniale per la posa di nº 6 boe
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 261
Lago Maggiore. Comuni compresi tra Belgirate ed il confine Svizzero. Autorizzazione allo svolgimento di una regata velica denominata Maxiverbano Cup Trofeo Regione Piemonte spirito europeo, indetta per i giorni 26 e 27 Maggio 2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 262
Concessione per loccupazione di unarea demaniale in zona portuale di Lesa-Solcio per la posa di una boa di ormeggio alla Sig.ra Berettini Cinzia
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 263
Lago Maggiore. Comune di Dormelletto. Parere ai fini della sicurezza della navigazione relativo al collocamento di n. 6 boe per ormeggio unità di navigazione alla Società Errebi S.a.s. di Benatti Giovanni per lesercizio del campeggio Eden
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 264
Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago Maggiore (1 a individuazione)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di individuare, per le motivazioni in premessa riportate, quali porti turistici pubblici di interesse comunale presenti sulle acque del Lago Maggiore (1º individuazione), le seguenti infrastrutture:
Comune di Arona (NO): porto piazza del Popolo;
Comune di Cannero Riviera (VB): porto vecchio;
Comune di Ghiffa (VB): porto vecchio zona centro;
Comune di Oggebbio (VB): porto vecchio zona centro;
Comune di Stresa (VB): porto vecchio zona centro;
porto vecchio Isola Bella;
porto vecchio Isola Pescatori.
Comune di Verbania (VB): porto vecchio Suna;
approdo turistico Lungo Lago Pallanza;
approdo turistico Lungo Lago Suna.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 24 maggio 2001, n. 265
Legge regionale 26 aprile 2000, n. 44. Individuazione dei porti di interesse turistico regionale e comunale, ai sensi della D.G.R. n. 44 - 2935 del 07.05.2001. Lago di Viverone (1 a individuazione)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di individuare, per le motivazioni in premessa riportate, quali porti turistici pubblici di interesse comunale presenti sulle acque del Lago di Viverone (1º individuazione), le seguenti infrastrutture:
Comune di Piverone (TO): porto canale loc. Anzasco;
approdo turistico loc. Anzasco.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 24 maggio 2001, n. 266
LL.RR. 18/84 e n. 33/90 - Erogazione di Lire 64.640.000= relativa al 1º acconto del contributo concesso al Comune di Murello (CN) con determinazione dirigenziale n. 352 del 14.06.2000 per la realizzazione della pista ciclabile Lavori di realizzazione pista ciclabile 1º lotto sul capitolo 25020/2000 (Impegno 2881)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 25 maggio 2001, n. 267
Legge 24 marzo 1989 n. 122 - L.R. 1 agosto 1996 n. 52 - Programma Regionale Parcheggi - Realizzazione del parcheggio Piazzale AVIS Parco Generale Dalla Chiesa nel Comune di Collegno (TO). Erogazione della somma complessiva di L. 237.104.000= relativa alla prima rata di L. 118.552.000= sul cap. 25206/1999 (I. 352569) ed alla seconda rata di L. 118.552.000= sul cap. di spesa 25206/2000 (I 3912)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.1
D.D. 25 maggio 2001, n. 268
Interreg II Italia-Svizzera. Progetto Stralcio del programma per il collegamento delle frazioni disagiate nella Valsesia. Piste carrabili. Reimpegno di spesa. Capitoli 20953/01 (lire 18.750.000) e 20969/01 (lire 69.195.000)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 26.2
D.D. 25 maggio 2001, n. 269
Approvazione del progetto preliminare dellimpianto funiviario, seggiovia biposto ad attacchi fissi con portata oraria di 900 p/h, denominato progetto di massima SMITH 2 (1279-1538) s.l.m.. Limpianto da costruire sul territorio del comune di Bardonecchia è di proprietà della società Colomion" con sede in Regione Molino, 18 Bardonecchia (TO)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di approvare il progetto preliminare dellimpianto funiviario, seggiovia biposto ad attacchi fissi, con portata oraria di 900 p/h, denominato progetto di massima, SMITH 2" da m. 1279 a m. 1539 s.l.m. subordinatamente allottemperanza delle prescrizioni e delle condizioni in premessa citate. Limpianto, di proprietà della società Colomion" sarà costruito sul territorio del comune di Bardonecchia (TO). Gli elaborati del progetto di massima, a firma delling. Claudio Tait per conto della ditta costruttrice Doppelmayr con sede in Lana dAdige (BZ), sono depositati presso la Direzione Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi - di questa Regione con prot. nº 3587/26.2 del 30/03/2001;
B) che la società Colomion dovrà presentare, tramite il comune di Bardonecchia, il progetto esecutivo di costruzione dellimpianto seggioviario in oggetto, per la successiva approvazione;
C) che lapprovazione del progetto esecutivo è subordinato al rilascio del nulla osta tecnico ai fini della sicurezza da parte del Ministero dei Trasporti e della Navigazione (Ufficio Speciale per i Trasporti ad Impianti Fissi del Piemonte Liguria e Valle dAosta);
D) che lapprovazione del progetto preliminare non autorizza linizio dalcun tipo di lavoro inerente la costruzione dellimpianto in oggetto;
E) di stabilire che la presente approvazione ha validità di 24 mesi.
Sono fatti salvi eventuali ulteriori adempimenti regolamentari e legislativi che esulano dalla competenza di questo Settore.
Contro il presente provvedimento è ammesso proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data davvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data davvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 25 maggio 2001, n. 270
Approvazione del progetto definitivo dellimpianto funiviario, sciovia a fune alta con portata oraria di 900 p/h, denominato Chiapili Inferiore (1670-1746) s.l.m.. Limpianto, da costruire sul territorio del comune di Ceresole Reale, è di proprietà della Comunità Montana Valli Orco e Soana
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di approvare il progetto definitivo dellimpianto funiviario, sciovia a fune alta con portata oraria di 900 p/h, denominato Chiapili Inferiore (1670 - 1746) subordinatamente allottemperanza delle prescrizioni e delle condizioni in premessa citate. Limpianto, di proprietà della Comunità Montana Valli Orco e Soana sarà costruito, in località Chiapili Inferiore, sul territorio del comune di Ceresole Reale (TO). Gli elaborati del progetto definitivo, a firma del progettista dott. ing. Eraldo Degioanni per conto della Comunità Montana Valli Orco e Soana, sono depositati presso la Direzione Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi - di questa Regione con prot. n. 3729/26.2 del 3/04/2001;
B) che la Comunità Montana Valli Orco e Soana dovrà presentare per lapprovazione, tramite il comune di Ceresole Reale, il progetto esecutivo di costruzione dellimpianto, redatto da una società costruttrice dimpianti a fune, dellimpianto funiviario in oggetto;
C) che lapprovazione del progetto esecutivo è subordinato al rilascio del nulla osta tecnico ai fini della sicurezza da parte del Ministero dei Trasporti e della Navigazione (Ufficio Speciale per i Trasporti ad Impianti Fissi del Piemonte Liguria e Valle dAosta);
D) che lapprovazione del progetto definitivo non autorizza linizio dalcun tipo di lavoro inerente la costruzione dellimpianto in oggetto;
E) di stabilire che la presente approvazione ha validità di 24 mesi.
Sono fatti salvi eventuali ulteriori adempimenti regolamentari e legislativi che esulano dalla competenza di questo Settore.
Contro il presente provvedimento è ammesso proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data davvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data davvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 25 maggio 2001, n. 271
Seggiovia biposti ad attacchi fissi S. Anna (995 - 1469) s.l.m. di proprietà della Comunità Montana Valle Varaita, in Comune di Sampeyre (CN). Approvazione progetto di modifica stazione di monte
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare il progetto di modifica della stazione di monte dellimpianto seggioviario denominato SantAnna (995 - 1469) s.l.m., di proprietà della Comunità Montana Valle Varaita, in costruzione nel comune di Sampeyre (CN), richiamando il puntuale rispetto di tutte le prescrizioni e raccomandazioni presenti nella D.D. n. 157 del 23/02/2000 con la quale è stato approvato il progetto di costruzione.
Sono fatte salve eventuali ulteriori adempimenti regolamentari e legislativi che esulano dalla competenza di questo Settore.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Direttore regionale
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 29 maggio 2001, n. 272
Accordo di Programma tra Regione Piemonte ed Ente Nazionale per le strade ANAS per la realizzazione di interventi sulla rete stradale allinterno del territorio regionale. Approvazione dello schema di convenzione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 29 maggio 2001, n. 273
Legge 24 marzo 1989 n. 122 - Legge Regionale 1 agosto 1996 n. 52 - Programma Regionale dei Parcheggi - Realizzazione del parcheggio denominato Via Novara nel Comune di Volpiano (TO) - Erogazione della somma di Lire 12.161.000= relativa alla prima rata di finanziamento sul cap. 25206/1999 (I. 352569)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 30 maggio 2001, n. 274
Rilascio parere favorevole per lapertura al pubblico esercizio, del benestare per la nomina del Responsabile di Esercizio, ed approvazione del Regolamento di Esercizio, della sciovia a fune bassa Baby Wold (1280-1287), costruita sul territorio del Comune di Alagna Valsesia. Concessionaria la società Scuola Sci di Alagna (VC)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di rilasciare, ai sensi dellart. 10 della L.R. 74/89, parere favorevole per lapertura allesercizio pubblico dellimpianto funiviario, sciovia a fune bassa, denominato Baby Wold, da m. (1526) a m. (1576) s.l.m., fino alla scadenza temporale di cui al D.M. 02/01/85, nº 23.
Limpianto, costruito sul territorio del comune di Alagna Valsesia località Wold, è in concessione alla società Scuola Sci Alagna, con sede in località Wold, in Alagna Valsesia (VC);
B) di approvare il Regolamento di Esercizio dellimpianto funiviario in oggetto depositato presso il Settore Viabilità ed Impianti Fissi di questa Regione, in data 12/03/2001 al prot. n. 2776/26.2;
C) di rilasciare lassenso per la nomina del Sig. Emilio Detomasi a Responsabile di Esercizio dellimpianto in oggetto.
Sono fatti salvi eventuali ulteriori adempimenti regolamentari e legislativi che esulano dalla competenza di questo Settore.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 30 maggio 2001, n. 275
Rilascio parere favorevole per lapertura al pubblico esercizio, del benestare per la nomina del Responsabile di Esercizio, ed approvazione del Regolamento di Esercizio del Servoscala VIMEC V 16 al servizio della funicolare Biella Piano - Biella Piazzo in Biella. Concessionaria la società A.T.A.P. di Biella
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di rilasciare, ai sensi dellart. 10 della L.R. 74/89, parere favorevole per lapertura allesercizio pubblico dellimpianto, Servoscala VIMEC V 16", al servizio della funicolare Biella Piano - Biella Piazzo", fino alla scadenza temporale di cui al D.M. 02/01/85, nº 23.
Limpianto, costruito nella stazione Piazzo della Funicolare, è in concessione alla società A.T.A.P. di Biella, con sede in V.le Macallè, n. 40;
B) di approvare il Regolamento di Esercizio dellimpianto funiviario in oggetto depositato presso il Settore Viabilità ed Impianti Fissi di questa Regione, in data 28/09/2000 al prot. n. 7799/26.2;
C) di rilasciare lassenso per la nomina del Sig. Adriano Contin Guglielminotti a Responsabile di Esercizio dellimpianto in oggetto.
Sono fatti salvi eventuali ulteriori adempimenti regolamentari e legislativi che esulano dalla competenza di questo Settore.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 30 maggio 2001, n. 276
Lago di Viverone - Comune di Viverone - Lega Navale Italiana - Manifestazione sportiva regata velica indetta nel giorno 03.06.2001. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 31 maggio 2001, n. 277
Attivazione interventi, ai sensi della scrittura privata (Rep. n. 4809 del 24.08.2000) tra la Regione Piemonte e lImpresa Comodo S.a.s. di Comodo A. & C., Via Provinciale 11, Cuveglio (VA). Approvazione Verbale Concordamento Nuovi Prezzi
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.2
D.D. 7 giugno 2001, n. 323
Ferrovia Torino Ceres installazione degli ascensori, ubicati presso la stazione di Caselle Città, Schindler matr. n. 4128201 e 4128202
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare il progetto di installazione di due ascensori, ubicati presso la stazione di Caselle Città, Schindler matr. n. 4128201 e 4128202, depositato presso il settore Viabilità ed Impianti Fissi di questa Regione al prot. n. 4491/26.2 del 30/04/01, subordinatamente alle specificazioni in premessa citate.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Direttore regionale
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 8 giugno 2001, n. 326
Linea tranviaria e cremagliera Sassi - Superga. Approvazione in sanatoria del progetto delle opere già eseguite e del progetto di ulteriori spese da realizzare, ai sensi dellarticolo 3 del D.P.R. 753/80
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
a) Di approvare in sanatoria, per quanto di competenza, ai sensi dellart. 3 comma 4 del D.P.R. n. 753/80, i progetti e le relative integrazioni delle opere già realizzate lungo la linea tranviaria a cremagliera Sassi - Superga, di proprietà del comune di Torino, società esercente ATM S.p.A., Azienda Torinese Mobilità C.so Turati, 19/6, depositati con note prot. n. 7294/26.2 del 11/09/2000, prot. n. 8669/26.2 del 27/10/2000, prot. n. 9182/26.2 del 14/11/2000 e prot. n. 10137/26.2 del 05/12/2000 (armamento ed impianti, opere darte, sistemazione idraulica, esecuzione di scogliere e modifiche infrastrutturali), subordinatamente allosservanza delle prescrizioni prescritte in premessa;
b) di approvare, per quanto di competenza, ai sensi dellart. 3 comma 4 del D.P.R. n. 753/80, i progetti di ulteriori opere da realizzare sulla linea tranviaria a cremagliera Sassi - Superga, depositati con nota prot. n. 7293/26.2 del 11/09/2000 (modifiche motrici e rimorchiate, sistema di trazione e protezione terza rotaia), subordinatamente allosservanza delle prescrizioni descritte in premessa.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26
D.D. 13 giugno 2001, n. 329
L.R. 24/1995 - art. 11 - Nomina membri della Commissione regionale per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio. Sostituzione rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali di categoria
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di sostituire allinterno della Commissione regionale di cui alla Legge regionale 23/02/1995 n. 24 - art. 11 - per lesame dei requisiti di idoneità allesercizio del servizio per liscrizione nel ruolo provinciale dei conducenti di veicoli adibiti a servizi pubblici non di linea su strada i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali di categoria Signor Acella Cataldo e Signor Pagani Dino Settimio nelle persone di:
Parussa Luigi, rappresentante designato dalle Organizzazioni Sindacali di categoria, quale membro effettivo;
Sollazzo Antonio, rappresentante designato dalle Organizzazioni Sindacali di categoria, quale membro supplente.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 26.2
D.D. 14 giugno 2001, n. 330
Sciovia a fune alta ad attacchi fissi, Campo Scuola (1936 2050). Approvazione della documentazione progettuale relativa alla sostituzione, per scadenza della vita tecnica, di alcuni elementi obsoleti. Limpianto costruito sul territorio del Comune di Varzo (VB) è in concessione alla società San Domenico Neve di Varzo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
A) Di rilasciare parere favorevole per la sostituzione degli elementi obsoleti, in premessa descritti, da apportare al progetto originario dellimpianto funiviario, sciovia a fune alta ad attacchi fissi, denominato Campo Scuola (1936-2050). Limpianto, costruito sul territorio del comune di Varzo, è in concessione alla società San Domenico Neve con sede in loc. San Domenico, Varzo (VB).
B) di stabilire che le suddette opere dovranno essere eseguite nel rispetto della documentazione progettuale, composta di relazione tecnica a firma dellassistente tecnico ing. Giorgio Chieu, e di elaborati grafici a firma del progettista ing. Carlo Colla per conto della ditta costruttrice C.C.M. di Finotello, depositata presso la Direzione Trasporti - Settore Viabilità ed Impianti Fissi - di questa Regione, al prot. nº 1795/26.2 del 15/02/2001.
C) di stabilire che il suddetto benestare ha validità di ventiquattro mesi dalla data della presente.
Sono fatti salvi eventuali ulteriori adempimenti regolamentari e legislativi.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.3
D.D. 19 giugno 2001, n. 337
L.R. 1/2000. Predisposizione architettura del Sistema Informativo per lOsservatorio Regionale della Mobilità. Approvazione della Bozza di Convenzione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Lorenzo Marchisio
Codice 26.2
D.D. 19 giugno 2001, n. 338
Art. 25 della Legge n. 210 del 17.05.1985 - Approvazione opere di costruzione di una cabina elettrica MT a 15KV ENEL - FS nellambito della sottostazione elettrica di Arona - Comune di Arona
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare il progetto relativo alle opere di costruzione di una cabina elettrica MT a 15KV ENEL - FS nellambito della sottostazione elettrica di Arona - Comune di Arona così come trasmesso con nota del 25/05/2000 prot. n. 001519 ed integrato con nota del 16/02/2001 prot. n. 000572.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 20 giugno 2001, n. 339
L.R. 1 agosto 1996 n. 52 - Programma Regionale dei Parcheggi. Realizzazione del parcheggio denominato Piazzale Seggiovia nel Comune di Frabosa Soprana (CN). Revoca delle determinazioni dirigenziali n. 175 e n. 176 del 13 aprile 2001. Liquidazione della somma complessiva di Lire 90.080.000= corrispondenti alla prima e seconda rata di finanziamento sul cap. 25206/1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di revocare le determinazioni dirigenziali n. 175 e n. 176 del 13 aprile 2001 in quanto non impegnabili in relazione al disposto della L.R. 14 aprile 2001 n. 10, art. 29 Bilancio di Previsione 2001 e Pluriennale 2001-2003";
di provvedere alla liquidazione a favore del Comune di Frabosa Soprana (CN) della somma complessiva di Lire 90.080.000= sul capitolo di spesa 25206 del bilancio 1999 (Impegno n. 352569), quale prima rata di finanziamento destinata alla realizzazione del parcheggio denominato Piazzale Seggiovia.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 20 giugno 2001, n. 340
L.R. 17.04.1990, n. 33 - L.R. 21.03.1984, n. 18 - Erogazione della somma di Lire 44.337.000= sul cap. 25020/99 (I. 353288) corrispondenti al 60 per cento del contributo concesso, al Comune di Ghislarengo (NO) per la realizzazione della pista ciclabile denominata SS 594 - III Lotto/99"
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare la somma di Lire 44.337.000= sul capitolo 25020/99 corrispondenti al 1º acconto pari al 60% del contributo concesso al Comune di Ghislarengo (NO) per la realizzazione della pista ciclabile SS 594 - III Lotto/99".
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 20 giugno 2001, n. 341
LL.RR. n. 18/84 e n. 33/90 - Erogazione di Lire 200.000.000= relativa al primo acconto del contributo concesso al Comune di Arquata Scrivia (AL) con determinazione dirigenziale n. 352 del 14.06.2000 per la realizzazione della pista ciclabile primo lotto piste ciclabili sul cap. 25020/2000 (Impegno 2881)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare la somma di Lire 200.000.000= quale primo acconto pari all80% del contributo concesso al Comune di Arquata Scrivia (AL) per la realizzazione della pista ciclabile denominata 1º lotto piste ciclabili sul capitolo 25020/2000.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 20 giugno 2001, n. 342
Linea tranviaria a cremagliera Sassi - Superga. Approvazione del progetto di modifica delle motrici D2 e D3 per il trasporto dei disabili, ai sensi dellarticolo 3 del D.P.R. 753/80
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, ai sensi dellarticolo 3 del D.P.R. n. 753/80 e per quanto di competenza, il progetto di modifica, per il trasporto dei disabili, delle motrici D2 e D3 della linea tranviaria a cremagliera Sassi-Superga, di proprietà del comune di Torino, società esercente ATM S.p.A., depositato con nota prot. n. 1326/26.2 del 06/02/2001.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 21 giugno 2001, n. 344
Rilascio del Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese con linea elettrica MT 15 Kv alla progressiva Km 13+434 nel comune di Bosconero (TO). Approvazione documentazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare alla Satti S.p.A., ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per autorizzare lattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese richiesto dallENEL Distribuzione S.p.A. con linea elettrica Mt 15 Kv alla progressiva Km 13+434;
- di approvare la documentazione tecnica relativa allattraversamento e la convenzione sottoscritta tra le parti depositata presso questo Settore in data 16/05/2001 prot. n. 5010/26.2.
- che la presente approvazione è rivolta esclusivamente alle caratteristiche dellattraversamento e non entra nel merito della costruzione del cavo telefonico lasciata alla responsabilità dei tecnici preposti;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto al progetto depositato.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 21 giugno 2001, n. 345
Rilascio Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese con condotta fognaria alla prog. Km 0+785 nei pressi del P.L. 1 nel comune di Rivarolo C.se (TO). Approvazione documentazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare alla Satti S.p.A., ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per autorizzare lattraversamento della Ferrovia del Canavese richiesto dallA.I.A.S. con condotta fognaria alla prog. Km 0+785 nei pressi del P.L. 1;
- di approvare la documentazione tecnica relativa allattraversamento e la convenzione sottoscritta tra le parti depositata presso questo Settore in data 05/05/2001 prot. n. 3844/26.2.
- che la presente approvazione è rivolta esclusivamente alle caratteristiche dellattraversamento e non entra nel merito della costruzione del cavo telefonico lasciata alla responsabilità dei tecnici preposti;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto al progetto depositato.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 21 giugno 2001, n. 346
Rilascio Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese con condotta fognaria alla Prog. Km 1+536 nel Comune di Rivarolo C.se (TO). Approvazione documentazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare alla Satti S.p.A., ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per autorizzare lattraversamento della Ferrovia del Canadese richiesto dallA.I.A.S. con condotta fognaria alla prog. Km 1+536;
- di approvare la documentazione tecnica relativa allattraversamento e la convenzione sottoscritta tra le parti depositata presso questo Settore in data 11/04/2001 prot. n. 4026/26.2.
- che la presente approvazione è rivolta esclusivamente alle caratteristiche dellattraversamento e non entra nel merito della costruzione del cavo telefonico lasciata alla responsabilità dei tecnici preposti;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto al progetto depositato.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 21 giugno 2001, n. 347
Rilascio dei Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia Torino - Ceres con condotta idrica alla prog. Km 35+451 e parallelismo fra le prog. Km 35+375 e Km. 35+490 con condotta idrica e vasca di regolazione del flusso in Comune di Pessinetto. Approvazione documentazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare alla Satti S.p.A., ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per autorizzare lattraversamento della Ferrovia del Canadese richiesto dalla Lederplast S.p.A. con condotta idrica alla prog. Km 35+451 e parallelismo fra le progr. Km 35+375 e Km 35+490 con condotta idrica e vasca di regolazione del flusso in Comune di Pessinetto;
- di approvare la documentazione tecnica relativa allattraversamento e la convenzione sottoscritta tra le parti depositata presso questo Settore in data 11/04/2001 prot. n. 4426/26.2.
- che la presente approvazione è rivolta esclusivamente alle caratteristiche dellattraversamento e non entra nel merito della costruzione del cavo telefonico lasciata alla responsabilità dei tecnici preposti;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto al progetto depositato.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 21 giugno 2001, n. 348
Rilascio del Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia Torino - Ceres richiesto dal Comune di Villanova con condotta fognaria alla Prog. Km 24+108. Approvazione documentazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare alla Satti S.p.A., ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per autorizzare lattraversamento richiesto dal Comune di Villanova con condotta fognaria alla prog. Km 24+108;
- di approvare la documentazione tecnica relativa allattraversamento e la convenzione sottoscritta tra le parti depositata presso questo Settore in data 02/05/2001 prot. n. 4534/26.2.
- che la presente approvazione è rivolta esclusivamente alle caratteristiche dellattraversamento e non entra nel merito della costruzione del cavo telefonico lasciata alla responsabilità dei tecnici preposti;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto al progetto depositato.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.2
D.D. 21 giugno 2001, n. 349
Rilascio Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese - Tratta Settimo - Rivarolo con cavo telefonico alle progressive Km. 13+946 e Km. 15+974 nel Comune di Bosconero, Km 16+968 e km. 19+480 nel Comune di Feletto, Km. 20+635 nel Comune di Rivarolo C.se. Approvazione documentazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare alla Satti S.p.A., ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per autorizzare lattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese - Tratta Settimo - Rivarolo con cavo telefonico alle progressive Km 13+946 e Km 15+974 nel Comune di Bosconero, Km 16+968 e Km 19+480 nel Comune di Feletto, Km 20+635 nel Comune di Rivarolo C.se;
- di approvare la documentazione tecnica relativa allattraversamento e la convenzione sottoscritta tra le parti depositata presso questo Settore in data 26/04/2001 prot. n. 4457/26.2.
- che la presente approvazione è rivolta esclusivamente alle caratteristiche dellattraversamento e non entra nel merito della costruzione del cavo telefonico lasciata alla responsabilità dei tecnici preposti;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto al progetto depositato.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.4
D.D. 28 giugno 2001, n. 366
Lago di Viverone - Comune di Viverone - Sci Club Viverone - Manifestazione sportiva Trofeo Viverone indetta per il giorno 01.07.2001. Prescrizione in ordine alla sicurezza della navigazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 28 giugno 2001, n. 367
Autorizzazione ad esercitare il servizio pubblico non di linea di trasporto persone con unità di navigazione sulle acque piemontesi. Ditta Vidoli Alessandro
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare, per le motivazioni espresse in premessa, la ditta Vidoli Alessandro con sede in Baveno, Via G. Marconi, 19, allo svolgimento del servizio pubblico non di linea esercito a mezzo unità di navigazione sulle acque del lago Maggiore e con porto di attracco in Verbania Pallanza, sino al 31 dicembre 2004.
Il servizio dovrà essere effettuato con lunità di navigazione iscritta nel registro navi minori e galleggianti tenuto da questo settore al numero 1P 2188, della stazza lorda di tonnellate 8.82 e per una portata massima di persone trasportabili di numero 20 oltre al conducente.
Di dare atto che la presente autorizzazione si intende valida fermo restando i requisiti prescritti dalle norme di legge in vigore per poter esercitare lattività di che trattasi e che ogni variazione o mutamento dovrà essere previamente autorizzato dalle competenti autorità.
Il Dirigente responsabile
Piero Pais
Codice 26.4
D.D. 2 luglio 2001, n. 371
Rilascio del Nulla Osta per lautorizzazione allattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese - Tratta Settimo - Rivarolo con cavo telefonico alle progressive Km. 4+392 nel Comune di Volpiano e km 11+194 nel Comune di San Benigno. Approvazione documentazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di rilasciare alla Satti S.p.A., ai sensi dellart. 58 del D.P.R. 753/80, il Nulla Osta per autorizzare lattraversamento sotterraneo della Ferrovia del Canavese - Tratta Settimo - Rivarolo con cavo telefonico alle progressive Km 4+392 nel Comune di Volpiano e Km 11+194 del Comune di San Benigno;
- di approvare la documentazione tecnica relativa allattraversamento e la convenzione sottoscritta tra le parti depositata presso questo Settore in data 26/04/2001 prot. n. 4457/26.2.
- che la presente approvazione è rivolta esclusivamente alle caratteristiche dellattraversamento e non entra nel merito della costruzione del cavo telefonico lasciata alla responsabilità dei tecnici preposti;
- che ad ultimazione dei lavori sia effettuata la prescritta visita di constatazione per accertarne la conformità degli stessi rispetto al progetto depositato.
Contro il presente provvedimento è ammessa proposizione di ricorso Giurisdizionale avanti al Tribunale Amministrativo Regionale competente per il territorio entro 60 giorni dalla data di avvenuta pubblicazione o della piena conoscenza secondo le modalità di cui alla legge 6.12.1971, n. 1034; ovvero Ricorso Straordinario al Capo dello Stato entro 120 giorni dalla data di avvenuta notificazione ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 25.11.1971, n. 1199.
Il Dirigente responsabile
Giuseppe Iacopino
Codice 26.1
D.D. 9 luglio 2001, n. 385
LL.RR. 43/94, 40/95, 31/99 - Fondo Investimenti Piemonte - Trasporti 1 - concessione del contributo di L. 1.832.000.000 alla Consepi S.p.A. per la realizzazione del progetto regionale Sicurezza Stradale: linee guida per un progetto operativo
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di concedere alla società Consepi S.p.A. un contributo (assegnato con la D.D. n. 229 del 07.03.2000) fino ad un massimo di L. 1.832.000.000, in conto capitale, a rimborso quinquennale e per il 50 per cento a fondo perduto, per la realizzazione del progetto denominato Sicurezza Stradale: linee guida per un progetto operativo.
Il contributo (impegnato con la D.D. n. 687 del 21.12.2000) è pari all80% dei seguenti costi ammissibili:
Opere edili:
Realizzazione fabbricato uso rimessaggio veicoli e deposito 550.000.000
Attrezzi
relativi al Centro Mobile e al Centro Guida Sicura spese generali e tecniche 27.000.000
Forniture:
Veicolo
promozionale Centro Mobile e mezzi di servizio 1.300.000.000
Test Autocapovolta
realizzato in forma mobile 210.000.000
Test Autocapovolta funzionale al
Centro Guida Sicura 80.000.000
Allestimento officina manutenzione e preparazione
veicoli per i test esterni al Centro 40.000.000
Attrezzature varie per allestimento
di test stradali e prove di sicurezza esterni al Centro 40.000.000
Mezzo
furgonato per il trasporto di attrezzature per i test esterni al Centro 43.000.000
Totale
costi ammissibili 2.290.000.000
e verrà rideterminato a seguito di eventuali ribassi dasta od economie in base al quadro economico finale che la società presenterà a seguito dei certificati di regolare esecuzione delle opere e delle forniture o copia delle fatture delle spese sostenute.
Le opere dovranno essere eseguite conformemente agli elaborati trasmessi con nota prot. 353/01 del 19.06.2001.
Per le forniture la Società Consepi S.p.A. si impegna a presentare un elenco dettagliato degli acquisti e forniture, già previsti in linea generale dal progetto preliminare allegato a corredo della domanda di contributo, entro il 30.09.2001.
Eventuali variazioni sostanziali dovranno preventivamente essere concordate con lamministrazione regionale pena la decadenza dei benefici di legge in oggetto.
Le opere dovranno essere iniziate entro 31.07.2001 ed ultimate secondo i tempi previsti dal capitolato speciale dappalto del progetto esecutivo trasmesso, ovvero entro 120 giorni, e comunque non oltre 24 mesi dal presente atto.
Le spese per acquisti e forniture dovranno essere sostenute entro e non oltre 24 mesi dal presente atto.
Il contributo verrà erogato con atto di liquidazione previa presentazione di:
- dichiarazione di accettazione delle condizioni stabilite dalle leggi regionali n. 43/94, 40/95, n. 31/99 e lallegata scheda Trasporti 1 e dal presente atto di concessione;
- documentazione comprovante, con atto formale, la disponibilità effettiva delle somme residue al contributo concesso;
- fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia del versamento, in ottemperanza a quanto stabilito dalla D.G.R. n. 178-2108 del 09.10.1995
- presentazione del certificato di inizio lavori entro 90 giorni dal termine previsto per linizio dei lavori;
Lerogazione del contributo avverrà secondo le seguenti modalità:
- 50% a presentazione del certificato di inizio dei lavori;
- 50% a presentazione del quadro finale dei lavori (determinato sulla base dei certificati di regolare esecuzione delle opere e delle forniture o copia delle fatture delle spese sostenute) e a seguito dellatto dirigenziale con cui lamministrazione regionale rideterminerà il contributo.
Lentità della fideiussione è pari al contributo a rimborso (punto 4. della D.G.R. n. 178-2108 del 09.10.1995) tenuto conto che la quota a fondo perduto viene erogata a saldo a fine lavori e previa verifica di ottemperanza alle condizioni stabilite dal presente atto di concessione.
La fideiussione è svincolata progressivamente in relazione alla restituzione del contributo.
La quota di contributo non a fondo perduto dovrà essere restituita in cinque rate costanti annuali a partire dal secondo anno dalla prima erogazione.
Il rimborso dovrà avvenire entro il 30 giugno di ciascun anno, per quote annuali costanti stabilite in relazione allimporto di contributo complessivo rideterminato e secondo le procedure individuate dal disciplinare di restituzione approvato con D.G.R. n. 87-18489 del 21.04.1997.
Il Dirigente responsabile
Gianni Rosa
Codice 26
D.D. 4 luglio 2001, n. 386
Designazione del Responsabile del procedimento per la fase di verifica della procedura di VIA relativa al progetto di Ampliamento della linea tranviaria 4", nel Comune di Torino, presentato dalla Città di Torino, Divisione Ambiente e Mobilità
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di designare ling. Giuseppe Iacopino, Dirigente del Settore Viabilità ed Impianti Fissi, Responsabile del procedimento (ai sensi dellarticolo 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 e secondo le indicazioni della L.R. 51/97).
Inoltre, sentito il suddetto Dirigente del Settore Viabilità ed Impianti Fissi, si individua ling. Enzo Gino, funzionario del Settore Viabilità ed Impianti Fissi, quale referente di progetto per gli adempimenti previsti dalle vigenti norme.
Il Direttore regionale
Aldo Manto
Codice 27.1
D.D. 8 marzo 2001, n. 164
Ricerca Sanitaria Finalizzata. Approvazione e finanziamento di progetti di ricerca ed autorizzazione alla liquidazione di Lire 3.000.000.000=, sul cap. 12265, I 366787, del bilancio finanziario 1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare n. 90 progetti di ricerca sanitaria finalizzata di cui allallegato elenco, facente parte integrante della presente determinazione;
- di erogare, con successiva determinazione, la prima quota di assegnazione pari al 90% di quanto stabilito in precedenza secondo lallegato elenco per un importo totale di Lire 2.700.000.000#, sul cap. 12265, I 366787 del bilancio finanziario 1999.
La restante quota pari al 10% verrà erogata a conclusione dei progetti presentati, allorquando il Responsabile della ricerca invierà alla Direzione Sanità Pubblica regionale un rendiconto dettagliato reso con dichiarazione sostitutiva di atto notorio, attestante le spese effettivamente sostenute, corredato dai risultati ottenuti, da copie delle eventuali pubblicazioni e, ove previsto, da documentazione conforme, attestante il servizio reso.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni.
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.1
D.D. 9 marzo 2001, n. 166
Integrazione e modificazione della determinazione n. 540 del 29 novembre 2000, avente per oggetto: Impegno della somma di Lire 60.000.000= per la stipulazione di tre consulenze per prestazioni tecnico-scientifiche per la realizzazione di progetti in campo sanitario. Cap. 12180/2000"
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michela Audenino
Codice 27.1
D.D. 12 marzo 2001, n. 169
Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia, della somma di Lire 25.000.000= per la realizzazione del progetto sulle malattie sessualmente trasmissibili
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.1
D.D. 12 marzo 2001, n. 170
Erogazione allASL n. 20 di Alessandria, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ed allOspedale Amedeo di Savoia - Unità Operativa Autonoma di Virologia, rispettivamente la somma di Lire 15.000.000= e Lire 10.000.000=, per la realizzazione del progetto di sorveglianza dellinfluenza
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 21 maggio 2001, n. 218
Conferimento incarico di collaborazione coordinata e continuativa alla Sig.ra Anna Michiardi per lo svolgimento delle attività connesse allapplicazione del D.Lgs 123/99
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 28 maggio 2001, n. 223
Progetti presentati dalle Associazioni di volontariato per il controllo delle colonie feline. Erogazione della somma di L. 25.000.000 sul cap. 12517/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 28 maggio 2001, n. 224
Iscrizione allAlbo regionale della Associazione Biellese Difesa Animali con sede in Biella
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27.3
D.D. 28 maggio 2001, n. 225
Iscrizione allAlbo regionale dellAssociazione per la protezione degli animali La Cuccia con sede in Galliate
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 27
D.D. 4 giugno 2001, n. 226
Impegno della somma di Lire 16.315.000.000 sul cap. 12480/01 ed erogazione di Lire 10.247.550.000 allIstituto Zooprofilattico di Torino quale acconto per le spese correnti anno 2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Mario Valpreda
Codice 28.1
D.D. 16 maggio 2001, n. 157
Albo regionale degli Enti Ausiliari che gestiscono strutture per la riabilitazione ed il reinserimento sociale dei tossicodipendenti: comunità residenziale Stranaidea Torino. Variazione Ente gestore
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- La presa datto del cambiamento di Ente gestore della Comunità residenziale Stranaidea di Torino iscritta allAlbo Regionale degli Enti Ausiliari con D.P.G.R. 19/5/97 N. 1931, con il subentro a far data dal 01/05/2001, della Cooperativa Sociale Altra Idea allAssociazione enzo b;
- la presa datto che il nuovo ente gestore garantisce il subentro mantenendo invariato lorganico ed il programma della struttura stessa.
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 30 maggio 2001, n. 167
Verifica di compatibilità di cui allart. 8 ter, comma 3 del D.lgs 502/92 per lampliamento della Residenza Assistenziale flessibile per anziani non autosufficienti Le Colline del Po località Mariano n. 6 - Tonengo (AT)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di esprimere parere favorevole alla richiesta di ampliamento della Residenza Assistenziale Flessibile Le Colline del Po, sita sul territorio del Comune di Tonengo dAsti e dellA.S.L. n. 19, per la realizzazione di un nucleo di 10 posti-letto e di altri lavori interni in quanto dalla verifica effettuata ai sensi dellart. 8 ter del decreto legislativo 229/1999 si evince che tale ampliamento porterebbe a realizzare una Residenza per anziani non autosufficienti articolata in 118 posti-letto di R.A.F. e in 10 posti-letto di R.A. per un totale di n. 128 posti-letto che risultano incompatibili con il fabbisogno complessivo di posti letto previsto dalla d.g.r. n. 32-29522 per il territorio dellA.S.L. 19 di Asti e difformi rispetto alla dotazione massima prevista dalla d.g.t. n. 41-42433/95 per tale tipologia di struttura.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 8 giugno 2001, n. 172
Incarico affidato al Consorzio per il Sistema Informativo (CSI-Piemonte) per limplementazione del Sistema Informativo Sanitario Regionale Monitoraggio dei costi di produzione delle prestazioni sanitarie e determinazione del valore dei percorsi diagnostici e terapeutici. Impegno di spesa di Lire 1.865.094.000= (cap. 12170/2001) per le attività previste nellanno 2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 8 giugno 2001, n. 173
Erogazione alle Aziende Sanitarie della quota di cassa relativa al mese di Giugno 2001. Impegno di spesa di Lire 797.000.000.000= Cap. 12280/2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di erogare, per le motivazioni espresse in premessa, con le modalità previste dallart. 35 della legge 119/81, la somma totale di L. 797.000.000.000.= alle Aziende Sanitarie, allOrdine Mauriziano (Ospedale Umberto Iº e Candiolo) e agli Istituti ed Enti ex art. 2 della l.r. 8/95 della Regione Piemonte, quale anticipazione di cassa per il mese di giugno 2001, a valere sulle disponibilità di cui al D.Leg.vo 56/2000, nella misura indicata nellallegato prospetto A facente parte integrante della presente determinazione;
di dare atto che le somme da erogare allOrdine Mauriziano (Ospedale Umberto Iº e Candiolo), ai presidi ed agli I.R.C.C.S. a convenzione obbligatoria ex articoli 41, 42 e 43 della Legge 833/78, sono comprese nelle quote delle A.S.L. di riferimento le quali effettueranno i necessari trasferimenti;
di dare atto inoltre che le quote riferite alle Aziende Sanitarie Regionali, allOrdine Mauriziano (Ospedale Umberto Iº e Candiolo) ed agli Enti ex artt. 41, 42 e 43 L. 833/78 risultano calcole in quota parte sulla base della effettiva disponibilità finanziaria, mentre per le Case di Cura è assicurata lerogazione sulla base del 90% della produzione stimata per il periodo gennaio - giugno tenuto altresì conto delle somme erogate a titolo di anticipazione nei primi cinque mesi dellanno secondo quanto stabilito con la D.G.R. n. 50 - 3104 del 28 maggio 2001;
di impegnare la somma di L. 797.000.000.000= sul capitolo 12.280 del bilancio 2001;
alla spesa di Lire 797.000.000.000= si fa fronte con D.G.R. n. 32-1996 del 15 gennaio 2001, accantonamento n. 100191/A.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.1
D.D. 13 giugno 2001, n. 175
Costituzione della Consulta Regionale fra i Servizi Istituzionali e le Associazioni che operano nellambito della prevenzione, cura e riabilitazione dellHIV
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.5
D.D. 14 giugno 2001, n. 176
Incarico affidato al Consorzio per il Sistema Informativo (CSI-Piemonte) per la realizzazione del progetto di informatizzazione dei Medici di Medicina Generale e di teleprenotazione. Impegno di spesa di lire 1.424.400.000= (Cap. 12170/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 14 giugno 2001, n. 177
Incarico affidato al Consorzio per il Sistema Informativo (CSI-Piemonte) per la realizzazione del progetto relativo al Centro Servizi di supporto allinformatizzazione dei Medici di Medicina Generale. Impegno di spesa di lire 2.171.820.000= (Cap. 12170/2001) per le attività previste nellanno 2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 19 giugno 2001, n. 184
Erogazione alle Aziende Sanitarie a chiusura delle anticipazioni straordinarie di cassa autorizzate per lanno 1999 ed erogazione anni 1996-1999 in favore di Presidi, Ordine Mauriziano ed I.R.C.C.S.. Spesa di Lire 294.406.479.256. (Capp. diversi)
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.1
D.D. 20 giugno 2001, n. 185
Presa datto della variazione di indirizzo della sede legale, della nomina del Presidente pro-tempore e del Direttore Sanitario della P.A. Associazione Volontari Valsangone di Giaveno (TO) - ASL 5
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 20 giugno 2001, n. 187
Cancellazione dal Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Volontari Italiani Sangue - A.V.I.S. Comunale di Mirabello Monferrato (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 20 giugno 2001, n. 188
Cancellazione dal Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Italiana Donatori Organi (A.I.D.O.) con sede in Chivasso (TO)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 20 giugno 2001, n. 189
Cancellazione dal Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Italiana Donatori della Cornea e Organi Umani Sezione Comunale di San Damiano dAsti. (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 20 giugno 2001, n. 190
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Pubblica Assistenza Croce Verde di Montechiaro dAsti con sede in Montechiaro dAsti (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 20 giugno 2001, n. 192
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellOrganizzazione A.S.T.R.O. - Associazione Scientifica per la Terapia e la Ricerca in Oncologia con sede in Asti (AT)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 20 giugno 2001, n. 193
Presa datto della variazione di indirizzo della sede operativa dellOrganizzazione P.A. Croce Verde di Cavour - ASL 10
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 29 giugno 2001, n. 203
Programma di ricerche sanitarie (art. 12, comma 2, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lA.S.L. 1 di Torino per la realizzazione del progetto Valutazione di nuove tecnologie per lo screening del cancro del collo dellutero
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 29 giugno 2001, n. 204
Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lA.S.L. 21 di Casale Monferrato per la realizzazione del progetto Network telematico salute e territorio NETSET
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 29 giugno 2001, n. 205
Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma 2, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lAzienda Sanitaria Ospedaliera S. Giovanni Battista di Torino per la realizzazione del progetto Trattamento a domicilio del demente: assegno di cura e nuovi modelli assistenziali
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 29 giugno 2001, n. 206
Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma 2, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e il Presidio Ospedaliero Beata Vergine della Cosolata - Fatebenefratelli di S. Maurizio Can.se (TO) per la realizzazione del progetto Agency: organizzazione e coordinamento della rete per i malati di Alzheimer
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 29 giugno 2001, n. 207
Programma di ricerche e sperimentazioni sanitarie (art. 12, comma 2, lett. b, d.lgs. 502/1992 e s.m.i.). Convenzione tra la Regione Piemonte e lAzienda Sanitaria Ospedaliera SS. Antonio & Biagio e C. Arrigo di Alessandria per la realizzazione del progetto S.T.A.R. Strategie Terapeutiche per Alzheimer a Rete Integrata
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.5
D.D. 4 luglio 2001, n. 211
Erogazione alle Aziende Sanitarie. Lire 2.363.415.000.000= quale anticipazioni cassa, mesi Luglio, Agosto e Settembre 2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 9 luglio 2001, n. 219
Convenzione in parziale sanatoria tra la Regione Piemonte e il Consorzio per il Sistema Informativo (CSI-Piemonte) per il conferimento di incarico relativo alla gestione del Sistema Informativo Sanitario Regione per lanno 2001. Spesa di L. 9.298.023.000.= (Capitolo 12170 bilancio 2001)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare i piani di attività del CSI-Piemonte inerenti la gestione del Sistema Informativo Sanitario Regionale per lanno 2001, secondo la tabella riepilogativa allegata (Allegato A), comportanti un importo presunto di Lire 9.298.023.000= o.f.i., salvo eventuali variazioni da determinarsi a seguito di quanto esplicitato nelle premesse;
di affidare lincarico della gestione del Sistema Informativo Sanitario Regionale per lanno 2001 al CSI-Piemonte;
di impegnare, per laffidamento di cui sopra, limporto di L. 9.298.023.000= sul capitolo 12170/2001 da liquidare in favore del Consorzio per il Sistema Informativo (CSI-Piemonte) dietro presentazione di fatture vistate dal Direttore della Programmazione Sanitaria, a valere per lire 2.000.000.000= (2917 imp.) sullaccantonamento n. 100378/A e per lire 7.298.023.000= (2918 imp.) sullaccantonamento n. 100712/A.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.1
D.D. 10 luglio 2001, n. 221
Comunità AISE - Caprile località Persica iscritta allalbo degli Enti Ausiliari con DPGR 5112 del 24/12/1996 - revoca delliscrizione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 10 luglio 2001, n. 222
Iscrizione alla Sezione Provinciale della Provincia di Alessandria del Registro del Volontariato dellOrganizzazione A.G.D. - Associazione per laiuto ai Giovani Diabetici con sede in Acqui Terme (AL)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 11 luglio 2001, n. 224
Iscrizione alla Sezione Provinciale della Provincia di Alessandria del Registro del Volontariato dellOrganizzazione Associazione Italiana Sclerosi Multipla ONLUS - Sezione Provinciale di Alessandria con sede in Alessandria
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 11 luglio 2001, n. 226
Presa datto del cambio di indirizzo della sede legale ed operativa dellOrganizzazione Rinascita - Associazione di Solidarietà con sede in Asti
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.1
D.D. 11 luglio 2001, n. 227
Autorizzazione temporanea allesercizio dellattività di trasporto infermi a mezzo di autoambulanza allAssociazione P.A. Gruppo Volontari del Soccorso La Morra-Verduno con sede in La Morra (Cn) - A.S.L. n. 18
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Margherita Colombano
Codice 28.5
D.D. 12 luglio 2001, n. 228
Erogazione alle A.S.R. a parziale chiusura delle anticipazioni straordinarie di Cassa anni 97-99, erogazione anni 96-99 in favore del Presidio Gradenigo, erogazioni anno 1999 alle AA.SS.OO. CTO/CRF/M. Adelaide, S. Croce e Carle e allASL 15. Spesa di Lire 335.572.187.643. Cap. 12278/2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di provvedere alla parziale chiusura presso gli Istituti Tesorieri dellanticipazione straordinaria di cassa per gli anni 1997-1998 autorizzata in favore delle Aziende Sanitarie Regionali con DGR n. 25-475 del 17 luglio 2000;
- di dare atto che le seguenti AA.SS.LL. torinesi provvederanno alla chiusura dellanticipazione straordinaria per gli anni 1997-1998 con risorse proprie per gli importi indicati:
- A.S.L. n. 2 Torino Lire 11.124.771.926=
- A.S.L. n. 3 Torino Lire 12.537.385.916=
- A.S.L. n. 4 Torino Lire 11.504.732.314=
al fine dellerogazione in favore del Comune di Torino delle somme dovute per interventi socio-assistenziali a rilievo sanitario per il periodo 1997-1999, a valere sui residui crediti delle stesse AA.SS.RR. nei confronti della Regione Piemonte al 31.12.1999;
- di erogare, per le motivazioni espresse in premessa e con le modalità previste dallart. 35 della l.r. 119/81 le seguenti somme:
- Lire 287.491.187.643= alle Aziende Sanitarie Regionali a valere sulle assegnazioni per gli anni 1997-1998 per gli importi indicati nellAllegato A, facente parte integrante della presente determinazione, a parziale chiusura dellanticipazione straordinaria autorizzata con DGR n. 25-475 del 17 luglio 2000;
- Lire 12.500.000.000= allAzienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo quale finanziamento vincolato per le attività integrate con lASL 15 di Cuneo (laboratorio, farmaceutica, magazzino, dialisi, ecc.) per lanno 1999;
- Lire 4.500.000.000= allASL 15 di Cuneo quale finanziamento vincolato per i costi di avviamento e di prime attività dellHospice attivato nellanno 1999;
- Lire 15.000.000.000= allAzienda Ospedaliera CTO di Torino quale finanziamento vincolato per lanno 1999 considerate le nuove funzioni attribuite allAzienda in materia di emergenza territoriale;
- Lire 16.081.000.000= in favore del Presidio Gradenigo quale integrazione degli importi del valore della produzione per il periodo 1996-1999 di cui alla D.G.R. n. 21-1134 del 23 ottobre 2000 quale finanziamento del Pronto Soccorso, dando atto che tale somma è compresa nelle quote dellA.S.L. di riferimento la quale effettuerà i necessari trasferimenti;
- di impegnare la somma complessiva di Lire 335.572.187.643= sul capitolo 12278/2001 a valere sullacc. n. 100751/A assunto con D.G.R. n. 18-2910 del 7 maggio 2001.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.2
D.D. 13 luglio 2001, n. 229
D.G.R. n. 42-25953 del 16.11.98 - Prosecuzione Progetto Patatrac per la riduzione della mortalità conseguente a trauma cranico - Impegno della spesa per lanno 2001 - L. 375.000.000 Capitolo 12284/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 28.5
D.D. 17 luglio 2001, n. 231
Affidamento Incarico alla Pitagora Revisione S.r.l., per lo svolgimento di visite presso le ASR al fine di accertare la correttezza delle stime relative alle principali voci economiche dei rendiconti trimestrali 2001. Lire 60.000.000= Cap. 12180/2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.5
D.D. 18 luglio 2001, n. 232
Composizione Commissione di Collaudo del Sistema Informatico di gestione delle attività dei Medici di Medicina Generale e Teleprenotazione
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Per le motivazioni di cui in premessa di nominare per le operazioni di collaudo del sistema informatico di gestione delle attività dei Medici di Medicina Generale e Teleprenotazione, previste dallart. 6 del contratto sopraccitato, la seguente commissione:
- Dott.ssa Silvia Bianchella, in qualità di rappresentante del C.S.I.-Piemonte
- Dott.ssa Daniela Nizza, Presidente Commissione Aggiudicatrice
- Ing. Andrea Consonni, rappresentante del Fornitore.
Il Direttore regionale
Luigi Robino
Codice 28.2
D.D. 24 luglio 2001, n. 235
Autorizzazione allAVIS Comunale di Torino alla gestione di nuova autoemoteca
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di autorizzare lAVIS Comunale di Torino alla gestione della unità mobile (autoemoteca) targata BK 930 ZK.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 gg. innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale di Torino.
Il Dirigente responsabile
Valter Galante
Codice 29.6
D.D. 28 marzo 2001, n. 69
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 439.423.500 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate e attività di formazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 28 marzo 2001, n. 71
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 94.568.600 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 13 di Novara degli oneri relativi allassegno di studio e quota IRAP
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 28 marzo 2001, n. 72
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 255.000.000 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 21 di Casale Monferrato degli oneri relativi allassegno di studio e dellattività di formazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 28 marzo 2001, n. 73
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 183.780.000 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 22 di Novi Ligure degli oneri relativi allassegno di studio
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 28 marzo 2001, n. 74
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 301.403.935 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria locale 8 di Chieri degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate, acquisto materiale didattico e quota IRAP
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 28 marzo 2001, n. 79
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 731.610.734 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 3 di Torino degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate, acquisto materiale didattico, attività di formazione e affitto aule
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 28 marzo 2001, n. 80
Legge 5 giugno 1990 n. 135 - corso di formazione e di aggiornamento per gli operatori che intervengono nei programmi di lotta alle infezioni da HIV. Impegno di spesa di L. 228.660.000 sul cap. 12510/2001 - Erogazione allAzienda Sanitaria Locale 14 di Omegna degli oneri relativi allassegno di studio e dei compensi relativi alle docenze prestate, attività di formazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 7 maggio 2001, n. 140
Scuola per Educatori Professionali. Saldo Assegni di studio A.S. 1998/99. Trasferimento fondi allA.S.O. S. Giovanni Battista di Torino ed allA.S.O. Maggiore della Carità di Novara. Impegno di spesa sui fondi perenti di L. 126.407.604= (Cap. 12311/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 7 maggio 2001, n. 141
Studio sugli effetti dellattività fisica e di un adeguato apporto alimentare sullosteoporosi e sullefficienza fisica in soggetti della terza età di cui alla D.G.R. 63-27918 del 26.7.1999. Impegno di spesa L. 100.000.000= per lanno 2001 sul Cap. 12180/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 8 maggio 2001, n. 143
Tedar S.r.l. - Via Vespucci, 61 - Torino. Trasferimento dellattività di Diagnostica per immagini e Radioterapia e relativo rapporto di provvisorio accreditamento con il S.S.R. presso la sede di Strada Mongreno n. 180 - Torino
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto del procedimento di fusione per incorporazione in atto tra Tedar S.r.l. e Villa Maria Pia S.r.l.;
- di autorizzare la S.r.l. Tedar, nelle more della conclusione del procedimento di fusione per incorporazione di cui al punto precedente, al trasferimento dellattività di diagnostica per immagini e di radioterapia svolta in regime di provvisorio accreditamento con il SSR presso la Casa di Cura privata Villa Maria Pia S.r.l. - strada Mongreno nº 180 (Torino).
Lattività così autorizzata si intende, allo stato, svolta sotto la diretta ed esclusiva responsabilità della Tedar S.r.l..
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29
D.D. 8 maggio 2001, n. 144
S.r.l. Punto DE.GA.. Autorizzazione allampliamento dei locali dello stabilimento di cure fisiche sito in Rivoli - C.so Susa, 242
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.r.l. Punto DE-GA allampliamento dei locali dello stabilimento di cure fisiche sito in Rivoli - C.so Susa, 242.
- di far carico alla Società di comunicare in via preventiva, per la relativa autorizzazione, ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 10 maggio 2001, n. 147
C.F.T. Kinetos S.A.S. di Bonomo Michele e C.. Autorizzazione al trasferimento dei locali dello stabilimento di cure fisiche in Orbassano - V.le R. Margherita n. 6 - e variazione della direzione tecnica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di autorizzare la S.A.S. C.F.T. Kinetos di Bonomo M. e C. al trasferimento dei locali dello stabilimento di cure fisiche sito in Orbassano da V.le Regina Margherita n. 6 a Viale Regina Margherita n. 28;
- di autorizzare la variazione della direzione tecnica del suddetto stabilimento con nomina del Dott. Leonardo Bacchio, laureato in medicina e chirurgia specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione ed iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di Torino.
- di far carico alla Società di comunicare in via preventiva, per la relativa autorizzazione, ogni eventuale variazione di titolarietà, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.6
D.D. 22 maggio 2001, n. 155
D.M. 23.3.2000 - Corso di formazione in Medicina Generale - Organizzazione attività seminariali. Approvazione della spesa di L. 7.500.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 22 maggio 2001, n. 156
Organizzazione corso di aggiornamento sulle cure palliative. Convenzione con il Centro Studi per le Cure Palliative e per lAssistenza Oncologia Pallio. Impegno di spesa L. 85.000.000 sul cap. 12176/2001 attingendo dallaccantonamento n. 100454 di cui alla DGR 36-2288 del 19.2.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 24 maggio 2001, n. 158
Finanziamento per lacquisizione di strumentazione alle Aziende Sanitarie Regionali sedi di corso di Diploma Universitario in area sanitaria. Impegno di spesa di L. 840.000.000=
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.6
D.D. 24 maggio 2001, n. 160
Determinazione dirigenziale n. 441 del 25/11/2000. Impegno di spesa di Lire 10.440.000 Cap. 12260/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 28 maggio 2001, n. 162
Studio sugli effetti dellEducazione Motoria programmata e dellEducazione Alimentare sullefficienza cardiocircolatoria e sulla composizione corporea in bambini in ambo i sessi dai sei ai dieci anni di cui alla D.G.R. 106-692 del 31.7.2000. Impegno di spesa di L. 140.000.000= Cap. 12180/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.6
D.D. 30 maggio 2001, n. 164
Corso di formazione specifica in Medicina Generale. D.M. 23.3.2000. Impegno di spesa relativo alla borsa di studio prevista dal D.Lvo 368/99. Impegno per L. 730.955.800 sul cap. 12550 del bilancio 2001 che presenta la necessaria disponibilità, attingendo dallaccantonamento n. 100550/A con D.G.R. n. 42-2344 del 26.02.2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 1 giugno 2001, n. 165
Poliambulatorio Punto Salute - Via Trieste, 22 - Rivoli. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.6
D.D. 4 giugno 2001, n. 167
Organizzazione corso di formazione per gli operatori SPreSAL delle ASL della Regione Piemonte sulla sicurezza in Edilizia (Dlvo 494/96). Impegno della somma di L. 9.500.000 sul cap. 12176 (acc. n. 100454 DGR 36-2288 del 19.2.2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Patrizia Camandona
Codice 29.4
D.D. 6 giugno 2001, n. 169
Presidio Sanitario Gradenigo - C.so Regina Margherita 153 bis - Torino. Idoneità ad effettuare gli accertamenti finalizzati al rilascio dei certificati di idoneità alla pratica sportiva agonistica, previsti nelle tabelle A e B di cui allallegato 1 del D.M. 18.2.1982
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.4
D.D. 8 giugno 2001, n. 172
Pubblicazione elenco Centri Medicina dello Sport autorizzati
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di pubblicare lelenco delle strutture private autorizzate al rilascio delle certificazioni di idoneità alla pratica sportiva agonistica dilettantistica:
Centri e Istituti
Autorizzati allespletamento dellattività accertativa e certificativa per la pratica sportiva agonistica dilettantistica.
A.S.L. 1
Sisport Fiat S.p.A.
Corso Moncalieri, 346/12
Poliambulatorio Fisio S.r.l.
Centro Medico Lingotto
Via Nizza, 218
10100 Torino
Istituto Fisicoterapico di Torino
Via Sacchi, 24
10100 Torino
Centro Med&Sport
C.so Moncalieri, 466/16
10100 Torino
A.S.L. 2
C.P.D. S.r.l.
Centro Diagnosi e Prevenzione
Via Castellamonte, 1
10138 Torino
Istituto di Medicina dello Sport
di Torino
Via Filadelfia, 88
10134 Torino
Centro Militare
Medicina Legale A. Riberi
C.so IV Novembre, 66
10100 Torino
A.S.L. 3
Istituto Superiore di Educazione Fisica
P.zza Bernini, 13
10143 Torino
Poliambulatorio Cibrario
V. Cibrario, 53
10146 Torino
Centro Nuova Atlante Genesis
Via Pianezza 14
10100 Torino
A.S.L. 4
Centro Medico C.G.R.
Corso Palermo, 30
10152 Torino
Centro Medico Sportivo S.V.B.
C.so Brescia, 42/A
10100 Torino
Presidio Sanitario Gradenigo
C.so Regina Margherita
10153 Torino
A.S.L. 5
E.R.G.E.
Studio Associato Medico Sportivo
Via Don Borio, 6
10095 Gerbido - Grugliasco
Centro Massimo DAzeglio S.a.s.
Vicolo Mungis, 5
10043 Orbassano
Centro Medico Kinetos S.a.s.
Viale Regina Margherita, 3
10043 Orbassano
Centro Medico Kinetos
Viale Regina Margherita 3
10043 Orbassano
Poliambulatorio Punto Salute
Via Trieste 22
10098 Rivoli
A.S.L. 9
I.R.M.
Indagini Ricerche Mediche
Via Torino, 19
10044 Pianezza
C.M.R.
Il Meridiano
Viale Martiri della Libertà, 1/A
10074 Lanzo Torinese
A.S.L. 7
Medisport S.r.l.
Via G. Pascoli, 3/C
10034 Chivasso
C.D.P. S.r.l.
Centro Diagnosi Prevenzione
operante presso
BO.CA s.n.c.
Corso Italia, 68
10090 Gassino Torinese
A.S.L. 8
Centro Medico Vinovo
Via Cottolengo, 135
10048 Vinovo
Centro Servizi Medici
Cascina Nonna Mariuccia
Largo Pastrengo, 3 bis
10024 Moncalieri
Centro Medico
Piscina Comunale di Vinovo
V. Stupinigi, 16
10048 Vinovo
A.S.L. 9
Centro Medicina Sportiva
Rivarolese
Via Trieste, 86
10086 Rivarolo
Poliambulatorio Medico Bosconerese
Via Villafranca, 13
10080 Bosconero
Centro di Medicina dello Sport
di Ivrea
Via Aldisio, 12
10015 Ivrea
A.S.L. 10
Commissione Istituti
Ospitalieri Valdesi
Ospedale Valdese di Torre Pellice
Via Matteo Gay, 34
10066 Torre Pellice
B.C.S. S.r.l.
Via Des Genejs, 29
10064 Pinerolo
La Fenice s.a.s.
di Battagliotti Gabriele e C.
Via Virginio, 50
10064 Pinerolo
Centro Diagnosi e Terapia
Via della Madonnina, 12
10040 Cumiana
A.S.L. 11
Istituto Salus S.r.l.
C.so Vercelli, 50
13043 Cigliano
A.S.L. 12
Azimut s.a.s.
Via Repubblica 23
134051 Biella
Studio Associato di Medicina Sportiva Sams
Via Oberdan, 1
13051 Biella
Centro Scoliosi ed Artrosi
Regione San Rocco
13030 Mottalciata
Centro Fisioterapico di
Castelli O. & C. S.a.s.
Via Ravetti, 2
13051 Biella
A.S.L. 13
Casa di Cura I Cedri S.p.A.
Largo Don Guanella, 1
28073 Fara Novarese
Modi Center S.r.l.
Via Novara, 96
28069 Trecate
Poliambulatorio S. Leonardo
Via Loreto 9
28021 Borgomanero
A.S.L. 14
Centro di Medicina dello Sport
Studio 2000
Via Verbano 1
28041 Arona
Poliambulatorio Specialistico Sinergie
C.so Liberazione 6
28041 Arona
A.S.L. 15
Centro Provinciale Medicina dello Sport
Città di Cuneo CONI-FMSI
c/o Nuovo Palazzetto dello Sport
di San Rocco Castagnaretta
Via Porta Mondovì, 5
12100 Cuneo
Poliambulatorio Pasteur
Via A. Bassignano, 40
12100 Cuneo
A.S.L. 16
Bios S.r.l.
C.so Statuto, 41/b
12084 Mondovì
A.S.L. 17
Medil - S.r.l.
Via Monte Rosa, 12
12045 Fossano
Terapeutic Center
Str. Carmagnola, 68
12030 Caramagna Piemonte
Savigliano Medica
di Berardo Gilberto e C. S.a.s.
Via Trento, 48
12038 Savigliano
A.S.L. 19
Work Service S.r.l.
P.zza Iº Maggio, 13
14100 Asti
Hastafisio S.r.l.
Via Sanguanini, 21
14100 Asti
A.S.L. 20
Nuova Casa di Cura Città di Alessandria
Via Bruno Buozzi, 20
15100 Alessandria.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.1
D.D. 12 giugno 2001, n. 174
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, per lalienazione beni immobili siti in Torino. Deliberazione del Direttore Generale dellAzienda, n. 843/19/52/2001 del 19.03.2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di prendere atto dellAccordo di Programma del 17/12/1999 e dellappendice riguardante questultimo in data 01/03/2001, sottoscritti dallAssessore al Territorio e Mobilità della Città di Torino in rappresentanza del Sindaco, dellAssessore ai Trasporti, Viabilità e Comunicazioni della Regione Piemonte in rappresentanza del Presidente, dal Direttore Generale dellA.S.O. San Giovanni Battista di Torino e dal Rettore dellUniversità di Torino;
2) di autorizzare ai sensi degli artt. 14 e 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino:
I. alla cancellazione dal patrimonio indisponibile ed iscrizione in quello disponibile, delle unità immobiliari site in Torino, corso Bramante n. 88, della superficie complessiva di mq. 5956, parte di ex mappale n. 86 del foglio 122, che ha seguito del frazionamento sopra citato ha assunto nuovo identificativo foglio 122, n. 86, subb. 2, 3, 4;
II. allalienazione alla Città di Torino, a seguito autorizzazione alla cancellazione dal patrimonio indisponibile, della quota pari al 60%, della superficie identificata con il mappale n. 86, sub. 2, del foglio 122;
III. alla costituzione del diritto di superficie, a favore dellAzienda Torinese Mobilità, per mq. 277.00 corrispondenti allunità immobiliare identificata con il mappale n. 86 sub. 3, del foglio 122;
IV. alla costituzione della servitù di pubblico passaggio, a favore della Città di Torino, per mq. 508.00 corrispondenti allunità immobiliare identificata con il mappale n. 86, sub. 4, del foglio 122;
3) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
4) di dare atto che il ricavato dallalienazione di cui trattasi, determinato in lire 1.728.000.000 (unmiliardo settecentoventottomilioni), sarà utilizzato per finanziare parte del costo effettivo dellopera (parcheggio multipiano), derivante allA.S.O. dallassunzione a proprio carico del costo dei posti auto fissi, spettanti alla stessa, dal quale verrà scomputato il valore della quota parte di area che verrà acquisita dalla Città di Torino, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, n. 843/19/52/2001 del 19/03/2001;
5) di prendere atto che lalienazione di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, e quanto previsto nella deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, n. 843/19/52/2001 del 19/03/2001 è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria - Settore Edilizia e Attrezzature Sanitarie con nota prot. n. 7192/D28/28.4 del 05/06/2001, pervenuta alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario in data 07/06/2001 prot. n. 10247/29.1;
6) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino, dovrà provvedere allalienazione degli immobili oggetto della presente determinazione, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia;
7) di dare atto che i beni immobili di cui trattasi, fanno parte del patrimonio indisponibile dellAzienda Sanitaria Ospedaliera San Giovanni Battista di Torino.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.4
D.D. 19 giugno 2001, n. 176
Centro Scoliosi e Artrosi e Sperimentale di Chieppa E. e C. s.a.s.. Volturazione per cessione di ramo dazienda dellautorizzazione allapertura ed allesercizio dello stabilimento di cure fisiche sito in Mottalciata (BI) - Regione San Rocco - in capo al Sig. Chieppa Antonello e contestuale variazione della direzione tecnica
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di prendere atto della cessione di ramo dazienda intervenuta in data 11.02.2000 tra la s.a.s. Centro Scoliosi e Artrosi e Sperimentazione di Chieppa E. & C. ed il Sig. Chieppa Antonello avente ad oggetto lattività di fisioterapia esercitata presso lo stabilimento di cure fisiche sito in Mottalciata (BI) - Regione San Rocco -, autorizzata con D.G.R. n. 141-22810 del 10.02.1993;
- di autorizzare la variazione della titolarietà dellautorizzazione dello stabilimento di cure fisiche sito in Mottalciata (BI) - Regione San Rocco - da s.a.s. Centro Scoliosi e Artrosi e Sperimentazione di Chieppa E. & C. al Sig. Chieppa Antonello;
- di autorizzare la variazione della direzione tecnica dello stabilimento di cure fisiche denominato Centro di Fisioterapia e Riabilitazione di Chieppa Antonello con nomina del Dott. Vittorio Allorto, laureato in Medicina e Chirurgia e specialista in Fisioterapia ed iscritto allOrdine dei Medici della Provincia di Biella;
- di far carico al titolare del Centro di comunicare in via preventiva, per la relativa autorizzazione, ogni eventuale variazione di titolarità, direzione tecnica, attrezzature principali e locali desercizio.
Il Dirigente responsabile
Michele Oberto Tarena
Codice 29.1
D.D. 2 luglio 2001, n. 178
Trasferimento da Comuni vari e dalla Comunità Montana Val Pellice, allAzienda Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del Patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentemente emanati a seguito entrata in vigore L.R. 12 dicembre 1997 n. 61 e determinazione dirigenziale n. 03 del 19.01.1999
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Sono conferiti allAzienda Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo, ai sensi dellart. 5, comma 2º, del D.Lgs. n. 502/92, così come modificato dallart. 6 del D.Lgs. n. 517/93 e L.R. 61/97, i beni immobili, esistenti al 31/12/1994, indicati nellallegato elenco composto da n. 2 (due) pagine, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
2) si dà atto che dai beni elencati risultano esclusi quelli appartenenti al Servizio Socio Assistenziale;
3) è fatto obbligo allAzienda Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo, di procedere alla presa in carico ed inserimento nel proprio inventario, dei beni immobili trasferiti con la presente determinazione;
4) è fatto obbligo allAzienda Sanitaria Locale n. 10 di Pinerolo, di procedere alla predisposizione delle pratiche catastali e di tutta la documentazione necessaria per la trascrizione dei beni di cui trattasi presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari, ai fini dellacquisizione delleffettiva titolarità degli stessi;
5) si dà atto che la L.R. n. 9/83 è abrogata, ai sensi del comma 2 dellart. 47 della L.R. 18/1/1995, n. 8, limitatamente ai beni oggetto del presente provvedimento.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 4 luglio 2001, n. 185
Autorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 05 di Collegno per cancellazione dal patrimonio indisponibile, iscrizione nel patrimonio disponibile e successiva alienazione dal patrimonio disponibile della stessa di terreni facenti parte dellex ospedale degli infermi di Rivoli (TO). Deliberazioni Direttore Generale dellAzienda, n. 399 del 15.03.2001 e n. 754 del 10.05.2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Di autorizzare ai sensi degli art. 14, della L.R. n. 8/95, lAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, alla cancellazione dal patrimonio indisponibile con conseguente iscrizione nel patrimonio disponibile, dei terreni facenti parte dellex Ospedale degli Infermi, a catasto censiti:
Comune di Rivoli: N.C.T. - Foglio 29, mappali nn. 101 e 109, che a seguito tipo di frazionamento n. 36/1987 e n. 360.1/1989, hanno assunto nuovi identificativi nn. 566, 568, 488 e 109;
come risulta dalle pagg. 1 (uno) e 4 (quattro) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 175 del 23/07/1999;
2) di autorizzare ai sensi degli art. 15 della L.R. n. 8/95, dellart. 3 della L.R. n. 69/96 e dellart. 5 comma 2º del d.lgs. 229/99, lAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, allalienazione dei terreni facenti parte dellex Ospedale degli Infermi, a catasto censiti:
Comune di Rivoli: N.C.T. - Foglio 29, mappali nn. 101 e 109, che a seguito tipo di frazionamento n. 36/1987 e n. 360.1/1989, hanno assunto nuovi identificativi nn. 566, 568, 488 e 109;
come risulta dalle pagg. 1 (uno) e 4 (quattro) dellallegato facente parte integrante e sostanziale della Determinazione del Dirigente del Settore Regionale (29.1), n. 175 del 23/07/1999;
3) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale dovrà procedere alla predisposizione delle pratiche amministrative e di tutta la documentazione necessaria da parte delle Autorità competenti;
4) di dare atto che il ricavato dellalienazione dellimmobile di cui trattasi, determinato in lire 368.962.000 (trecentosessantottomilioni novecentosessantaduemila), sarà utilizzato per compensare in parte il debito di lire 580.000.000 (cinquecentottantamilioni) che lA.S.L. 5 ha contratto nei confronti della città di Rivoli a seguito di permuta immobiliare, atto notaio Restivo, rep. 215229, raccolta 24545, in conformità alla deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, n. 399 del 15/03/2001;
5) di prendere atto che lalienazione di cui trattasi, con relativo investimento del ricavato, è conforme alla programmazione a livello aziendale e regionale, come daltronde espressamente dichiarato dalla Direzione Regionale Programmazione Sanitaria, Settore Edilizia e Attrezzature Sanitarie, con nota prot. n. 7745/D28/28.4 del 19/06/2001, pervenuta alla Direzione Regionale Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario in data 22/06/2001 prot. n. 11015/29.1;
6) di dare atto che lAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno, dovrà provvedere allalienazione degli immobili oggetto della presente determinazione, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente in materia;
7) di dare atto che i beni immobili di cui sopra, fanno parte del patrimonio indisponibile dellA.S.L. n. 5 di Collegno.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.1
D.D. 9 luglio 2001, n. 199
Trasferimento da Comuni vari, allAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, dei beni immobili esistenti al 31.12.1994, facenti parte del Patrimonio immobiliare con vincolo di destinazione sanitaria. Revoca determinazioni regionali n. 177 del 23.07.1999 e n. 183 del 20.06.2000. Rettifica ed integrazione DD.P.G.R. precedentementi emanati
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
1) Sono revocate le determinazioni del dirigente del Settore regionale Osservatorio Prezzi e Monitoraggio del Patrimonio Aziendale Sanitario (29.1), n. 177 del 23/07/1999 e n. 183 del 20/06/2000, in quanto predisposte sulla base delle ricognizioni, contenenti alcune mancanze o imprecisioni, precedentemente approvate dallAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara con deliberazioni n. 674/98, 79/99 e 135/2000, revocate con deliberazione del Commissario dellA.S.O. stessa, n. 745 del 10/05/2001;
2) sono trasferiti allAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, ai sensi dellart. 5, comma 2º, del D.Lgs. n. 502/92, così come modificato dallart. 6, comma 1º, lettera b), del D.Lgs. n. 517/93, art. 24 della L.R. 61/97 e art. 5, comma 1º, del D.L.gs. 229/99, i beni immobili, esistenti al 31/12/1994, indicati nellallegato elenco, composto da 49 (quarantanove) pagine, conforme allallegato 2 (due) della deliberazione del Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, n. 745 del 10/05/2001, che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
3) di dare atto che lAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, riadotterà, nel rispetto delle procedure e della normativa vigente, le eventuali deliberazioni adottate dalla Stessa in data anteriore alla presente determinazione, aventi per oggetto beni immobili, i cui dati identificativi sono stati rettificati con questultima;
4) si dà atto che dai beni elencati risultano esclusi quelli appartenenti al Servizio Socio Assistenziale;
5) è fatto obbligo allAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara, di procedere alla presa incarico ed inserimento nel proprio inventario, dei beni immobili trasferiti con la presente determinazione;
6) è fatto obbligo allAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara di procedere alla predisposizione delle pratiche catastali e di tutta la documentazione necessaria per la trascrizione dei beni di cui trattasi presso la competente Conservatoria dei Registri Immobiliari, ai fini dellacquisizione delleffettiva titolarità degli stessi;
7) è fatto obbligo allAzienda Sanitaria Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara di procedere, ai sensi dellart. 8 della L.R. 18/01/1995, n. 8, alla classificazione dei beni trasferiti con la presente determinazione;
8) si dà atto che la L.R. n. 9/83 è abrogata, ai sensi del comma 2 dellart. 47 della L.R. 18/1/1995, n. 8, limitatamente ai beni oggetto del presente provvedimento.
Il Dirigente responsabile
Giovanni Giannuzzi
Codice 29.5
D.D. 20 settembre 2001, n. 310
Approvazione bando regionale relativo al finanziamento di progetti per iniziative di farmacovigilanza, di informazione degli educatori sanitari, nonchè per le campagne di educazione sanitaria nella stessa materia
La Legge n. 449 del 23.12.1997, ex art. 36 - comma 14 -, prevede, per iniziative di farmacovigilanza e di informazione degli educatori sanitari, nonché per le campagne di educazione sanitaria nella stessa materia, lo stanziamento nello stato di previsione del Ministero della Sanità della somma di L. 100 miliardi, da utilizzarsi per il cinquanta per cento dalle Regioni e dalle Province autonome avvalendosi a tal fine delle Aziende Sanitarie Locali e per il restante 50 per cento direttamente dal Dipartimento per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza del Ministero della Sanità.
Il Ministero della Sanità, con nota n. 800 AG.BIL.32/3328 del 8.9.2000 comunicava alla Regione Piemonte che il riparto della quota spettante era stata quantificata, sentito il parere favorevole espresso dalla Conferenza Stato-Regione nella seduta del 22.12.1997, in lire 3.875 milioni.
Con deliberazione n. 48-3959 del 17 settembre 2001 la Giunta Regionale ha approvato i criteri e le direttive per la predisposizione del Bando Regionale per il finanziamento di progetti per iniziative di farmacovigilanza e di informazione degli educatori sanitari, nonché per le campagne di educazione sanitaria. Il Bando in questione è riportato nellallegato A della presente determinazione per costituirne parte integrante.
I progetti presentati dalle A.S.L. saranno valutati dallapposito Nucleo di Valutazione costituito con D.D. n. 11 del 17.1.2001 della Direzione Controllo delle attività Sanitarie.
La quota del finanziamento assegnato ai progetti approvati secondo i criteri e le direttive stabilite dalla D.G.R. sopracitata, verrà erogata nella misura del 50% come prima assegnazione, il restante 50% verrà erogato quando il responsabile del progetto invierà alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Assistenza Farmaceutica il rapporto finale sui risultati ottenuti, a seguito di valutazione positiva da parte del Nucleo di Valutazione.
Tutto ciò premesso,
IL DIRIGENTE
visti gli artt. 3 e 16 del D.L.vo n. 29/93 come modificato dal D.L.vo n. 470/93;
visto lart. 23 della L.R. n. 51/97;
vista la Legge n. 449 del 23.12.1997;
vista la D.G.R. n. 48-3959 del 17.9.2001;
determina
- di approvare il bando regionale relativo al finanziamento di progetti per iniziative di farmacovigilanza, di informazione degli educatori sanitari, nonché per le campagne di educazione sanitaria nelle stesse materie, di cui allallegato A che fa parte integrante della presente determinazione, secondo i criteri e le direttive di cui alla D.G.R. n. 48-3959 del 17.9.2001.
Il Direttore regionale
Ciriaco Ferro
Allegato A
Regione Piemonte
Bando regionale per il finanziamento di progetti per iniziative di farmacovigilanza, di informazione degli educatori sanitari, nonché per le campagne di educazione sanitaria nella stessa materia
I progetti presentati devono essere specificatamente afferenti ai seguenti filoni:
1. iniziative di farmacovigilanza orientate in senso epidemiologico anche con riferimento allappropriatezza delluso dei farmaci, agli effetti indesiderati, e alle disuguaglianze nelluso degli stessi;
2. informazione degli educatori sanitari sulle proprietà, sullimpiego e sugli effetti indesiderati dei medicinali
3. iniziative di educazione sanitaria nella stessa materia e promozione alla salute;
Criteri di valutazione dei progetti
Le richieste di finanziamento saranno esaminate sulla base dei seguenti criteri principali:
- pertinenza con i filoni e le aree di ricerca indicati dal bando;
- originalità e potenziali ricadute migliorative per l attività del Servizio Sanitario;
- validità dei metodi proposti con gli obiettivi indicati;
- appropriatezza della documentazione presentata.
Durata dei progetti
I progetti ammessi al finanziamento avranno, di norma, durata di un anno dalla data di comunicazione della avvenuta approvazione e di accettazione della medesima.
Eventuali proposte di durata superiore saranno prese in considerazione solo in presenza di adeguate motivazioni che ne giustifichino la maggior durata in relazione agli obiettivi del progetto.
Responsabilità
La responsabilità specifica e di merito della esecuzione delle attività di ricerca proposte nei progetti approvati è del soggetto responsabile che ha proposto il progetto.
LEnte di appartenenza del soggetto proponente è destinatario dei finanziamenti erogati ed assume responsabilità in ordine al rispetto del vincolo di destinazione dei finanziamenti stessi.
Lesistenza di altri finanziamenti o di potenziali conflitti di interesse per lente destinatario dei finanziamenti e per i soggetti proponenti (responsabile o collaboratori) dovrà essere dichiarato allatto di presentazione della domanda.
Non sono in ogni caso finanziabili spese riconducibili ad attività già realizzate al momento della
presentazione della domanda, e comunque riconducibili a compiti istituzionali delle aziende.
Presentazione delle domande
Le domande per ottenere il finanziamento dei progetti devono essere redatte utilizzando lapposito modulo allegato al presente bando.
Alla domanda va obbligatoriamente allegato un progetto dettagliato contenente ogni informazione utile alla comprensione e alla valutazione della proposta.
Le domande dovranno essere firmate dal responsabile del progetto e controfirmate dal Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale destinataria del finanziamento.
La domanda e il progetto dettagliato di ricerca dovranno pervenire, entro il trentesimo giorno dalla data di pubblicazione del presente Bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte al seguente indirizzo:
Assessorato Sanità
Settore Assistenza Farmaceutica
Direzione Controllo delle
Attività Sanitarie
Corso Regina Margherita n. 153/bis - 10122 Torino.
Presentazione dei risultati
I risultati finali delle attività dovranno essere presentati nelle forme di seguito indicate entro 60 giorni dalla data di scadenza del progetto, indicata nel provvedimento di approvazione e di erogazione del finanziamento. La mancata presentazione entro tali termini o leventuale immotivato ritardo comportano il decadimento del finanziamento stesso.
Erogazione dei finanziamenti e rendicontazione.
La quota del finanziamento assegnato ai progetti approvati, verrà erogata nella misura del 50% come prima assegnazione a seguito di dichiarazione formale con atto dellA.S.L. dellavvio dei lavori;
il restante 50% verrà erogato quando il responsabile del progetto invierà alla Direzione Controllo delle Attività Sanitarie - Settore Assistenza Farmaceutica il rapporto finale sui risultati ottenuti e relativa documentazione contabile, in copia conforme alloriginale, a seguito di valutazione positiva da parte del Nucleo di valutazione.
Lutilizzo dei finanziamenti è rigorosamente vincolato allo svolgimento dei progetti.
La Deliberazione di Giunta regionale 17.9.2001 n. 48 - 3959 relativa alla presente Determinazione Dirigenziale è pubblicata su questo Bollettino Ufficiale (ndr)
Codice 30.2
D.D. 12 aprile 2001, n. 128
Fondo per la gestione delle attività socio assistenziali. L.R. 62/95. Erogazione di un acconto agli Enti Gestori per lanno 2001. Impegno di Lit. 25.500.000.000 sul Capitolo 11950/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30.2
D.D. 18 aprile 2001, n. 130
Attività formative per il personale addetto ai servizi socio-assistenziali. Approvazione atti finali e finanziamento saldi dei corsi istituiti dai soggetti gestori delle attività socio-assistenziali. Spesa di L. 451.605.000 (Cap. 11925/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30.1
D.D. 23 aprile 2001, n. 136
Progetto Alveare rivolto alla popolazione detenuta presso la Casa Circondariale di Verbania affidato allAgenzia di Sviluppo GEA. Finanziamento 2º parte
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 23 aprile 2001, n. 137
L.R. 45/95 - Impegno di L. 246.513.540 per la 2 a parte del finanziamento relativo ai progetti per limpiego dei detenuti in semilibertà o ammessi al lavoro allesterno per lavori socialmente utili approvato nellanno 2000 (Cap. 11894/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.2
D.D. 31 maggio 2001, n. 170
Fondo per la gestione delle attività socio-assistenziali. L.R. 62/95. Erogazione di un secondo acconto agli Enti gestori per lanno 2001. Impegno di L. 47.843.072.000 sul cap. 11950/2001
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30.3
D.D. 13 giugno 2001, n. 185
LL.RR. nn. 18/94, 22/90 e 59/96 - Ente Fondazione Opera del Cuore Immacolato Maria SS.ma di Moncalvo - A.S.L. n. 21 - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento della Villa Serena per formazione nuclei RAF (20 p.l.) - Proroga in sanatoria dei termini di ultimazione lavori
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 14 giugno 2001, n. 186
LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Fondo di rotazione per le cooperative sociali. Autorizzazione a Finpiemonte S.p.A. a procedere alla concessione del finanziamento, da erogarsi con fondi regionali, a favore della Cooperativa Sociale: Il Margine Via Vacchieri, 7 - Collegno (TO) - L. 150.000.000
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 14 giugno 2001, n. 187
L.R. 45/95 - anno 1997 - Introito di L. 5.270.066 dal Comune di Vercelli (Cap. 2400/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.1
D.D. 18 giugno 2001, n. 190
Modifica determinazioni dirigenziali nn. 573/30.1 del 29.12.2001, 38/30.1 del 16.02.2001, 543/30.99 del 30.11.2000, 598/30.1 del 30.11.1999 e 45/30.1 del 30.11.2000. Variazione beneficiario
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.2
D.D. 18 giugno 2001, n. 192
Parziale modifica della Determinazione n. 138 del 18.04.2000. Individuazione di nuovo soggetto al quale erogare il contributo
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Attilio Miglio
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 195
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Officina DUtopia - Società Cooperativa Sociale a r.l. siglabile Officina DUtopia - s.c.s.r.l., con sede legale in Cavagnolo (TO), Via Maiaris n. 15 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 196
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Mechor - Società Cooperativa Sociale a responsabilità limitata, siglabile Mechor s.c.s. a r.l., con sede legale in Torino, Corso Francia n. 126 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 197
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Piccola Società Cooperativa Sociale Liberitutti a r.l., con sede legale in Torino, Via Monterosa n. 153 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 198
LL.RR. nn. 18/94 e n. 76/96 - Dedalus Soc. Coop. Sociale a R.L., con sede legale in Asti, Via XX Settembre n. 126 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Asti, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 199
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al Registro del Volontariato della Provincia del Verbano Cusio Ossola (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Associazione per il Bambino in Ospedale-ABIO - Sede di Domodossola, con sede in Domodossola (VB), Largo Caduti Lager Nazisti n. 1 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 200
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al Registro del Volontariato della Provincia di Alessandria (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione A.S.A. - Attività Socio Assistenziali, con sede in Alessandria, via Galileo Galilei n. 38 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 202
LL.RR. nn. 18/94 e 76/96 - Cooperativa Sociale Monte Analogo a R.L., con sede legale in Collegno (TO) - Via Torino n. 158 - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 203
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - Cooperativa Sociale Insieme Con te" a responsabilità limitata ONLUS", con sede legale in Torino, Corso Siccardi n. 11 bis - iscrizione allalbo delle cooperative sociali della Provincia di Torino, nella sezione A (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 204
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione AUSER di None - Oggi per altri, domani per noi, con sede in None, Via Brignone 3 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 205
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione A.I.R. Down con sede in Moncalieri, Via N. Palli 15 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 206
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Gruppo Anziani di Lessolo, con sede in Lessolo, Via Vittorio Veneto 13 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 207
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Zerotre Onlus, con sede in Torino, Piazza Polonia 94 c/o Ospedale Regina Margherita - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 22 giugno 2001, n. 208
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Torino dellOrganizzazione C.B. Club Ondatre - Protezione Civile e Assistenziale, con sede legale in Grugliasco, Via C. Colombo 13 e sede operativa in Torino Corso Bramante 88 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 22 giugno 2001, n. 209
L.R. 73/96, art. 1 - Società Sommariva Nova S.p.A. con sede in Sommariva Perno - A.S.L. n. 18 - Lavori di Nuova realizzazione RSA/RAF - Lotto di completamento - Proroga dei termini di ultimazione lavori
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 22 giugno 2001, n. 210
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 e 40/95 - Comune di Canelli - ASL n. 19 - Lavori di Ristrutturazione e recupero funzionale ex Centro Sociale Città di Canelli - 3º loto - RA 26 p.l., RAF 40 p.l. - Perizia di variante - Importo complessivo di perizia L. 1.120.000.000 - Approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 22 giugno 2001, n. 211
LL.RR. nn. 18/84, 12/00 e 43/97 - Comune di Grana Monferrato - A.S.L. n. 19 - Lavori di Risanamento conservativo immobile per la realizzazione Centro Diurno s.t.e. 10 utenti in Grana M.to - Proroga dei termini di inizio lavori
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.1
D.D. 22 giugno 2001, n. 212
Rettifica, per mero errore materiale, dellallegato 1 della D.D. n. 576/30.1 del 29.12.2000 - Legge 104/92 Legge quadro per lassistenza, lintegrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Assegnazione ed erogazione di contributi per progetti a favore delle persone disabili. Spesa di L. 10.001.500.000
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di sostituire, per le motivazioni illustrate in premessa, con il presente allegato 1, parte integrante della presente determinazione, lallegato 1 della determinazione dirigenziale n. 576/30.1 del 29.12.2000;
- la presente determinazione non comporta modifiche agli impegni di spesa assunti con la determinazione dirigenziale n. 576/30.1 del 29.12.2000.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso al T.A.R. nel termine di 60 giorni dalla notificazione o dallintervenuta piena conoscenza.
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 22 giugno 2001, n. 213
LL.RR. nn. 3/73 e 32/84 - Comune di Novara - Lavori di sistemazione e ampliamento asili-nido comunale Sacro Cuore in viale Roma - Progetto definitivo - Importo L. 550.000.000 - Concessione contributo di L. 250.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 25 giugno 2001, n. 216
L.R. 15.03.2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e consorzi sociali della Provincia di Torino iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. n. 18/94, alla data del 22.03.2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 25 giugno 2001, n. 217
L. 285/97 Disposizioni per la promozione di diritti ed opportunità per linfanzia e ladolescenza. Riparto fondi assegnati allambito territoriale della provincia di Vercelli, impegnati con DD. n. 571/30.1 del 17/11/1999 (Cap. 11945/99)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 25 giugno 2001, n. 218
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Alessandria iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 25 giugno 2001, n. 219
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Asti iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 25 giugno 2001, n. 220
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Biella iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 25 giugno 2001, n. 221
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Cuneo iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 25 giugno 2001, n. 222
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Novara iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 25 giugno 2001, n. 223
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Torino iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 25 giugno 2001, n. 224
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia del Verbano Cusio Ossola iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 25 giugno 2001, n. 225
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - Presa datto delle organizzazioni di volontariato della Provincia di Vercelli iscritte nel registro regionale, istituito con L.R. n. 38/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo registro provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 26 giugno 2001, n. 226
Revoca determinazione n. 188 del 18.6.2001. LL.RR. 25.1.88 n. 6 e s.m.i. e 8.8.97 n. 51 - Affidamento di un incarico di prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente di cui allart. 81 c. 1, lett. e) del DPR 22.12.86 n. 917, al dr. Emanuele Bellavia a supporto dellattività della Direzione Politiche Sociali per la definizione del Piano Socio Sanitario e della legge regionale attuativa della L. 328/00
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 26 giugno 2001, n. 227
Revoca DD. n. 189 del 18/6/01 - LL.RR. 25.1.88 n. 6 e s.m.i. e 8.8.97 n. 51 - Affidamento di un incarico di prestazioni di lavoro autonomo non esercitate abitualmente di cui allart. 81 c. 1 lett. e) del DPR 22.12.86 n. 917 alla dr.ssa Daniela Vineis a supporto dellattività della Direzione Politiche Sociali per la definizione del Piano Socio Sanitario e della legge regionale attuativa della L. 328/2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30
D.D. 29 giugno 2001, n. 228
L.R. 43 del 04.08.1997 - Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili - Erogazione contributo per attivazione di un Gruppo Appartamento per disabili intellettivi alla Cooperativa Sociale Nuova Itaca di Miazzina (VB) per limporto di L. 45.000.000= (cap. 20576/00 - Imp. 364532)
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.3
D.D. 4 luglio 2001, n. 230
LL.RR. nn. 22/90, 43/94 e 59/96 Finanziamento presidi socio-assistenziali - Società Gli Aceri di Torino - Lavori di Ristrutturazione ed ampliamento del presidio Villa Lina in Corio Canavese per definizione 60 p.l. R.A.F. e 10 p.l. R.A. - Revoca del contributo assegnato
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 4 luglio 2001, n. 231
L.R. 73/96, art. 1 - Ente Casa di Riposo Jacopo Bernardi di Pinerolo - A.S.L. n. 10 - Lavori di Ristrutturazione presidio per adeguamento R.A.F./R.S.A. in Pinerolo - Progetto definitivo - Importo L. 4.500.000.000 - Approvazione - Concessione contributo in dieci annualità costanti di L. 270.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 4 luglio 2001, n. 232
L.R. n. 38/94 Valorizzazione e promozione del volontariato, artt. 3 e 4: iscrizione al registro del volontariato della Provincia di Biella (art. 115 della L.R. n. 5/2001) dellOrganizzazione Gruppo di Volontariato Vincenziano Beata Vergine dOropa, con sede in Biella, Via Amendola n. 7 - Sezione Socio-assistenziale
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 4 luglio 2001, n. 233
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e consorzi sociali della Provincia di Asti iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. n. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30.1
D.D. 4 luglio 2001, n. 234
Attività del Consiglio regionale sui problemi dei minori. Affidamento incarico stampa due volumi sulla prevenzione al disagio minorile. Impegno di spesa di L. 38.827.200 sul capitolo 12100/2001 (impegno provvisorio n. 2439)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30.3
D.D. 4 luglio 2001, n. 235
Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 7 di Chivasso - Lavori di Costruzione di una R.S.A. in S. Benigno C.se - Lotto di completamento - Importo di L. 359.257.600 - Approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 4 luglio 2001, n. 236
L.R. n. 22/90 - Finanziamenti presidi socio-assistenziali - Comune di Ghiffa (VB) - Accoglimento della proposta di restituzione delle risorse regionali erogate - L. 180.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 4 luglio 2001, n. 237
Art. 20 - L. 67/88 - Azienda Sanitaria n. 8 di Chieri - Lavori di Ampliamento e ristrutturazione del fabbricato Latour in R.S.A. in Moncalieri - 2 a Perizia di variante e suppletiva - Importo di perizia complessivo di L. 13.600.000.000 - Approvazione
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30.3
D.D. 4 luglio 2001, n. 238
LL.RR. nn. 18/84, 22/90 art. 3, 40/95 e 59/96 - Opera Pia Divina Provvidenza O.N.L.U.S. di Borgomasino - A.S.L. n. 9 - Lavori di Ristrutturazione presidio per definizione n. 20 p.l. RAF - 22 p.l. RA - n. 6 p.l. RAB - Approvazione progetto definitivo - Importo L. 836.080.000 - Concessione contributo in c/cap. a rimborso parziale del 50% di L. 296.000.000
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 30
D.D. 6 luglio 2001, n. 239
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Biella, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 6 luglio 2001, n. 240
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Cuneo, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 6 luglio 2001, n. 241
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Alessandria, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 6 luglio 2001, n. 242
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Novara, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 6 luglio 2001, n. 243
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia del Verbano Cusio-Ossola, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 6 luglio 2001, n. 244
L.R. 15/03/2001 n. 5, art. 115 Funzioni delle Province in materia di servizi sociali - presa datto delle cooperative e dei consorzi sociali della Provincia di Vercelli, iscritti nellalbo regionale, istituito con L.R. 18/94, alla data del 22/03/2001, ai fini dellistituzione del relativo albo provinciale
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 6 luglio 2001, n. 245
LL.RR. n. 18/94 e n. 76/96 - SEROS - Cooperativa Sociale a responsabilità limitata siglabile SEROS s.c.s. a r.l." con sede legale in Torino, Via Artisti n. 1 bis/A - iscrizione allalbo delle Cooperative Sociali della Provincia di Torino, nella sezione B (art. 115 della L.R. n. 5/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Sergio Di Giacomo
Codice 30
D.D. 9 luglio 2001, n. 246
Attivazione del numero verde sociale - Affidamento della gestione delle relative postazioni telefoniche al Consorzio Piemonte Emergenza - Acquisto dalla Telecom del Centro Servizi Front-Office Inbound - Spesa complessiva di L. 480.600.000 sul cap. 11880/2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Ruggero Teppa
Codice 30.1
D.D. 10 luglio 2001, n. 247
Assegnazione del servizio di viaggio e soggiorno allAgenzia di Viaggi Cisalpina Tours per i vincitori del concorso Storie di Migrazioni e relativi accompagnatori. Impegno di spesa di Lire 106.940.000 (cap. 11946/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Anna Toffanin
Codice 30
D.D. 10 luglio 2001, n. 248
Presa datto della variazione della denominazione dellOrganizzazione di volontariato da P.A.P.E.B. Parlare Agire Pensare Bene a P.A.P.E.B. Parliamo Ascoltiamo Pensiamo Bene con sede in Alessandria, Via Rossini n. 29
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Sergio Di Giacomo
Codice 30.3
D.D. 16 luglio 2001, n. 256
L.R. 73/96, art. 1 - Comune di Torino - A.S.L. n. 1 - Lavori di Ristrutturazione Casa di Riposo Geriatria Carlo Alberto per conversione in RISS in Torino - Proroga dei termini di inizio lavori
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Domenico Foghino
Codice 31.4
D.D. 26 aprile 2001, n. 123
D.D. n. 122 del 26.4.01 - Rettifica - Contributo allEnte Regionale per il Diritto allo Studio Universitario per lerogazione della seconda rata delle borse di studio a.a. 2000/01. Spesa L. 14.218.100.650 (cap. 11280/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2001, n. 129
D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Candelo (BI) per restauri della cortina muraria del Ricetto. Spesa di L. 60.000.000 (cap. 20396/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 3 maggio 2001, n. 131
L.R. 7/3/1989, n. 15. Parziale rettifica dellallegato B della determinazione n. 402 del 17/11/1999 - Confraternita di S. Croce e SS. Trinità in Graglia (BI)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 3 maggio 2001, n. 132
Rettifica della determinazione dirigenziale n. 206 del 12.7.1999
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 21 maggio 2001, n. 140
Palazzo dei Musei di Varallo. Prosecuzione interventi lotto ex chiesa di S. Carlo e locali annessi. Spesa di L. 500.000.000 (Cap. 20400/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 22 maggio 2001, n. 144
Erogazione saldo del contributo al Sacro Monte di Crea (AL) per la realizzazione della segnaletica interna. Spesa di L. 7.303.000 (Cap. 20450/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 22 maggio 2001, n. 145
Determinazione dirigenziale n. 115 del 28.07.98. Saldi relativi a interventi di conservazione, catalogazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici di Enti e istituzioni culturali. Spesa di L. 15.000.000 (cap. 11720/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 22 maggio 2001, n. 146
Erogazione del saldo del contributo assegnato con la Determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 291 del 26/11/98 alla Associazione L&M I Luoghi e la Memoria di Torino. Spesa di L. 3.000.000 (Cap. 11720/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 24 maggio 2001, n. 147
Partecipazione della Regione Piemonte al secondo Salone dei prodotti e dei servizi dedicati allarte Museum Image. Spesa di L. 100.312.800 di cui L. 20.000.000 cap. 14487 - L. 10.000.000 sul cap. 11580 - L. 3.000.000 sul cap. 14515 - L. 67.312.800 sul cap. 11615
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 28 maggio 2001, n. 148
Istanza di iscrizione al Registro Regionale del Volontariato formulata dallAssociazione Storico-Naturalistica della Val DOrba: rigetto
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 4 giugno 2001, n. 149
Determinazione dirigenziale n. 167 del 10.9.1998. Piano finanziario degli interventi edilizi su edifici destinati ad ospitare biblioteche, archivi e centri culturali. Impegno di spesa di L. 61.900.000 (cap. 20400/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 4 giugno 2001, n. 150
Attività formative destinate a bibliotecari, archivisti, documentalisti, operatori del libro. Saldo. Spesa di lire 8.944.000 (cap. 11720/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 4 giugno 2001, n. 151
Gestione e sviluppo del Sistema Bibliotecario Biellese. Saldo finanziamento 1998. Spesa di L. 18.750.000 (Cap. 11685/2001)
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 4 giugno 2001, n. 152
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Cassine (AL) per restauri nellOratorio di SantAntonio. Spesa di L. 95.886.437 (cap. 20395/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 4 giugno 2001, n. 153
Saldo del contributo di L. 30.000.000 assegnato al Comune di Ponzone con D.G.R. n. 116-3067 del 13/11/95 per la ristrutturazione dellex albergo Vetta a sede museo di minerali e fossili. Spesa di L. 6.000.000 (Cap. 20400/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 4 giugno 2001, n. 154
Saldo del contributo di L. 60.000.000 assegnato allAssociazione Amici della Scuola Leumann per il recupero ad uso dicentro visitatori e mostre temporanee dellex stazione del villaggio Leumann. Spesa di L. 12.000.000 (Cap. 20400/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 4 giugno 2001, n. 155
Saldo del contributo di L. 50.000.000 a favore del DOCBI - Centro Studi Biellesi per la prosecuzione del recupero dei locali destinati a museo e centro di accoglienza della Fabbrica della ruota. Spesa di L. 10.000.000 (Cap. 20400/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 4 giugno 2001, n. 156
Formalizzazione dellimpegno di spesa relativo al finanziamento a favore della Fondazione Scuola Nazionale di Cinema per le attività previste dallart. 3 - comma 2) della convenzione Rep. n. 4847/2000. Spesa di L. 290.000.000 (Cap. 20450/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 4 giugno 2001, n. 157
Interventi a favore del patrimonio culturale danneggiato dallalluvione del 1994. Saldo contributo alla Parrocchia Maria Vergine Assunta di Ceva (CN) - Spesa di L. 105.000.000= (cap. 20468/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 4 giugno 2001, n. 158
Saldo contributo al Consorzio Villa Gualino per lavori relativi alla costruzione del padiglione denominato Settore E nel complesso di Villa Gualino. Spesa L. 260.000.000 (acc. n. 364628 cap. 20440/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.4
D.D. 4 giugno 2001, n. 159
Convenzione rep. n. 1167 del 19.12.91 con il Consorzio Villa Gualino per la gestione dei servizi ricettivi di Villa Gualino - attuazione art. 6. Spesa L. 800.000.000 (acc. n. 100532 cap. 11600/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 4 giugno 2001, n. 160
Centro per lo studio e la documentazione delle Società di Mutuo Soccorso. Contributo per lanno 2001. Spesa di L. 150.000.000 (cap. 11800/2001) Accantonamento n. 100537
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 4 giugno 2001, n. 161
Determinazione dirigenziale n. 169 del 17.9.1998. Saldi. Impegno di spesa di L. 17.440.000 (cap. 20450/2001). Economia complessiva di L. 2.180.000 (cap. 20450/98)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 4 giugno 2001, n. 162
D.G.R. n. 152-39496 del 24.10.1994: progetto di recupero, valorizzazione ed inventariazione degli archivi storici comunali. Saldi. Spesa di L. 11.800.000 (cap. 11720/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 12 giugno 2001, n. 163
SBN. Progetto di riordino e catalogazione della Biblioteca internazionale di Cinema e Fotografia Mario Gromo. Spesa di lire 16.385.413 (cap. 11620/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 12 giugno 2001, n. 164
Determinazione dirigenziale n. 169 del 17.9.1998. Introito della somma di L. 1.280.000 dal Comune di Aramengo (cap. 2400/2001). Economia di L. 320.000 (cap. 20450/98)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.2
D.D. 12 giugno 2001, n. 165
Autorizzazione introito di L. 4.000.000 (cap. 2340/2001 Bilancio delle Entrate) per riconsegna volume antico alla Libreria Antiquaria Il Cartiglio di Torino
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 giugno 2001, n. 166
Parziale rettifica della Determinazione della Direzione Regionale ai Beni Culturali n. 62 del 7/3/2001. Modifica delle modalità di erogazione del finanziamento a favore del Museo Nazionale della Montagna per la progettazione e la realizzazione di ulteriori allestimenti presso il Forte di Exilles
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 12 giugno 2001, n. 167
D.G.R. n. 232-21960 del 6.8.1997 e determinazione dirigenziale n. 17 del 18.3.1998. Interventi edilizi su biblioteche, archivi ed edifici destinati ad istituzioni culturali. Saldi. Impegno di spesa di L. 75.000.000 (cap. 20400/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 giugno 2001, n. 168
Reimpegno di lire 2.500.000 per la liquidazione contributo al Comune di Andorno Micca. Spesa di lire 2.500.000 (cap. 11720/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 giugno 2001, n. 169
Reimpegno di spesa di lire 12.500.000 per la liquidazione contributo alla Società di Mutuo Soccorso di Guardabosone. Spesa di lire 12.500.000 (cap. 20460/98)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 giugno 2001, n. 170
Reimpegno di spesa di lire 7.000.000 per la liquidazione contributo alla Società di Mutuo Soccorso di Silvano dOrba. Spesa di lire 7.000.000 (cap. 20460/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 giugno 2001, n. 171
Reimpegno di spesa di lire 20.000.000 per la liquidazione contributo alla Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spineto Scrivia. Spesa di lire 20.000.000 (cap. 20460/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 12 giugno 2001, n. 173
Prosecuzione del recupero delle facciate del Castello del Valentino di Torino e del restauro di palazzo Mombello di Moncalieri (TO). Spesa di L. 1.000.000.000 (cap. 20395/2001) e di L. 500.000.000 (cap. 20465/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 14 giugno 2001, n. 174
L.R. n. 15 del 07/03/1989. Parziale variazione dellallegato B delle Determine numero 432 del 2000, numero 455 del 2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 14 giugno 2001, n. 175
Interventi a sostegno delleditoria locale. Piano di finanziamenti 1998. Spesa di L. 28.500.000 (cap. 11720/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 14 giugno 2001, n. 176
D.G.R. n. 39-572 del 4/8/1995. Erogazione del I e II acconto del contributo assegnato al Comune di Revigliasco DAsti per restauri del palazzo comunale. Spesa di L. 40.000.000 (cap. 20396/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 14 giugno 2001, n. 178
D.G.R. n. 122-11633 del 6/8/1996. Erogazione del saldo del contributo assegnato al Comune di Vicolungo (NO) per restauri della chiesa ai Palazzi. Spesa di L. 15.000.000 (cap. 20395/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 14 giugno 2001, n. 179
Interventi a sostegno delleditoria locale. Piano di acquisti 1994-1998. Spesa di L. 35.792.000 (cap. 11590/2001)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di procedere, per le motivazioni illustrate in premessa, allerogazione dei seguenti contributi secondo la tabella sotto indicata:
Ente Contributo
Umberto Allemandi & C. Società Editrice 35.000.000
Claudiana
Editrice 792.000
_ di assumere un nuovo impegno di spesa sullesercizio 2001 per ogni residuo perente secondo il seguente schema:
ex impegno 1994-208005 L. 35.000.000
cap. 11590/2001 2610
ex impegno 1998-320097 L. 792.000
cap.
11590/2001 2611
La liquidazione avverrà a registrazione dellimpegno di spesa in quanto gli enti beneficiari hanno già inviato o stanno procedendo ad inviare i documenti necessari per procedere alla liquidazione ai sensi di quanto definito dai rispettivi provvedimenti.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 14 giugno 2001, n. 180
Determinazione della Direzione Beni Culturali N. 244 dell11.11.1998. Erogazione saldo del contributo alla Parrocchia S. Michele di Cavaglià (VC). Spesa di L. 12.000.000 (Cap. 20400/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.2
D.D. 25 giugno 2001, n. 182
Autorizzazione partecipazione Direzione Beni Culturali della Regione Piemonte allasta Etude Tajan - Parigi, 27.06.2001 per acquisire due dipinti attribuiti al Maestro delle Residenze Sabaude (XVII secolo)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 25 giugno 2001, n. 183
Convenzione rep. n. 7052 del 26.11.96 tra Regione Piemonte e Fondazione Italiana per la Fotografia: contributi previsti dallart. 5 per il funzionamento della Fondazione e per le attività previste dallart. 2. Spesa di L. 337.500.000 (cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 26 giugno 2001, n. 184
Convenzione Rep. n. 5709 del 21/03/2001 tra la Regione Piemonte e la Provincia Italiana dellIstituto della Carità. Assegnazione del contributo a sostegno del programma di fruizione e di valorizzazione della Sacra di San Michele per il 2001. Spesa di L. 170.000.000 (Cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.1
D.D. 27 giugno 2001, n. 186
Servizio di immagazzinamento e distribuzione di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 156.984.600 (cap. 11590/2001)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare, per le motivazioni illustrate in premessa, la somma di L. 128.400.000 in favore della Ditta Gondrand S.p.A. per la gestione dellimmagazzinamento, della distribuzione e del catalogo delle pubblicazioni regionali per il periodo aprile 2001-marzo 2002;
- di impegnare la somma di L. 28.584.600 per il pagamento delle eccedenze di spesa del periodo 2000-2001;
La liquidazione di tale somma avrà luogo dietro presentazione di fatture.
Alla spesa complessiva di L. 156.984.600 impegnata sul cap. 11590/2001 si fa fronte con laccantonamento n. 100716 di cui alla 58-2821 del 17/04/2001.
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 187
Interventi a favore del patrimonio culturale danneggiato dallalluvione del 1994. Acconto contributo Parrocchia di S. Maria Assunta di Montanaro (TO). Spesa di L. 3.500.000= (Cap. 20468/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 188
L.R. 7/3/1989, n. 15 - Erogazione dei contributi già assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Enti diversi - Reimpegno di L. 28.000.000= (Cap. 20390/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 189
L.R. 7/3/1989, n. 15 - Erogazione del saldo dei contributi assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali al culto stesso. Reimpegno di L. 7.000.000= Comunità Ebraica di Torino - Sinagoga di Alessandria (Cap. 20390/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 190
L.R. 7/3/1989, n. 15 - Erogazione dei contributi già assegnati ad edifici di culto e pertinenze funzionali allesercizio del culto stesso. Reimpegno di L. 20.000.000= (Cap. 20390/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 191
Determinazione della Direzione Beni Culturali N. 247 dell11.11.1998. Erogazione saldo del contributo al Comune di Chiaverano (TO). Spesa di L. 10.000.000 (cap. 20450/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 192
Saldo del contributo assegnato a favore della Società di Incoraggiamento allo Studio del Disegno e di Conservazione delle Opere dArte in Valsesia per la catalogazione del patrimonio darte della Pinacoteca di Varallo. Reimpegno di L. 6.200.000 (Cap. 11720/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 193
D.G.R. n. 221-21949 del 06/08/1997. Erogazione acconto al Comune di Collegno (TO) per la realizzazione di interventi di recupero e restauro del complesso della Certosa Reale di Collegno. Spesa di L. 800.000.000 (Cap. 20400/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 194
L.R. 7/3/1989, n. 15. Erogazione dei contributi assegnati con D.G.R. n. 266-11426 del 2/8/1996. Comunità Ebraica di Torino - Sinagoga di Mondovì. Reimpegno di L. 20.000.000= (Cap. 20390/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 195
Convenzione Rep. n. 3758/2000 tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi per la gestione del Forte di Exilles. Programma di lavoro per il 2001. Spesa di L. 610.000.000. (Cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 196
Convenzione Rep. n. 742/98 tra la Regione Piemonte e il Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi per la valorizzazione del museo torinese e delle sue collezioni. Assegnazione di un primo contributo di L. 35.000.000 a sostegno del programma di attività 2001. Spesa di L. 35.000.000. (Cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 197
D.G.R. n. 64-37834 del 5/8/1994 - Realizzazione e progettazione di interventi di valorizzazione museale dellappartamento reale del Castello della Mandria - Spesa di L. 29.848.701 (Cap. 11720/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 198
Protocollo di intesa Rep. n. 1465/99 tra la Regione Piemonte, lOpera Barolo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino per la valorizzazione museale di Palazzo Barolo. Finanziamento del programma di attività 2001. Spesa di L. 250.000.000 (Cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 199
Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e lAsia - Assegnazione della quota regionale di partecipazione per lanno 2001. Spesa di L. 275.000.000 (Cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 27 giugno 2001, n. 200
Reimpegno di spesa di lire 10.000.000 per liquidazione contributo alla Società di Mutuo Soccorso lUnione di Tortona frazione Mombisaggio (cap. 20460/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 28 giugno 2001, n. 202
Rassegna stampa per lanno 2001. Affidamento alla Cooperativa Stampa e Comunicazione. Spesa di L. 41.000.000 (cap. 11615/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31
D.D. 28 giugno 2001, n. 203
Acquisto di materiale e attrezzature per la promozione del patrimonio culturale. Spesa di L. 25.000.000 (Cap. 11615/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 28 giugno 2001, n. 204
Determinazione della Direzione Beni Culturali n. 184 dell08.10.1998. Erogazione acconto del contributo alla Chiesa della Visitazione-Provincia di Torino della Congregazione della Missione San Vincenzo De Paoli di Torino (TO). Spesa di L. 160.000.000 (cap. 20390/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 28 giugno 2001, n. 205
Convenzione Rep. n. 1774/1999 tra la Regione Piemonte e lAssociazione Castello di Rivoli - Museo dArte Contemporanea. Approvazione del finanziamento destinato alla realizzazione del programma di attività 2001. Spesa di L. 4.660.000.000. (Cap. 11750/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 28 giugno 2001, n. 206
Determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 291/98 - Liquidazione del saldo a favore del Dipartimento di Biologia Animale dellUniversità di Torino. Spesa di L. 4.000.000. (Cap. 11720/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 31.3
D.D. 28 giugno 2001, n. 207
Modifica ed integrazione dello schema di convenzione tra la Regione Piemonte ed il Politecnico di Torino - Dipartimento di Progettazione Architettonica per ladesione al Sistema Informativo regionale dei beni culturali approvato con Determinazione della Direzione ai Beni Culturali n. 247 del 24.07.2000
(omissis)
Il Direttore regionale
Alberto Vanelli
Codice 32.5
D.D. 30 maggio 2001, n. 74
L.R. 58/78, art. 7. Interventi a favore di Enti e Associazioni per la riscoperta e la valorizzazione delle rievocazioni storiche più significative del Piemonte. Impegno di spesa L. 187.000.000 (Euro 96.577,44) Cap. 11725/2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le finalità e con le condizioni in premessa illustrate, lassegnazione di un contributo, per lanno 2001, per la promozione e la valorizzazione delle rievocazioni storiche più significative del Piemonte, agli Enti ed Associazioni di seguito elencati, per limporto a fianco di ciascuno indicato, per la realizzazione delle rievocazioni storiche sotto descritte:
_ Associazione Aleramica Alessandria, Alessandria - Progetto Il Palio del Barbarossa - L. 15.000.000 (Euro 7.746,85);
_ Arca Grup, Associazione per il recupero culturale artistico-ambientale, Cassine (AL) - Festa medioevale di Cassine, Edizione 2001 - L. 30.000.000 (Euro 15.493,71);
_ Gruppo Archeologico del Basso Piemonte, Villa del Foro (AL) - Rievocazione internazionale di epoca romana La Roma imperiale a Forum Fulvii - L. 20.000.000 (Euro 10.329,14);
_ Città di Canelli, Canelli (AT) - Rievocazione storica Lassedio di Canelli, Anno 1613" e Magnifico Senato dAstesana rinserrato in Canelli, in occasione dellAssedio del 1613" - L. 32.000.000 (Euro 16.526,62);
_ Associazione Promozione Turistica di Rivoli, Rivoli (TO) - Progetto Cera una volta un re - L. 20.000.000 (Euro 10.329,14);
_ Associazione Terra Taurina, Torino - Manifestazione Gallica 2001" - L. 70.000.000 (Euro 36.151,98)
per un importo complessivo di L. 187.000.000 (Euro 96.577,44);
- di autorizzare la liquidazione ed il pagamento dei contributi ai soggetti beneficiari per limporto a fianco di ciascuno indicato.
La liquidazione avverrà in due soluzioni: un acconto pari al 50% ad avvenuta esecutività della determinazione, previa comunicazione da parte dellEnte di avvenuto avvio delle iniziative; il restante 50%, a saldo, ad iniziativa realizzata e dietro presentazione di una relazione sullattività svolta ammessa a finanziamento, corredata dal rendiconto delle spese sostenute e delle eventuali entrate.
Le iniziative dovranno essere realizzate nel corso dellesercizio finanziario nel quale è stato assegnato il contributo, salvo diversa determinazione seriamente motivata e concordata con la Direzione.
In caso contrario si provvederà alla revoca dellintero contributo assegnato ovvero, nel caso in cui fosse già stato erogato lacconto pari al 50%, alla revoca della quota restante.
LEnte beneficiario dovrà comunque presentare la documentazione relativa alle iniziative realizzate e alle spese sostenute.
Se da queste ultime risultasse che lacconto del 50% del contributo non fosse stato interamente speso, lEnte sarà tenuto alla restituzione della quota parte non spesa.
Tale provvedimento verrà preso anche nel caso in cui la documentazione presentata dai soggetti assegnatari di contributi, a seguito di attento esame da parte degli uffici responsabili, non risultasse specificatamente riferibile o attinente allattività realizzata.
In ogni caso non si effettueranno erogazioni prima che sia avvenuta la regolare rendicontazione finale del contributo eventualmente concesso nellanno precedente.
I contributi di cui alla presente sono da ritenersi esenti da ritenuta IRPEG.
Alla spesa complessiva di L. 187.000.000 (Euro 96.577,44) si fa fronte mediante stanziamento di cui al Cap. 11725/2001 (accantonamento n. 100313).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 31 maggio 2001, n. 75
Partecipazione dellOrchestra Filarmonica di Torino al Circuito Musicale Regionale Piemonte in Musica. Spesa di L. 120.000.000 (61.974,83 Euro) (cap. 11610/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 31 maggio 2001, n. 76
L.R. n. 10/80: Interventi regionali a favore della promozione musicale in Piemonte: contributi al Teatro Regio di Torino. Spesa di L. 3.050.000.000 (1.575.193,54 Euro) di cui L. 2.300.000.000 (1.187.850,87 Euro) sul cap. 11810/01 e L. 750.000.000 (387.342.67 Euro) sul cap. 11820/01
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 31 maggio 2001, n. 78
L.R. 58/78. Prima assegnazione di contributi per acquisto di attrezzature e arredi a favore di centri culturali e dello spettacolo. Spesa L. 1.566.000.000 (Euro 808.771,504) (cap. 20455/2001)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, e sulla base dei criteri ivi richiamati, lassegnazione di un contributo ai soggetti indicati nellallegato a), che costituisce parte integrante della presente determinazione, per lacquisto di attrezzature e arredi a favore di centri culturali e dello spettacolo, per un importo complessivo di L. 1.566.000.000 (Euro 808.771.504) da liquidarsi per limporto indicato a fianco di ciascuno di essi.
La liquidazione dei contributi avverrà con le seguenti modalità:
- il 50%, in acconto, ad avvenuta esecutività della presente determinazione;
- il restante 50%, a saldo, dietro presentazione delle copie delle fatture quietanzate comprovanti lavvenuto pagamento di quanto acquistato con il contributo regionale.
I soggetti beneficiari sono tenuti a non modificare la destinazione duso dei contributi.
Alla spesa di L. 1.566.000.000 (Euro 808.771,504) si fa fronte con le seguenti modalità:
- L. 1.400.000.000 (Euro 723.039,659) con lo stanziamento di cui al cap. 20455 del bilancio regionale 2001 (100120/A).
- L. 166.000.000 (Euro 85.731,845) con lo stanziamento di cui al cap. 20455 del bilancio regionale 2001 (100865/A).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 31 maggio 2001, n. 79
Partecipazione dellOrchestra Sinfonica Nazionale della RAI - Radio Televisione Italiana - al Circuito Musicale Regionale Piemonte in Musica. Spesa di L. 208.593.000 (107.729,29 Euro) (cap. 11610/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 31 maggio 2001, n. 80
Affidamento incarico in sanatoria allAssociazione LIB LAB per servizio di sorveglianza e manutenzione del Parco Michelotti per il periodo 16 maggio 5 giugno 2001. Spesa di L. 10.446.000 / Euro 5.394,91 o.f.i. (Cap. 11610/2001) (A 100853)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 1 giugno 2001, n. 81
L.R. 49/1991 art. 5 - Iscrizioni allAlbo regionale degli insegnanti nei corsi di orientamento musicale - Anno 2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, in conformità a quanto previsto dallarticolo 5 della legge regionale 49/1991 e dal Regolamento di cui a deliberazione del Consiglio Regionale n. 346-4817 del 14 aprile 1992, liscrizione allAlbo regionale degli insegnanti nei corsi di orientamento musicale dei seguenti 30 docenti, abilitandoli ai tipi di corso di seguito specificati e attribuendo loro il punteggio totale di seguito elencato:
- di dare atto che la presente determinazione non comporta oneri di spesa.
Ledizione 2001 dellAlbo regionale degli insegnanti nei corsi di orientamento musicale verrà pubblicata con idoneo comunicato di questa Direzione Regionale sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, così come disposto dal Regolamento di cui a deliberazione del Consiglio Regionale n. 346-4817 del 14 aprile 1992.
Ai sensi del suddetto Regolamento, liscrizione dei docenti allAlbo approvata con la presente determinazione ha validità sino al raggiungimento dei 65 anni di età, fatte salve cancellazioni dufficio per perdita di uno o più dei requisiti sostanziali richiesti e su cancellazioni su istanza di parte.
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 1 giugno 2001, n. 83
Conv. rep. n. 1961 del 11.08.99 stipulata tra la Regione Piemonte e la Fondazione Pistoletto per il funzionamento e le attività del centro per le arti nel contemporaneo denominato Cittadellarte con sede in Biella. Assegnazione contributi per lanno 2001. Spesa L. 300.000.000 (cap. 11755/01 e 11725/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 1 giugno 2001, n. 84
Circuito musicale regionale Piemonte in Musica. Spesa a favore dellUnione Musicale di Torino di L. 797.200.000 (411.719,43 Euro) (cap. 11610/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 5 giugno 2001, n. 87
Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Approvazione primo elenco ditte per lesecuzione dei lavori e delle forniture necessarie per lallestimento della manifestazione. Spesa di L. 678.072.000/ Euro 350.194,96 sul Cap. 11610/2001 (A100853)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, gli incarichi relativi ai lavori ed alle forniture descritte in premessa alle ditte di seguito elencate per gli importi a fianco di ciascuna di esse indicati:
ditta Al. Fiere snc di Barolo Giuseppe - Delmonte Aldo & C. Di Marene (CN) per lacquisto di una tenda completa di struttura portante: L. 20.000.000/ Euro 10.329,14 + IVA (L. 24.000.000/ Euro 12.394,97 o.f.i.);
ditta Leam & Teach - Tecnologie e servizi per la comunicazione - Via Amendola, 89 - Brusciano (NA) per la riattazione e la messa in esercizio del Cinema dinamico 3D: L. 50.000.000/ Euro 25.822,84 + IVA (60.000.000/ Euro 30.987,41 o.f.c.). Le modalità di pagamento contemplano un anticipo pari al 30% allordine ed il saldo a presentazione di fattura;
ditta C.M.G. s.n.c. di Carlino Ivan & Franchino Cesare, con sede in Avigliana (To), Via Moncenisio, 164, per la realizzazione di pedana idonea ad ospitare le strutture del Cinema dinamico 3D: L. 11.500.000/ Euro 5.939,25 + IVA (L. 13.800.000/ Euro 7.127,11 o.f.i.);
Istituto Wesen - Studi di antropologia e sociologia applicate con sede in Torino - Via Rubiana, 21 per la progettazione e la realizzazione degli spazi espositivi denominati Il sentiero della musica e Percorso al buio: L. 42.160.000/ Euro 21.773,82 + IVA (50.592.000/ Euro 26.128,59 o.f.i.);
Atelier Zattarin dellartista Gianni Zattarin con sede in Torino - C.so San Maurizio, 15 per la progettazione e la realizzazione della nobilitazione dellex fossa delle scimmie: L. 41.350.000/ Euro 21.355,49 + IVA (L. 49.620.000 / Euro 25.626,59 o.f.i.);
Museo R come .... - Radio Torino Popolare con sede in Torino - C.so Lecce, 92, per la progettazione, la fornitura e la realizzazione di un laboratorio e di exhibit interattivi su La trasmissione a distanza. Invenzioni, inventori, scoperte e progetti a cavallo fra i XIX e il XX secolo. L. 60.000.000/ Euro 30.987,41 + IVA (L. 72.000.000/ Euro 37.184,90 o.f.i.);
No Real, Virtuality & New Media Applications con sede in Torino - Via Ugo Foscolo, 4 per la progettazione e la realizzazione dellexhibit Comunicazione ancestrale e del padiglione Realtà virtuale L. 34.000.000/ Euro 17.559,53 + IVA (L. 40.800.000/ Euro 21.071,44 o.f.i.);
M.A.S. Juvarra scrl con sede in Torino - Via Juvarra, 15, per la progettazione, la fornitura e la realizzazione degli exhibit: La comunicazione sonora, La comunicazione olfattiva, e La comunicazione con il digitale. L. 148.350.000/ Euro 76.616,38 + IVA (L. 178.020.000/ Euro 91.939,66 o.f.i.);
Giorgio Sottile con sede in Torino - P.zza Amedeo Peyron, 11 per la realizzazione del progetto La comunicazione gestuale: L. 5.000.000/ Euro 2.582,28 + IVA (L. 6.000.000/ Euro 3.098,74 o.f.i.);
UTET - Libreria S.r.l. con sede in Torino - Via Pietro Giuria, 20, per la realizzazione delledizione di un volume che illustrerà il tema della manifestazione e fornitura di 2000 copie alla Regione Piemonte con lo sconto del 50% sul prezzo di copertina: L. 24.000.000/ Euro 12.394,97;
Mizar S.r.l. con sede in Roma - Viale Giuseppe Mazzini, 4 per la progettazione e la fornitura dellexhibit denominato Quadrisfera: L. 66.000.000/ Euro 34.086,16 + IVA (L. 79.200.000/ Euro 40.903,39 o.f.i.);
ditta Marzocchi Michele con sede in Torino - Via Cardinal Massaia, 125, per lavori relativi ad interventi di idraulica: L. 8.800.000/ Euro 4.544,82 + IVA (L. 10.560.000/ Euro 5.453,78 o.f.i.);
ditta C.I.D.M. di Mana Dario, con sede in Marene (To) - Via Torino, 46, per il necessario intervento di impermeabilizzazione del tetto del padiglione ex Rettilario: L. 6.300.000/ Euro 3.253,68 + IVA (L. 7.560.000/ Euro 3.904,41 o.f.i.);
ditta Errea s.a.s. di Ruberto Antonio & C., con sede in Torino - Via Santa Giulia, 47/A per il rivestimento della facciata dei padiglioni con doghe in alluminio preverniciato: L. 48.000.000/ Euro 24.789,93 + IVA (L. 57.600.000/ Euro 29.747,92 o.f.i.);
AEM, Azienda Energetica Municipale di Torino, a copertura delle spese per i consumi di energia elettrica per lanno 2001 ed eventuali conguagli per lanno 2000: L. 3.000.000/ Euro 1.549,37;
ditta Progetto Ambiente di Perna Fabrizio & C. con sede in Settimo Torinese - Via P. Nenni, 79/H per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti speciali: L. 1.100.000/ Euro 568,10 + IVA (L. 1.320.000/ Euro 681,72 o.f.i.);
Al conferimento dei suddetti incarichi si procederà con lettera contratto secondo gli usi del commercio.
In caso di ritardi, per cause imputabili alle suddette ditte, sarà applicata una penale di L. 100.000 al giorno, mentre per gravi inadempienze sarà commisurata al danno emergente.
I suddetti importi saranno liquidati alle rispettive ditte successivamente al termine dei lavori ed alla consegna delle forniture, dietro presentazione di fattura vistata per regolarità dal Responsabile del Settore competente ex art. 41 L.R. 8/84.
Alla spesa complessiva di L. 678.072.000/ Euro 350.194,96 IVA compresa si fa fronte mediante impegno sul Cap. 11610/2001 mediante i fondi accantonati con D.G.R. n. 22 - 3077 del 28 maggio 2001 (A100853).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 5 giugno 2001, n. 88
Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Approvazione incarico di gestione della manifestazione, a seguito di gara, al Raggruppamento Temporaneo dImprese (R.T.I.) tra le società: Gierrevideo S.r.l., M.A.S. Juvarra s.c.r.l., Poliedra Progetti Integrati S.p.A.
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di affidare, per le motivazioni illustrate in premessa, lincarico per la gestione della mostra Experimenta 2001" al R.T.I. costituito tra le società: Gierrevideo S.r.l., corrente in Torino - Via Paolo Veronese, 243, M.A.S. Juvarra s.c.r.l., corrente in Torino - Via Juvarra, 15 e Poliedra Progetti Integrati S.p.A., corrente in Torino - C.so Unione Sovietica, 612/3/E, sulla base delle modalità indicate nello schema di convenzione allegato alla presente deliberazione, di cui forma parte integrante.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 6 giugno 2001, n. 90
Iscrizione al Registro regionale del volontariato dellorganizzazione Club Unesco di Cuneo
Il Dirigente responsabile
Nino Raiteri
Codice 32.1
D.D. 7 giugno 2001, n. 91
L.R. 61/96 - Determinazione n. 77 del 31/5/2001. Parziale rettifica con cambiamento del beneficiario
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 7 giugno 2001, n. 92
L.R. 38/2000 - Iscrizioni allAlbo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali popolari - Anno 2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di approvare, in applicazione dei criteri di cui allarticolo 2 della legge regionale 38/2000, delle DD.GG.RR. n. 37-381 del 4 luglio 2000 e n. 38-2290 del 19 febbraio 2001, nonchè degli articoli 1 e 2 del Regolamento di cui a decreti del Presidente della Giunta Regionale n. 6/R del 17 luglio 2000 e n. 3/R del 5 marzo 2001, liscrizione allAlbo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali popolari delle seguenti 91 Associazioni (in ordine alfabetico per Comune-sede allinterno dellordine alfabetico delle Province);
- di approvare, in applicazione degli stessi criteri di cui al punto precedente, il diniego alliscrizione al medesimo Albo delle seguenti 2 Associazioni:
- Filarmonica Tagliolese A. Ferrari - Tagliolo Monferrato (AL)
- Complesso Bandistico Musicale di Piossasco - Piossasco (TO).
- di dare atto che la presente determinazione non comporta oneri di spesa.
Ledizione 2001 dellAlbo regionale dei soggetti svolgenti attività musicali popolari - comprendente sia i 91 neo-iscritti che i 128 soggetti già inclusi nellAlbo 2000 - verrà pubblicata con idoneo comunicato di questa Direzione Regione sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, così come disposto dallarticolo 4 del Regolamento di cui a decreti del Presidente della Giunta Regionale n. 6/R del 17 luglio 2000 e n. 3/R del 5 marzo 2001.
Ai sensi dellart. 3 del suddetto Regolamento, liscrizione delle Associazioni allAlbo approvata con la presente determinazione ha validità decennale, fatte salve cancellazioni dufficio o su istanza di parte. Trascorsi dieci anni le Associazioni iscritte potranno confermare con apposita istanza scritta, pena la cancellazione, liscrizione allAlbo.
Avverso la presente determinazione è ammessa proposizione di ricorso giurisdizionale avanti il Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio entro sessanta giorni dalla data di avvenuta notificazione ovvero di ricorso straordinario al Capo dello Stato entro centoventi giorni dalla data di avvenuta notificazione.
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 8 giugno 2001, n. 97
L.R. n. 68/80. Assegnazione di un contributo di L. 3.000.000.000 (1.549.370,70 Euro) allAssociazione Teatro Stabile di Torino (cap. 11680/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.3
D.D. 11 giugno 2001, n. 98
L.R. 26/85 Organizzazione del Seminario di Bardonecchia per la Formazione Federalista Europea. Approvazione delliniziativa. Assegnazione fondi al Comune di Bardonecchia. Spesa di L. 50.000.000 (cap. 10990/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 13 giugno 2001, n. 99
Osservatorio Culturale del Piemonte. Anno 2001. Spesa di L. 70.000.000 (36.151,27 Euro) (cap. 11755/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.2
D.D. 14 giugno 2001, n. 100
Osservatorio Istruzione Regione Piemonte - Approvazione della bozza di convenzione con la Provincia di Novara
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 14 giugno 2001, n. 102
Circuito cinematografico Piemonte al cinema. Il cinema diffuso. Realizzazione della campagna promozionale 2001-2002. Spesa di L. 17.880.000 (Euro 9.234,24) (cap. 11610/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 15 giugno 2001, n. 103
Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Affidamento incarico del servizio di lavorazioni grafiche alla ditta Walber S.r.l.. Spesa di L. 88.308.240/ Euro 45.607,40 sul Cap. 11610/2201 (A100853)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 15 giugno 2001, n. 104
Mostra Experimenta 2001. La trasmissione dei pensieri. Odissea nella Comunicazione. Conferimento incarichi di collaborazione allIng. Giuliano Fussotto e al P.I. Ezio Sarà. Spesa di L. 15.471.360/ Euro 7.990,29 sul Cap. 10870/2001 (A100144)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 18 giugno 2001, n. 105
L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Interventi per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale regionale presso le comunità di piemontesi residenti allestero, in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino. Spesa L. 100.000.000 (Euro 51.645,69) Cap. 11650/2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 18 giugno 2001, n. 106
L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Parziale rettifica della Determinazione Dirigenziale n. 154 del 17.07.2000. Revoca dellautorizzazione alla liquidazione e al pagamento di contributi ad Enti e Associazioni le cui domande sono state presentate oltre il termine di scadenza
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 25 giugno 2001, n. 108
Incarico al Teatro dellAngolo di monitorare lattuazione, presso le scuole statali del Piemonte, delle proposte di promozione culturale con valenza educativa attivate, nel corso della.s. 2000/2001. Impegno di L. 36.000.000 (18.592,45 Euro) cap. 11610/2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 26 giugno 2001, n. 109
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellorganizzazione Associazione Scuola Aperta - A.S.A.
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Dino Raiteri
Codice 32
D.D. 26 giugno 2001, n. 110
Iscrizione al Registro Regionale del Volontariato dellorganizzazione Verso Sud
(omissis)
Il Dirigente responsabile
Dino Raiteri
Codice 32.3
D.D. 26 giugno 2001, n. 111
XVI Edizione della rassegna per giovani artisti denominata Proposte. Organizzazione workshop e conferenze. Spesa L. 48.289.070 pari a Euro 24.939,22 (cap. 11610/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 26 giugno 2001, n. 112
Conv. rep. n. 4263 del 26.4.2000. Servizio di immagazzinamento e distribuzione di pubblicazioni di interesse regionale. Spesa di L. 76.032.000 (Euro 39.267,25) cap. 11595/2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 26 giugno 2001, n. 113
L.R. 58/78, art. 7. Assegnazione di contributi ad Enti e Associazioni per la realizzazione di Extra Torino Festival 2001. Spesa di L. 400.000.000 (Euro 206.582,76) (cap. 11725/01)
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di approvare, per le motivazioni illustrate in premessa, lassegnazione di un contributo complessivo di L. 400.000.000 per la realizzazione di Extra Torino Festival, che ha luogo al Parco della Pellerina di Torino e al Parco della Certosa Reale di Collegno dal 29 giugno al 26 luglio 2001, così ripartito fra le Associazioni culturali cui si deve la programmazione artistica e lorganizzazione della manifestazione:
L. 60.000.000 allA.I.C.S. di Torino;
L. 100.000.000 allAssociazione Pellerossa;
L. 170.000.000 allAssociazione Radar, di cui L. 50.000.000 a sostegno di parte dei costi necessari per lallestimento dellarea spettacoli di Collegno;
L. 70.000.000 alla Società Cooperativa Biancaneve.
La liquidazione degli importi avverrà secondo le seguenti modalità:
un acconto pari all80% ad avvenuta esecutività della determinazione e dietro presentazione da parte del beneficiario di una comunicazione che documenti lavvio delliniziativa;
un saldo del 20% dietro presentazione di:
relazione artistica sullattività svolta, corredata da rassegna stampa;
rendiconto consuntivo articolato in entrate e uscite;
copia dei materiali prodotti.
Per le iniziative già realizzate e rendicontate il contributo sarà erogato in ununica soluzione.
Il rendiconto consuntivo consiste nel riepilogo analitico delle entrate e delle spese sostenute per la realizzazione delliniziativa. La rendicontazione costituisce autocertificazione della corrispondenza dei dati ivi contenute con quelli di bilancio, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa).
Nella rendicontazione sarà ammessa lesposizione di spese generali, anche non documentate, purchè accettabili, fino a un massimo del:
- 15% per iniziative con costi di realizzazione che ammontano complessivamente fino a L. 100.000.000;
- 10% per iniziative con costi di realizzazione che ammontano complessivamente ad oltre L. 100.000.000.
Resta comunque facoltà dellAmministrazione regionale leffettuazione di controlli a campione sulle rendicontazioni, attraverso la richiesta della documentazione originale di spesa.
Sono esclusi dai contributi per un triennio i soggetti che, a seguito dei controlli di cui sopra, risultino aver presentato documentazioni non veritiere o comunque difformi dal contenuto della rendicontazione.
Qualora la rendicontazione finale documenti un importo di spesa inferiore a quanto dichiarato in sede di preventivo, sarà obbligo per il beneficiario fornire ampia e dettagliata motivazione scritta alla competente Direzione regionale, che, previa verifica, potrà provvedere, ove occorra:
- alleventuale ridimensionamento del contributo attraverso il recupero parziale o totale delle somme già erogate; ovvero la riduzione o la mancata liquidazione del saldo,
- alla liquidazione dellintero contributo qualora il soggetto interessato si impegni, previo accordo formalizzato con la Direzione interessata, ad utilizzare la quota eccedente entro lanno successivo per iniziative analoghe a quella per cui è stato assegnato il contributo.
Non saranno finanziate le richieste di contributo presentate da soggetti che, al momento della domanda, non abbiano ancora documentato e rendicontato leventuale contributo assegnato loro nellanno precedente.
Alla spesa di L. 400.000.000 si fa fronte con lo stanziamento di cui al cap. 11725 del bilancio regionale 2001 (accantonamento n. 100857).
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 26 giugno 2001, n. 114
L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dellUniversità di Torino per la redazione dei materiali piemontesi dellAtlante Linguistico Italiano (A.L.I.). Approvazione della realizzazione del programma relativo allanno 2001. Spesa L. 105.000.000 (Euro 54.227,95) Cap. 11650/2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 26 giugno 2001, n. 115
Predisposizione, stampa e spedizione del catalogo Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte per la stagione 2001/2002. Spesa di L. 11.011.600 (Euro 5687,02) (cap. 11595/2001)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 26 giugno 2001, n. 116
L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dellUniversità di Torino per la realizzazione dellAtlante Linguistico ed Etnografico del Piemonte Occidentale (A.L.E.P.O.). Approvazione realizzazione del programma relativo allanno 2001. Spesa L. 145.000.000 (Euro 74.886,25) Cap. 11650/2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.5
D.D. 26 giugno 2001, n. 117
L.R. 26/90 e successive modifiche e integrazioni, L.R. 37/97. Convenzione con il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e Letterature Moderne e Comparate dellUniversità di Torino per la realizzazione dellAtlante Toponomastico del Piemonte Montano (A.T.P.M.). Approvazione della realizzazione del programma relativo allanno 2001. Spesa L. 105.000.000 (Euro 54.227,98) Cap. 11650/2001/2001
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 26 giugno 2001, n. 118
Determinazione n. 99 del 13 giugno 2001 Osservatorio Culturale del Piemonte ...... Variazione beneficiario
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32
D.D. 27 giugno 2001, n. 119
Spese urgenti e non preventivabili occorrenti per lo svolgimento di attività di competenza della Direzione Promozione Attività Culturali, Istruzione e Spettacolo. Spesa di L. 3.000.000 (cap. 11595/01) e L. 500.000 (cap. 11610/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice 32.4
D.D. 5 luglio 2001, n. 131
L.R. 58/78. Sostegno allattività della Fondazione Film Commission Torino Piemonte per lanno 2001. Spesa L. 920.000.000 (Euro 475.140,35) (cap. 11725/01)
(omissis)
Il Direttore regionale
Rita Marchiori
Codice S1.4
D.D. 19 settembre 2001, n. 874
L.R. 67/95: approvazione del bando di concorso pubblico per il finanziamento di borse di studio per studenti universitari finalizzate a sostenere ricerche e studi in materia di pace, cooperazione e solidarietà internazionale - anno 2001
(omissis)
IL DIRETTORE
(omissis)
determina
- di approvare il bando di concorso pubblico per il finanziamento di borse di studio per sostenere ricerche e studi in materia di pace, cooperazione e solidarietà internazionale, rivolte agli studenti provenienti da scuole dirette a fini speciali, da corsi di diploma di laurea delle università e degli istituti universitari e da corsi degli istituti superiori di grado universitario che rilasciano titoli aventi valore legale, con sede in Piemonte, finalizzate a completare il percorso di studi di laurea, di specializzazione e di dottorato, allegato alla presente determinazione di cui ne costituisce parte integrante e sostanziale;
Alla determinazione dei beneficiari e dellimporto delle relative borse di studio si procederà a seguito delle risultanze dellistruttoria e dellesame da parte di una Commissione Giudicatrice appositamente nominata mediante successivi atti amministrativi.
La presente determinazione verrà pubblicata per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore regionale
Giuliana Bottero
Il bando relativo alla presente determinazione dirigenziale è pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 39 del 26 settembre 2001, Parte III, nella sezione Concorsi (Ndr).
Codice S4
D.D. 23 aprile 2001, n. 27
Museo di Zoologia. Ditta Comat. Spesa di L. 11.440.000 (euro 5980,27). Cap. 11585/2000 e Cap. 11585/2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare - per le motivazioni illustrate in premessa relative a lavori imprevisti per limpianto di condizionamento per la realizzazione del Museo di Zoologia - la somma complessiva di L. 11.400.000 di cui L. 4.958.400 sul cap. 11585/2000 (acc. 100210 assunto con D.G.R. 26-29400 del 21.2.2000) e L. 6.481.000 sul cap. 11585 del bilancio 2001 (acc. 100420 assunto con D.G.R. 53-2245 del 12.2.2001).
- di disporre la liquidazione dellimporto di L. 11.440.000, I.V.A. compresa, a favore della Ditta Comat di Grugliasco.
- la liquidazione dellimporto avverrà previo visto di conformità dei lavori eseguiti e previo visto sulla fattura da parte del competente Dirigente del Museo ai sensi della L.R. 8/84.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Maurizio Pagliassotto
Codice S4
D.D. 23 aprile 2001, n. 28
Museo di Zoologia. Ditta TIG-Torino Impianti Generali. Spesa di L. 14.261.500 (Euro 7365,45). Cap. 11585/2000 e Cap. 11585/2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare - per le motivazioni illustrate in premessa relative a lavori elettrici imprevisti per la realizzazione del Museo di Zoologia - la somma complessiva di L. 14.261.500 di cui L. 5.438.178 sul cap. 11585 del bilancio 2000 (acc. 100210 assunto con D.G.R. 26-29400 del 21.2.2000) e L. 8.823.322 sul cap. 11585 del bilancio 2001 (acc. 100420 assunto con D.G.R. 53-2245 del 12.2.2001).
- di disporre la liquidazione dellimporto di L. 14.261.500, I.V.A. compresa, a favore della Ditta TIG di Collegno.
- la liquidazione dellimporto avverrà previo visto di conformità dei lavori eseguiti e previo visto sulla fattura da parte del competente Dirigente del Museo ai sensi della L.R. 8/84.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Maurizio Pagliassotto
Codice S4
D.D. 22 maggio 2001, n. 32
Rettifica parziale determinazioni n. 27 e 28 del 23.04.2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
Di rettificare parzialmente le proprie precedenti determinazioni n. 27 e 28 del 23.4.2001 così come in premessa specificato.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Maurizio Pagliassotto
Codice S4
D.D. 22 maggio 2001, n. 33
Museo di Zoologia. Ditta Cooperativa Facchini Piemonte. Spesa di L. 6.942.912 (Euro 3585,71). Cap. 11580/01
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare - per le motivazioni illustrate in premessa relative a interventi imprevisti per lapertura del Museo di Zoologia - la somma complessiva di L. 6.942.912 sul cap. 11580 del bilancio 2001 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. 100419 assunto con D.G.R. 53-2245 del 12.2.2001).
- di disporre la liquidazione dellimporto di L. 6.942.912, I.V.A. compresa, a favore della Ditta Cooperativa Facchini Piemonte di Torino.
- la liquidazione dellimporto avverrà previo visto di conformità dei lavori eseguiti e previo visto sulla fattura da parte del Direttore del Museo ai sensi della L.R. 8/84.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Maurizio Pagliassotto
Codice S4
D.D. 22 maggio 2001, n. 34
Stampa catalogo Abba; maggiori spese. Ditta Mario Gros di Torino. Spesa di L. 12.230.360 (Euro 6832,91). Cap. 11670/01
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare la somma complessiva di L. 13.230.360 sul cap. 11670 del bilancio 2001 che presente al riguardo sufficiente disponibilità (acc. Nº 100421 assunto con D.G.R. nº 53-2245 del 12.2.2001);
- di disporre, per le motivazioni illustrate in premessa, la liquidazione dellimporto di L. 13.230.360 a favore della Ditta Mario Gros per lavori imprevisti relativi alla stampa di due volumi del catalogo dellerbario Abbà.
- la liquidazione dellimporto avverrà - previa attestazione di conformità allordinazione e su presentazione di fattura debitamente vistata dal competente Dirigente del Museo - ai sensi della L.R. 8/84.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso, entro il termine di 60 giorni, innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Maurizio Pagliassotto
Codice S4
D.D. 22 maggio 2001, n. 35
Museo di Zoologia. Ditta Aba. Spesa di L. 5.160.000 (Euro 2664,92). Cap. 11585/2001
(omissis)
IL DIRIGENTE
(omissis)
determina
- Di impegnare - per le motivazioni illustrate in premessa relative a lavori imprevisti per limpianto di condizionamento per la realizzazione del Museo di Zoologia - la somma complessiva di L. 5.160.000 sul cap. 11585 del bilancio 2001 che presenta al riguardo sufficiente disponibilità (acc. 100420 assunto con D.G.R. 53-2245 del 12.2.2001).
- di disporre la liquidazione dellimporto di L. 5.160.000, I.V.A. compresa, a favore della Ditta Aba di Torino.
- la liquidazione dellimporto avverrà previo visto di conformità dei lavori eseguiti e previo visto sulla fattura da parte del competente Dirigente del Museo ai sensi della L.R. 8/84.
Avverso la presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di 60 giorni innanzi al T.A.R..
Il Dirigente responsabile
Maurizio Pagliassotto
COMUNICATI
Comunicato della Giunta regionale
Nomine e designazioni di componenti i collegi di vigilanza in Società per azioni e a responsabilità limitata
Si comunica che la Giunta Regionale deve procedere entro il 31 Marzo 2002, alla designazione o alla nomina di componenti gli organi di vigilanza delle seguenti Società:
Società |
Nomine o designazioni da effettuare |
||
|
|
|
|
|
|
Num. |
Carica |
Denominazione: |
C.I.P.R. S.R.L. |
1 |
SINDACO EFFETTIVO |
Capitale Sociale
Lit.: |
192.000.000 |
|
|
Sede: |
P. MATTEOTTI, 2,
RIVOLI (TO) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
CONSEPI S.P.A. |
1 |
PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI SINDACI |
Capitale Sociale
Lit.: |
13.032.400.000 |
1 |
SINDACO SUPPLENTE |
Sede: |
Frazione
Traduerivi, 12, SUSA (TO) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
I.P.L.A. S.P.A. |
1 |
PRESIDENTE DEL COLLEGIO DEI SINDACI |
Capitale Sociale
Lit.: |
1.790.000.000 |
1 |
SINDACO EFFETTIVO |
Sede: |
Corso Casale, 476,
TORINO (TO) |
2 |
SINDACI SUPPLENTI |
|
|
|
|
Denominazione |
M.I.A.C. S.C.P.A. |
1 |
SINDACO EFFETTIVO |
Capitale Sociale
Lit.: |
13.306.655.000 |
1 |
SINDACO SUPPLENTE |
Sede: |
Via Roma, 28, CUNEO
(CN) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
MONTEPO' S.P.A. |
1 |
SINDACO EFFETTIVO |
Capitale Sociale
Euro: |
750.000 |
|
|
Sede: |
Galleria San
Federico, 54, TORINO (TO) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
S.I.T.O. S.P.A. |
1 |
SINDACO EFFETTIVO |
Capitale Sociale
Lit.: |
10.000.000.000 |
1 |
SINDACO SUPPLENTE |
Sede: |
via Giolitti, 41,
TORINO (TO) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
TEXILIA S.P.A. |
1 |
SINDACO EFFETTIVO |
Capitale Sociale
Euro: |
6.200.000 |
|
|
Sede: |
C.so G. Pella, 10,
BIELLA (BI) |
|
|
|
|
|
|
La durata in carica dei sindaci è di anni 3 ed i relativi compensi saranno determinati dallAssemblea dei Soci in sede di rinnovo del Collegio sindacale.
La scelta dei nominativi, una volta acquisite le candidature degli interessati, sarà effettuata dalla Giunta Regionale, nel rispetto dei criteri di carattere generale assunti con propria deliberazione n. 154 - 2944 del 6 - 11- 95. Tali criteri consistono nella valutazione complessiva del titolo di studio conseguito e delle esperienze professionali e lavorative pregresse sul presupposto delliscrizione allAlbo dei Revisori Contabili, Laddove il numero dei sindaci da nominare o designare sia, per una medesima società, eguale o superiore a tre sarà assicurata la presenza della minoranza ai sensi dellart. 9 comma 7 l. r. 39/95.
Le candidature devono essere personalmente presentate (dal lunedì al venerdì con orario 9.00 - 12.00) ovvero spedite a mezzo posta raccomandata ovvero ancora inviate tramite fax entro il 1 Marzo 2002 al Settore Rapporti con Società a Partecipazione Regionale Via Lagrange, 24 - 10123 - Torino (fax. 011/4323170).
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione se apposta in presenza dei dipendenti dellufficio competente a riceverla; del pari non occorre autenticazione se la candidatura è accompagnata da copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore.
Nel caso di invio a mezzo posta, ai fini del rispetto del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
Le candidature, oltre ai dati personali (generalità, luogo e data di nascita, residenza, domicilio e recapito telefonico), devono evidenziare la carica sociale cui si riferiscono, nonché contenere o essere corredate dal curriculum personale del candidato da cui risulti, a pena dirricevibilità, liscrizione allAlbo dei Revisori Contabili (o titolo equipollente), il titolo di studio posseduto, lattività professionale e lavorativa attuale e pregressa, le cariche elettive e non ricoperte, le eventuali condanne penali o carichi pendenti.
Le dichiarazioni rese ed in particolare quella concernente lassenza (o la presenza) di condanne penali, costituiscono dichiarazioni sostitutive di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 75 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 455. Si richiamano al riguardo le sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R in parola per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. In ogni caso si significa fin dora che, rispetto ai nominati, verranno effettuati idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e che qualora emergesse la non veridicità del contenuto delle stesse si procederà dufficio a notiziare lAutorità penale ferma rimanendo la possibilità, per lAmministrazione regionale, di adottare eventuali provvedimenti di decadenza, sospensione o revoca dellincarico conferito.
Dal contesto della candidatura deve altresì risultare la preventiva accettazione alla nomina, la dichiarazione dinesistenza di eventuali incompatibilità (ovvero la loro indicazione e limpegno a rimuoverle) e di ineleggibilità.
Per migliore comprensione si significa che le cause dineleggibilità che qui rilevano sono quelle di cui allart. 2399 c. c. e di cui alla legge 18 gennaio 1992 n. 16 e successive modifiche; mentre le cause di incompatibilità sono quelle previste dallart. 13 delle l. r. 23 marzo 1995, n. 39 e successive modifiche.
Le informazioni comunicate a questa Amministrazione saranno trattate in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, esclusivamente ai fini del procedimento di nomina di cui al presente avviso.
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e della legge regionale 25 luglio 1994, n. 27 il responsabile del procedimento viene identificato nel Dirigente responsabile del Settore Rapporti con Società a Partecipazione Regionale.
I moduli necessari per la presentazione delle candidature così come ogni altra informazione potranno essere richiesti al medesimo Settore, con sede in Via Lagrange, 24, Torino (Tel. 011/4325468).
I moduli necessari per la presentazione delle domande sono disponibili anche sul sito: www.regione.piemonte.it nonché presso lufficio relazioni con il pubblico della Regione nelle sue articolazioni territoriali.
Il Presidente della Giunta Regionale
Enzo Ghigo
Comunicato della Giunta regionale
Nomine e designazioni di amministratori in Società per azioni e a responsabilità limitata
Si comunica che la Giunta Regionale deve procedere entro il 31 Marzo 2002, alla designazione o alla nomina di taluni componenti gli organi gestionali delle seguenti Società:
Società |
Nomine o designazioni da effettuare |
||
|
|
|
|
|
|
Num. |
Carica |
Denominazione: |
C.I.P.R. S.R.L. |
1 |
AMMINISTRATORE |
Capitale Sociale Lit.: |
192.000.000 |
|
|
Sede: |
P. MATTEOTTI, 2, RIVOLI (TO) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
CONSEPI S.P.A. |
1 |
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE |
Capitale Sociale Lit.: |
13.032.400.000 |
1 |
AMMINISTRATORE |
Sede: |
Frazione Traduerivi, 12, SUSA (TO) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
I.P.L.A. S.P.A. |
1 |
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE |
Capitale Sociale Lit.: |
1.790.000.000 |
2 |
VICE PRESIDENTI DEL
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE |
Sede: |
Corso Casale, 476, TORINO (TO) |
4 |
AMMINISTRATORI |
|
|
|
|
Denominazione |
M.I.A.C. S.C.P.A. |
4 |
AMMINISTRATORI |
Capitale Sociale Lit.: |
13.306.655.000 |
|
|
Sede: |
Via Roma, 28, CUNEO (CN) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
MONTEPO' S.P.A. |
1 |
AMMINISTRATORE |
Capitale Sociale Euro: |
750.000 |
|
|
Sede: |
Galleria San Federico, 54, TORINO (TO) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
S.A.G.A.T. S.P.A. |
1 |
AMMINISTRATORE |
Capitale Sociale Lit.: |
19.700.000.000 |
|
|
Sede: |
CASELLE TORINESE (TO) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
S.I.T.O. S.P.A. |
1 |
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE |
Capitale Sociale Lit.: |
10.000.000.000 |
5 |
AMMINISTRATORI |
Sede: |
via Giolitti, 41, TORINO (TO) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
TENUTA CANNONA S.R.L. |
1 |
AMMINISTRATORE |
Capitale Sociale Lit.: |
130.000.000 |
|
|
Sede: |
Localita Tenuta cannona, 518, CARPENETO (AL) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
TERME DI ACQUI S.P.A. |
1 |
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI
AMMINISTRAZIONE |
Capitale Sociale Lit.: |
21.599.018.985 |
3 |
AMMINISTRATORI |
Sede: |
Piazza italia, 1, ACQUI TERME (AL) |
|
|
|
|
|
|
Denominazione |
TEXILIA S.P.A. |
|
|
Capitale Sociale Euro: |
6.200.000 |
3 |
AMMINISTRATORI |
Sede: |
C.so G. Pella, 10, BIELLA (BI) |
|
|
|
|
|
|
La durata in carica degli amministratori è di anni 3 ed i relativi compensi saranno determinati dallAssemblea dei Soci in sede di rinnovo dellorgano gestionale.
La scelta dei nominativi, una volta acquisite le candidature degli interessati, sarà effettuata dalla Giunta Regionale, nel rispetto dei criteri di carattere generale assunti con propria deliberazione n. 154 - 2944 del 6 - 11- 95. Tali criteri consistono nella valutazione complessiva del titolo di studio conseguito e delle esperienze personali e lavorative pregresse, per quanto concerne i Consiglieri di Amministrazione, mentre per il Presidente, si sostanziano nella valutazione complessiva del titolo di studio conseguito e dellesperienze maturate in Enti nei quali hanno operato con responsabilità di amministrazione e di gestione. Laddove il numero degli amministratori da nominare o designare sia, per una medesima società, eguale o superiore a tre sarà assicurata la presenza della minoranza ai sensi dellart. 9 comma 7 l. r. 39/95.
Le candidature devono essere personalmente presentate (dal lunedì al venerdì con orario 9.00 - 12.00) ovvero spedite a mezzo posta raccomandata ovvero ancora inviate tramite fax entro il 1 Marzo 2002 al Settore Rapporti con Società a Partecipazione Regionale, Via Lagrange, 24 - 10123 - Torino (fax. 011/4233170).
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione se apposta in presenza dei dipendenti dellufficio competente a riceverla; del pari non occorre autenticazione se la candidatura è accompagnata da copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore.
Nel caso di invio a mezzo posta, ai fini del rispetto del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
Le candidature, oltre ai dati personali (generalità, luogo e data di nascita, residenza, domicilio e recapito telefonico), devono evidenziare la carica sociale cui si riferiscono, nonché contenere o essere corredate dal curriculum personale del candidato da cui risulti, a pena dirricevibilità, il titolo di studio posseduto, lattività professionale e lavorativa attuale e pregressa, le cariche elettive e non ricoperte, le eventuali condanne penali o carichi pendenti.
Le dichiarazioni rese ed in particolare quella concernente lassenza (o la presenza) di condanne penali, costituiscono dichiarazioni sostitutive di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 75 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. Si richiamano al riguardo le sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. in parola per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. In ogni caso si significa fin dora che, rispetto ai nominati, verranno effettuati idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e che qualora emergesse la non veridicità del contenuto delle stesse si procederà dufficio a notiziare lAutorità penale ferma rimanendo la possibilità, per lAmministrazione regionale, di adottare eventuali provvedimenti di decadenza, sospensione o revoca dellincarico conferito.
Dal contesto della candidatura deve altresì risultare la preventiva accettazione alla nomina, la dichiarazione dinesistenza di eventuali incompatibilità (ovvero la loro indicazione e limpegno a rimuoverle) e di ineleggibilità.
Per migliore comprensione si significa che le cause dineleggibilità che qui rilevano sono quelle di cui allart. 2382 c. c. e di cui alla legge 18 gennaio 1992 n. 16 e successive modifiche; mentre le cause di incompatibilità sono quelle previste dallart. 13 delle l. r. 23 marzo 1995, n. 39 e successive modifiche.
Le informazioni comunicate a questa Amministrazione saranno trattate in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, esclusivamente ai fini del procedimento di nomina di cui al presente avviso.
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e della legge regionale 25 luglio 1994, n. 27 il responsabile del procedimento viene identificato nel Dirigente responsabile del Settore Rapporti con Società a Partecipazione Regionale.
I moduli necessari per la presentazione delle candidature così come ogni altra informazione potranno essere richiesti al medesimo Settore, con sede in Via Lagrange, 24, Torino (Tel. 011/4325468).
I moduli necessari per la presentazione delle domande sono disponibili anche sul sito: www.regione.piemonte.it nonché presso lufficio relazioni con il pubblico della Regione nelle sue articolazioni territoriali.
Il Presidente della Giunta Regionale
Enzo Ghigo
Comunicato della Giunta regionale
Nomina dei componenti lorgano di vigilanza della Società Finpiemonte S.p.A.
Si comunica che la Giunta Regionale deve procedere entro il 31 Dicembre 2001, alla nomina dei seguenti componenti lorgano di vigilanza della Società:
Finpiemonte S.p.A.
Capitale sociale Euro 33.774.936
sede legale: Galleria
San Federico, 54
Torino
3 Sindaci effettivi di cui uno con funzioni di Presidente del collegio
1 Sindaco supplente
La durata in carica dei sindaci è di anni 3 ed i relativi compensi saranno determinati dallAssemblea dei Soci in sede di rinnovo del Collegio sindacale.
La scelta dei nominativi, una volta acquisite le candidature degli interessati, sarà effettuata dalla Giunta Regionale, nel rispetto dei criteri di carattere generale assunti con propria deliberazione n. 154 - 2944 del 6 - 11- 95. Tali criteri consistono nella valutazione complessiva del titolo di studio conseguito e delle esperienze professionali e lavorative pregresse sul presupposto delliscrizione allAlbo dei Revisori Contabili. Essendo il numero dei sindaci da nominare superiore a tre sarà assicurata la presenza della minoranza ai sensi dellart. 9 comma 7 l. r. 39/95.
Le candidature devono essere personalmente presentate (dal lunedì al venerdì con orario 9.00 - 12.00) ovvero spedite a mezzo posta raccomandata ovvero ancora inviate tramite fax entro il 23 novembre 2001 al Settore Rapporti con Società a Partecipazione Regionale Via Lagrange, 24 - 10123 - Torino (fax. 011/4323170)
La sottoscrizione dellistanza non è soggetta ad autenticazione se apposta in presenza dei dipendenti dellufficio competente a riceverla; del pari non occorre autenticazione se la candidatura è accompagnata da copia fotostatica di un documento didentità del sottoscrittore.
Nel caso di invio a mezzo posta, ai fini del rispetto del termine di scadenza, fa fede la data del timbro dellufficio postale accettante.
Le candidature, oltre ai dati personali (generalità, luogo e data di nascita, residenza, domicilio e recapito telefonico), devono contenere o essere corredate dal curriculum personale del candidato da cui risulti, a pena dirricevibilità, liscrizione allAlbo dei Revisori Contabili (o titolo equipollente), il titolo di studio posseduto, lattività professionale e lavorativa attuale e pregressa, le cariche elettive e non ricoperte, le eventuali condanne penali o carichi pendenti.
Le dichiarazioni rese ed in particolare quella concernente lassenza (o la presenza) di condanne penali, costituiscono dichiarazioni sostitutive di certificazioni ai sensi degli artt. 46 e 75 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. Si richiamano al riguardo le sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R in parola per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci. In ogni caso si significa fin dora che, rispetto ai nominati, verranno effettuati idonei controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive e che qualora emergesse la non veridicità del contenuto delle stesse si procederà dufficio a notiziare lAutorità penale ferma rimanendo la possibilità, per lAmministrazione regionale, di adottare eventuali provvedimenti di decadenza, sospensione o revoca dellincarico conferito.
Dal contesto della candidatura deve altresì risultare la preventiva accettazione alla nomina, la dichiarazione dinesistenza di eventuali incompatibilità (ovvero la loro indicazione e limpegno a rimuoverle) e di ineleggibilità.
Per migliore comprensione si significa che le cause dineleggibilità che qui rilevano sono quelle di cui allart. 4 del D.M. 30-12-1998 n. 516 (G.U. n. 81 del 8-4-1999) e di cui alla legge 16/1992 e successive modifiche, mentre le cause di incompatibilità sono quelle previste dallart. 13 delle l. r. 23 marzo 1995, n. 39 e successive modifiche.
Le informazioni comunicate a questa Amministrazione saranno trattate in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 31 dicembre 1996, n. 675, esclusivamente ai fini del procedimento di nomina di cui al presente avviso.
Ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241 e della legge regionale 25 luglio 1994, n. 27 il responsabile del procedimento viene identificato nel Dirigente responsabile del Settore Rapporti con Società a Partecipazione Regionale.
I moduli necessari per la presentazione delle candidature così come ogni altra informazione potranno essere richiesti al medesimo Settore, con sede in Via Lagrange, 24, Torino (Tel. 011/4325468).
I moduli necessari per la presentazione delle domande sono disponibili anche sul sito: www.regione.piemonte.it nonché presso lufficio relazioni con il pubblico della Regione nelle sue articolazioni territoriali.
Il Presidente della Giunta Regionale
Enzo Ghigo
Comunicato della Commissione Consultiva per le Nomine
Integrazione dellelenco delle nomine, designazioni, proposte di nomina e conferme da effettuarsi nel secondo semestre 2001 da parte del Consiglio regionale
In applicazione della legge regionale 23 marzo 1995, n. 39, recante Criteri e disciplina delle nomine ed incarichi pubblici di competenza regionale e dei rapporti tra la Regione ed i soggetti nominati e successive modificazioni e integrazioni, ed in attuazione dellarticolo 8 della medesima norma, il Consiglio regionale deve procedere alle seguenti nomine:
Ente |
Nomine da effettuare |
Organo competente ad effettuare la nomina |
Titolare del potere di designazione |
Requisiti e condizioni |
Compensi |
Centro di Formazione Professionale per le Attività di Montagna – FORMONT (Art. 4 Statuto) - Assemblea |
3 rappresentanti |
Consiglio regionale |
|
|
non sono previsti compensi |
Associazione per lo Sviluppo Scientifico e Tecnologico del Piemonte – A.S.P. (Art. 9 Statuto) - Consiglio di Amministrazione |
1 rappresentante |
Consiglio regionale |
|
|
|
Comitato Promotore PRUSST 2010 PLAN (Art. 12 Statuto) - Collegio dei Revisori |
1 membro effettivo |
Consiglio regionale |
|
Iscrizione nel Registro dei Revisori contabili |
compensi erogati in base alle tariffe professionali |
Ente |
Nomine da effettuare |
Organo competente ad effettuare la nomina |
Titolare del potere di designazione |
Requisiti e condizioni |
Compensi |
Fondazione “Michele Pellegrino” (Art. 8 Statuto) - Consiglio di Amministrazione |
1 rappresentante |
Consiglio regionale |
|
|
non sono previsti compensi ma solo rimborso spese |
IRRE – Istituti regionali di ricerca educativa (Art. 4, D.P.R. 6.3.2001, n. 190) - Consiglio di Amministrazione |
2 componenti |
|
Consiglio regionale |
E’ richiesto curriculum diffuso sulle esperienze gestionali, pedagogiche e scientifiche dell'interessato. |
Il compenso è determinato con decreto del Ministro della pubblica istruzione, di concerto col Ministro del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica. |
Agenzia Regionale delle Strade del Piemonte ARES Piemonte (Art. 9, l.r. 6.8.2001, n. 19) - Collegio dei Revisori |
3 membri effettivi di cui 1 riservato alle minoranze 2 membri supplenti di cui 1 riservato alle minoranze |
Consiglio regionale |
|
Iscrizione nel Registro dei Revisori contabili. Sono richiesti i requisiti di compatibilità stabiliti dall’art. 2399 cod. civ.1 |
determinati dalla Giunta con apposito provvedimento |
Ente |
Nomine da effettuare |
Organo competente ad effettuare la nomina |
Titolare del potere di designazione |
Requisiti e condizioni |
Compensi |
Politecnico di Torino (Art. 2.3 Statuto) - Senato Accademico |
1 membro |
|
Consiglio regionale |
non devono sussistere rapporti di lavoro, né contratti in corso né contenziosi in atto con il Politecnico |
non sono previsti compensi |
U.N.S.A.S. - Consiglio di Amministrazione (Art. 4 Statuto) - Collegio dei Revisori (Art. 7 Statuto) |
1 rappresentante con incarico di Presi-dente2 1 rappresentante |
|
Consiglio regionale Consiglio regionale |
Iscrizione nel Registro dei Revisori contabili |
non sono previsti compensi |
1 Art. 2399. Cause d’ineleggibilità e di decadenza. Non possono essere eletti alla carica di sindaco e, se eletti, decadono dall’ufficio, coloro che si trovano nelle condizioni previste dall’art. 2382, il coniuge, i parenti e gli affini degli amministratori entro il quarto grado, e coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate da un rapporto continuativo di prestazione d’opera retribuita. La cancellazione o la sospensione dal registro dei revisori contabili è causa di decadenza dall’ufficio di sindaco.
Art. 2382. Cause d’ineleggibilità e di decadenza. Non può essere nominato amministratore, e se nominato decade dal suo ufficio, l’interdetto, l’inabilitato, il fallito, o chi è stato condannato ad una pena che importa l’interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici o l’incapacità ad esercitare uffici direttivi.
2 Si precisa che il rappresentante nominato dalla Regione Piemonte, con incarico di Presidente, resta in carica un anno (a rotazione con il rappresentante del Comune di Torino e della Provincia di Torino).
Il termine per la presentazione delle candidature da parte dei soggetti previsti dallart. 9 della legge regionale 23 marzo 1995, n. 39, è fissato in 30 giorni prima della data entro la quale le nomine devono essere effettuate.
Coloro che intendono presentare la propria candidatura, devono far pervenire al Presidente del Consiglio regionale - (Via Alfieri 15 - 10121 Torino) entro il 29.10.2001, apposita domanda corredata dal curriculum vitae, contenente, a pena di irricevibilità:
a) requisiti personali in riferimento alla carica da ricoprire;
b) titoli di studio e requisiti specifici;
c) attività lavorative ed esperienze svolte;
d) cariche elettive, e non, ricoperte;
e) eventuali condanne penali o carichi pendenti.
Contestualmente alla candidatura devono altresì pervenire la preventiva accettazione alla nomina, la dichiarazione di inesistenza di eventuali incompatibilità o limpegno a rimuoverle, di ineleggibilità, nonché la dichiarazione della non sussistenza di alcune delle condizioni comportanti decadenza previste dalla legge 18 gennaio 1992, n. 16 e successive modificazioni ed integrazioni (norme in materia di elezioni e nomine presso le Regioni e gli Enti locali).
Ai sensi dellart. 38 del D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445 listanza di candidatura deve essere sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto del Settore Segreteria dellUfficio di Presidenza e Organi Istituzionali Interni, ovvero sottoscritta e presentata a mezzo posta o via fax al numero 011/5757446, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
Si ribadisce che il termine perentorio entro il quale debbono pervenire al Consiglio regionale le istanze contenenti le proposte di candidatura è lunedì 29 ottobre 2001.
Si fa presente inoltre che i dipendenti pubblici non possono svolgere incarichi retribuiti, che non siano stati autorizzati dallAmministrazione di appartenenza (art. 53 D. Lgs. 165/2001).
Si ricorda che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal D.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445 è punito ai sensi del codice penale e dalle leggi speciali in materia (ex art. 76 D.P.R. 445/00).
Ai sensi dellart. 10 della legge n. 675 del 1996, i dati personali relativi ai nominati verranno inseriti, per lo svolgimento delle funzioni istituzionali, nella banca dati operante presso la Commissione consultiva per le nomine del Consiglio regionale del Piemonte.
I moduli per la presentazione delle candidature sono a disposizione presso lUfficio Nomine o nel sito: http://www.consiglioregionale.piemonte.it/ alla sezione Organi/Altre Commissioni/Commissione consultiva per le Nomine.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi allUfficio Nomine - Segreteria dellUfficio di Presidenza e Organi Istituzionali Interni, ai numeri: 011 - 5757332/5757221 e 5757239.
Il Presidente
della Commissione Consultiva per le Nomine
Roberto Cota
Comunicato della Direzione regionale Turismo Sport Parchi - Settore Organizzazione turistica - Turismo sociale - Tempo libero
Legge regionale 30 marzo 1988, n. 15, articolo 11, comma 3: Elenco delle Agenzie di viaggio e turismo autorizzate in Piemonte