APPALTI

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 55

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 56

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 57

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 58

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 59

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 60

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 61

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 62

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 63

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 64

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 65

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 66

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 67

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 68

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso gara di pubblico incanto per la fornitura con posa in opera di paratie in lega leggera

Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso un’asta pubblica per l’affidamento del servizio di pulizia delle aree verdi

ASL n. 4 - Torino

Estratto avviso di gara con procedura aperta

Comune di Arizzano (Verbano Cusio Ossola)

Estratto avviso di gara - assegnazione del taglio del bosco comunale

Comune di Avigliana (Torino)

Avviso di asta pubblica per lavori ampliamento scuole comunali

Comune di Bianzè (Vercelli)

Avviso d’asta pubblica per l’affidamento del servizio integrativo di assistenza tutelare presso la R.A.A. e R.A.F. del Comune di Bianzè

Comune di Bra (Cuneo)

Avviso di asta pubblica lavori di ristrutturazione della scuola materna del centro storico - 1° lotto

Comune di Cafasse (Torino)

Esito di gara

Comune di Caraglio (Cuneo)

Avviso di aggiudicazione per fornitura arredi vari e piccole opere accessorie per gli allestimenti del museo della seta

Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per la fornitura a conto aperto di materiale di ferramenta

Comune di Grugliasco (Torino)

Avviso di annullamento gara d’appalto

Comune di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita per lavori di manutenzione straordinaria strada in Oulx capoluogo

Comune di Piossasco (Torino)

Avviso esito di asta pubblica - Servizio trasporto alunni - periodo settembre 2001/giugno 2003

Comune di Pogno (Novara)

Determina del Responsabile del Servizio n. 102 del 18/8/00 - Bando per concorso di progettazione per la qualificazione urbana e la sistemazione funzionale di Piazza Alpini d’Italia e delle aree adiacenti

Comune di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per l’affidamento del servizio di gestione riscaldamento con fornitura combustibile, conduzione, manutenzione ordinaria, assunzione ruolo terzo responsabile, miglioramenti impiantistici, manutenzione straordinaria - triennio 2001-2004

Comune di Savigliano (Cuneo)

Avviso esito gara

Comune di Sciolze (Torino)

Estratto esito di gara d’asta pubblica per l’appalto dei lavori di ristrutturazione del fabbricato ex Asilo Infantile

Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara per restauro della copertura dell’ala comunale

Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara - Ristrutturazione ex oratorio in Via San Sebastiano per destinarlo alla nuova sede degli ambulatori dell’A.S.L.

Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara per estensione fognatura in strada Vigone e interventi di manutenzione della rete fognaria esistente

Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara per estensione rete idrica in Strada Vigone

Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati del II esperimento di gara tenutosi il 6/9/2001 ore 11.00 - Appalto servizio trasporto alunni delle scuole elementari e medie del Comune di Villafranca P.te per il periodo anni scolastici 2001/02 - 2002/03

Comune di Villastellone (Torino)

Avviso di gara

Comune di Villar Dora (Torino)

Estratto bando di gara per l’affidamento dei lavori di costruzione fognatura nera lungo la Via Sant’Ambrogio

Comune di Volvera (Torino)

Estratto di pubblico incanto - Lavori per la realizzazione del parcheggio e strada Area S17 in frazione Zucche

Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dell’Unità Operativa n. 1 Zone A - B

Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dell’Unità Operativa n. 3. Zone G - H - I

Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dell’Unità Operativa n. 3. Zone B - C

Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Servizio di controllo e certificazione delle spese in applicazione del Regolamento (CE) 2064/1997

Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta per noleggio di macchina fotocopiatrice-stampante a colori, comprensivo di assistenza tecnica e somministrazione materiale di consumo da assegnare al Centro Stampa Regionale

Trenitalia S.p.A. - Torino

Estratti di bando di gara a procedura ristretta - Servizi di manutenzione, smaltimento ed eventuale fornitura degli estintori portatili e carrellati siti negli impianti (officine, depositi, uffici, biglietterie) variamente dislocati sulla rete ferroviaria del Piemonte e della Valle d’Aosta nonchè degli estintori a bordo dei rotabili ferroviari, presso le Officine di manutenzione


APPALTI

ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 55

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la costruzione di opere di difesa del corpo stradale danneggiato dagli eventi alluvionali del 13-17 Ottobre 2000. Comune di Perosa Km. 59+500

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.198.692.710 (unmiliardocentonovantottomilioniseicentonovantaduemi-

1a710) euro 619.073,11; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 35.960.781 (trentacinquemilioninovecentosessantamila781) euro 18.572,19;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3/III

1.162.731.929

600.500,93

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 90 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/1101 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 23.973.855 (euro 12.381,46), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale ;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. in L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 56

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la costruzione di opere di difesa del corpo stradale danneggiato dagli eventi alluvionali del 13-17 Ottobre 2000. Comune di Roure Km. 63+300

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.411.324.183 (unmiliardoquattrocento undicimilioni trecentoventiquattromila 710) euro 728.888,11; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 42.339.725 (quarantaduemilioni trecentotrentanovemila725) euro 21.866,643;

3.5. Lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3/III

1.368.984.458

707.021,46

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 93 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al

punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 28.226.485 (euro 14.577,76), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’Amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septics del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 57

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la costruzione di opere di difesa del corpo stradale danneggiato dagli eventi alluvionali del 13-17 Ottobre 2000. Comune di Roure Km. 61+730

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.388.056.520 (unmiliardotrecentoottantottomilioni cinquantaseimila520) euro 716.871,36; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 41.641.696 (quarantunomilioni seicentoquarantunomila 696) euro 21.506,141;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3/III

1.346.414.824

695.365,22

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 91 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 27.761.130 (euro 14.337,42), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive

modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septics del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 58

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la costruzione di opere di difesa del corpo stradale danneggiato dagli eventi alluvionali del 13-17 Ottobre 2000. Comune di Roure Km. 62+100

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.117.843.500 (unmiliardocentodiciassettemilioni ottocentoquarantatremila500) euro 577.317,98; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 33.535.305 (trentatremilioni cinquecentotrentacinquemila305) euro 17.319,54;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3/III

1.084.308.195

559.998,44

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 92 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 22.356.870 (euro 11.546,35), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 59

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: Strade Statali del Nucleo n. 2 Centro N. 1

descrizione: Lavori di ripristino delle pavimentazioni stradali e della relativa segnaletica orizzontale sulle Strade Statali del Centro n. 1 a seguito degli eventi alluvionali del 13 - 17 ottobre 2000.

3.2. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 2.000.000.000 (duemiliardi) E. 1.032.913,79; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.3. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 54.386.983 (cinquantaquattromilioni trecentoottantaseimila983) Euro 28.088,53;

3.4. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3/III

1.945.613.017

1.004.825,26

3.5. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 104 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 120 (centoventi) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 40.000.000 (euro 20.658,27), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed in titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 2.200.000.000 (Euro 1.136.205,17) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 60

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la costruzione di opere di difesa del corpo stradale danneggiato dagli eventi alluvionali del 13-17 Ottobre 2000. Comune di Perosa Km. 59+200

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.717.539.602 (unmiliardosettecentodiciassettemilioni cinquecentotrentanovemila602) euro 887.035,177; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 51.526.188 (cinquantunomilioni cinquecentoventiseimila188) euro 26.611,055;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3/III

1.666.013.414

860.424,12

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 89 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 34.350.795 (euro 17.740,70), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septics del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 61

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la costruzione di opere di difesa del corpo stradale danneggiato dagli eventi alluvionali del 13-17 Ottobre 2000. Comune di Pragelato Km. da 79+700 a 79+800.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.598.940.991 (unmiliardocinquecento novantottomilioni novecento quarantamila991) euro 825.784,10; categoria prevalente OG3; classifica III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 47.968.230 (quarantasettemilioni novecentosessantottomila230) euro 24.773,52;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3/III

1.550.972.761

801.010,58

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 96 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 31.978.820 (euro 16.515,68), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 62

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 565 “di Castellamonte”.

descrizione: Lavori urgenti per l’adeguamento della segnaletica orizzontale e vert. e dell’impianto di illuminazione della galleria Baldissero al Km. 10+400.

Intervento di seconda fase alluvione Ottobre 2000

3.2. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 1.494.614.270 (unmiliardoquattrocento novantaquattromilioni seicentoquattordicimila270) euro 771.903,85; categoria prevalente OG10; classifica III;

3.3. oneri non soggetti a ribasso: lire 69.979.819 (sessantanovemilioni novecentosettantanovemila819) euro 36.141,56 di cui per l’attuazione dei piani della sicurezza L. 32.979.819 e per interventi supplementari L. 37.000.000;

3.4. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG10/III

1.385.941.720

715.779,16

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 105 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 80 (ottanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a

corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 29.892.285 (euro 15.438,07), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 1.500.000.000 (Euro 774.685,34) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 63

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la costruzione di opere di difesa del corpo stradale danneggiato dagli eventi alluvionali del 13-17 Ottobre 2000. Comune di Fenestrelle Km. 69+000

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 852.807.330 (ottocentocinquantaduemilioni ottocentosettemila330) euro 440.438.22; categoria prevalente OG3; classifica II;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 25.584.220 (venticinquemilioni cinquecentoottantaquattromila220) euro 13.213,14;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3/II

827.223.110

427.225,08

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 95 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 17.056.150 (euro 8.808,76), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 64

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la costruzione di opere di difesa del corpo stradale danneggiato dagli eventi alluvionali del 13-17 Ottobre 2000. Comune di Pragelato Km. 81+050

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 594.071.873 (cinquecento novantaquattromilioni settantunomila873) euro 306.812,51; categoria prevalente OG3; classifica II;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 17.822.156 (diciassettemiionicentoventiduemila56) euro 9.204,37;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Lavori stradali

OG3/II

576.249.717

 297.608,14

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 97 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 11.881.437 (euro 6.136,25) pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 65

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori urgenti per la costruzione di opere di difesa del corpo stradale danneggiato dagli eventi alluvionali del 13-17 Ottobre 2000. Comune di Fenestrelle Km. 68+350

lavori edilizi e stradali (ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria OG3);

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 94.715.600 (novantaquattromilioni settecentoquindicimila600) euro 48.916,52; 3.4 e 3.5 oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 2.841.468 (duemilioni ottocento quarantunomila468) (euro 1.467,49)

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 94 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 1.894.312 (euro 978,33), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 28; il requisito di cui all’articolo 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 3.3 del presente bando;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 66

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 460 “di Ceresole”

3.2. descrizione: Lavori di ricostruzione del muro di sostegno asportato e del relativo corpo stradale, sistemazione opere idrauliche e di difesa al Km. 51+600 in località Rosone di Locana, a seguito degli eventuali alluvionali del 13 - 18 ottobre 2000 - Tronco Cuorgnè - Ceresole.

Lavori edilizi e stradali (ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria OG3);

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 205.088.726 (duecentocinquemilioni ottantottomila 726) euro 105.919,48

3.4 oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 9.000.000 (novemilioni) (euro 4.648,11)

3.5. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 37 del 13/4/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 4.102.000 (euro 2.118,50), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed in titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 28; il requisito di cui all’articolo 28, comma 1, lettera a), deve riferirsi a lavori della natura indicata al punto 3.3 del presente bando;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 67

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 24 “Del Monginevro”.

3.2. descrizione: Lavori di completamento degli interventi di ripristino delle condizioni di sicurezza della viabilità a seguito degli eventi alluvionali dell’Ottobre 2000.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 490.000.000 (quattrocentonovantamilioni) euro 253.063,88; categoria prevalente OG3; classifica I;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 32.431.962 (trentaduemilioni quattrocentotrentunomila962) euro 16.749,71;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Movimento materie

OG3/I

342.000.000

 176.628,25

Opere scorporabili e/o subappaltabili

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Protezioni marginali

Os12/I

117.000.000

 60.425,46

Segnaletica orizz. e vert.

OS10/I

31.000.000

16.010,16

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 11 del 12/3/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 9.800.000 (euro 5.061,27), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed il titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive

modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 200.000.000 (Euro 103.291,13) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” e “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septics del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




ANAS Ente Nazionale per le strade - Torino

Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 68

1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade - Compartimento della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 10143 Torino

2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: S.S. 23 “Del Sestriere”.

3.2. descrizione: Lavori di ricostruzione delle opere di protezione della sede stradale da caduta massi al km. 72+400 danneggiate dagli eventi alluvionali dell’ottobre 2000. Intervento di 2º fase Tronco Stupinigi - Cesana.

3.3. Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza):

lire 458.335.300 (quattrocentocinquantottomilioni trecentotrentacinquemila300) Euro 236.710,42; categoria prevalente OS10; classifica I;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 38.000.000 (trentottomilioni) Euro 19.625,36;

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Opere prevalenti:

Lavorazione

Categ. e class.

Importo

(lire)

(euro)

Barriere paramassi, pannelli e ancoraggi

OS10/I

420.335.300

  217.085,06

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo:

a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive

modificazioni;

4. Finanziamento: Perizia n. 103 del 27/7/2001 in pendenza di finanziamento

5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

6. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia del bando e del disciplinare di gara, fino a cinque giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per facciata);

7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:

7.1 termine ricezione offerte: 10/10/01 entro le ore 12,00;

7.2 indirizzo: di cui al punto 1;

7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;

7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 11/10/01 dalle ore 9,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 5/11/01 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;

8. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

9. Cauzione: l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 9.167.000 (euro 4.734,36), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1. del presente bando; detta cauzione potrà essere rilasciata anche da intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.L.vo 385/1993;

- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, ovvero di società di intermediari finanziari contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;

- tale cauzione deve essere accompagnata da una dichiarazione sottoscritta dal rappresentante dell’istituto bancario o dalla compagnia di assicurazioni dove sia specificato nome, cognome, qualifica ed in titolo in base al quale lo stesso è legittimato a sottoscrivere il documento rilasciato, detta dichiarazione deve essere corredata da fotocopia di documento di riconoscimento del sottoscrittore;

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:

(in caso di con correnti in possesso di attestato S.O.A.)

- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(in caso di concorrenti non in possesso dell’attestato SOA)

- i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta: l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

- Massimo ribasso percentuale sull’elenco prezzi posto a base di gara ai sensi dell’art. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni,

- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’art. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

- si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);

- l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11 -quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- ai sensi dell’art. 30 comma 3 della legge 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/99 l’aggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante l’esecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 500.000.000 (Euro 258.228,45) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;

- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto l’importo conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che l’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-IS)*R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);

- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto;

- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificatamente indicare all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dell’art. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dell’aggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dell’art. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;

- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni;

- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;

- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare d’appalto o di rimandare l’apertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;

- il periodo decorso il quale l’offerente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che null’altro abbia a pretendere il concorrente medesimo;

- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dell’art. 26 comma 3 della legge 109/94;

- sono a carico dell’impresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;

- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n 675/1996, esclusivamente per l’espletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dell’atto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;

- Trattandosi di intervento compreso tra quelli necessari a seguito dell’alluvione dell’ottobre 2000, si fa ricorso alla procedura accelerata in virtù delle deroghe di cui all’ordinanza del Ministero dell’Interno n. 3090 del 18/10/2000;

- il presente bando viene pubblicato dal 26/09/01 al 10/10/01 all’albo pretorio del Comune di Torino, all’albo della stazione appaltante all’indirizzo di cui al punto 1, al BUR della Regione Piemonte e sui quotidiani “Il Giornale” o “Sole 24 Ore”;

- non è stata pubblicata informazione preliminare;

- responsabile del Procedimento: Responsabile Area Esercizio Dott. Ing. Salvatore La Rosa.

Fermo restando le previsioni della normativa antimafia ed i relativi adempimenti l’amministrazione appaltante, nel pubblico interesse, si riserva di non procedere alla stipulazione del contratto, ovvero di recedere dal contratto in corso di esecuzione, ove venga comunque a conoscenza, in sede di informative di cui all’art. 4 del D.Lgs. 8 agosto 1994, n. 490, ovvero all’art. 1-septies del D.L. 6 settembre 1982, n 629, conv. In L. 12 ottobre 1982, n. 726 di elementi o circostanze tali da comportare il venir meno del rapporto fiduciario con l’appaltatore.

Torino, 18 settembre 2001

Il Dirigente
Giuseppe Serra




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso gara di pubblico incanto per la fornitura con posa in opera di paratie in lega leggera

E’ indetta una gara di pubblico incanto per la fornitura con posa in opera di paratie in lega leggera per l’importo previsto di Lire 100.000.000= (pari a Euro 51.645,69), I.V.A. esclusa, da esperirsi con la procedura di cui all’art. 73, lettera c), del R.D. n. 827/24, con aggiudicazione all’offerente che avrà praticato il maggior ribasso percentuale sull’elenco prezzi di cui all’allegato “1" al capitolato speciale.

I soggetti interessati dovranno far pervenire all’Ufficio Protocollo di questa Azienda istanza di partecipazione alla gara entro le ore 16,00 del giorno 18.10.2001, allegando alla domanda la documentazione indicata nel bando integrale che è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Cuneo, all’Albo Pretorio dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e sul sito Internet: www.scroce.sanitacn.it/garee.htm. Per informazioni, visione e/o ritiro del bando di gara e del capitolato speciale d’appalto rivolgersi al Servizio Tecnico dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Via Monte Zovetto n. 18 - 12100 Cuneo, Tel. 0171/441501 - Fax. 0171/441248.

Responsabile del Procedimento: Arch. Fulvio Franco, Dirigente Responsabile del Servizio Tecnico.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




Azienda ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo

Avviso asta pubblica per l’affidamento del servizio di pulizia delle aree verdi

E’ indetta un’asta pubblica per l’affidamento del servizio di pulizia delle aree verdi dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo per n. due anni e per un importo complessivo previsto in Lire 70.000.000= (pari a Euro 36.151,98), I.V.A. esclusa, di cui Lire 1.260.000= (pari a Euro 650,74) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. Il servizio sarà aggiudicato, ai sensi dell’art. 73, lettera c), del R.D. n. 827/24, all’offerente che avrà praticato il maggior ribasso percentuale sull’elenco prezzi, con esclusione di offerte in aumento.

I soggetti interessati dovranno far pervenire all’Ufficio Protocollo di questa Azienda istanza di partecipazione alla gara entro le ore 16,00 del giorno 18.10.2001, allegando alla domanda la documentazione indicata nell’avviso di asta integrale che è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Cuneo, all’Albo Pretorio dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo e sul sito Internet: www.scroce.sanitacn.it/garee.htm.

Per informazioni, visione e ritiro dell’avviso d’asta e del capitolato speciale rivolgersi all’U.O.A. Tecnico dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle - Via Monte Zovetto n. 18 - 12100 Cuneo, Tel. 0171/441501 - Fax. 0171/441248.

Responsabile del Procedimento: Arch. Fulvio Franco, Dirigente Responsabile dell’U.O.A. Tecnico.

Il Direttore Generale
Fulvio Moirano




ASL n. 4 - Torino

Estratto avviso di gara con procedura aperta

L’A.S.L. 4 di Torino con sede in Strada dell’Arrivore 25/a - 10154 Torino, indice una pubblica gara ai sensi di legge, per l’affidamento dei seguenti servizi di copertura assicurativa e precisamente:

Lotto n. 1 - Polizza RCT-RCO - per l’importo di L. 1.600.000.000= (euro 826.331,038);

Lotto n. 2 - Polizza Infortuni - per l’importo di L. 98.000.000= (euro 50.612,776);

Lotto n. 3 - Polizza Furto - per l’importo di L. 18.000.000= (euro 9.296,224);

Lotto n. 4 - Polizza Incendio - per l’importo di L. 25.000.000.= (euro 12.911,422);

Lotto n. 5 - Polizza RCAuto - per l’importo di L. 55.000.000.= (euro 28.405,129);

Lotto n. 6 - Polizza Kasko - per l’importo di L. 50.000.000.= (euro 25.822,844);

Lotto n. 7 - Polizza spese legali - per l’importo di L. 50.000.000.= (euro 25.822,844).

Tali importi si intendono comprensivi di tasse e imposte governative.

L’aggiudicazione dei singoli contratti di assicurazione, in lotti distinti verrà effettuata con il criterio del “prezzo più basso” ai sensi dell’art. 23 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 157/95 e s.m.i.

Durata dell’appalto: anni 3 (tre)

Copia del bando integrale e dei capitolati potrà essere richiesta alla Struttura Affari Generali Legale Patrimoniale - tel. 011/2402640-2638.

Scadenza: le offerte redatte in lingua italiana e secondo le modalità e corredate dalla documentazione richiesta nel Disciplinare di Gara devono essere fatte pervenire all’Azienda Sanitaria Locale n. 4 Strada dell’Arrivore 25/a 10154 Torino - Ufficio Protocollo entro le ore 12 del giorno 16 novembre 2001 pena esclusione a mezzo raccomandata del servizio postale nazionale o Agenzie autorizzate oppure a mano con affrancatura “Corriere prioritario”.

Il Direttore Generale
Giovanni Rissone




Comune di Arizzano (Verbano Cusio Ossola)

Estratto avviso di gara - assegnazione del taglio del bosco comunale

Il giorno 10.10.2001 alle ore 11.00 nella sede Municipale di questo Comune si terrà un pubblico incanto per il servizio in oggetto indicato.

Lo stesso giorno alle ore 11.30 si procederà all’esame dei documenti.

Le offerte dovranno pervenire a questo Comune entro e non oltre il giorno 9.10.2001 ore 13.00.

Criterio aggiudicazione: art. 73 lettera c) del R.D. 23/5/1924 n. 827 e con il metodo previsto dall’art. 76 citato decreto. Massimo aumento sul prezzo a base d’asta.

Prezzo base d’asta: L. 873.000 (Euro 450,87).

Iscrizione: Registro delle Imprese per attività taglio boschi.

Luogo esecuzione: Comune di Arizzano - Viale Vittoria zona Mulini.

Modalità esecutive:

La vendita e l’utilizzazione del bosco ceduo sono disciplinate dal verbale di martellata, assegno e stima del Corpo Forestale dello Stato agli atti.

Informazioni - copie - verbale corpo forestale stato e bando: Ufficio Segreteria.

Documentazione: quella prevista nel bando.

Aggiudicazione: anche in presenza di una sola offerta.

Arizzano, 18 settembre 2001

Il Responsabile del Servizio
Ugo Palmieri




Comune di Avigliana (Torino)

Avviso di asta pubblica per lavori ampliamento scuole comunali

I lotto: Scuola Media “Defendente Ferrari” - base d’asta L. 1.289.254.291 (E 665.844,27), oltre a L. 34.353.564 (E 17.742,14) non soggette a ribasso per costi della sicurezza;

II lotto: complesso scolastico “Berti - Rodari” - base d’asta L. 876.094.344 (E 452.464,96), oltre a L. 18.545.703 (E 9.578,06) non soggette a ribasso per costi della sicurezza;

categoria prevalente per entrambi i lavori: O G1 (edifici civili);

L’assegnazione dei lavori sarà distinta per ogni lotto funzionale.

Gli atti procedurali sono pubblicati all’Albo Pretorio di questo Comune, sul sito del comune (www.expociti.it/Avigliana) e verranno gratuitamente consegnati o trasmessi via fax a seguito di richiesta scritta da parte degli interessati che può pervenire tramite fax.

Viene richiesto il sopralluogo obbligatorio;

Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del 22/11/2001.

Avigliana, 17 settembre 2001  

Il Responsabile del Servizio
Paolo Caligaris




Comune di Bianzè (Vercelli)

Avviso d’asta pubblica per l’affidamento del servizio integrativo di assistenza tutelare presso la R.A.A. e R.A.F. del Comune di Bianzè

E’ indetta per il giorno 25 ottobre 2001 e sedute successive, indicate nell’Avviso d’Asta, Asta pubblica per l’affidamento del Servizio Integrativo di Assistenza Tutelare presso la R.A.A. e R.A.F. del Comune di Bianzè Cat. 25 (numero riferimento CPC = 93) dell’allegato 2 al D.Lgs. n. 157 del 17.3.1995 per anni uno a decorrere dal 1.1.2002 e fino a tutto il 31.12.2002;

Importo presunto dell’appalto L. 250.000.000.

I servizi richiesti sono: Servizio Assistenza Tutelare Integrativa come da Capitolato Speciale d’Appalto in visione presso l’ufficio di Segreteria del Comune di Bianzè - prestazione del servizio riservata a personale A.D.E.S.T. secondo il C.S.A.;

Il servizio dovrà essere prestato attraverso: n. 5 assistenti/giornata per 7,12 ore giornaliere (36 ore settimanale per assistente).

L’appalto verrà aggiudicato secondo il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa utilizzando il metodo di cui all’art. 23 c. 1 lettera b) del Decreto Legislativo n. 157/1995 secondo graduatoria formata in base a punteggio attribuito secondo i seguenti criteri:

A) Qualità Punti 55 B) Prezzo Punti 45.

Per essere ammessi a partecipare all’asta ciascun concorrente dovrà presentare entro le ore 12 del 23.10.2001 apposita offerta ai sensi di quanto specificato nell’avviso d’asta visibile presso l’Ufficio di Segreteria del Comune di Bianzè ed affisso all’albo pretorio del Comune di Bianzè.

Per tutte le informazioni sullo svolgimento della gara rivolgersi all’Ufficio Segreteria del Comune di Bianzè (0161/49133-49820).

Bianzè, 13 settembre 2001

Il Responsabile del Servizio Segreteria
Adele Cersosimo




Comune di Bra (Cuneo)

Avviso di asta pubblica lavori di ristrutturazione della scuola materna del centro storico - 1° lotto

Procedura: art. 73 lett. c), R.D. n. 827/1924 con il criterio del massimo ribasso ai sensi dell’art. 21 comma 1 della legge 109/94 e s.m.i. con esclusione automatica della offerte anomale .

Oggetto: lavori di ristrutturazione della scuola materna del centro storico - 1° lotto .Importo: L. 454.332.777 - euro 234.643,29

Categoria prevalente: OGI L. 332.274.262 euro 171.605,33

.Termine presentazione offerte: ore 12,00 del 24 ottobre 2001.

Gara: 1^ seduta il 25.10.01 - 2^ seduta il 08.11.01.

Il bando integrale è presente sul sito: www.comune.bra.cn.it.

Bra. 18 settembre 2001

Il Dirigente della Rip. LL.PP.
G. Galletto




Comune di Cafasse (Torino)

Esito di gara

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990 n. 55

si rende noto

che in data 14 maggio 2001 presso la sede municipale si è svolta l’asta pubblica per l’affidamento dei lavori di ristrutturazione di parte del complesso industriale ex Magnoni e Tedeschi in centro polifunzionale comunale.

Importo a base d’asta: L. 470.000.000= (Euro 242.734,74).

Sono pervenute n. 26 offerte. E’ rimasta aggiudicataria dell’appalto la Ditta Scotedar S.a.s., con sede in Vico C.se (TO) Loc. Madan, con il ribasso del 12,50% e quindi per un importo netto di L. 441.250.000 (Euro 227.886,61).

Cafasse, 12 settembre 2001

Il Responsabile del Servizio
Rita Pigotti




Comune di Caraglio (Cuneo)

Avviso di aggiudicazione per fornitura arredi vari e piccole opere accessorie per gli allestimenti del museo della seta

Asta pubblica per fornitura arredi vari e piccole opere accessorie per gli allestimenti del museo della seta, per il collegamento culturale tra il Filatoio di Caraglio e il forte di Vinadio e per il centralino dell’area espositiva ai sensi dell’art. 73 lettera c) e art. 76 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827, del D.P.R. 573/94, e dell’art. 9 comma 1 lett. A del D.Lgs. 24.7.1992 n. 358 e s.m.i. con aggiudicazione al prezzo più basso.

Il Responsabile del Procedimento

rende noto

che nel giorno 4.9.2001 è stata esperita asta pubblica, per l’affidamento della fornitura in oggetto. Rende altresì noto:

che alla stazione appaltante, entro il termine perentorio indicato nell’avviso di asta risultano pervenuti a questa stazione appaltante n. 2 plichi per l’offerta;

che è stata esclusa una Ditta;

che la fornitura è stata assegnata alla ditta Tardito di Tardito & C. s.n.c. via Vespucci, 34/36 14100 Asti la quale ha offerto un ribasso di 10% per un’importo totale delle forniture oggetto di gara di L. 94.515.300 + 1.000.000 (oneri per la sicurezza) = L. 95.515.300 pari ad Euro 49.329,54 al netto dell’IVA.

Caraglio, 4 settembre 2001

Il Responsabile del Servizio
Corrado Tallone




Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per la fornitura a conto aperto di materiale di ferramenta

Il Comune di Chieri, Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per la fornitura a conto aperto di materiale di ferramenta.

Durata incarico: 1.1.2002 - 31.12.2003, rinnovabile per un anno.

Importo presunto: Lire 62.000.000/Euro 32.020,33 al lordo I.V.A.

Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 19, c. 1 lettera b) D. Lgs n. 358/92 e successive modifiche, secondo i seguenti parametri:

1. media percentuali di sconto su tutti i listini prezzo ufficiali dei prodotti di marca primaria: max 70 punti;

2. media fatturato ultimo triennio per enti pubblici: max 15 punti;

3. distanza chilometrica magazzino ditta/Municipio: max 10 punti.

4. possesso certificazione qualità serie ISO 9000: punti 5/100.

L’offerta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 10.10.2001.

Per quanto non qui indicato, si rimanda all’avviso integrale, pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Chieri.

Chieri, 14 settembre 2001

Il Dirigente Area Servizi
Economico Finanziari
Vincenzo Accardo




Comune di Grugliasco (Torino)

Avviso di annullamento gara d’appalto

Si rende noto che la gara d’appalto per i lavori di “Ampliamento e sistemazione funzionale di C.so Tirreno - tratto tra v. Di Vittorio e v. Lesna” - importo complessivo L. 1.060.000.000 (euro 547.444,31) + iva - di cui agli avvisi pubblicati all’Albo Pretorio in data 25/6/2001 e 26/7/2001 e con presentazione offerte entro il 2/10/2001, è stata annullata con provvedimento D.D. n. 951/2001.

Grugliasco, 20 settembre 2001

Il Dirigente Settore LL.PP.
Massimo Porchietti




Comune di Oulx (Torino)

Avviso di gara esperita per lavori di manutenzione straordinaria strade in Oulx capoluogo

Si rende noto, ai sensi dell’art. 20 della L. 55/90 ed art. 29 L. 109/94 e s.m.i., che in data 4 settembre 2001 è stato esperito il pubblico incanto per l’aggiudicazione dei lavori di “manutenzione straordinaria strade in Oulx capoluogo”.

Importo a base d’asta: L. 166.576.800 (Euro 86.029,74), oltre a L. 3.000.000 (Euro 1.549,37) quali oneri di sicurezza.

Aggiudicazione art. 73 R.D. 827/1924 e art. 21 comma 1 lett. b, L. 109/94 e s.m.i.

Imprese partecipanti n. 2 ammesse alla gara.

E’ risultata aggiudicataria l’Impresa Edilstrade S.r.l. con sede legale in Torino, per un prezzo di L. 162.662.245 (Euro 84.008,04) - ribasso del 2,35% - oltre agli oneri di sicurezza di L. 3.000.000 (Euro 1.549,37).

I lavori dovranno essere ultimati entro 75 giorni dalla data di inizio.

La direzione lavori è stata affidata al Geom. Federico Gardino, Tecnico comunale. I verbali di gara e gli atti relativi sono disponibili in visione presso l’Ufficio Tecnico Comunale.

Oulx, 18 settembre 2001

Il Responsabile del Procedimento
Federico Gardino




Comune di Piossasco (Torino)

Avviso esito di asta pubblica - Servizio trasporto alunni - periodo settembre 2001/giugno 2003

Valore del servizio a base d’asta: L. 363.636.364.= (Euro 187.802,51) - IVA esclusa).

Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica, per mezzo di offerte segrete, secondo il combinato disposto degli artt. 73 lett. c) e 76 del R.D. 827/24, con aggiudicazione al concorrente che avrà offerto il maggior ribasso percentuale sull’importo chilometrico a base d’asta stabilito in L. 4.118=.

Scadenza presentazione offerte: ore 12.00 del 8.8.2001.

Ditte partecipanti: 1 Martoglio S.p.A. - Giaveno / 2. A.A.T. Azienda Autonoleggio Torino Consorzio Società Cooperativa a r.l. - Torino.

Ditta aggiudicataria: Martoglio S.p.A. - Giaveno - con il ribasso percentuale del 16,1% da applicarsi sull’importo chilometrico a base d’asta.

Determinazione dirigenziale n. 315 registrata il 12.9.2001 al Registro Generale delle Determinazioni di presa d’atto dell’aggiudicazione del servizio.

Il Dirigente Dipartimento Servizi alla Persona
Maria Vassalotti




Comune di Pogno (Novara)

Determina del Responsabile del Servizio n. 102 del 18/8/00 - Bando per concorso di progettazione per la qualificazione urbana e la sistemazione funzionale di Piazza Alpini d’Italia e delle aree adiacenti

Il Responsabile del Servizio

(omissis)

determina

(omissis)

di approvare il bando per concorso di progettazione per la riqualificazione urbana e la sistemazione funzionale di Piazza Alpini D’Italia e delle aree adiacenti.

(omissis)

Il Responsabile del Servizio
Valerio Allegra

Il testo integrale del bando è a disposizione di coloro che fossero interessati presso l’Ufficio Tecnico Comunale o può essere richiesto all’E-Mail pogno@tin.it.




Comune di Rosta (Torino)

Bando di asta pubblica per l’affidamento del servizio di gestione riscaldamento con fornitura combustibile, conduzione, manutenzione ordinaria, assunzione ruolo terzo responsabile, miglioramenti impiantistici, manutenzione straordinaria - triennio 2001-2004

Importo dell’appalto L. 420.000.000= di cui L. 130.000.000 annui per il servizio di Energia e L. 10.000.000 annui per lavori da eseguirsi nelle centrali termiche.

Luogo di esecuzione: complesso scolastico - Palazzo comunale - edificio “Antica Volta”.

Scadenza presentazione offerta: 9.10.2001 - ore 12,00.

Notizie: L’asta sarà tenuta con il metodo previsto dall’art. 23, 1º comma, lettera a) del D.Lgs 17.3.1995, n. 157 e s.m.i. con aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.

Per la lettura integrale del Bando di Asta Pubblica si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Rosta, 14 settembre 2001

Il Responsabile del Servizio Area Tecnica
Luciana Serpi




Comune di Savigliano (Cuneo)

Avviso esito gara

Ai sensi dell’art. 8 - comma 3 - del D.Lgs. 157/1995, modificato con D.Lgs. 65/2000, si rende noto l’esito dell’aggiudicazione del servizio novennale fornitura ed installazione di arredi ed attrezzature per i locali della cucina comunale e relativo affidamento in concessione d’uso, fornitura pasti per la refezione scolastica, realizzazione locale mensa. - Cat. 17 - CPC 64.

Criterio aggiudicazione: appalto-concorso a norma art. 4 R.D. 18.11.1923, n. 2440 ed art. 91 R.D. 23.5.1924, n. 827, con le modalità di cui al D.Lgs. 157/1995, modificato con D.Lgs. 65/2000.

Offerte ricevute n. 5 - Data aggiudicazione: 13 agosto 2001

Prestatore del servizio: A.T.I.: Alessio S.p.A.- Caresanablot (VC) (capogruppo) Eutourist Serv-System S.p.A.- Torino (mandante)

Importo annuo di aggiudicazione: L. 647.160.600/Euro 334.230,56

Il Responsabile Settore Affari Generali
N. Sanino




Comune di Sciolze (Torino)

Estratto esito di gara d’asta pubblica per l’appalto dei lavori di ristrutturazione del fabbricato ex Asilo Infantile

- n. 17 richieste di ammissione alla gara e n. 12 imprese ammesse.

- lavori aggiudicati alla Ditta Erre Esse Costruzioni con sede in Riva presso Chieri (TO) via della Rocca n. 7 con un ribasso del 10,25% sull’importo a base d’asta di L. 700.000.000.

Sciolze, 17 settembre 2001

Il Responsabile Ufficio Tecnico
Pietro Vai




Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara per restauro della copertura dell’ala comunale

Oggetto: “Restauro della copertura dell’ala comunale”.

Importo a base d’asta di lire 164.535.000 (euro 84.975,24) I.V.A. esclusa di cui: lire 49.760.000 (euro 25.698,90) per lavori a corpo, lire 114.775.000 (euro 59.276,34) per lavori a misura e lire 8.226.750 (euro 4.248,76) per oneri sicurezza non soggetti a ribasso.

Gara di appalto mediante pubblico incanto secondo il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo e a misura posto a base di gara.

Imprese partecipanti:

Impresa di Costruzioni Generali s.a.s. di Torino;

GFP Costruzioni s.a.s. di Roggiano Gravina (CS);

Campra Cornelio S.p.A. di Torino.

Imprese escluse: nessuna.

Impresa vincitrice: Impresa di Costruzioni Generali s.a.s. di Torino.

Ribasso offerto: 9,52% (nove virgola cinquantadue per cento).

Villafranca Piemonte, 30 agosto 2001

Il Responsabile dell’Area Edilizia
Pubblica e Urbanistica
Emanuele Matina




Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara - Ristrutturazione ex oratorio in Via San Sebastiano per destinarlo alla nuova sede degli ambulatori dell’A.S.L.

Oggetto: “Ristrutturazione ex oratorio in Via San Sebastiano per destinarlo alla nuova sede degli ambulatori dell’A.S.L. Importo a base d’asta di lire 220.226.770 (euro 113.737,63) I.V.A. esclusa di cui lire 5.000.000 (euro 2.582,28) per oneri sicurezza non soggetti a ribasso.

Gara di appalto mediante pubblico incanto secondo il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara.

Imprese partecipanti:

PA.R.ED. S.r.l. di Torino;

Costruire di Credidio Geom. Francesco di Carmagnola (TO);

S.C.E. Costruzioni Edili S.r.l. di Caselette (TO);

Campra Cornelio S.p.A. di Torino.

Imprese escluse: nessuna.

Impresa vincitrice: S.C.E. Costruzioni Edili S.r.l. di Caselette (TO);

Ribasso offerto: 12,99% (dodici virgola novantanove per cento).

Villafranca Piemonte, 30 agosto 2001

Il Responsabile dell’Area Edilizia
Pubblica e Urbanistica
Emanuele Matina




Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara per estensione fognatura in strada Vigone e interventi di manutenzione della rete fognaria esistente

Oggetto: Estensione fognatura in strada Vigone e interventi di manutenzione della rete fognaria esistente.

Importo a base d’asta di lire 129.888.512 (euro 67.081,82) IVA esclusa di cui lire 2.146.000 (euro 1.108,32) per oneri sicurezza non soggetti a ribasso.

Gara di appalto mediante pubblico incanto secondo il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara.

Imprese partecipanti:

Tecnosfer di Ferrero Fabrizio di Pinerolo (TO);

Mastra S.r.l. di Caramagna Piemonte (CN);

C.M.T. S.r.l. di Bibiana (TO);

Afalti Savigliano S.r.l. di Savigliano (CN);

S.A.F.I. di Ferrero Andrea di San Secondo di Pinerolo (TO);

Camardo S.r.l. di Pinerolo;

Baudino Costruzioni S.r.l. di Roletto (TO);

Baudino F.lli di Pinerolo (TO);

Godino Roberto di Porte (TO);

Cantieri Moderni S.r.l. di Pinerolo (TO);

Garzena Sergio s.a.s. di Cavour (TO);

S.I.C.A.S. Asfalti s.n.c. di Monasterolo di Savigliano (CN);

S.I.S.A.P. s.a.s. di Vottignasco (CN);

Borgis Luigino di Bruzolo di Susa (TO);

Escavazioni Val Susa S.r.l. di Ferriere di Buttigliera Alta (TO);

Ghione s.a.s. di Saluzzo (CN);

Imprese escluse: nessuna.

Soglia di anomalia: 14,442% (quattordici virgola quattrocentoquarantadue per cento).

Impresa vincitrice: Escavazioni Val Susa S.r.l. di Ferriere di Buttigliera Alta (To).

Ribasso offerto: 13,87% (tredici virgola ottantasette per cento).

Villafranca Piemonte, 30 agosto 2001

Il Responsabile dell’Area Edilizia
Pubblica e Urbanistica
Emanuele Matina




Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati di gara per estensione rete idrica in Strada Vigone

Oggetto: Estensione rete idrica in Strada Vigone.

Importo a base d’asta di lire 41.573.000 (euro 21.470,66) I.V.A. esclusa di cui lire 335.000 (euro 173,01) per oneri sicurezza non soggetti a ribasso.

Gara di appalto mediante pubblico incanto secondo il criterio del massimo ribasso sull’importo delle opere a corpo posto a base di gara.

Imprese partecipanti:

Tecnosfer di Ferrero Fabrizio di Pinerolo (TO);

Mastra S.r.l. di Caramagna Piemonte (CN);

C.M.T. S.r.l. di Bibiana (TO);

Afalti Savigliano S.r.l. di Savigliano (CN);

S.A.F.I. di Ferrero Andrea di San Secondo di Pinerolo (TO);

Camardo S.r.l. di Pinerolo;

Baudino Costruzioni S.r.l. di Roletto (TO);

Baudino F.lli di Pinerolo (TO);

Godino Roberto di Porte (TO);

Cantieri Moderni S.r.l. di Pinerolo (TO);

Garzena Sergio s.a.s. di Cavour (TO);

S.I.C.A.S. Asfalti s.n.c. di Monasterolo di Savigliano (CN);

S.I.S.A.P. s.a.s. di Vottignasco (CN);

Borgis Luigino di Bruzolo di Susa (TO);

Ghione s.a.s. di Saluzzo (CN);

Imprese escluse: nessuna;

Impresa vincitrice: S.I.S.AP. s.a.s. di Vottignasco (CN);

Soglia di anomalia: 14,62% (quattordici virgola sessantadue per cento);

Ribasso offerto: 13,75% (tredici virgola settantacinque per cento).

Villafranca Piemonte, 30 agosto 2001

Il Responsabile dell’Area Edilizia
Pubblica e Urbanistica
Emanuele Matina




Comune di Villafranca Piemonte (Torino)

Avviso di pubblicazione dei risultati del II esperimento di gara tenutosi il 6/9/2001 ore 11.00 - Appalto servizio trasporto alunni delle scuole elementari e medie del Comune di Villafranca P.te per il periodo anni scolastici 2001/02 - 2002/03

Importo a base d’asta lire 99.000 (novantanovemila) I.V.A. esclusa - Euro: 51,12 (Cinquantuno virgola dodici) - per mezzo e per ogni corsa per complessive presunte lire 185.000.000 (Centoottantaciquemilioni) - Euro: 95.544,52 - (novantacinquemila cinquecentoquarantaquattro virgola cinquantadue).

Imprese partecipanti: nessuna.

L’appalto non è stato aggiudicato in quanto la gara è andata deserta.

Villafranca Piemonte, 12 settembre 2001

Il Responsabile dell’Area Amministrativa
Bartolomeo Acerbi




Comune di Villastellone (Torino)

Avviso di gara

Comune di Villastellone, Provincia di Torino, Tel. 011.9610338 - Fax 011.9610852.

Con deliberazione n. 34 del 12.7.2001 il Consiglio Comunale ha approvato atto di indirizzo relativo a procedure di evidenza pubblica consistenti in concorso di idee per individuazione di soggetti attuatori per insediamenti presidi e strutture in area servizi (area verde zona industriale di Corso Sud).

Per informazioni e per visione rivolgersi al Servizio Urbanistica.

Il Responsabile del Servizio Urbanistica
Antonio Sibona




Comune di Villar Dora (Torino)

Estratto bando di gara per l’affidamento dei lavori di costruzione fognatura nera lungo la Via Sant’Ambrogio

Il Comune procederà all’esperimento di asta pubblica per l’affidamento di lavori di costruzione fognatura nera lungo la Via S. Ambrogio.

Importo a base d’asta: l’importo dell’appalto è di L. 135.782.874 (pari a Euro 70.126,00) di cui L. 131.782.874 (pari a Euro 68.060,17) soggetti a ribasso d’asta e L. 4.000.000 (pari a Euro 2.065,83) per oneri relativi alla sicurezza da non sottoporre a ribasso d’asta.

L’aggiudicazione avverrà a norma degli artt. 19, comma 4 e 21 comma 1 lettera b) - a corpo - ai sensi della Legge 109/94.

Non sono ammesse offerte in aumento.

Località di esecuzione: Via S. Ambrogio - Villar Dora - (TO)

Categoria prevalente: OG6 (sei) classifica I (Fino ad Euro 258.228).

Scadenza offerte: giorno 19/10/2001 ore 12.00;

Prima seduta: Giorno 22/10/2001 ore 9.30 con apertura buste, esame d’ammissione alla gara e sorteggio ex art. 10 c 1 quater L. 109/94 e s.m.i.;

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio comunale e nel sito della Regione Piemonte (www.regione.piemonte.it/oopp).

Gli atti sono visibili presso l’Ufficio Tecnico Comunale Piazza S. Rocco n. 1 - Villar Dora (TO) (Tel. 0119351209-Fax. 0119352098).

Responsabile del procedimento: Geom. Emilio Richetto.

Villar Dora, 4 settembre 2001

Il Responsabile del procedimento
Emilio Richetto




Comune di Volvera (Torino)

Estratto di pubblico incanto - Lavori per la realizzazione del parcheggio e strada Area S17 in frazione Zucche

Comune di Volvera (TO) via Ponsati, 34 Cap. 10040 Tel. 011/98.57.200 - Fax 011/98.50.655. www.comunevolvera.it.

Appalto dei lavori per i “Lavori per la realizzazione del parcheggio e strada Area S17 in frazione Zucche”.

L’importo a base di gara è di L. 87.290.607 - Euro 45.081,84, di cui L. 85.579.026 - Euro 44.197,88 - soggetto a ribasso d’asta.

L’appalto è finanziato mediante fondi di Bilancio.

Il termine di esecuzione lavori è di 75 gg. consecutivi a decorrere dalla data del verbale di consegna dei lavori.

Il deposito cauzionale del 2% è di L. 1.745.812 - Euro 901,64.

La categoria prevalente richiesta è OG3.

Le offerte dovranno pervenute entro le ore 12,00 del giorno 25 ottobre 2001.

L’asta si terrà presso la sede del Comune il giorno 26 ottobre 2001, alle ore 9,30, con il sistema degli artt. 73 lett. c), 76 O-II-III del R.D. n. 27/24, con il massimo ribasso sull’importo posto a base d’asta con l’applicazione dell’art. 21 comma 1, lett. b) della L. n. 109/94 e ss.mm.ii.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Volvera.

Per ulteriori informazioni rivolgersi agli Uffici Tecnico-Contratti del Comune intestato, durante gli orari d’ufficio.

Volvera, 18 settembre 2001

Il Responsbaile dei servizi Tecnici
Gianluigi Peretto




Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dell’Unità Operativa n. 1 Zone A - B

Importo a base di gara: L. 1.200.000.000.= (euro 619.748,28).

Gli oneri previsti per il piano di sicurezza compresi nel suddetto importo a base, di gara, ammontano a L. 6.000.000.= (euro 3.098,74) e non sono soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente: cat. OG3 classifica II

(le lavorazioni di categoria prevalente coprono l’intero ammontare dei lavori a base d’asta).

Termine ultimo per l’esecuzione dei lavori: 150 giorni

I concorrenti possono partecipare alla gara qualora siano in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa determinati con riferimento alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori e quindi per la classifica sopra indicata.

Si rende noto che il giorno 24 ottobre 2001 alle ore 9,30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà all’apertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato all’unità superiore), ai sensi e per gli effetti dell’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi previsti.

Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.

Sara facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare l’attività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dell’ammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.

In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10,30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dell’attività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.

Si rende noto che il giorno 14 novembre 2001 alle ore 10,30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per l’appalto dei lavori sopracitati.

Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - C.so Giovanni Lanza n. 75 - Torino - Servizio Gestione Viabilità (tel. 011-861.3041/3049).

L’incanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell’art. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dall’art. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.

Non sono ammesse offerte pari o in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10, comma 1, lettere d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i., ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i., sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo “A”, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Termine per la presentazione delle offerte

Per prendere parte alla gara, le Imprese, dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14,30 del giorno 23 ottobre 2001, a pena di esclusione.

Il recapito del piego sigillato contenente l’offerta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E’ ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso, l’Ufficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedi’ a giovedi’ ore 9-12 e 14-16,30, il venerdi’ ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.

Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.

L’invio dell’offerta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicativo si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso l’Ufficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8,30 ed il secondo ritiro alle h. 12,00.

Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostituiva od aggiuntiva di offerta precedente.

Non si farà luogo a gara di miglioria, ne’ sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.

Modalità di presentazione dell’offerta

L’offerta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000.= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dell’appalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).

L’offerta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.

Si precisa che eventuali correzioni apportate all’offerta dovranno essere espressamente e specificamente confermate, e sottoscritte, a pena di esclusione.

Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sull’importo in Lire a base d’asta.

L’offerta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dall’Imprenditore o dal rappresentante della Società.

L’offerta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dell’Impresa concorrente e l’oggetto, dell’appalto. Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in un’altra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:

“Offerta per la gara _____ (indicare l’oggetto dell’appalto) e dovrà essere indirizzata:

alla Provincia di Torino

Servizio Contratti - Ufficio Appalti -

Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino

Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti “A” e “B” del presente bando.

Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.

“A”

Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:

1) il numero di telefax a cui inviare l’eventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui all’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;

2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:

a) la natura giuridica;

b) la denominazione;

c) la sede legale;

d) la data inizio attività;

e) l’oggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando);

f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza e del/i Direttore/i. Tecnico/i;

g) codice fiscale;

h) partita I.V.A.

3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.3.1999, n. 68);

4) che non sussistono le cause di esclusione previste dall’art. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;

5) di essere In possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richieste dal bando;

in alternativa

di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico finanziario di cui all’art. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34

6) di aver preso visione degli elaborati attinenti al piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso d’asta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;

7) di aver esaminato il capitolato speciale d’appalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire Il ribasso offerto;

8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o. che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza a quant’altro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;

10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto ai sensi degli artt. 337 e 338 della Legge 20/3/1865 n. 2248;

11) (eventuale) che si intende subappaltare nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere ____;

12) solo per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: “che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati.”. (indicare quali).

Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui l’impresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.

La dichiarazione di cui al punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento all’appalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa partecipante alla gara. Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentato dalle Imprese sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., nel seguente modo:

- per le imprese in possesso di attestazione S.O. A. mediante produzione di originale o copia autentica della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con iscrizioni nella categoria e classifica richieste;

- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000 n. 34 e di quant’altro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.

Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedi’ al giovedi’ 9 - 12 e 14 - 16,30, il venerdì 9 - 12.

Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.

“B”

1) Cauzione pari al 2% della base d’asta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dell’art. 30, commi 1 e 2 della L. 109/94 e s.m.i. e dell’art. 100 del D.P.R. n. 554/99.

Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 1/9/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmmazione economica.

La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e dovrà essere corredata dall’impegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista al suddetto art. 30, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dell’ammissibilità alla gara:

“In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui all’art. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dell’art. 100 del D.P.R. 554/1999".

La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico. o, garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino, - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dell’avvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.

Le imprese certificate di cui al comma 11 - quater dell’art. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante “di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dall’art. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.”

Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione (circa tre mesi dopo l’effettuazione della gara).

Condizioni generali

Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/04 e s.m.i. e dagli artt. 93 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E’ consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso l’offerta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritto da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui all’art. 2602 C.C., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.

Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dall’art. 95 del D.P.R. n. 554/99.

E’ vietata l’associazione in partecipazione. E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

L’aggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.

L’Impresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto.

Per quanto attiene il subappalto si richiama l’art. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dall’art. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.

Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, l’appaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente all’aggiudicatario l’importo dei lavori eseguiti dall’eventuale subappaltatore.

E’ fatto obbligo inoltre all’aggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.

L’aggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dell’art. 30 comma III della 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/1999, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dell’esecuzione dei lavori. La somma da assicurare è pari a L. 2.000.000.000.

Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dall’art. 103 del citato D.P.R.

Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti all’Unione Europea secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dell’offerta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili all’Amministrazione.

Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.

Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dall’art. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.

L’Impresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. L’opzione per l’euro, una volta effettuata, è irrevocabile.

Avvertenze

La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè l’irregolare modalità di presentazione dell’offerta, sarà causa di esclusione dalla gara.

Si rammenta che la falsa dichiarazione:

a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);

b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a successive gare (D.P.R. 412/200 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).

Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dell’Ufficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto l’Amministrazione procederà ai sensi dell’art. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.

Si da’ atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.

L’aggiudicazione della gara è subordinata all’adozione dell’apposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.

L’aggiudicazione diventa impegnativa per l’Amministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre l’Impresa concorrente è vincolata sin dal momento dell’inizio. delle operazioni di gara.

Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, l’Amministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dell’art. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.

Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/1 del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.

Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.

Si informa, ai sensi dell’art. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.

Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui all’art. 13 della legge citata esercitatili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale, recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni. Responsabile del Procedimento: Ing. Sandra Beltramo.

Torino, 20 settembre 2001

Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso




Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dell’Unità Operativa n. 3. Zone G - H - I

Importo a base di gara: L. 1.200.000.000.= (euro 619.748,28).

Gli oneri previsti per il piano di sicurezza compresi nel suddetto importo a base, di gara, ammontano a L. 6.000.000.= (euro 3.098,74) e non sono soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente: cat. OG3 classifica II

(le lavorazioni di categoria prevalente coprono l’intero ammontare dei lavori a base d’asta).

Termine ultimo per l’esecuzione dei lavori: 150 giorni

I concorrenti possono partecipare alla gara qualora siano in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa determinati con riferimento alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori e quindi per la classifica sopra indicata.

Si rende noto che il giorno 24 ottobre 2001 alle ore 9,30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà all’apertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato all’unità superiore), ai sensi e per gli effetti dell’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.

Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.

Sara facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare l’attività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dell’ammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.

In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10,30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dell’attività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.

Si rende noto che il giorno 14 novembre 2001 alle ore 10,30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per l’appalto dei lavori sopracitati.

Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - C.so Giovanni Lanza n. 75 - Torino - Servizio Gestione Viabilità (tel. 011-861.3041/3049).

L’incanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell’art. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dall’art. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.

Non sono ammesse offerte pari o in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10, comma 1, lettera d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i., ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i., sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo “A”, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Termine per la presentazione delle offerte

Per prendere parte alla gara, le Imprese, dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14,30 del giorno 23 ottobre 2001, a pena di esclusione.

Il recapito del piego sigillato contenente l’offerta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E’ ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso, l’Ufficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedi’ a giovedi’ ore 9-12 e 14-16,30, il venerdi’ ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.

Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.

L’invio dell’offerta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicativo si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso l’Ufficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8,30 ed il secondo ritiro alle h. 12,00.

Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostituiva od aggiuntiva di offerta precedente.

Non si farà luogo a gara di miglioria, ne’ sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.

Modalità di presentazione dell’offerta

L’offerta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000.= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dell’appalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).

L’offerta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.

Si precisa che eventuali correzioni apportate all’offerta dovranno essere espressamente e specificamente confermate, e sottoscritte, a pena di esclusione.

Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sull’importo in Lire a base d’asta.

L’offerta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dall’Imprenditore o dal rappresentante della Società.

L’offerta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dell’Impresa concorrente e l’oggetto, dell’appalto. Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in un’altra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:

“Offerta per la gara _____ (indicare l’oggetto dell’appalto) e dovrà essere indirizzata:

alla Provincia di Torino

Servizio Contratti - Ufficio Appalti -

Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino

Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti “A” e “B” del presente bando.

Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.

“A”

Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:

1) il numero di telefax a cui inviare l’eventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui all’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;

2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:

a) la natura giuridica;

b) la denominazione;

c) la sede legale;

d) la data inizio attività;

e) l’oggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando);

f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza e del/i Direttore/i. Tecnico/i;

g) codice fiscale;

h) partita I.V.A.

3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.3.1999, n. 68);

4) che non sussistono le cause di esclusione previste dall’art. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;

5) di essere in possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richieste dal bando;

in alternativa

di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico finanziario di cui all’art. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34

6) di aver preso visione degli elaborati attinenti al piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso d’asta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;

7) di aver esaminato il capitolato speciale d’appalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire Il ribasso offerto;

8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o. che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza a quant’altro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;

10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto ai sensi degli artt. 337 e 338 della Legge 20/3/1865 n. 2248;

11) (eventuale) che si intende subappaltare nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere ____;

12) solo per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: “che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati.”. (indicare quali).

Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui l’impresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.

La dichiarazione di cui al punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento all’appalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa partecipante alla gara. Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentata dalle Imprese sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., nel seguente modo:

- per le imprese in possesso di attestazione S.O A. mediante produzione di originale o copia autentica della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con iscrizioni nella categoria e classifica richieste;

- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000 n. 34 e di quant’altro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.

Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedi’ al giovedi’ 9 - 12 e 14 - 16,30, il venerdì 9 - 12.

Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.

“B”

1) Cauzione pari al 2% della base d’asta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dell’art. 30, commi 1 e 2 della L. 109/94 e s.m.i. e dell’art. 100 del D.P.R. n. 554/99.

Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 1/9/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmmazione economica.

La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e dovrà essere corredata dall’impegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista al suddetto art. 30, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dell’ammissibilità alla gara:

“In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui all’art. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dell’art. 100 del D.P.R. 554/1999".

La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico. o, garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino, - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dell’avvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.

Le imprese certificate di cui al comma 11 - quater dell’art. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante “di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dall’art. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.”

Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione (circa tre mesi dopo l’effettuazione della gara).

Condizioni generali

Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/04 e s.m.i. e dagli artt. 93 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E’ consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso l’offerta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritto da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui all’art. 2602 C.C., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.

Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dall’art. 95 del D.P.R. n. 554/99.

E’ vietata l’associazione in partecipazione. E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

L’aggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.

L’Impresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto.

Per quanto attiene il subappalto si richiama l’art. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dall’art. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.

Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, l’appaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente all’aggiudicatario l’importo dei lavori eseguiti dall’eventuale subappaltatore.

E’ fatto obbligo inoltre all’aggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.

L’aggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dell’art. 30 comma III della 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/1999, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dell’esecuzione dei lavori. La somma da assicurare è pari a L. 2.000.000.000.

Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dall’art. 103 del citato D.P.R.

Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti all’Unione Europea secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dell’offerta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili all’Amministrazione.

Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.

Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dall’art. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.

L’Impresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. L’opzione per l’euro, una volta effettuata, è irrevocabile.

Avvertenze

La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè l’irregolare modalità di presentazione dell’offerta, sarà causa di esclusione dalla gara.

Si rammenta che la falsa dichiarazione:

a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);

b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a successive gare (D.P.R. 412/200 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).

Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dell’Ufficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto l’Amministrazione procederà ai sensi dell’art. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.

Si da’ atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.

L’aggiudicazione della gara è subordinata all’adozione dell’apposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.

L’aggiudicazione diventa impegnativa per l’Amministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre l’Impresa concorrente è vincolata sin dal momento dell’inizio. delle operazioni di gara.

Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, l’Amministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dell’art. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.

Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/1 del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.

Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.

Si informa, ai sensi dell’art. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.

Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui all’art. 13 della legge citata esercitatili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale, recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni. Responsabile del Procedimento: Ing. Sandra Beltramo.

Torino, 20 settembre 2001

Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso




Provincia di Torino

Avviso di pubblico incanto lavori di manutenzione straordinaria per la sistemazione delle pavimentazioni stradali dell’Unità Operativa n. 1. Zone B - C

Importo a base di gara: L. 1.200.000.000.= (euro 619.748,28).

Gli oneri previsti per il piano di sicurezza compresi nel suddetto importo a base, di gara, ammontano a L. 6.000.000.= (euro 3.098,74) e non sono soggetti a ribasso d’asta.

Categoria prevalente: cat. OG3 classifica II

(le lavorazioni di categoria prevalente coprono l’intero ammontare dei lavori a base d’asta).

Termine ultimo per l’esecuzione dei lavori: 150 giorni

I concorrenti possono partecipare alla gara qualora siano in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa determinati con riferimento alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori e quindi per la classifica sopra indicata.

Si rende noto che il giorno 30 ottobre 2001 alle ore 9,30, in apposita sala del Palazzo provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 - Torino, in seduta pubblica, si procederà all’apertura dei plichi presentati dai concorrenti, con conseguente esame della documentazione prodotta ai fini dell’ammissibilità alla gara.

Terminata la fase di ammissione si procederà al sorteggio del 10% dei concorrenti ammessi (arrotondato all’unità superiore), ai sensi e per gli effetti dell’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., per la verifica dei requisiti ivi prevista.

Le operazioni di sorteggio non avranno luogo nel caso in cui il numero delle offerte ammesse alla gara risulti inferiore a cinque.

Sara facoltà della Commissione di gara, valutato il tempo occorrente alla conclusione delle operazioni necessarie, dopo aver aperto i plichi, identificato e contrassegnato il loro contenuto per ogni concorrente, demandare l’attività istruttoria inerente alla documentazione presentata dalle Imprese ai fini dell’ammissibilità alla gara al Dirigente del Servizio Contratti, o suo delegato, presente in Commissione.

In tal caso le operazioni di sorteggio avranno luogo il giorno successivo alle ore 10,30 previa verifica ed espressa approvazione da parte della commissione di gara delle risultanze dell’attività istruttoria con conseguente definizione del subprocedimento di ammissione alla gara dei concorrenti.

Si rende noto che il giorno 20 novembre 2001 alle ore 10,30 in apposita sala del Palazzo Provinciale, Via Maria Vittoria n. 12 Torino, sarà esperito il pubblico incanto (apertura delle buste contenenti le offerte economiche) per l’appalto dei lavori sopracitati.

Il capitolato speciale e gli altri documenti complementari possono essere consultati presso la Provincia di Torino - C.so Giovanni Lanza n. 75 - Torino - Servizio Gestione Viabilità (tel. 011-861.3041/3049).

L’incanto sarà tenuto col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso, con individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale, ai sensi dell’art. 21 della Legge n. 109/94, così come modificato dall’art. 7 della Legge 18/11/1998 n. 415.

Non sono ammesse offerte pari o in aumento e l’aggiudicazione è definitiva ad unico incanto.

Non è consentito ad una stessa Impresa di presentare contemporaneamente offerte in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10, comma 1, lettera d) ed e) della L. n. 109/94 e s.m.i., ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

I consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c), della L. n. 109/94 e s.m.i., sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di Imprese collegate e/o controllate nei termini della relativa dichiarazione di cui al successivo capo “A”, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.

Termine per la presentazione delle offerte

Per prendere parte alla gara, le Imprese, dovranno far pervenire la propria offerta a questa Provincia entro e non oltre il termine perentorio delle ore 14,30 del giorno 29 ottobre 2001, a pena di esclusione.

Il recapito del piego sigillato contenente l’offerta entro e non oltre il suddetto termine, dovrà essere effettuato direttamente o a mezzo posta (posta celere compresa). E’ ammessa anche la consegna tramite agenzie di recapito autorizzate, nel rispetto della normativa in materia. La consegna diretta o tramite agenzia di recapito dovrà esclusivamente effettuarsi presso, l’Ufficio Protocollo Generale della Provincia di Torino - via Maria Vittoria 12, nel seguente orario: da lunedi’ a giovedi’ ore 9-12 e 14-16,30, il venerdi’ ore 9-12. Si rammenta che non si provvederà al ritiro di offerte in orari diversi da quelli indicati.

Il recapito del piego, entro il termine indicato, rimane ad esclusivo rischio del mittente.

L’invio dell’offerta in plico raccomandato potrà avvenire soltanto attraverso la Società p.a. Poste Italiane. A titolo puramente indicativo si precisa che le raccomandate, indirizzate alla Provincia di Torino, vengono ritirate tutti i giorni (sabato e festivi esclusi) presso l’Ufficio Postale di Via Alfieri n. 10 - Torino, due volte al giorno e più precisamente, il primo ritiro alle h. 8,30 ed il secondo ritiro alle h. 12,00.

Oltre il termine sopraindicato, non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostituiva od aggiuntiva di offerta precedente.

Non si farà luogo a gara di miglioria, ne’ sarà consentita in sede di gara, la presentazione di altra offerta.

Nel caso che due o più concorrenti risultassero miglior offerenti secondo le vigenti disposizioni, si procederà, seduta stante, a sorteggio.

Modalità di presentazione dell’offerta

L’offerta, redatta in lingua italiana su carta legale da L. 20.000.= (euro 10,33), dovrà contenere la precisa indicazione dell’appalto e dovrà essere espressa in valore relativo (percentuale).

L’offerta dovrà essere incondizionata e dovrà essere espressa, oltre che in cifre, anche in lettere.

Si precisa che eventuali correzioni apportate all’offerta dovranno essere espressamente e specificamente confermate, e sottoscritte, a pena di esclusione.

Il ribasso percentuale offerto verrà, comunque, applicato sull’importo in Lire a base d’asta.

L’offerta, come sopra formulata, dovrà essere sottoscritta dall’Imprenditore o dal rappresentante della Società.

L’offerta, sola senza alcun altro documento, dovrà essere chiusa in una apposita busta sigillata, sulla quale dovranno inoltre risultare il nome dell’Impresa concorrente e l’oggetto, dell’appalto. Tale busta sigillata dovrà essere introdotta in un’altra busta sigillata più grande sulla quale dovrà essere specificato il mittente e apposta la seguente scritta:

“Offerta per la gara _____ (indicare l’oggetto dell’appalto) e dovrà essere indirizzata:

alla Provincia di Torino

Servizio Contratti - Ufficio Appalti -

Via Maria Vittoria n. 12 - 10123 Torino

Si precisa inoltre che in questa seconda busta dovranno essere inseriti tutti i documenti richiesti nei punti “A” e “B” del presente bando.

Documentazione che le imprese devono allegare nella seconda busta per essere ammesse alla gara.

“A”

Apposita dichiarazione, in carta libera, sottoscritta dal Legale Rappresentante, del quale deve essere allegata copia fotostatica di un documento di identità, attestante:

1) il numero di telefax a cui inviare l’eventuale richiesta di documentazione ai fini della verifica di cui all’art. 10, comma 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i.;

2) di essere iscritta alla Camera di Commercio indicando inoltre:

a) la natura giuridica;

b) la denominazione;

c) la sede legale;

d) la data inizio attività;

e) l’oggetto attività (dovrà riguardare la tipologia dei lavori oggetto del presente bando);

f) i dati anagrafici del titolare o, in caso di Società di tutti gli Amministratori muniti di potere di rappresentanza e del/i Direttore/i. Tecnico/i;

g) codice fiscale;

h) partita I.V.A.

3) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.3.1999, n. 68);

4) che non sussistono le cause di esclusione previste dall’art. 75 del D.P.R. n. 554/99 come introdotto dal D.P.R. n. 412/2000;

5) di essere In possesso di attestazione rilasciata da S.O.A. regolarmente autorizzata ai sensi del D.P.R. 25.1.2000, in corso di validità, con iscrizione alla categoria e classifica richieste dal bando;

in alternativa

di essere in possesso dei requisiti di ordine tecnico-organizzativo ed economico finanziario di cui all’art. 31 del D.P.R. 25.1.2000 n. 34

6) di aver preso visione degli elaborati attinenti al piani di sicurezza riguardanti i lavori in oggetto, di accettare e di impegnarsi a dare puntuale attuazione a tutte le prescrizioni ivi contenute e di ritenere la somma prevista e riportata nel presente bando (da non assoggettarsi al ribasso d’asta), sufficiente per una puntuale attuazione dei piani medesimi;

7) di aver esaminato il capitolato speciale d’appalto, gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recati sul luogo di esecuzione dei lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonchè di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili gli elaborati progettuali adeguati e i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire Il ribasso offerto;

8) di aver effettuato una verifica della disponibilità della mano d’opera necessaria per l’esecuzione dei lavori nonchè della disponibilità di attrezzature adeguate all’entità e alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;

9) che nella gara di cui trattasi non partecipano altre Imprese in situazioni di controllo ex art. 2359 C.C. o. che siano comunque riconducibili alla sottoscritta impresa mediante intrecci tra organi amministrativi o tecnici con poteri di rappresentanza a quant’altro sia comunque idoneo a determinare la riconducibilità ad un medesimo centro decisionale;

10) di essere disponibili ad iniziare subito i lavori e ad eseguirli anche in pendenza della stipulazione del contratto ai sensi degli artt. 337 e 338 della Legge 20/3/1865 n. 2248;

11) (eventuale) che si intende subappaltare nei limiti consentiti dalle vigenti norme, i seguenti lavori/opere ____;

12) solo per i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c) della Legge n. 109/1994 e s.m.i.: “che lo scrivente consorzio concorre alla presente gara per i seguenti consorziati.”. (indicare quali).

Dovrà infine essere indicata la sede I.N.P.S., I.N.A.I.L. e Cassa Edile di cui l’impresa si avvale per il versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi con il relativo numero di posizione ed il codice attività ISTAT.

La dichiarazione di cui al punti da 1 a 12 sopracitati, dovrà contenere espresso riferimento all’appalto di cui trattasi e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’Impresa partecipante alla gara. Il possesso dei requisiti di cui al precedente punto 5) del bando dovrà essere documentata dalle Imprese sorteggiate ai sensi dell’art. 10, comma 1 quater, L. 109/94 e s.m.i., nel seguente modo:

- per le imprese in possesso di attestazione S.O A. mediante produzione di originale o copia autentica della predetta attestazione rilasciata da organismo regolarmente autorizzato, in corso di validità, con iscrizioni nella categoria e classifica richieste;

- per le restanti imprese mediante produzione di originali o copie autenticate della documentazione prevista al titolo III del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000 n. 34 e di quant’altro dovesse risultare necessario per la comprova dei requisiti in discorso.

Detta documentazione dovrà pervenire al Servizio Contratti della Provincia a pena di esclusione dalla gara, entro il termine di giorni 10 dal ricevimento della richiesta via fax. Il recapito della predetta documentazione entro il termine indicato rimane ad esclusivo rischio del mittente e dovrà avvenire esclusivamente nei seguenti orari: dal lunedi’ al giovedi’ 9 - 12 e 14 - 16,30, il venerdì 9 - 12.

Si richiamano le sanzioni previste dall’art. 10, comma 1 quater, della L. 109/94 e s.m.i.

“B”

1) Cauzione pari al 2% della base d’asta da prestarsi ai sensi e per gli effetti dell’art. 30, commi 1 e 2 della L. 109/94 e s.m.i. e dell’art. 100 del D.P.R. n. 554/99.

Detta cauzione potrà essere prestata mediante fidejussione bancaria o assicurativa, o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale di cui all’art. 107 del D.lgs. 1/9/1993 n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie, a ciò autorizzati dal Ministero del bilancio e della programmmazione economica.

La stessa dovrà prevedere espressamente, a pena di esclusione la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione dovrà avere, a pena di esclusione, validità per almeno 180 giorni dalla data di presentazione dell’offerta e dovrà essere corredata dall’impegno certo ed incondizionato del fidejussore a rilasciare la garanzia definitiva nella misura prevista al suddetto art. 30, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La presenza nella fidejussione della seguente condizione particolare incondizionata, debitamente sottoscritta, sarà sufficiente a rendere idonea la stessa ai fini dell’ammissibilità alla gara:

“In deroga alle condizioni generali e/o ad altre particolari, la presente fidejussione deve intendersi prestata alle condizioni di cui all’art. 30, commi 1 e 2 bis, della L. 109/94 e successive modificazioni e integrazioni e dell’art. 100 del D.P.R. 554/1999”.

La cauzione potrà anche essere prestata mediante deposito in contanti o in titoli del debito pubblico. o, garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, da effettuarsi esclusivamente presso la Tesoreria della Provincia di Torino, - Banca C.R.T. Ag. 54, Via Bogino n. 18 (tel. 011/861-2412) con la precisazione che la quietanza dell’avvenuto deposito dovrà essere allegata nella busta contenente i documenti.

Le imprese certificate di cui al comma 11 - quater dell’art. 8 della L. 109/94 e s.m.i., per poter beneficiare della riduzione del 50% della cauzione ivi prevista, dovranno allegare alla stessa una dichiarazione a firma del legale rappresentante, successivamente verificabile, attestante “di essere in possesso della documentazione, rilasciata da organismi accreditati, prevista dall’art. 8, comma 11-quater, primo capoverso, in materia di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000 e di potere, pertanto, usufruire della riduzione del 50% della cauzione.”

Si precisa che, a pena di esclusione, non si accetteranno altre forme di prestazione della cauzione ovvero cauzioni rilasciate da soggetti diversi da quelli sopra indicati. Ai non aggiudicatari la stessa sarà restituita entro 30 giorni dall’aggiudicazione (circa tre mesi dopo l’effettuazione della gara).

Condizioni generali

Possono partecipare alla gara le associazioni temporanee ed i consorzi secondo quanto previsto dagli artt. 10 - 11 - 12 - 13 della legge 109/04 e s.m.i. e dagli artt. 93 94, 95, 96, 97 del D.P.R. 554/1999. E’ consentita la partecipazione delle associazioni temporanee di imprese e dei consorzi di concorrenti anche se non ancora formalmente costituiti. In tal caso l’offerta, a pena di esclusione, deve essere sottoscritto da tutte le imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

In caso di associazione di imprese, o consorzi di cui all’art. 2602 C.C., la documentazione richiesta nel presente bando dovrà essere prodotta da ciascuna delle Imprese riunite.

Per le Associazioni Temporanee di Imprese il possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico organizzativi è disciplinato dall’art. 95 del D.P.R. n. 554/99.

E’ vietata l’associazione in partecipazione. E’ vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle suddette associazioni temporanee e dei suddetti consorzi, rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

L’aggiudicazione avrà luogo anche nel caso vi sia un solo concorrente che abbia presentato offerta valida, qualora questa sia ritenuta congrua.

L’Impresa aggiudicataria avrà diritto a pagamenti in acconto secondo le modalità previste dal capitolato speciale d’appalto.

Per quanto attiene il subappalto si richiama l’art. 18 della Legge 19/3/1990 n. 55, come da ultimo modificato dall’art. 34 della Legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. e dal D.P.R. n. 34/2000.

Si precisa che, ai sensi delle norme soprarichiamate, l’appaltatore dovrà provvedere al deposito del contratto di subappalto presso questa Amministrazione, almeno 20 giorni prima della data di effettivo inizio dell’esecuzione delle relative lavorazioni. Questa Amministrazione provvederà a corrispondere direttamente all’aggiudicatario l’importo dei lavori eseguiti dall’eventuale subappaltatore.

E’ fatto obbligo inoltre all’aggiudicatario di trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da esso aggiudicatario corrisposti al subappaltatore.

L’aggiudicatario è obbligato altresì a stipulare e a trasmettere alla stazione appaltante almeno dieci giorni prima della consegna dei lavori, ai sensi dell’art. 30 comma III della 109/94 e dell’art. 103 del D.P.R. 554/1999, una polizza di assicurazione che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche preesistenti che si dovessero verificare nel corso dell’esecuzione dei lavori. La somma da assicurare è pari a L. 2.000.000.000.

Dovrà essere inoltre fornita ogni altra garanzia prevista dall’art. 103 del citato D.P.R.

Si dà atto che alla gara sono ammesse anche le Imprese aventi sede in altri Stati aderenti all’Unione Europea secondo quanto previsto dall’art. 3, comma 7, del regolamento di cui al D.P.R. 25.1.2000, n. 34.

Il concorrente ha facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, qualora siano decorsi 180 giorni dalla presentazione dell’offerta, senza che sia stato stipulato il contratto. La predetta facoltà non è esercitabile per il concorrente miglior offerente qualora il suddetto termine sia decorso inutilmente per cause non imputabili all’Amministrazione.

Per i lavori di cui trattasi non è ammessa la revisione prezzi.

Le opere di cui sopra sono finanziate mediante mutuo concesso dalla Cassa DD.PP. A tal fine si richiama la condizione prevista dall’art. 13 della legge 26/4/1983 n. 131, circa il calcolo contrattuale per la decorrenza degli interessi di ritardato pagamento.

L’Impresa aggiudicataria potrà chiedere che i pagamenti vengano effettuati in euro. L’opzione per l’euro, una volta effettuata, è irrevocabile.

Avvertenze

La mancata o la irregolare presentazione della dichiarazione e/o documentazione richiesta dal presente bando, nonchè l’irregolare modalità di presentazione dell’offerta, sarà causa di esclusione dalla gara.

Si rammenta che la falsa dichiarazione:

a) comporta sanzioni penali (art. 76 D.P.R. 28.12.2000 n. 445);

b) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a successive gare (D.P.R. 412/200 art. 2 comma 1 lett. h); D.P.R. 34/2000 art. 17 lett. m).

Il soggetto aggiudicatario dovrà inoltrare al Servizio Contratti, nel termine previsto - previa richiesta dell’Ufficio - tutti i documenti necessari per il perfezionamento del contratto, ivi compresi quelli comprovanti i requisiti dichiarati in sede di gara; in difetto l’Amministrazione procederà ai sensi dell’art. 10 comma 1 quater della L. 109/94 e s.m.i.

Si da’ atto inoltre che la stipulazione del contratto è subordinata agli adempimenti di cui alla legislazione antimafia se ed in quanto applicabili.

L’aggiudicazione della gara è subordinata all’adozione dell’apposita determinazione dirigenziale di aggiudicazione; pertanto il verbale di gara non terrà luogo di contratto.

L’aggiudicazione diventa impegnativa per l’Amministrazione ad avvenuta efficacia del provvedimento che la dispone, mentre l’Impresa concorrente è vincolata sin dal momento dell’inizio. delle operazioni di gara.

Si informa che, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, l’Amministrazione avrà facoltà di procedere ai sensi dell’art. 10 comma 1-ter della L. n. 109/94, come modificata dalla L. 18/11/1998 n. 415.

Alla gara di cui trattasi, si applicano le norme contenute nel regolamento per la disciplina dei contratti adottato da questa Amministrazione con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 179-1341/1 del 11/12/1991, che è visionabile presso il Servizio Contratti.

Le Imprese, con la semplice partecipazione alla gara accettano incondizionatamente tutte le norme contenute nel citato regolamento.

Si informa, ai sensi dell’art. 10, comma 1, della L. 675/96 (tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali), che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono necessari per la gestione del procedimento di appalto e sono raccolti ed in parte pubblicati, in applicazione delle vigenti norme in materia di appalti pubblici, a cura del Servizio Contratti.

Sono riconosciuti ai concorrenti i diritti di cui all’art. 13 della legge citata esercitatili con le modalità di cui alla L. 241/90 e del vigente regolamento provinciale, recante norme in materia di accesso agli atti e alle informazioni. Responsabile del Procedimento: Ing. Sandra Beltramo.

Torino, 20 settembre 2001

Il Dirigente Servizio Contratti
Giovanni Monterosso




Regione Piemonte

Avviso di postinformazione - Servizio di controllo e certificazione delle spese in applicazione del Regolamento (CE) 2064/1997

Regione Piemonte Via Viotti 8 - 10121 Torino Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612

1) Servizio di controllo e certificazione delle spese in applicazione del Regolamento (CE) 2064/1997.

2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 6, comma 1, lett. a), D.Lgs 157/95 s.m.i.

3) Criterio di aggiudicazione: art. 23 comma 1 lett. b), (offerta economicamente più vantaggiosa) D.Lgs citato.

4) Data di aggiudicazione: 26.7.2001

5) Numero offerte ricevute: 3

6) Aggiudicatario: Società “Reconta Ernst & Young” con sede in Roma, Via G. Romagnosi 18/a.

7) Importo di aggiudicazione: L. 3.985.000.000/Euro 2.058.080,74 o.f.e

8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 14.2.2001

9) Data invio e ricezione presente avviso: 17.9.2001

Il Direttore Regionale
Maria Grazia Ferreri




Regione Piemonte

Bando di gara a procedura aperta per noleggio di macchina fotocopiatrice-stampante a colori, comprensivo di assistenza tecnica e somministrazione materiale di consumo da assegnare al Centro Stampa Regionale

Regione Piemonte Via Viotti 8 - 10121 Torino Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612

1. Ente aggiudicatore: Regione Piemonte, via Viotti n. 8, 4° piano, 10121 Torino.

2. Procedura aggiudicazione: Pubblico incanto ex art. 9, comma 1, lett. a) D.Lgs. 358/92 s.m.i.

3. Oggetto dell’appalto: noleggio di macchina fotocopiatrice-stampante a colori, comprensivo di assistenza tecnica e somministrazione materiale di consumo da assegnare al Centro Stampa Regionale. CPA 30.01.

4. Importo a base di gara: Lire 600.000.000/Euro 309.874,14 oltre I.V.A.

5. L’intera documentazione inerente la gara, comprendente (i) “Disciplinare di gara” facente parte integrante e sostanziale del presente bando, (ii) C.S.A., sarà inviata a semplice richiesta mediante nota fax al numero in epigrafe ovvero potrà essere ritirata direttamente presso l’Ufficio in epigrafe dalle ore 9.30 alle ore 12.30. Termine ultimo presentazione richieste C.S.A.: ore 12,00 del 26.10.2001. Termine ultimo pervenimento richiesta informazioni complementari: ore 12.00 del giorno 31.10.2001. Le richieste di informazioni complementari sono inoltrabili e riscontrabili esclusivamente mezzo fax al numero in epigrafe.

6. Termine ultimo di ricevimento offerte: ore 12,00 del giorno 14.11.2001, pena l’esclusione.

Indirizzo al quale devono essere inviate: punto 1., secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

Le offerte devono essere redatte in lingua italiana.

7. Possono presenziare alla gara i legali rappresentanti delle imprese offerenti. Apertura offerte giorno 15.11.2001 ore 10,00 presso indirizzo in epigrafe.

8. Cauzioni rilasciate secondo forme e modalità indicate nel “Disciplinare di gara”.

9. Finanziamento: fondi regionali; pagamento art. 9 C.S.A.

10. Ammessi raggruppamenti temporanei ex art. 10 D.Lgs. 358/92 e s.m.i.

11. Non versare cause esclusione ex art. 11 D.Lgs n. 358/92 s.m.i. Iscrizione registro professionale ex art. 12 D.Lgs n. 358/92 s.m.i. per oggetto sociale compatibile con la fornitura. Condizioni minime di carattere economico e tecnico (I) art. 13, comma 1, lett. a) D.Lgs n. 358/92 s.m.i., (II) fatturato globale e fatturato per forniture analoghe a quelle oggetto del presente appalto svolte negli ultimi tre anni (1998, 1999, 2000) di importo complessivo rispettivamente almeno pari a L. 1.200.000.000/euro 619.748,28 e L. 700.000.000/euro 361.519,83 I.V.A. esclusa, (III) principali forniture prestate negli ultimi tre anni (1998, 1999, 2000) di cui almeno una analoga oggetto di unico contratto per ciascun singolo anno di importo non inferiore a L. 100.000.000/euro 51.645,69 I.V.A. esclusa. In caso di raggruppamento temporaneo, i requisiti frazionabili di cui al punto (II) e (III) dovranno essere posseduti dal raggruppamento nel suo complesso e, comunque, in misura non inferiore al 40% dal Capogruppo e in misura non inferiore al 10% da ciascuna mandante.

12. Offerente vincolato propria offerta: 180 giorni dalla data della gara.

13. Criterio di aggiudicazione: art. 19, comma 1, lett. a) D.Lgs. n. 358/92 s.m.i. (prezzo più basso).

14. Non ammesse offerte parziali, indeterminate, plurime, condizionate, incomplete. Non ammesse varianti. Ammesse offerte in aumento.

15. Si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida e congrua. L’Amministrazione si riserva facoltà di non aggiudicare qualora l’offerta aggiudicataria ecceda la disponibilità finanziaria di bilancio.

Ammesso subappalto ai sensi dell’art. 16 D.Lgs. 358/92 s.m.i.

16. Non avvenuta pubblicazione avviso di preinformazione.

17. Data invio e ricevimento bando UPUCE: 19.9.2001.

18. L’appalto rientra nell’ambito dell’accordo GPA.

Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri




Trenitalia S.p.A. - Torino

Estratti di bando di gara a procedura ristretta - Servizi di manutenzione, smaltimento ed eventuale fornitura degli estintori portatili e carrellati siti negli impianti (officine, depositi, uffici, biglietterie) variamente dislocati sulla rete ferroviaria del Piemonte e della Valle d’Aosta nonché degli estintori a bordo dei rotabili ferroviari, presso le Officine di manutenzione

Si rende noto che in data 18/9/2001 è stato spedito per la pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune di Torino il bando di gara a procedura ristretta, ai sensi del Regolamento di attività negoziale FS, con il criterio del massimo ribasso percentuale unico sull’elenco prezzi a base di gara, relativo al seguente appalto:

“Servizi di manutenzione, smaltimento ed eventuale fornitura degli estintori portatili e carrellati siti negli impianti (officine, depositi, uffici, biglietterie) variamente dislocati sulla rete ferroviaria del Piemonte e della Valle d’Aosta nonché degli estintori a bordo dei rotabili ferroviari, presso le Officine di manutenzione”.

Importo presunto del servizio per il triennio: Euro 183.860,00 (Euro centoottantatremilaottocentosessanta) - I.V.A. esclusa.

Periodo di validità contrattuale: 1.1.2002 - 31.12.2004, prorogabile per i successivi 12 mesi.

I soggetti interessati, in possesso dei requisiti previsti dal bando integrale di gara, possono chiedere di essere invitati nelle modalità previste nel bando, entro e non oltre il 19 ottobre 2001, al seguente indirizzo: Trenitalia S.p.A. - Divisione Trasporto Regionale - Direzione Regionale Piemonte - Via Nizza, 8 bis - 10125 Torino.

Il bando integrale di gara, oltre ad essere esposto presso l’Albo Pretorio dei Comuni di Torino, Alessandria, Novara e Cuneo e presso l’Albo della struttura che ha indetto la gara, è reperibile all’indirizzo internet:

http://www.fsregio.it/piemonte1.htm.

Le richieste di partecipazione non vincolano questa Società. Per informazioni tel. 011.6652113, 011.665.3827, fax 011.665.2524.

Il Responsabile
Giovanni Cassola