ANNUNCI LEGALI

ACCORDI DI PROGRAMMA

Comune di Montalto Dora (Torino)

Accordo di programma ex art. 27 Legge 8/6/1990 n. 142 per la realizzazione di interventi di lotta biologica, integrata alle zanzare


COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di avvio del procedimento per attuazione del Piano operativo di sviluppo e rilancio turistico del Comune di Macugnaga mediante procedura di Accordo di programma

Provincia di Alessandria

Impianto di discarica controllata per frazioni non più valorizzabili degli R.S.U. non pericolosi in Loc. Pian del Casato in territorio dei comuni di Pecetto di Valenza e Bassignana (AL) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di Valutazione della procedura di VIA ai sensi dell’art. 13, c. 1, della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40

Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo

Consorzio Canale Varaglia - Richiesta autorizzazione all’esecuzione di opere relative alla difesa del canale lungo il F. Maira in Comune di Busca

Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo

Comune di Sampeyre - Richiesta autorizzazione per realizzazione di n. 2 guadi posti nel Rio Cros

Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo

Comune di Crissolo - Costruzione acquedotto di servizio alla Loc. Pian Melzè - Richiesta autorizzazione idraulica attraversamento Torrente Rio

Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo

Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L.R. n. 27/94 - Richiesta di autorizzazione per la realizzazione di opere in alveo del T. Maira nel Comune di Acceglio

Regione Piemonte - Direzione Opere Pubbliche - Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Asti

Comunicazione di avvio di procedimento ai sensi della L.R. n. 27/94 art. 12 - Intervento di manutenzione ordinaria sul torrente Bormida di Spigno in loc. C.na Piana nel Comune di Mombaldone per ripristino sezione di deflusso mediante rimozione di materiali litoidi (mc. 586) pregiudizievoli al regolare deflusso delle acque


ALTRI ANNUNCI

Acquedottica S.r.l. - Torino

Tariffe idriche del Comune di Sauze d’Oulx - anno 2000

Commissione assegnazioni alloggi c/o ATC - Cuneo

Pubblicazione della graduatoria provvisoria

Commissione assegnazione alloggi c/o ATC - Torino

Avviso della graduatoria definitiva

Commissione Assegnazione Alloggi c/o ATC - Torino

Avviso della graduatoria definitiva

Commissione assegnazione alloggi c/o ATC - Torino

Avviso della graduatoria provvisoria

Comune di Aisone (Cuneo)

Estratto deliberazione C.C. n. 12 del 5.6.2001. Riapprovazione nuovo regolamento edilizio

Comune di Alpignano (Torino)

Pubblicazione rendiconto della gestione anno 2000

Comune di Bruzolo (Torino)

Avviso ai creditori (art. 189 D.P.R. 554/1999)

Comune di Crescentino (Vercelli)

Modifica deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 29 giugno 2001 di approvazione definitiva del PIP4 - Approvazione nuovo piano particellare di esproprio

Comune di Crevoladossola (Verbano Cusio Ossola)

Avviso

Comune di Gassino Torinese (Torino)

Approvazione regolamento edilizio comunale

Comune di Piedimulera (Verbano-Cusio-Ossola)

Decreto di occupazione d’urgenza di immobili necessari per la realizzazione di area di parcheggio in Via Moiachina - Decreto 2/2001

Comune di Poirino (Torino)

Decreto di occupazione d’urgenza

Comune di Pratiglione (Torino)

Art. 43 L.R. 5 dicembre 1977, n. 56 e successive modifiche ed integrazioni - Deliberazione Consiglio Comunale n. 21 in data 19 luglio 2001 avente per oggetto: “Approvazione definitiva Piano Esecutivo Convenzionato di libera iniziativa presentato dal sig. Moretto Pietro Giacomo

Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Rendiconto della gestione esercizio 2000

Comune di Rivarolo Canavese (Torino)

Avviso di deposito

Comune di Rossa (Vercelli)

Estratto deliberazione di Consiglio Comunale n. 14 del 22.6.2001 - Approvazione Regolamento Edilizio ed allegati

Comune di S. Albano Stura (Cuneo)

Avviso d’asta pubblica per la vendita del fabbricato sito nel concentrico - Piazza Dante n. 2 - di S. Albano Stura

Comune di Saluzzo (Cuneo)

Variante parziale n. 25 al P.R.G.C. vigente inerente l’accoglimento di proposte di privati ed interessanti le seguenti aree normative: a.n. 56.SL.01. Via Spielberg - Porta Cuneo A.N. 15.ES.03. Via Circonvallazione A.N. 61.ES.01. Via Revalanca frazione Cervignasco - Avviso di deposito e pubblicazione

Comune di Saluzzo (Cuneo)

Piano particolareggiato con contestuale Variante strutturale n. 26 al P.R.G.C. inerente l’area normativa 44.EHI.01.con individuazione nuova area normativa 44.RS.03. in Via Barge - Avviso di deposito e pubblicazione

Comune di San Germano Vercellese (Vercelli)

Estratto avviso di gara mediante asta pubblica per la vendita di fabbricati di proprietà comunale

Comune di Trecate (Novara)

Delibera C.C. n. 43 in data 28.6.2001 - Piano di recupero del patrimonio edilizio adottato con delibera C.C. n. 39/2000. Approvazione

Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di vendita immobiliare

Comune di Venaria Reale

Adeguamento sede del Palazzo Civico al D.Lgs. 626/1994, alla L. 46/1990 ed alle disposizioni in materia di prevenzione incendi - Progetto “preliminare” - presa d’atto degli interventi previsti e definizione di quelli da attuare - Città di Venaria Reale (Provincia di Torino)

Comune di Verbania

Variante parziale al piano regolatore generale intercomunale vigente - scheda di progetto N. 20/Bis - VE - Area Eden - Approvazione definitiva

Comune di Verbania

Piano di recupero del nucleo antico di Cavandone - approvazione definitiva

Comune di Verbania

Varianti in itinere al Piano regolatore generale comunale adottato: - adeguamento alla variante n. 15 al P.R.G.I. - - adeguamento al perimetro localizzazione L2 viale Azari

Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia Bussoleno (Torino)

Avviso di deposito atti

Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Avviso ai creditori

Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Avviso ai creditori

Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Avviso ai creditori

Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Avviso ai creditori

Consorzio Intercomunale Acquedotto per la collina Torinese - Pino Torinese (Torino)

Avviso

Enel Distribuzione S.p.A. - Verbania

Avviso - autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di un impianto elettrico nel comune di Cannobio

Provincia di Alessandria

Determinazione Dirigenziale n. 920/65846 del 1/8/2001

Provincia di Asti

Delibera del Consiglio provinciale n. 39008 del 25 giugno 2001; “Approvazione del regolamento dei Contratti della Provincia di Asti e revoca del testo precedente approvato con D.C.P. n. 16521 del 7 giugno 1999

Provincia di Cuneo - Settore Risorse Idriche

Pubblicazione ai sensi dell’art. 4 legge regionale 29.11.1996 n. 88 “Disposizioni in materia di piccole derivazioni di acqua pubblica” - concessione n. 5199. Istanza 11.10.1999. Richiedente: Consorzio irriguo Canali Marmo e Biarletta con sede in Centallo Regione Bastonata n. 59

Provincia di Cuneo - Settore Risorse Idriche

Pubblicazione ai sensi dell’art. 4 legge regionale 29.11.1996 n. 88 “Disposizioni in materia di piccole derivazioni di acqua pubblica” - Concessione di variante non sostanziale alla derivazione d’acqua n. 4488 dal rio di Pontebernardo in comune di Pietraporzio. Istanza: 18.4.2001. Richiedente: Cascate e Cateratte S.r.l. con sede in Novara, Corso Torino n. 45


ANNUNCI LEGALI

ACCORDI DI PROGRAMMA

Comune di Montalto Dora (Torino)

Accordo di programma ex art. 27 Legge 8/6/1990 n. 142 per la realizzazione di interventi di lotta biologica, integrata alle zanzare

Su iniziativa del Sindaco del Comune di Montalto Dora, Ente promotore in virtù di deleghe rilasciate dai Comuni interessati atte a richiedere la contribuzione prevista dalla L.R. 24/10/1995, n. 75 e la conseguente gestione associata degli interventi.

Sentiti i rappresentanti delle Amministrazioni interessate, tra i Comuni di Montalto Dora, Burolo, Cascinette d’Ivrea, Chiaverano, Colleretto Giacosa, Ivrea, Loranzè, Parella, Pavone Canavese, Quagliuzzo, Samone, Strambinello e Vestignè

si stipula

il presente accordo di programma ai sensi dell’art. 34 del decreto legislativo n. 267/2000, per l’attuazione di interventi coordinati di lotta biologica integrata alle zanzare, secondo quanto segue:

Art. 1
Finalità

1. Studio e mappatura dei focolai di sviluppo larvale, monitoraggio delle specie di zanzare presenti e formulazione e stesura di un piano di lotta biologica alle zanzare da realizzarsi nell’anno 2001 per i Comuni di. Montalto Dora, Burolo, Cascinette d’Ivrea, Chiaverano, Colleretto Giacosa, Ivrea, Loranzè, Parella, Pavone Canavese, Quagliuzzo, Samone, Strambinello e Vestignè.

2. Realizzazione di interventi di disinfestazione sul territorio dei Comuni di Montalto Dora, Burolo, Cascinette d’Ivrea, Chiaverano, Colleretto Giacosa, Ivrea, Loranzè, Parella, Pavone Canavese, Quagliuzzo, Samone, Strambinello e Vestignè secondo le metodologie di trattamento ed i prodotti da utilizzare previsti nel piano di lotta alle zanzare redatto nell’anno 2000, operando sui diversi tipi di focolai con trattamento delle superfici ed acquisto dei necessari materiali.

3. Attività di campionamento, studio e mappatura di aggiornamento dei focolai, con realizzazione di una rete di rilevamento.

4. Attività di divulgazione di dati e informazioni di utilità pubblica per la lotta alle zanzare ed acquisto di strumenti e macchinari speciali.

Art. 2
Finanziamento

1. La spesa massima dell’intervento è stimata in L. 138.999.750 (IVA 20% inclusa) - pari ad Euro 71.787,38 - da ripartirsi tra i singoli Comuni così come risulta dall’allegato “A” al presente accordo.

Ciascun Ente attribuisce al Comune di Montalto Dora la quota a suo carico così come segue:

- contestualmente alla sottoscrizione del presente accordo assunzione formale dell’impegno di spesa da parte del soggetto competente, relativo all’onere di carico del Comune per l’intervento e per le spese generali di accordo di programma con obbligo di devoluzione della somma stanziata all’ente promotore;

- erogazione delle somme assegnate entro 15 giorni dalla richiesta del Comune di Montalto Dora che dovrà essere effettuata al maturare di debiti verso ditte e/o professionisti incaricati per le finalità di cui all’art. 1.

2. Con la sottoscrizione del presente si accetta irrevocabilmente l’assegnazione diretta al Comune di Montalto Dora della quota contributiva assegnata dalla Regione Piemonte ai sensi della L.R. 24/10/1995, n. 75, autorizzando la stessa Regione ad accreditare detti contributi direttamente e senza altre formalità all’ente promotore.

3. Il Comune di Montalto Dora , al termine dell’intervento, presenterà a tutti gli enti aderenti, dettagliato rendiconto delle somme attribuite e spese, restituendo eventuali economie.

Art. 3
Modalità e tempi

L’ente promotore, acquisiti gli impegni di spesa di cui all’ art. 2.1 ed approvato il presente accordo, da pubblicarsi sul B.U.R. ai sensi dell’art. 34, comma 4 del decreto legislativo n. 267/2000, provvederà all’acquisto di materiali ed attrezzature necessari per gli interventi ed all’appalto del servizio di disinfestazione ed individuerà idoneo personale tecnico di campagna per l’aggiornamento della mappatura e monitoraggio dei focolai e verifica dell’efficacia degli interventi effettuati.

Gli interventi di cui al presente accordo si dovranno concludere entro la data presunta del 30 settembre 2001.

Gli interventi verranno attuati sul territorio dei tredici Comuni aderenti all’accordo secondo il piano di lotta alle zanzare predisposto e tutto il materiale acquisito sarà messo a disposizione dei Comuni aderenti.

Art. 4
Vigilanza ed Arbitrato

La vigilanza sull’esecuzione dell’accordo di programma è svolta da un collegio presieduto dal Sindaco del Comune di Montalto Dora e composto dai Sindaci dei Comuni aderenti o da rappresentante designato dagli stessi.

Detto collegio si riunirà allorquando il Presidente o due membri ne facciano richiesta. La sede del collegio è convenzionalmente stabilita presso il Comune di Montalto Dora.

Qualsiasi controversia concernente il presente accordo sarà risolta, in conformità del Regolamento di Arbitrato dell’Associazione Italiana per l’Arbitrato, da un collegio arbitrale.

Letto, approvato e sottoscritto in Montalto Dora il 29 giugno 2001

Il Sindaco di Montalto Dora
Il Sindaco di Burolo
Il Sindaco di Cascinette d’Ivrea
Il Sindaco di Chiaverano
Il Sindaco di Colleretto Giacosa
Il Sindaco di Ivrea
Il Sindaco di Loranzè
Il Sindaco di Parella
Il Sindaco di Pavone Canavese
Il Sindaco di Quagliuzzo
Il Sindaco di Samone
Il Sindaco di Strambinello
Il Sindaco di Vestignè

COMUNICAZIONI DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO

Comune di Macugnaga (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di avvio del procedimento per attuazione del Piano operativo di sviluppo e rilancio turistico del Comune di Macugnaga mediante procedura di Accordo di programma

Ai sensi art. 5 punto 5.7 D.G.R. 24 novembre 1997 n. 27-23223 di comunica che in data 2/8/01 è stato avviato il procedimento relativo ad accordo di programma, art. 34 D.Lgs. 18/8/01 n. 267 - L.R. 51/97 art. 17, tra Regione Piemonte, Provincia del VCO, Comunità Montana Monte Rosa e Comune di Macugnaga, con sottoscrizione Protocollo di intesa inerente l’attuazione del “Piano operativo di sviluppo e rilancio turistico” del Comune di Macugnaga.

Il Responsabile del Procedimento
Giuseppe Ferrera



Provincia di Alessandria

Impianto di discarica controllata per frazioni non più valorizzabili degli R.S.U. non pericolosi in Loc. Pian del Casato in territorio dei comuni di Pecetto di Valenza e Bassignana (AL) - Comunicazione di avvenuto deposito degli elaborati e avvio del procedimento inerente la Fase di Valutazione della procedura di VIA ai sensi dell’art. 13, c. 1, della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40

In data 26 luglio 2001 il Consorzio Alessandrino per la raccolta il trasporto e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani - Via Plana, 22 - 15100 Alessandria ha depositato presso l’Ufficio di Deposito della Provincia di Alessandria - via Galimberti 2 - ai sensi dell’art. 12, comma 2, lettera a) della L.R. n. 40/1998, copia degli elaborati relativi al progetto per: “Impianto di Discarica controllata per frazione non più valorizzabile dei R.S.U. non pericolosi da realizzarsi in Loc. Piano del casato nel territorio dei Comuni di Pecetto di Valenza e Bassignana - Alessandria” allegati alla domanda di pronuncia di compatibilità ambientale, presentata alla Provincia di Alessandria - Prot. di ricevimento nr. 64623 del 26/7/2001 - ai sensi dell’art. 12, comma 1 della L.R. 40/1998.

Contestualmente il proponente ha dato avviso dell’avvenuto deposito degli elaborati sul giornale “Il Giornale del Piemonte” pubblicato in data 26/7/2001.

La documentazione presentata è a disposizione per la consultazione da parte del pubblico presso l’Ufficio di Deposito dalle ore 9,00 alle ore 12,00 di tutti i giorni della settimana, sabato e domenica esclusi, per quarantacinque giorni a partire dal 26/7/2001, data di avvenuto deposito degli elaborati.

Eventuali osservazioni, informazioni e contributi tecnico - scientifici potranno essere presentati all’Ufficio di Deposito nel termine di quarantacinque giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati e rimarranno a disposizione per la consultazione da parte del pubblico fino al termine del procedimento.

La conclusione del procedimento inerente la Fase di Valutazione è stabilita entro 150 giorni dalla data di avvenuto deposito degli elaborati, fatto salvo quanto previsto dall’art. 12 comma 6 e all’art. 14, comma 5 della L.R. 40/1998.

Ai sensi dell’art. 4 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. il responsabile del procedimento designato è la dott.ssa Maria Cristina Reggiani, tel. 0131-304560, responsabile del Servizio Affari Generali della Direzione Ambiente via Galimberti, 2 Alessandria. Responsabile dell’Organo Tecnico V.I.A. è l’Ing. Claudio Coffano, tel. 0131-304565, Dirigente del Settore Difesa del Suolo - V.I.A. - Protezione Civile della Provincia di Alessandria.

Avverso il provvedimento finale è possibile per chiunque vi abbia interesse esperire ricorso al Tribunale amministrativo regionale del Piemonte entro 60 giorni dalla piena conoscenza dell’atto.

Il Dirigente Responsabile
Claudio Coffano



Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo

Consorzio Canale Varaglia - Richiesta autorizzazione all’esecuzione di opere relative alla difesa del canale lungo il F. Maira in Comune di Busca

Data di avvio: 31/7/2001

N. di protocollo dell’istanza: 25171

Termine massimo per la conclusione del procedimento: gg. 90

Dirigente responsabile del procedimento: Dott. Ing. Carlo Giraudo

Funzionario a cui è stata assegnata la pratica ed al quale rivolgersi per informazioni: Ing. Gl. Comba

Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy, 7 bis - Cuneo

Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15 gg. dalla pubblicazione sul B.U.R.

Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo



 Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo

Comune di Sampeyre - Richiesta autorizzazione per realizzazione di n. 2 guadi posti nel Rio Cros

Data di avvio: 1/8/2001

N. di protocollo dell’istanza: 25356

Termine massimo per la conclusione del procedimento: 90 gg.

Dirigente responsabile del procedimento: Ing. Carlo Giraudo

Funzionario a cui è stata assegnata la pratica ed al quale rivolgersi per informazioni: Ing. Gianluca Comba

Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy, 7 bis - Cuneo

Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15 gg. dalla pubblicazione sul B.U.R.

Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo



Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo

Comune di Crissolo - Costruzione acquedotto di servizio alla Loc. Pian Melzè - Richiesta autorizzazione idraulica attraversamento Torrente Rio

Data di avvio: 30/7/2001

N. di protocollo dell’istanza: 24841

Termine massimo per la conclusione del procedimento: 90 gg.

Dirigente responsabile del procedimento: Ing. Carlo Giraudo

Funzionario a cui è stata assegnata la pratica ed al quale rivolgersi per informazioni: Ing. Gianluca Comba

Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy, 7 bis - Cuneo

Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15 gg. dalla pubblicazione sul B.U.R.

Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo



Regione Piemonte - Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - Cuneo

Comunicazione di avvio del procedimento ai sensi della L.R. n. 27/94 - Richiesta di autorizzazione per la realizzazione di opere in alveo del T. Maira nel Comune di Acceglio

N. di protocollo dell’istanza: 24633.25.6 del 27.7.2001

Termine massimo per la conclusione del procedimento: 90 gg.

Dirigente responsabile del procedimento: Ing. Carlo Giraudo

Funzionario a cui è stata assegnata la pratica ed al quale rivolgersi per informazioni: Ing. Gianluca Comba

Settore in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico - C.so Kennedy, 7 bis - Cuneo

Termine per la presentazione di memorie o documenti in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15 giorni dalla pubblicazione sul B.U.R.

Il Responsabile del Settore
Carlo Giraudo



Regione Piemonte - Direzione Opere Pubbliche - Settore Decentrato OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Asti

Comunicazione di avvio di procedimento ai sensi della L.R. n. 27/94 art. 12 - Intervento di manutenzione ordinaria sul torrente Bormida di Spigno in loc. C.na Piana nel Comune di Mombaldone per ripristino sezione di deflusso mediante rimozione di materiali litoidi (mc. 586) pregiudizievoli al regolare deflusso delle acque

Data di avvio:

Termine massimo per la conclusione del procedimento: 120 giorni;

funzionario responsabile del procedimento: il Responsabile del Settore;

funzionari ai quali rivolgersi per informazione sullo stato della pratica: Geom. Carlo Binello e Ing. Giuseppe Ricca.

Ufficio in cui è possibile prendere visione degli atti: Settore OO.PP. e Difesa Assetto Idrogeologico di Asti, Corso Dante n. 163.

Termine per la presentazione di memorie o documento in attuazione del diritto di partecipazione al procedimento: 15º giorno dalla data della pubblicazione sul B.U.R.

Il Responsabile del Settore
Giovanna Ercole


ALTRI ANNUNCI

Acquedottica S.r.l. - Torino

Tariffe idriche del Comune di Sauze d’Oulx - anno 2000

L’Acquedottica S.r.l. concessionaria della gestione del Civico Acquedotto di Sauze d’Oulx.

Vista la Delibera del CIPE DEL 22/6/2000 pubblicata sulla G.U. n. 192 del 18/8/2000

Comunica

che viene confermata la struttura tariffaria adottata dall’Amministrazione Comunale di Sauze d’Oulx con delib. G.C. n. 246 del 26/11/1992 e autorizzata con provvedimento CPP n. 22 del 23/2/1993;

che le condizioni tariffarie per l’erogazione dell’acqua potabile e bocche antincendio alle utenze dell’acquedotto comunale di Sauze d’Oulx, con decorrenza dal 1° gennaio 2001 - imposte escluse - sono le seguenti:

Uso domestico:

da mc.    0    a mc.    30    Lire/mc    735
da mc.    31    a mc.    45    Lire/mc    1.124
oltre mc    45            Lire/mc    1.580

Consumo minimo semestrale garantito mc. 30 per ogni alloggio.

Uso agricolo:

da mc.    0    a mc.    60    Lire/mc    735
da mc.    61    a mc.    90    Lire/mc    1.124
oltre mc    90            Lire/mc    1.580

Consumo libero.

Uso allevamento animali: Consumo libero Lire/mc 562.

Uso artigianale

da mc.    0    a mc.    45    Lire/mc    1.124
oltre mc.    45            Lire/mc    1.580

Consumo minimo semestrale garantito mc. 45 per ogni contatore.

Uso commerciale

da mc.    0    a mc.    38    Lire/mc    1.124
oltre mc.    38            Lire/mc    1.580

Consumo minimo semestrale garantito mc. 38 per ogni contatore.

Uso industriale:

da mc.    0    a mc.    30    Lire/mc    1.124
oltre mc.    30            Lire/mc    1.580

Consumo minimo semestrale garantito mc. 30 per ogni contatore.

Uso innevamento artificiale:

da mc.    0    a mc.    20.000    Lire/mc    735
oltre mc.    20.000            Lire/mc    1.124

Consumo libero.

Uso artigianale o commerciale che non comporti uso particolare di acqua:

Tariffe per uso domestico nel caso in cui le attività artigianali o commerciali siano collegate alle abitazioni e siano servite da un unico contatore.

Uso artigianale o commerciale che comporti uso particolare di acqua:

Tariffe per uso artigianale o commerciale nel caso in cui le attività artigianali o commerciali siano collegate alle abitazioni e siano servite da un unico contatore e l’utente volutamente non provveda ad installare un secondo contatore.

Bocche antincendio - Canone annuo

Bocca UNI 45 L/cadauna 18.000.

Nolo contatore - Canone annuo

da mc.    0    a mc.    100    mc/mese    L.    5.400
da mc.    101    a mc.    500    mc/mese    L.    9.000
da mc.    501    a mc.    1.500    mc/mese    L.    24.000
oltre mc.    1.500            mc/mese    L.    48.000

le suindicate quote sono ridotte al 50% se il contatore è di proprietà dell’utente.

Penale per ritardato pagamento: percentuale del 6%

da applicare sulle somme dovute per qualsiasi titolo in dipendenza della concessione.

Torino, 6 agosto 2001




Commissione assegnazioni alloggi c/o ATC - Cuneo

Pubblicazione della graduatoria provvisoria

La Commissione per l’assegnazione di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata rende noto che, in attuazione della norma contenuta nella Legge Regionale 28/3/1995 n. 46 è stata pubblicata nell’Albo pretorio del Comune di La Morra e nella Sede dell’A.T.C. di Cuneo la graduatoria provvisoria relativa al bando di concorso generale per l’assegnazione in locazione semplice di alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica Sovvenzionata, emesso in data 12/4/2001 dal Comune di La Morra.

Le opposizioni avverso la graduatoria provvisoria dovranno essere inoltrate indirizzandole, a mezzo lettera raccomandata A.R., alla Commissione Assegnazione Alloggi c/o l’A.T.C. di Cuneo - Via Santa Croce, 11 - entro 30 giorni dalla pubblicazione nell’Albo Pretorio del Comune suindicato.

Cuneo, 30 luglio 2001

Il Presidente
Carlo Maroglio




Commissione assegnazione alloggi c/o ATC - Torino

Avviso della graduatoria definitiva

La Commissione per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica rende noto che è stata pubblicata ai sensi dell’art. 11 della Legge Regionale 28 marzo 1995 n. 46 e successive modificazioni e/o integrazioni, nell’Albo Pretorio dei Comuni di Caluso - Candia - Mazzè - San Giusto C.se e nella sede dell’Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino in data 6 agosto 2001, la graduatoria definitiva relativa al bando di concorso generale emesso dal Comune di Caluso il 23 ottobre 2000 per l’assegnazione in locazione di alloggi di E.R.P. disponibili per risulta nel Comune di Caluso.

La graduatoria in oggetto costituisce provvedimento definitivo.

Il Presidente
Nicolò Franco




Commissione Assegnazione Alloggi c/o ATC - Torino

Avviso della graduatoria definitiva

La Commissione per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica rende noto che è stata pubblicata ai sensi dell’art. 11 della Legge Regionale 28 marzo 1995 n. 46 e successive modificazioni e/o integrazioni, nell’Albo Pretorio dei Comuni di Fenestrelle - Roure e nella sede dell’Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino in data 6 agosto 2001, la graduatoria definitiva relativa al bando di concorso generale emesso dal Comune di Fenestrelle il 25.01.01 per l’assegnazione in locazione di alloggi di E.R.P. disponibili per risulta e/o ultimati nel periodo di efficacia della graduatoria nel Comune di Fenestrelle.

La graduatoria in oggetto costituisce provvedimento definitivo.

Il Presidente
Nicolò Franco




Commissione assegnazione alloggi c/o ATC - Torino

Avviso della graduatoria provvisoria

La Commissione per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica rende noto che è stata pubblicata ai sensi dell’art. 11 della Legge Regionale 28 marzo 1995 n. 46 e successive modificazioni e/o integrazioni, nell’Albo Pretorio dei Comuni di Rivalta di Torino - Beinasco - Bruino - Orbassano - Piossasco - Volvera e nella sede dell’Agenzia Territoriale per la Casa della Provincia di Torino in data 6 agosto 2001, la graduatoria provvisoria integrata relativa al bando di concorso generale emesso dal Comune di Rivalta il 7/2/2000 per l’assegnazione in locazione di alloggi di E.R.P. disponibili per risulta nel Comune di Rivalta.

Le opposizioni avverso la graduatoria provvisoria dovranno essere inoltrate, in bollo, indirizzandole a mezzo posta raccomandata r.r. alla Commissione Assegnazione Alloggi di E.R.P. c/o l’A.T.C. - C.so Dante, 14 - Torino - entro e non oltre il giorno 5 settembre 2001.

S’informa che la graduatoria provvisoria formata in data 19/6/01 è stata dichiarata senza efficacia ed annullata con atto del 24/7/01.

Il Presidente
Nicolò Franco




Comune di Aisone (Cuneo)

Estratto deliberazione C.C. n. 12 del 5.6.2001. Riapprovazione nuovo regolamento edilizio

Il Consiglio Comunale

(omissis)

delibera

di revocare la precedente deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 18.12.2000 avente per oggetto: “Approvazione ai sensi art. 3 L.R. 19/99 del Regolamento edilizio comunale”;

di approvare ai sensi della L.R. 19/99 il Nuovo Regolamento Edilizio Comunale, composto da n. 72 articoli, da n. 10 modelli allegati, di seguito elencati:

Modello 1 C.U., Modello 2 C.D.U., Modello 3 Relazione illustrativa del Progetto Municipale, Modello 4 Concessione Edilizia, Modello 5 Autorizzazione Edilizia, Modello 6 Comunicazione Inizio Lavori, Modello 7 Comunicazione Ultimazione Lavori, Modello 8 Richiesta verifica finale e certificato di abitabilità, Modello 9 Atto di Impegno per Interventi Edificatori nelle Zone Agricole, Modello 10 Certificato di abitabilità

(omissis)

di dare atto il testo approvato è conforme ai sensi dell’art. 3, comma 2º, L.R. 19/99 al Regolamento tipo formato dalla Regione.

(omissis)

Il Responsabile del Procedimento    Il Sindaco
Enrico Tassone    Armando Franco




Comune di Alpignano (Torino)

Pubblicazione rendiconto della gestione anno 2000

Ai sensi dell’articolo 67 del vigente Regolamento di Contabilità

si rende noto

che il rendiconto della gestione del Comune per l’esercizio finanziario 2000, approvato dal Consiglio Comunale con verbale n. 43 in data 28.6.2001 resta depositato per trenta giorni a disposizione dei cittadini che vogliano esaminarlo presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Della Sede Comunale, 7 agosto 2001

Il Direttore Area Finanze
Ornella Girotto




Comune di Bruzolo (Torino)

Avviso ai creditori (art. 189 D.P.R. 554/1999)

Il Responsabile dell’Area Tecnica Urbanistica
Manutentiva

(Ai sensi e per gli effetti dell’art. 189 D.P.R. 554 del 21.12.1999), sui lavori pubblici che avendo l’appaltatore dei lavori di “Potenziamento e adeguamento dell’acquedotto comunale 1ª Lotto”, ultimato gli stessi in base al contratto d’appalto, chiunque vanti crediti verso questi per occupazioni permanenti o temporanee di immobili ovvero per danni verificatisi in dipendenza dei lavori anzidetti, deve presentare a questo Comune istanza corredata dai relativi titoli entro il termine perentorio di quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.

I creditori che intendono garantirsi per i titoli suddetti anche sulla cauzione prestata dall’Impresa, dovranno chiederne tempestivamente il sequestro alla competente autorità giudiziaria.

Bruzolo, 1 agosto 2001

Il Responsabile dell’Area Tecnica Urbanistica
Manutentiva
Ezio Termini




Comune di Crescentino (Vercelli)

Modifica deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 del 29 giugno 2001 di approvazione definitiva del PIP4 - Approvazione nuovo piano particellare di esproprio

Il Consiglio Comunale

Con voti favorevoli dieci e zero contrari espressi dai dieci consiglieri presenti e votanti;

(omissis)

delibera

1) di approvare la proposta del Presidente

2) di approvare il nuovo piano particellare d’esproprio aggiornato a giugno 2001, pervenuto il 27 giugno 2001, facente parte degli elaborati progettuali del PIP4, modificando così la deliberazione consiliare n. 34 del 29 giugno 2001 citata.

Il Responsabile del Settore Urbanistica
- Edilizia Privata
Roberto Bello




Comune di Crevoladossola (Verbano Cusio Ossola)

Avviso

Il Consiglio Comunale

(omissis)

delibera

1) Di approvare, unitamente agli emendamenti proposti ed ai sensi e per gli effetti della Legge Regionale n. 19 del 8/7/1999, il nuovo Regolamento Edilizio Comunale che, allegato alla presente deliberazione quale sua integrante e sostanziale parte, si compone di:

A) Testo normativo composto da:

- Titoli da n. 1 a n. 8

- Articoli 70 da n. 1 a n. 70

- Appendice all’art. 31

B) Modelli: a - a1 - b - b1 - c - d - d1 - e - e1 - f - g - h - i - l - m - n - o

C) Allegati grafici “Camini” - “Abbaini”

2) Di dichiarare esplicitamente la conformità del testo approvato con il modello tipo formato dalla Regione Piemonte in attuazione da quanto previsto dall’art. 3 della precitata Legge Regionale.

3) Di dare mandato per la pubblicazione, per estratto, ad intervenuta esecutività della presente deliberazione, del Regolamento sul Bollettino Ufficiale Regione Piemonte, dando altresì atto che dalla data di detta pubblicazione diverrà efficace.




Comune di Gassino Torinese (Torino)

Approvazione regolamento edilizio comunale

Il Funzionario Responsabile

Vista la Legge regionale 8.7.1999 n. 19 - art. 2-3;

rende noto

- che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 24 del 14.6.2001, esecutiva, ha approvato il nuovo regolamento edilizio comunale, dichiarato conforme a quello regionale tipo, approvato con deliberazione del Consiglio Regionale del 29.7.1999 n. 548-9691.

Il Funzionario Responsabile
Anna Casalone




Comune di Piedimulera (Verbano-Cusio-Ossola)

Decreto di occupazione d’urgenza di immobili necessari per la realizzazione di area di parcheggio in Via Moiachina - Decreto 2/2001

Il Responsabile del Servizio

(omissis)

decreta

Art. 1: in favore del Comune di Piedimulera è autorizzata l’occupazione d’urgenza degli immobili occorrenti all’esecuzione dell’opera in premessa evidenziata, ed in appresso descritti:

1. Part. 1134 - F. 14 Mapp. 149 - Sup da occ. Mq. 30, Ditte Intestatarie: Caridi Francesco e Caridi Leone, residenti a Trontano, Via Premazzasca, 7-9

2. Part. 1134 - F. 14 Mapp. 150 - Sup da occ. Mq. 45, Ditte intestatarie: Caridi Francesco e Caridi Leone, residenti a Trontano, Via Premazasca, 7-9

3. Part. 87 - F. 14 Mapp. 145/Sub 2 - Sup. da occ. Mq. 21 circa, Ditte intestatarie: Caridi Francesco e Caridi Leone, residenti a Trontano, Via Premazzasca, 7-9

Art. 2: dare atto che il presente decreto perderà efficacia nel termine dei 3 (tre) mesi dalla data della sua emanazione e che l’occupazione avrà la durata massima di 5 (cinque) anni dalla data di avvenuta occupazione dell’immobile in questione.

Art. 3: il Comune di Piedimulera corrisponderà agli aventi diritto l’indennità di occupazione determinata con le modalità previste dalle Leggi.

Art. 4: la presente disposizione verrà notificata agli aventi diritto nelle forme di legge.

Art. 5: per la stesura del Verbale di Consistenza degli immobili da occupare e di tutti gli atti occorrenti viene incaricato il Geom. Moreno Bossone con studio a Piedimulera, Via Leponzi, n. 25.

Il tecnico procederà alla compilazione del verbale di cui sopra con l’intervento di due testimoni, sia in contraddittorio con i proprietari che in loro assenza; sono ammessi i relativi fittavoli, coloni o compartecipanti dei terreni interessati.

Art. 6: il presente Decreto verrà notificato agli aventi diritto e sarà pubblicato per estratto sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, ed affisso all’Albo Pretorio del Comune.

Il Responsabile del Servizio
Claudio Lavarini




Comune di Poirino (Torino)

Decreto di occupazione d’urgenza

Il Responsabile della Ripartizione Tecnica

Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 26 in data 15/2/2001 con la quale è stata approvata la perizia suppletiva e di variante dei lavori di costruzione e ampliamento della rete fognaria nelle Frazioni Avatanei e Favari di pubblica utilità nonchè dichiarati indifferibili ed urgenti;

Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 75 in data 16/5/2001 con la quale è stato riapprovato il progetto e reiterata la dichiarazione di pubblica utilità nonché indifferibilità ed urgenza delle opere;

Vista la deliberazione della Giunta Comunale n. 106 in data 25/7/2001, resa immediatamente eseguibile, relativa all’approvazione del decreto di occupazione anticipata in via d’urgenza delle aree necessarie alla realizzazione delle sopra citate opere;

decreta

Art. 1)

E’ disposta a favore del comune di Poirino l’occupazione anticipata d’urgenza dei seguenti beni immobili siti nel Comune di Poirino occorrenti per l’esecuzione dei lavori di costruzione e ampliamento della rete fognaria nelle frazioni Avatanei e Favari, così individuati:

Ditta    Partita    Foglio    Numero    Superficie

Borla Michele    8461    58    157    59,10
Fabaro Biagio    6194    58    249    10,20
Lanfranco Francesco    2887    58    211    36,70
Lanfranco Giacomo
Elia Bartolomeo    3176    58    161    250,45
Fabaro Maria    4560    58    160    166,30
            151    61,23
Ronco Maria    7539    58    156    12
    8460    61    32    180,9
Favaro Virginio            12    323,4
Rubinetto Anna Maria    5566    58    276    80,55
Rubinetto Marina            101    59,85
Rubinetto Paolo
Costanzo Catterina
Rubinetto Lidia
Fabaro Giorgio    4949    58    254    246
Fabaro Giovanni    8305    58    248    80,55
Fabaro Giuseppe
Elia Lorenzo    8790    58    267    13,95
            103    59,30
Avataneo Caterina    8098    58    159    1,9
Avataneo Lucia
Molino Anna Maria    8338    58    100    124,70

Art. 2)

L’occupazione necessaria per realizzare i lavori indicati in premessa può essere protratta fino a cinque anni dalla data di immissione nel possesso che dovrà avvenire entro il termine di tre mesi dalla data di esecutività della deliberazione di approvazione del presente decreto.

Art. 3)

I beni immobili sopra individuati ad oggetto della presente occupazione d’urgenza saranno asserviti mediante regolare procedimento di imposizione di servitù coattiva, la cui procedura dovrà essere iniziata e terminata come indicato nelle deliberazioni in premessa citate di approvazione dei lavori.

Art. 4)

Al momento dell’effettiva occupazione degli immobili si provvederà, previo avviso alle parti ed in contraddittorio con il proprietario, ed eventualmente del fittavolo, mezzadro, colono o compartecipante, a redigere il verbale dello stato di consistenza e di immissione nel possesso delle aree di cui trattasi.

Art. 5)

L’avviso di convocazione per la redazione del suddetto verbale contenente luogo, giorno e ora delle operazioni dovrà essere notificato agli interessati a cura del Comune espropriante, almeno venti giorni prima della data fissata per l’inizio delle operazioni ed affisso per lo stesso periodo all’Albo Pretorio del Comune di Poirino.

Art. 6)

In caso di assenza del proprietario o di rifiuto di firma si procederà comunque con l’intervento di due validi testimoni.

Art. 7)

Il geom. Michele tosa di Poirino è incaricato ad effettuare la stesura del verbale dello stato di consistenza degli immobili e di quello di immissione nel possesso delle aree oggetto della presente occupazione, con autorizzazione ad introdursi nei fondi in questione con personale di aiuto tecnico necessario.

Art. 8)

L’indennità di occupazione sarà determinata successivamente, in relazione alla durata, ai sensi di legge.

Art. 9)

Il Comune di Poirino provvederà alla notifica del presente decreto ai proprietari dei fondi interessati ed alla sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale della Regione Piemonte.

Ai proprietari sarà altresì inviata copia autentica del verbale dello stato di consistenza e di immissione nel possesso.

Il Resp. Ripartiz. Tecnica
P. Becchio




Comune di Pratiglione (Torino)

Art. 43 L.R. 5 dicembre 1977, n. 56 e successive modifiche ed integrazioni - Deliberazione Consiglio Comunale n. 21 in data 19 luglio 2001 avente per oggetto: “Approvazione definitiva Piano Esecutivo Convenzionato di libera iniziativa presentato dal sig. Moretto Pietro Giacomo

Il Consiglio comunale

(omissis)

delibera

- di dare atto che nel periodo prescritto di 30 giorni dal 10 giugno 2001 al 10 luglio 2001, non sono state presentate osservazioni al Piano Esecutivo Convenzionato di libera iniziativa ed al relativo schema di convenzione presentato dal sig. Moretto Pietro Giacomo per la costruzione di n. 5 villette unifamiliari per uso civile abitazione sito nel Comune di Pratiglione - Strada Provinciale per Prascorsano, distinto in mappa al Foglio 10 mappali 292-289-396-290-331-291-329-330-324-327-328-347 e al Foglio 12 mappali n. 447-448-449-487-565, inseriti nel P.R.G.C. in area denominata RN 5, adottato con deliberazione consiliare n. 17 in data 7 giugno 2001;

- di approvare ai sensi dell’art. 43 della L.R. 56/77 e s.m.i., il Piano Esecutivo Convenzionato in area RN 5, presentato dal sig. Moretto Pietro Giacomo costituito dai seguenti elaborati:

Tav. 1 - Documentazione fotografica

Tav. 2 - Relazione illustrativa

Tav. 3 - Norme di attuazione

Tav. 4 - Schema di convenzione

Tav. 5 - Stralcio mappa catastale, Variante al PRGC - Ingrandimento planimetrico

Tav. 6 - Planimetria e sezioni dello stato di fatto

Tav. 7 - Planimetria delle OO.UU. esistenti

Tav. 8 - Planimetria delle aree da dimettere

Tav. 9 - Planimetria delle OO.UU. in progetto

Tav. 10 - Planimetria dell’intervento progettuale

Tav. 11 - Tipologia residenziale in progetto

Tav. 12 - Planimetria delle aree a verde e a parcheggio

Tav. 13 - Planimetria delle opere in attuazione diretta

Tav. 14 - Campioni di esecutivo delle opere in attuazione diretta

Tav. 15 - Assonometria complessiva dell’ipotesi progettuale

- di demandare al Sindaco gli adempimenti prescritti dall’art. 43 - 3º comma - della L.R. 5/12/1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni.

Pratiglione, 31 luglio 2001

Il Sindaco
Livio Bellino




Comune di Rivalta di Torino (Torino)

Rendiconto della gestione esercizio 2000

Il Segretario Generale

Vista la deliberazione consiliare n. 37 del 29 giugno 2001, divenuta esecutiva il 9.7.2001

rende noto

che con la suddetta deliberazione è stato approvato il Rendiconto della Gestione di questo Comune relativo all’esercizio 2000, e che lo stesso è a disposizione dei cittadini che vogliano esaminarlo presso l’Ufficio del Cittadino.

Il Segretario Generale
Giuseppe Geraci




Comune di Rivarolo Canavese (Torino)

Avviso di deposito

Il Sindaco

Informa che con deliberazione n. 41 del 26.7.01 il Consiglio comunale ha approvato la modifica dell’art. 13.2 delle N.A. del Progetto Preliminare della Variante Generale al P.R.G.C.

Tale atto è depositato presso l’Ufficio di Polizia Municipale per la durata di 30 giorni consecutivi a far data dal 28.7.01 al 26.8.01 con il seguente orario:

- giorni feriali: dalle ore 9.00 alle ore 12.00

- giorni festivi e sabato: dalle ore 10.00 alle ore 12.00

A partire dal 27.8.01 al 25.9.01, chiunque può presentare osservazioni e proposte nel pubblico interesse.

Rivarolo Canavese, 27 luglio 2001

Il Sindaco




Comune di Rossa (Vercelli)

Estratto deliberazione di Consiglio Comunale n. 14 del 22.6.2001 - Approvazione Regolamento Edilizio ed allegati

Il Comune di Rossa (VC) ha adottato la seguente deliberazione n. 14 del 22.6.2001 di Approvazione Regolamento Edilizio ed allegati.

(omissis)

Il Consiglio comunale

Esaminato e discusso il testo definitivo del regolamento edilizio allegato alla presente deliberazione per farne parte integrante e composto da:

Testo comprendente n. 72 articoli;

n. 10 allegati:

Modello 1 - Certificato Urbanistico (C.U.);

Modello 2 - Certificato di Destinazione Urbanistica (C.D.U.);

Modello 3 - Relazione Illustrativa del Progetto Municipale;

Modello 4 - Concessione Edilizia;

Modello 5 - Autorizzazione Edilizia;

Modello 6 - Comunicazione di Inizio dei Lavori;

Modello 7 - Comunicazione Ultimazione Lavori;

Modello 8 - Richiesta della Verifica Finale e del Certificato di Abitabilità;

Modello 9 - Atto di impegno per Interventi Edificatori nelle Zone Agricole;

Modello 10 - Certificato di Abitabilità.

Appendice all’art. 31.

Ritenutolo conforme al testo di regolamento tipo adottato dalla Regione Piemonte;

Visto il parere del Segretario Comunale;

Con voti favorevoli n. 7 contrari n. 0 e astenuti n. 1

delibera

Di approvarlo in ogni sua parte ritenendolo di seguito integralmente riportato e trascritto.

Di trasmetterne il testo al competente organo preposto al controllo, nonché di adottare tutti i provvedimenti conseguenti e successivi per la trasmissione agli Uffici Regionali nel rispetto di quanto previsto dalla L.R. 19/99.




Comune di S. Albano Stura (Cuneo)

Avviso d’asta pubblica per la vendita del fabbricato sito nel concentrico - Piazza Dante n. 2 - di S. Albano Stura

Il Sindaco

In esecuzione della deliberazione del Consiglio Comunale n. 35 adottata in data 24.7.2001

rende noto

Che il giorno 19.9.01 alle ore 9.00 nella casa comunale sita in S. Albano Stura, avanti il Sindaco Pro-tempore o di chi per esso si procederà al pubblico incanto per la vendita del seguente immobile - lotto unico - composto da due fabbricati distinti;

Uno principale individuato sulle mappe del Catasto Terreni al Fg. 6 mappale 1025 ente urbano di mq. 280 e censito al N.C.E.U. come segue:

Comune di S. Albano Stura; Foglio 6 Mappale 670 subalterni;

- sub. 4; categoria B4; classe U; consistenza 1283 mc.; rendita L. 295.090;

- sub. 5; categoria A2; classe U; consistenza 6 vani; rendita L. 660.000;

- sub. 8; area urbana di mq. 102;

e uno secondario individuato sulle mappe del Catasto Terreni al F. 6 mappale 626 ente urbano di mq. 20 e censito al N.C.E.U. come segue:

Comune di S. Albano Stura; Foglio 6 Mappale 1000; categoria C6; classe 4; consistenza mq. 16; rendita L. 64.000;

Prezzo a base d’asta L. 349.500.000.

L’asta pubblica avrà luogo con il metodo delle offerte segrete di cui all’art. 73, lett. C) del R.D. 23 maggio 1924 n. 827. L’aggiudicazione sarà fatta al migliore offerente la cui offerta avrà superato il prezzo base indicato.

Le offerte scritte su carta legale, dovranno pervenire al Comune di S. Albano Stura, esclusivamente a mezzo posta entro le ore 12.00 del giorno precedente a quello fissato per l’asta e cioè entro le ore 12.00 del giorno 18 settembre 2001.

L’offerta dovrà essere inviata in plico sigillato e raccomandato, indirizzato al Comune di S. Albano Stura, Via Vallauri n. 10.

Sul plico dovrà essere riportata la scritta “Offerta per l’asta del giorno 19 settembre 2001 Lotto Unico”.

L’incanto sarà definitivo, anche se verrà presentata una sola offerta valida, purchè superiore al prezzo a base d’asta.

Per essere ammessi all’asta, i concorrenti dovranno far pervenire, unitamente all’offerta, ma in piego separato quietanza per deposito cauzionale provvisorio pari al 2% dell’importo a base d’asta del lotto unico per il quale viene prodotta l’offerta.

Detta quietanza dovrà essere rilasciata dalla Tesoreria del Comune di S. Albano Stura (Banca di Credito cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura), ovvero mediante assegno circolare intestato al Tesoriere predetto.

Ogni spesa relativa e dipendente - eccezion fatta per l’I.N.V.I.M. - sarà posta a carico dell’aggiudicatario.

Il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione alla stipula del relativo atto.

Per ulteriori informazioni, i concorrenti potranno rivolgersi al Comune di S. Albano Stura.

S. Albano Stura, 30 luglio 2001

Il Sindaco
Antonio Calcagno




Comune di Saluzzo (Cuneo)

Variante parziale n. 25 al P.R.G.C. vigente inerente l’accoglimento di proposte di privati ed interessanti le seguenti aree normative: a.n. 56.SL.01. Via Spielberg - Porta Cuneo A.N. 15.ES.03. Via Circonvallazione A.N. 61.ES.01. Via Revalanca frazione Cervignasco - Avviso di deposito e pubblicazione

Il Dirigente Tecnico

Vista la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 86 in data 26.7.2001, regolarmente esecutiva, avente ad oggetto: “Variante parziale n. 25 al P.R.G.C. inerente l’accoglimento di privati di proposte di privati”

rende noto

Che la delibera di adozione della variante in oggetto ed i relativi elaborati, saranno pubblicati all’Albo Pretorio del Comune presso la Sede comunale in Via Macallé n. 9 ed ivi depositati, per trenta giorni consecutivi, dal 16.8.2001 a tutto il 15.9.2001, durante i quali chiunque potrà prenderne visione.

Dal quindicesimo al trentesimo giorno di pubblicazione ovvero dal 1.9.2001 a tutto il 15.9.2001 chiunque potrà presentare osservazioni e proposte.

Eventuali chiarimenti e delucidazioni sulle varianti in oggetto, potranno essere richiesti presso la Sede Comunale - Ufficio Urbanistica - piano seminterrato, con il seguente orario:

Sabato, Domenica e Lunedì: dalle ore 10,00 alle ore 12,00;

Rimanenti giorni: dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

Tutte le osservazioni e proposte dovranno essere presentate per scritto, su carta legale, indirizzate al Sindaco del Comune di Saluzzo.

Saluzzo, 8 agosto 2001

Il Dirigente Tecnico
Edoardo Bonicelli




Comune di Saluzzo (Cuneo)

Piano particolareggiato con contestuale Variante strutturale n. 26 al P.R.G.C. inerente l’area normativa 44.EHI.01.con individuazione nuova area normativa 44.RS.03. in Via Barge - Avviso di deposito e pubblicazione

Il Dirigente Tecnico

Vista la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 87 in data 26.7.2001, regolarmente esecutiva, avente ad oggetto: “Piano Particolareggiato e contestuale variante n. 26 al P.R.G.C. inerente l’area normativa 44.EHI.01. con individuazione nuova area normativa 44.RS.03. in via Barge.

rende noto

Che la delibera di adozione della variante in oggetto ed i relativi elaborati, saranno pubblicati all’Albo Pretorio del Comune presso la Sede comunale in Via Macallé n. 9 ed ivi depositati, per trenta giorni consecutivi, dal 16.8.2001 a tutto il 15.9.2001, durante i quali chiunque potrà prenderne visione.

Nei successivi trenta giorni, dal 16.9.2001 a tutto il 15.10.2001 chiunque potrà presentare osservazioni e proposte.

Eventuali chiarimenti e delucidazioni sulle varianti in oggetto, potranno essere richiesti presso la Sede Comunale - Ufficio Urbanistica - piano seminterrato, con il seguente orario:

Sabato, Domenica e Lunedì: dalle ore 10,00 alle ore 12,00;

Rimanenti giorni: dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

Tutte le osservazioni e proposte dovranno essere presentate per scritto, su carta legale, indirizzate al Sindaco del Comune di Saluzzo.

Eventuali osservazioni presentate ai sensi dell’art. 20, 4° comma della L.R. 40/98 in ordine alla compatibilità ambientale dovranno essere inoltrate oltre che al Sindaco del Comune anche alla Regione Piemonte.

Saluzzo, 10 agosto 2001

Il Dirigente Tecnico
Edoardo Bonicelli




Comune di San Germano Vercellese (Vercelli)

Estratto avviso di gara mediante asta pubblica per la vendita di fabbricati di proprietà comunale

Il Comune di San Germano Vercellese, il giorno 5.9.2001 alle ore 10 nell’ufficio del Sindaco sito al 1° piano del plesso municipale, procederà con il metodo delle offerte segrete da confrontare con il prezzo di base d’asta, alla vendita all’incanto dei seguenti immobili:

Fabbricato Torazzo - affitti 20.000/40.000 al mese - C.so G. Matteotti, 61:

a. Primo Lotto: Foglio 19, mapp. 548, sub. 22, cat. A/4 - C.so G. Matteotti 61 - int. 1 -

L. 32.000.000 base d’asta;

a. Secondo Lotto: Foglio 19, mapp. 548, sub. 23, cat. A/4 - C.so G. Matteotti, 61 int. 2 -

L. 26.000.000;

a. Terzo Lotto: Foglio 19, mapp. 548, sub. 24, cat. A/4 - C.so Matteotti, 61 int. 3 -

L. 30.000.000;

a. Quarto Lotto: Foglio 19, mapp. 548, sub. 25, cat. C/2 - C.so Matteotti, 61 int. 4 -

L. 3.200.000;

a. Quinto Lotto: Foglio 19, mapp. 548, sub. 25, cat C/2 - C.so Matteotti, 61 int. 4 -

L. 3.200.000;

a. Sesto Lotto: Foglio 19, mapp. 548, sub. 26, cat. A/4 - C.so G. Matteotti, 61 int. 5 -

L. 34.500.000;

a. Settimo Lotto: Foglio 19, mapp. 548, sub. 27, cat. A/4 - C.so G. Matteotti, 61 int. 6 -

L. 27.500.000;

a. Ottavo Lotto: Foglio 19, mapp. 548, sub. 28, cat. A/4 - C. so g. Matteotti, 61 int. 7 -

L. 34.500.000;

Fabbricato in Via Beato Antonio - 1° piano sopra biblioteca:

a. Dodicesimo Lotto: Foglio 19, mapp. 292, sub. 6, cat. A/4 - Via Beato Antonio, int. 6

L. 53.000.000

Fabbricato “Casa a Torre”:

a. Tredicesimo Lotto: Foglio 19, mapp. 546, sub. 4, cat. C/6 - Via G. Matteotti -

L. 79.000.000;

Deposito cauzionale provvisorio, a garanzia dell’offerta del 5% dei valori di base d’asta sopraelencati.

Le offerte corredate dalla prescritta documentazione, il tutto in competente bollo ove richiesto, dovranno pervenire a questo Comune, a mezzo raccomandata in plico sigillato, controfirmato sui lembi di chiusura, riportante la dicitura “Offerta per l’acquisto di fabbricati civili - lotto n. _____ asta del giorno 5.9.2001" entro e non oltre le ore 13 del giorno 4.9.2001.

Copia integrale dell’avviso ed eventuali informazioni potranno essere richieste al Servizio Segreteria Comunale - Piazza Garibaldi, n. 1 - San Germano V.se - tel. 0161/95134 - fax 0161/95761.

Il Responsabile del Servizio
Lucia Piazza




Comune di Trecate (Novara)

Delibera C.C. n. 43 in data 28.6.2001 - Piano di recupero del patrimonio edilizio adottato con delibera C.C. n. 39/2000. Approvazione

Consiglio comunale

(omissis)

delibera

1 - di prendere atto che nei confronti del Piano di Recupero e schema di convenzione presentati dalla sig.ra Montagna Maria Grazia, (omissis), proprietaria dell’immobile sito in Trecate - Vicolo Bordiga, catastalmente censito al foglio 62/B mapp. 1777 non furono presentate osservazioni od opposizioni.

2 - di approvare la seguente documentazione:

- atto di proprietà;

- schema di convenzione;

- nuovi elaborati di progetto in 10 tavole raccolte in unico fascicolo;

3 - di prendere atto della prescrizione contenuta nel parere di cui alla nota 19/4/2001 dalla Commissione Regionale per i Beni Culturali ed Ambientali di Torino, relativa al colmo del tetto e dei materiali da impiegare;

4 - di dare atto che il Piano di Recupero ha efficacia dal momento in cui, la presente deliberazione, sarà divenuta esecutiva e la stessa deliberazione sarà pubblicata, per estratto, sul Bollettino Ufficiale della Regione.




Comune di Varzo (Verbano Cusio Ossola)

Avviso di vendita immobiliare

Alle ore 10.00 del giorno 12.9.2001, nella sede Municipale, Piazza Agnesetta 1, avrà luogo l’asta pubblica con il sistema delle offerte segrete, per l’alienazione dei fabbricati in loc. Alpe Veglia così censiti:

N.C.T. Partita 6656 - fabbricato urbano da accertare - Foglio 4 particella 17 corrispondente a N.C.U. Fg. 5 particella 166

N.C.T. Partita 6656 - fabbricato rurale - foglio 4 particella 16.

L’asta verrà espletata con le modalità di cui all’art. 73 lett. C) del R.D. 23.5.1924 n. 827 e cioè attraverso offerta segreta esclusivamente in aumento rispetto al prezzo base d’asta indicato in L. 390.000.000 - euro 201.418,20.

Ogni ulteriore informazione potrà essere richiesta all’Ufficio Segreteria negli orari d’ufficio.

Varzo, 1 agosto 2001

Il Segretario - Direttore
Vito Bua




Comune di Venaria Reale

Adeguamento sede del Palazzo Civico al D.Lgs. 626/1994, alla L. 46/1990 ed alle disposizioni in materia di prevenzione incendi - Progetto “preliminare” - presa d’atto degli interventi previsti e definizione di quelli da attuare - Città di Venaria Reale (Provincia di Torino)

Avviso di pubblicazione di un elenco pubblico di professionisti per l’affidamento di incarichi di importo inferiore a 40.000 Euro e di un albo pubblico di consulenti per l’affidamento di incarichi di consulenza di natura tecnica/specialistica, tecnica/giuridica, tecnica/amministrativa e tecnica/economica.

Si rende noto che con D.D. n. 587 del 30 luglio 2001, a seguito dell’avviso pubblicato con precedente D.D. n. 404 del 25 maggio 2001, è stato approvato un elenco pubblico di professionisti per l’affidamento di incarichi di importo inferiore a 40.000 Euro ai sensi dell’art. 62 del Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici emanato con D.P.R. 554/99 e s.m.i. e un albo pubblico di consulenti per l’affidamento di incarichi di consulenza di natura tecnica/specialistica, tecnica/giuridica, tecnica/amministrativa e tecnica/economica, relativamente ai procedimenti di competenza del Settore Lavori Pubblici, Manutenzioni e Servizi.

All’elenco e all’albo sono stati iscritti i soggetti che ne hanno fatto richiesta ai sensi dell’avviso precedentemente pubblicato e la suddetta D.D. n. 587 del 30 luglio 2001 con allegati l’elenco e l’albo predisposti, è pubblicata mediante affissione all’Albo Pretorio del Comune per 60 giorni naturali e consecutivi.

Ogni informazione può anche essere richiesta al Responsabile del procedimento Arch. Paulo Mauro Giraudo, Tel. 011/40.72.258.

Per il Dirigente del Settore Lavori Pubblici,
Manutenzioni e Servizi
Il Funzionario
Paulo Mauro Giraudo




Comune di Verbania

Variante parziale al piano regolatore generale intercomunale vigente - scheda di progetto N. 20/Bis - VE - Area Eden - Approvazione definitiva

Vista la legge regionale n. 56 del 5 dicembre 1977 e s.m.i.

si rende noto che

Che deliberazione n. 97 del 12 giugno 2001 è stata approvata in via definitiva, ai sensi del 7º comma dell’art. 17 della L.R. n. 56 del 5 dicembre 1977 e s.m.i. la variante parziale al Piano Regolatore Generale Intercomunale riguardante la modifica ed integrazione alla scheda di progetto n. 20/Bis -VE - Area Eden, delle Norme di Attuazione, adottata con atto di C.C. n. 20 del 31 gennaio 2001.

Verbania, 3 agosto 2001

Il Sindaco    Il Dirigente
Aldo Reschigna    Vittorio Brignardello




Comune di Verbania

Piano di recupero del nucleo antico di Cavandone - approvazione definitiva

Vista la legge regionale n. 56 del 5 dicembre 1977 e s.m.i.

si rende noto che

Con deliberazione n. 105 del 25 giugno 2001 è stato approvato in via definitiva, il nuovo Piano di Recupero del Nucleo Antico di Cavandone, adottato con atto di C.C. n. 93 del 5 maggio 1998 e riportato negli elaborati appresso descritti:

1.1 - Relazione - Progetto Definitivo

2.1 - Norme di attuazione - progetto definitivo

3.1 - Comparti e unità schedate di intervento - Progetto definitivo

4.1 - Categorie di intervento, delimitazione dei comparti e schede di intervento - Progetto Definitivo - scala 1:200

5.1 - Urbanizzazioni di progetto - Progetto Definitivo - scala 1:500

6 - Delimitazione Piano di Recupero su mappa catastale - PRGI vigente - Progetto Definitivo - scala 1:1000 scala 1:2000 Scala 1:1000

7 - Elenco catastale delle proprietà - Progetto Definitivo

8 - Localizzazione delle osservazioni - Progetto Definitivo

9 - Quaderno delle osservazioni e delle controdeduzioni - Progetto Definitivo.

Verbania, 3 agosto 2001

Il Sindaco    Il Dirigente
Aldo Reschigna    Vittorio Brignardello




Comune di Verbania

Varianti in itinere al Piano regolatore generale comunale adottato: - adeguamento alla variante n. 15 al P.R.G.I. - - adeguamento al perimetro localizzazione L2 viale Azari

Vista la legge regionale n. 56 del 5 dicembre 1977 e S.M.I.

si rende noto che:

- Con deliberazione n. 96 del 12.6.2001 è stata adottata variante “in itinere” al progetto preliminare del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale adottato con atto C.C. n. 84 del 28.4.1999 e successivo atto C.C. n. 161 del 21.10.1999, riguardante l’introduzione di una scheda di indirizzo per l’attuazione degli interventi - area n. 49, nelle norme di attuazione, relativa all’area sita in località S. Anna angolo via Guido Rossa, così come riportato nell’elaborato: PRB - “Norme di Attuazione e schede di indirizzo per l’attuazione degli interventi” - variante “in itinere” (stralcio) - scheda di indirizzo per l’attuazione degli interventi - area n. 49.

- Con deliberazione n. 88 del 22.5.2001 è stata adottata la variante “in itinere” al progetto preliminare del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale, riguardante l’adeguamento del perimetro della localizzazione L2 Viale Azari, di cui alla variante “in itinere” al nuovo Piano Regolatore Generale Comunale in adeguamento alla nuova disciplina del Commercio di cui alla L.R. n. 28/99 e alla D.C.R. n. 563-13414 del 20.10.1999, in attuazione del D. Lgs. n. 114/98.

Si rende inoltre noto che:

Gli atti relativi alle varianti “in itinere” al P.R.G. suddette, saranno depositati presso la Ripartizione Urbanistica - Edilizia Privata in via Brigata Val Grande Martire a Verbania Intra, per la durata di trenta giorni consecutivi e precisamente dal 14 agosto 2001 al 12 settembre 2001, durante i quali chiunque può prenderne visione, secondo i seguenti orari: - lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.30 alle ore 17.30; - mercoledì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 12.00.

Nei trenta giorni successivi alla scadenza del deposito suddetto, potranno essere presentate osservazioni e proposte, nel pubblico interesse, anche da parte di portatori di interessi diffusi, redatte in triplice copia e corredate da eventuali estratti planimetrici, precisando che tali osservazioni potranno riguardare anche temi di carattere ambientale, ai fini dell’applicazione della L.R. n. 40 del 14.12.1998.

Verbania, 14 agosto 2001

Il Sindaco    Il Dirigente
Aldo Reschigna    Vittorio Brignardello




 Comunità Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia Bussoleno (Torino)

Avviso di deposito atti

Il Presidente

(omissis)

presso il Comune di Novalesa trovansi depositati: copia della deliberazione della Giunta Esecutiva n. 143 del 26.8.1998 con la quale è stato deliberato l’esproprio, ai sensi dell’art. 9 della Legge n. 865/71 delle aree occorrenti per i lavori di sistemazione e monitoraggio dissesto in località Ronelle nel comune di Novalesa; relazione esplicativa dell’intervento realizzato; l’elenco dei proprietari iscritti negli atti catastali; le planimetrie delle aree da espropriare e copia del relativo frazionamento; atti progettuali dell’opera; planimetrie dello strumento urbanistico vigente; relazione dello stato delle colture con precisazione dei soggetti.

Durante il termine di quindici giorni dalla data d’inserzione dell’avviso di deposito nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, che avverrà l’8.8.2001, gli interessati possono presentare osservazioni scritte depositandole nella segreteria del comune di Novalesa, a norma dell’art. 10 della Legge 865/71

(omissis)

Bussoleno, 12 luglio 2001

Il Presidente
Antonio Ferrentino




Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Avviso ai creditori

A norma e per gli effetti dell’art. 189 del D.P.R. 21/12/1999, n. 554 sui lavori pubblici,

si avvisa

chiunque abbia ragioni di credito, per occupazioni permanenti o temporanee di stabili o immobili e danni relativi, verso l’impresa Uberti Bona Costruzioni - via Montebello 33 - Pinerolo (TO), esecutrice dei lavori di: Costruzione della stazione di conferimento rifiuti nel Comune di Villafranca, assunti in base al contratto del 10/11/2000 rep. n. 101, registrato a Pinerolo il 30/11/2000 al n. 1986 serie 1, a presentare presso il Consorzio ACEA, Ufficio Protocollo, Via Vigone 42 - Pinerolo (To), nel termine di 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, le proprie opposizioni o reclami corredati dagli eventuali titoli di credito.

Trascorso tale termine, non saranno più prese in considerazione opposizioni o reclami e si farà luogo al pagamento delle somme dovute alla ditta soprannominata, salvo ai creditori il diritto di agire in tempo utile sulla cauzione.

Pinerolo, 12 luglio 2001

Il Direttore Generale del Consorzio Acea
Francesco Carcioffo




Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Avviso ai creditori

A norma e per gli effetti dell’art. 189 del D.P.R. 21/12/1999, n. 554 sui lavori pubblici,

si avvisa

chiunque abbia ragioni di credito, per occupazioni permanenti o temporanee di stabili o immobili e danni relativi, verso l’impresa Edilcebana S.r.l. - via Mombasiglio 48 - Ceva (CN), esecutrice dei lavori di: Costruzione della stazione di conferimento rifiuti nel Comune di Pinerolo, assunti in base al contratto del 5/3/2001 rep. n. 102, registrato a Pinerolo il 23/3/2001 al n. 579 serie 1, a presentare presso il Consorzio ACEA, Ufficio Protocollo, Via Vigone 42 - Pinerolo (To), nel termine di 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, le proprie opposizioni o reclami corredati dagli eventuali titoli di credito.

Trascorso tale termine, non saranno più prese in considerazione opposizioni o reclami e si farà luogo al pagamento delle somme dovute alla ditta soprannominata, salvo ai creditori il diritto di agire in tempo utile sulla cauzione.

Pinerolo, 12 luglio 2001

Il Direttore Generale del Consorzio Acea
Francesco Carcioffo




Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Avviso ai creditori

A norma e per gli effetti dell’art. 189 del D.P.R. 21/12/1999, n. 554 sui lavori pubblici,

si avvisa

chiunque abbia ragioni di credito, per occupazioni permanenti o temporanee di stabili o immobili e danni relativi, verso l’impresa Uberti Bona Costruzioni - via Montebello 33 - Pinerolo (TO), esecutrice dei lavori di: Costruzione della stazione di conferimento rifiuti nel Comune di Vigone, assunti in base al contratto del 10/11/2000 rep. n. 101, registrato a Pinerolo il 30/11/2000 al n. 1986 serie 1, a presentare presso il Consorzio ACEA, Ufficio Protocollo, Via Vigone 42 - Pinerolo (To), nel termine di 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, le proprie opposizioni o reclami corredati dagli eventuali titoli di credito.

Trascorso tale termine, non saranno più prese in considerazione opposizioni o reclami e si farà luogo al pagamento delle somme dovute alla ditta soprannominata, salvo ai creditori il diritto di agire in tempo utile sulla cauzione.

Pinerolo, 12 luglio 2001

Il Direttore Generale del Consorzio Acea
Francesco Carcioffo




Consorzio ACEA - Pinerolo (Torino)

Avviso ai creditori

A norma e per gli effetti dell’art. 189 del D.P.R. 21/12/1999, n. 554 sui lavori pubblici,

si avvisa

chiunque abbia ragioni di credito, per occupazioni permanenti o temporanee di stabili o immobili e danni relativi, verso l’impresa Rossignoli Luigi, via Monte Grappa, 3 - Frassinello M.to (AL), esecutrice dei lavori di: sopraelevazione discarica, assunti in base al contratto del 27/10/2000 rep. n. 99, registrato a Pinerolo il 16/11/2000 al n. 1890 serie 1, a presentare presso il Consorzio ACEA, Ufficio Protocollo, Via Vigone 42 - Pinerolo (To), nel termine di 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso, le proprie opposizioni o reclami corredati dagli eventuali titoli di credito.

Trascorso tale termine, non saranno più prese in considerazione opposizioni o reclami e si farà luogo al pagamento delle somme dovute alla ditta soprannominata, salvo ai creditori il diritto di agire in tempo utile sulla cauzione.

Pinerolo, 1 agosto 2001

Il Direttore Generale del Consorzio Acea
Francesco Carcioffo




Consorzio Intercomunale Acquedotto per la collina Torinese - Pino Torinese (Torino)

Avviso

Visto il verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 30 del 6/9/2000, con il quale si stabiliva di richiedere l’adeguamento delle tariffe di erogazione dell’acqua potabile con decorrenza dall’1/7/1999;

Visti i Verbale del Consiglio di Amministrazione n. 2 del 12/1/2001 ed il Verbale n. 22 del 6/7/2001 di rettifica del Verbale n. 30 del 6/9/2000;

Vista la nota presentata all’U.P.I.C.A. di Torino Prot. n. 1934/01 dell’1.8.2001, relativa all’adeguamento in argomento;

Considerato che le tariffe pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 1 del 3.1.2001 vengono rettificate in diminuzione;

Tutto ciò premesso e a rettifica delle tariffe approvate come sopra, si stabilisce quanto segue:

le nuove condizioni tariffarie a carico dell’utenza di questo Consorzio, a far tempo dall’1/7/2000, sono quelle di seguito indicate:

Annuali -

Uso domestico -

- fino a 100 mc.    L.    844
- fino al minimo impegnato    L.    1.290
- fino a 1 volta e 1/2 il m.i.    L.    1.620
- da 1 volta e 1/2 a 2 volte il m.i.    L.    2.075
- oltre 2 volte il m.i.    L.    2.359
Uso agricolo:
- fino a 100 mc.    L.    844
- fino al minimo impegnato    L.    1.290
- oltre il m.i.    L.    1.620
Uso allevamento animali
- consumo libero    L.    623
Uso artigianale, commerciale, industriale
- fino al minimo impegnato    L.    1.290
- fino a 1 volta e 1/2 il m.i.    L.    1.620
- da 1 volta e 1/2 a 2 volte il m.i.    L.    2.075
- oltre 2 volte il m.i.    L.    2.359
Uso pubblico
- mc. consumati    L.    1.290
Canone bocche antincendio -
- Principali    L.    54.000
- Secondarie    L.    11.000

Pino Torinese, 1 agosto 2001

Il Direttore Generale
Vittorio Boianelli




Enel Distribuzione S.p.A. - Verbania

Avviso - autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di un impianto elettrico nel comune di Cannobio

Visto l’art. 3 della L.R. 26.4.84, n. 23

si rende noto

che in data 24/7/01 è stata presentata domanda al Presidente della Giunta della Regione Piemonte, per ottenere l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di un impianto elettrico alla tensione di 15000/400 Volt nel comune di Cannobio.

A termini dell’art. 9 della L.R. 26.4.84 n. 23 l’autorizzazione dell’impianto in argomento avrà efficacia di dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità.

La domanda ed i documenti ad essa allegati sono depositati presso la Regione Piemonte, Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Verbania, Via Romita 13/bis Domodossola per trenta giorni consecutivi a decorrere dalla data di pubblicazione del presente avviso.

Chiunque ne abbia interesse può presentare, ai sensi e per gli effetti dell’art. 4 della L.R. 26.4.84 n. 23 osservazioni al Settore sopracitato entro 30 giorni dalla data della presente pubblicazione.

Responsabile Zona di Verbania
Rinaldo Del Togno




Provincia di Alessandria

Determinazione Dirigenziale n. 920/65846 del 1/8/2001

Occupazione d’urgenza degli immobili siti nel territorio del Comune di Castelnuovo Scrivia necessari ai lavori di somma urgenza per la messa in sicurezza della viabilità lungo le SS.PP. n. 85 “Castelnuovo Scrivia - Alluvioni Cambio’” e n. 88 “Castelnuovo Scrivia - Guazzora” danneggiate dall’esondazione del torrente Scrivia nel novembre 2000.

(omissis)

L’Ingegnere Dirigente Ufficio Tecnico
Direzione Viabilità - LL.PP. - Trasporti
Pergiuseppe A. Dezza




Provincia di Asti

Delibera del Consiglio provinciale n. 39008 del 25 giugno 2001; “Approvazione del regolamento dei Contratti della Provincia di Asti e revoca del testo precedente approvato con D.C.P. n. 16521 del 7 giugno 1999

Il Presidente

rende noto

che con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 39008 del 25 giugno 2001, esecutiva ai sensi di legge, è stato approvato il Regolamento dei Contratti della Provincia di Asti e revocato il Regolamento precedente approvato con D.C.P. n. 16521 del 7.6.1999.

La suddetta deliberazione, ripubblicata all’Albo Pretorio Provinciale dal 31 luglio 2001 al 14 agosto 2001, entrerà in vigore il 16 agosto 2001.

Il Presidente
Roberto Marmo




Provincia di Cuneo - Settore Risorse Idriche

Pubblicazione ai sensi dell’art. 4 legge regionale 29.11.1996 n. 88 “Disposizioni in materia di piccole derivazioni di acqua pubblica” - concessione n. 5199. Istanza 11.10.1999. Richiedente: Consorzio irriguo Canali Marmo e Biarletta con sede in Centallo Regione Bastonata n. 59

Con Determinazione dirigenziale 12.7.2001 n. 73 è stata assentita la concessione trentennale di:

- sub-derivare, dal fiume Stura di Demonte, tramite lo scarico del canale irriguo Leona in Comune di Centallo, moduli 1;

- derivare da otto sorgenti sulla sinistra orografica del fiume Stura di Demonte nei comuni di Cuneo e Centallo, moduli 0,5;

per complessivi moduli 1,5 atti ad irrigare la superficie consortile di ha 146;

Estratto del Disciplinare 10.7.2001, contenente le condizioni intese a tutelare i diritti dei terzi;

Art. 8
Garanzie da osservarsi

A carico del Consorzio concessionario saranno eseguite e mantenute tutte le opere necessarie sia per attraversamenti di strade, canali, scoli e simili, sia per la difesa della proprietà e del buon regime dei corsi d’acqua in dipendenza della concessione.

A norma dell’art. 47 del T.U. 1775/1933, tra il Consorzio concessionario ed il Consorzio della Bealera Leona è stata stipulata apposita convenzione 6.6.2001.

Registrato a Cuneo il 13.7.2001 al n. 3981 Serie 3º. Esatte lire 260.000.

Il Dirigente
Fabrizio Cavallo




Provincia di Cuneo - Settore Risorse Idriche

Pubblicazione ai sensi dell’art. 4 legge regionale 29.11.1996 n. 88 “Disposizioni in materia di piccole derivazioni di acqua pubblica” - Concessione di variante non sostanziale alla derivazione d’acqua n. 4488 dal rio di Pontebernardo in comune di Pietraporzio. Istanza: 18.4.2001. Richiedente: Cascate e Cateratte S.r.l. con sede in Novara, Corso Torino n. 45

Con determinazione dirigenziale 4.7.2001 n. 70, è stata assentita la variante non sostanziale alla concessione di derivazione in oggetto, consistente nello spostamento a valle, dell’opera di presa con conseguente riduzione del salto fiscale da metri 242 a 115,5 - restando invariata la portata di moduli massimi 3 medi 1,65 - e riduzione della potenza nominale da Kw 391,5 a kw 186,8.

Disciplinare aggiuntivo registrato a Cuneo il 10.7.2001 al n. 3934 - Serie 3º. Esatte lire 260.000.

Il Dirigente
Fabrizio Cavallo