APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di appalto concorso per fornitura di una rete di monitoraggio acustico del traffico aeroportuale dellAeroporto di Malpensa nel territorio piemontese
ANAS - Ente Nazionale per le Strade - TorinoBando di gara pubblico incanto - Appalto n. 37/2001
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)Bando di gara mediante pubblico incanto sistemazione dissesti idrogeologici dei siti in corrispondenza dei viadotti
ASL n. 3 - TorinoBando di gara a pubblico incanto per acquisto di vaccino antinfluenzale
Azienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - CuneoComunicazione gara esperita per lappalto dei lavori di miglioramento delle condotte distributrici delle Valli Bormida e Belbo
Comune di Albiano dIvrea (Torino)Estratto bando di gara di asta pubblica per appalto del servizio di refezione scolastica scuole elementare e materna per lanno scolastico 2001/2002
Comune di Barge (Cuneo)Estratto bando di gara per pubblico incanto per laffidamento dellappalto di gestione del servizio energia (art. 1, comma 1, lettera p) del D.P.R. 421/93)
Comune di Beinasco (Torino)Esito di gara per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alladeguamento della scuola media Vivaldi alle norme anti-infortunistiche e di prevenzione incendi
Comune di Beinasco (Torino)Estratto di avviso di gara per la fornitura di derrate alimentari occorrenti per il servizio comunale di preparazione pasti e prestazioni servizi collegati, periodo 1°.10.2001/30.9.2004
Comune di Beinasco (Torino)Esito di gara per il servizio di trasporto alunni scuola dellobbligo e minori disabili, triennio 2001/2004, suddiviso in due lotti
Comune di Caluso (Torino)Avviso di appalto aggiudicato dei lavori di sistemazione e bitumatura strade comunali anno 2001 e risanamento conservativo Via Giacobbe - Piazza Ubertini (parte)
Comune di Candelo (Biella)Estratto esito di gara dasta pubblica per lappalto per la realizzazione del percorso fuori le mura Via del Lavatoio - lato nord
Comune di Castellazzo Bormida (Alessandria)Bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto del servizio di refezione scolastica anni scolastici 2001/2002-2002/2003-2003/2004
Comune di Chieri (Torino)Estratto avviso di asta pubblica lavori di manutenzione straordinaria strade comunali 2001
Comune di Collegno (Torino)Avviso di gara per II esperimento di appalto-concorso per affidamento del global-service per il servizio di ristorazione collettiva per le scuole, centri estivi, mensa comunale e fornitura alimenti per asili nido per il periodo presunto dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2007"
Comune di Marene (Cuneo)Gara pubblica per stipula contratti assicurativi - Estratto bando
Comune di Perrero (Torino)Estratto di avviso dasta pubblica per laffidamento dei lavori di manutenzione straordinaria ai cimiteri comunali e realizzazione di nuovi ossari
Comune di Pombia (Novara)Servizio mensa scolastica e sociale per il periodo 1/9/2001 - 31/8/2004
Comune di Rivalta di Torino (Torino)Avviso di gara a licitazione privata per laffidamento del servizio trasporto alunni - anno scolastico 2001/2002
Comune di Rivoli (Torino)Esito di gara per estratto per fornitura specialità medicinali veterinarie, stupefacenti ed articoli di Parafarmaco
Comune di Rivoli (Torino)Avviso di asta pubblica n. 12/5/01 - laffidamento del servizio di gestione riscaldamento con fornitura combustibile, conduzione, manutenzione ordinaria
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Estratto bando di gara per laffidamento dei lavori di sostituzione tubazione acquedotto comunale lungo Via Matteotti
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Estratto bando di gara per laffidamento dei lavori realizzazione collettore di fognatura nera lungo Via Borgo Nuovo e Via Matteotti
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)Estratto bando di gara per laffidamento dei lavori di costruzione di pista ciclabile e pedonale tra il sottopasso ferroviario di Piazza Marconi e Via Madonna della Neve
Comune di Settimo Torinese (Torino)Avviso di asta pubblica lavori di adeguamento nella scuola materna ed elementare H.C. Andersen
Comune di Susa (Torino)Avviso di gara per estratto gestione mensa scolastica
Comune di Valgioie (Torino)Bando di gara pubblico incanto Cimitero Comunale di Valgioie - Borgata Tortorello - costruzione di n. 15 loculi
Comune di Vinovo (Torino)Avviso esito di gara per la fornitura ed installazione di centralino telefonico, strumentazione passiva, armadio operativo, apparecchi telefonici e cablaggio strutturato
Consiglio Regionale del PiemonteAvviso di avvenuta aggiudicazione per la fornitura a titolo di noleggio di personal computer portatili e stampanti
Consorzio dei Comuni per lo Sviluppo del Vercellese - VercelliBando di gara a pubblico incanto per appalto lavori di sistemazione definitiva discarica R.S.U. in regione Cascina Truffaldina in Comune di Santhià (VC)
Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona Alpi Marittime- Borgo San Dalmazzo (Cuneo)Avviso appalto - concorso per laffidamento dei servizi socio - sanitari e di pulizia da svolgersi presso la Struttura Residenziale per persone anziane Padre Fantino di Borgo San Dalmazzo, con n. 30 p.l. RSA, n. 10 p.l. RAF e n. 20 p.l. RA e delle attività di assistenza presso la mensa esterna per anziani
Ente di Gestione delle Aree Protette della Collina Torinese - Castagneto Po (Torino)Estratto di bando di gara a trattativa privata per affidamento dellallestimento, lorganizzazione e la gestione del Centro visite del Parco Naturale della Collina di Superga
Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Canavese - Valperga (Torino)Estratto bando di asta pubblica per lappalto dei lavori di sistemazione area Campass e Via Crucis
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Avviso esito gara di licitazione privata per lappalto dei lavori di Completamento del recupero degli spazi interni nellex palazzo comunale di Lerma - Palazzo Baldo - II Lotto
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)Avviso esito gara di licitazione privata per lappalto dei lavori di Completamento del recupero degli spazi interni nellex palazzo comunale di Lerma - Palazzo Baldo - III Lotto
Provincia di AlessandriaEstratto bando di asta pubblica
Provincia di VercelliEstratto di avviso di gara - fornitura gasolio
Regione PiemonteAvviso di postinformazione per servizio di trasloco arredi e materiale vario negli uffici regionali
Regione PiemonteAvviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e provincie
Regione PiemonteAvviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Cuneo e provincia
Regione PiemonteAvviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Novara, Biella, Vercelli e provincia
Regione PiemonteAvviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Torino e provincia
Regione PiemonteAvviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti nel Verbano Cusio Ossola, porti lacuali e laghi Maggiore, dOrta e Mergozzo
Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - TorinoAsta pubblica per la fornitura di tele di filtro per filtropresse
APPALTI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di appalto concorso per fornitura di una rete di monitoraggio acustico del traffico aeroportuale dellAeroporto di Malpensa nel territorio piemontese
LAgenzia Regionale per la Protezione Ambientale (A.R.P.A.) del Piemonte con sede in via della Rocca, n. 49, 10123 Torino, telefono 011.8153222, fax 011.8153253, indice, a norma dellart. 30 della legge regionale del Piemonte 23 gennaio 1984, n. 8, modificata con legge regionale 30 marzo 1992, n. 18, appalto concorso per la fornitura e messa in opera, a lotto unico, di una rete di monitoraggio acustico del traffico aeroportuale dellaeroporto di Malpensa nel territorio piemontese, secondo il progetto di massima annesso al Capitolato speciale della presente gara, per limporto complessivo di lire 300.000.000, IVA inclusa.
La gestione della rete di monitoraggio acustico messa in gara sarà a carico del Dipartimento di A.R.P.A. di Novara - viale Roma 7/E - Direttore Dr. Pietro Girò - telefono 0321.665733, al quale le ditte interessate possono rivolgersi per qualsiasi approfondimento tecnico.
Le domande di ammissione alla gara predetta, redatte in lingua italiana, in carta libera, contenute, unitamente agli altri documenti sottospecificati, in un plico chiuso riportante la dicitura Domanda di partecipazione allappalto-concorso per la fornitura e posa in opera della rete di monitoraggio acustico aeroporto Malpensa in territorio piemontese, dovranno pervenire allA.R.P.A. Piemonte - Ufficio Protocollo - via della Rocca, 49 - 10123 Torino, entro e non oltre le ore 12 del giorno 5 settembre 2001, a mezzo posta o di qualsiasi altro vettore. Le domande pervenute con ritardo sullora o sul giorno predetti non saranno prese in considerazione. A tale scopo farà fede il timbro con la data dellUfficio Protocollo e lora di arrivo obbligatoriamente indicata sui plichi nella mattinata dellultimo giorno utile per la presentazione delle domande.
Lammissione delle ditte alla gara è subordinata allaccertamento dellassenza delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare e del requisito di adeguata capacità tecnica ed economica. A tale scopo dovranno essere prodotte, unitamente alla domanda, pena lesclusione dalla gara, le seguenti dichiarazioni sostitutive in carta libera:
- Dichiarazione compilata secondo lallegato schema;
- Dichiarazione concernente limporto complessivo delle forniture di strumentazione di monitoraggio del rumore (simili a quelle messe in gara) fatte negli ultimi tre anni (1998-1999-2000) e lelenco dei principali destinatari di tali forniture con particolare riferimento a quelle riservate a pubbliche amministrazioni;
- Fotocopia del certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di data non anteriore a sei mesi.
- Certificato di ottemperanza alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, rilasciato in data non anteriore a sei mesi dagli Uffici Provinciali per limpiego, ai sensi dellart. 17 della legge 68/1999.
Le ditte ammesse alla gara saranno invitate a presentare, nei termini e nei modi stabiliti nella lettera di invito, i progetti tecnici esecutivi per la fornitura della rete di monitoraggio acustico della strumentazione resa in opera secondo la formula chiavi in mano e le relative condizioni economiche e generali.
Allapertura delle buste contenenti i progetti-offerta si procederà, in forma pubblica, nel giorno, ora e luogo indicati sulla lettera di invito. Potranno essere presenti tutte le persone interessate.
Eventuali interventi sulla procedura, con richiesta di verbalizzazione, saranno tuttavia consentiti ai rappresentanti legali delle ditte concorrenti o a loro delegati muniti di procura.
Questa Agenzia Regionale procederà alla scelta del progetto che risulti preferibile, tenuto conto degli elementi tecnici ed economici delle singole offerte, sentito il parere di una Commissione di almeno tre esperti alluopo da essa nominata.
Nel caso che nessuno dei progetti presentati corrisponda alle esigenze per le quali viene bandito il presente appalto-concorso, questa Agenzia Regionale potrà dare luogo ad altra gara.
Nel caso di aggiudicazione, si procederà alla stipula del relativo contratto in forma scritta e registrata.
Nessun compenso o rimborso spetta ai concorrenti per la compilazione dei progetti presentati.
Per la partecipazione alla gara non sarà richiesta alcuna cauzione provvisoria. La cauzione definitiva, nella misura del 5 per cento dellimporto contrattuale al netto degli oneri fiscali, sarà prescritta alla ditta aggiudicataria.
La somma necessaria per il finanziamento della spesa riferita allacquisto dei beni messi in gara, è disponibili nel bilancio dellA.R.P.A. ed il pagamento verrà effettuato, a norma di legge, entro 90 giorni data ricevimento fattura subordinatamente al collaudo favorevole degli strumenti forniti.
LAmministrazione appaltante potrà procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida, con riserva di valutazione di congruità.
Copia del presente Avviso di appalto concorso, del Capitolato speciale e dello schema di offerta possono essere richiesti, entro la data di scadenza della gara, allUfficio Provveditorato dellA.R.P.A., corso Vittorio Emanuele II, n. 18, 10123 Torino, telefono 011.8392618, fax 011.8392632.
Il Direttore Generale
Walter Vescovi
ANAS - Ente Nazionale per le Strade - Torino
Bando di gara pubblico incanto - Appalto n. 37/2001
1. Stazione appaltante: ANAS Ente Nazionale per le strade Compartimento della Viabilità per il Piemonte - Via Talucchi, 7 10143 Torino
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1 luogo di esecuzione: Strada Statale S.S. 29 provincia di Cuneo
3.2 descrizione: Lavori di installazioni di barriere metalliche di sicurezza in ordine ai lavori di costruzione della variante esterna allabitato di Montà.
Barriere bordo laterale banchina in rilevato H2 (ex B1)
Barriere bordo ponte H3 (ex B2)
3.3 importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.677.882.800 (unmiliardo seicentosettantasettemilioni ottocento ottantadueottocento) Euro 866.554,15; categoria prevalente OS12; classifica III;
3.4 oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 90.574.690 (novantamilioni cinquecento settantaquattromila seicentonovanta) Euro 46.777,92;
3.5 lavorazioni di cui si compone lintervento:
Opere prevalenti:
Lavorazione Categ. e class. Importo
(lire) (euro)
Forniture
e posa barriere
e ringhiere parapetti OS12/II 1.677.882.800 866.554,15
3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:
a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera c), della legge 109/94 e successive modificazioni;
4. Finanziamento: D.A. 292 del 29.2.1996 Perizia n. 42 del 8.4.99
5. Termine di esecuzione: giorni 90 (novanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
6. Documentazione:
il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso ANAS Ente Nazionale per le strade della Viabilità per il Piemonte Via Talucchi, 7 Ufficio Gare e Contratti nei giorni di Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00; è possibile acquistarne una copia, fino a dieci giorni antecedenti il termine di presentazione delle offerte, allo stesso indirizzo, sabato escluso, previo versamento delle relative spese (lire 250 per pagina); a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero 011/4737196;
7. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
7.1 termine ricezione offerte: 23.08.2001 entro le ore 13,00;
7.2 indirizzo: di cui al punto 1;
7.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 6. del presente bando;
7.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 27.8.2001 alle ore 10,30 ed eventuale seconda seduta pubblica il giorno 18.9.2001 alle ore 9,30 presso la sede Compartimentale;
8. Soggetti ammessi allapertura delle offerte: i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;
9. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata:
- da una cauzione provvisoria per un importo di lire 33.557.656 (E. 17.331,082), pari al 2% (due per cento) dellimporto dei lavori e forniture costituita da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 7.1 del presente bando;
- dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente limpegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dellappalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o del certificato di regolare esecuzione, o comunque decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal relativo certificato;
10. Soggetti ammessi alla gara:
concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5 della legge 109/94 e successive modificazioni, nonchè concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione che i concorrenti devono possedere:
(in caso di concorrenti in possesso di attestato S.O.A.)
- attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;
(in caso di concorrenti non in possesso dellattestato SOA)
- i requisiti di cui allarticolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
12. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellespletamento della gara;
13. Criterio di aggiudicazione:
- Massimo ribasso percentuale sullelenco prezzi posto a base di gara ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera a) della legge 109/94 e successive modificazioni;
- Esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallart. 21, comma 1/bis, della citata legge; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
15. Altre informazioni:
- non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
- si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
- in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio (art. 77 R.D. 827/1924);
- laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni;
- si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-qiater, della legge 109/94 e successive modificazioni;
- ai sensi dellart. 30 comma 3 della legge 109/94 e dellart. 103 del D.P.R. 554/99 laggiudicatario è obbligato a stipulare polizza di assicurazione a copertura dei danni o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere anche se preesistenti che si potrebbero verificare durante lesecuzione dei lavori e della responsabilità civile verso terzi; tale polizza assicurativa dovrà essere stipulata con i seguenti massimali: L. 1.677.882.800 (Euro 866.554,14) per rischi di esecuzione e L. 968.135.000 (Euro 500.000) per responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori. Detta polizza deve essere consegnata al D.L. almeno 10 (dieci) giorni prima della consegna dei lavori stessi;
- le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
- nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e), ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 12, del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3, del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;
- gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro;
- la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base dei prezzi unitari di progetto; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) verrà detratto limporto conseguente al ribasso offerto calcolato, per fare in modo che limporto degli oneri per lattuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.3 del presente bando non sia assoggettato a ribasso, con la seguente formula [SAL *(1-1S) *R] (dove SAL = Importo stato di avanzamento; IS = Importo oneri di sicurezza/Importo complessivo dei lavori; R = Ribasso offerto);
- i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dal capitolato speciale dappalto;
- gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi della normativa vigente in materia ed i concorrenti dovranno specificamente indicare allatto dellofferta i lavori o le parti di opere che intendono subappaltare, ai sensi dellart. 34 della legge 109/94 e successive modificazioni, pena la mancata autorizzazione al subappalto; le lavorazioni scorporabili per le quali è richiesta la qualificazione obbligatoria possono essere, a scelta dellaggiudicatario, eseguite direttamente dallo stesso o affidate in subappalto ad imprese qualificate mentre, qualora ricorrano le condizioni di cui agli artt. 72 comma 4, 73 comma 2 e 3, 74 comma 2 del D.P.R. 554/99 e dellart. 13 comma 7 della legge 109/94 devono essere eseguite in A.T.I. di tipo verticale se non in possesso della relativa qualifica; in caso di lavorazioni affidate in subappalto gli interventi in materia di impianti di cui alla legge n. 46 del 5/3/90 non incidono sulla quota del 30% della categoria prevalente;
- i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
- la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,
- per tutte le controversie derivanti dal contratto è esclusa la competenza arbitrale;
- la stazione appaltante si riserva la facoltà insindacabile di non dare luogo alle gare dappalto o di rimandare lapertura delle offerte, senza che i concorrenti possano avanzare pretesa alcuna;
- il periodo decorso il quale lofferente ha facoltà di svincolarsi della propria offerta è di giorni 180 (centottanta) dalla data di esperimento della relativa gara; in questo caso si procederà alla restituzione della cauzione provvisoria senza che nullaltro abbia a pretendere il concorrente medesimo;
- non è ammessa la revisione dei prezzi ai sensi dellart. 26 comma 3 della legge 109/94;
- sono a carico dellimpresa aggiudicataria le spese di contratto e tutti gli oneri connessi alla relativa stipula compresi quelli tributari;
- i dati personali forniti da ciascun concorrente saranno trattati, conformemente alle disposizioni di cui alla legge n. 675/1996, esclusivamente per lespletamento delle procedure di gara e per la successiva stipula e gestione dellatto contrattuale in caso di aggiudicazione. Il titolare del trattamento dei dati in questione è il Compartimento della Viabilità per il Piemonte con sede in Torino;
- il presente bando viene pubblicato dal 20/7/2001 al 30.8.2001 allalbo pretorio del Comune di Torino, nonchè allalbo della stazione appaltante allindirizzo di cui al punto 1;
- non è stata pubblicata informazione preliminare;
- responsabile del Procedimento: Dirigente Area Nuove Costruzioni Dott. Ing. Giuseppe Costanzo.
Il Dirigente
Giuseppe Serra
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)
Bando di gara mediante pubblico incanto sistemazione dissesti idrogeologici dei siti in corrispondenza dei viadotti
1. Ente appaltante:
Autostrada Torino-Savona S.p.A.
Direzione Generale - Corso Trieste 170 - 10024 Moncalieri (TO)
Tel. 011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet: www.tosv.it
Procedura di aggiudicazione prescelta:
1.a. Pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94.
1.b. Scrittura privata da registrarsi in caso duso.
2. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
2.a. Autostrada Torino-Savona - A 6
2.b. Sistemazione dissesti idrogeologici dei siti in corrispondenza dei viadotti:
Lotto n. 1 Viadotto Doria:
- Importo complessivo a base dasta: L. 1.018.022.034 = (euro 525.764,50)
- Costi della sicurezza: L. 50.000.000 = (euro 25.822,84) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 968.022.034 = (euro 499.941,65)
- Importo a misura dei lavori: L. 968.022.034= (euro 499.941,65)
Lotto n. 2 Viadotto Valbarca:
- Importo complessivo a base dasta: L. 914.151.207 = (euro 472.119,70)
- Costi della sicurezza: L. 80.000.000 = (euro 41.316,55) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 834.151.207= (euro 430.803,14)
- Importo a misura dei lavori: L. 834.151.207= (euro 430.803,14)
Lotto n. 3 Viadotto Sopranda:
- Importo complessivo a base dasta: L. 662.553.745 = (euro 342.180,45)
- Costi della sicurezza: L. 60.000.000 = (euro 30.987,41) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 602.553.745= (euro 311.193,03)
- Importo a misura dei lavori: L. 602.553.745= (euro 311.193,03)
Lotto n. 4 Viadotto Vallepiana:
- Importo complessivo a base dasta: L. 1.150.620.835 = (euro 594.246,07)
- Costi della sicurezza: L. 80.000.000 = (euro 41.316,55) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 1.070.620.835= (euro 552.929,51)
- Importo a misura dei lavori: L. 1.070.620.835= (euro 552.929,51)
- Categorie di cui si compone lopera: OG 13 (prevalente) per lintero importo di ogni singolo lotto.
3. Termine di esecuzione dellappalto:
Giorni 300 (lotto 1), 365 (lotto 2), 300 (lotto 3), 365 (lotto 4) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna dei lavori.
4. Documenti tecnici ed amministrativi per lesecuzione dellappalto:
4.a. I documenti tecnici ed amministrativi saranno disponibili in visione presso la Sede della Società esclusivamente previo appuntamento telefonico (011/6650353 - 358).
Copia del bando di gara nonchè gli schemi della cauzione provvisoria potranno essere ritirati presso lUfficio Contratti (011/6650419-420).
4.b. I documenti di cui sopra potranno essere acquistati, prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/668.02.59) al costo di L. 228.000, Euro 117,75 IVA compresa per ciascun lotto. In caso di acquisto verrà emessa da parte delleliografia apposita fattura a carico dellImpresa richiedente, da saldarsi allatto dellemissione.
5. Presentazione dellofferta:
5.a. entro le ore 12,00 del giorno 5.9.2001;
5.b. allindirizzo di cui al punto 1;
5.c. in lingua italiana (compresa la documentazione).
6. Aperture dellofferte:
6.a. Lapertura dei plichi avrà luogo alla presenza degli interessati;
6.b. giorno 6.9.2001 alle ore 14,00, presso la Sede della Società.
Prima di procedere allapertura delle buste contenenti lofferta economica si darà applicazione al disposto del comma 1-quater dellart. 10 della Legge 109/94.
Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconvocata per il giorno 19.9.2001 alle ore 14,00.
Le Imprese sorteggiate, se non in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non oltre il giorno 17.9.2001, pena lesclusione dalla gara, la documentazione espressamente prevista dalla Circolare del Ministero LL.PP. n. 182/400/93 dell1.3.2000 a dimostrazione di quanto dichiarato in sede di gara. In tutti i casi, qualora ne ricorrano i presupposti, dovrà essere prodotta la certificazione ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69 rilasciata dagli Enti competenti corredata, qualora rilasciata nel semestre antecedente alla pubblicazione del bando di gara, da dichiarazione del Legale Rappresentante dellImpresa, a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità dello stesso, attestante la persistenza della situazione precedente.
Cauzioni a garanzia:
I soggetti partecipanti dovranno presentare in sede di offerta:
- la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto lordo dei lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovrà essere corredata da una dichiarazione attestante i poteri di firma del sottoscrittore per conto dellEnte fideiussore, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore stesso.
La cauzione dovrà inoltre essere corredata dallimpegno a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dellart. 30 della Legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La cauzione potrà infine essere ridotta del 50% qualora limpresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni inerenti lappalto.
In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o di Consorzio di concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potrà essere operata qualora tutte le Imprese costituenti lassociazione od il consorzio stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui sopra.
La cauzione dovrà inoltre essere rilasciata a favore di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.
Il soggetto aggiudicatario dovrà presentare:
- la cauzione definitiva nella misura del 10% dellimporto contrattuale, fatto salvo quanto previsto dallart. 30, comma 2 e dallart. 8, comma 11 quater punto a), della Legge 109/94.
- La polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale non inferiore allimporto netto di aggiudicazione per opere e secondo quanto previsto dallart. 103, comma 2 del D.P.R. 554/99 per responsabilità civile.
Verrà inoltre effettuata su ogni SAL la trattenuta a garanzia dello 0,50% sullammontare dei lavori.
7. Finanziamento delle opere e pagamenti allappaltatore:
Il finanziamento delle opere avrà luogo in parte con ricorso fondi concedente ANAS (68%), in parte autofinanziamento (32%). Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, indicate nei documenti contrattuali, prevedono pagamenti in acconto a fronte di stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno concesse anticipazioni.
Forma Giuridica del Raggruppamento Aggiudicatario:
Mandato conferito allimpresa Capogruppo dalle altre Imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata che dovrà contenere altresì lindicazione relativa alle quote percentuali di partecipazione al raggruppamento di ogni singola Impresa. La procura relativa è conferita a chi legalmente rappresenta lImpresa Capogruppo.
Requisiti di partecipazione - Modalità di presentazione offerta:
La/e offerta/e dovrà/anno essere espressa/e mediante lindicazione del ribasso percentuale unico che lImpresa é disposta ad offrire sullimporto dei lavori a base dasta ed indicare espressamente di tener conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica dei lavoratori.
Poiché si procederà ad una Tornata di gara, la/e offerta/e economica/e, sottoscritta/e da un Legale Rappresentante di codesta Impresa e munita/e di marca da bollo da L. 20.000 dovrà/anno essere inserita/e in separata/e busta/e opportunamente sigillata/e e firmata/e mediante lapposizione sui lembi di chiusura, compresi quelli sigillati allorigine, di firma e di sigilli in ceralacca. Ogni singola busta dovrà riportare allesterno la dicitura Offerta, il lotto cui si riferisce lofferta stessa nonché il nominativo dellImpresa mittente.
Quanto sopra a pena di esclusione.
In separata busta, riportante allesterno la dicitura Documenti ed il nominativo dellImpresa, dovrà poi essere prodotta, a pena desclusione, la seguente documentazione in corso di validità che, per quanto attiene alle Imprese appartenenti ad altro Stato della CEE non residenti in Italia, dovranno essere sostituiti ai sensi degli artt. 18 e 19 della Legge 406/91 da documentazione equivalente in base alla Legge dello Stato di appartenenza:
attestazione rilasciata da una SOA debitamente autorizzata attestante la qualificazione nella categoria OG 13 (opere di ingegneria naturalistica) per classifica II fino a L. 1.000.000.000 Euro 516.457.
Qualora le Imprese partecipanti non fossero in possesso dellattestazione rilasciata da una SOA dovranno presentare una dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000.
Ciò premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti concorrenti:
7.a.1. limpresa singola qualora sia in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi relativi alla categoria prevalente per limporto complessivo a base dasta. In alternativa, limpresa singola deve essere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, riferiti alla categoria prevalente.
7.a.2. le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94, e successive modificazioni, di tipo orizzontale. Per le suddette associazioni o consorzi di tipo orizzontale i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale devessere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto allintero raggruppamento. Limpresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
In alternativa a quanto indicato al capoverso precedente, ciascuna impresa riunita o consorziata può produrre lattestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dellimporto dei lavori a base dasta. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dellattestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per limporto dei lavori che si intende assumere deve essere almeno pari allimporto complessivo a base dasta;
7.b. un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai sensi della L. 127/97) redatto ai sensi del D.Lgs. n. 581 del 7.12.1995 o certificato equivalente, in corso di validità, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci accomandatari, se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione qualora detto organo sussista, per le società commerciali; nonché i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il suddetto certificato dovrà altresì attestare che lImpresa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui allarticolo 9 comma 1 del D.P.R. n. 252 del 3.6.1998. La mancanza della dicitura antimafia non è comunque motivo di esclusione dalla gara;
7.c. procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui lidentità e poteri dei firmatari delle offerte non risultino dalla documentazione di cui al punto 11.b);
7.d. copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al precedente punto 5. ovvero, in sua sostituzione certificato rilasciato da incaricato della ns. Società attestante che gli stessi documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un rappresentante dellImpresa debitamente autorizzato;
7.e. I concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore:
di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R 554/99 così come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 412/2000;
di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro dei disabili e di essere in possesso, qualora ne ricorrano i presupposti, di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69;
7.e.1. ai sensi dellart. 5 della Legge 7.11.2000 n. 327 di aver adempiuto, allinterno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
7.e.2. che lImpresa non partecipa alla stessa gara sia individualmente che in associazione di imprese o Consorzi o in più associazioni di imprese o Consorzi; che non parteciperanno alla stessa gara altre Imprese ad essa legate da vincoli di controllo o collegamento ai sensi dellart. 2359 del codice civile, oppure con identici rappresentanti legali o amministratori;
7.e.3. di aver preso conoscenza del progetto esecutivo, compreso leventuale computo metrico, di aver preso piena ed esatta conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovrà essere organizzato il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di giudicare lofferta formulata remunerativa avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori rinunciando fin dora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice Civile, di mantenere la propria offerta valida per un periodo di centottanta giorni dalla sua presentazione;
7.e.4. di esonerare la Società concessionaria da qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa Società di non procedere allaggiudicazione sulla base delle offerte ricevute;
7.e.5. di rinunciare alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare lesecuzione di prestazioni comunque dovute in favore della Società concessionaria qualora circostanze di qualsiasi tipo o atti dimperio - legislativi, amministrativi o giurisdizionali - non consentano il compimento della gara o lesecuzione del contratto;
7.f. la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto complessivo a base dasta di cui al punto 8. del presente bando;
7.g. il codice attività di ogni Impresa singola o raggruppata o consorziata. La mancata indicazione del codice attività non è comunque motivo di esclusione dalla gara.
Le Imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio, dovranno presentare, per ciascuna Impresa facente parte della riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.d e 11.f che dovrà essere presentata dallImpresa designata come capogruppo.
Poiché si procederà ad una Tornata di gara, i Soggetti concorrenti che intendessero presentare offerta per più di un lotto sono autorizzati a presentare una sola volta i documenti di cui ai punti 11a, 11b, 11c, 11e. La cauzione provvisoria potrà essere prestata una sola volta e dovrà essere costituita per limporto più elevato tra quelli dei lotti a cui il Soggetto concorrente partecipa: al riguardo si abbia presente quanto prescritto al punto 13) del presente bando in merito allassegnazione dei lotti.
La mancata produzione, anche parziale, la difformità o incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di partecipazione al pubblico incanto costituirà per lEnte appaltante motivo legittimo di esclusione dalla gara delle Imprese omittenti. Saranno altresì esclusi i Raggruppamenti nei quali anche una sola delle Imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui sopra.
La busta contenente lofferta economica e quella contenente i documenti dovranno essere incluse in un plico Raccomandato con ricevuta di ritorno da recapitarsi allindirizzo di cui al punto 1 per mezzo del Servizio Postale dello Stato. Sul retro di detto plico dovranno essere indicati, a pena di esclusione, loggetto dellappalto, il giorno e lora stabiliti per la presentazione dellofferta, nonchè il nominativo dellImpresa mittente. Dovranno altresì essere indicati, la sede, il numero di Partita I.V.A., il numero di telefono ed il numero di fax. E ammessa lautoprestazione ai sensi dellart. 8 del D. Lgs. n. 261 del 22.7.1999 purché la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di un Ufficio Postale. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute successivamente al termine di cui al punto 6. del presente bando.
8. Svincolo dallofferta:
Trascorsi 180 giorni dalla presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dallofferta stessa a mezzo di comunicazione scritta.
9. Criteri per laggiudicazione dellappalto:
Si procederà allaggiudicazione dellappalto con il criterio di cui allart. 21, comma 1 della 109/94, con le modalità di cui allart. 89 del D.P.R. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sullelenco prezzi) e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000.
Si procederà allesclusione automatica ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge stessa precisando che lincremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.
Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque.
Nel caso di più offerte uguali fra loro e risultate migliori offerenti si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Non saranno ammesse offerte in aumento. Potrà procedersi allaggiudicazione di ogni singolo lotto anche in presenza di una sola offerta valida per ogni singolo lotto.
Poiché si procederà ad una Tornata di gara, alla stessa Impresa, Associazione temporanea di imprese o Consorzio potrà essere assegnato un solo lotto tra quelli messi in gara. Laggiudicatario di un lotto pertanto sarà escluso dalla graduatoria del lotto successivo, ancorché laggiudicatario stesso faccia parte di un raggruppamento o consorzio: in tal caso sarà escluso dalla partecipazione successiva sia laggiudicatario come singolo sia il raggruppamento o il consorzio del quale lo stesso faccia parte.
Lapertura delle offerte dei due lotti avverrà secondo lelencazione di cui al punto 3b) del presente bando di gara.
La società si riserva di avvalersi del disposto di cui allart. 10, comma 1 ter della Legge 109/94.
10. Varianti:
Non sono ammesse varianti.
11. Altre Informazioni:
- Soggetti ammessi alla gara - Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzi. E consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui allart. 10, comma 1 della Legge 109/94, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero imprese che intendano riunirsi ai sensi dellart. 13, comma 5 della Legge 109/94, nonché concorrenti con sede in altri stati dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.
In caso di associazioni temporanee di Imprese o Consorzi lofferta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e) della Legge 109/94 ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora lImpresa partecipi in associazione o consorzio.
I Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare , in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Con riferimento a quanto disposto dallArt. 13, comma 5 bis della Legge 109/94 si precisa che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
- Relativamente alle condizioni di accesso al subappalto si richiama lart. 34 della Legge 109/94, lart. 18 della Legge 55/90 così come modificato dallart. 231, lettera u) del D.P.R. 554/99, lart. 30 lettera c) del D.P.R 34/2000 e lart. 141 del D.P.R. 554/99. Qualora in sede di offerta non vengano fornite indicazioni circa le opere da subappaltare con lesatta indicazione di appartenenza, ove prevista, ad una delle categorie indicate nel regolamento, fra quelle indicate nel bando di gara, le opere dovranno essere eseguite interamente dallImpresa aggiudicataria.
- La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dellimporto di aggiudicazione.
Si richiama che nellambito del presente appalto la categoria prevalente è la categoria OG 13 (opere di ingegneria naturalistica) per lintero importo di ogni singolo lotto.
- A termini dellart. 34 - I comma del D.L. 406/91 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori limporto dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario è fatto obbligo di trasmettere a questa Società, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
- La verifica riservata ai Soggetti sorteggiati verrà successivamente eseguita anche nei confronti dellaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i sorteggiati: il termine di dieci giorni per la trasmissione della documentazione in questo caso decorrerà dalla ricezione della nota di richiesta dellEnte Appaltante, e le sanzioni per gli inadempienti saranno le stesse previste dallart. 10 c. 1-quater della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni per il Sorteggiati inadempienti.
- Tutta la documentazione inviata dalle Imprese partecipanti al pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti di questa Società e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.
- I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla Società conformemente alle disposizioni della L. 675/96. Le Imprese concorrenti hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dallart. 13 della Legge stessa.
- Informazioni di carattere afferente le procedure di gara potranno essere richieste allUfficio Contratti (011/6650419-420). Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta allindirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza di cui al punto 6.a), si darà risposta a mezzo telefax.
12. Avviso di preinformazione
Non pubblicato avviso di preinformazione.
13. Pubblicazione del bando:
Il presente bando verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e nellAlbo della stazione Appaltante nonché pubblicato per estratto su due quotidiani a carattere nazionale.
Il bando sarà altresì disponibile sul sito internet di cui al punto 1. del presente bando di gara.
LAmministratore delegato
Mario Battaglia
ASL n. 3 - Torino
Bando di gara a pubblico incanto per acquisto di vaccino antinfluenzale
1) Azienda Sanitaria Locale 3, C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino, tel. 011/4393.475 - Fax 011/4393.527.
2-a) Pubblico incanto (procedura aperta) di cui allart. 9, punto 1), lett. a), del T.U. n. 358/92.
2-b) ____
3-a) Luogo di consegna: sedi dellA.S.L. 3 di Torino indicate sullordine
3-b) Acquisto di vaccino antinfluenzale per un importo complessivo presunto di Lit. 310.000.000.= (Euro 160.101,64) oneri fiscali esclusi
3-c) n. 31.000 dosi. E ammesso il rinnovo della fornitura.
4) Durata del contratto: periodo della campagna di vaccinazione 2001/2002.
Termini di consegna: 10 giorni lavorativi o minor termine previsto sullordine.
5-a) Il capitolato speciale dappalto può essere richiesto presso il Provveditorato Economato - Via Medail, 16 - 2° piano - stanza n. 6.
5-b) Termine ultimo per la richiesta del capitolato: ore 12,00 del sesto giorno antecedente la data di scadenza delle offerte.
6-a) Termine ultimo per la ricezione delle offerte: ore 12,00 del cinquantaduesimo giorno successivo alla data di pubblicazione sulla G.U.R.I. (se coincide con sabato o domenica, il termine scade alle ore 12 del lunedì successivo)
6-b) Le offerte debbono essere inviate allUfficio Protocollo - A.S.L. 3 - C.so Svizzera, 164 - 10149 Torino.
6-c) Le offerte debbono essere redatte in lingua italiana.
7-a) Allapertura delle offerte possono assistere i legali rappresentanti o persone da loro delegate munite di idonea procura.
7-b) La seduta pubblica avverrà il giorno 24/9/2001 alle ore 14.00 presso la sala riunioni - Direzione Generale dellOspedale Amedeo di Savoia - C.so Svizzera, 164 - Torino.
8) Cauzione provvisoria: Lit. 9.300.000 (Euro 4.803,05). Cauzione definitiva: 5% dellimporto di affidamento.
9) Finanziamento: spesa corrente da bilancio - Pagamento: 90 gg. data ricevimento fattura.
10) Alla gara possono partecipare singole ditte o più imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, come prescritto dallart. 10 del T.U. 358/92. Il mandato collettivo deve essere presentato unitamente allofferta, ovvero in sua sostituzione deve essere presentata dichiarazione, sottoscritta dai rappresentanti legali delle imprese interessate, dalla quale risulti lesatta composizione del raggruppamento di imprese. Limpresa che partecipa ad un raggruppamento non può far parte di un altro. Non è richiesta la trasformazione di tali raggruppamenti in una forma giuridica determinata qualora dovessero risultare aggiudicatarie. Le dichiarazioni richieste dal capitolato speciale dappalto devono essere prodotte da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento temporaneo.
11) Allofferta, a riprova dellinesistenza di cause ostative nonché a dimostrazione della capacità finanziaria, economica e tecnica, i concorrenti dovranno allegare le dichiarazioni elencate nel capitolato speciale
12) Validità dellofferta: 120 gg. dalla data di presentazione della stessa.
13) Criterio di aggiudicazione: art. 19, punto 1), lett. a), del T.U. n. 358/92 e cioè a favore della Ditta che avrà praticato il prezzo più basso, con riserva di procedere allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purché valida.
14) ____
15) ____
16) ____
17) Data di invio del bando: 18/7/01
Il Dirigente Responsabile
U.O.a. Provveditorato-Economato
Tommaso Corvino
Azienda Consortile per lAcquedotto delle Langhe ed Alpi Cuneesi - Cuneo
Comunicazione gara esperita per lappalto dei lavori di miglioramento delle condotte distributrici delle Valli Bormida e Belbo
In conformità al disposto di cui allarticolo 20 della Legge 55/90 e s.m.i. si rende noto che è stata esperita una gara a licitazione privata ai sensi dellart. 21, comma 1) della Legge 109/1994 e s.m.i. con particolare riferimento allart. 7 della Legge 415/98, per lappalto dei lavori di miglioramento delle condotte distributrici delle Valli Bormida e Belbo. Importo a corpo a base dasta: lire 968.139.055/500.002,09 Euro, oltre lire 31.816.205/16.431,69 Euro per oneri relativi alla sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
Imprese invitate: n. 65.
Imprese partecipanti: n. 31.
Impresa aggiudicataria: Milano s.n.c. - Bernezzo (CN).
Ribasso: 14,15%.
E possibile prendere visione degli atti del procedimento presso la sede dellA.C.A.L.A.C. - Corso Nizza, n. 21 - Cuneo.
Il Direttore
Cinzia Bossa
Comune di Albiano dIvrea (Torino)
Estratto bando di gara di asta pubblica per appalto del servizio di refezione scolastica scuole elementare e materna per lanno scolastico 2001/2002
Ente appaltante: Comune di Albiano dIvrea - Corso Vittorio Emanuele II, n. 54 - c.a.p. 10010 Tel. 012559603 Fax 012559819
Importo complessivo del servizio a base di gara: presunte L. 127.700.000 (Euro 65.591,55) per un anno scolastico, pari a L. 6.500 (Euro 3,36) per pasto per circa n. 19.000 pasti e a L. 600 (Euro 0,31) per merenda per circa n. 7000 merende; il contratto è eventualmente rinnovabile per tre anni.
Criterio di aggiudicazione: a norma dellart. 73 lett. c) R.D. 23/5/1924, n. 827 e con la procedura prevista dal successivo art. 76 commi 1, 2 e 3 - gara ad offerta segreta con aggiudicazione alla ditta che avrà offerto lo sconto più conveniente per lAmministrazione, espresso in percentuale unica ed uniforme sul prezzo-pasto.
Si procederà allaggiudicazione quandanche pervenga una sola offerta valida.
Termine di ricezione delle offerte: entro le ore 12.00 del giorno 03 settembre 2001, da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato.
Data gara: ore 09.00 del giorno 4 settembre 2001.
AllAlbo Pretorio del Comune di Albiano dIvrea (TO) è pubblicato il bando di gara e copia dello stesso e del capitolato speciale di appalto possono essere ritirati presso lufficio scuola dal lunedì al venerdì (ore 09.00-12.00).
Albiano dIvrea, 18 luglio 2001
Il Responsabile dei Servizi Scolastici
Elena Actis Dato Casale
Comune di Barge (Cuneo)
Estratto bando di gara per pubblico incanto per laffidamento dellappalto di gestione del servizio energia (art. 1, comma 1, lettera p) del D.P.R. 421/93)
Alle ore 15 del giorno Martedì 4 settembre 2001 in una sala del Comune di Barge si procederà a pubblico incanto per laffidamento dellappalto di gestione del servizio energia (art. 1, comma 1, lettera p) del D.P.R. 421/93).
Lappalto verrà aggiudicato unicamente al prezzo più basso, mediante offerta a prezzi unitari.
Durata contrattuale: 7 anni.
Importo a base dasta: L. 153.600.000 (euro 79.327,78) allanno.
Il bando integrale e i documenti di appalto sono disponibili presso lUfficio Tecnico del Comune di Barge, P.zza Garibaldi, 11, tel. 0175/346105, 0175/343623. Termine di ricevimento delle offerte: ore 12 del giorno Lunedì 3 settembre 2001.
Data di invio allUfficio Pubblicazioni Ufficiali delle C.E. 10.7.2001.
Barge, 10 luglio 2001
Il Responsabile Serv. Amm.tivo
Roberta Pezzini
Comune di Beinasco (Torino)
Esito di gara per i lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alladeguamento della scuola media Vivaldi alle norme anti-infortunistiche e di prevenzione incendi
Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto, in base al criterio del massimo ribasso, ai sensi dellart. 21, comma 1, della legge 11.2.1994, n. 109.
Imprese partecipanti:
1) Cea s.a.s. di Fullone, Rivalta (TO) -
2) Asco Costruzioni S.r.l., Pianezza (TO) -
3) Stile Edile s.n.c. di Armano, Piossasco (TO).
Data di aggiudicazione: 4.7.2001.
Impresa aggiudicataria: Asco Costruzioni S.r.l., corrente in Pianezza (TO), in Via Druento n. 121.
Importo di aggiudicazione: L. 212.770.620= (Euro 109.886,85), dato tra la somma dellimporto di L. 206.910.817= (Euro 106.860,51) al netto del ribasso offerto del 12,16% e limporto di L. 5.859.803= (Euro 3.026,34) relativo al progetto per la sicurezza dei lavoratori non soggetto a ribasso.
Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo
Comune di Beinasco (Torino)
Estratto di avviso di gara per la fornitura di derrate alimentari occorrenti per il servizio comunale di preparazione pasti e prestazioni servizi collegati, periodo 1°.10.2001/30.9.2004
E indetta gara di pubblico incanto per la fornitura di derrate alimentari occorrenti per il servizio comunale di preparazione pasti e prestazioni servizi collegati, periodo 1°.10.2001/30.9.2004.
Importo a base dappalto L. 2.585.310.000= (Euro 1.335.201,19), I.V.A. esclusa.
Il servizio è finalizzato ad assicurare la refezione scolastica agli alunni e insegnanti delle scuole materne, elementari, medie, asilo nido oltre alla mensa dipendenti, anziani e terzi convenzionati.
Ai sensi dellart. 3, comma 2, del D.Lgs. 17.3.1995, n. 157 al presente appalto non si applica la normativa europea sugli appalti di servizi.
Il pubblico incanto si svolgerà secondo le modalità di cui allarticolo 25 del capitolato generale dappalto per servizi e forniture di competenza del comune di Beinasco, con il metodo di cui allart. 23, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 157/95.
Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dallavviso di pubblico incanto affisso allAlbo Pretorio del Comune e reperibile, altresì, sul sito internet: http://www.comunebeinasco.it
Termine per la presentazione delle offerte: ore 14.00 del giorno 10 settembre 2001.
Tutta la documentazione è in visione presso il servizio segreteria generale del Comune, via delle Fornaci n. 4, 10092 Beinasco (TO), Tel. 011/39.89.223, Fax 011/39.89.310.
Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo
Comune di Beinasco (Torino)
Esito di gara per il servizio di trasporto alunni scuola dellobbligo e minori disabili, triennio 2001/2004, suddiviso in due lotti
Sistema di aggiudicazione: licitazione privata, in base al criterio del prezzo più basso determinato mediante offerte indicanti la variazione percentuale sullimporto a base dappalto (art. 19, comma 2, lettera a) del capitolato generale dappalto per forniture e servizi di competenza del Comune di Beinasco).
Imprese invitate:
1) Cavourese S.p.A., Cavour (TO);
2) Miccolis Viaggi e Turismo S.p.A., Taranto;
3) Autoservizi Novarese S.r.l., Hone (AO);
4) P.M. S.r.l., Torino;
5) Grugliasco Servizi s.c.r.l., Collegno (TO).
Imprese partecipanti: dal n. 1 al n. 3 del sopraesteso elenco.
Data di aggiudicazione: 26.6.2001.
Impresa aggiudicataria del lotto n. 1 Trasporto alunni: Cavourese S.p.A., corrente in Cavour (TO) in via Pinerolo n. 73.
Importo di aggiudicazione: L. 219.227.400=, (Euro 113.221,50) dedotto il ribasso dell11,1%.
Il lotto 2 Trasporto disabili non viene aggiudicato per mancanza di offerte.
Il Segretario Generale
Nicola Dimatteo
Comune di Caluso (Torino)
Avviso di appalto aggiudicato dei lavori di sistemazione e bitumatura strade comunali anno 2001 e risanamento conservativo Via Giacobbe - Piazza Ubertini (parte)
Procedura e criterio di aggiudicazione: pubblico incanto con il criterio del prezzo più basso determinato mediante ribasso sullimporto dei lavori posto a base di gara, ai sensi dellart. 21, comma 1) lett. b) della legge 109/94 e ss.mm.ii.
Elenco partecipanti:
Sicet S.r.l.: Ivrea (TO),
Foresto Armando S.p.A.: Settimo T.se (TO),
MB s.n.c. di Borgarello & C.: Cambiano (TO),
C.E.F.A.S. S.r.l.: Cafasse (TO),
Scotedar s.a.s. di Brusco Domenico: Vico C.se (TO),
Cogeis S.p.A.: Quincinetto (TO),
Mazzucchetti Strade S.r.l.: San Mauro T.se,
Montescavi S.r.l.: Settimo Vittone (TO),
S.I.O.C.S. S.r.l.: Aosta,
C.A.BIT. S.r.l.: Cuorgné (TO),
Biondi S.p.A.: Forlì,
Roalpi S.r.l.: Collegno (TO),
Ing. Vito Rotunno S.p.A.: Torino,
I.C.I.M. S.r.l.: Torino,
Cimo S.r.l.: Verres (AO),
Asfalt C.C.P. S.p.A.: Torino,
Ponti e Strutture Valle dAosta S.r.l.: Pont St. Martin (AO),
C.E.V.I.G. s.n.c. di Sbrogiò Vittorio & C.: Rivara C.se (TO),
Torino Strade s.a.s.: Torino,
Bitux S.r.l.: San Mauro T.se,
Stradedile S.p.A.: Torino,
Bresciani Bruno S.r.l.: Torino,
Impresa F.A.S. S.p.A: Crescentino (VC),
Gianni Astrua S.r.l.: Mongrando (BI) e
CO.GE.CA. S.r.l.: Torino
Ditte ammesse: n. 25
Aggiudicataria: S.I.O.C.S. s.r.l. con sede in Aosta - Regione Borgnalle n. 10 con il ribasso del 17,21% previa applicazione dellart. 21, comma 1, lett. b) della L. 109/94.
Importo di aggiudicazione: complessive L. 250.940.905 - Euro 129.600,16 di cui L. 235.941.538 - Euro 121.853,64 per lavori e L. 14.999.367 - Euro 7.746,53 per oneri relativi alla sicurezza.
Data aggiudicazione: 16.7.2001 con determinazione Servizio LL.PP. n. 101
Nominativo del direttore dei lavori: geom. Pissardo Giorgio
Tempi di realizzazione: giorni 30 (trenta) naturali, successivi e continui.
Il Responsabile Servizio LL.PP.
Claudio Michieletto
Comune di Candelo (Biella)
Estratto esito di gara dasta pubblica per lappalto per la realizzazione del percorso fuori le mura Via del Lavatoio - lato nord
Il giorno 16/7/2001 alle ore 15:00 presso la Casa comunale di Candelo, si è tenuta la gara per lappalto dei lavori in oggetto, con la procedura di cui allarticolo 21, comma 1-bis, legge 11 febbraio 1994, n. 109, come modificata dalla legge 18 novembre 1998, n. 415, con il criterio del prezzo più basso mediante offerta del massimo ribasso percentuale.
E stata ammessa alla gara n. 1 ditta che ha offerto il seguente ribasso percentuale sullimporto a base dasta di Lire 152.008.642 (Euro 78.505,91):
- Scarlatta Umberto s.a.s., Via Alighieri, Vigliano (BI) - ribasso 0,50%
Ai sensi dellart. 21 comma 1 bis Legge 109/94 i lavori vengono aggiudicati alla sunnominata Ditta.
Candelo, 17 luglio 2001
Il Responsabile del Procedimento
Giansandro Orso
Comune di Castellazzo Bormida (Alessandria)
Bando di gara per lappalto mediante pubblico incanto del servizio di refezione scolastica anni scolastici 2001/2002-2002/2003-2003/2004
1) Ente appaltante: Comune di Castellazzo Bormida - Via XXV Aprile n. 44 - tel. 0131/270772 - fax 0131/270337
2) Oggetto: Oggetto del presente bando è laffidamento, per gli anni scolastici 2001/2002 - 2002/2003 - 2003/2004, del servizio di refezione scolastica per gli alunni delle scuole Materna, Elementare e Media.
3) Criterio di aggiudicazione: La gara si terrà con il sistema del pubblico incanto ai sensi degli artt. 73 lett. C) e 76 del R.D. 827 del 23/05/1924 e, quindi, con aggiudicazione con il criterio del massimo ribasso sul prezzo a base dasta.
4) Prezzo a base dasta: il prezzo a base dasta è costituito dal costo unitario del pasto, così determinato, al netto dellIVA:
- L. 7.350 (Euro 3,79) per la Scuola Materna;
- L. 7.800 (Euro 4,02) per la Scuola Elementare;
- L. 8.400 (Euro 4,33) per la Scuola Media;
5) Valore presunto dellappalto: Il valore dellappalto triennale è presunto in L. 294.000.000 pari ad euro 151.838,32, I.V.A. esclusa.
Tale valore è suscettibile di variazione in aumento o in diminuzione in relazione a quanto previsto allart. 1 del capitolato dappalto riguardo ai quantitativi numerici dei pasti, senza che la ditta possa avanzare riserve o eccezioni in merito.
6) Durata del servizio: Il servizio ha la durata di anni tre con Decorrenza 24 settembre 2001 e scadenza 30 giugno 2004.
7) Condizioni e modalità del servizio: le condizioni e modalità del servizio sono contenute nel capitolato dappalto per laffidamento del servizio, copia del quale potrà essere visionato e ritirato presso lUfficio Assistenza Scolastica del Comune di Castellazzo Bormida dal Lunedì al Sabato con orario dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
8) Finanziamento: il servizio è finanziato con fondi comunali.
9) Pagamenti: il pagamento del servizio sarà effettuato con le modalità previste dallart. 12 del capitolato dappalto.
10) Requisiti di partecipazione richiesti: saranno ammesse a partecipare alla gara per laffidamento del servizio in oggetto le ditte:
a) iscritte alla Camera di Commercio per attività coincidente con quella oggetto del presente appalto;
b) che abbiano eseguito, nellultimo triennio antecedente a quello in cui è bandito il presente appalto, servizi di refezione scolastica di importo complessivo almeno pari al valore presunto del presente appalto. E sufficiente, ai fini del possesso del suddetto requisito, che sia stato svolto anche un solo servizio in uno degli anni compresi nel triennio purchè il relativo importo non sia inferiore al valore presunto del presente appalto;
c) che non si trovino in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di cui allart. 12 del D.lgs. n. 157/1995 e s.m.i.;
d) che siano in regola con gli obblighi di cui alla Legge n. 68/1999;
11) Subappalto: E fatto divieto di subappalto, fatto salvo quanto previsto allart. 13 del capitolato dappalto, in merito alle prestazioni di derattizzazione e disinfestazione.
12) Raggruppamenti di imprese: si applica la disciplina di cui allart. 11 del D.lgs n. 157/1995 e s.m.i. Nel caso di raggruppamento temporaneo, limporto dei servizi, come richiesto allart. 10 lett. b) potrà essere riferito complessivamente a tutte le imprese raggruppate, purchè ognuna di esse abbia svolto uno o più servizi pari ad almeno il 40% dellimporto complessivamente richiesto.
13) Modalità di partecipazione alla gara: Le ditte interessate dovranno far pervenire al Comune di Castellazzo Bormida Via XXV Aprile n. 44 15073 Castellazzo Bormida, entro le ore 13,00 del giorno precedente non festivo a quello fissato per la celebrazione della gara, a mezzo raccomandata postale o corriere data certa su corrispondenza autoprodotta, un plico sigillato con ceralacca o, comunque, con altro sigillo idoneo a garantire la segretezza ed integrità del contenuto, controfirmato sui lembi di chiusura dal Legale Rappresentante della ditta concorrente o, in caso di Raggruppamento di Imprese, da tutti i Legali Rappresentanti delle stesse, recante, sullinvolucro esterno la dicitura gara di pubblico incanto per lappalto del servizio di refezione scolastica anni scolastici 2001/2002 - 2002/2003 - 2003/2004". Nel suddetto plico, che dovrà pervenire, a pena di esclusione, entro il termine sopra specificato, dovranno essere inclusi:
- Offerta economica redatta in conformità al modello allegato A al presente bando, in lingua italiana, su carta da bollo da L. 20.000, racchiusa senza alcun altro documento in apposita busta chiusa e sigillata con ceralacca o, comunque, con altro sigillo idoneo a garantire la segretezza ed integrità del contenuto, controfirmata sui lembi di chiusura dal Legale Rappresentante della ditta concorrente o, in caso di Raggruppamento di Imprese, da tutti i Legali Rappresentanti delle stesse, recante, sullinvolucro esterno la dicitura Offerta economica per lappalto del servizio di refezione scolastica anni scolastici 2001/2002 - 2002/2003 - 2003/2004". Tale offerta dovrà essere sottoscritta con firma leggibile dal Legale Rappresentante della ditta concorrente e dovrà indicare, in cifre e in lettere, il ribasso unico espresso in percentuale offerto sul prezzo a base di gara come indicato allarticolo 4) del presente bando.
In caso di discordanza tra il numero in cifre e quello in lettere, sarà ritenuta valida lindicazione in lettere. Non sono ammesse offerte in aumento né offerte alla pari.
Non sono ammesse offerte condizionate. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. In caso di offerte uguali, si procederà al sorteggio a norma di quanto previsto dallart. 77 comma 2 del R.D. n. 827/1924.
- Documentazione per la partecipazione alla gara:
1) cauzione provvisoria di L. 5.888.000 (euro 3.036,766) pari al 2% del valore presunto del presente appalto. Tale cauzione potrà essere prestata a scelta dellofferente in contanti o in titoli del debito pubblico o garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una Sezione di Tesoreria Provinciale o presso le aziende di credito autorizzate o mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa;
2) istanza, in carta da bollo da L. 20.000, di ammissione alla gara con contestuale dichiarazione sostitutiva, successivamente verificabile, resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, corredata di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore, resa in conformità al modello allegato B) al presente bando. Tale modello può essere ritirato presso lUfficio" Assistenza Scolastica" del Comune di Castellazzo Bormida dal Lunedì al Sabato con orario dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
3) per le ditte che hanno 15 o più dipendenti: certificazione, di data non anteriore a sei mesi da quella di pubblicazione del presente bando, di ottemperanza agli obblighi di cui alla Legge n. 68/1999, corredata di dichiarazione sostitutiva resa, ai sensi dellart. 47 del D.P.R. n. 445/2000, dal Legale Rappresentante che la situazione risultante dalla certificazione presentata, continua a sussistere alla data di pubblicazione del presente bando; per le ditte che hanno meno di 15 dipendenti: dichiarazione sostitutiva resa, ai sensi dellart. 47 del D.P.R. n. 445/2000, dal Legale Rappresentante che la ditta, avendo meno di 15 dipendenti, non è soggetta agli obblighi di cui alla Legge n. 68/1999. Si avverte che le dichiarazioni sostitutive richieste nel presente punto 3) sono già contemplate nel modello allegato B) al presente bando.
In caso di imprese raggruppate, la documentazione di cui ai punti 2) e 3) deve intendersi riferita a tutte le Ditte del Raggruppamento, mentre la cauzione provvisoria può essere prestata dalla sola Impresa capogruppo.
14) Celebrazione della gara: la gara sarà celebrata presso una sala del Palazzo Comunale, aperta al pubblico, il giorno 23/8/2001 alle ore 9.00.
15) Avvertenze:
a) gli importi relativi al possesso del requisito di cui allart. 10 lett. b) e lofferta possono essere espressi in lire o in euro a scelta del concorrente.
Lopzione della denominazione in euro espressa dal concorrente è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive tra lAmministrazione e il concorrente;
b) il servizio dovrà essere assunto dalla Ditta anche in pendenza della stipula del contratto, sulla base della determinazione con la quale il Responsabile di Servizio approverà gli atti di gara e procederà allaffidamento del servizio;
c) il Comune provvederà allacquisizione della documentazione prescritta dalla vigente normativa ai fini della stipula del contratto;
d) laggiudicatario dovrà provvedere alla costituzione della cauzione definitiva nella misura del 10% dellammontare del contratto con le modalità indicate allart. 16 del capitolato dappalto;
e) gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta trascorsi 180 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle offerte;
f) in caso di decadenza dallaggiudicazione, a qualsiasi causa essa sia dovuta, il servizio sarà affidato al concorrente che occupa il secondo posto nella graduatoria.
16) Cause di esclusione dalla gara: costituiscono causa di esclusione dalla gara:
a) la mancata presentazione delle offerte entro il termine perentorio indicato nellart. 13 del presente bando;
b) la mancanza dei requisiti di partecipazione prescritti dallart. 10 del presente bando;
c) linosservanza delle modalità di invio delle offerte;
d) la mancanza di ceralacca o, comunque di sigillo, riferita sia al plico, sia alla busta interna contenente lofferta, idoneo a garantire la segretezza ed integrità del contenuto;
e) linosservanza della disciplina di cui allart. 11 del D.lgs. n. 157/1995 e s.m.i. relativa ai Raggruppamenti di Imprese;
f) la mancata presentazione della cauzione provvisoria o la presentazione della stessa per un importo inferiore a quello richiesto;
g) la mancata presentazione della certificazione e della dichiarazione prescritte dallart. 17 della Legge n. 68/1999 nonché dallart. 13 lett. B) punto 3) del presente bando;
h) la mancata presentazione della dichiarazione sostitutiva di cui allart. 13, lettera B), punto 2) del presente bando.
17) Informativa ex Legge n. 675/1996: Ai sensi del combinato disposto degli artt. 10, comma 1, e 27 commi 1 e 2 della legge n. 675/1996, si informa che:
1) i dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti alla procedura di appalto per laffidamento del servizio di refezione scolastica;
2) il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria ed il rifiuto al conferimento degli stessi, se verificatosi in sede di ammissione alla gara, comporta lesclusione dalla stessa, se verificatosi in fase di conclusione del contratto, comporta la decadenza dallaggiudicazione;
3) i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione: al personale dipendente, a tutti i soggetti aventi titolo ai sensi della Legge n. 241/1990 e s.m.i., ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla normativa in materia di appalti pubblici di servizi;
4) il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti, anche informatici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza;
5) i diritti spettanti allinteressato sono quelli di cui allart. 13 della L. n. 675/1996.
18) Responsabile del procedimento: Responsabile del procedimento è la Dott.ssa Sara Pezza - Responsabile del Servizio di Assistenza Scolastica - cui ci si potrà rivolgere, nei giorni e orari dufficio, per informazioni, copia del bando con relativi modelli allegati e copia del capitolato. Tel. 0131/270772 - fax 0131/270337.
Castellazzo Bormida, 18 luglio 2001
Il Responsabile del Servizio
Sara Pezza
Comune di Chieri (Torino)
Estratto avviso di asta pubblica lavori di manutenzione straordinaria strade comunali 2001
Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1 - fax 011.9470.250, indice asta pubblica per lappalto dei lavori di manutenzione straordinaria strade comunali 2001.
Importo complessivo delle opere: lire 727.263.794 (pari a euro 375.600,40).
Categoria prevalente: OG3 - classifica II.
Finanziamento: prestiti obbligazionari.
Esecuzione lavori: giorni 120.
Aggiudicazione ai sensi dellart. 21 comma 1 lettera c) della Legge 109/94 e successive modifiche (a corpo e a misura).
Lofferta dovrà pervenire al Comune di Chieri entro le ore 12.30 del giorno 4.9.2001.
Per quanto non indicato nel presente estratto si rimanda allavviso integrale, pubblicato allAlbo Pretorio del Comune di Chieri.
Chieri, 13 luglio 2001
Il Direttore Generale
Pier Domenico Sibilla
Comune di Collegno (Torino)
Avviso di gara per II esperimento di appalto-concorso per affidamento del global-service per il servizio di ristorazione collettiva per le scuole, centri estivi, mensa comunale e fornitura alimenti per asili nido per il periodo presunto dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2007"
E indetto il II esperimento di appalto-concorso per affidamento del global-service per il servizio di ristorazione collettiva per le scuole, centri estivi, mensa comunale e fornitura alimenti per asili nido per il periodo presunto dal 1° gennaio 2002 al 31 dicembre 2007".
Il Servizio verrà svolto presso il Centro di Cottura Comunale ed i Centri di Distribuzione come di seguito definiti:
Il Centro di Cottura Comunale sito in Collegno, Via Martiri XXX Aprile 30 nei locali del piano terreno e piano interrato del Padiglione n. 14 dellEx Ospedale Psichiatrico;
I Centri di Distribuzione siti presso i seguenti edifici: n. 3 asili nido, n. 11 scuole materne, n. 10 scuole elementari nonché presso n. 3 scuole medie, dislocati sul territorio comunale.
Si definiscono altresì Centri di Distribuzione, la mensa comunale sita presso il Municipio di Collegno ed i locali adibiti occasionalmente a sede del Pranzo di Natale.
Importo a base dappalto annuo presunto L. 3.822.840.000= pari ad Euro 1.974.332,09=, oltre IVA.
Pagamenti: art. 30 Capitolato Programma.
Servizio finanziato con mezzi di Bilancio.
Procedimento di gara: art. 23, 1° comma lett. b) del D. Lgs. n. 157/1995 e D.Lgs. n. 65/2000, con valutazione degli elementi e applicazione dei punteggi riportati allart. 21 del Capitolato Programma, con verifica delle offerte anomale ai sensi dellart. 25 dello stesso decreto.
E ammesso il subappalto ai sensi dellart. 18 del D.Lgs. 157/1995 e del D.Lgs. n. 65/2000, alle condizioni di cui allart. 20 del Capitolato Programma.
Sono ammesse a presentare offerta Consorzi e Imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi e con le modalità di cui allart. 11 del D.Lgs. n. 157/95 e successive modificazioni ed integrazioni.
Per ottenere linvito allappalto-concorso, le Ditte interessate dovranno far pervenire, a pena di esclusione, allUff. Protocollo del Comune - P.zza del Municipio n. 1 - 10093 Collegno (TO) - Italia - Telefax 011/4054138, entro il giorno Venerdì 31 agosto 2001, domanda in carta bollata, in lingua italiana, corredata dalle seguenti dichiarazioni:
- di essere iscritte alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura competente, o ad analogo registro professionale o commerciale dello Stato di residenza;
- di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili;
- di non trovarsi nelle condizioni di esclusione previste dallart. 12 del D.Lgs. n. 157/1995 e successive modificazioni ed integrazioni;
- di possedere idonee dichiarazioni bancarie attestanti la solidità e la solvibilità dellimpresa;
- di avere un fatturato globale risultante dagli ultimi tre bilanci depositati, la cui media sul triennio sia almeno pari al triplo dellimporto annuo a base dappalto;
- di avere un fatturato in servizi di Ristorazione Scolastica, risultante dagli ultimi tre bilanci depositati, la cui media sul triennio sia almeno pari al doppio dellimporto annuo a base dappalto;
- indicazione dellorganico aziendale medio del triennio, distinto in dirigenti, tecnici ed operai;
- descrizione dellattrezzatura tecnica a disposizione, ed elenco dei principali contratti similari o identici a quello oggetto di gara, con indicazione del committente e dellimporto, eseguiti nellultimo triennio, suddivisi per ciascun anno;
Non saranno prese in considerazione le istanze inoltrate prima della pubblicazione del presente avviso nè quelle pervenute dopo il termine di scadenza indicato.
Le suddette richieste di invito non saranno vincolanti per lAmministrazione.
Le lettere di invito a presentare offerta saranno spedite entro 120 giorni dalla data del presente avviso.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, esclusivamente in caso di inadempienza del Comune, trascorsi 180 giorni dalla data della gara dappalto.
Trattamento dati ex art. 10 Legge 31 dicembre 1996, n. 675.
Il Responsabile del procedimento è la Sig.a Debandi Dott.ssa Paola, Dirigente del Settore Politiche Educative e sociali.
Per informazioni di natura tecnica rivolgersi Ufficio Scuole - Sig.a Fiorilli Dott.ssa Anna (Tel. 011/4015430).
Per informazioni di natura amministrativa rivolgersi Ufficio Contratti Sig.a Pianu Roberta - (Tel. 011/4015 - 207 - 210).
Il presente avviso è stato inviato allUfficio Pubblicazioni delle Comunità Europee in data 13 luglio 2001
Collegno, 13 luglio 2001
Il Responsabile del Procedimento
Paola Bebandi
Comune di Marene (Cuneo)
Gara pubblica per stipula contratti assicurativi - Estratto bando
a) Il Comune di Marene indice una pubblica gara, a norma delle vigenti leggi, per laffidamento dei seguenti servizi di copertura assicurativa, come indicati nellAllegato n. 1 Cat. 6, Lett. a) C.P.C. al D.Lgs. 17/3/1995, n. 157 e s.m.i., e precisamente:
Lotto n. 1 Responsabilità Civile Generale
(R.C.T. - R.C.O.)
Lotto n. 2 Responsabilità
degli Amministratori, dei
Dirigenti e dei Responsabili di Strutture
Organizzative
Lotto
n. 3 Tutela Legale
Lotto n. 4 Auto Rischi Diversi (veicoli Amministratori
e Dipendenti)
Lotto n. 5 Cumulativa Infortuni Amministratori,
Dipendenti
ed altri soggetti
Lotto n. 6 Danni: Incendio - Furto - Elettronica -
Beni
Comunali
Lotto n. 7 R.C.A. - Convenzione (legge 990/69) e
garanzie A.R.D.
Parco Veicoli Comunali
Laggiudicazione dei singoli contratti di assicurazione, in lotti distinti, verrà effettuata con il criterio del prezzo più basso come stabilito allArt. 23) del D. L.vo 157/95 e successive integrazioni e modificazioni.
b) Durata dellappalto: anni tre; lAmministrazione si riserva comunque la facoltà di comunicare allaggiudicatario leventuale allineamento delle polizze alla scadenza del portafoglio assicurativo del Comune, con il pagamento di un primo rateo pari a tale periodo, comunque inferiore allanno.
c) copia del bando e dei capitolati potrà essere richiesta, previo pagamento della somma di lire 100.000 a titolo di rimborso spese che dovrà avvenire con le seguenti modalità:
- versamento sul C.C.P. n. 15840127 intestato al Comune di Marene;
- pagamento presso la Tesoreria Comunale c/o Cassa di Risparmio di Savigliano - Servizio Tesoreria Comune di Marene Sede di Savigliano Conto n. 91688/23 Codice ABI 06305 Codice CAB 46851.
Si precisa che:
- il Comune provvederà allinvio entro sei giorni successivi al ricevimento della richiesta e della prova dellavvenuto pagamento del rimborso spese di cui sopra;
- la spedizione del bando e dei capitolati di gara alla sede della Compagnia di Assicurazione richiedente avverrà da parte dellEnte esclusivamente a mezzo Posta Prioritaria salvo diversa consegna, preventivamente autorizzata per iscritto, alla Compagnia di Assicurazioni con spese totalmente a carico della Compagnia di Assicurazioni richiedente stessa.
d) il termine ultimo per la presentazione delle offerte scade il 21/9/2001.
Marene, 25 luglio 2001
Il Responsabile del Procedimento
Paolo Mana
Comune di Perrero (Torino)
Estratto di avviso dasta pubblica per laffidamento dei lavori di manutenzione straordinaria ai cimiteri comunali e realizzazione di nuovi ossari
E indetta per il giorno 7 agosto 2001 alle ore 9.00 una gara di pubblico incanto, con aggiudicazione si sensi dellarticolo 21 comma 1 lettera b) della L. 11.2.1994 n. 109 per lappalto dei lavori in oggetto.
Importo lavori lire 256.437.660 (duecentocinquantaseimilioni quattrocentotrentasettemila 660) = euro 132.439,00, di cui L. 228.834.855 = euro 118.183,34 soggetti a ribasso dasta.
Categoria dei lavori: OG1
Requisiti di ammissione: come da D.P.R. n. 34 del 25.1.2000.
Termine presentazione offerta: 6 agosto 2001 ore 13.00
Il bando di gara integrale è pubblicato allalbo pretorio comunale ed è reperibile presso lufficio segreteria. (tel. 10121 808808 - 0121 808758).
Il Segretario comunale
Giacomo Scalzulli
Comune di Pombia (Novara)
Servizio mensa scolastica e sociale per il periodo 1/9/2001 - 31/8/2004
E indetto pubblico incanto per laggiudicazione del servizio mensa scolastica e sociale per il periodo 1/9/2001 - 31/8/2004 secondo il criterio offerta economicamente più vantaggiosa.
Importo presunto dellappalto L. 253.500.000 (pari a Euro 130.921,82) prezzo a base dasta L. 6.500 (pari a Euro 3,36),
Ricezione offerte: entro le ore 12,00 del 4/9/2001.
Apertura delle buste: ore 11,00 del 6/9/2001.
Il capitolato dappalto ed i relativi allegati sono in visione c/o lUff. di Segreteria del Comune, nei giorni feriali dalle h. 10.00 alle h. 12.00; ne possono essere richiesto copie previo pagamento del costo di copiatura.
Per informazioni tel.: 0321/95333 - 921580.
Il Responsabile del Servizio
Il Segretario Comunale
Ficile
Comune di Rivalta di Torino (Torino)
Avviso di gara a licitazione privata per laffidamento del servizio trasporto alunni - anno scolastico 2001/2002
Questo Comune procederà, ai sensi dellart. 73 lett. c), del vigente Regolamento sulla Contabilità dello Stato approvato con Regio Decreto 23 maggio 1924, n. 827, modificato dal Regio Decreto 20 dicembre 1937, n. 2339, mediante gara a licitazione privata, allaffidamento del:
Servizio trasporto alunni - Anno scolastico 2001/2002
Criterio di aggiudicazione: art. 76 comma 2 del R.D. 827/24 prezzo più basso.
Importo a base dasta per la durata dellanno scolastico 2001/2002:
- Lotto A Lire 192.162.000, oltre I.V.A. 10% (Euro 99.243,39)
- Lotto B Lire 23.986.000, oltre I.V.A. 10% (Euro 12.387,74)
per complessive Lire 216.148.000 (Euro 111.631,13) oltre I.V.A. 10%
Gli interessati possono chiedere di essere invitati alla gara presentando domanda in bollo allUfficio Contratti di questo Comune - via Balma n. 5 - 10040 Rivalta di Torino, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 21 agosto 2001, tramite raccomandata R.R. o direttamente con consegna allUfficio Protocollo dellEnte.
Stante la divisione del servizio in n. 2 lotti separati, le Ditte partecipanti potranno produrre offerta sia per un solo lotto che per entrambi.
Copia del Capitolato e delle piantine sono depositati presso lUfficio scuola e sono posti in libera visione per tutti i soggetti interessati.
La richiesta dinvito non vincola lamministrazione.
Rivalta di Torino, 18 luglio 2001
Il Dirigente Settore
Servizi Educativi, Culturali e Sociali
Alda Cavalli
Comune di Rivoli (Torino)
Esito di gara per estratto per fornitura specialità medicinali veterinarie, stupefacenti ed articoli di Parafarmaco
Comune i Rivoli
Provincia di Torino
Via Capra n. 27 - 10098 - Rivoli
Fornitura specialità medicinali veterinarie, stupefacenti (Lotto A) ed articoli di Parafarmaco (Lotto B) alle Farmacie Comunali per anni tre 1.7.2001/30.6.2004).
Ditte invitate n. 3.
Offerte n. 2.
Ditta Aggiudicataria: per entrambi i Lotti Comifar Distribuzione S.p.A. - Novate Milanese rispettivamente per L. 3.350.000.000 (Euro 1.730.130,62) e L. 500.000.000 (Euro 258.228,45).
Rivoli, 18 luglio 2001
La Dirigente delle
Farmacie Comunali
Madga Berra
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 12/5/01 - laffidamento del servizio di gestione riscaldamento con fornitura combustibile, conduzione, manutenzione ordinaria
E indetta gara mediante asta pubblica, ai sensi dellart. 6 lettera a) del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 157 e s.m.i. per laffidamento del servizio di gestione riscaldamento con fornitura combustibile, conduzione, manutenzione ordinaria, assunzione ruolo terzo responsabile, miglioramenti impiantistici, manutenzione straordinaria, adeguamenti tecnici e normativi - durata contrattuale anni cinque - responsabile unico del procedimento: ing. Luca Parusso
Importo a base di gara: L. 10.395.938.860= (Euro 5.369.054,3467) oltre I.V.A. così suddiviso: L. 9.795.938.860= (Euro 5.059.180,2073) oltre I.V.A. per la gestione e manutenzione ordinaria; L. 600.000.000= (Euro 309.874,1394) oltre IVA per la manutenzione straordinaria.
Categoria servizi: 1- n. riferimento CPC: 6112 - 6122 - 633 - 886; Cat. 27
Procedimento di gara: pubblico incanto - procedura aperta - ai sensi dallart. 23, 1° comma, lettera b) del Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 157, s.m.i. , con aggiudicazione a favore dellofferta economicamente più vantaggiosa, valutata in base agli elementi e con i criteri elencati allarticolo 2 del Capitolato Speciale dAppalto e, con verifica delle offerte anormalmente basse, ai sensi dellart. 25 del citato Decreto.
Luogo di esecuzione: Rivoli - edifici comunali e scolastici.
Durata del servizio: anni cinque -
Termine ricezione offerte: ore 12.00 del giorno di martedì 18 settembre 2001
Aperture buste: ore 9.00 del giorno di mercoledì 19 settembre 2001
Finanziamento: Fondi ordinari di bilancio; fondi da investimenti -
Pagamenti: si fa riferimento al Capitolato Speciale dAppalto ed alla normativa vigente.
Sono ammesse a presentare offerta imprese appositamente e temporaneamente raggruppate, ai sensi e con le modalità di cui allart. 11 del Decreto Legislativo n. 157/95, e s. m. i. -
I documenti di gara sono in visione presso lArea Gestione del Territorio - Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico e possono essere ritirati a pagamento presso lEliografia Vica - Viale Firenze n. 24 bis - Rivoli - Tel. 011/9597256 -
E obbligatoria la visita agli impianti, la stessa dovrà essere concordata, tramite appuntamento telefonico al n. 011/9513440 entro il ventesimo giorno antecedente la presentazione delle offerte, con il Responsabile dellUfficio Ambiente o un suo delegato.
Le istanze di partecipazione dovranno presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato. Oltre il termine indicato non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
Gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Modalità dellofferta:
Prezzo: lImpresa dovrà formulare il prezzo per mezzo di offerta in ribasso (con esclusione delle offerte in aumento) sullimporto di ogni singola sede e complessivo indicato a base di gara, utilizzando lallegato E, per i punti a) e b) dellart. 1 del Capitolato Speciale dAppalto, con indicazione del corrispondente sconto percentuale di ogni singola sede e complessivo, nonché lo sconto praticato sullimporto di cui al punto d) dellart. 1, con lavvertenza che tali ribassi saranno operanti:
Sui prezzi a base di gara - punti a) e b) dellart. 1 del Capitolato Speciale dAppalto;
Sul prezzario di riferimento - Regione Piemonte 2000 - per il pagamento delle opere di manutenzione straordinaria ed adeguamento, comprese nelle prestazioni di gara a consuntivo - punto d) dellart. 1 del Capitolato Speciale dAppalto;
Progetto tecnico gestionale e qualità aziendale: lImpresa dovrà presentare una dettagliata relazione costituente elaborato di gara sugli elementi elencati allart. 2.3 punti b1, b2, b3 del Capitolato Speciale dAppalto, corredata dalla documentazione richiesta. Dovrà inoltre presentare una scheda costituente elaborato di gara su quegli impianti in cui la stessa propone interventi di miglioria a suo carico, evidenziando lo stato di fatto ed i lavori proposti, individuati tra quelli indicati allart. 2.3 punto b2; tale scheda dovrà riportare i singoli costi di ogni intervento migliorativo proposto divisi per tipologie (opere murarie, impianti elettrici, impianti meccanici, varie) i cui prezzi devono essere ricavati dal prezzario Regione Piemonte 2000, e dovrà essere corredata da eventuali disegni e schemi impiantistici di massima, firmati da un tecnico abilitato.
Apposita Commissione valuterà le offerte.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale sullimporto complessivo posto a base dasta e non condizionata. La stessa dovrà essere sottoscritta per esteso ed in modo leggibile da chi possa validamente rappresentare limpresa.
Nel caso in cui lofferta pervenga da parte di un raggruppamento di imprese dovrà essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese facenti parte del raggruppamento. In alternativa potrà essere sottoscritta dal solo rappresentante dellimpresa capogruppo alla quale sia stato conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza (per atto pubblico o scrittura privata autenticata) dalle imprese raggruppate. In tal caso il mandato dovrà essere inserito in originale o in copia autenticata nei documenti allegati allofferta. Non sono ammesse offerte in aumento. Non è consentito, a pena di esclusione, che unimpresa partecipi contemporaneamente alla gara singolarmente e quale componente di un R.T.I., ovvero sia presente in più raggruppamenti.
Non si procederà allaggiudicazione in presenza di una sola offerta valida. In caso di offerte uguali si procederà in conformità dellart. 77 del R.D. 23.5.1924, n. 827. In caso di discordanza tra lofferta indicata in lettere e quella indicata in cifre, sarà ritenuta valida quella più vantaggiosa per lAmministrazione Comunale.
Offerte anormalmente basse: ai sensi dellart. 25 del Decreto Legislativo 157/95, e s.m.i. ai fini della verifica delle offerte anormalmente basse, verranno assoggettate a verifica le offerte che presentano una percentuale di ribasso che superi di un quinto la media aritmetica dei ribassi delle offerte ammesse calcolata senza tenere conto delle offerte in aumento.
Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio Protocollo della città di Rivoli - Via Capra n. 27 - Cap. 10098 Rivoli - TO - Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per laffidamento del servizio di gestione riscaldamento con fornitura combustibile, conduzione, manutenzione ordinaria, assunzione ruolo terzo responsabile, miglioramenti impiantistici, manutenzione straordinaria ed adeguamenti tecnici e normativi -
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può successivamente ed irrevocabilmente essere tramutata in euro.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Rivoli a firma del legale rappresentante della ditta; è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore, ai sensi dellart. 38, comma 3, D.P.R. 445 del 28.12.2000.
Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, nella categoria commercio prodotti petroliferi o iscrizione equivalente in paesi CEE, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale; codice attività;
B1) inesistenza di tutte le cause di esclusione previste dallart. 12 del Decreto Legislativo n. 157/95, e s.m.i.;
C1) di possedere idonee dichiarazioni bancarie attestanti la solidità e la solvibilità dellImpresa;
D1) lelenco dei principali servizi prestati negli anni 1998, 1999, 2000, con indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici e privati, dei servizi stessi, da provare nelle forme di cui allart. 14, comma 1, lettera a) del Decreto Legislativo 157/95, e s.m.i. almeno pari ad un terzo dellimporto di cui allart. 1 punti a) e b) del Capitolato Speciale dAppalto ( Gestione e manutenzione ordinaria L. 9.795.938.860);
E1) lindicazione dei tecnici o degli organi tecnici, facenti direttamente capo, o meno, al concorrente e, in particolare, di quelli incaricati dei controlli di qualità;
F1) il numero medio annuo di dipendenti dellImpresa ed il numero di dirigenti impiegati negli anni 1998 - 1999 - 2000;
G1) dichiarazione, con riferimento al D.P.R. 25.01.2000, n. 34, del possesso dei requisiti di cui alla categoria OG11 (o Analogo Albo o lista Ufficiale di Stato aderente alla CEE), per un importo non inferiore a Lire 1.000.000.000.= (Euro 516.456,8991);
H1) cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto riferito alla manutenzione straordinaria (L. 600.000.000) punto 1 lettere d) del Capitolato Speciale dAppalto;
I1) esecuzione, mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% dellimporto riferito alla manutenzione straordinaria (L. 600.000.000) punto 1 lettere d) del Capitolato Speciale dAppalto;
L1) costo complessivo sostenuto nel quinquennio 1996/00 per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio stesso - (art. 31, comma 1 lettera c - D.P.R. 34/2000);
M1) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore al 2% della cifra daffari in lavori;
N1) il possesso di certificato di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali per installazioni, trasformazioni, ampliamento e manutenzione degli impianti di cui allart. 1 lettere a), c), d), e), g) della Legge 5.3.1990, n. 46; per le imprese straniere analoghi titoli di abilitazione secondo la legislazione vigente nei rispettivi paesi;
O1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
P1) Di rispettare tutte le disposizioni normative vigenti in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, previdenza sociale o sindacale, ed in particolare del rispetto dei contratti collettivi di lavoro, nonché della corretta quantificazione dei costi per la sicurezza, ai sensi di quanto disposto dallart. 25 del Decreto Legislativo 157/95, e s.m.i.;
Q1) di avere cognizione completa dei locali e delle attrezzature in cui dovrà svolgersi il servizio e di essere a conoscenza che nessuna riserva potrà essere sollevata, allatto della consegna, circa lo stato delle attrezzature, impianti e locali duso, con lavvertenza che tutte le apparecchiature saranno alla consegna degli impianti funzionanti;
R1) di assumere lobbligo di eseguire il servizio al prezzo proposto nellofferta ed alle condizioni tutte del Capitolato, avendo valutato nella determinazione del prezzo tutti gli oneri da sostenere per assicurare una regolare e puntuale esecuzione del servizio;
S1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
T1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
U1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90, e s.m.i, dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo.
Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
V1) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dellart. 17 della Legge 12.3.1999, n. 68, con riserva di presentazione, a richiesta dellEnte appaltante, di apposita certificazione rilasciata dagli uffici territorialmente competenti dalla quale risulti lottemperanza agli obblighi della legge citata, ovvero che limpresa non è assoggettata alle norme della legge 12.3.1999 n. 68, avendo alle proprie dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15;
Z1) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dellArea Gestione del Territorio attestante che la Ditta, nella persona del Titolare - Legale rappresentante o il direttore tecnico, munito di documentazione idonea e qualificata o di un delegato con procura notarile, ha preso visione del Capitolato Speciale dAppalto ed ha effettuato il sopralluogo.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 207.919.000.= (Euro 107.381,2020) pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa. La fidejussione dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La fidejussione dovrà avere validità non inferiore a 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. La cauzione copre la mancata sottoscrizione del contratto per volontà dellaggiudicatario ed è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto medesimo. Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione.
La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 2 lettera U1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni.
Lamministrazione aggiudicatrice, nei limiti previsti dagli articoli 12, comma 1; 13, 14 e 15, del Decreto Legislativo 157/95, e s.m.i., se necessario, si riserva la facoltà di invitare i concorrenti a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati. (art. 16 Decreto Legislativo 157/95 e s.m.i.).
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, allaggiudicatario; nel caso in cui non fornisca la prova o non confermi le dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla conseguente nuova aggiudicazione. Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio con la prescritta determinazione. Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria. Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva, pari al 10% dellimporto di contratto; essa dovrà essere prestata entro il termine perentorio di giorni trenta dal ricevimento della comunicazione dellavvenuto affidamento. La mancata costituzione della garanzia determina la revoca dellaffidamento e lacquisizione della cauzione provvisoria da parte del Comune, che aggiudicherà lappalto al concorrente che segue nella graduatoria. Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513440. Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge. Si comunica inoltre che, ai sensi dellart. 9 del Decreto Legislativo 17.3.1995, n. 157 e successive modificazioni ed integrazioni è stata data notizia della presente gara mediante pubblicazione di avviso allAlbo Pretorio del Comune di Rivoli, sulla Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, per estratto sui quotidiani Italia Oggi La Repubblica edizione nazionale, edizione di Torino, Gazzetta Aste e Appalti Pubblici e, per via telematica sullapposito sito dellEnte (www.comune.rivoli.to.it)
- Ai sensi dellart. 8 del Decreto Legislativo n. 157/95, il presente bando, nelle forme previste dalla Raccomandazione 91/561/CEE del 24 ottobre 1991, è stato spedito allUfficio Pubblicazione della Comunità Europea in data 20 luglio 2001 -
Rivoli, 19 luglio 2001
Il Dirigente dellArea Gestione del Territorio
Enrico Sibour
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Estratto bando di gara per laffidamento dei lavori di sostituzione tubazione acquedotto comunale lungo Via Matteotti
Il Comune procederà allesperimento di asta pubblica per laffidamento dei lavori di sostituzione tubazione acquedotto comunale lungo Via Matteotti.
Importo a base dasta: Limporto totale dellappalto è di L. 199.820.311 (Euro 103.198,58) di cui L. 192.500.311 (Euro 99.418,11) soggetti a ribasso dasta e L. 7.320.000 (Euro 3.870,74) per oneri relativi alla sicurezza da non sottoporre a ribasso dasta.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 lettera c) - a corpo e a misura - e art. 1 bis, della legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Località di esecuzione: Via Matteotti, S. Maurizio Canavese.
Categoria Prevalente: OG6 (sei), classifica I (fino a Euro 258.228).
Scadenza Offerte: giorno 5.9.2001 ore 12,00
Prima seduta: giorno 10.9.2001 ore 9,00 con apertura buste, esame dammissione alla gara e sorteggio ex art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio comunale e nel sito del Ministero dei Lavori Pubblici (www.llpp.it). Gli atti sono visibili presso il Servizio Lavori Pubblici - P.za Martiri Libertà 1 - S. Maurizio C.se Tel. 011/9263211 - Fax 011/9278171.
Responsabile del Procedimento: Geom. Donatella Bellezza Quater.
San Maurizio Canavese, 17 luglio 2001
Il Responsabile del Servizio
Lavori Pubblici e Gestione del Patrimonio
Donatella
Bellezza Quater
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Estratto bando di gara per laffidamento dei lavori realizzazione collettore di fognatura nera lungo Via Borgo Nuovo e Via Matteotti
Il Comune procederà allesperimento di asta pubblica per laffidamento dei lavori realizzazione collettore di fognatura nera lungo Via Borgo Nuovo e Via Matteotti.
Importo a base dasta: Limporto totale dellappalto è di L. 515.501.366 (Euro 266.234,24) di cui L. 495.501.366 (Euro 255.905,10) soggetti a ribasso dasta e L. 20.000.000 (Euro 10.329,14) per oneri relativi alla sicurezza da non sottoporre a ribasso dasta.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 lettera c) - a corpo e a misura - e art. 1 bis, della legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Località di esecuzione: Via Matteotti e Via Borgo Nuovo, San Maurizio Canavese.
Categoria prevalente: OG6 (sei), classifica II (fino a Euro 516.457).
Scadenza offerte: giorno 5.9.2001 ore 12,00
Prima seduta: giorno 6.9.2001 ore 9,00 con apertura buste, esame dammissione alla gara e sorteggio ex art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio comunale e nel sito del Ministero dei Lavori Pubblici (www.llpp.it). Gli atti sono visibili presso il Servizio Lavori Pubblici - P.za Martiri Libertà 1 - S. Maurizio C.se Tel. 011/9263211 - Fax 011/9278171.
Responsabile del procedimento: Geom. Donatella Bellezza Quater.
San Maurizio Canavese, 17 luglio 2001
Il Responsabile del Servizio
Lavori Pubblici e Gestione del Patrimonio
Donatella
Bellezza Quater
Comune di San Maurizio Canavese (Torino)
Estratto bando di gara per laffidamento dei lavori di costruzione di pista ciclabile e pedonale tra il sottopasso ferroviario di Piazza Marconi e Via Madonna della Neve
Il Comune procederà allesperimento di Asta pubblica per laffidamento dei lavori di costruzione di pista ciclabile e pedonale tra il sottopasso ferroviario di Piazza Marconi e Via Madonna della Neve.
Importo a base dasta: Limporto totale dellappalto è di L. 122.026.372 (Euro 63.021,36) di cui L. 110.673.440 (Euro 57.158,06) soggetti a ribasso dasta e L. 11.352.932 (Euro 5.863,30) per oneri relativi alla sicurezza da non sottoporre a ribasso dasta.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, commi 1 lettera b) - ribasso sullimporto a corpo - e art. 1 bis, della legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i. Non sono ammesse offerte in aumento.
Località di esecuzione: Piazza Marconi e Via Madonna della Neve, S. Maurizio Canavese.
Categoria prevalente: OG3 (tre), classifica I (fino a Euro 258.228).
Scadenza offerte: giorno 3.9.2001 ore 12,00
Prima seduta: giorno 4.9.2001 ore 9,00 con apertura buste, esame dammissione alla gara e sorteggio ex art. 10 c. 1 quater L. 109/94 e s.m.i.
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio comunale e nel sito Ministero dei Lavori Pubblici (www.llpp.it). Gli atti sono visibili presso il Servizio Lavori Pubblici - P.za Martiri Libertà 1- S. Maurizio C.se Tel. 011/9263211 - Fax 011/9278171.
Responsabile del procedimento: Geom. Donatella Bellezza Quater.
San Maurizio Canavese, 17 luglio 2001
Il Responsabile del Servizio
Lavori Pubblici e Gestione del Patrimonio
Donatella
Bellezza Quater
Comune di Settimo Torinese (Torino)
Avviso di asta pubblica lavori di adeguamento nella scuola materna ed elementare H.C. Andersen
1. Stazione Appaltante: Comune di Settimo Torinese - Piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese (per informazioni: telef. 011/8028353 - fax 011/8028357) - Responsabile del Procedimento: arch. Marco Rolando - Funzionario del Servizio Lavori Pubblici del Settore Ambiente e Territorio (tel. 011/8028248).
2. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso sullimporto (soggetto a ribasso) delle opere a corpo poste a base di gara, ai sensi dellart. 21 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte anomale, come previsto dal comma 1/bis del succitato articolo; si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente; in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio. Non saranno ammesse offerte in aumento.
3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza:
a) luogo di esecuzione: scuola materna ed elementare H.C. Andersen di via Consolata n. 27;
b) descrizione: lappalto ha per oggetto lesecuzione dei lavori di adeguamento alla normativa antincendi e di ristrutturazione edilizia del plesso scolastico suindicato;
c) importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza):
lire 1.508.000.000 (unmiliardo cinquecentoottomilioni) Euro 778.817; categoria prevalente OG1 - classifica III (lire 1.300.960.065 pari ad Euro 671.889,80);
d) oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 25.000.000 (venticinquemilioni) Euro 12.911,42;
e) opere scorporabili: OS30 - Classif. I - lire 182.039.935 (Euro 94.015,78).
4. Termine di esecuzione: giorni 240 (duecentoquaranta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
5. Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP.
6. Pagamenti: le rate di acconto saranno pagate al maturare di stato di avanzamento lavori di importo netto non inferiore al 25% dellimporto contrattuale, al netto delle ritenute.
7. Elaborati di progetto: sono visibili presso la Segreteria Tecnica del Settore Ambiente e Territorio nei giorni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, il giovedì anche dalle ore 15 alle ore 17,00 e potranno essere richiesti in copia alla copisteria incaricata dal Comune con spese a proprio carico.
8. Termine, indirizzo di ricezione e data di apertura delle offerte:
8.1. Termine ricezione offerte: entro le ore 12 del giorno 27/8/2001; oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente.
8.2. Indirizzo: Città di Settimo Torinese - Settore Ambiente e Territorio - Piazza Libertà n. 4 - 10036 Settimo Torinese.
8.3. Apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 28/8/2001 alle ore 9,30 in una sala del Palazzo Comunale dove si procederà allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara; successivamente si procederà allammissione o allesclusione dalla gara ed al sorteggio previsto dallart. 10, comma 1quater, L. 109/94, con rinvio a successiva seduta di gara per consentire la verifica dei requisiti previsti dallart. 31 del D.P.R. n. 34/2000. In successiva seduta di gara, prevista per il giorno 12/9/2001 alle ore 9,30 presso la stessa sede, si procederà allapertura delle offerte economiche delle ditte ammesse ed allaggiudicazione provvisoria.
9. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000.
10. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara.
11. Modalità di compilazione e presentazione offerta - Documenti da presentare a corredo: I plichi contenenti lofferta e le documentazioni, pena lesclusione dalla gara, devono pervenire a mezzo raccomandata del servizio postale entro il termine perentorio ed allindirizzo di cui al precedente punto 8. I plichi devono essere idoneamente sigillati, controfirmati sui lembi di chiusura, e devono recare allesterno - oltre allintestazione del mittente ed allindirizzo dello stesso - le indicazioni relative alloggetto della gara, al giorno ed allora dellespletamento della medesima. Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti. I plichi devono contenere al loro interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e controfirmate sui lembi di chiusura, recanti lintestazione del mittente e la dicitura, rispettivamente A - Documentazione e B - Offerta economica.
Nella busta A devono essere contenuti, a pena di esclusione, i seguenti documenti:
- Istanza di ammissione alla gara, redatta in bollo, sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente; nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno la predetta associazione o consorzio; alla domanda, in alternativa allautenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena di esclusione, copia fotostatica di un documento di identità del/dei sottoscrittore/i; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
- Attestazione (o copia autenticata) o, nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi, più attestazioni (o copie autenticate), rilasciata/e da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
ovvero (in caso il concorrente non sia in possesso di attestato SOA):
dichiarazione sostitutiva resa ai sensi della Legge 15/1968 e s.m.i. e D.P.R. 445/2000 con la quale il concorrente (o i concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi) attesta di possedere i requisiti di cui allart. 31, comma 1, lettere a), b), c) e d) del D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto al medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
- Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi della Legge 15/1968 e s.m.i. e D.P.R. 445/2000 con la quale il concorrente (o i concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi) attesta che non sussiste alcuna delle cause di esclusione dalle gare dappalto per lesecuzione dei lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R. 554/1999, come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 412/2000. Tale dichiarazione deve essere resa integralmente dal legale rappresentante della ditta; le dichiarazioni di cui alle lettere b) e c) del medesimo art. 75, comma 1, devono essere rese anche dai seguenti soggetti:
- 1) direttore/i tecnico/i;
- 2) tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di società di capitali, cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di società in nome collettivo; soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello Stato se trattasi di società di cui allart. 2506 del codice civile;
- 3) la dichiarazione di cui alla lett. c) dovrà essere riferita anche ai soggetti cessati dalla carica nel triennio antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.
- Dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge 15/68 e s.m.i. e del D.P.R. 445/2000 ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il concorrente dichiara:
a) di essere iscritto ad una Camera di Commercio con le seguenti indicazioni: natura giuridica, denominazione, sede legale, codice fiscale ed oggetto dellattività, nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
b) di conoscere ed accettare tutte le condizioni che regolano lappalto contenute nel presente bando e nel capitolato speciale dappalto;
c) di avere esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate, nonché di tutte le circostanze generali suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sullesecuzione dei lavori e di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto;
d) di avere effettuato una verifica della disponibilità della mano dopera necessaria per lesecuzione dei lavori nonché della disponibilità di attrezzature adeguate allentità ed alla tipologia e categoria dei lavori in appalto;
e) che si è tenuto conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza e delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella provincia di Torino;
f) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ovvero la propria non assoggettabilità agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui alla Legge 68/99;
g) le lavorazioni appartenenti alla categoria prevalente nonché quelle appartenenti alle categorie diverse dalla prevalente ancorchè subappaltabili per legge che, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 e s.m.i., intende eventualmente subappaltare o concedere in cottimo o deve subappaltare o concedere in cottimo per mancanza delle specifiche qualificazioni;
h) che non sussiste, con altre ditte concorrenti nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allart. 2359 del codice civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) L. 109/94 e s.m.i. devono indicare per quali consorziati il Consorzio concorre.
La dichiarazione di cui sopra dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di concorrenti costituiti da imprese riunite o associate o da riunirsi o da associarsi la medesima dichiarazione (ad eccezione del punto g) deve essere prodotta da ciascun concorrente che costituisce o che costituirà lassociazione o il consorzio o il GEIE. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura.
- Ricevuta comprovante il versamento della cauzione provvisoria di L. 30.160.000 (Euro 15.576,34), nei modi previsti dallart. 100 del regolamento generale approvato con D.P.R. 554/99. Detta cauzione deve essere corredata dallimpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia, di cui al secondo comma dellart. 30 della Legge 109/94 e s.m.i., qualora lofferente risultasse aggiudicatario, nonché, se prestata mediante fidejussione, deve, ai sensi dellart. 30 della L. 109/94 e s.m.i.:
a) prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta del soggetto appaltante;
b) avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dellofferta. Nel caso di fidejussione bancaria e polizza assicurativa le stesse dovranno avere validità non inferiore a 180 giorni, contenere clausola di pagamento a semplice richiesta e limpegno del fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva nel caso in cui questultimo risultasse aggiudicatario.
Si precisa che saranno accettate garanzie rilasciate dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allart. 107 del D. Lgs. 385/1993 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzia, a ciò autorizzati dal Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica. (art. 30 comma 1 Legge 109/94 e s.m.i. come modificato da art. 145 comma 50 Legge finanziaria 388/2000).
- (nel caso di associazione o consorzio o GEIE non ancora costituiti):
dichiarazioni, rese da ogni concorrente, attestanti:
a) a quale concorrente, in caso di aggiudicazione, sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza o funzioni di capogruppo;
b) limpegno, in caso di aggiudicazione, ad uniformarsi alla disciplina vigente in materia di lavori pubblici con riguardo alle associazioni temporanee o consorzi o GEIE;
- (nel caso di associazione o consorzio o GEIE già costituiti):
mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero latto costitutivo in copia autentica del consorzio o GEIE.
Nella busta B deve essere contenuta lofferta economica, resa su carta legale, espressa sia in cifre che in lettere, con percentuale unica e non condizionata sullimporto delle opere posto a base di gara (soggetto a ribasso), sottoscritta con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante del soggetto. Si rammenta che, in caso di riunione di imprese da costituire, lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento. Nel caso che lofferta economica sia sottoscritta da un procuratore del legale rappresentante, va trasmessa la relativa procura.
12. Altre informazioni:
I concorrenti, ad eccezione dellaggiudicatario, possono chiedere alla stazione appaltante la restituzione della documentazione presentata al fine della partecipazione alla gara.
Laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m.i.; si applicano le disposizioni previste dallarticolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e s.m.i.
Lesecutore dei lavori dovrà inoltre stipulare la polizza assicurativa di cui allart. 30 comma 3 della Legge 109/94 e s.m.i. che copra i danni subiti dalla stazione appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dellesecuzione dei lavori. La somma assicurata è stabilita in L. 3.000.000.000. La polizza deve inoltre assicurare la stazione appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori, il cui massimale ammonta a minimo L. 1.000.000.000 (art. 103 D.P.R. 554/99).
In caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dellappaltatore, la stazione appaltante si riserva la facoltà di cui allart. 10 comma 1-ter della Legge 109/94 e s.m.i.
Le dichiarazioni e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata.
Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui allart. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui allarticolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale.
Sono ammessi allapertura delle offerte i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita da suddetti legali rappresentanti.
Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dellEuro.
Gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi; i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate.
Tutte le controversie derivanti dallesecuzione del contratto, comprese quelle conseguenti al mancato raggiungimento dellaccordo bonario previsto dallart. 31/bis della Legge 109/94 e s.m.i., sono deferite alla competenza arbitrale, ai sensi dellarticolo 32 della Legge 109/94 e dellart. 150 e seguenti del regolamento generale.
Si rammenta che, nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, verranno applicate, ai sensi dellart. 26 Legge 15/1968 e s.m.i., le sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia, oltre alle conseguenze amministrative previste per le procedure relative agli appalti di lavori pubblici.
Ai sensi dellart. 10 della Legge n. 675/1996 si forniscono le seguenti informazioni:
- i dati richiesti sono raccolti per le finalità inerenti alla procedura, disciplinata dalla legge, per laffidamento di appalti di lavori pubblici;
- il conferimento dei dati richiesti ha natura obbligatoria;
- i dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione:
- al personale dipendente dellAmministrazione, responsabile del procedimento o, comunque, in esso coinvolto per ragioni di servizio;
- a tutti i soggetti aventi titolo, ai sensi della L. 241/90 e s.m.i. e della Legge 142/1990 e s.m.i.;
- ai soggetti destinatari delle comunicazioni e della pubblicità previste dalla legge in materia di lavori pubblici.
- il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti, anche informatici, idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza.
- i dati ed i documenti saranno rilasciati agli organi dellautorità giudiziaria che ne facciano richiesta nellambito di procedimenti a carico delle ditte concorrenti.
- i diritti spettanti allinteressato sono quelli di cui allart. 13 della Legge 675/1996.
Settimo Torinese, 25 luglio 2001
Il Direttore del Settore
Ambiente e Territorio
Giovanni Serra
Comune di Susa (Torino)
Avviso di gara per estratto gestione mensa scolastica
E indetto un pubblico incanto, per laffidamento del servizio per la gestione della mensa scolastica per le Scuole Elementari Statali e Parificata, Materna e per la Scuola Media a tempo pieno.
Durata anni scolastici quattro (periodo dal 10/9/2001 al 30/6/2005).
Importo annuo presunto L. 334.425.000 (172.716,09 euro) + I.V.A.
Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa, valutata secondo i parametri qualità, prezzo, distanza e modalità di svolgimento, come previsti nel capitolato.
Termine per la presentazione delle offerte: 27/8/2001 ore 12.00.
I bandi integrali sono stati trasmessi, per la pubblicazione sul B.U.C.E. il 3/7/2001 e copia ne può essere richiesta allUfficio Ragioneria - Tel.: 0122/31784.
Il Responsabile del Settore:
Maddalena Grisa
Comune di Valgioie (Torino)
Bando di gara pubblico incanto - Cimitero Comunale di Valgioie - Borgata Tortorello costruzione di un blocco di n. 15 loculi
1. Stazione appaltante: Comune di Valgioie Borgata Chiapero n. 9 - 10090 valgioie (TO) - Tel. 011/9347038-9347100 - Fax 011/9347047.
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
3.1 luogo di esecuzione: Cimitero Comunale di Valgioie - Borgata Tortorello.
3.2 descrizione costruzione di un blocco di n. 15 loculi.
3.3 natura: lavori edilizi e stradali, ai soli fini del rilascio del certificato di esecuzione dei lavori eseguiti i lavori si intendono appartenenti alla categoria OG1 (Allegato A al D.P.R. 34/2000);
3.4 importo complessivo dellappalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 25.940.717 (lire venticinquemilioni novecento quarantamila/717) euro 13.397,26;
3.5 oneri per lattuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 2.000.000 (duemilioni) euro 1.032,91;
3.6 modalità di determinazione del corrispettivo:
a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e s.m.i.;
4. Documentazione:
il bando integrale ed il disciplinare di gara contenente le norme integrative del bando stesso, nonchè gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto, lo schema di contratto, sono visibili presso il Comune di Valgioie nei giorni Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00 e Giovedì dalle ore 14.000 alle ore 18.30;
5. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
5.1 termine: ore 12.00 del giorno 31 agosto 2001;
5.2 indirizzo: Ufficio Protocollo del Comune di Valgioie - Borgata Chiapero n. 9 - 10090 Valgioie (TO);
5.3 modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 4;
5.4 apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 3.9.2001 alle ore 15.00 presso il Comune di Valgioie; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 17.9.2001 alle ore 15.00 presso la medesima sede;
6. Criterio di aggiudicazione:
a) massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto allimporto complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per lattuazione dei piani della sicurezza di cui al punto 3.5 del presente bando;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida semprechè sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;
7. Responsabile del procedimento:
Segretario Comunale - D.ssa Silvana Mardente; Borgata Chiapero n. 9, tel. 011/9347100;
Valgioie, 16 luglio 2001
Il Segretario Comunale
Silvana Mardente
Comune di Vinovo (Torino)
Avviso esito di gara per la fornitura ed installazione di centralino telefonico, strumentazione passiva, armadio operativo, apparecchi telefonici e cablaggio strutturato
Si rende noto che in data 14 - 15 e 18 giugno 2001, presso la sede municipale, che è stata esperita la gara relativa alla licitazione privata, ai sensi dellarticolo 9 del D.lgs. 358/92 e s.m.i., per la fornitura ed installazione di centralino telefonico, strumentazione passiva, armadio operativo, apparecchi telefonici e cablaggio strutturato, secondo il criterio dellofferta economicamente più vantaggiosa, ai sensi del combinato disposto dellarticolo 8 del D.P.R. 573/94 e dellarticolo 19, lettera b) del D.Lgs. 358/92.
La fornitura è stata aggiudicata con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi col prezzo a base dasta (allart. 73, lett. c) e allart. 76, commi 1, 2 e 3 del R.D. 23/5/1924 n. 827.
Importo a base dasta lire 75.000.000 oltre lIva.
Ditte partecipanti:
- Area Telecomunicazioni S.r.l. di Torino
- Biesse Sistemi S.r.l. di Grugliasco (To)
- Radio Telefonica Subalpina S.a.s. di Torino
- Staxcom S.p.A. di Milano
- Telein di Lallo Giovanni di Foggia
- Telematic Service Comm. S.r.l. di Torino
- Telesis S.n.c. di Torino
Ditta aggiudicataria Radio Telefonica Subalpina S.a.s. di Torino
Prezzo di aggiudicazione: L. 49.200.000 oltre IVA, pari a Euro 25.409,67
Vinovo, 5 luglio 2001
Il Responsabile dellArea Amministrativa
Consiglio Regionale del Piemonte
Avviso di avvenuta aggiudicazione per la fornitura a titolo di noleggio di personal computer portatili e stampanti
1) Ente Appaltante: Consiglio regionale del Piemonte - Via Alfieri, 15 - 10121 - Torino (Italia) - tel. 011/5757111 - fax 011/5757312.
2) Procedura di aggiudicazione: Pubblico incanto a norma del D.Lgs 358/92 e s.m.i. e della legge regionale della regione Piemonte 23 gennaio 1984, n. 8 e s.m.i., con il metodo dellofferta segreta ed il criterio del prezzo più basso ex art. 19, comma 1, lett. a) del D.Lgs 358/92 ed esclusione delle offerte in aumento ed anomale.
3) Data di aggiudicazione definitiva della fornitura: 15/2/2001.
4) Criteri di assegnazione del contratto: criterio del prezzo più basso ex art. 19, comma 1, lett. a) del D.Lgs 358/92 ed esclusione delle offerte in aumento ed anomale.
5) Numero di offerte ricevute: 7
6) Indirizzo del fornitore: Informatica Data System S.r.l. - Viale Varallo, 157 - Borgosesia (VC) - Italia.
7) Numero e quantità dei prodotti forniti: 60 personal computers portatili e 60 stampanti.
8) Prezzo pagato: L. 312.600.000 Euro 161.444,42 IVA esclusa.
9) Valore dellofferta prescelta: L. 312.600.000 Euro 161.444,42 IVA esclusa.
10) Valore e parte del contratto aggiudicato a terzi: nessuno.
11) Altre informazioni: no.
12) Data di pubblicazione del bando di gara nella G.U. CEE: 16/11/2000.
13) Data di spedizione del presente avviso: 18/7/2001.
14) Data di ricezione del bando di gara da parte dellUfficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità Europee: 10/11/2000.
Il Responsabile della Direzione
Segreteria dellAssemblea Regionale
Maria
Rovero
Consorzio dei Comuni per lo Sviluppo del Vercellese - Vercelli
Bando di gara a pubblico incanto per appalto lavori di sistemazione definitiva discarica R.S.U. in regione Cascina Truffaldina in Comune di Santhià (VC)
Importo dei lavori a base di gara lire 532.457.827 (euro 274.991,51)
Consorzio dei Comuni per lo Sviluppo del Vercellese
Via F.lli Garrone n. 20
13100 Vercelli
tel. 0161 259006 - fax 0161 211467
consorzio@mclink.it
rende noto
Che il giorno 4 settembre 2001 alle ore 15.00, presso la sede del Consorzio dei Comuni, via F.lli Garrone, 20 - Vercelli, è indetta una gara di appalto per laffidamento dei lavori in oggetto indicati e per i quali non sono previste offerte in aumento.
Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12.00 del giorno 20 agosto 2001.
Leventuale sorteggio pubblico di cui al comma 1-quater della Legge 11 febbraio 1994 n. 109, aggiunto allart. 3, comma 1, della Legge 18 novembre 1998 n. 415 è fissato per le ore 15.00 del giorno 21 agosto 2001.
Copia del bando di gara, e la visione della documentazione di progetto e suoi allegati, potrà essere richiesta presso gli Uffici del Consorzio nei seguenti giorni:
- dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00;
- sito internet: www.consorzio.vercelli.it
Vercelli, 16 luglio 2001
Il Direttore f.f.
Gian Piero Anadone
Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona Alpi Marittime- Borgo San Dalmazzo (Cuneo)
Avviso appalto - concorso per laffidamento dei servizi socio - sanitari e di pulizia da svolgersi presso la Struttura Residenziale per persone anziane Padre Fantino di Borgo San Dalmazzo, con n. 30 p.l. RSA, n. 10 p.l. RAF e n. 20 p.l. RA e delle attività di assistenza presso la mensa esterna per anziani
Questo Consorzio indice gara dappalto - concorso per laffidamento dei servizi socio - sanitari e di pulizia da svolgersi presso la Struttura Residenziale per persone anziane Padre Fantino di Borgo San Dalmazzo, con n. 30 p.l. RSA, n. 10 p.l. RAF e n. 20 p.l. RA e delle attività di assistenza presso la mensa esterna per anziani.
Durata dellaffidamento: mesi 36.
Importo a base dasta per lintero periodo: Lire 5.100.000.000 Euro 2.633.930,19.
Criterio di aggiudicazione: art. 40 del R.D. 827/1924, art. 23 lettera b) del D.Lgs. 157/95.
Il termine di ricezione delle domande è fissato, pena lesclusione, entro le ore 12.00 del giorno 24.8.2001.
La domanda, in carta semplice, su apposito modulo predisposto dallAmministrazione, deve pervenire al seguente indirizzo: Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona Alpi Marittime - Via Ospedale n. 2, 12011 - Borgo San Dalmazzo - (tel. 0171/751600 - fax 0171/751616).
Al medesimo indirizzo potrà essere richiesto il bando integrale di gara contenente le modalità di presentazione della domanda, i requisiti richiesti ed il Capitolato Speciale dAppalto.
Il Segretario
Massimo Perrone
Ente di Gestione delle Aree Protette della Collina Torinese - Castagneto Po (Torino)
Estratto di bando di gara a trattativa privata per affidamento dellallestimento, lorganizzazione e la gestione del Centro visite del Parco Naturale della Collina di Superga
Importo complessivo a base di gara non soggetto a ribasso: Lit. 200.000.000 (pari a Euro 103.291,38), ogni onere compreso.
Questa Amministrazione intende affidare la fornitura di cui sopra mediante trattativa privata ai sensi della Legge Regionale 8/84.
Requisiti di ammissibilità per i concorrenti (singoli o raggruppati):
1) aver svolto servizi non occasionali nel settore educativo/ambientale per conto di soggetti pubblici;
2) aver progettato e/o realizzato allestimenti permanenti in ambito naturalistico/ambientale per conto di soggetti pubblici.
Le domande di invito redatte in carta semplice e indirizzate a Ente di Gestione delle Aree Protette della Collina Torinese - Via Alessandria, 2 - 10090 Castagneto Po (TO) dovranno pervenire esclusivamente mediante plico postale raccomandato o corriere autorizzato o corso particolare a mano entro quaranta (40) giorni dalla data di pubblicazione sul B.U.R.P. del presente estratto e quindi tassativamente entro le ore 12,00 del giorno 3 settembre 2001.
LAmministrazione dellEnte non terrà conto delle domande pervenute prima della data di pubblicazione del presente estratto né di quelle che perverranno dopo la scadenza sopra indicata anche se inviate tramite il servizio postale.
I concorrenti che intendono partecipare alla trattativa dovranno indicare nella domanda di invito quanto segue:
a) denominazione dei soggetti concorrenti (singoli o raggruppati);
b) eventuale ragione sociale, indirizzo presso cui inviare ogni comunicazione inerente la presente gara;
c) elenco completo e tassativo degli eventuali altri soggetti partecipanti al raggruppamento;
d) designazione del soggetto Capofila, che sarà referente nei confronti dellEnte e che dovrà possedere la capacità a contrarre con lEnte pubblico.
Nella domanda i concorrenti dovranno inoltre idoneamente autocertificare e dimostrare, con breve ed indicativa elencazione, il possesso dei requisiti di ammissibilità.
La domanda dovrà essere validamente sottoscritta dal Capofila.
Alla trattativa privata verranno invitati tutti i concorrenti che ne abbiano fatto richiesta e che siano in possesso dei requisiti di ammissibilità previsti dal presente estratto. Laggiudicazione avverrà a favore del concorrente invitato che presenterà lofferta economicamente più vantaggiosa valutata in base ai parametri specificati nel Bando di gara. Per informazioni rivolgersi agli uffici dellEnte Parco, Via Alessandria, 2 - Castagneto Po (To) - tel. e fax 011.91.24.62 - dal lunedì al venerdì nel seguente orario: 8,30 - 12,30 o su appuntamento.
Castagneto Po, 17 luglio 2001
Il Direttore
Graziano Delmastro
Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Canavese - Valperga (Torino)
Estratto bando di asta pubblica per lappalto dei lavori di sistemazione area Campass e Via Crucis
R.N.S. Sacro Monte di Belmonte R.N.O. della Vauda R.N.S. Monti Pelati e Torre Cives - Via Matteotti, 19 - 10087 Valperga (TO) - tel. 0124.65.95.21 fax 0124.61.64.79 e-mail parchi.canavese@tiscalinet.it
Soggetto appaltante: Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Canavese Via Matteotti, 19 - 10087 Valperga (TO) Tel: 0124\659521 fax 0124\616470. E Mail. parchi.canavese@tiscalinet.it
Importo a misura a base dasta: importo complessivo lire 212.382.551 (duecentododicimilioni trecentoottanduemila cinquecentocinquantuno) pari a 109.646,80 euro.
Categoria prevalente: S1 lavori di ingegneria naturalistica per classifica I fino a L. 500.000.000.
Finanziamento: Le opere sono finanziate con fondi della Regione Piemonte Direzione Regionale n. 21 trasferiti allEnte di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Canavese.
Criterio di aggiudicazione: Asta pubblica con il criterio del massimo ribasso.
Giorno di espletamento della gara: prima seduta pubblica il 4/9/2001 ore 10,00; seconda seduta pubblica il 14/9/2001 ore 10,00 entrambe presso sede dellEnte Parchi.
Scadenza presentazione offerte: ore 12,00 del 21/8/2001
Il bando integrale è pubblicato allalbo pretorio dellEnte Parchi in Valperga. Copia dello stesso può essere ritirata presso gli uffici dellEnte Parchi nei giorni di martedì-giovedì: ore 9,00 - 12,30 o richiesta via fax od e-mail al numero ed indirizzo sopra indicati.
Valperga, 2 luglio 2001
Il Presidente dellEnte -
Responsabile del procedimento
Federico Fiandro
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Avviso esito gara di licitazione privata per lappalto dei lavori di Completamento del recupero degli spazi interni nellex palazzo comunale di Lerma - Palazzo Baldo - II Lotto
Visto lart. 29 della Legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni
rende noto
1. Che in data 25 giugno 2001, presso la sede del Parco è stata esperita la gara a licitazione privata, con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto posto a base di gara, per laggiudicazione dellappalto dei lavori di Completamento del recupero degli spazi interni nellex palazzo comunale di Lerma - Palazzo Baldo - II Lotto per limporto a base di gara di lire 48.689.710 pari ad euro 25.146,14;
2. Che alla gara sono state invitate le seguenti ditte: Robbiano Geom. Claudio, Tassone Soccorso House;
3. Che allappalto hanno partecipato le seguenti ditte: Robbiano Geom. Claudio, Tassone Soccorso House;
4. Che lappalto dei lavori è stato aggiudicato alla ditta Tassone Soccorso House che ha offerto un ribasso dellotto per cento sullimporto a base di gara e conseguentemente per il prezzo di lire 44.794.533;
5. Che i tempi di realizzazione dellopera sono sessanta giorni;
6. Che il Direttore dei Lavori designato è lArch. Pestarino Angelo - Salita S. Matteo 19/21 - 16123 - Genova Tel. 010-2473388.
Il Responsabile del Procedimento
Pietro Paolo Tardito
Parco Naturale delle Capanne di Marcarolo - Bosio (Alessandria)
Avviso esito gara di licitazione privata per lappalto dei lavori di Completamento del recupero degli spazi interni nellex palazzo comunale di Lerma - Palazzo Baldo - III Lotto
Visto lart. 29 della Legge n. 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni
rende noto
1. Che in data 29 giugno 2001, presso la sede del Parco è stata esperita la gara a licitazione privata, con il criterio del massimo ribasso percentuale sullimporto posto a base di gara, per laggiudicazione dellappalto dei lavori di Completamento del recupero degli spazi interni nellex palazzo comunale di Lerma - Palazzo Baldo - III Lotto per limporto a base di gara di lire 62.256.760 pari ad euro 32.152,89;
2. Che alla gara sono state invitate le seguenti ditte: Robbiano Geom. Claudio, Tassone Soccorso House;
3. Che allappalto ha partecipato la ditta: Tassone Soccorso House;
4. Che lappalto dei lavori è stato aggiudicato alla ditta Tassone Soccorso House che ha offerto un ribasso dellotto per cento sullimporto a base di gara e conseguentemente per il prezzo di lire 57.276.136;
5. Che i tempi di realizzazione dellopera sono sessanta giorni;
6. Che il Direttore dei Lavori designato è lArch. Pestarino Angelo - Salita S. Matteo 19/21 - 16123 - Genova Tel. 010-2473388.
Il Responsabile del Procedimento
Pietro Paolo Tardito
Provincia di Alessandria
Estratto bando di asta pubblica
E indetta per il giorno 3 agosto 2001, ore 9,00 una tornata di n. 8 gare di pubblico incanto ad offerte segrete, ai sensi degli artt. 20 e 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i., per lappalto dei lavori di sistemazione del piano viabile mediante raccomandata e successiva copertura con tappeto dusura in conglomerato bituminoso di tratti di strade provinciali.
Importo dei lavori: da L. 240.811.400= (Euro 124.368,71) a L. 655.091.500= (Euro 338.326,52).
Categoria unica dei lavori: Cat. OG3 (D.P.R. n. 34/2000)
Requisiti di ammissione: come da D.P.R. n. 34 del 25/01/2000
Termine presentazione offerte: 2 agosto 2001, ore 12,00.
Finanziamento: Mutuo Cassa DD.PP., in fase di acquisizione definitiva.
Il bando in versione integrale con allegato Disciplinare di Gara è stato pubblicato agli Albi Pretori della Provincia e del Comune di Alessandria ed è reperibile preso lUfficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 800-239642 - Fax 0131/304384) e presso il sito Internet http://www.provincia.alessandria.it.
Alessandria, 6 luglio 2001
Il Dirigente Responsabile
Settore Appalti e Contratti
Andrea Cavallero
Provincia di Vercelli
Estratto di avviso di gara - fornitura gasolio
E indetta licitazione privata per la fornitura di litri 920.000 di gasolio per riscaldamento degli Istituti Scolastici provinciali e Provveditorato agli Studi, per il periodo 1º ottobre 2001 - 30 settembre 2002.
Importo complessivo presunto lire 1.470.000.000 (Euro 759.191,64) I.V.A. compresa.
Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso, ai sensi dellart. 19 comma 1º lett. a) D.Lgs. 24 luglio 1992, n. 358, come mod. dallart. 16 del D.lgs. 402/98;
Il relativo bando di gara è stato inviato in data 16.7.2001 allUfficio Pubblicazioni Ufficiale della Comunità Economica Europea.
Le domande di partecipazione, in carta libera, corredate dai documenti richiesti nel bando integrale di gara, dovranno pervenire entro le ore 12.00 del 20 agosto 2001 presso lAmministrazione Provinciale di Vercelli - Via San Cristoforo, 7 - 13100 Vercelli - Ufficio Contratti.
Copia integrale del bando potrà essere ritirata presso lAmministrazione Provinciale di Vercelli tel. 0161/590718, telefax 0161/254492.
Il bando è inoltre disponibile sul sito Internet www.provincia.vercelli.it (bandi di gara).
Vercelli, 16 luglio 2001
Il Dirigente Responsabile
Gianna Maffei
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione per servizio di trasloco arredi e materiale vario negli uffici regionali
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Servizio di trasloco arredi e materiale vario negli uffici regionali.
2) Procedura di aggiudicazione: procedura aperta ex art. 6, punto 1, lett. a D.Lgs 157/95.
3) Data di aggiudicazione: 26.6.2001
4) Criterio di aggiudicazione: art. 23 punto 1 lett. a), D.Lgs citato.
5) Numero offerte ricevute: 4
6) Aggiudicatario: Cooperativa ZE.DA a.r.l corrente in Rivoli (TO), Via Tenda 2
7) Importo di aggiudicazione: L. 734.400.000/Euro 379.285,95 o.f.e.
8) Data spedizione bando U.P.U.C.E: 12.2.2001
9) Data invio e ricezione presente avviso: 16.7.2001
Il Direttore regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e provincie
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Asti, Alessandria e provincie.
2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i e secondo disciplina D.P.R. 34/2000
3) Data di aggiudicazione: 7.5.2001
4) Criterio di aggiudicazione: art. 21 comma 1 lett. a) e comma 1 bis L. 109/94 s.m.i.
5) Numero offerte ricevute: 9
6) Aggiudicatario: Ditta Editel S.r.l. corrente in Nucetto (CN) - Via Nazionale n. 89
7) Importo di aggiudicazione: 172.900.000/Euro 89.295,40 o.f.e.
Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Cuneo e provincia
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - tel. 011-432.3009 fax 011-432.3612
1) Pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Cuneo e provincia.
2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i e secondo disciplina D.P.R. 34/2000
3) Data di aggiudicazione: 7.5.2001
4) Criterio di aggiudicazione: art. 21 comma 1 lett. a) e comma 1 bis L. 109/94 s.m.i.
5) Numero offerte ricevute: 3
6) Aggiudicatario: Ditta Editel S.r.l. corrente in Nucetto (CN) - Via Nazionale n. 89
7) Importo di aggiudicazione: 166.900.000/Euro 86.196,66 o.f.e.
Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Novara, Biella, Vercelli e provincia
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Novara, Biella, Vercelli e provincia.
2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i e secondo disciplina D.P.R. 34/2000
3) Data di aggiudicazione: 27.6.2001
4) Criterio di aggiudicazione: art. 21 comma 1 lett. a) e comma 1 bis L. 109/94 s.m.i.
5) Numero offerte ricevute: 5
6) Aggiudicatario: Ditta Sada S.r.l. corrente in Novi Ligure (AL) - Via dellIndustria n. 18.
7) Importo di aggiudicazione: 242.500.000/Euro 125.240,80 o.f.e.
Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Torino e provincia
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009 Fax 011-432.3612
1) Pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti in Torino e provincia.
2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i e secondo disciplina D.P.R. 34/2000
3) Data di aggiudicazione: 27.6.2001
4) Criterio di aggiudicazione: art. 21 comma 1 lett. a) e comma 1 bis L. 109/94 s.m.i.
5) Numero offerte ricevute: 17
6) Aggiudicatario: Consorzio CO.VE.CO. corrente in Marghera (VE) - Via Ulloa n. 5
7) Importo di aggiudicazione: 1.143.058.000/Euro 590.340,19 o.f.e.
Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri
Regione Piemonte
Avviso di postinformazione per pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti nel Verbano Cusio Ossola, porti lacuali e laghi Maggiore, dOrta e Mergozzo
Regione Piemonte - Via Viotti 8 - 10121 Torino - Tel. 011-432.3009 fax 011-432.3612
1) Pubblico incanto per le forniture, opere e prestazioni necessarie per la manutenzione e per la riparazione degli immobili regionali o comunque in uso alla Regione Piemonte, siti nel Verbano Cusio Ossola, porti lacuali e laghi Maggiore, dOrta e Mergozzo.
2) Procedura di aggiudicazione: pubblico incanto ex art. 20, comma 1, L. 109/94 s.m.i e secondo disciplina D.P.R. 34/2000
3) Data di aggiudicazione: 27.6.2001
4) Criterio di aggiudicazione: art. 21 comma 1 lett. a) e comma 1 bis L. 109/94 s.m.i.
5) Numero offerte ricevute: 5
6) Aggiudicatario: Ditta Borgazzi Vittorio corrente in Verbania Trobaso (VB) - Via Tiro a Segno n. 10.
7) Importo di aggiudicazione: 342.300.000/Euro 176.783,20 o.f.e.
Il Direttore Regionale
Patrimonio e Tecnico
Maria Grazia Ferreri
Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino
Asta pubblica per la fornitura di tele di filtro per filtropresse
1) Società Metropolitana Acque Torino S.p.A.
C.so XI Febbraio n. 14 - 10152 Torino
Tel. 011/5151.221 - Telefax 011/5151.207
C.F. - P.Iva 07937540016
2) Asta pubblica con il procedimento di cui agli artt. 73 lettera c) e 76 del R.D. 827/1924.
3) Fornitura di tele di filtro per filtropresse.
Limporto presunto a base dasta è di Lit. 283.000.000 - Euro 146.157,30
4) Bando di gara e modalità di partecipazione, sono reperibili sul sito Internet http:/www.smatorino.it. Il progetto è in libera visione presso lUfficio Contratti e Appalti Via Pomba n. 29 - Torino, dalle ore 9,00 alle ore 12,00 nei giorni dal Lunedì al Venerdì e può essere ritirato previa esibizione della quietanza di versamento di L. 30.000 oltre IVA 20% sul c/c postale n. 25566134 intestato alla S.M.A. Torino S.p.A. indicando gli estremi per la successiva fatturazione e la seguente causale: Ritiro atti per appalto fornitura tele di filtro per filtropresse.
5) Le offerte, in regola con limposta di bollo, debbono pervenire alla S.M.A.T. S.p.A. - Via Pomba, 29 - 10123 Torino esclusivamente entro le ore 18 del giorno 11 settembre 2001. Non sono ammesse offerte che perverranno successivamente.
6) Lapertura delle offerte sarà effettuata nella seduta pubblica che si terrà presso gli uffici della S.M.A.T. S.p.A. - Via Pomba, 29 - Torino alle ore 10.00 del giorno 13 settembre 2001.
7) Garanzia: alla presentazione dellofferta il concorrente dovrà presentare una cauzione provvisoria di L. 14.150.000 nei modi previsti dalla legge e per la durata di sei mesi (art. 65 D.P.R. 902/86). La cauzione definitiva è prevista nello stesso importo.
8) Finanziamento è assicurato dalla S.M.A.T. S.p.A. I pagamenti verranno effettuati come da capitolato.
9) I raggruppamenti sono ammessi ai sensi dellart. 10 del DLv. 24 luglio 1992 n. 358 e s.m.i. ed ai sensi dellart. 18 comma 3 bis della legge 55/90, alle condizioni riportate nelle modalità di gara.
10) Concorrenti ammessi, pena esclusione, se documenteranno secondo Modalità di gara:
a) Di accettazione delle condizioni generali come riportato nelle Modalità di Gara.
b) Liscrizione nel Registro delle Imprese rilasciato dalla C.C.I.A.A.
c) Non trovarsi in condizioni esclusione di cui allart. 11 DLv. 358/92 e s.m.i.
d) Regolarità in ordine alla disciplina del diritto al lavoro dei disabili L. 12.3.1999 n. 68.
e) Di aver eseguito nei tre anni precedenti la pubblicazione del presente bando, forniture affini a quella appaltanda per un importo non inferiore a quello a base di gara.
11) Lofferta dovrà intendersi valida fino a sei mesi dopo il termine di presentazione.
12) Aggiudicazione: ai sensi lettera c) dellart. 73 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827 al concorrente che avrà offerto il massimo ribasso sullimporto a base di gara.
Non sono ammesse offerte in aumento.
Laggiudicazione della fornitura sarà immediatamente vincolante per limpresa aggiudicataria, mentre per la S.M.A.T. S.p.A. sarà subordinata ai controlli e verifiche ai sensi di legge.
13) La mancata presentazione o la imperfetta formulazione di un documento può costituire motivo di esclusione dalla gara.
LAmministratore Delegato
Paolo Romano