CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di Dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, addetti ai laboratori strumentali per le bonifiche damianto di edifici e di siti civili e industriali in uso o dismessi e per le analisi di campioni solidi per la ricerca dellamianto, presso il Centro Regionale Amianto dellARPA Piemonte, con sede a Grugliasco (TO)
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - TorinoAvviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore Professionale Sanitario (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di Dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, addetti al polo ad alta specializzazione di virologia ambientale e microbiologia speciale presso il Dipartimento ARPA di Novara (All. B al Regolamento Organizzativo)
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - AlessandriaBando di pubblico concorso per n. 1 Dirigente Medico - Ematologia
ASL n. 3 - TorinoN. 2 borse di studio annuali di 20 ore settimanali per laureati in Medicina e Chirurgia nellambito della realizzazione del Progetto Operativo sulla Prevenzione dei Reati Sessuali
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di sostituzione per lo svolgimento di attività di medicina generale presso il distretto n. 3 dellAzienda Sanitaria Locale n. 5, ai sensi dellart. 23, comma 6, D.P.R. 270/00
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Pediatria
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Graduatoria della pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 21 posti nel Profilo Professionale di Operatore Tecnico addetto allassistenza
ASL n. 5 - Collegno (Torino)Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi di Dirigente Medico - Area Medica e delle specialità Mediche - Disciplina: Pediatria
ASL n. 8 - Chieri (Torino)Pubblicazione graduatorie
ASL n. 11 - VercelliAvviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Geriatria presso il Presidio Ospedaliero di Santhià
ASL n. 12 - BiellaAdempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 20 posti di Operatore Professionale Collaboratore - Infermiere Professionale, con riserva ai sensi del D.M. 458/1991, della dotazione organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)Pubblicazione graduatoria
ASL n. 14 Omegna (Verbano Cusio Ossola)Avviso pubblico per laffidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Anatomia ed Istologia Patologica per il Presidio Ospedaliero di Verbania
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Avviso pubblico per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente di Cardiologia
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Cardiologia
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)Pubblicazione graduatorie relative a pubblici concorsi a n. 2 posti di Medico Dirigente di Medicina Interna e a n. 1 posto di Operatore Tecnico Cuoco diplomato
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Pubblico avviso di ricerca per assunzioni a tempo determinato, in sostituzione, a n. 1 posto di Operatore Professionale-Assistente Sociale - Cat. C
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)Selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato-Cuoco diplomato - cat. Bs
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posti del ruolo sanitario Profilo professionale Odontoiatri
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° livello) di Medicina del Lavoro e sicurezza ambienti di lavoro con rapporto esclusivo
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° livello) di Urologia con rapporto esclusivo
Comune di Orbassano (Torino)Avviso di assunzione di Dirigente (ingegnere o architetto) a tempo determinato
Comune di Rivalta di Torino (Torino)Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Istruttore Tecnico Categoria C posizione economica 1
Comunità Montana Valle Maira - San Damiano Macra (Cuneo)Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico (Categoria C - Posizione Economica C1)
Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio Assistenziali - Borgomanero (Novara)Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo - Coordinatore dei Servizi Area Educativa Territoriale (minori ed handicap) a tempo pieno e indeterminato - Cat. D posizione economica D1
Regione PiemonteCopertura del posto di direttore della direzione Affari Istituzionali e processo di delega: pubblicazione preventiva ai sensi del comma 3 dellart. 26 della l.r. 51/97 del curriculum della dr.ssa Laura Bertino
CONCORSI
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore Tecnico Professionale o di Collaboratore Professionale Sanitario (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di Dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, addetti ai laboratori strumentali per le bonifiche damianto di edifici e di siti civili e industriali in uso o dismessi e per le analisi di campioni solidi per la ricerca dellamianto, presso il Centro Regionale Amianto dellARPA Piemonte, con sede a Grugliasco (TO)
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 398 del 28.5.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, addetti ai Laboratori strumentali per le bonifiche damianto di edifici e di siti civili e industriali in uso o dismessi e per le analisi di campioni solidi per la ricerca dellamianto, presso il Centro Regionale Amianto dellARPA Piemonte, con sede a Grugliasco (TO):
- Collaboratore tecnico professionale o di Collaboratore professionale sanitario:
Addetti ai Laboratori strumentali per le bonifiche damianto di edifici e di siti civili e industriali in uso o dismessi e per le analisi di campioni solidi per la ricerca dellamianto:
Centro Regionale Amianto con sede a Grugliasco (TO) Posti n. 4;
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale del Piemonte - Torino
Avviso di indizione di selezione interna per il conseguimento del Profilo Professionale di Collaboratore Professionale Sanitario (passaggio verticale dalla categoria C alla categoria D), di Dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, addetti al polo ad alta specializzazione di virologia ambientale e microbiologia speciale presso il Dipartimento ARPA di Novara (All. B al Regolamento Organizzativo)
Il Direttore Generale dellARPA Piemonte
rende noto
Che in esecuzione della propria deliberazione n. 399 del 28.5.2001, è indetta, ai sensi degli artt. 15 e 16 del C.C.N.L. 7.4.1999, la selezione interna per il conseguimento del profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario (passaggio verticale dalla Categoria C alla Categoria D), di dipendenti dellARPA Piemonte, in servizio di ruolo, addetti al Polo ad alta specializzazione di Virologia ambientale e Microbiologia speciale presso il dipartimento ARPA di Novara (All. B al Regolamento organizzativo):
- Collaboratore professionale sanitario:
Addetto al Polo ad alta specializzazione di Virologia ambientale e Microbiologia speciale:
Dipartimento ARPA di Novara posti n. 1
Le domande di ammissione alla selezione da parte del personale interessato devono essere indirizzate al Direttore Generale dellARPA Piemonte, Via della Rocca, n. 49, 10123 Torino e fatte pervenire allUfficio Protocollo dellARPA stessa, entro il termine perentorio delle ore 12.00 del quindicesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul B.U.R.P.
Copia dellavviso di indizione della selezione, riservata al personale interno, di ruolo, nel testo integrale, è in pubblicazione agli Albi dellAgenzia presso la sede centrale di Torino, Via della Rocca, n. 49 e presso tutte le sedi dei Dipartimenti ARPA di Alessandria, Asti, Cuneo, Grugliasco e CRA, Ivrea, Novara, Verbano Cusio Ossola, Torino, Vercelli e Biella e presso tutte le sedi operative territoriali dei medesimi Dipartimenti.
Per ogni eventuale chiarimento i dipendenti interessati potranno rivolgersi allUfficio Personale - Settore Concorsi e Assunzioni - tel. 0118153212 - 0118153200 - fax 0118153253 dellARPA Piemonte.
Walter Vescovi
Azienda ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
Bando di pubblico concorso per n. 1 Dirigente Medico - Ematologia
In esecuzione della determinazione del Dirigente Responsabile n. 220 del 4.6.2001, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura in ruolo del seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale: Dirigente Medico (ex I Livello Dirigenziale) - n. 1 Dirigente Medico - Ematologia
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale. Le procedure per lespletamento del concorso sono disciplinate dalle disposizioni di cui al D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni ed al D.P.R. 10 dicembre 1997, n. 483.
Requisiti generali di ammissione (Art. 1 D.P.R. 483/97)
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego è effettuato, a cura dellazienda ospedaliera, prima dellimmissione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici di ammissione (Art. 24 D.P.R. 483/97)
a) laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o equipollente.
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 483/97 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le aziende ospedaliere diverse da quelle di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97 e per effetto della proroga prevista dal D.P.R. 2.3.2000, n. 156, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine
c) iscrizione allalbo dellordine professionale, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domanda di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande (Artt. 2 - 3 D.P.R. 483/97)
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato al bando, dovranno essere inviate, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, esclusivamente a mezzo posta per raccomandata con avviso di ricevimento, a: Direttore Generale - Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Via Venezia n. 16 - 15100 Alessandria. La firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine per linvio della domanda si intende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Ai fini dellammissione al concorso farà fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1. il cognome e il nome;
2. la data, il luogo di nascita e la residenza;
3. il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4. il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5. le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6. i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellIstituto o degli Istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7. la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8. i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
9. il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10. il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Lamministrazione declina, sin dora, ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellamministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso, redatta secondo lo schema esemplificativo allegato al presente bando, i candidati devono allegare:
1. un curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2. iscrizione allAlbo Professionale, attestata da certificato datato non anteriormente a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
3. documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando;
4. tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito;
5. elenco in carta semplice ed in triplice copia dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato;
6. gli eventuali documenti comprovanti il diritto a precedenza o preferenza nella nomina. Ove non allegati o non regolari, detti documenti non verranno considerati per i rispettivi effetti.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabiliti, saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Commissione Esaminatrice (Art. 25 D.P.R. 483/97)
La Commissione esaminatrice è nominata dal Direttore Generale dellAzienda Ospedaliera nella composizione prevista dallart. 25 del D.P.R. 483/97.
Dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10 pt;
b) titoli accademici e di studio: 3 pt;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3 pt;
d) curriculum formativo e professionale: 4 pt.
I punteggi per i titoli sono attribuiti secondo i criteri previsti dagli artt. 11, 20, 21, 22, 23 e 27 del D.P.R. 483/97.
Prove di esame (Art. 26 D.P.R. 483/97)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica:
1. su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2. la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Alle prove desame i candidati dovranno presentarsi muniti di documento didentità valido a norma di legge.
Il diario della prova scritta con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV Serie Speciale Concorsi ed esami non meno di quindici giorni prima dellinizio della prova stessa, ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicata agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, nello stesso termine.
Ai candidati ammessi a sostenere le prove pratica e orale verrà data comunicazione almeno 20 giorni prima delle prove stesse.
Il superamento della prova scritta e pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
E escluso dalla graduatoria di merito il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame la prevista valutazione di sufficienza.
Conferimento dei posti
I vincitori del concorso e, comunque, coloro che saranno chiamati in servizio a qualsiasi titolo, saranno invitati a presentare o autocertificare, entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1. certificato generale del casellario giudiziale;
2. estratto dellatto di nascita;
3. certificato di cittadinanza italiana;
4. per i candidati di sesso maschile: documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
5. certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
6. certificato di residenza;
7. gli altri documenti che si ritengono necessari per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
Scaduto inutilmente il termine per la presentazione della documentazione non si darà più luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato.
Il dipendente assunto a tempo indeterminato è soggetto ad un periodo di prova di mesi sei secondo le modalità previste dallart. 14 del vigente C.C.N.L. Decade dallimpiego colui che abbia conseguito la nomina mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
E condizione risolutiva del contratto di lavoro la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili.
Utilizzazione della graduatoria
La graduatoria relativa al presente concorso avrà valore per ventiquattro mesi dalla data di pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione, salvo eventuali successive diverse disposizioni in merito.
Norme finali
Con la partecipazione al concorso, è implicita, da parte dei concorrenti, laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Per quanto non previsto dal presente bando, si fa riferimento alla legislazione statale in materia, nonché alle disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1991, n. 125, sulle pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro.
A decorrere dal 1° gennaio 1989 non sono soggetti allimposta di bollo le domande, compresa lautentica della sottoscrizione, ed i relativi documenti per la partecipazione ai concorsi.
LAzienda Ospedaliera si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse. Inoltre, in armonia ed in coerenza con la programmazione triennale del fabbisogno di personale cui sono tenute le Amministrazioni pubbliche a sensi dellart. 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, richiederà allassumendo limpegno a non inoltrare domanda di trasferimento presso altro Ente per un periodo di tre anni dalla data di assunzione, fatta salva la facoltà di deroga da parte dellAmministrazione ove ritenga ne ricorrano i presupposti.
Per informazioni, rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale - Settore concorsi - Via S. Caterina, 30 - Alessandria - Tel.: 0131/206728 - 206764. Le operazioni di sorteggio dei componenti della Commissione Esaminatrice del suddetto concorso, si terranno, in seduta pubblica, presso lU.O.A. Amministrazione del Personale dellAzienda Ospedaliera - Via S. Caterina, 30 - Alessandria, e saranno effettuate alle ore 9 del decimo giorno non festivo successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il Dirigente Responsabile Il Direttore Generale
U.O.A. Amministrazione Paolo
Tofanini
del Personale
Mauro Marchini
Schema esemplificativo della domanda
Il Direttore Generale
Azienda Ospedaliera
SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo
Via
Venezia, 16
15100 Alessandria
Il/La sottoscritt____ rivolge istanza di partecipazione al pubblico concorso per titoli ed esami a n. ____ post____ di ____.
Alluopo dichiara sotto la propria responsabilità:
1. di essere nato/a a ____ prov. ____ il ____;
2. di risiedere a ____ prov. ____ via ____;
3. di essere cittadino/a italiano/a (ovvero di essere in possesso del seguente requisito sostitutivo della cittadinanza italiana _____);
4. di essere iscritto/a nelle liste elettorali del Comune di ____ (ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime);
5. di/non/aver riportato/le seguenti/condanne penali ____ (da indicarsi anche se sia stato concesso indulto, amnistia, condono - ovvero gli eventuali carichi pendenti);
6. di essere in possesso del diploma di laurea in ____ e della specializzazione in ____;
7. di essere iscritto allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi della provincia di ____;
8. di trovarsi nella seguente posizione nei confronti degli obblighi militari ____;
9. di non/aver prestato i seguenti servizi presso le P.A. ____ (e le eventuali cause di cessazione);
10. che il domicilio presso il quale dovranno essere inviate le comunicazioni relative al concorso è: (cognome, nome, indirizzo, città, telefono):
Data ____
Firma ____ (per esteso)
ASL n. 3 - Torino
N. 2 borse di studio annuali di 20 ore settimanali per laureati in Medicina e Chirurgia nellambito della realizzazione del Progetto Operativo sulla Prevenzione dei Reati Sessuali
Sono indette n. 2 borse di studio annuali di 20 ore settimanali per laureati in Medicina e Chirurgia nellambito della realizzazione del Progetto Operativo sulla Prevenzione dei Reati Sessuali, destinate allU.O.A. Medicina Legale dellA.S.L. 3.
I requisiti richiesti sono:
Laurea in Medicina e Chirurgia e iscrizione allAlbo Professionale.
E titolo preferenziale una specifica e documentata esperienza in ambito medico legale o biologico-forense o laver prestato servizio presso strutture penitenziarie ed avere maturato documentata esperienza in ambito psicologico-clinico. Il testo del Progetto è in visione presso lU.o.a. Medicina Legale - Via Pacchiotti 4 - Torino.
Le domande devono pervenire entro le ore 12 del 5.7.01, presso lUnità Operativa autonoma Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane, Ospedale Amedeo di Savoia, c.so Svizzera, 164 tel. 4393813, ove potrà essere ritirata copia del bando.
Il Direttore Generale
Giuseppe De Intinis
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Avviso pubblico per il conferimento di un incarico di sostituzione per lo svolgimento di attività di medicina generale presso il distretto n. 3 dellAzienda Sanitaria Locale n. 5, ai sensi dellart. 23, comma 6, D.P.R. 270/00
E indetto presso lAzienda Sanitaria Locale n. 5 di Collegno avviso pubblico per il conferimento di un incarico di sostituzione per lo svolgimento di attività di Medicina Generale presso il Distretto n. 3 di Orbassano: Al presente avviso possono partecipare i medici inseriti nella graduatoria regionale di cui allart. 2 del D.P.R. 270/00.
LAzienda interpellerà, prioritariamente, i medici residenti nellambito di iscrizione del medico sostituito.
I compensi spettano fin dal 1° giorno della sostituzione del medico sostituito salvo quanto previsto dallart. 16, comma 12.
I medici interessati sono invitati a far pervenire, preferibilmente via fax (n. 011/4017067), la domanda in carta semplice allAzienda Sanitaria Locale n. 5 - Collegno - Via Martiri XXX Aprile n. 30, entro le ore 12,00 del quinto giorno successivo a quello di pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Nella domanda dovranno essere indicati:
1) data e luogo di nascita;
2) residenza;
3) domicilio presso il quale dovrà essere inoltrata ogni eventuale comunicazione e recapito telefonico;
4) posizione e punteggio relativo alla graduatoria regionale in vigore;
5) rapporti convenzionali in atto, con il S.S.N.,
6) Attività diversa da quelle indicate al punto 5), presso soggetti pubblici o privati.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellUfficio postale accettante.
Per informazioni nonché per la presentazione delle domande rivolgersi al Servizio del Personale - Ufficio Personale Convenzionato - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno (TO) - Tel. 011/4017037 - 4017025.
LAmministrazione dellAzienda Sanitaria Locale n. 5 si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare in tutto od in parte il presente avviso a suo insindacabile giudizio.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Bando di pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Pediatria
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 910 del 7.6.2001 si rende noto che è indetto un pubblico concorso per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Dirigente Medico - Area Medica e delle Specialità Mediche - Disciplina: Pediatria.
Il presente concorso è disciplinato dalle norme di cui al D.P.R. 20.12.1979 n. 761, al D.Lvo 502/92 e successive modifiche ed integrazioni, al D.L. 19.6.1999, n. 229, al D.P.R. 487/94, alla Legge 127/97, successive modificazioni ed integrazioni, al D.P.R. 483/97 e al D.P.R. 156/2000.
Al predetto profilo professionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Requisiti generali e specifici:
Per lammissione al concorso gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti generali e specifici:
A) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea.
B) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendenti da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79, è dispensato dalla visita medica.
C) laurea in medicina e chirurgia
D) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso.
Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dallart. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.
E) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione della domande di ammissione.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Gli interessati sono invitati a presentare domanda di ammissione al concorso - redatta in carta semplice secondo lo schema esemplificativo allegato - allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 con sede in Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso scade alle ore 12 del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente bando, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Qualora detto giorno sia festivo il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo non festivo.
Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro dellufficio postale accettante.
Per lammissione al concorso nella domanda gli aspiranti devono espressamente indicare:
a) la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla lettera a).
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documenti da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso i concorrenti devono allegare i seguenti documenti:
1) Diploma di laurea in medicina e chirurgia;
2) Diploma di specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, ovvero la documentazione attestante il possesso dei requisiti alternativi di cui alla lettera D);
3) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando;
4) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale datato e firmato.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia ed in carta semplice, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Prove desame:
Prova scritta:
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
Prova pratica:
su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale:
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Il diario delle prove scritte nonchè la sede delle medesime sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IVª serie speciale - Concorsi ed esami -, non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove.
Ai candidati che conseguiranno lammissione alle prove pratica e orale sarà data comunicazione con lindicazione del voto riportato nella prova scritta. Lavviso per la partecipazione alla prova orale sarà dato ai singoli candidati almeno venti giorni prima di quello in cui essi devono sostenerla.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni e nellora e nella sede stabilita saranno dichiarati esclusi dal concorso, quale sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per titoli;
b) 80 punti per le prove desame;
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3
d) curriculum formativo e professionale: 4
Titoli di carriera:
a) servizi di ruolo prestati presso le unità sanitarie locali o le aziende ospedaliere e servizi equipollenti ai sensi degli articoli 22 e 23:
1) servizio nel livello dirigenziale a concorso, o livello superiore, nella disciplina, punti 1,00 per anno;
2) servizio in altra posizione funzionale nella disciplina a concorso, punti 0,50 per anno;
3) servizio in disciplina affine ovvero in altra disciplina da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti rispettivamente del 25 e del 50 per cento;
4) servizio prestato a tempo pieno da valutare con i punteggi di cui sopra aumentati del 20 per cento;
b) servizio di ruolo quale medico presso pubbliche amministrazione nelle varie qualifiche secondo i rispettivi ordinamenti, punti 0,50 per anno.
Titoli accademici e di studio:
a) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso, punti 1,00;
b) specializzazione in una disciplina affine, punti 0,50;
c) specializzazione in altra disciplina, punti 0,25
d) altre specializzazioni di ciascun gruppo da valutare con i punteggi di cui sopra ridotti del 50 per cento;
e) altre lauree, oltre quella richiesta per lammissione al concorso comprese tra quelle previste per lappartenenza al ruolo sanitario, punti 0,50 per ognuna, fino ad un massimo di punti 1,00.
Non è valutabile la specializzazione fatta valere come requisito di ammissione.
La specializzazione conseguita ai sensi del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, anche se fatta valere come requisito di ammissione, è valutata con uno specifico punteggio pari a mezzo punto per anno di corso di specializzazione.
Lammissione alla prova pratica è subordinata al raggiungimento, nella prova scritta, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Lammissione alla prova orale è subordinata al raggiungimento, nella prova pratica, di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di almeno 14/20.
La Commissione, al termine delle prove di esame, formula la graduatoria di merito dei candidati. E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove di esame, la prevista valutazione di sufficienza.
La graduatoria dei vincitori del concorso viene pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3 e 7 della legge 15.5.97 n. 127, e dallart. 2, comma 9° della Legge 16.6.1998, n. 191.
Il rapporto di lavoro si costituisce con la stipulazione del contratto individuale.
Il vincitore del concorso dovrà produrre i seguenti documenti:
1 - certificato generale del casellario giudiziale
2 - certificato dellatto di nascita
3 - certificato di residenza
4 - certificato di cittadinanza italiana o equivalente
5 - certificato di godimento dei diritti politici
6 - certificato concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra lAzienda non darà luogo alla stipulazione del contratto.
I documenti di cui ai numeri 1) 3) 4) e 5) dovranno essere in data non anteriore a sei mesi da quella entro la quale devono essere presentati.
Lintera documentazione richiesta (sia essa da allegarsi alla domanda o da presentarsi allatto dellassunzione) dovrà essere prodotta in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge, ovvero possono essere prodotte dichiarazioni sostitutive di certificazioni e sostitutive dellatto di notorietà (unitamente alla presentazione della fotocopia di un documento di riconoscimento) nei soli modi e nei limiti previsti dalla vigente normativa.
Il vincitore del concorso è soggetto ad un periodo di prova ai sensi dellart. 14 del C.C.N.L. per il Comparto della Dirigenza Medica e Veterinaria sottoscritto in data 8.6.2000.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi della Legge 125/91 e dellart. 61 del D.Lvo 29/93.
Ai sensi dellart. 20 della Legge 5.2.1992, n. 104 i candidati portatori di handicap hanno facoltà di indicare nella domanda di partecipazione al concorso lausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonchè leventuale necessità di tempi aggiuntivi per lespletamento delle prove.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente bando o parte di esso qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Per informazioni e per eventuali chiarimenti rivolgersi allUfficio Concorsi dellAzienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile, n. 30 - Collegno (TO) - Tel.: 011/4017019 - 4017020 - 4017021 oppure www.asl5.piemonte.it.
Si rende noto, infine, che la Commissione di sorteggio di cui allart. 6 del D.P.R. 483/97 si riunirà per le operazioni di competenza presso la sede della Azienda Sanitaria Locale 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 Collegno alle ore 10 del 5° giorno non festivo, successivo alla data di scadenza per la presentazione delle domande. Qualora la scadenza coincida con un giorno non lavorativo, si sorteggerà il primo giorno successivo lavorativo.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
Fac-simile domanda di partecipazione concorsi e avvisi
AllAzienda Sanitaria
Locale n. 5 - Collegno
Il sottoscritto _____ (cognome e nome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili), nato a ____ (provincia di ____) il ____, residente in ____ (provincia ____) via ____, n. ____, chiede di essere ammesso al concorso/avviso per titoli ed esami per la copertura di n. ____ posto/i di ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del comune di ____ (1);
3) ha riportato le seguenti condanne penali ____ (2);
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio: ____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la sua posizione è la seguente ____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni: ____ (3);
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R., 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria protetta: ____ (4);
9) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: (cognome nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
10) comunica che il proprio codice fiscale è il seguente: ____
11) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale.
Allega alla presente domanda di ammissione, secondo quanto previsto dal presente bando di concorso i seguenti documenti: ____
Data, ____
Firma ____
(1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicarne i motivi.
(2) Omettere tale dichiarazione in mancanza di condanne penali.
(3) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
(4) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria protetta.
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Graduatoria della pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 21 posti nel Profilo Professionale di Operatore Tecnico addetto allassistenza
Graduatoria della pubblica selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 21 posti nel Profilo Professionale di Operatore Tecnico addetto allassistenza pubblicato sul B.U.R. n. 45 del 8.11.2000 e sulla Gazzetta Ufficiale - IVª Serie Speciale - n. 95 del 5.12.2000
BARBARO Valeria 61/100 1°
GRASSI Maria 60,60/100 2°
FERRARESE Silvia 60/100 3°
n. 30.7.1974
CHESSA Grazia 60/100 4° n. 4.6.1957
MONTIERI Luigia 59/100 5°
NASSO
Angelo 58,41/100 6°
TRANASI Marina 57/100 7°
ERIU Giustina 56,16/100 8°
MORELLO
Laura 56/100 9°
FOLLO Corrado 55,21/100 10°
TRECCANI Tiziana 55/100 11°
TANCINI
Gisella 54,01/100 12°
MELONI Vitalia 54/100 13°
PERES Sabrina 53/100 14°
MONE Rosanna 52,60/100 15°
SANTINI
Luciana 52,40/100 16°
VEDOATO Mariella 52,15/100 17°
PILTI Ambrogina Angela 52,05/100 18°
ANELLO
Maria Santa 52/100 19° n. 16.3.1979
RAIMONDI Felicia 52/100 20° n. 11.4.1970
LOFARO
Carmela Immacolata 52/100 21° n. 6.12.1967
TORDELLA Simona 51,01/100 22°
ACQUARO
Johnny 51/100 23° n. 1.1.1976
NATTA Paola 51/100 24° n. 20.10.1967
MAGISTRO CONTENTA
Tindaro 51/100 25° n. 5.7.1948
BIONDI Carmela 50,60/100 26°
CATTANEO Giovanni 50/100 27°
ZARBO
Domenica 49,01/100 28°
CIQUERA Simona 48,52/100 29°
TROVATO Stefania 48,10/100 30°
SIDOTI
Giuseppa 48/100 31°
SERMINATO Carla 47/100 32°
IANNANTUONO Maria 45/100 33°
SESSA
Teresa 44/100 34° n. 13.3.1977
GALLO Franca 44/100 35° n. 1.1.1968
LABALESTRA
Silvana 44/100 36° n. 1.11.1966
INZINZOLA Giorgia 43/100 37°
BULFARO Manuela 42/100 38°
n. 15.1.1980
BOTTINO Susanna 42/100 39° n. 30.3.1969
GIGLIO Valeria 42/100 40°
n. 27.2.1966
LIGAS Marzia 39,45/100 41°
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 5 - Collegno (Torino)
Pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi di Dirigente Medico - Area Medica e delle specialità Mediche - Disciplina: Pediatria
E indetto pubblico avviso per il conferimento di n. 1 incarico temporaneo - durata massima otto mesi di Dirigente Medico - Area Medica e delle specialità Mediche - Disciplina: Pediatria.
La graduatoria sarà formulata in base alla valutazione dei titoli. Gli interessati dovranno possedere i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione Europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
- il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed Enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 761/79 è dispensato dalla visita medica.
b) Laurea in medicina e chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso o in disciplina riconosciuta equipollente. Il personale in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.97, n. 483 è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione ai concorsi presso le U.S.L. e le Aziende Ospedaliere diverse da quella di appartenenza.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/97, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine, così come confermato dallart. 1 del D.P.R. 9.3.2000, n. 156.
e) iscrizione allAlbo dellordine dei Medici Chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza dellavviso. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione Europea consente la partecipazione ai concorsi fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo prima dellassunzione in servizio.
Gli interessati sono invitati a presentare apposita domanda, redatta in carta semplice, allUfficio Concorsi dellA.S.L. n. 5 - Via Martiri XXX Aprile n. 30 - Collegno, (tel: 011/4017019/020/021) entro le ore 12 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Il Direttore Generale
Nicolò Coppola
ASL n. 8 - Chieri (Torino)
Pubblicazione graduatorie
Ai sensi dellart. 18, comma 6, d.P.R. n. 483/1997 si comunica che sono state formulate le seguenti graduatorie:
- n. 3 posti di Dirigente Medico (ex I livello) - radiodiagnostica, approvazione graduatoria con determinazione n. 387 del 3/4/2001:
1) dott.ssa Di Conza Luisa P. 80,200;
- n. 6 posti di Operatore Professionale Sanitario - Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, approvazione graduatoria con determinazione n. 562 del 10/5/2001:
1) Floreine M. Luisa P. 58,020
2) Patricelli Anna P. 49,730
3) Fulgione Marcello P.
45,480
4) Nostrati Nasrin Dokht P. 44,000
5) DellAera Anna P. 38,513
6) Vasciaveo
Leonardo P. 36,010
7) Marchetti Giuseppa P. 36,000
8) Susca Silvana P. 32,000
9) Morelli
Vincenzo P. 30,250
10) Galluccio Monica P. 30,150
11) Cupersito Maria P. 30,070
Per ulteriori informazioni, rivolgersi allUfficio Concorsi della A.S.L. n. 8, tel. 011/97.19.407.
Il Direttore Amministrativo
Livio Sabena
ASL n. 11 - Vercelli
Avviso pubblico per lattribuzione di n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Geriatria presso il Presidio Ospedaliero di Santhià
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale n. 1034 assunta nella riunione del 23.5.2001 è indetto avviso pubblico per lattribuzione di:
- n. 1 incarico di direzione di struttura complessa per la disciplina di Geriatria presso il Presidio Ospedaliero di Santhià;
Le modalità di attribuzione del predetto incarico sono disciplinate dal D.P.R. 10.12.1997, n. 484 e dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229.
Per la partecipazione allavviso i candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
Requisiti generali per lammissione
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi dellUnione Europea;
- Idoneità fisica allimpiego. Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio; il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1º, del Decreto del Presidente della Repubblica 20.12.1979, n. 761 è dispensato dalla visita medica.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè, coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) iscrizione allAlbo dellOrdine dei Medici, attestata da certificazione in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione alla selezione, fermo restando lobbligo delliscrizione allAlbo in Italia prima dellassunzione in servizio;
b) anzianità di servizio di sette anni, di cui cinque nella disciplina o disciplina equipollente, e specializzazione nella disciplina o in disciplina equipollente ovvero anzianità di servizio di dieci anni nella disciplina. Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), per le discipline di nuova istituzione lanzianità di servizio e la specializzazione possono essere quelle relative ai servizi compresi o confluiti nelle nuove discipline.
Lanzianità di servizio utile per laccesso al secondo livello dirigenziale deve essere maturata presso amministrazioni pubbliche, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, istituti o cliniche universitarie e istituti zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dai successivi articoli. E valutato il servizio non di ruolo a titolo di incarico, di supplenza o in qualità di straordinario, ad esclusione di quello prestato con qualifiche di volontario, di precario, di borsista o similari, ed il servizio di cui al settimo comma dellarticolo unico del decreto-legge 23 dicembre 1978, n. 817, convertito, con modificazioni dalla legge 19 febbraio 1979, n. 54. Il triennio di formazione di cui allarticolo 17 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979, n. 761, è valutato con riferimento al servizio effettivamente prestato nelle singole discipline. A tal fine nelle certificazioni dovranno essere specificate le date iniziati e terminali del periodo prestato in ogni singola disciplina.
Ai sensi del Decreto 23.3.2000, n. 184 nellambito del requisito di anzianità di servizio di sette anni richiesto ai medici in possesso di specializzazione, dallarticolo 5, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, è valutabile il servizio prestato in regime convenzionale a rapporto orario presso le strutture a diretta gestione delle aziende sanitarie e del Ministero della Sanità in base ad accordi nazionali.
Il servizio predetto è valutato con riferimento allorario settimanale svolto rapportato a quello dei medici dipendenti delle aziende sanitarie. I certificati di servizio, rilasciati dallorgano competente, devono contenere lindicazione dellorario di attività settimanale.
Il servizio è valutabile per la disciplina oggetto del rapporto convenzionale con riferimento alla specializzazione in possesso.
Ai fini della valutazione dei servizi prestati e delle specializzazioni possedute dal candidato si fa riferimento alle rispettive tabelle stabilite con decreto del Ministro della sanità.
Ai fini del presente regolamento le specializzazioni in medicina e chirurgia, non ricomprese negli elenchi formati ed aggiornati ai sensi degli articoli 1, comma 2, e 8, comma 1, del decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, sono prese in considerazione solo se il relativo corso di formazione è iniziato prima dellanno accademico 1992/1993, salvo le specializzazioni inserite nei predetti elenchi dopo il predetto anno accademico. A partire dallanno accademico 1991/1992 la tipologia delle specializzazioni è quella indicata nei predetti elenchi.
Fermo restando la rilevanza degli indirizzi ed orientamenti relativi alle specializzazioni il cui corso è iniziato prima dellanno accademico 1991/1992, gli indirizzi ed orientamenti, eventualmente indicati sui diplomi relativi a corsi di specializzazioni iniziati dopo lanno accademico 1991/1992, non hanno alcuna rilevanza ai fini del presente regolamento.
c) curriculum ai sensi dellart. 8 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 in cui sia documentata una specifica attività professionale ed adeguata esperienza ai sensi dellart. 6 del D.P.R. succitato. Fino allemanazione dei provvedimenti di cui allo stesso art. 6, comma 1, si prescinde dal requisito della specifica attività professionale;
d) attestato di formazione manageriale. Fino allespletamento del primo corso di formazione manageriale di cui allart. 7 del D.P.R. 10.12.1997, n. 484, lincarico di secondo livello dirigenziale è attribuito senza lattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo di acquisirlo entro un anno dallinizio dellincarico.
Limitatamente ad un quinquennio dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 10.12.1997, n. 484 (1.2.1998), coloro che sono in possesso dellidoneità conseguita in base al pregresso ordinamento, possono accedere agli incarichi di secondo livello dirigenziale nella corrispondente disciplina anche in mancanza dellattestato di formazione manageriale, fermo restando lobbligo, nel caso di assunzione dellincarico, di acquisire lattestato entro un anno dallinizio dellincarico.
Il mancato superamento del primo corso, attivato dalla Regione successivamente al conferimento dellincarico, determina la scadenza dallincarico stesso.
Considerati i limiti massimi di età previsti dalla vigente normativa per il collocamento a riposo, dei dirigenti medici del Servizio Sanitario nazionale, lammissione allincarico potrà avvenire nei confronti di quei candidati la cui età, allatto del conferimento dellincarico stesso, sia tale da non superare, al termine finale dei cinque anni, il sessantacinquesimo anno, fatta salva lapplicazione dellart. 16 del D.Lgs. n. 503/92.
Nei confronti dei soggetti appartenenti già al IIº livello dirigenziale presso altre Aziende di Servizio Sanitario Nazionale, è possibile derogare alla durata quinquennale dellincarico in relazione al raggiungimento del limite massimo di età. Si rinvia, al riguardo, alle Circolari del Ministro della Sanità n. 1221 del 10.5.1996 (pubblicata sulla G.U. n. 118 del 22.5.1996) e n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997.
I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione. Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissibilità allavviso.
Presentazione delle domande
Le domande di ammissione redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 11 di Vercelli, devono essere presentate entro il 30º giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, allAzienda Sanitaria Locale n. 11 - C.so M. Abbiate, 21 - 13100 Vercelli.
Si precisa che per la domanda inoltrata a mezzo del servizio postale la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con giorno festivo, il termine di presentazione sintende prorogato al primo giorno successivo non festivo.
Il ritardo nella presentazione della domanda alla sede sopra indicata, quale ne sia la causa, anche se non imputabile allaspirante, comporta la non ammissibilità di questultimo allavviso.
Nella domanda gli aspiranti devono indicare, sotto la propria responsabilità:
a) il cognome e nome;
b) la data, il luogo di nascita e la residenza;
c) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
d) il Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
e) le eventuali condanne penali riportate;
f) i titoli di studio posseduti;
g) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
h) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
h) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
Nella domanda di ammissione allavviso laspirante deve indicare il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale ad ogni effetto la residenza di cui alla precedente lettera b).
Ai sensi dellart. 3, comma 5, della Legge 15.5.1997, n. 127, la firma del candidato in calce alla domanda non è più soggetta ad autenticazione.
Lamministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dindirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare:
1) Certificazioni comprovanti il possesso dei requisiti specifici di ammissione;
2) Curriculum professionale, datato e firmato dallaspirante. Il curriculum professionale dovrà essere documentato con riferimento:
a - alla tipologia delle istituzioni in cui sono allocate le strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attività e alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
b - alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle sue competenze con indicazione di eventuali specifici ambiti di autonomia professionale con funzioni di direzione;
c - alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato;
d - ai soggiorni di studio e di addestramento professionale per attività attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o estere di durata non inferiore a tre mesi con esclusione dei tirocini obbligatori;
e - alla attività didattica presso corsi di studio per il conseguimento di diploma universitario, di laurea o di specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di personale sanitario con indicazione delle ore annue di insegnamento;
f - alla partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari, anche effettuati allestero, valutati secondo i criteri di cui allarticolo 9 del d.P.R. 10.12.1997, n. 484, nonchè alle pregresse idoneità nazionali.
Nella valutazione del curriculum è presa in considerazione, altresì, la produzione scientifica strettamente pertinente alla disciplina, pubblicata su riviste italiane o straniere, caratterizzate da criteri di filtro nellaccettazione dei lavori, nonchè il suo impatto sulla comunità scientifica.
I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla succitata lettera c), (tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate dal candidato) e le pubblicazioni, possono essere autocertificati dal candidato ai sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni.
3) Un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e dei titoli presentati.
I titoli devono essere prodotti in originale o in copia legale o autenticata ai sensi di legge; ovvero autocertificati nei casi e nei limiti previsti dalla normativa vigente.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è peraltro possibile comprovare la conformità alloriginale della copia di pubblicazione, ovvero di titoli di studio o di servizio o di altro documento.
La dichiarazione sostitutiva dellatto di notorietà è resa e sottoscritta dallinteressato in presenza del dipendente addetto, ovvero presentata unitamente ad una copia fotostatica ancorchè non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore, qualora sia inviata per posta o o presentata da persona diversa dallinteressato.
E riservata a questa Amministrazione la facoltà di richiedere quelle integrazioni, rettifiche e regolarizzazioni di documenti che saranno legittimamente attuabili e necessarie.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Saranno presi in considerazione esclusivamente quei servizi ed attività le cui attestazioni risulteranno sottoscritte dal Legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi ed attività medesimi sono stati prestati o da suo delegato.
Non si terrà conto delle domande di partecipazione nè dei documenti di rito o titoli di merito presentati dopo la scadenza del termine utile per la presentazione delle domande medesime.
Modalità di attribuzione degli incarichi
Lincarico sarà conferito a tempo determinato dal Direttore Generale sulla base di una rosa di candidati idonei selezionati da unapposita commissione nominata dal Direttore Generale e composta dal Direttore Sanitario, che la presiede, e a due dirigenti dei ruoli del personale del Servizio Sanitario Nazionale, preposti ad una struttura complessa della disciplina oggetto dellincarico, di cui uno individuato dal Direttore Generale ed uno dal Collegio di direzione.
Fino alla costituzione del Collegio di direzione allindividuazione provvede il Consiglio dei Sanitari.
La Commissione di cui allart. 15ter del D.Lgs. 30.12.1992, n. 502 accerta lidoneità dei candidati sulla base:
- di un colloquio diretto alla valutazione delle capacità professionali nella specifica disciplina con riferimento anche alle esperienze professionali documentate, nonchè allaccertamento delle capacità gestionali, organizzative e di direzione con riferimento allincarico da svolgere;
- della valutazione del curriculum professionale come più sopra definito.
Lincarico avrà durata quinquennale, con facoltà di rinnovo per lo stesso periodo o per periodo più breve.
Il dirigente di struttura complessa è sottoposto, oltre che a verifica triennale, anche a verifica al termine dellincarico.
Le verifiche riguardano le attività professionali svolte ed i risultati raggiunti e sono effettuate da un collegio tecnico, nominato dal Direttore Generale e presieduto dal direttore del dipartimento.
Lesito positivo delle verifiche costituisce condizione per il conferimento o la conferma dellincarico.
Lincarico è revocato, secondo le procedure previste dalle disposizioni vigenti e dal C.C.N.L., in caso di inosservanza delle direttive impartite dalla direzione generale o dalla direzione del dipartimento; mancato raggiungimento degli obiettivi assegnati; responsabilità grave e reiterata; in tutti gli altri casi previsti dai contratti di lavoro. Nei casi di maggiore gravità il Direttore Generale può recedere dal rapporto di lavoro, secondo le disposizioni del codice civile e dei contratti collettivi nazionali di lavoro.
Il dirigente non confermato alla scadenza dellincarico di direzione di struttura complessa è destinato ad altra funzione con il trattamento economico relativo alla funzione di destinazione previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro; contestualmente viene reso indisponibile un posto di organico del relativo profilo.
Lincarico di direzione di struttura complessa implica il rapporto di lavoro esclusivo con lAzienda ai sensi dellart. 15-quater del D.Lgs. n. 502/92.
Il trattamento economico verrà determinato sulla base dellart. 35 e segg. del vigente C.C.N.L. della Dirigenza Medica e Veterinaria.
Il rapporto di lavoro si costituirà con la stipulazione, ai sensi dellart. 13 del C.C.N.L. dellarea della Dirigenza Medica e Veterinaria dell8.6.2000, del contratto individuale.
LAzienda prima di procedere alla stipulazione del contratto inviterà lassegnatario dellincarico a presentare entro 30 giorni dalla richiesta, sotto pena di decadenza:
a) i documenti corrispondenti alle dichiarazioni contenute nelle domande di partecipazione allincarico quinquennale;
b) certificato generale del casellario giudiziale.
Lassegnatario dellincarico sarà tenuto a regolarizzare in bollo tutti i documenti già presentati e richiesti dal bando ai sensi della Legge 23.8.1988, n. 370.
Nello stesso termine di 30 giorni lincaricato, sotto la sua responsabilità deve dichiarare, fatto salvo quanto previsto in tema di aspettativa dellart. 19 del C.C.N.L. 8.6.2000, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs.vo n. 29/93, dalla Legge 662/1996 e dallart. 72 L. 448/1998.
Scaduto inutilmente il termine di cui sopra, lAzienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.
Decade dallincarico chi sia stato assunto mediante presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Per quanto non espressamente previsto dal presente avviso si fa riferimento alle norme di cui al D.Lgs.vo 30.12.1992, n. 502 così come modificato ed integrato dal D.Lgs.vo 7.12.1993, n. 517, dal D.Lgs. 19.6.1999, n. 229 e dal D.Lgs. 28.7.2000, n. 254, alla Legge 15.5.1997, n. 127, alla Circolare del Ministro della Sanità 10.5.1996, n. 1221, alla nota del Ministero della Sanità prot. n. 900.1/5.1.38.44/583 del 3.3.1997, al D.P.R. 10.12.1997, n. 483, al D.P.R. 10.12.1997, n. 484, al C.C.N.L. per lArea della Dirigenza Medica e Veterinaria vigente.
LAmministrazione si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente avviso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
LAzienda garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro e per il trattamento sul lavoro, ai sensi dellart. 7 del D.Lgs.vo n. 29/93.
Per informazioni e per ricevere copia integrale del presente avviso, rivolgersi al Servizio Personale - C.so M. Abbiate, n. 21 - 13100 Vercelli - tel. (0161) 5931.
Il Direttore Generale
Luciano Scarabosio
ASL n. 12 - Biella
Adempimenti ai sensi art. 18 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 - Pubblico concorso per titoli ed esami a n. 20 posti di Operatore Professionale Collaboratore - Infermiere Professionale, con riserva ai sensi del D.M. 458/1991, della dotazione organica dellA.S.L. n. 12 di Biella
Indetto con provvedimento del Direttore Generale n. 992 del 23.11.2000.
Esito approvato con provvedimento del Direttore Generale n. 406 del 4.6.2001.
Graduatoria generale finale
Candidati Punti complessivi Data di nascita
1° GRUBICH Sergio 66,339
2° BIAMINO
Isabella 65,56
3° BARBERIS Barbara 54,906
4° BARTOLOMEO Gianfranco 48,533
5° DARU
Valeria 46,863
6° AMBROSI Sabrina 46,414
7° COGLIANO Rosa 45,758
8° GIACHETTI Cristina 43,865
9° MEIRONE
Enrica 43,77
10° RAVELLA Francesca 42 8/11/78
11° GAMBARANA Roberta 42 7/3/75
12° CURCIO
Gemma Maria Teresa 42 14/11/58
13° CALVIO Lara 40 6/1/78
14° MERSI Barbara 40 10/4/77
15° LOPEZ
Paola 39,972
16° LO PINTO Fortunato Marcello 39,259
17° MELICAR Isabella 37,904
18° SIMONETTI
Sonia 37,704
19° SCOLARI Raffaella 37,012
20° GIANGRECO Gabriella 37
21° GRASSO
Sabrina 35,655
22° MARCHISIO Sara 35
23° SANSONE Domenico 34,34
24° FILIPPETTI Federica 33 19/1/77
25° ABATE
Luciano 33 2/2/74
26° BATTISTA Sabrina 32,24
27° TODARO Giuseppe 30,554
28° CERRONI
Daniele 29,752
29° PUGLISI Monia 28,502
30° IEROVANTE Grazia 27,24
Graduatoria dei candidati riservatari (L. 68/1999)
Candidati Punti complessivi
1° Curcio Gemma Maria Teresa 42
2° Lo Pinto Fortunato
Marcello 39,259
Il Direttore Generale
Giovanni Zenga
ASL n. 14 - Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Pubblicazione graduatoria
Concorso pubblico per titoli ed esami per n. 1 posto di Dirigente Medico Otorinolaringoiatria (determinazione U.O.A. OSRU n. 144 del 5.6.2001)
1) LANCELLA Antonella p. 78,530/100
2) ABBATE Giuseppe p. 67,710/100
3) CARDARELLI Laura p. 64,200/100
4) SCOTTO DI CLEMENTE Francesco p. 61,950/100
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 14 Omegna (Verbano Cusio Ossola)
Avviso pubblico per laffidamento di incarico quinquennale rinnovabile a n. 1 posto di Dirigente Medico Responsabile di Struttura Complessa Anatomia ed Istologia Patologica per il Presidio Ospedaliero di Verbania
In esecuzione della deliberazione del Direttore Generale di questa Azienda U.S.L. n. 14 in osservanza alle norme previste dal D.Lgs. n. 502/92, così come integrato dal D.Lgs. 229/99 e dal D.P.R. 10/12/97 n. 484, è indetto pubblico avviso per il conferimento di incarico quinquennale rinnovabile del seguente posto:
Dirigente Medico - Responsabile di Struttura complessa anatomia ed istologia patologica per il presidio ospedaliero di Verbania.
Le domande di ammissione allavviso, redatte su carta semplice, devono essere presentate direttamente o inoltrate a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno al Legale Rappresentante della A.S.L. n. 14 di Omegna Via Mazzini n. 117 - 28887 Omegna (Vb).
Il termine di presentazione delle domande, redatte su carta semplice e corredate dai documenti prescritti, scade il trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Il testo integrale del bando, con indicazione dei requisiti e delle modalità di partecipazione ai concorsi, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Per ulteriori informazioni rivolgersi allU.O.A. Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane A.S.L. n. 14 di Omegna Via Mazzini, 117 28887 Omegna tel. 0323/868197.
Il Direttore Generale
Mario Vannini
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Avviso pubblico per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente di Cardiologia
E indetto il pubblico avviso per il conferimento, nelle more dellespletamento del pubblico concorso e comunque per il periodo massimo di mesi otto, di n. 1 posto di Medico Dirigente di Cardiologia.
Il termine per la presentazione delle domande scade alle ore 12 del quindicesimo giorno successivo alla data della presente pubblicazione.
Per informazioni rivolgersi al servizio personale dellA.S.L. 16 - Via San Pio V° n. 6 - 12084 Mondovì tel. 0174/550214.
Su delega del Direttore Generale.
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario Montanero
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di Medico Dirigente di Cardiologia
E indetto il pubblico concorso, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di n. 1 posto di:
Medico Dirigente di Cardiologia.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonché dagli accordi sindacali in vigore per il personale delle aziende sanitarie locali ed ospedaliere.
La procedura per lespletamento del concorso in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 10.12.97 n. 483.
Requisiti per lammissione:
Per lammissione al concorso sono prescritti i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellUnione europea;
b) idoneità fisica allimpiego:
1) laccertamento dellidoneità fisica allimpiego - con losservanza delle norme in tema di categorie protette - è effettuato a cura dellA.S.L. prima dellimmissione in servizio;
2) il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26 comma 1, del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, è dispensato dalla visita medica;
c) laurea in medicina e chirurgia;
d) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine.
E esentato dal requisito del possesso della specializzazione il candidato che risulti in servizio di ruolo presso altre aziende sanitarie locali od ospedaliere nella medesima disciplina oggetto del presente concorso.
e) iscrizione allalbo dellordine dei medici chirurghi.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Presentazione delle domande:
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice ed indirizzate al Direttore Generale dellazienda sanitaria locale n. 16 di Mondovì-Ceva, devono pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
Le domande di ammissione al concorso si considerano prodotte in tempo utile anche se spedite a mezzo di raccomandata, con avviso di ricevimento entro il termine indicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante. Qualora la scadenza coincida con giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Nella domanda, i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità:
a) le generalità, la data, il luogo di nascita e la residenza;
b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
c) il Comune discrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della loro non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
d) le eventuali condanne penali riportate;
e) i titoli di studio posseduti;
f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
g) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione dei precedenti rapporti di pubblico impiego;
h) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza di cui alla lettera a).
Documentazione da allegare alla domanda:
Alla domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono allegare tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito, ivi compreso un curriculum formativo e professionale, datato e firmato.
I titoli possono essere prodotti:
- in originale;
- mediante copia autenticata ai sensi dellart. 14 della legge 15/68, secondo quanto disposto dal comma 4, dellart. 3, del DPR 403/98
- mediante dichiarazione sostitutiva di certificazioni, nei casi previsti dallart. 2, della legge 15/68 e dallart. 1 del DPR 403/98. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
- mediante dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, di cui allart. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, nei casi previsti dalla normativa vigente, così come specificato dal comma 1, art. 2, del DPR 403/98. Le predette dichiarazioni sostitutive, se presentate contestualmente allistanza di partecipazione, devono essere sottoscritte dallinteressato in presenza del dipendente addetto, in caso contrario la sottoscrizione deve essere autenticata secondo le modalità di cui allart. 20 della legge 15/68. Al fine di accelerare il procedimento, gli interessati sono invitati ad allegare alla predetta dichiarazione una copia fotostatica, ancorchè non autenticata dei certificati oggetto della dichiarazione.
Le dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 2 e 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15, sopra richiamati, hanno la stessa validità degli atti che sostituiscono.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa ovvero presentate con dichiarazione, di cui allart. 4 della legge 15/68, riguardante la conoscenza del fatto che la copia delle stesse, è conforme alloriginale.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 20.12.1979, n. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso positivo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Ai fini della valutazione delle specializzazioni conseguite ai sensi del D.Lgs. 8.8.91 n. 257, come previsto dallart. 27 comma 7° del D.P.R. 10.12.97 n. 483, i concorrenti dovranno produrre idonea certificazione atta a dimostrare la data di prima iscrizione e la durata del corso di specializzazione. In carenza, la specializzazione conseguita sarà valutata per la durata di anni 4.
Alla domanda deve essere unito, in triplice copia, un elenco dei documenti e dei titoli presentati.
Ai fini dellart. 6, commi 2 e 3 del D.P.R. 10.12.1997, n. 483 si rende noto fin dora che il sorteggio dei componenti della Commissione esaminatrice, relativa al concorso, avrà luogo presso la sede di questa A.S.L. (Mondovì - Via S. Pio V, n. 6) con inizio alle ore 9,00 del quinto giorno successivo alla scadenza del termine per la presentazione delle domande.
Qualora detto giorno sia festivo o cada di sabato, la data è spostata al primo giorno successivo non festivo.
Punteggio:
La commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove desame.
I punti per le prove desame sono così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
a) titoli di carriera: 10;
b) titoli accademici e di studio: 3;
c) pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
d) curriculum formativo e professionale: 4.
Prove desame:
Le prove desame sono le seguenti:
a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso; la prova deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Adempimenti del vincitore:
Il candidato dichiarato vincitore sarà invitato dallA.S.L., ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a presentare, entro 30 giorni, a pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione allo stesso:
a) autocertificazione corrispondente alle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti, procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Scaduto inutilmente il termine assegnato per la presentazione della documentazione, lA.S.L. non darà luogo alla stipulazione del contratto.
Nel termine di trenta giorni di cui sopra il vincitore dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3.2.1993 n. 29.
Lassunzione in servizio del vincitore è comunque subordinata allaccertamento della effettiva disponibilità finanziaria del centro di costo.
La graduatoria rimane efficace per un termine di 24 mesi dalla data della pubblicazione per eventuali coperture di posti per i quali il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovessero rendersi disponibili.
La partecipazione al concorso comporta laccettazione senza riserve, da parte dei candidati, di tutte le condizioni e norme del presente bando nonchè di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti del Servizio Sanitario Nazionale.
Il Direttore generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per tutto quanto non previsto nel presente bando si fa espresso rinvio alle disposizioni contenute nel D.P.R. 10.12.1997, n. 483.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Personale in Mondovì - Via San Pio V° n. 6 - Tel. 0174/550214 - 723757.
Mondovì, 6 giugno 2001
Il Direttore Generale
Luigi Cavagliani
ASL n. 16 - Mondovì (Cuneo)
Pubblicazione graduatorie relative a pubblici concorsi a n. 2 posti di Medico Dirigente di Medicina Interna e a n. 1 posto di Operatore Tecnico Cuoco diplomato
Graduatoria relativa al pubblico concorso a n. 2 posti di Medico Dirigente di Medicina Interna deliberata con atto n. 962 in data 30.5.2001:
1. Dott. ERRANI Andrea Riccardo punti 82,490/100;
2. Dott. MORMONE Gennaro punti
79,000/100;
3. Dott.ssa MONACO Eugenia punti 77,310/100;
4. Dott.ssa CAMOIRANO
Marina punti 76,840/100;
5. Dott.ssa FEBBRARO Stefania punti 72,883/100;
6. Dott.
BOTTA Marco punti 72,790/100;
7. Dott. SANTO Mario punti 71,240/100;
8. Dott.ssa
MARTINI Chiara punti 70,050/100;
9. Dott. PASTORE Luca punti 67,345/100;
10. Dott.
MERENDA Anxur punti 67,250/100;
11. Dott. COFANO Michele punti 67,240/100;
12. Dott.
BIANCHERI Francesco punti 66,573/100;
13. Dott.ssa MANNUCCI Annalisa punti
64,030/100;
14. Dott. LOREFICE Pasquale punti 64,020/100;
15. Dott. FERRARA
Luigi punti 62,345/100;
16. Dott.ssa TRACCI Daniela punti 60,190/100.
Graduatoria relativa alla pubblica selezione a n. 1 posto di Operatore Tecnico Cuoco diplomato cat. BS a tempo parziale, deliberata con atto n. 994 in data 6.6.2001:
1. Sig.ra CARDONE Sara punti 67,150/100;
2. Sig. DUTTO Massimo punti 65,460/100;
3. Sig.ra
NIDORI Debora punti 46,600/100;
4. Sig. OBOLE Luca punti 46,000/100;
5. Sig.ra
SCIOLLA Claudia punti 44,000/100.
Su delega del Direttore Generale
Il Responsabile dellU.O.A. Personale
Mario
Montanero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Pubblico avviso di ricerca per assunzioni a tempo determinato, in sostituzione, a n. 1 posto di Operatore Professionale-Assistente Sociale - Cat. C
In esecuzione della determinazione n. 981 del 4.6.2001 è indetto pubblico avviso di ricerca per assunzioni a tempo determinato, in sostituzione, a:
n. 1 posto di Operatore Professionale - Assistente Sociale - Cat. C
da attribuirsi a favore del candidato che risulti in possesso dei requisiti richiesti e che presenti maggiori titoli da valutarsi con i criteri di cui al D.M. 30.1.1982 e D.P.R. 10.12.1997 n. 483.
Requisiti richiesti:
- Diploma di Istruzione secondaria di secondo grado con diploma conseguito a seguito di corso di studio triennale specifico fatto salvo quanto previsto dallart. 9 del D.P.R. 10 Marzo 1982 n. 162 e dal D.P.R. 15 Gennaio 1987 n. 14 e successive modificazioni e dalla legge 23 marzo 1993 n .84;
- Abilitazione allesercizio della professione di Assistente Sociale
- Iscrizione allAlbo Professionale, ove esistente, attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quello di scadenza del bando;
Il termine per la presentazione delle domande, redatte su carta semplice, corredate dei documenti, scade alle ore 12 del 15° giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte.
Le domande di ammissione dovranno pervenire allUfficio Protocollo dellAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN) entro il termine di scadenza.
A tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale di Alba.
LAmministrazione si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare il presente avviso.
Per ulteriori chiarimenti, rivolgersi allUfficio Personale dellA.S.L. n. 18 - Tel. 0173-316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
ASL n. 18 - Alba (Cuneo)
Selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato-Cuoco diplomato - cat. Bs
In esecuzione della determinazione n. 980 del 4.6.2001 è indetta selezione pubblica per titoli ed esami, per la copertura di:
n. 1 posto di Operatore Tecnico Specializzato-Cuoco diplomato - cat. Bs.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni di legge nonché dagli accordi nazionali sindacali in vigore per il personale del Servizio Sanitario Nazionale.
La procedura per lespletamento della selezione in argomento è disciplinata dalle norme di cui al D.P.R. 17 settembre 1987 n. 494, al D.P.R. 20 dicembre 1979 n. 761, e dal D.M. 30 gennaio 1982 e successive modificazioni ed integrazioni, alla legge 20/5/85 n. 207 e al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Servizio Sanitario Nazionale sottoscritto il 1 settembre 1995 L. 127/97.
Saranno osservate le disposizioni di cui alla legge 2/4/68 n. 482 e D.M. 21.10.91 n. 458.
Requisiti richiesti per essere ammessi alla selezione:
a) Requisiti Specifici:
- Diploma di Scuola dellobbligo
- Diploma di Scuola Professionale Alberghiera
b) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei paesi membri dellUnione Europea;
c) idoneità fisica allimpiego. Laccertamento della idoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema delle categorie protette, è effettuato a cura dellAzienda Sanitaria Locale, prima dellimmissione in servizio. Il personale dipendente da pubbliche amministrazioni ed il personale dipendente da istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1), del D.P.R. 761/79, è dispensato da visita medica.
Ai sensi dellart. 3, comma 6 della Legge 15.5.1997 n. 127, nessun limite di età è previsto per la partecipazione al presente concorso.
I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando di selezione per la presentazione della domanda di ammissione.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonché coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti prescritti comporta la non ammissione alla selezione.
Presentazione della domanda
Gli interessati sono invitati a presentare apposite domande di partecipazione alla selezione, redatte in carta semplice, con sottoscrizione non autenticata ed indirizzata al Direttore Generale dellAzienda Sanitaria Locale n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba (CN), che dovrà pervenire entro il termine delle ore 12,00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione dellestratto del presente bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica. Per le domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione è comprovata dal timbro a data dellUfficio Postale accettante.
Qualora la scadenza coincida con un giorno festivo o cada di sabato, il termine di presentazione si intende prorogato alle ore 12,00 del primo giorno successivo non festivo.
Gli interessati sotto la propria responsabilità devono espressamente indicare:
1) il cognome e nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
4) il comune nelle cui liste elettorali sono iscritti ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate (in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate);
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e le
eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego. In caso negativo dichiarare espressamente di non avere prestato servizio presso pubbliche Amministrazioni;
9) il possesso dei requisiti specifici per lammissione al concorso;
10) il diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 e la categoria di appartenenza;
11) lautorizzazione allAzienda Sanitaria Locale n. 18 al trattamento dei dati personali, ai sensi della Legge 31.12.1996 n. 675, finalizzato agli adempimenti per lespletamento della procedura concorsuale.
12) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata comunicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
Con la partecipazione alla selezione è implicita da parte degli aspiranti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonché la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104.
LAmministrazione declina sin dora ogni responsabilità per dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatte indicazioni del recapito da parte dellaspirante o da mancata oppure tardiva comunicazione del cambio di indirizzo indicato nella domanda, o per eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili a colpa dellAmministrazione stessa.
Documentazione da allegare alla domanda.
Alle domande di ammissione al concorso, redatte secondo lo schema esemplificativo di cui allallegato A) del presente bando, i candidati devono allegare:
1) curriculum formativo e professionale, in carta semplice, datato e firmato;
2) documentazione attestante il possesso dei requisiti specifici richiesti dal bando e di quelli che danno diritto a riserva, precedenza o preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94.
Detta documentazione deve essere prodotta in originale o copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi per i requisiti di cui alle lettere a) e b), nonchè per i titoli relativi alla partecipazione ad iniziative di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica, della facoltà di presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o fotocopia del documento accompagnata da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi dellart. 46 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445;
3) tutte le certificazioni relative ai titoli che ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
I titoli, devono essere prodotti in originale o in copia autenticata ai sensi di legge. Il candidato può avvalersi della facoltà di presentare copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi del D.P.R. 445/2000.
4) elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellart. 46 del D.P.R. 761/79, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto. In caso negativo lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati i servizi le cui attestazioni siano rilasciate del legale Rappresentante dellEnte presso cui i servizi stessi sono stati prestati.
Non saranno valutati titoli presentati oltre il termine di scadenza del presente bando.
Il candidato può avvalersi della facoltà di cui allart. 18, comma 3, della Legge 7.8.90 n. 241.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa, prodotte in originale, copia autenticata in copia fotostatica accompagnata dalla dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà che attesti la conformità alloriginale, ai sensi del D.P.R. 445/2000.
Le dichiarazioni sostitutive, firmate e non autenticate, allegate alla domanda, devono essere redatte secondo il modulo predisposto dallEnte ovvero su un foglio, in carta semplice, contenente il richiamo alle sanzioni penali previste dallart. 26 della L. 15/68 in caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni. Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà, rese ai sensi dellart. 4 L. 15/68, devono essere sottoscritte in presenza del dipendente addetto ovvero presentate unitamente a copia fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del sottoscrittore.
Prove desame
Prova pratica: su materie relative al posto messo a selezione.
Colloquio: sulle materie della prova pratica.
La data e la sede delle prove di esame saranno comunicate al recapito indicato nella domanda non meno di quindici giorni prima dellinizio delle prove con raccomandata con avviso di ricevimento.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove del concorso nel giorno, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale sia la causa dellassenza anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Adempimenti dei vincitori
I candidati dichiarati vincitori dovranno stipulare il contratto individuale di lavoro, entro il termine di 30 giorni dalla comunicazione di nomina, a pena decadenza o comunque prima dellassunzione in servizio previa acquisizione di idonea documentazione circa:
a) le dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al concorso;
b) il certificato generale del casellario giudiziale;
c) gli altri titoli che danno diritto ad usufruire della riserva, precedenza e preferenza a parità di valutazione;
d) leventuale dichiarazione del servizio prestato presso Enti Pubblici
Il vincitore potrà avvalersi della facoltà di presentare, per i documenti, dichiarazioni sostitutive di certificazioni previste dalle vigenti disposizioni legislative ovvero potranno richiedere allAzienda, entro 10 giorni dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della legge 7.8.1990, n. 241.
Eventuali certificati medici devono essere prodotti in originale o copia autenticata.
Decade dallimpiego chi abbia conseguito la nomina mediante false dichiarazioni nella domanda, o mediante presentazione di documenti falsi e/o viziati da invalidità non sanabile.
Il provvedimento di decadenza è adottato con determinazione dellAzienda Sanitaria Locale, in conseguenza di quanto sopra.
LAmministrazione provvede dufficio ad accertare, nelle forme di legge, lidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, prima dellammissione in servizio.
Questa A.S.L., verificata la sussistenza dei requisiti procede alla stipula del contratto nel quale sarà indicata la data di presa di servizio. Gli effetti economici decorrono dalla data di effettiva presa di servizio.
Per quanto riguarda le preferenze e le precedenze si fa riferimento allart. 5 del D.P.R. 487/94 così come modificato dallart. 3, comma 7) della Legge 127/97 integrato dallart. 2, comma 9) della Legge 191/98.
Il presente bando è emanato tenendo conto di quanto previsto dalla legge 2 aprile 1968 n. 482 e successive modificazioni, nellosservanza della Legge 10 aprile 1991, n. 125 in tema di pari opportunità per laccesso al lavoro e tenuto conto dei benefici in materia di assunzione riservati agli invalidi ed altri aventi diritto allassunzione obbligatoria della legge 2 aprile 1968 n. 482, nonché di quelli previsti dalla legge 31 maggio 1975 n. 191, come modificata dallart. 39 de decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 196.
Ai sensi, 1° comma della L. 31.12.1996 n. 675, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso lA.S.L. n. 18 - U.O.A. Amministrazione del personale, con modalità sia manuale che informatizzata mediante linserimento negli archivi e nelle banche dati dellAzienda per le finalità di gestione del concorso e saranno trattati anche successivamente alleventuale instaurazione del rapporto di lavoro per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo.
Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della valutazione dei requisiti di partecipazione, pena lesclusione dalla procedura medesima.
Le medesime informazioni potranno essere comunicate alle amministrazioni pubbliche direttamente interessate allo svolgimento della procedura o della posizione giuridico-economica del candidato.
Linteressato gode, inoltre, dei diritti di cui allart. 13 della citata legge. Tali diritto potranno essere fatti valere nei confronti dellA.S.L. n. 18 - Via Romita, 6 - 12051 Alba, titolare del trattamento, per il tramite del dirigente dellU.O.A. Amministrazione del Personale nominato Responsabile del trattamento medesimo.
Il Direttore Generale si riserva la facoltà, per legittimi motivi, di prorogare, sospendere, revocare in tutto od in parte o modificare il presente bando a suo insindacabile giudizio senza obbligo di notifica e senza che i concorrenti possano accampare pretese o diritti di sorta.
Per informazioni rivolgersi allU.O.A. Amministrazione del Personale in Alba - Via Romita, 6 - Tel. 316205/521.
Il Direttore Generale
Giovanni Monchiero
(Fac simile domanda)
Al Direttore Generale
A.S.L. n. 18
Via Romita, 6
12051 Alba (CN)
Il/la sottoscritt____ (nome e cognome, le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili)
nato/a a ____ (prov. ____) il ____ residente in ____ (prov. ____) Via ____ n. ____, chiede di essere ammesso alla selezione pubblica per la copertura di: n. ____ posto/i di ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità che:
1) è in possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
2) è iscritto nelle liste elettorali del Comune di ____ 1)
3) di non aver riportato condanne penali ovvero di aver riportato le seguenti condanne penali: ____
4) è in possesso dei seguenti titoli di studio:
Laurea/Diploma in ____, conseguito in data ____ presso lUniversità/Istituto ____
5) per quanto riguarda gli obblighi militari, la propria posizione è la seguente: ____
6) ha prestato i seguenti servizi presso pubbliche amministrazioni:
____ 2)
ovvero:
non ha mai prestato servizio presso pubbliche amministrazioni;
7) è in possesso dei requisiti specifici di ammissione al concorso previsti dal presente bando ed in particolare: ____
8) ha diritto alla precedenza o alla preferenza a parità di merito, ai sensi dellart. 5 del D.P.R. 487/94 in quanto appartenente alla seguente categoria ____ 3)
9) autorizza lA.S.L. al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 per gli adempimenti connessi alla procedura concorsuale;
10) desidera ricevere ogni comunicazione relativa al concorso al seguente indirizzo: ____ (cognome e nome, indirizzo, città, c.a.p., telefono)
Data ____
Firma
1) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali indicare i motivi.
2) Indicare le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
3) Omettere tale dichiarazione in caso di non appartenenza ad alcuna categoria di cui allart. 5 del D.P.R. 487/94.
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di posti del ruolo sanitario Profilo professionale Odontoiatri
In esecuzione della deliberazione nr. 577 del 9.5.2001 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato del seguente posto:
Ruolo Sanitario - Profilo Professionale Odontoiatri - nr. 1 posto di Dirigente Odontoiatra (già di I livello) con rapporto esclusivo.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal contratto di lavoro in vigore per il personale Dirigente Medico delle Unità Sanitarie Locali.
Requisiti generali di ammissione
Ai sensi dellart. 1 del D.P.R. 10/12/1997 nr. 483, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellunione europea.
I cittadini di uno dei Paesi dellUnione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dellUSL prima dellimmissione in servizio.
Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, nr. 761, è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in Medicina e Chirurgia.
d) Iscrizione allalbo professionale per lesercizio professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, nonchè laurea in medicina per i laureati in medicina e chirurgia legittimati allesercizio della professione di odontoiatra;
b) specializzazione nella disciplina oggetto dellavviso;
c) iscrizione secondo le modalità indicate dalla legge 24 luglio 1985, n. 409 al rispettivo albo dellordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri attestata da certificato di data non anteriore a sei mesi a quella di scadenza dellavviso.
La specializzazione fatta valere come titolo legittimante lesercizio della professione di odontoiatra non è valida ai fini dellammissione al concorso.
Ai fini dellammissione al presente concorso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.R. 10/12/1997 nr. 484 e D.M. 30/1/1998).
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10/12/1997 nr. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/01/1988) presso altra USL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, e successiva proroga di un biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con DM 31/1/1998 (D.P.R. 9/3/2000 nr. 156).
Ai sensi dellart. 2 della Legge 401/2000 può partecipare al Concorso il personale sanitario laureato cui sia stato conferito un incarico provvisorio (ex legge 207/1985), anche in carenza di specializzazione nella disciplina a concorso, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della predetta legge e che abbia prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi, con diritto alla riserva di cui al medesimo articolo.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti citati comporta la non ammissione al concorso.
Domande e termine di presentazione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dellUnità Sanitaria Locale nr. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a:
Direttore Generale ASL 21, Viale Giolitti nr. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale accettante.
Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 29/12/2000, nr. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o lequivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione al competente Albo professionale;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.
Gli interessati devono redigere listanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.
Ai sensi della vigente normativa, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
2) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;
3) iscrizione allalbo professionale;
4) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria.
I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370.
Ai sensi delle vigenti disposizioni i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive, sottoscritte nelle forme di legge.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 47 del D.P.R. 445/2000, laspirante può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura. Il sottoscritto sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 76 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445 le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione, se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Titoli
La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di 20 p.ti così ripartiti:
Titoli di carriera punti 10
Titoli accademici e di studio punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
Curriculum formativo e professionale punti 4
che saranno valutati secondo i criteri indicati nellart. 31 del D.P.R. 483/1997.
Parità e pari-opportunità
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Prove di esame (art. 30 D.P.R. 483/1997)
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta: (Punti 30):
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica (Punti 30):
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: (Punti 20):
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Svolgimento delle prove
Il diario delle prove scritta e pratica con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, Concorsi ed esami, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Per avere accesso allaula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
Conseguono lammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Conseguono lammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione di almeno 21/30.
I candidati ammessi alla prova orale saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con lindicazione della relativa sede.
Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli, il voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.
La prova orale si intende superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 14/20.
La prova orale si svolgerà in unaula aperta al pubblico.
Preferenza o precedenza a parità di merito
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, allAzienda USL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di riserva e preferenza previsti dalla normativa vigente già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con lavviso di ricevimento entro il termine suindicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento allart. 5 del DDR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997. Per quanto riguarda le riserve si fa riferimento alla Legge 12/3/1999, nr. 68.
Formazione della graduatoria
La Commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prescritta valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza delle disposizioni di Legge richiamate dallart. 18 del D.P.R. 483/97.
La graduatoria dei vincitori è pubblicata sul B.U.R.P.
La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della sopracitata pubblicazione per eventuale copertura del posto per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovesse rendersi disponibile.
Conferimento del posto
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) originale del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) certificazione di abilitazione allesercizio professionale;
3) certificato generale del casellario giudiziale;
4) estratto dellatto di nascita;
5) certificato di cittadinanza italiana;
6) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
8) gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
I documenti di cui ai numeri 3, 5 e 7 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.
E facoltà del vincitore avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.
Il vincitore del concorso ha facoltà di richiedere allAmm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 nr. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del DLgs 3/2/93, nr. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Costituisce motivo di recesso per giusta causa laver ottenuto lassunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il dirigente si intende confermato in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Trattamento dei dati
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Norme di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel D.P.R. 10/1/1957 nr. 3 e nel D.P.R. 20/12/1979 nr. 761, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, nr. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 3/2/1993, nr. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel D.P.R. 9/5/1994, nr. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/5/1997, nr. 127 nonchè le disposizioni contenute nel D.P.R. 10/12/1997, nr. 483, nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica e nel Decreto Legislativo 19/6/1999, nr. 229 (Riforma Sanitaria Ter) e nel D.P.R. 28/12/2000 nr. 445.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.
LUnità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla vigente normativa in materia.
Casale Monferrato, 9 maggio 2001
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Le operazioni di sorteggio dei componenti la Commisione Esaminatrice si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dellA.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10° giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Fac-simile schema di domanda
Al Direttore Generale
A.S.L. 21
Casale Monferrato
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per Nr. ____ post____ di ____
____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) (1) nat____ a ____ di ____ il ____ residente in ____ _provincia di ____) in via ____ (cap. ____) stato civile ____ con ____ figli,
CHIEDE
di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli ed esami, per nr. post di ____ bandito con deliberazione nr. ____ del ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere cittadin____ (nazionalità ____);
2) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____ (2);
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (3);
4) di essere in possesso del titolo di studio:
____ conseguito in data ____ presso ____;
5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di ____ (solo per gli uomini);
6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche Amministrazioni: ____
(indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);
7) di essere iscritto al competente Albo Professionale;
8) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);
Fa presente di aver diritto allausilio di ____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza: ____.
____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) Via ____ n. ____ (tel. ____) e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data ____
Firma ____
Note:
1) Le donne coniugate devono indicare nellordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.
2) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
3) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
4) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dellUnione Europea.
5) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° livello) di Medicina del Lavoro e sicurezza ambienti di lavoro con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione nr. 571 del 8.5.2001 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato del posto indicato in oggetto.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal contratto di lavoro in vigore per il personale Dirigente Medico delle Unità Sanitarie Locali.
Requisiti generali di ammissione
Ai sensi dellart. 1 del D.P.R. 10/12/1997 nr. 483, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellunione europea.
I cittadini di uno dei Paesi dellUnione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dellUSL prima dellimmissione in servizio.
Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, nr. 761, è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in Medicina e Chirurgia.
d) Iscrizione allalbo professionale per lesercizio professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Ai fini dellammissione al presente concorso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.R. 10/12/1997 nr. 484 e D.M. 30/1/1998).
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10/12/1997 nr. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/1/1988) presso altra USL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente concorso.
Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, e successiva proroga di un biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con DM 31/1/1998 (D.P.R. 9/3/2000 nr. 156).
Ai sensi dellart. 2 della Legge 401/2000 può partecipare al concorso il personale sanitario laureato cui sia stato conferito un incarico provvisorio (ex legge 207/1985), anche in carenza di specializzazione nella disciplina a concorso, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della predetta legge e che abbia prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi, con diritto alla riserva di cui al medesimo articolo.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti citati comporta la non ammissione al concorso.
Domande e termine di presentazione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dellUnità Sanitaria Locale nr. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a: Direttore Generale USL 21, Viale Giolitti nr. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale accettante.
Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 29/12/2000, nr. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o lequivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione al competente Albo professionale;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.
Gli interessati devono redigere listanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.
Ai sensi della vigente normativa, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
2) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;
3) iscrizione allalbo professionale;
4) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria.
I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370.
Ai sensi delle vigenti disposizioni i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive, sottoscritte nelle forme di legge.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 47 del D.P.R. 445/2000, laspirante può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura. Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 76 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445 le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione, se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Titoli
La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di 20 p.ti così ripartiti
Titoli di carriera punti 10
Titoli accademici e di studio punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
Curriculum formativo e professionale punti 4
che saranno valutati secondo i criteri indicati nellart. 27 del D.P.R. 483/1997.
Parità e pari-opportunità
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta: (Punti 30):
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica (Punti 30):
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: (Punti 20):
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Svolgimento delle prove
Il diario della prova scritta e pratica con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, Concorsi ed esami, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Per avere accesso allaula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
Conseguono lammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Conseguono lammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione di almeno 21/30.
I candidati ammessi alla prova orale saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con lindicazione della relativa sede.
Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli, il voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.
La prova orale si intende superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 14/20.
La prova orale si svolgerà in unaula aperta al pubblico.
Preferenza o precedenza a parità di merito
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, allAzienda USL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di riserva e preferenza previsti dalla normativa vigente già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con lavviso di ricevimento entro il termine suindicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento allart. 5 del DDR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997. Per quanto riguarda le riserve si fa riferimento alla Legge 12/3/1999, nr. 68.
Formazione della graduatoria
La Commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prescritta valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza delle disposizioni di Legge richiamate dallart. 18 del D.P.R. 483/97.
La graduatoria dei vincitori è pubblicata sul B.U.R.P..
La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della sopracitata pubblicazione per eventuale copertura del posto per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovesse rendersi disponibile.
Conferimento del posto
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) originale del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) certificazione di abilitazione allesercizio professionale;
3) certificato generale del casellario giudiziale;
4) estratto dellatto di nascita;
5) certificato di cittadinanza italiana;
6) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
8) gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
I documenti di cui ai numeri 3, 5 e 7 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.
E facoltà del vincitore avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.
Il vincitore del concorso ha facoltà di richiedere allAmm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 nr. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del DLgs 3/2/93, nr. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Costituisce motivo di recesso per giusta causa laver ottenuto lassunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il dirigente si intende confermato in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Trattamento dei dati
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Norme di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel D.P.R. 10/1/1957 nr. 3 e nel D.P.R. 20/12/1979 nr. 761, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, nr. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 3/2/1993, nr. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel D.P.R. 9/5/1994, nr. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/5/1997, nr. 127 nonchè le disposizioni contenute nel D.P.R. 10/12/1997, nr. 483, nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica e nel Decreto Legislativo 19/6/1999, nr. 229 (Riforma Sanitaria Ter) e nel D.P.R. 28/12/2000 nr. 445.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonché di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.
LUnità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla vigente normativa in materia.
Casale Monferrato, 8 maggio 2001
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Le operazioni di sorteggio dei componenti la Commisione Esaminatrice si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dellA.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10° giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Fac-Simile schema di domanda
Al Direttore Generale
A.S.L. 21
Casale Monferrato
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per Nr. ____ post____ di ____
____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) (1)
nat____ a ____ (provincia di ____)
il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) stato civile ____ con ____ figli,
chiede
di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli ed esami, per nr. post di ____ bandito con deliberazione nr. ____ del ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere cittadin____ (nazionalità ____);
2) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____ (2);
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (3);
4) di essere in possesso del titolo di studio:
____ conseguito in data ____ presso ____;
5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di ____ (solo per gli uomini);
6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche Amministrazioni: ____
(indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);
7) di essere iscritto al competente Albo Professionale;
8) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);
Fa presente di aver diritto allausilio di ____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza:
____.
____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) Via ____ n. ____ (tel. ____) e solleva lAmministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data ____
Firma ____
Note:
6) Le donne coniugate devono indicare nellordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.
7) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
8) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
9) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dellUnione Europea.
10) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
ASL n. 21 - Casale Monferrato (Alessandria)
Concorso pubblico, per titoli ed esami, ad 1 posto di Dirigente Medico (già di 1° livello) di Urologia con rapporto esclusivo
In esecuzione della deliberazione nr. 572 del 8.5.2001 del Direttore Generale, è indetto pubblico concorso, per titoli ed esami, per il conferimento a tempo indeterminato del posto indicato in oggetto.
Alla predetta posizione funzionale è attribuito il trattamento giuridico ed economico previsto dalle disposizioni legislative nonchè dal contratto di lavoro in vigore per il personale Dirigente Medico delle Unità Sanitarie Locali.
Requisiti generali di ammissione
Ai sensi dellart. 1 del D.P.R. 10/12/1997 nr. 483, possono partecipare al presente concorso coloro che possiedono i seguenti requisiti
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dellunione europea.
I cittadini di uno dei Paesi dellUnione europea devono comunque essere in possesso dei seguenti requisiti:
- godimento dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;
- possesso, fatta eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della repubblica;
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
b) idoneità fisica allimpiego.
Laccertamento dellidoneità fisica allimpiego, con losservanza delle norme in tema di categorie protette, è effettuata a cura dellUSL prima dellimmissione in servizio.
Il personale dipendente da pubbliche Amministrazioni ed il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli articoli 25 e 26 comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 20/12/79, nr. 761, è dispensato dalla visita medica.
c) Laurea in Medicina e Chirurgia.
d) Iscrizione allalbo professionale per lesercizio professionale. Liscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dellUnione europea consente la partecipazione al concorso, fermo restando lobbligo delliscrizione allalbo in Italia prima dellassunzione in servizio.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dallelettorato attivo nonchè coloro che siano stati dispensati dallimpiego presso una pubblica Amm/ne per aver conseguito limpiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisiti specifici per lammissione
a) Laurea in Medicina e Chirurgia;
b) specializzazione nella disciplina oggetto del concorso;
c) iscrizione allalbo dellOrdine dei medici-chirurghi, attestata da certificato in data non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del bando.
Ai fini dellammissione al presente concorso alla specializzazione nella disciplina è equivalente la specializzazione in una delle discipline riconosciute equipollenti, ai sensi della normativa regolamentare concernente i requisiti di accesso al 2° livello dirigenziale del personale del Servizio Sanitario Nazionale (D.P.R. 10/12/1997 nr. 484 e D.M. 30/1/1998).
Il personale del ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data di entrata in vigore del D.P.R. 10/12/1997 nr. 483 (pubblicato sul supplemento ordinario nr. 8/L alla G.U. nr. 13 del 17/1/1988) presso altra USL o Azienda Ospedaliera, è esentato dal requisito della specializzazione nella disciplina relativa al posto di ruolo già ricoperto alla predetta data per la partecipazione al presente concorso. Ai sensi dellart. 74 del D.P.R. 483/1997, e successiva proroga di un biennio, la specializzazione nella disciplina può essere sostituita dalla specializzazione in una disciplina affine individuata con DM 31/1/1998( D.P.R. 9/3/2000 nr. 156).
Ai sensi dellart. 2 della Legge 401/2000 può partecipare al Concorso il personale sanitario laureato cui sia stato conferito un incarico provvisorio (ex legge 207/1985), anche in carenza di specializzazione nella disciplina a concorso, nei cinque anni precedenti la data di entrata in vigore della predetta legge e che abbia prestato servizio per un periodo complessivo non inferiore a sedici mesi, con diritto alla riserva di cui al medesimo articolo.
I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.
Il difetto anche di uno solo dei requisiti citati comporta la non ammissione al concorso.
Domande e termine di presentazione
Le domande di ammissione al concorso, redatte su carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370 ed indirizzate al Direttore Generale dellUnità Sanitaria Locale nr. 21 di Casale Monferrato, devono pervenire, direttamente o tramite servizio postale, entro il perentorio termine del 30° giorno successivo alla data di pubblicazione per estratto del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, a:
Direttore Generale USL 21, Viale Giolitti nr. 2 - Casale Monferrato (Alessandria) cap. 15033.
Qualora la scadenza coincida con il giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al 1° giorno successivo non festivo.
Si considerano prodotte in tempo utile le domande spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il termine stabilito; a tal fine fa fede il timbro a data dellUfficio postale accettante.
Nella domanda i candidati devono indicare sotto la propria responsabilità e consapevoli delle sanzioni penali previste dallart. 76 del D.P.R. 29/12/2000, nr. 445, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci:
1) il cognome e il nome;
2) la data, il luogo di nascita e la residenza;
3) il possesso della cittadinanza italiana, o lequivalente, ovvero di uno degli stati membri della comunità europea;
4) il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
5) le eventuali condanne penali riportate; in caso negativo dichiarare espressamente di non averne riportate;
6) i titoli di studio posseduti, con lindicazione della data, sede e denominazione completa dellistituto o degli istituti in cui i titoli stessi sono stati conseguiti;
7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
8) i servizi prestati come impiegato presso Pubbliche Amministrazioni e le eventuali cause di cessazione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
9) liscrizione al competente Albo professionale;
10) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni necessaria comunicazione. In caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, la residenza indicata nella domanda di ammissione al concorso.
I candidati portatori di handicap devono specificare lausilio necessario in relazione al loro handicap nonchè la eventuale necessità di tempi aggiuntivi ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
Coloro che abbiano titoli di precedenza o di preferenza alla nomina devono farne espressa menzione nella domanda di ammissione al concorso.
Gli interessati devono redigere listanza di partecipazione secondo il fac-simile allegato al presente bando di cui fa parte integrante e con tutti gli elementi in esso richiesti.
Ai sensi della vigente normativa, la firma in calce alla domanda non deve essere autenticata.
LAmministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da una mancata oppure tardiva comunicazione del cambiamento dellindirizzo indicato nella domanda, nè per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
Non si terrà conto delle domande non firmate dal candidato o presentate o spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento oltre il termine stabilito dal presente bando.
Documentazione da allegare alla domanda
Alla domanda di ammissione al concorso i candidati devono allegare i seguenti documenti:
1) tutte le certificazioni relative ai titoli che i concorrenti ritengano opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della formazione della graduatoria (stati di servizio, specializzazioni, pubblicazioni, ecc.);
2) un curriculum formativo professionale, redatto su carta libera, datato e firmato;
3) iscrizione allalbo professionale;
4) un elenco in carta semplice ed in triplice copia, dei documenti e dei titoli presentati.
Gli aspiranti potranno allegare alla domanda tutti quei documenti e titoli scientifici e di carriera che crederanno opportuno presentare nel proprio interesse, agli effetti della valutazione di merito e della formulazione della graduatoria.
I titoli dovranno essere prodotti in originale o copia autenticata a sensi di legge, in carta semplice a norma della legge 23.8.1988 nr. 370.
Ai sensi delle vigenti disposizioni i titoli potranno essere autocertificati con dichiarazioni sostitutive, sottoscritte nelle forme di legge.
Con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di cui allart. 47 del D.P.R. 445/2000, laspirante può attestare la conformità alloriginale dei titoli presentati in fotocopia semplice.
Tale dichiarazione può essere inserita direttamente nella domanda oppure in un foglio a parte dove tutti i documenti sono elencati progressivamente.
La dichiarazione deve riportare tassativamente la seguente dicitura. Il sottoscritto ____, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali prevista dallart. 76 del D.P.R. 28/12/2000 nr. 445 le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara la conformità alloriginale dei seguenti documenti: ____.
Tale dichiarazione va sottoscritta dinnanzi al personale addetto a ricevere la documentazione, se spedita per posta o presentata da altra persona va sottoscritta allegando copia fotostatica, ancorchè non autenticata, fronte e retro, di un documento didentità personale del candidato, in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da unAmministrazione dello Stato, pena la mancata valutazione dei titoli.
La A.S.L. si riserva la facoltà di verificare quanto dichiarato e prodotto dal candidato.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità, il candidato decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento sulla base della dichiarazione non veritiera, oltre a soggiacere alle sanzioni penali previste in ipotesi di falsità in atti e di dichiarazioni mendaci.
Nella certificazione relativa ai servizi deve essere attestato se ricorrano o meno le condizioni di cui allultimo comma dellarticolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre 1979 nr. 761, in presenza delle quali il punteggio di anzianità deve essere ridotto.
In caso positivo, lattestazione deve precisare la misura della riduzione del punteggio.
Saranno valutati esclusivamente i servizi le cui attestazioni siano rilasciate dal legale rappresentante dellEnte presso cui i servizi sono stati prestati.
Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
Titoli
La Commissione dispone per la valutazione dei titoli di 20 p.ti così ripartiti:
Titoli di carriera punti 10
Titoli accademici e di studio punti 3
Pubblicazioni e titoli scientifici punti 3
Curriculum formativo e professionale punti 4
che saranno valutati secondo i criteri indicati nellart. 27 del D.P.R. 483/1997.
Parità e pari-opportunità
LAmministrazione garantisce parità e pari opportunità tra uomini e donne per laccesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.
Prove di esame
Le prove di esame sono le seguenti:
a) prova scritta: (Punti 30):
relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
b) prova pratica (Punti 30):
1) su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso;
2) la prova, in relazione anche al numero dei candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della commissione;
3) la prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
c) prova orale: (Punti 20):
sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonchè sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Svolgimento delle prove
Il diario della prova scritta e pratica con lindicazione della sede desame sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV Serie Speciale, Concorsi ed esami, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove medesime ovvero, in caso di numero esiguo di candidati, sarà comunicato agli stessi con raccomandata con avviso di ricevimento, non meno di 15 giorni prima dellinizio delle prove.
I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove di concorso nei giorni, nellora e nella sede stabilita, saranno dichiarati rinunciatari al concorso, quale che sia la causa dellassenza, anche se non dipendente dalla volontà dei singoli concorrenti.
Per avere accesso allaula degli esami i candidati ammessi a sostenere la prova scritta dovranno esibire idoneo documento di riconoscimento provvisto di fotografia.
Conseguono lammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.
Conseguono lammissione alla prova orale i candidati che abbiano riportato nella prova pratica una votazione di almeno 21/30.
I candidati ammessi alla prova orale saranno avvertiti almeno 20 giorni prima del giorno ed ora in cui dovranno sostenere la prova stessa, con lindicazione della relativa sede.
Ai medesimi sarà contemporaneamente comunicato il risultato della valutazione dei titoli, il voto riportato nella prova scritta e nella prova pratica.
La prova orale si intende superata se il candidato avrà ottenuto una votazione di almeno 14/20.
La prova orale si svolgerà in unaula aperta al pubblico.
Preferenza o precedenza a parità di merito
I concorrenti che abbiano superato la prova orale dovranno far pervenire, per loro diretta iniziativa, allAzienda USL 21 di Casale Monf., entro il termine perentorio di 15 giorni decorrenti dal giorno successivo a quello in cui hanno sostenuto il colloquio, i documenti, in originale o copia autenticata (in carta semplice), attestanti il possesso dei titoli di riserva e preferenza previsti dalla normativa vigente già indicati nella domanda, dai quali risulti, altresì, il possesso del requisito alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di ammissione al concorso.
Si considerano prodotti in tempo utile i documenti spediti a mezzo raccomandata con lavviso di ricevimento entro il termine suindicato.
A tal fine fa fede il timbro a data dellufficio postale accettante.
Per quanto riguarda le preferenze si fa riferimento allart. 5 del DDR 487/1994 così come modificato dagli artt. 3 e 7 della Legge 127/1997. Per quanto riguarda le riserve si fa riferimento alla Legge 12/3/1999, nr. 68.
Formazione della graduatoria
La Commissione, al termine delle prove desame, formula la graduatoria di merito dei candidati.
E escluso dalla graduatoria il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove desame, la prescritta valutazione di sufficienza.
La graduatoria di merito dei candidati è formata secondo lordine dei punti della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con losservanza delle disposizioni di Legge richiamate dallart. 18 del D.P.R. 483/97.
La graduatoria dei vincitori è pubblicata sul B.U.R.P..
La graduatoria rimane efficace per un termine di ventiquattro mesi dalla data della sopracitata pubblicazione per eventuale copertura del posto per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente ed entro tale data dovesse rendersi disponibile.
Conferimento del posto
Il vincitore del concorso sarà invitato a presentare entro 30 giorni, sotto pena di decadenza nei diritti conseguenti alla partecipazione al concorso stesso, i seguenti documenti:
1) originale del titolo di studio richiesto per lammissione al concorso o una copia autenticata ovvero il documento rilasciato dalla competente autorità scolastica in sostituzione del diploma stesso;
2) certificazione di abilitazione allesercizio professionale;
3) certificato generale del casellario giudiziale;
4) estratto dellatto di nascita;
5) certificato di cittadinanza italiana;
6) documento concernente la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
7) certificato di iscrizione nelle liste elettorali;
8) gli altri documenti che si ritengono necessari, per la documentazione del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione al concorso.
I documenti di cui ai numeri 3, 5 e 7 dovranno essere di data non anteriore a sei mesi a quella entro la quale devono essere presentati.
E facoltà del vincitore avvalersi della dichiarazione sostitutiva di certificazione da compilarsi presso il Servizio Personale, in luogo della presentazione dei predetti documenti.
Il vincitore del concorso ha facoltà di richiedere allAmm/ne, entro, 10 giorni, dalla comunicazione dellesito del concorso, lapplicazione dellart. 18, comma 3, della Legge 7/8/1990 nr. 241.
Nel termine di trenta giorni dalla comunicazione di assunzione i vincitori dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in alcuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dallart. 58 del D.Lgs. 3/2/93, nr. 29.
La costituzione del rapporto di lavoro, che è a tempo indeterminato, avverrà mediante stipulazione di un contratto individuale, previa presentazione della documentazione di cui sopra e allaccertamento dellidoneità fisica allimpiego.
In caso di mancata presentazione della documentazione suindicata entro il termine prefissato, non si darà luogo alla stipulazione del contratto individuale di lavoro.
Il rapporto di lavoro decorre agli effetti giuridici ed economici, dalla data di effettiva assunzione in servizio.
Costituisce motivo di recesso per giusta causa laver ottenuto lassunzione mediante la presentazione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Il dirigente si intende confermato in servizio dopo il compimento con esito favorevole del periodo di prova della durata di mesi sei.
Trattamento dei dati
Ai sensi dellart. 10 della Legge 675/1996 si informa che il trattamento dei dati personali che verranno comunicati allAzienda è unicamente finalizzato allespletamento della presente procedura di bando. Il candidato con la presentazione della domanda consente implicitamente che il Responsabile del trattamento, individuato nella persona del Dirigente del Servizio Personale, utilizzi i propri dati personali per le finalità di cui sopra.
Norme di salvaguardia
Per quanto non espressamente previsto dal presente bando di concorso, valgono, semprechè applicabili, le disposizioni sullo svolgimento dei concorsi contenute nel D.P.R. 10/1/1957 nr. 3 e nel D.P.R. 20/12/1979 nr. 761, nel Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, nr. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, nel decreto Legislativo 3/2/1993, nr. 29 e successive modificazioni ed integrazioni, nel D.P.R. 9/5/1994, nr. 487 e successive modificazioni ed integrazioni, nella Legge 15/5/1997, nr. 127 nonchè le disposizioni contenute nel D.P.R. 10/12/1997, nr. 483, nel vigente contratto collettivo nazionale di lavoro della dirigenza medica e nel Decreto Legislativo 19/6/1999, nr. 229 (Riforma Sanitaria Ter) e nel D.P.R. 28/12/2000 nr. 445.
Con la partecipazione al concorso è implicita da parte dei concorrenti laccettazione, senza riserve, di tutte le prescrizioni e precisazioni del presente bando, nonchè di quelle che disciplinano o disciplineranno lo stato giuridico ed economico del personale delle Unità Sanitarie Locali.
LUnità Sanitaria Locale si riserva la facoltà di prorogare, sospendere o revocare il presente concorso, o parte di esso, qualora ne rilevasse la necessità e lopportunità per ragioni di pubblico interesse.
Il presente bando viene emanato tenendo conto dei benefici in materia di assunzioni riservate definiti dalla vigente normativa in materia.
Casale Monferrato, 8 maggio 2001
Il Direttore Generale
Emilio Zerella
Le operazioni di sorteggio dei componenti la Commisione Esaminatrice si terranno in pubblica seduta nella Sala Riunioni dellA.S.L. 21 Viale Giolitti 2 Casale Monferrato, e saranno effettuate alle ore 9.30 del 10° giorno successivo non festivo alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione al concorso.
In caso di impossibilità dei Componenti la Commissione Esaminatrice, un nuovo sorteggio sarà effettuato ogni 10° giorno non festivo.
Fac-simile schema di domanda
Al Direttore Generale
A.S.L. 21
Casale Monferrato
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per Nr. ____ post____ di ____
____l____ sottoscritt____ (cognome e nome) (1)
nat____ a ____ (provincia di ____)
il ____ residente in ____ (provincia di ____) in via ____ (cap. ____) stato civile ____ con ____ figli,
CHIEDE
di essere ammess____ al concorso pubblico, per titoli ed esami, per nr. post di ____ bandito con deliberazione nr. ____ del ____.
Dichiara sotto la propria responsabilità:
1) di essere cittadin____ (nazionalità ____);
2) di essere iscritt____ nelle liste elettorali del Comune di ____ (2);
3) di non aver riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali pendenti a carico (3);
4) di essere in possesso del titolo di studio:
____ conseguito in data ____ presso ____;
5) di essere nei riguardi degli obblighi militari nella posizione di ____ (solo per gli uomini);
6) di aver prestato (o di non aver prestato) i seguenti servizi presso le sottoindicate pubbliche Amministrazioni: ____
(indicare la qualità del servizio prestato e per ciascuno di essi, la causa di cessazione del relativo rapporto di pubblico impiego);
7) di essere iscritto al competente Albo Professionale;
8) di avere adeguata conoscenza della lingua italiana (4);
Fa presente di aver diritto allausilio di ____ in relazione al proprio handicap nonchè alla necessità di tempi aggiuntivi (eventuale) (5).
9) di essere in possesso dei seguenti titoli di precedenza o di preferenza:
____.
____l____ sottoscritt____ elegge il proprio domicilio ai fini del presente concorso in ____ (cap. ____) Via ____ n. ____ (tel. ____) e solleva l Amministrazione da ogni responsabilità in caso di mancato reperimento.
Data ____
Firma ____
Note:
11) Le donne coniugate devono indicare nellordine, il cognome proprio, il cognome del marito ed il nome.
12) In caso di non iscrizione o di avvenuta cancellazione dalle liste elettorali, indicarne i motivi.
13) In caso contrario indicare le eventuali condanne penali riportate (anche nel caso sia stata concessa amnistia, indulto, condono o perdono giudiziale), la data del provvedimento e lautorità che lo ha emesso.
14) La dichiarazione deve essere sottoscritta solamente dai cittadini di uno degli Stati membri dellUnione Europea.
15) Tale precisazione è richiesta solo ai candidati portatori di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 nr. 104.
Comune di Orbassano (Torino)
Avviso di assunzione di Dirigente (ingegnere o architetto) a tempo determinato
In esecuzione del decreto del Sindaco n. 20 del 12.6.2001 si avvisa che si procederà allassunzione di un dirigente (ingegnere o architetto) per un periodo di mesi tre con contratto a tempo determinato di diritto pubblico per la direzione del III Settore - Gestione del territorio -, in attesa di provvedere alla copertura del relativo posto con contratto a tempo indeterminato previo esperimento di procedura concorsuale pubblica.
I soggetti interessati dovranno essere in possesso, oltre ai requisiti generali di cui allart. 2 D.P.R. n. 487/1994, dei seguenti specifici requisiti:
Titolo di studio: Diploma di laurea in Architettura od Ingegneria.
Esperienza di servizio
Adeguatamente documentata, di cinque anni di effettivo servizio in qualifica direttiva presso amministrazioni pubbliche o possesso di qualifica dirigenziale in strutture pubbliche o private, ovvero cinque anni di comprovato esercizio professionale correlato al titolo di studio richiesto con relativa iscrizione allalbo, ove necessaria.
Gli aspiranti dovranno far pervenire la relativa domanda, dichiarando il possesso dei requisiti generali e specifici richiesti ed allegando il proprio curriculum, al protocollo del Comune di Orbassano entro il 29 giugno 2001, mediante consegna diretta o a mezzo fax al numero 011-9013337.
La scelta del dirigente da assumere avverrà secondo la procedura dal quinto comma dellarticolo 12 del vigente Regolamento comunale sullordinamento degli uffici e dei servizi e cioè ad opera del Sindaco previo colloquio con lo stesso Sindaco e valutazione del curriculum da parte del Segretario Generale.
Detto colloquio avverrà presso la sede municipale Piazza Umberto I n. 5, ufficio gabinetto del Sindaco il giorno 3 luglio 2001 alle ore 10,00.
Il trattamento economico è equivalente a quello previsto per il posto di dirigente con contratto a tempo indeterminato del III settore - Gestione del Territorio.
Ulteriori informazioni e copia del presente avviso possono essere richieste allUfficio Personale del Comune di Orbassano - tel. 011/9036236 o 011/9036261.
Orbassano, 13 giugno 2001
Il Dirigente del II
Settore Amministrativo - Vigilanza
Gaetano Noè
Comune di Rivalta di Torino (Torino)
Concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Istruttore Tecnico Categoria C posizione economica 1
E indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di due posti di Istruttore Tecnico Categoria C posizione economica 1.
Requisiti obbligatori: diploma di Geometra o Perito Edile, patente di categoria B.
Le domande dovranno pervenire allUfficio Personale del Comune di Rivalta di Torino, Via Balma n. 5, 10040 Rivalta di Torino (To), entro il trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, 4º serie speciale n. 44 del 5 giugno 2001. La prova scritta e/o pratica attitudinale si svolgerà presso la scuola Don Milani di Rivalta di Torino, il giorno 17 luglio 2001 alle ore 09,30. La prova orale si svolgerà presso la sala consiliare del palazzo comunale il giorno 26 luglio 2001 alle ore 09,30.
Di qualsiasi modifica verrà data comunicazione per lettera raccomandata, o altro mezzo idoneo, agli ammessi alle prove.
I candidati ai quali non sia stata comunicata lesclusione dal concorso saranno tenuti a presentarsi senza alcun preavviso, nel giorno, nellora e nel luogo di cui sopra, muniti di documento di riconoscimento.
Informazioni e copia bando presso Ufficio Personale (telefono 011/9045535), ufficio del cittadino, biblioteca comunale, indirizzo internet http://www.comune.rivalta.to.it
Il Dirigente Settore Amministrativo
Giuseppe Malacarne
Comunità Montana Valle Maira - San Damiano Macra (Cuneo)
Pubblicazione graduatoria concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Tecnico (Categoria C - Posizione Economica C1)
1) Garnero Roberto
2) Rinaudo Antonella
Il Presidente
Livio Acchiardi
Consorzio Intercomunale per la Gestione dei Servizi Socio Assistenziali - Borgomanero (Novara)
Avviso di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto di Istruttore Direttivo - Coordinatore dei Servizi Area Educativa Territoriale (minori ed handicap) a tempo pieno e indeterminato - Cat. D posizione economica D1
Si avvisa che la graduatoria finale del concorso pubblico, per esami per la copertura di n. 1 posti di Istruttore Direttivo-Coordinatore dei Servizi Area Educativa Territoriale (minore ed handicap) a tempo pieno e indeterminato - cat. D posizione Economica D1 è in pubblicazione allalbo pretorio del Consorzio Via Don Minzoni, 38 Borgomanero (Tel. 0322/868126) con decorrenza 7 giugno 2001.
Il Direttore
Luisa Ferrara
Regione Piemonte
Copertura del posto di direttore della direzione Affari Istituzionali e processo di delega: pubblicazione preventiva ai sensi del comma 3 dellart. 26 della l.r. 51/97 del curriculum della dr.ssa Laura Bertino