Bollettino Ufficiale n. 25 del 20 / 06 / 2001
Comune di Rivoli (Torino)
Avviso di asta pubblica n. 10/5/01 per lappalto dei lavori di restauro conservativo e adeguamento norme di sicurezza complesso scolastico Casa Del Sole
Comune di Rivoli
(Provincia di Torino)
Via Capra n. 27 - 10098 Rivoli
telef.
(011) 9513451 - fax (011) 9513399
sito internet: http://www.comune.rivoli.to.it
Indirizzo
posta elettronica: protocollo@ it comune.rivoli.to.it
Avviso di asta pubblica n. 10/5/01 per lappalto dei lavori di restauro conservativo e adeguamento norme di sicurezza complesso scolastico Casa Del Sole.
Responsabile unico del procedimento: Per. Ind. Claudio Rosso
Importo a base di gara: L. 3.140.812.000.= (Euro 1.622.094,0261) a misura oltre I.V.A. di cui L. 174.104.256.= oltre I.V.A. per oneri di attuazione del piano di sicurezza, non soggetti a ribasso dasta.
E richiesta iscrizione categoria prevalente: OG2 restauro e manutenzione di beni immobili sottoposti a tutela L. 2.415.224.555.=
Categorie scorporabili:
OS3: L. 130.500.000
OS38: L. 294.500.000
OS30: L. 300.587.445
ed il possesso dei requisiti di cui allart. 31 del regolamento di qualificazione.
Finanziamento: condono, legge 10/77, contributo statale, espropri, diritti di superficie, mutuo cassa DD.PP..
Con i fondi del risparmio postale. Interessi per eventuale ritardo dei pagamenti ai sensi dellart. 13 U.C. della legge n. 131 del 26.4.1983.
Pagamenti: si fa riferimento al capitolato speciale dappalto ed alla normativa vigente.
Termini a) durata lavori: 365 giorni consecutivi naturali dal verbale di consegna;
b) ricezione offerte: Venerdì 13 luglio 2001 ore 12.00
da presentarsi mediante raccomandata postale o postacelere o data certa su corrispondenza autoprodotta, in piego sigillato (D.Lgs. n. 261 del 27.7.1999 art. 8). Oltre detto termine non sarà valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile.
- Date per lespletamento della gara:
c) 1° Seduta di gara: giorno 16 luglio 2001 ore 14,00
in una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico, allapertura dei pieghi ed allesame della documentazione richiesta ai fini dellammissibilità alla gara. In tale occasione si procederà al sorteggio pubblico del 10% delle offerte presentate, arrotondato allunità superiore, come previsto dallart. 10 comma 1 quater della legge n. 109/1994, modificata con la legge n. 415/1998, al fine di procedere al riscontro delle dichiarazioni concernenti i requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico organizzativa.
Tali requisiti dovranno essere comprovati e documentati ai sensi degli artt. 18 e 22 del Regolamento di qualificazione e più precisamente:
d) cifra daffari in lavori, di cui al punto 1) lettera L1) del presente bando relativa allattività diretta: da parte delle ditte individuali, delle società di persone, dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane e dei consorzi stabili con la presentazione delle dichiarazioni annuali IVA; da parte delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito.
Per attività indiretta, in proporzione alle quote di partecipazione dellimpresa concorrente, è comprovata con la produzione dei bilanci, riclassificati in conformità alle direttive europee, e della relativa nota di deposito, dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e- bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni, e delle società fra imprese riunite dei quali limpresa stessa fa parte, nel caso in cui questi abbiano fatturato direttamente alla stazione appaltante e non abbiano ricevuto fatture per lavori eseguiti da parte di soggetti consorziati.
e) lesecuzione dei lavori mediante attività diretta ed indiretta di cui al punto 1) lettera M1) è documentata dai certificati di esecuzione dei lavori contenenti lespressa dichiarazione della stazione appaltante che i lavori sono stati eseguiti regolarmente e con buon esito e senza dare origine a contestazione. (Modello D)
f) costo complessivo sostenuto per il personale dipendente di cui al punto 1) lettera N1) è dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali ed accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori riferita al quinquennio 95/99 effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale operaio. In alternativa ladeguato organico annuo può essere dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra daffari in lavori di cui almeno l80% per personale tecnico laureato o diplomato. Per le Imprese artigiane la retribuzione del titolare si intende compresa nella percentuale minima necessaria. Per le Imprese individuali e per le società di personale il valore della retribuzione del titolare e dei soci è pari a cinque volte il valore della retribuzione convenzionale determinata ai fini della contribuzione INAIL.
Il costo complessivo sostenuto per il personale dipendente è documentato con il bilancio redatto dalla relativa nota e riclassificato in conformità delle direttive europee dai soggetti tenuti alla sua redazione, e dagli altri soggetti con idonea documentazione, nonché da una dichiarazione sulla consistenza dellorganico, distinto nelle varie qualifiche, da cui desumere la corrispondenza con il costo indicato nei bilanci e dai modelli riepilogativi annuali attestanti versamenti effettuati allINPS e allINAIL ed alle Casse Edili in ordine alle retribuzioni corrisposte ai dipendenti ed ai relativi contributi.
g) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, di cui al punto 1) lettera O1), lammortamento è comprovato da parte delle ditte individuali e delle società di persone con la presentazione delle dichiarazioni annuali dei redditi corredata da autocertificazione circa la quota riferita alla attrezzatura tecnica; da parte dei consorzi di cooperative, dei consorzi tra imprese artigiane, dei consorzi stabili e delle società di capitale con la presentazione dei bilanci riclassificati in conformità alle direttive europee e della relativa nota di deposito.
I consorzi di cooperative, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili possono dimostrare il requisito relativo alle attrezzature tecniche mediante lattrezzatura in dotazione stabile ai propri consorziati; gli stessi soggetti possono dimostrare il requisito relativo allorganico medio annuo attraverso il costo del personale dipendente proprio e dei soggetti consorziati. Alla determinazione delle percentuali di cui alle lettere f) e g) concorre, in proporzione alle quote di competenza dellimpresa, anche lammortamento ed il costo per il personale dipendente dei consorzi di cui allarticolo 10, comma 1, lettere e) ed e-bis), della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché delle società fra imprese riunite di cui limpresa fa parte.
Nel caso in cui i requisiti richiesti ai sensi delle lettera f) e g) non rispettino i valori ivi previsti, limporto della cifra daffari in lavori è figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire le percentuali ivi richieste; la cifra daffari così figurativamente rideterminata vale per la dimostrazione del possesso del requisito di cui alla lettera d).
Il possesso dei requisiti richiesti alle lettere d) e) f) g) è dichiarato dalle imprese concorrenti ai sensi delle vigenti disposizioni in materia.
Qualora entro 10 giorni dalla data della richiesta, le imprese sorteggiate non forniscano la prova del possesso dei suddetti requisiti ovvero non risultino confermate le dichiarazioni contenute nellistanza di partecipazione, si procederà allesclusione delle imprese inadempienti dalla gara, alla escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto allAutorità per la vigilanza sui lavori pubblici.
2° Seduta di gara: giorno 27 luglio 2001 ore 9,00
presso una sala del Palazzo Comunale di via Capra n. 27, dove si procederà in presenza del pubblico allapertura delle buste contenenti lofferta, e alla conseguente aggiudicazione;
h) ad avvenuta apertura della gara gli offerenti non avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta.
Il bando integrale di gara, il capitolato speciale dappalto, e gli elaborati di progetto sono in visione presso lArea Gestione del Territorio Piazza Matteotti n. 2 - previo appuntamento telefonico e possono essere ritirati a pagamento, previa prenotazione presso leliografia Vica Viale Firenze n. 24 bis - Rivoli Tel. 011/9597256 I sopralluoghi, avverranno esclusivamente nei giorni di martedì e venerdì mattina. Si richiede appuntamento telefonico per fissare i sopralluoghi al numero 011/9513451 nei giorni di lunedì pomeriggio e giovedì mattina.
Laggiudicazione avverrà a norma dellart. 21, comma 1 e 1 bis, della Legge 11.2.1994, n. 109 come sostituito dallart. 7 della legge 415/98, con il criterio del massimo ribasso sullimporto posto a base di gara con esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci per cento, arrotondato allunità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso o di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media. Non sono ammesse offerte in aumento.
La procedura di esclusione non è esercitabile qualora il numero delle offerte valide risulti inferiore a cinque.
Per le offerte espresse in euro anziché in Lire, la conversione da una denominazione allaltra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione, allo scopo di stabilire la precisa entità dellofferta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. Leventuale opzione della denominazione in euro espressa dallaggiudicatario della gara è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive. Lopzione iniziale espressa in lire può essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in euro.
Sono ammesse a partecipare alla gara le imprese riunite ai sensi degli artt. 10, - comma 1 lettere d) ed e) e 13 della Legge 109/94, come modificata dalla Legge 415/98.
Lofferta, in cifre e lettere, deve essere unica in percentuale ed uniforme su tutti i prezzi dellelenco prezzi allegato al capitolato speciale dappalto e non condizionata. Lofferta in bollo, sottoscritta dal Legale rappresentante, in busta chiusa, sigillata con ceralacca e controfirmata sui lembi di chiusura, deve essere inserita in una seconda busta, anchessa sigillata, recante lindirizzo: Ufficio protocollo della Città di Rivoli - Via Capra n. 27 - Cap. 10098 - Rivoli (TO). Tanto la busta contenente lofferta, quanto la busta esterna devono riportare: il nome o la ragione sociale del concorrente, loggetto della gara e la scritta contiene offerta per lappalto dei lavori di restauro conservativo e adeguamento norme di sicurezza complesso scolastico Casa del Sole.
Nella seconda busta devono pure essere inclusi:
1) Istanza di ammissione alla gara, redatta in competente bollo, indirizzata al Sindaco della Città di Rivoli a firma del legale rappresentante della ditta, ai sensi dellart. 3, comma 11 della Legge 127/97, come modificato dalla Legge 191/98 è altresì consentita, in luogo dellautenticazione, la presentazione, unitamente allistanza, di copia fotostatica non autenticata di un documento didentità del sottoscrittore. Listanza deve contenere le seguenti dichiarazioni successivamente verificabili:
A1) iscrizione ad una Camera di Commercio, in caso di ditta individuale, ovvero al Registro Imprese presso la stessa Camera di Commercio, in caso di Società commerciali, con le seguenti indicazioni:
- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dellattività nonché le generalità degli amministratori e dei direttori tecnici;
- codice fiscale; codice attività;
B1) inesistenza delle circostanze previste dallarticolo 18 Decreto Legislativo 406/91;
C1) inesistenza delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965, n. 575 e s.m.i. (disposizioni antimafia);
D1) di avere preso piena e perfetta conoscenza del progetto e delle condizioni tutte che regolano lappalto, delle condizioni locali, accettandole incondizionatamente, di accettare integralmente il capitolato speciale dappalto ed i documenti ad esso allegati o connessi, anche alla luce degli accertamenti effettuati in sede di visita ai luoghi, con particolare riferimento alla tipologia di intervento e alle caratteristiche localizzative e costruttive.
E1) che si è tenuto conto, nella preparazione dellofferta, degli oneri previsti per lattuazione del piano di sicurezza, nonché delle disposizioni relative alle condizioni di lavoro, previdenziali ed assistenziali in vigore nella Provincia di Torino;
F1) di essere in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti nei confronti dellINPS e dellINAIL ed inoltre per le aziende che applicano alle maestranze il contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, nei confronti della Cassa Edile;
G1) indicazione, ai sensi dellart. 18 della Legge 55/90 come modificato dallart. 34 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, e, dei lavori o di parte delle opere che lImpresa, in caso di aggiudicazione, intende affidare in subappalto o concedere in cottimo. Il contratto non può essere ceduto a pena di nullità.
H1) che non sussiste, con altre Ditte concorrenti, nella presente gara, alcuna delle situazioni di controllo di cui allarticolo 2359 del Codice Civile. I Consorzi di cui allart. 10 comma 1 lett. b) e c) Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni sono tenuti ad indicare per quali consorziati il Consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto in sede di offerta di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara. E vietata lassociazione in partecipazione.
I1) di aver formulato la propria offerta economica ritenendola comunque remunerativa in tutti i prezzi unitari che vi concorrono, nel rispetto delle indicazioni progettuali, in relazione alla propria organizzazione, alle proprie tecnologie, alle proprie attrezzature, alle proprie esigenze di cantiere in relazione agli accertamenti effettuati, nellassoluto rispetto della normativa vigente.
L1) cifra daffari in lavori, realizzata mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, non inferiore a 1,75 volte limporto dellappalto;
M1) esecuzione, mediante attività diretta ed indiretta svolta nel quinquennio antecedente alla data di pubblicazione del bando di gara, di lavori appartenenti alla categoria prevalente oggetto dellappalto di importo non inferiore al 40% dellimporto a base dasta;
N1) costo complessivo sostenuto nel quinquennio 1995/99 per il personale dipendente non inferiore al 15% della cifra daffari in lavori realizzata nel quinquennio stesso - (art. 31, comma 1 lettera c - D.P.R 34/2000) -;
O1) dotazione stabile di attrezzatura tecnica, determinata sotto forma di ammortamenti e canoni di locazione finanziaria o di noleggio, per un valore non inferiore al 2% della cifra daffari in lavori.
P1) di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dellart. 17 della legge 12.3.1999 n. 68, con riserva di presentazione, a richiesta dellEnte appaltante, di apposita certificazione rilasciata dagli uffici territorialmente competenti dalla quale risulti lottemperanza agli obblighi della legge citata, ovvero che limpresa non è assoggettata alle norme della legge 12.3.1999 n, 68, avendo alle proprie dipendenze un numero di lavoratori inferiore a 15; Le Associazioni temporanee di Imprese od i Consorzi che si costituiscono anche in orizzontale sulla categoria prevalente, devono possedere i requisiti finanziari e tecnici di cui ai punti L1), M1, N1), O1) nella misura pari almeno al 40% per la capogruppo o una consorziata e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti a ciascuna delle quali è richiesta una percentuale minima del 10% di quanto richiesto cumulativamente; per le associazioni di tipo verticale, i requisiti economico finanziari e tecnico - organizzativi sono posseduti dalla mandataria o capo gruppo nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna possiede i requisiti previsti per limporto dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per limpresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte da Imprese mandanti sono posseduti dalla Impresa mandataria o capogruppo con riferimento alla categoria prevalente.
In alternativa alle dichiarazioni previste dai precedenti punti L1 - M1 - N1- O1 - il concorrente potrà presentare lattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata ai sensi del D.P.R. 34/2000. La procedura di verifica a campione di cui allart. 10 comma 1 quater della legge 109/94, modificata con la legge 415/98 e successive modificazioni ed integrazioni, non si applica ai concorrenti che esibiscono in gara lattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA.
2) Ricevuta rilasciata dal Responsabile di Procedimento o da un Tecnico autorizzato dellArea Gestione del Territorio Servizi Territoriali attestante che la ditta, nella persona del titolare - legale rappresentante o il direttore tecnico munito di documentazione idonea e qualificata o di un delegato con procura notarile, ha preso visione di tutti gli elaborati di progetto , ed ha eseguito il sopralluogo sul posto dei lavori.
3) Ricevuta comprovante il versamento del deposito cauzionale provvisorio di L. 62.816.300.= pari al 2% dellimporto a base di gara da prestare mediante fidejussione bancaria o assicurativa, con validità non inferiore a 180 giorni contenente: limpegno del fidejussore a rilasciare la garanzia di cui al comma 2 dellart. 30 legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, qualora lofferente risultasse aggiudicatario, e le condizioni di cui al comma 2 bis dellart. 30 della citata legge, ovvero con assegno circolare intestato al Comune di Rivoli - Servizio Tesoreria. Le imprese partecipanti alla gara munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciati da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della cauzione provvisoria - definitiva ridotta del 50%. (art. 8, comma 11 quater, lettera a della legge 11.2.1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni).
4) Per le Riunioni di concorrenti:
a) mandato conferito allimpresa capogruppo dalle altre imprese riunite, risultante da scrittura privata autenticata;
b) procura con la quale viene conferita la rappresentanza risultante da atto pubblico.
E ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura, in un unico atto notarile redatto in forma pubblica.
E altresì consentita la partecipazione di associazioni temporanee e consorzi di concorrenti non ancora costituiti; in tal caso lofferta deve essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno il raggruppamento o il consorzio, con indicazione dellimpresa qualificata
come capogruppo e contenente limpegno che le stesse si conformeranno, in caso di aggiudicazione, alla disciplina dellarticolo 13, commi 5 e 5 bis della legge 109/94, modificata dalla legge n. 415/98. Ciascuna delle imprese associate dovrà presentare la documentazione e le dichiarazioni richieste, ad eccezione di quelle di cui al punto 1 lettere d), e) e g); la ricevuta di cui al punto 2) è richiesta per la sola impresa capogruppo.
Non è consentito ad una stessa ditta di presentare contemporaneamente offerte in diverse associazioni di imprese o consorzi, ovvero individualmente ed in associazione o consorzio, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte presentate; nel caso in cui venga presentata offerta individualmente ed in associazione o consorzio verrà esclusa dalla gara la ditta singola. Non è ugualmente consentita la contemporanea partecipazione di imprese tra le quali sussistano situazioni di controllo oppure con rappresentanti o amministratori in comune, a pena di esclusione di tutte le diverse offerte di esclusione di tutte le diverse offerte presentate.
I cittadini di Stati membri della CEE dovranno presentare documenti corrispondenti in base alla Legge dello Stato di appartenenza, a norma degli artt. 18 e 19 del D. Lg.vo 406/1991.
Le imprese non ancora in possesso della qualificazione ai sensi dellart. 15 e seguenti del D.P.R. 25 gennaio 2000, n. 34 possono realizzare lavori pubblici e partecipare alle relative procedure di gare dappalto e conseguente affidamento secondo i modi ed i tempi previsti dallarticolo 31 del Regolamento di Qualificazione.
Dichiarazioni, documenti e cauzione sono richiesti a pena desclusione. La mancata osservanza delle prescrizioni del presente bando sulle modalità di presentazione dei documenti e sul contenuto delle dichiarazioni è pure motivo di esclusione. La mancata indicazione di cui al punto 1 lettera G1), comporterà per laggiudicatario limpossibilità di ottenere autorizzazioni al subappalto, a norma dellart. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e s.m. ed integrazioni.
In caso di ricorso al subappalto, lEnte appaltante non procederà al pagamento diretto al subappaltatore o cottimista, pertanto sarà fatto obbligo per laggiudicatario di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato ai subappaltatori, copia delle fatture quietanziate con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate. I contratti di subappalto dovranno essere depositati almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dellesecuzione delle relative lavorazioni. La richiesta di dimostrazione dei requisiti sarà altresì inoltrata entro 10 (dieci) giorni dalla conclusione delle operazioni di gara, anche allaggiudicatario ed al concorrente che segue in graduatoria qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati; nel caso in cui essi non forniscano la prova o non confermino le loro dichiarazioni si applicano le suddette sanzioni e si procede a determinare la nuova soglia di anomalia ed alla nuova aggiudicazione. In caso di fallimento o risoluzione del contratto per grave inadempimento dellaggiudicatario lAmministrazione ha facoltà di interpellare e di stipulare un nuovo contratto con i soggetti ed alle condizioni di cui allart. 10 comma 1 ter Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni. Laggiudicazione avverrà comunque a condizione che la ditta non sia incorsa in cause di divieto, di sospensione e di decadenza previste dallart. 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni ed integrazioni.
Laggiudicazione diventerà definitiva dopo lapprovazione dellesito della gara da parte del Dirigente dellArea Gestione del Territorio con la prescritta determinazione. Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, sono a carico della ditta aggiudicataria. Si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.
In presenza di due o più offerte valide che presentino lo stesso ribasso, lappalto verrà aggiudicato mediante sorteggio (articolo 77 del R.D. 23/5/1924, n. 827). Laggiudicatario dovrà costituire la cauzione definitiva, con le modalità di cui allart. 30 della Legge 109/94 e successive modificazioni ed integrazioni, mediante garanzia fidejussoria.
Ai non aggiudicatari la cauzione è restituita entro trenta giorni dallaggiudicazione.
Gli offerenti avranno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, ove non siano convocati per il perfezionamento del contratto, decorsi 90 giorni dallaggiudicazione.
Si informa, ai sensi dellart. 10 della Legge 675/96, che i dati forniti dai partecipanti alla gara saranno trattati e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.
Per informazioni sulla gara dappalto, le Ditte dovranno rivolgersi al Responsabile Unico di procedimento al numero Tel. 011/9513451 nelle giornate di lunedì pomeriggio (14,30 - 17,00) e giovedì mattina (9,00 - 12,00).
Le disposizioni contenute nel presente bando prevalgono sui contenuti eventualmente discordanti del capitolato speciale dappalto, qualora siano in applicazione di sopravvenute norme di legge.
Rivoli, 12 giugno 2001
Il Dirigente dellArea
Gestione del Territorio
Enrico Sibour