Bollettino Ufficiale n. 25 del 20 / 06 / 2001
Casale Monferrato (Alessandria)
Bando di gara pubblico incanto per lavori di costruzione marciapiede sul lato nord della S.S. 31 bis del Monferrato di Chivasso nel tratto compreso tra linnesto con la S.P. n. 26 Balzola - Casale Popolo /Progr. Km. 41+280) e linnesto con la S.S. 31 Del Monferrato
1. Stazione appaltante: Comune di Casale Monferrato - Via Mameli 10 - 15033 Casale Monferrato (AL) - Tel. 0142/444111 - Telefax 0142/444312
2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;
3. Luogo, descrizione, natura e importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:
luogo di esecuzione: comune di Casale Monferrato
descrizione: lavori di costruzione marciapiede sul lato nord della S.S. 31 bis Del Monferrato di Chivasso nel tratto compreso tra linnesto con la S.P. n. 26 Balzola - Casale Popolo /Progr. Km. 41+280) e linnesto con la S.S. 31 Del Monferrato (Progr. Km. 43+325)
Importo complessivo a base di gara: Lire 1.093.933.561.= I.V.A. esclusa (pari a Euro 564.969,54), di cui Lire 42.663.409.=(pari a Euro 22.033,82) per gli oneri di sicurezza. Tale ultimo importo non è soggetto a ribasso dasta, in attuazione del disposto dellart. 31 comma 2 della L. 109/94 s.m.i.
Importo soggetto a ribasso dasta: Lire 1.051.270.152= I.V.A. esclusa (pari a Euro 542.935,73)
Categoria prevalente richiesta: OG3 - Classifica II - Lire 625.360.349 (Euro 322.972,18)
Ulteriore categoria: OG6 - Classifica I - Lire 468.573.212 (Euro 241.997,36)
Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo e a misura, ai sensi dellart. 19, comma 4 della L. 109/94 e s.m.i.
4. Termine di esecuzione: giorni 330 (trecentotrenta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
5. Documentazione: il disciplinare di gara allegato, contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dellofferta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dellappalto, la lista delle categorie di lavorazione e forniture previste per lesecuzione dei lavori, nonché tutti gli elaborati progettuali previsti per lesecuzione dei lavori e per formulare lofferta, sono visionabili presso il Comune di Casale Monferrato - Via Mameli 10 - Ufficio Gestione Urbana e Territoriale, nei giorni e nelle ore dufficio; il presente bando e il disciplinare di gara sono altresì disponibili sul sito Internet www.comune.casale-monferrato.al.it
6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte:
1) termine: entro le ore 12,30 del giorno martedì 10 luglio 2001;
2) indirizzo: Comune di Casale Monferrato - Via Mameli 10 - 15033 Casale Monferrato (AL);
3) modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5.;
4) apertura plichi:
prima seduta pubblica il giorno mercoledì 11 luglio 2001 alle ore 10,00 presso la sede comunale;
seconda seduta pubblica il giorno mercoledì 25 luglio 2001 alle ore 10,00 presso la medesima sede;
7. Cauzione: lofferta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria di Lire 21.878.000 (euro 11.299,05), pari al 2% (due per cento) dellimporto a base di gara, da costituirsi alternativamente tramite fidejussione bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nellelenco speciale di cui allarticolo 107 D. Lgs. 385/93, o tramite deposito in contanti presso la locale Civica Tesoreria - Banca Regionale Europea - Agenzia di Casale Monferrato - Via Saffi n. 73.
Ai sensi dellart. 8 - comma 1-quater della Legge 109/94 s.m.i., qualora limpresa concorrente sia in possesso della certificazione di qualità in conformità alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, la suddetta cauzione provvisoria sarà ridotta del 50%. In tal caso dovrà essere prodotta in sede di gara copia autentica di detta certificazione.
La fideiussione dovrà contenere clausola di pagamento a semplice richiesta.
La cauzione provvisoria, a pena di esclusione dalla gara, dovrà essere corredata dallimpegno di un fidejussore, ai sensi art. 30 comma 1 L. 109/94 come modificato dalla L. 415/98, a rilasciare la cauzione definitiva qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La cauzione dovrà valere almeno 180 giorni dalla data di presentazione dellofferta e sarà restituita alle Imprese non aggiudicatarie entro trenta giorni dallaggiudicazione, mentre verrà svincolata automaticamente - per lImpresa aggiudicataria - dopo la sottoscrizione del contratto, coprendo il rischio di mancata sottoscrizione per volontà dellaggiudicatario.
8. Finanziamento: i lavori sono finanziati mediante mutuo assunto con la Cassa Depositi e Prestiti. Per le modalità di pagamento si rimanda al capitolato speciale dAppalto.
9. Soggetti ammessi alla gara:
i concorrenti di cui allart. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dellarticolo 13, comma 5. della legge 109/94 e s.m.i., nonché concorrenti con sede in altri stati membri dellUnione Europea alle condizioni di cui allarticolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;
10. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione: - nel caso di concorrente in possesso dellattestato SOA:
attestazione, rilasciata dalla società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie e allimporto dei lavori da appaltare;
- nel caso di concorrente non in possesso dellattestato SOA:
il concorrente dovrà dichiarare di possedere i requisiti di cui allarticolo 31 commi 1 e 2 D.P.R. 34/2000, in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31.
11. Termine di validità dellofferta: lofferta è valida per 180 giorni dalla data dellesperimento della gara;
12. Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso determinato mediante offerta a prezzi unitari, ai sensi dellart. 21 comma 1 lett. c) L. 109/94 s.m.i., trattandosi di opere con progetto a corpo e a misura.
Lofferta economica dovrà essere predisposta utilizzando esclusivamente lapposita lista delle categorie di lavorazione e forniture previste per lesecuzione dei lavori disponibile presso lUfficio Tecnico Comunale.
13. Varianti: non sono ammesse offerte in variante;
14. Altre informazioni:
a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui allarticolo 75 del D.P.R. n. 554/1999, come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 412/2000;
b) si procederà allesclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dallarticolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e s.m.i.; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque, non si procede ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
c) si procederà allaggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida semprechè sia ritenuta congrua e conveniente;
d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio,
e) laggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dallarticolo 30, comma 2, della legge 109/94 e s.m.i.;
f) ai sensi dellart. 30, comma 3 della legge 109/94 s.m.i. e dellart. 103 del D.P.R. 554/99, laggiudicatario deve inoltre stipulare polizza assicurativa a favore della Stazione Appaltante per danni di esecuzione, con massimale pari a Lire 968.135.000 - euro 500.000. Tale polizza dovrà inoltre assicurare la Stazione Appaltante contro la responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dellesecuzione dei lavori, con massimale pari a Lire 969.135.000 - euro 500.000;
g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e lofferta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dellart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto 10. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui allarticolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999, qualora associazioni di tipo orizzontale; nella misura di cui allarticolo 95, comma 3, del D.P.R. 554/99, qualora associazioni di tipo verticale;
i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dellUnione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore delleuro
j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/99; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dallart. 38 del Capitolato speciale dappalto;
k) il corrispettivo a saldo sarà pagato con le modalità previste dallarticolo 39 del capitolato speciale dappalto;
l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;
m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dallaggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con lindicazione delle ritenute a garanzie effettuate;
n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui allarticolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e s.m.i.,
o) è esclusa la competenza arbitrale;
p) ai sensi dellart. 10 della legge 31 dicembre 1996 n. 675 e successive modifiche, si precisa che il trattamento dei dati personali sarà improntato a liceità e correttezza nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza. Il trattamento dei dati ha la finalità di consentire laccertamento dei requisiti dei concorrenti in ordine alla partecipazione alla presente procedura di appalto.
q) responsabile del procedimento: Ing. Luigi Deandrea
Casale Monferrato, 12 giugno 2001
Il Dirigente
Luigi Deandrea