Bollettino Ufficiale n. 25 del 20 / 06 / 2001
Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.a.) - Moncalieri (Torino)
Bando di gara mediante pubblico incanto
1. Ente appaltante:
Autostrada Torino-Savona S.p.A.
Direzione Generale - Corso Trieste 170 - 10024 Moncalieri (TO) Tel. 011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet: www.tosv.it
2. Procedura di aggiudicazione prescelta:
1.a. Pubblico incanto ai sensi dellart. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94.
1.b. Scrittura privata da registrarsi in caso duso.
2. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:
2.a. Autostrada Torino-Savona - A 6
2.b. Opere di consolidamento delle fondazioni:
Lotto n. 1 Viadotto Porcile:
- Importo complessivo a base dasta: L. 1.023.490.793= (euro 528.588,23)
- Costi della sicurezza: L. 42.163.200= (euro 21.775,48) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 981.327.593= (euro 506.813,40)
- Importo a misura dei lavori: L. 981.327.593= (euro 506.813,40)
Lotto n. Viadotti Casale Vallepiana Sopranda:
- Importo complessivo a base dasta: L. 1.125.299.252 = (euro 581.168,56)
- Costi della sicurezza: L. 55.000.000 = (euro 28.405,13) non soggetti a ribasso.
- Importo dei lavori a base dasta: L. 1.070.299.252= (euro 552.763,43)
- Importo a misura dei lavori: L. 1.070.299.252= (euro 552.763,43)
- Categorie di cui si compone lopera: OS 21 (prevalente) per lintero importo di ogni singolo lotto.
3. Termine di esecuzione dellappalto:
Giorni 210 (lotto 1) e 330 (lotto 2) naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna dei lavori.
4. Documenti tecnici ed amministrativi per lesecuzione dellappalto:
4.a. I documenti tecnici ed amministrativi saranno disponibili in visione presso la Sede della Società esclusivamente previo appuntamento telefonico (011/6650353 - 358).
Copia del bando di gara nonchè gli schemi della cauzione provvisoria potranno essere ritirati presso lUfficio Contratti (011/6650419-420).
4.b. I documenti di cui sopra potranno essere acquistati, prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/668.02.59) al costo di L. 330.000, Euro 170,43 IVA compresa (lotto 1) e L. 168.000, Euro 86,76 IVA compresa (lotto 2). In caso di acquisto verrà emessa da parte delleliografia apposita fattura a carico dellImpresa richiedente, da saldarsi allatto dellemissione.
5. Presentazione dellofferta:
5.a. entro le ore 12,00 del giorno 26.07.2001;
5.b. allindirizzo di cui al punto 1;
5.c. in lingua italiana (compresa la documentazione).
6. Aperture dellofferte:
6.a. Lapertura dei plichi avrà luogo alla presenza degli interessati;
6.b. 26.07.2001 giorno alle ore 14,00, presso la Sede della Società.
Prima di procedere allapertura delle buste contenenti lofferta economica si darà applicazione al disposto del comma 1-quater dellart. 10 della Legge 109/94.
Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconvocata per il giorno 8.8.2001 a seguire operazioni gara delle ore 14,00.
Le Imprese sorteggiate, se non in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non oltre il giorno 6.08.2001, pena lesclusione dalla gara, la documentazione espressamente prevista dalla Circolare del Ministero LL.PP n. 182/400/93 dell1.3.2000 a dimostrazione di quanto dichiarato in sede di gara. In tutti i casi, qualora ne ricorrano i presupposti, dovrà essere prodotta la certificazione ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69 rilasciata dagli Enti competenti corredata, qualora rilasciata nel semestre antecedente alla pubblicazione del bando di gara, da dichiarazione del Legale Rappresentante dellImpresa, a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità dello stesso, attestante la persistenza della situazione precedente.
7. Cauzioni a garanzia:
I soggetti partecipanti dovranno presentare in sede di offerta:
- la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto lordo dei lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovrà essere corredata da una dichiarazione attestante i poteri di firma del sottoscrittore per conto dellEnte fideiussore, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore stesso.
La cauzione dovrà inoltre essere corredata dallimpegno a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dellart. 30 della Legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La cauzione potrà infine essere ridotta del 50% qualora limpresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni inerenti lappalto.
In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o di Consorzio di concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potrà essere operata qualora tutte le Imprese costituenti lassociazione od il consorzio stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui sopra.
La cauzione dovrà inoltre essere rilasciata a favore di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.
Il soggetto aggiudicatario dovrà presentare:
- la cauzione definitiva nella misura del 10% dellimporto contrattuale, fatto salvo quanto previsto dallart. 30, comma 2 e dallart. 8, comma 11 quater punto a), della Legge 109/94.
- La polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale non inferiore allimporto netto di aggiudicazione per opere e secondo quanto previsto dallart 103, comma 2 del D.P.R.. 554/99 per responsabilità civile.
Verrà inoltre effettuata su ogni SAL la trattenuta a garanzia dello 0,50% sullammontare dei lavori.
8. Finanziamento delle opere e pagamenti allappaltatore:
Il finanziamento delle opere avrà luogo in parte con ricorso fondi concedente ANAS (68%), in parte autofinanziamento (32%). Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, indicate nei documenti contrattuali, prevedono pagamenti in acconto a fronte di stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno concesse anticipazioni.
9. Forma Giuridica del Raggruppamento Aggiudicatario:
Mandato conferito allimpresa Capogruppo dalle altre Imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata che dovrà contenere altresì lindicazione relativa alle quote percentuali di partecipazione al raggruppamento di ogni singola Impresa. La procura relativa è conferita a chi legalmente rappresenta lImpresa Capogruppo.
10. Requisiti di partecipazione - Modalità di presentazione offerta:
La/e offerta/e dovrà/anno essere espressa/e mediante lindicazione del ribasso percentuale unico che lImpresa é disposta ad offrire sullimporto dei lavori a base dasta ed indicare espressamente di tener conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica dei lavoratori.
Poiché si procederà ad una Tornata di gara, la/e offerta/e economica/e, sottoscritta/e da un Legale Rappresentante di codesta Impresa e munita/e di marca da bollo da L. 20.000 dovrà/anno essere inserita/e in separata/e busta/e opportunamente sigillata/e e firmata/e mediante lapposizione sui lembi di chiusura, compresi quelli sigillati allorigine, di firma e di sigilli in ceralacca. Ogni singola busta dovrà riportare allesterno la dicitura Offerta, il lotto cui si riferisce lofferta stessa nonché il nominativo dellImpresa mittente.
Quanto sopra a pena di esclusione.
In separata busta, riportante allesterno la dicitura Documenti ed il nominativo dellImpresa, dovrà poi essere prodotta, a pena desclusione, la seguente documentazione in corso di validità che, per quanto attiene alle Imprese appartenenti ad altro Stato della CEE non residenti in Italia, dovranno essere sostituiti ai sensi degli artt. 18 e 19 della Legge 406/91 da documentazione equivalente in base alla Legge dello Stato di appartenenza:
attestazione rilasciata da una SOA debitamente autorizzata attestante la qualificazione nella categoria OS 21 (opere strutturali speciali) per classifica II fino a L. 1.000.000.000 Euro 516.457.
Qualora le Imprese partecipanti non fossero in possesso dellattestazione rilasciata da una SOA dovranno presentare una dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui allart. 31 del D.P.R 34/2000.
Ciò premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti concorrenti:
7.a.1. limpresa singola qualora sia in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi relativi alla categoria prevalente per limporto complessivo a base dasta. In alternativa, limpresa singola deve essere in possesso dellattestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, riferiti alla categoria prevalente.
7.a.2. le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94, e successive modificazioni, di tipo orizzontale. Per le suddette associazioni o consorzi di tipo orizzontale i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui allart. 31 del D.P.R 34/2000 devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale devessere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto allintero raggruppamento. Limpresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.
In alternativa a quanto indicato al capoverso precedente, ciascuna impresa riunita o consorziata può produrre lattestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dellimporto dei lavori a base dasta. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dellattestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per limporto dei lavori che si intende assumere deve essere almeno pari allimporto complessivo a base dasta;
7.b. un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai sensi della L. 127/97) redatto ai sensi del D.Lgs. n. 581 del 7.12.1995 o certificato equivalente, in corso di validità, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci accomandatari, se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione qualora detto organo sussista, per le società commerciali; nonché i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il suddetto certificato dovrà altresì attestare che lImpresa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui allarticolo 9 comma 1 del D.P.R n. 252 del 3.6.1998. La mancanza della dicitura antimafia non è comunque motivo di esclusione dalla gara;
7.c. procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui lidentità e poteri dei firmatari delle offerte non risultino dalla documentazione di cui al punto 11.b);
7.d. copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al precedente punto 5. ovvero, in sua sostituzione certificato rilasciato da incaricato della ns. Società attestante che gli stessi documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un rappresentante dellImpresa debitamente autorizzato;
7.e. I concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore:
di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di lavori pubblici di cui allart. 75 del D.P.R 554/99 così come sostituito dallart. 2 del D.P.R. 412/2000;
di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro dei disabili e di essere in possesso, qualora ne ricorrano i presupposti, di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dellart. 17 della Legge 68/69;
7.e.0. 7.e.1. ai sensi dellart. 5 della Legge 7.11.2000 n. 327 di aver adempiuto, allinterno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;
7.e.2. che lImpresa non partecipa alla stessa gara sia individualmente che in associazione di imprese o Consorzi o in più associazioni di imprese o Consorzi; che non parteciperanno alla stessa gara altre Imprese ad essa legate da vincoli di controllo o collegamento ai sensi dellart. 2359 del codice civile, oppure con identici rappresentanti legali o amministratori;
7.e.3. di aver preso conoscenza del progetto esecutivo, compreso leventuale computo metrico, di aver preso piena ed esatta conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovrà essere organizzato il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di giudicare lofferta formulata remunerativa avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante lesecuzione dei lavori rinunciando fin dora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice Civile, di mantenere la propria offerta valida per un periodo di centottanta giorni dalla sua presentazione;
7.e.4. di esonerare la Società concessionaria da qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa Società di non procedere allaggiudicazione sulla base delle offerte ricevute;
7.e.5. di rinunciare alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare lesecuzione di prestazioni comunque dovute in favore della Società concessionaria qualora circostanze di qualsiasi tipo o atti dimperio - legislativi, amministrativi o giurisdizionali - non consentano il compimento della gara o lesecuzione del contratto;
7.f. la cauzione provvisoria pari al 2% dellimporto complessivo a base dasta di cui al punto 8. del presente bando;
7.g. il codice attività di ogni Impresa singola o raggruppata o consorziata. La mancata indicazione del codice attività non è comunque motivo di esclusione dalla gara.
Le Imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio, dovranno presentare, per ciascuna Impresa facente parte della riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.d e 11.f che dovrà essere presentata dallImpresa designata come capogruppo.
Poiché si procederà ad una TORNATA DI GARA, i Soggetti concorrenti che intendessero presentare offerta per più di un lotto sono autorizzati a presentare una sola volta i documenti di cui ai punti 11a, 11b, 11c, 11e. La cauzione provvisoria potrà essere prestata una sola volta e dovrà essere costituita per limporto più elevato tra quelli dei lotti a cui il Soggetto concorrente partecipa: al riguardo si abbia presente quanto prescritto al punto 13) del presente bando in merito allassegnazione dei lotti.
La mancata produzione, anche parziale, la difformità o incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di partecipazione al pubblico incanto costituirà per lEnte appaltante motivo legittimo di esclusione dalla gara delle Imprese omittenti. Saranno altresì esclusi i Raggruppamenti nei quali anche una sola delle Imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui sopra.
La busta contenente lofferta economica e quella contenente i documenti dovranno essere incluse in un plico RACCOMANDATO CON RICEVUTA DI RITORNO da recapitarsi allindirizzo di cui al punto 1 per mezzo del Servizio Postale dello Stato. Sul retro di detto plico dovranno essere indicati, a pena di esclusione, loggetto dellappalto, il giorno e lora stabiliti per la presentazione dellofferta, nonchè il nominativo dellImpresa mittente. Dovranno altresì essere indicati, la sede, il numero di Partita I.V.A., il numero di telefono ed il numero di fax. E ammessa lautoprestazione ai sensi dellart. 8 del D. Lgs. n° 261 del 22.07.1999 purché la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di un Ufficio Postale. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute successivamente al termine di cui al punto 6. del presente bando.
11. Svincolo dallofferta:
Trascorsi 180 giorni dalla presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dallofferta stessa a mezzo di comunicazione scritta.
12. Criteri per laggiudicazione dellappalto:
Si procederà allaggiudicazione dellappalto con il criterio di cui allart. 21, comma 1 della 109/94, con le modalità di cui allart. 89 del D.P.R. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sullelenco prezzi) e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000.
Si procederà allesclusione automatica ai sensi dellart. 21 comma 1 bis della Legge stessa precisando che lincremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.
Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata allunità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque
Nel caso di più offerte uguali fra loro e risultate migliori offerenti si procederà allaggiudicazione mediante sorteggio.
Non saranno ammesse offerte in aumento. Potrà procedersi allaggiudicazione di ogni singolo lotto anche in presenza di una sola offerta valida per ogni singolo lotto.
Poiché si procederà ad una Tornata di gara, alla stessa Impresa, Associazione temporanea di imprese o Consorzio potrà essere assegnato un solo lotto tra quelli messi in gara. Laggiudicatario di un lotto pertanto sarà escluso dalla graduatoria del lotto successivo, ancorché laggiudicatario stesso faccia parte di un raggruppamento o consorzio: in tal caso sarà escluso dalla partecipazione successiva sia laggiudicatario come singolo sia il raggruppamento o il consorzio del quale lo stesso faccia parte.
Lapertura delle offerte dei due lotti avverrà secondo lelencazione di cui al punto 3b) del presente bando di gara.
La società si riserva di avvalersi del disposto di cui allart. 10, comma 1 ter della Legge 109/94.
13. Varianti:
Non sono ammesse varianti.
14. Altre Informazioni:
- Soggetti ammessi alla gara - Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzi. E consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui allart. 10, comma 1 della Legge 109/94, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero imprese che intendano riunirsi ai sensi dellart. 13, comma 5 della Legge 109/94, nonché concorrenti con sede in altri stati dellUnione Europea alle condizioni di cui allart. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.
In caso di associazioni temporanee di Imprese o Consorzi lofferta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere limpegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.
E fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di unassociazione temporanea o consorzio di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e) della Legge 109/94 ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora lImpresa partecipi in associazione o consorzio.
I Consorzi di cui allart. 10, comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare , in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.
Con riferimento a quanto disposto dallArt. 13, comma 5 bis della Legge 109/94 si precisa che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni temporanee e dei consorzi di cui allart. 10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante dallimpegno presentato in sede di offerta.
- Relativamente alle condizioni di accesso al subappalto si richiama lart. 34 della Legge 109/94, lart. 18 della Legge 55/90 così come modificato dallart. 231, lettera u) del D.P.R. 554/99, lart. 30 lettera c) del D.P.R 34/2000 e lart. 141 del D.P.R. 554/99. Qualora in sede di offerta non vengano fornite indicazioni circa le opere da subappaltare con lesatta indicazione di appartenenza, ove prevista, ad una delle categorie indicate nel regolamento, fra quelle indicate nel bando di gara, le opere dovranno essere eseguite interamente dallImpresa aggiudicataria.
- La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dellimporto di aggiudicazione.
Si richiama che nellambito del presente appalto la categoria prevalente è la categoria OS 21 (opere strutturali speciali) per lintero importo di ogni singolo lotto.
- A termini dellart. 34 - I comma del D.L. 406/91 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori limporto dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario è fatto obbligo di trasmettere a questa Società, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con lindicazione delle ritenute di garanzia effettuate.
- La verifica riservata ai Soggetti sorteggiati verrà successivamente eseguita anche nei confronti dellaggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i sorteggiati: il termine di dieci giorni per la trasmissione della documentazione in questo caso decorrerà dalla ricezione della nota di richiesta dellEnte Appaltante, e le sanzioni per gli inadempienti saranno le stesse previste dallart. 10 c. 1-quater della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni per il Sorteggiati inadempienti.
- Tutta la documentazione inviata dalle Imprese partecipanti al pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti di questa Società e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.
- I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla Società conformemente alle disposizioni della L. 675/96. Le Imprese concorrenti hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dallart. 13 della Legge stessa.
- Informazioni di carattere afferente le procedure di gara potranno essere richieste allUfficio Contratti (011/6650419-420). Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta allindirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza di cui al punto 6.a), si darà risposta a mezzo telefax.
15. Avviso di preinformazione
Non pubblicato avviso di preinformazione.
16. Pubblicazione del bando:
Il presente bando verrà pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e nellAlbo della stazione Appaltante nonché pubblicato per estratto su due quotidiani a carattere nazionale.
Il bando sarà altresì disponibile sul sito internet di cui al punto 1. del presente bando di gara.
LAmministratore Delegato
Mario Battaglia
Allegato ai documenti contrattuali
Cauzione provvisoria per partecipazione a gara di appalto (fidejussione bancaria)
Premesso:
- che lAutostrada Torino-Savona S.p.A. (denominata anche ATS) con lettera prot. ____ del ____ ha invitato lImpresa ____ a presentare offerta/ha pubblicato il bando per lappalto dei lavori di ____ relativi al lotto ____ con scadenza al ____;
- che per partecipare alla suddetta gara è richiesta la costituzione di una cauzione a favore dellA.T.S. nella misura del 2% (due per cento) dellimporto a base dasta;
- che detta cauzione può essere costituita in forma di fidejussione rilasciata da un Istituto di Credito;
lIstituto di Credito ____ che qui alluopo sottoscrive, con il presente documento si costituisce fidejussore nellinteresse dellImpresa ____ a favore dellA.T.S. per limporto complessivo di L. ____ (lire ____) corrispondente alla cauzione per la partecipazione alla gara, rinunciando al beneficio della preventiva escussione.
La cauzione di cui al presente documento è costituita a garanzia che limpresa riconoscerà valida lofferta per il periodo di tempo da essa dichiarato e che, nel caso in cui risulti aggiudicataria dellappalto e ne riceva comunicazione entro il periodo di validità dellofferta, costituirà, entro il termine previsto nella comunicazione suddetta, le garanzie richieste per la stipulazione del contratto e presenterà, entro i termini previsti, i documenti elencati nella lettera di preaffidamento.
Listituto di credito si impegna inoltre a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dellart. 30 della Legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La presente cauzione è valida fino al 180° giorno dalla presentazione dellofferta, oppure, nel caso in cui il presente documento sia anticipatamente restituito, fino alla data della restituzione.
Il versamento allATS dellimporto sopra indicato sarà eseguito entro e non oltre 15 giorni dietro semplice richiesta scritta dellATS medesima senza necessità di preventiva costituzione in mora.
Allegato ai documenti contrattuali
Cauzione provvisoria per partecipazione a gara di appalto (polizza cauzionale)
LIstituto assicurativo ____ con il presente documento presta fidejussione alle condizioni generali e particolari sotto indicate, nellinteresse dellImpresa ____ a favore dellAutostrada Torino-Savona S.p.A. (denominata anche ATS), per limporto complessivo di L. ____ (lire ____) corrispondente alla cauzione nella misura del 2% (due per cento) dellimporto a base dasta relativo allappalto dei lavori di ____ rinunciando al beneficio della preventiva escussione.
Condizioni particolari
La cauzione di cui al presente documento è costituita a garanzia che limpresa riconoscerà valida lofferta per il periodo di tempo da essa dichiarato e che, nel caso in cui risulti aggiudicataria dellappalto e ne riceva comunicazione entro il periodo di validità dellofferta, costituirà, entro il termine previsto nella comunicazione suddetta, le garanzie richieste per la stipulazione del contratto e presenterà, entro i termini previsti, i documenti elencati nella lettera di preaffidamento.
Listituto di credito si impegna inoltre a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dellart. 30 della Legge 109/94 qualora lofferente risultasse aggiudicatario.
La presente cauzione è valida fino al 180° giorno dalla presentazione dellofferta, oppure, nel caso in cui il presente documento sia anticipatamente restituito, fino alla data della restituzione.
Il versamento allATS dellimporto sopra indicato sarà eseguito entro e non oltre 15 giorni dietro semplice richiesta scritta dellATS medesima senza necessità di preventiva costituzione in mora.