APPALTI

Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)

Bando di gara mediante pubblico incanto

ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso di rettifica - Pubblico incanto per l’aggiudicazione dei lavori finalizzati all’adeguamento normativo ai fini antincendio nel fabbricato di via San Francesco n. 35 in Nichelino, adibito a poliambulatorio, come da progetto esecutivo redatto dal dott. Arch. Giorgio Martelli

ASL n. 13 - Novara

Bando di gara fornitura di sistema analitico per la diagnostica virologica, microbiologica e per la validazione degli emocomponenti con tecniche di amplificazione genomica

Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Estratto di avviso di gara - Sistemazione locali per installazione di n. 2 TAC e sostituzione dell’Unità di trattamento aria e rete di distribuzione aria siti al piano seminterrato della Piastra Braga

Comando Brigata Alpina “Taurinense” - Torino

Avviso di licitazioni private

Comune di Alba (Cuneo)

Estratto avviso di asta pubblica - Affidamento lavori di stesura segnaletica orizzontale, posa segnaletica verticale e barriere di protezione stradale

Comune di Asti

Avviso di gara per Servizio assistenza scolastica e supporto alle autonomie ed alla comunicazione agli allievi in situazione di handicap frequentanti asili nido e scuole del Comune di Asti

Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Avviso di gara - Servizio di somministrazione pasti caldi alle scuole materna, elementare, media, centro estivo e per la fornitura di pasti crudi e merenda agli utenti dell’Asilo Nido Comunale, (Cat. 17 - Rif. CPC 64) con utilizzo di errate provenienti da coltivazioni biologiche a regime di controllo CEE

Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Avviso di gara esperita - appalto dei lavori di ampliamento del cimitero comunale - 1° lotto

Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Estratto di bando di gara per l’appalto dei lavori di ampliamento del cimitero comunale - 2° lotto

Comune di Candelo (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica - realizzazione dell’intervento volto a ridurre l’influenza del funzionamento delle pompe della rete dell’acquedotto comunale e per la realizzazione del sistema di monitoraggio e controllo dell’acquedotto comunale, pozzi e serbatoio

Comune di Cerano (Novara)

Estratto bando asta pubblica lavori asfaltatura di alcune vie comunali

Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per l’appalto della fornitura capi di vestiario e dotazioni antifortunistiche per il personale comunale

Comune di Druento (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di ristrutturazione di immobile comunale in comunità alloggio e centro diurno per soggetti portatori di handicap

Comune di Piverone (Torino)

Estratto avviso d’asta pubblica indetta per il 15/6/2001 ore 15,30. Opere lacustri di sistemazione e di collegamento della struttura balneare protetta e del porto canale - primo lotto lavori area pubblica e zona balenare protetta

Comune di Poirino (Torino)

Estratto d’avviso d’asta pubblica Servizio di preparazione, confezionamento, veicolazione dei pasti per le scuole Materne ed Elementari. Anno scolastico 2001/2002

Comune di Sanfrè (Cuneo)

Bando di gara pubblico incanto costruzione scuola materna

Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - lavori asfaltatura e ampliamento di Via De Amicis

Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - lavori di manutenzione straordinaria Cimitero comunale

Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - lavori di sistemazione area mercatale

Comune di San Maurizio Canavese (Torino)

Avviso di esperita gara art. 20 legge n. 55/90. Lavori costruzione di capannone per servizi comunali

Comune di Torino

Avviso di gara n. 98/2001 per concessioni immobili

Comune di Valperga (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica Servizio trasporto alunni

Comune di Verbania (Verbano Cusio Ossola)

Lavori di ristrutturazione ex scuola fermi Via F.lli Cervi - Intra

Comune di Villar Pellice (Torino)

Costruzione alcuni tratti di fognatura per collegare le borgate: Garin. Cavion di Villa, Garnier e Piantà al collettore principale

I.P.A.B. S. Antonio Abate - Trino (Vercelli)

Estratto avviso asta pubblica adeguamento della Struttura alle vigenti normative socio-assistenziali

Ministero della Difesa - 1° Direzione genio militare

Pubblico Incanto. Codice Gara n. 013. Codice esigenza n. 026600. Lavori di realizzazione impianti tecnologici aule didattiche presso Ex Palazzo Alti Comandi in Torino

Ministero della difesa - 1° Direzione genio militare - Torino

Pubblico Incanto. Codice Gara n. 018. Codice esigenza n. 134298. Lavori di ammodernamento e rinnovamento ultimo piano Casermette per adeguamento a standards abitativi volontari presso Caserma Berardi in Pinerolo (TO)

Ministero della Difesa - 1° Direzione genio militare

Pubblico Incanto. Codice Gara n. 020. Codice esigenza n. 001199. Lavori di recupero e manutenzione straordinaria di n. 4 tettoie adibite a parcheggio automezzi presso Caserma Morelli di Popolo in Torino

Provincia di Alessandria

Estratto bando di asta pubblica - lavori di realizzazione aula magna presso l’I.P.S.I.A. Fermi di Alessandria

Provincia di Torino

Estratto avviso di pubblici incanti

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Asta pubblica lavori manutenzione straordinaria civici canali di fognatura - Settore Urbano I in Comune di Torino. Costruzione tratti fognatura nera lungo Via Invorio e C.so Vittorio Emanuele II, controviale nord

Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Asta pubblica lavori manutenzione straordinaria civici canali di fognatura - Settore Urbano IV in Comune di Torino. Costruzione tratti fognatura nera lungo le Vie Ciamarella, F.lli Lajolo e C.so Beggiano

Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A. - Torino

Manifestazione di interesse


APPALTI

Autostrada Torino-Savona (Gruppo Autostrade S.p.A.) - Moncalieri (Torino)

Bando di gara mediante pubblico incanto

1. Ente appaltante:

Autostrada Torino-Savona S.p.A.

Direzione Generale - Corso Trieste 170 - 10024 Moncalieri (TO)

Tel. 011/6650311, telefax 011/6650303. Sito internet: www.tosv.it

2. Procedura di aggiudicazione prescelta:

2.a. Pubblico incanto ai sensi dell’art. 20 comma 1 della Legge 109/94 così come modificata dalla Legge 415/98, in seguito denominata 109/94.

2.b. Scrittura privata da registrarsi in caso d’uso.

3. Luogo di esecuzione e descrizione dei lavori:

3.a. Autostrada Torino-Savona - A6

3.b. Lavori di manutenzione della segnaletica orizzontale dal km. 0+000 al km. 125+676 e raccordo di Fossano

- Importo complessivo a base d’asta: L. 971.829.000 Euro 501.907,79

- Importo dei lavori a base d’asta: L. 923.237.000 = Euro 476.812,12

- Importo a misura dei lavori: L. 923.237.000 = Euro 476.812,12

- Costi della sicurezza: L. 48.592.000 = Euro 25.095,67 non soggetti a ribasso.

- Categorie di cui si compone l’opera:

OS 10 (prevalente) per l’intero importo.

4. Termine di esecuzione dell’appalto:

365 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna, fatto salvo in ogni caso quanto previsto dal contratto di appalto e suoi allegati.

5. Documenti tecnici ed amministrativi per l’esecuzione dell’appalto:

5.a. I documenti tecnici ed amministrativi saranno disponibili in visione presso la Sede della Società esclusivamente previo appuntamento telefonico (011/6650363 - 353).

Copia del bando di gara nonchè gli schemi della cauzione provvisoria potranno essere ritirati presso “l’Ufficio Contratti” (011/6650419-420).

5.b. I documenti di cui sopra potranno essere acquistati, prenotandoli con almeno un giorno lavorativo di anticipo rispetto a data ritiro, presso eliografia convenzionata (011/6680259) al costo di £. 72.000, Euro 37,18 IVA compresa. In caso di acquisto verrà emessa da parte dell’eliografia apposita fattura a carico dell’Impresa richiedente, da saldarsi all’atto dell’emissione.

6. Presentazione dell’offerta:

6.a. entro le ore 12,00 del giorno 27.6.2001;

6.b. all’indirizzo di cui al punto 1;

6.c. in lingua italiana (compresa la documentazione).

7. Aperture dell’offerte:

7.a. L’apertura dei plichi avrà luogo alla presenza degli interessati;

7.b. giorno 27.6.2001 alle ore 14,00, presso la Sede della Società.

Prima di procedere all’apertura delle buste contenenti l’offerta economica si darà applicazione al disposto del comma 1-quater dell’art. 10 della Legge 109/94.

Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti sorteggiati si rendesse necessaria la sospensione della gara, la stessa è riconvocata per il giorno 11.7.2001 alle ore 14,00.

Le Imprese sorteggiate, se non in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, dovranno inviare entro e non oltre il giorno 9.07.2001, pena l’esclusione dalla gara, la documentazione espressamente prevista dalla Circolare del Ministero LL.PP n° 182/400/93 dell’1.3.2000 a dimostrazione di quanto dichiarato in sede di gara.

8. Cauzioni a garanzia:

I soggetti partecipanti dovranno presentare in sede di offerta:

- la cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo lordo dei lavori mediante presentazione di fideiussione bancaria o assicurativa redatta secondo gli schemi allegati. Tale cauzione dovrà essere corredata da una dichiarazione attestante i poteri di firma del sottoscrittore per conto dell’Ente fideiussore, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore stesso.

La cauzione dovrà inoltre essere corredata dall’impegno a rilasciare la garanzia fideiussoria del 10% di cui al comma 2 dell’art. 30 della Legge 109/94 qualora l’offerente risultasse aggiudicatario.

La cauzione potrà infine essere ridotta del 50% qualora l’impresa partecipante presenti una dichiarazione, a firma semplice purché accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore, di essere in possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000, rilasciata da organismi accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI Cei En 45000 e relativa alle lavorazioni inerenti l’appalto.

In caso di Associazioni Temporanee di Imprese o di Consorzio di concorrenti la riduzione del 50% della cauzione potrà essere operata qualora tutte le Imprese costituenti l’associazione od il consorzio stessi siano in possesso della certificazione del sistema di qualità di cui sopra.

La cauzione dovrà inoltre essere rilasciata a favore di tutte le Imprese raggruppate o consorziate.

Il soggetto aggiudicatario dovrà presentare:

- la cauzione definitiva nella misura del 10% dell’importo contrattuale, fatto salvo quanto previsto dall’art. 30, comma 2 e dall’art. 8, comma 11 quater punto a), della Legge 109/94.

- La polizza CAR (tutti i rischi) della aggiudicataria massimale non inferiore all’importo netto di aggiudicazione per opere e secondo quanto previsto dall’art 103, comma 2 del D.P.R.. 554/99 per responsabilità civile.

Verrà inoltre effettuata su ogni SAL la trattenuta a garanzia dello 0,50% sull’ammontare dei lavori.

9. Finanziamento delle opere e pagamenti all’appaltatore:

Il finanziamento delle opere avrà luogo mediante ricorso della concessionaria a mezzi propri. Le modalità di pagamento del corrispettivo di appalto, che saranno indicate nei documenti contrattuali, prevederanno pagamenti in acconto a fronte di stati di avanzamento emessi con cadenza bimestrale. Non verranno concesse anticipazioni.

10. Forma Giuridica del Raggruppamento Aggiudicatario:

Mandato conferito all’impresa Capogruppo dalle altre Imprese riunite risultante da scrittura privata autenticata che dovrà contenere altresì l’indicazione relativa alle quote percentuali di partecipazione al raggruppamento di ogni singola Impresa. La procura relativa è conferita a chi legalmente rappresenta l’Impresa Capogruppo.

11. Requisiti di partecipazione - Modalità di presentazione offerta:

L’offerta economica, sottoscritta da un legale Rappresentante di codesta Impresa e munita di marca da bollo di L. 20.000, sarà espressa mediante l’indicazione del ribasso percentuale unico che l’Impresa é disposta ad offrire sull’importo dei lavori a base d’asta, dovrà espressamente indicare di tener conto degli oneri previsti per i piani di sicurezza fisica dei lavoratori e dovrà essere inserita in una busta chiusa opportunamente sigillata e firmata mediante l’apposizione sui lembi di chiusura, compresi quelli sigillati all’origine, di firma e di sigilli in ceralacca, riportante sull’esterno la dicitura “Offerta”, nonchè il nominativo dell’Impresa mittente.

In separata busta, riportante all’esterno la dicitura “Documenti” ed il nominativo dell’Impresa, dovrà poi essere prodotta, a pena d’esclusione, la seguente documentazione in corso di validità che, per quanto attiene alle Imprese appartenenti ad altro Stato della CEE non residenti in Italia, dovranno essere sostituiti ai sensi degli artt. 18 e 19 della Legge 406/91 da documentazione equivalente in base alla Legge dello Stato di appartenenza:

11.a. attestazione rilasciata da una SOA debitamente autorizzata attestante la qualificazione nella categoria OS 10 (segnaletica stradale non luminosa) per classifica “II” fino a £. 1.000.000.000 Euro 516,457.

Qualora le Imprese partecipanti non fossero in possesso dell’attestazione rilasciata da una SOA dovranno presentare una dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore attestante il possesso dei requisiti di ordine speciale di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000.

Ciò premesso potranno presentare offerta sotto il profilo della qualificazione tecnica, economica e finanziaria i seguenti concorrenti:

11.a.1. l’impresa singola qualora sia in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi relativi alla categoria prevalente per l’importo complessivo a base d’asta. In alternativa, l’impresa singola deve essere in possesso dell’attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA, oppure dei requisiti economico finanziari e tecnico organizzativi, riferiti alla categoria prevalente.

11.a.2. le associazioni temporanee di imprese ed i consorzi di cui all’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della L. 109/94, e successive modificazioni, di tipo orizzontale. Per le suddette associazioni o consorzi di tipo orizzontale i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi di cui all’art. 31 del D.P.R. 34/2000 devono essere posseduti dalla mandataria o da una impresa consorziata nella misura minima del 40%; la restante percentuale dev’essere posseduta cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10% di quanto richiesto all’intero raggruppamento. L’impresa mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti in misura maggioritaria.

In alternativa a quanto indicato al capoverso precedente, ciascuna impresa riunita o consorziata può produrre l’attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, con riferimento alla categoria prevalente, per classifica, incrementata di un quinto, non inferiore al 20% dell’importo dei lavori a base d’asta. In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese riunite sono in possesso dell’attestazione di qualificazione nella categoria prevalente, incrementata di un quinto, e dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi previsti per l’importo dei lavori che si intende assumere deve essere almeno pari all’importo complessivo a base d’asta;

11.b. un certificato, rilasciato dalla C.C.I.A.A. (oppure dichiarazione sostitutiva di certificazione in carta semplice ai sensi della L. 127/97) redatto ai sensi del D.Lgs. n. 581 del 7.12.1995 o certificato equivalente, in corso di validità, dal quale risulti il nominativo del titolare, se ditta individuale, dei soci, se società in nome collettivo, dei soci accomandatari, se società in accomandita semplice, degli amministratori muniti dei poteri di rappresentanza, e degli altri membri del Consiglio di Amministrazione qualora detto organo sussista, per le società commerciali; nonché i poteri dei firmatari delle offerte e delle dichiarazioni di cui ai punti precedenti. Il suddetto certificato dovrà altresì attestare che l’Impresa non si trova in stato di amministrazione controllata, di liquidazione o di fallimento, e che non ha presentato domanda di concordato. Il certificato, se presentato in originale o copia autenticata, dovrà preferibilmente riportare in calce la dicitura antimafia di cui all’articolo 9 comma 1 del D.P.R n. 252 del 3.06.1998. La mancanza della dicitura antimafia non è comunque motivo di esclusione dalla gara;

11.c. procura (in originale o copia autenticata), nel caso in cui l’identità e poteri dei firmatari delle offerte non risultino dalla documentazione di cui al punto 11.b);

11.d. copia della fattura di acquisto dei documenti di cui al precedente punto 5. ovvero, in sua sostituzione certificato rilasciato da incaricato della ns. Società attestante che gli stessi documenti sono stati consultati presso i ns. uffici da un rappresentante dell’Impresa debitamente autorizzato;

11.e. I concorrenti dovranno inoltre attestare a mezzo di dichiarazione a firma semplice accompagnata da fotocopia del documento di identità del sottoscrittore:

11.e.1. di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di appalto di cui all’art. 75 del DPR 554/99, come introdotto dal DPR 412/00;

11.e.2. di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto di lavoro dei disabili e di essere in possesso, qualora ne ricorrano i presupposti, di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata dagli uffici competenti ai sensi dell’art. 17 della Legge 68/69;

11.e.3. ai sensi dell’art. 5 della Legge 7.11.2000 n° 327 di aver adempiuto, all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa;

11.e.4. che l’Impresa non partecipa alla stessa gara sia individualmente che in associazione di imprese o Consorzi o in più associazioni di imprese o Consorzi; che non parteciperanno alla stessa gara altre Imprese ad essa legate da vincoli di controllo o collegamento ai sensi dell’art. 2359 del codice civile, oppure con identici rappresentanti legali o amministratori;

11.e.5. di aver preso conoscenza del progetto esecutivo, compreso l’eventuale computo metrico, di aver preso piena ed esatta conoscenza delle opere da eseguire, di essersi recati sul posto, di aver preso esatta conoscenza dei luoghi, di aver esaminato le condizioni locali in genere, il terreno ed i locali ove dovrà essere organizzato il cantiere, di conoscere tutte difficoltà connesse con il lavoro e tutte le particolari condizioni e circostanze in cui esso deve essere eseguito, di essere informati di tutte le condizioni che hanno influenza sullo svolgersi del lavoro e sul relativo costo, per cui nella formulazione della propria offerta sono state prese in considerazione tutte le circostanze ed i fatti sopra elencati, di giudicare l’offerta formulata remunerativa avendo tenuto conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori rinunciando fin d’ora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 Codice Civile, di mantenere la propria offerta valida per un periodo di centottanta giorni dalla sua presentazione;

11.e.6. di esonerare la Società concessionaria da qualsivoglia responsabilità e onere che possa derivarle in conseguenza della sopravvenuta insindacabile decisione della stessa Società di non procedere all’aggiudicazione sulla base delle offerte ricevute;

11.e.7. di rinunciare alla facoltà di opporre eccezioni al fine di evitare o ritardare l’esecuzione di prestazioni comunque dovute in favore della Società concessionaria qualora circostanze di qualsiasi tipo o atti d’imperio - legislativi, amministrativi o giurisdizionali - non consentano il compimento della gara o l’esecuzione del contratto;

11.e.8. ai sensi dell’art. 8 del “Disciplinare d’Appalto, Norme Tecniche ed Elenco Prezzi” quali materiali intenda impiegare fra quelli riportati nelle “Norme Tecniche” stesse;

11.e.9. che sia i fornitori che beni oggetto di gara soddisfano i requisiti delle Circolare Min. LL.PP 2357/96, 3652/98 e 1344/99;

11.f. la cauzione provvisoria pari al 2% dell’importo complessivo a base d’asta di cui al punto 8. del presente bando;

11.g. il codice attività di ogni Impresa singola o raggruppata o consorziata. La mancata indicazione del codice attività non è comunque motivo di esclusione dalla gara.

Le Imprese che intendono riunirsi in associazione o consorzio, dovranno presentare, per ciascuna Impresa facente parte della riunione tutta la documentazione di cui ai punti precedenti del presente articolo ad eccezione di quella di cui ai punti 11.d e 11.f che dovrà essere presentata dall’Impresa designata come capogruppo.

La mancata produzione, anche parziale, la difformità o incompletezza delle dichiarazioni allegate alle richieste di partecipazione al pubblico incanto costituirà per l’Ente appaltante motivo legittimo di esclusione dalla gara delle Imprese omittenti. Saranno altresì esclusi i Raggruppamenti nei quali anche una sola delle Imprese che lo costituiscono sia incorsa nelle omissioni di cui sopra.

La busta contenente l’offerta economica e quella contenente i documenti dovranno essere incluse in un plico “Raccomandato con ricevuta di ritorno” da recapitarsi all’indirizzo di cui al punto 1 per mezzo del Servizio Postale dello Stato. Sul retro di detto plico dovranno essere indicati, a pena di esclusione, l’oggetto dell’appalto, il giorno e l’ora stabiliti per la presentazione dell’offerta, nonchè il nominativo dell’Impresa mittente. Dovranno altresì essere indicati, la sede, il numero di Partita I.V.A., il numero di telefono ed il numero di fax. E ammessa l’autoprestazione ai sensi dell’art. 8 del D. Lgs. n. 261 del 22.7.1999 purché la busta regolarmente affrancata rechi il bollo a data di un Ufficio Postale. Non saranno prese in considerazione le offerte pervenute successivamente al termine di cui al punto 6. del presente bando.

12. Svincolo dall’offerta:

Trascorsi 180 giorni dalla presentazione della propria offerta i concorrenti avranno facoltà di svincolarsi dall’offerta stessa a mezzo di comunicazione scritta.

13. Criteri per l’aggiudicazione dell’appalto:

Si procederà all’aggiudicazione dell’appalto con il criterio di cui all’art. 21, comma 1 della 109/94, con le modalità di cui all’art. 89 del D.P.R. 554/99 (aggiudicazione al prezzo più basso determinato mediante massimo ribasso sull’elenco prezzi) e con la disciplina di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000.

Si procederà all’esclusione automatica ai sensi dell’art. 21 comma 1 bis della Legge stessa precisando che l’incremento della media dei ribassi percentuali verrà calcolato computando tutte le offerte che presentino un ribasso superiore a tale media ad eccezione di quelle di maggior ribasso (ala superiore) già precedentemente non considerate per la determinazione della prima media aritmetica.

Le medie saranno calcolate fino alla terza cifra decimale arrotondata all’unità superiore qualora la quarta cifra decimale sia pari o superiore a cinque

Nel caso di più offerte uguali fra loro e risultate migliori offerenti si procederà all’aggiudicazione mediante sorteggio.

Non saranno ammesse offerte in aumento. Potrà procedersi all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta.

La società si riserva di avvalersi del disposto di cui all’art. 10, comma 1 ter della Legge 109/94.

14. Varianti:

Non sono ammesse varianti.

15. Altre Informazioni:

- Soggetti ammessi alla gara - Associazioni Temporanee di Imprese o Consorzi. E’ consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’art. 10, comma 1 della Legge 109/94, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli artt. 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. 554/99, ovvero imprese che intendano riunirsi ai sensi dell’art. 13, comma 5 della Legge 109/94, nonché concorrenti con sede in altri stati dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’art. 3 comma 7 del D.P.R. 34/2000.

In caso di associazioni temporanee di Imprese o Consorzi l’offerta deve essere sottoscritta da tutte le Imprese che costituiranno i raggruppamenti o i consorzi e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse imprese conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse, da indicare in sede di offerta e qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle mandanti.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio di cui all’art. 10 comma 1, lettere d) ed e) della Legge 109/94 ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora l’Impresa partecipi in associazione o consorzio.

I “Consorzi ” di cui all’art. 10, comma 1, lettere b) e c) della L. 109/94 dovranno indicare inoltre i singoli consorziati per conto dei quali partecipano. A questi ultimi è fatto divieto di partecipare , in qualsiasi altra forma, alla medesima gara.

Con riferimento a quanto disposto dall’Art. 13, comma 5 bis della Legge 109/94 si precisa che è vietata qualsiasi modificazione alla composizione delle Associazioni temporanee e dei consorzi di cui all’art. 10 comma 1, lettere d) ed e), rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta.

- Relativamente alle condizioni di accesso al subappalto si richiama l’art. 34 della Legge 109/94, l’art. 18 della Legge 55/90 così come modificato dall’art. 231, lettera u) del D.P.R. 554/99, l’art. 30 lettera c) del D.P.R 34/2000 e l’art. 141 del D.P.R. 554/99. Qualora in sede di offerta non vengano fornite indicazioni circa le opere da subappaltare con l’esatta indicazione di appartenenza, ove prevista, ad una delle categorie indicate nel regolamento, fra quelle indicate nel bando di gara, le opere dovranno essere eseguite interamente dall’Impresa aggiudicataria.

- La quota subappaltabile dei lavori facenti capo alla categoria prevalente non potrà superare il 30% dell’importo di aggiudicazione.

Si richiama che nell’ambito del presente appalto la categoria prevalente è la categoria OS 10 (segnaletica stradale non luminosa) per l’intero importo.

- A termini dell’art. 34 - I comma del D.L. 406/91 la stazione appaltante rende noto che non intende avvalersi della facoltà di corrispondere in via diretta ai subappaltatori l’importo dei lavori da esso eseguiti. Al soggetto aggiudicatario è fatto obbligo di trasmettere a questa Società, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con l’indicazione delle ritenute di garanzia effettuate.

- La verifica riservata ai Soggetti sorteggiati verrà successivamente eseguita anche nei confronti dell’aggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria, qualora gli stessi non siano compresi tra i sorteggiati: il termine di dieci giorni per la trasmissione della documentazione in questo caso decorrerà dalla ricezione della nota di richiesta dell’Ente Appaltante, e le sanzioni per gli inadempienti saranno le stesse previste dall’art. 10 c. 1-quater della Legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni per il Sorteggiati inadempienti.

- Tutta la documentazione inviata dalle Imprese partecipanti al pubblico incanto, ad eccezione della cauzione provvisoria, resta acquisita agli atti di questa Società e non verrà restituita neanche parzialmente alle Imprese non aggiudicatarie.

- I dati personali forniti dai concorrenti saranno trattati dalla Società conformemente alle disposizioni della L. 675/96. Le Imprese concorrenti hanno facoltà di esercitare i diritti previsti dall’art. 13 della Legge stessa.

- Informazioni di carattere afferente le procedure di gara potranno essere richieste “all’Ufficio Contratti” (011/6650419-420). Alle eventuali richieste di informazioni avanzate in forma scritta all’indirizzo di cui al punto 1 fino a 10 giorni prima della scadenza di cui al punto 6.a), si darà risposta a mezzo telefax.

16. Avviso di preinformazione

Non pubblicato avviso di preinformazione.

17. Pubblicazione del bando:

Il presente bando verrà pubblicato sulla Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte e per estratto su 2 quotidiani a diffusione nazionale.

Il bando sarà altresì disponibile sul sito internet di cui al punto 1. del presente bando di gara.

L’Amministratore Delegato
Mario Battaglia




ASL n. 8 - Chieri (Torino)

Avviso di rettifica - Pubblico incanto per l’aggiudicazione dei lavori finalizzati all’adeguamento normativo ai fini antincendio nel fabbricato di via San Francesco n. 35 in Nichelino, adibito a poliambulatorio, come da progetto esecutivo redatto dal dott. Arch. Giorgio Martelli

Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Locale A.S.L. 8 di Chieri, c.f. e P. I.V.A. 06827170017, Via San Domenico n. 19/21, 10023 (Chieri) TO), Tel. 011/94291, Fax 011/94294105

rende noto

che il termine per la presentazione dell’offerta per il pubblico incanto di cui sopra indicato nel bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Piemonte numero 21 del 23.5.2001 nel giorno 29 luglio 2001 non è esatto e viene rettificato nel giorno 29 giugno 2001.

L’articolo 15 del bando di gara per i lavori in argomento è di conseguenza da intendersi come segue:

15. Termine per la presentazione dell’offerta:

Ore 16,00 del giorno 29 giugno 2001.

Chieri, 24 maggio 2001

Il Direttore Generale
Giorgio Rabino




ASL n. 13 - Novara

Bando di gara fornitura di sistema analitico per la diagnostica virologica, microbiologica e per la validazione degli emocomponenti con tecniche di amplificazione genomica

1) Ente appaltante: Azienda Regionale A.S.L. n. 13 - Via dei Mille, 2 - Novara - tel. 0322/848.306 fax 0322/844.584.

2) Descrizione: fornitura di sistema analitico per la diagnostica virologica, microbiologica e per la validazione degli emocomponenti con tecniche di amplificazione genomica.

2.a.) Luogo di consegna: Dipartimento Area Diagnostica - Servizio Immunotrasfusionale e Servizio Laboratorio Analisi Presidio Ospedaliero Borgomanero.

2.b.) Importo presunto annuo L. 190.000.000 I.V.A. inclusa (pari a Euro 98.126,81).

2.c.) Durata del contratto: mesi 24.

3) Normativa di riferimento: R.D. 23.5.24 n. 827, D.P.R. 18.4.94 n. 573.

3.a.) Procedimento: “Licitazione privata - Procedura ristretta”.

3.b.) Criterio art. 19, comma 1, lettera b.), D. Lgs. 358/92 come sostituito dall’art. 16, D. Lgs. 402/98 (offerta economicamente più vantaggiosa).

4) Domande, requisiti. Le domande dovranno:

- essere redatte in lingua italiana, in competente bollo e sottoscritte dal legale rappresentante del candidato o da chi è munito del potere di rappresentare e impegnare autonomamente l’impresa offerente;

- contenere o recare in allegato, tutte le dichiarazioni indicate nel

seguente punto 6);

- essere indirizzate a: Azienda Sanitaria Locale n. 13 - U.O.A. Economato-Provveditorato, v.le Zoppis 10, 28021 Borgomanero in busta chiusa e raccomandata, che rechi leggibile l’indicazione “Fornitura in service di sistema analitico per la diagnostica virologica, microbiologica e per la validazione degli emocomponenti con tecniche di amplificazione genomica” e pervenire all’Ufficio Protocollo (stesso indirizzo; orario di chiusura ore 16.00), recapitate direttamente o a mezzo posta entro e non oltre il giorno 18.6.01 (per le domande inoltrate tramite Servizio Postale, fa fede il timbro di ricezione da parte dell’Ufficio Postale di Borgomanero, per le domande inoltrate tramite diverso vettore si farà riferimento al timbro dell’Ufficio Protocollo dell’A.S.L.).

4.a.) L’Amministrazione si riserva la facoltà di integrare l’elenco delle ditte partecipanti inserendo nominativi di sua fiducia qualora il numero delle domande, pervenute entro il termine indicato, giudicate sostanzialmente conformi alle disposizioni contenute nel presente bando di gara, non risultasse sufficiente.

4.b.) Inviti a presentare offerta: gli inviti verranno spediti entro e non oltre 120 giorni dal termine di cui al punto 4).

4.c.) Offerte: gli inviti definiranno le modalità e il termine di presentazione delle offerte, nonché data, ora, luogo dell’apertura delle medesime e dei soggetti ammessi ad assistervi.

5) Candidati: sono ammissibili imprese singole o raggruppate (anche temporaneamente) ai sensi dell’art. 10 D. Lgs. 358/1992. Per i raggruppamenti la domanda di partecipazione dovrà essere presentata dalla sola impresa capogruppo, la quale dovrà indicare tutte le mandanti, e sottoscritta da tutte le imprese associate.

Ogni impresa partecipante al gruppo dovrà, invece, formulare tutte le dichiarazioni previste al successivo punto 6.).

La Ditta che partecipi ad un’associazione di imprese non può fare parte di altri raggruppamenti nell’ambito della stessa gara, né può presentare offerta a titolo individuale.

6) Alle domande dovranno essere allegate, pena l’esclusione, le seguenti autodichiarazioni; la sottoscrizione di tali dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione quando è presentata unitamente a copia fotostatica del documento di identità di colui che ha apposto la firma. Le dichiarazioni sostitutive (di certificazione/di atto notorio) sono considerate per legge come rese a pubblico ufficiale.

Conseguentemente ove risultassero in tutto o in parte inveritiere il dichiarante incorrerà nel reato di cui all’art. 483 C.P., punito con la reclusione fino a 2 anni.

La mancanza anche di una sola dichiarazione comporta l’esclusione il che non avverrà qualora la dichiarazione possa venire aliunde dedotta, con ragionevole presunzione.

6.a.) Dichiarazione che attesti l’iscrizione nei “registri” indicati nell’art. 12, D. Lgs. 358/92, come modificato dall’art. 10 del D. Lgs. 402/98.

6.b.) Dichiarazione, in carta semplice, attestante l’inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 11, D. Lgs. 358/92, nel testo

modificato dall’art. 9 del D. Lgs. 402/98.

6.c.) Dichiarazione che attesti che l’impresa è in regola con le disposizioni che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17, legge 12.3.99 n. 68).

6.d.) Elenco delle principali forniture identiche a quelle oggetto di gara, prestate negli ultimi tre anni, con l’indicazione degli importi, della data e dei destinatari, pubblici o privati.

Gli importi di cui sopra sono da intendersi I.V.A. esclusa.

7) Periodo di tempo durante il quale l’offerente è vincolato alla propria offerta: 120 giorni dal termine ultimo per la presentazione delle offerte.

Il presente bando non vincola l’Amministrazione indicente né all’espletamento della gara, né alla successiva aggiudicazione.

Novara, 15 maggio 2001

Il Direttore Generale
Giorgio Grando




Azienda ospedaliera Maggiore della Carità - Novara

Estratto di avviso di gara - Sistemazione locali per installazione di n. 2 TAC e sostituzione dell’Unità di trattamento aria e rete di distribuzione aria siti al piano seminterrato della Piastra Braga

Questa Amministrazione ha indetto licitazione privata per i lavori di “Sistemazione locali per installazione di n. 2 TAC e sostituzione dell’Unità di trattamento aria e rete di distribuzione aria siti al piano seminterrato della Piastra Braga”.

La gara verrà espletata ai sensi dell’art. 21 della Legge quadro sui Lavori Pubblici n. 109 dell’11.2.1994, e s.m.e.i.

Importo a base di gara: L. 650.000.000 (Euro 335.696,98), I.V.A. esclusa, di cui:

L. 611.00.000= (Euro 315.555,16) a base di gara

L. 39.000.000= (Euro 20.141,81) per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d’asta.

L’importo complessivo è così suddiviso:

Categoria prevalente: OG1 (edifici civili e industriali)

classifica 1: lavori fino a L. 500.000.000=

- Opere edili L. 379.157.310= (Euro 195.818,40)

Categorie scorporabili OG11 (impianti tecnologici): classifica I: lavori fino a L. 500 milioni.

- Impianto di climatizzazione e trattamento aria

L. 198.000.000= (Euro 102.258,46)

- Impianto elettrico

- L. 72.842.690= (Euro 37.620,10)

E’ richiesta attestazione di qualificazione rilasciata da una SOA autorizzata nella relativa categoria. In mancanza di tale attestazione è ammessa la partecipazione dei soggetti in possesso dei requisiti previsti dal D.P.R. 34/2000.

La domanda di ammissione dovrà pervenire entro le ore 13 del giorno 19 giugno 2001.

Al seguente indirizzo:

Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità.

Ufficio Protocollo - UOA Tecnico Patrimoniale Corso Mazzini 18 - 28100 Novara

Responsabile del procedimento: Responsabile U.O.A.

Tecnico Patrimoniale Dott. Ing. Giordano Andreello.

Le domande di ammissione non vincolano l’Amministrazione appaltante.

Ulteriori informazioni oltre al bando integrale di gara, possono essere richieste all’U.O.A. Tecnico Patrimoniale - Tel. 0321-3733304 - 3733299 Telefax 0321-3733581.

Novara, 21 maggio 2001

Il Direttore Generale
Giorgio Balzarro




Comando Brigata Alpina “Taurinense” - Torino

Avviso di licitazioni private

1. Comando Brigata Alpina “Taurinense” - Servizio Amministrativo - c.so IV Novembre nr. 3 - 10136 Torino, tel. 011/56032253 (anche fax) - 011/3199636 (anche fax) - 011/56032256.

2. a) Numero 02 (due) licitazioni private, col metodo di aggiudicazione del massimo sconto percentuale su prezzo base palese (art. 73, lettera c), R.D. 23.5.1924, nr. 827) e art. 21, comma 1 lett. b), legge 109/1994 (massimo ribasso previsto per contratti da stipulare a corpo).

b) nn.

c) 1° Gara: Lavori di realizzazione di un’area idonea ad alloggiare il personale femminile volontario, mediante l’adeguamento delle camerate site al 1° piano lato destro della “Palazzina Gatti” della caserma “Monte Grappa” di Torino per Lire 119.115.000 (E. 61.517,764) esclusi I.V.A. e Lire 3.683.969 (E 1902,611) di oneri per la sicurezza.

2° Gara: Lavori di adeguamento dei locali nucleo disegnatori e servizio meteomont dell’area ex sezione carceri sita all’interno della caserma “Monte Grappa” di Torino per Lire 96.122.000 (E. 49.642,870) esclusi I.V.A. e Lire 2.883.556 (E. 1.489,232) di oneri per la sicurezza.

3. a) Caserma “Monte Grappa” sede del Comando Brigata Alpina “Taurinense” - c.so IV Novembre, 3 - 10136 Torino per entrambe le gare.

b) 1° Gara: L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutte le opere e forniture necessarie per la realizzazione della ristrutturazione del primo piano ala destra della “Palazzina Gatti” sita nel comprensorio della Caserma “Monte Grappa” in Torino, c.so IV Novembre nr. 3, da destinarsi ad alloggiamenti per il personale femminile.

In tali abbienti andranno rifatti i servizi igienici e sistemate le camerate, sia dal punto di vista architettonico che impiantistico.

2° Gara: L’appalto ha per oggetto l’esecuzione di tutte le opere e forniture necessarie per il rifacimento degli impianti elettrici, la sostituzione parziale ed il nuovo inserimento di porte interne, la demolizione parziale di pavimentazioni, murature, tamponamenti, l’esecuzione di nuove tramezzature e degli intonaci afferenti, la controsoffittatura dei locali corridoio e ingresso, il tutto riferito alla ex sezione carceri situata presso la caserma “Monte Grappa” in Torino.

c) Trattasi di due gare distinte non suddivise in lotti, per le quali è possibile concorrere per una soltanto o entrambe, presentando, comunque, singole offerte distinte per ciascuna gara.

d) nn.

4. Per entrambe le due gare, la durata dei lavori è di 60 (sessanta) giorni naturali consecutivi, periodo presunto inizio lavori fine agosto.

5. nn.

6. a) Per entrambe le due gare, le domande di partecipazione dovranno pervenire a questo Comando Brigata Alpina “Taurinense” - Servizio Amm/vo entro le ore 12,00 del 29 giugno 2001.

b) Comando Brigata Alpina “Taurinense” - Servizio Amministrativo - c.so IV Novembre, 3 - 10136 Torino (referenti: Magg. Cucciniello 011/3199636 e M.llo Sasso 011/56032253).

c) lingua italiana (anche per informazioni, corrispondenza e documentazione).

7. Termine ultimo per la spedizione degli inviti a presentare offerta, 31 luglio 2001.

8. Cauzione pari al 2% su Lire 119.115.000 (E. 61.517,764) e su Lire 96.122.000 (E. 49.642,870).

9. Unitamente alla domanda di partecipazione, le ditte/società dovranno fornire la seguente documentazione in originale:

- C.R.E. dei lavori simili effettuati presso enti pubblici o privati negli ultimi cinque anni oppure certificati dei lavori ai sensi dell’allegato “D” del d.P.R. nr. 34/2000;

- idonee dichiarazioni bancarie.

Altri documenti da presentare, sempre unitamente alla domanda di partecipazione, in originale ovvero in autocertificazione ai sensi della normativa di legge vigente:

- certificato della C.C.I.A.A.;

- certificato del Tribunale - sezione fallimentare;

- certificato del Casellario Giudiziario;

- certificato dei carichi pendenti;

- certificato di cittadinanza;

- dichiarazione attestante i requisiti di cui all’art. 28, commi 1 e 3, d.P.R. 25.1.2000, nr. 34.

E’ possibile ovviare alla presentazione di quanto sopra con uniche dichiarazioni attestanti il possesso dei requisiti di ordine generale e speciale, in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28.12.2000, nr. 445, su modelli forniti da questa stazione appaltante; dati che potranno essere verificati d’ufficio come previsto dalle disposizioni vigenti.

10. Per entrambe le due gare trattasi di licitazione privata con aggiudicazione al miglior ribasso percentuale (massimo sconto) su prezzo base palese anche in presenza di una sola offerta valida, con esclusione delle offerte ritenute anormalmente basse, previa richiesta di chiarimenti alle ditte/società interessate.

Esistono per entrambi i suddetti lavori i relativi capitolati tecnici già redatti da rispettivi professionisti ai quali competerà anche il coordinamento per la sicurezza, la direzione dei lavori ed il collaudo finale.

Per le ditte/società che verranno ammesse alla gara, sarà obbligatorio, pena l’esclusione dalla gara stessa, provvedere al sopralluogo dei locali oggetto dei lavori e prendere attenta visione dei suddetti capitolati tecnici (tariffe, estimativi, condizioni tecniche generali e particolari, condizioni amm.ve, piani per la sicurezza D.Les. 494/96 e smi, grafici e relazioni tecniche, ecc.)

Il Capo Servizio amministrativo
Gianfranco Cucciniello




Comune di Alba (Cuneo)

Estratto avviso di asta pubblica - Affidamento lavori di stesura segnaletica orizzontale, posa segnaletica verticale e barriere di protezione stradale

Il giorno 13/6/2001 alle ore 14,30 è indetta un’asta pubblica per affidamento lavori di stesura segnaletica orizzontale posa segnaletica verticale e barriere di protezione stradale - 1º lotto stralcio.

Importo a base d’appalto: L. 162.000.000 (E. 83.666,02)

Modalità: asta pubblica secondo procedura prevista dall’art. 21, com. 1, lett. a) legge 109/94 e s.m.i. (lavori a misura): metodo del prezzo più basso inferiore a quello posto a base di gara determinato mediante ribasso percentuale sull’elenco prezzi.

Finanziamento: fondi dell’Amministrazione.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 12/6/2001 corredate, a pena di esclusione, dei documenti previsti nel bando di gara integrale disponibile presso: Ufficio Contratti e sul sito Internet http://www.comune.alba.cn.it.

Non si effettua servizio telefax.

Ulteriori informazioni: Ufficio Contratti - Tel. 0173/292256/271 - Fax 0173/292300.

Responsabile unico del procedimento è l’ing. Enzo Novello.

Dirigente 1ª Ripartizione Assetto del Territorio, Ambiente, Urbanistica e attività produttive.

Il Responsabile del Procedimento
Enzo Novello




Comune di Asti

Avviso di gara per Servizio assistenza scolastica e supporto alle autonomie ed alla comunicazione agli allievi in situazione di handicap frequentanti asili nido e scuole del Comune di Asti

1. Ente Appaltante: Comune di Asti, Divisione servizi di supporto/Settore appalti/Ufficio appalti e contratti di forniture - P.zza San Secondo, 1 - 14100 Asti - Italia - Tel. 0141/399219- Fax 0141/399219/399250

2. Categoria di Servizio e Descrizione: Servizio assistenza scolastica e supporto alle autonomie ed alla comunicazione agli allievi in situazione di handicap frequentanti asili nido e scuole del Comune di Asti - (Categoria 24 - CPC 92)

3. Luogo della prestazione: Comune di Asti

4. Valore presunto dell’appalto/prezzo posto a base di gara :

Lire 2.696.250.000 (Euro 1.392.496,91) + IVA / Lire 22.500 (Euro 11,62) + IVA all’ora

5. Riferimenti a disposizioni legislative in causa: artt.8 comma 3, 20 e 21 D.Lgs. 157/95 e s.m. e i. - art. 8 D.P.R. 573/94 e art. 23, comma 1, lett. b) D.Lgs. 157/95 e s.m. e i.

6. Offerte parziali : non ammesse

7. Numero previsto ditte che verranno invitate a presentare offerta: tutte le ditte istanti in possesso dei requisiti previsti dal presente bando

8. Varianti: Non ammesse

9. Durata Appalto : 01/09/2001 - 31/08/2004

10. Forma giuridica partecipanti: ammessi Raggruppamenti di imprese, ex art. 11 D.Lgs. 157/95 e s.m. e i.

11. Termine ultimo presentazione istanze di partecipazione: 11 giugno 2001

12. Modalita’ presentazione istanze:

Istanza in bollo, con contestuale dichiarazione, redatta in lingua italiana, sottoscritta dal Legale Rappresentante dell’impresa, utilizzando l’apposito modello di istanza/dichiarazione richiedibile presso l’indirizzo di cui al precedente punto 1).

In caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese , tutte le imprese raggruppate dovranno sottoscrivere detta istanza/dichiarazione.

Tale istanza dovrà essere indirizzata a: Comune di Asti - Ufficio Protocollo Generale - P.zza San Secondo 1- 14100 Asti, indicando sulla busta la dicitura “istanza di partecipazione gara assistenza scolastica”

13. Termine entro cui l’amministrazione rivolgera’ l’invito a presentare l’offerta: 120 giorni data bando

14. Requisiti Richiesti :

1. iscrizione Registro Imprese presso la C.C.I.A.A. (o equivalente per cittadini comunitari non italiani), per categoria di attività inerente l’oggetto della gara;

2. non trovarsi in alcuna delle condizioni previste nell’art.12 del D.Lgs. 157/95 e dalle norme ivi richiamate, che comportano l’esclusione dalla gara;

3. non trovarsi, né essersi trovati nell’ultimo quinquennio, in stato di liquidazione o di fallimento e non aver presentato domanda di concordato;

4. non trovarsi in ogni caso in nessuna ipotesi di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi di legge;

5. essere in regola, ai sensi dell’art.17, della legge 12 marzo 1999, n.68, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, con riserva di presentazione, a richiesta della Stazione appaltante, di apposita certificazione rilasciata dagli uffici territorialmente competenti dalla quale risulti l’ottemperanza agli obblighi della legge citata, a pena di esclusione;

6.fatturato globale impresa, risultante da bilanci approvati e depositati presso Registro Imprese, ovvero, per imprese che non siano tenute al deposito dei bilanci, dalle dichiarazioni I.V.A. regolarmente presentate, relativo agli ultimi tre esercizi, non inferiore a Lire 5.392.500.000/euro 2.784.993,83; in caso di raggruppamento temporaneo di imprese tale importo potrà essere riferito complessivamente a tutte le imprese raggruppate, purché ognuna di esse abbia un fatturato non inferiore al 40% di quello complessivamente richiesto;

7. assunzione e regolare esecuzione nell’ultimo triennio (1998/1999/2000) di servizi analoghi a quello oggetto della presente gara per un importo complessivo non inferiore a Lire 1.617.750.000/euro 835.498,15; in caso di raggruppamento temporaneo di imprese, tale importo potrà essere riferito complessivamente a tutte le imprese raggruppate, purché ognuna di esse abbia svolto servizi per un importo pari ad almeno il 40% di quello complessivamente richiesto;

16. Cauzioni:

Cauzione provvisoria: Lire 135.000.000/euro 69.721,68 da presentare in sede di offerta

Cauzione definitiva: 10% dell’importo di aggiudicazione

17. Criteri di aggiudicazione dell’appalto :

Aggiudicazione a favore dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 23, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 157/95 e s.m. e i., valutabile in base ai seguenti elementi:

- ribasso percentuale sul prezzo a base di gara (fino a punti 40)

- eventuale impegno della ditta o cooperativa ad utilizzare nel servizio un ulteriore numero di operatori, rispetto a quello indicato all’art. 5 del capitolato, debitamente formati e in possesso dei requisiti minimi previsti nell’art. 6 del presente capitolo, da adibire alle sostituzioni (fino a punti 20)

- eventuale impegno della ditta o cooperativa ad utilizzare, senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione, figure professionali specifiche , con funzioni di supporto e consulenza agli operatori, quali:psicologo, pedagogista, neuropsichiatra infantile, psicomotricista (fino a punti 20)

- eventuale impegno della ditta o cooperativa ad organizzare ad effettuare, senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione,n. 1 corso annuale specifico in materia di “strategie e tecniche per la facilitazione delle autonomie” di formazione del personale impiegato nel servizio con valutazione, documentata, dei risultati raggiunti da ciascun partecipante - organizzazione ed impegno orario (fino a punti 20)

18. Altre informazioni:

Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, purché ritenuta congrua.

Facoltà di svincolarsi dall’offerta decorsi 120 giorni dalla data della gara.

Informazioni di natura tecnica richiedibili presso Comune di Asti - Settore Istruzione e servizi educativi - Telefono 0141/399438.

Informazioni di natura amministrativa richiedibili presso l’indirizzo di cui al punto 1).

19. Data invio bando: bando inviato, per opportuna conoscenza, all’Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle Comunità europee il 22/05/2001 e ricevuto nella stessa data.

 Il Dirigente Settore Appalti
Giovanni Monticone




Comune di Borgaro Torinese (Torino)

Avviso di gara - Servizio di somministrazione pasti caldi alle scuole materna, elementare, media, centro estivo e per la fornitura di pasti crudi e merenda agli utenti dell’Asilo Nido Comunale, (Cat. 17 - Rif. CPC 64) con utilizzo di errate provenienti da coltivazioni biologiche a regime di controllo CEE

Ente Appaltante: Comune di Borgaro Torinese - P.zza Vittorio Veneto, n. 12 - Tel. 011-42.11.111 - fax 011-42.11.101

1. Oggetto: Affidamento servizio di somministrazione pasti caldi alle scuole materna, elementare, media, centro estivo e per la fornitura di pasti crudi e merenda agli utenti dell’Asilo Nido Comunale, (Cat. 17 - rif. CPC 64) con utilizzo di derrate provenienti da coltivazioni biologiche a regime di controllo CEE.

Non è ammesso in alcun modo l’impiego di cibi transgenici o geneticamente manipolati.

2. Sede del centro cottura: Borgaro Torinese - Via Canavere, n. 47 - presso l’edificio scolastico “N. Grosa”.

3. Durata del contratto: tre anni con decorrenza dal 1º settembre 2001.

4. Importo complessivo presunto a base d’appalto: L. 3.400.000.000= pari ad Euro 1.755.553,45= oltre I.V.A.

5. Termine per la presentazione delle domande di partecipazione: 15 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Non si terrà conto delle domande pervenute prima della data di pubblicazione del presente avviso nè di quelle che perverranno dopo il termine suindicato.

6. Redazione domande: Le domande di partecipazione, redatte in bollo ed in lingua italiana, non vincolanti per l’Ente, dovranno pervenire al seguente indirizzo: Comune di Borgaro Torinese - Protocollo Generale - P.zza V. Veneto n. 12 - 10071 Borgaro Torinese (TO) Italia.

Nella domanda sottoscritta dal titolare o legale rappresentante della ditta o comunque dalla persona munita dei poteri di rappresentanza a norma di Statuto, resa ai sensi dell’art. 46 ed in conformità a quanto previsto dall’art. 38 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, dovrà contenere le seguenti dichiarazioni:

a) di non trovarsi nelle situazioni previste dall’art. 12 del D.Lgs. 157/95, come modificato col D.Lgs. 65/00.

b) di essere iscritto nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura o analogo registro professionale di Stato Europeo per tipologia di attività analoga a quella oggetto dell’appalto;

c) il volume globale di affari esercizi 1998 - 1999 - 2000 riferito al settore della ristorazione e relativo fatturato negli anni 1998 - 1999 - 2000 che complessivamente dovrà risultare non inferiore a L. 3.400.000.000= esclusa I.V.A.;

d) l’elenco dei principali servizi di ristorazione effettuati negli ultimi tre anni con il rispettivo importo, data e destinatario pubblico e/o privato;

e) di avere almeno due referenze bancarie rilasciate da istituti di credito attestanti la capacità finanziaria e la solvibilità in relazione all’importo di gara;

f) di avere esperienza in almeno due gestioni di refezione scolastica che prevedono l’utilizzo di alimenti provenienti da coltivazioni biologiche con un fatturato complessivo annuo non inferiore a L. 1.000.000.000.=;

g) possesso certificazione UNI EN ISO 9002 con l’annotazione che l’impresa applica sistema di autocontrollo basato sulla metodologia HACCP, con riferimento all’oggetto della gara.

f) avere la disponibilità, per tutta la durata dell’appalto, di locali destinati alla cottura e lavorazione delle derrate alimentari entro la distanza max di 30 km dal Comune di Borgaro, muniti delle prescritte autorizzazioni sanitarie, da utilizzare in caso di indisponibilità prolungata del centro cottura comunale.

7. Procedura ristretta ed accelerata.

8. criterio di aggiudicazione: secondo le disposizioni di cui all’art. 89 del R.D. 23.5.1924, n. 327 e all’art. 3, comma 2 del D.Lgs. 17.3.1995, n. 157.

Non è ammessa la partecipazione di raggruppamenti di Imprese.

Ai sensi dell’art. 10 della Legge 675/96, i dati forniti saranno trattati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici.

Data e invio e ricevimento all’Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali della Comunità Europea: 18 maggio 2001.

Responsabile del procedimento: Signora Carla Bosio

Borgaro Torinese, 30 maggio 2001

Il Responsabile del 1º Settore
Carla Bosio




Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Avviso di gara esperita - appalto dei lavori di ampliamento del cimitero comunale - 1º lotto

Ai sensi dell’art. 20 della Legge 19.3.1990, n. 55 si rende noto che nei giorni 9.2.2001 e 5.3.2001 si è espletata, ai sensi dell’art. 21 - commi 1 e 1 bis della Legge 109/94 e s.m.i., con esclusione automatica delle offerte anomale secondo la normativa vigente, l’asta pubblica per l’appalto dei lavori di ampliamento del cimitero comunale - 1º lotto.

Ditte partecipanti: n. 26; ditte ammesse: 13.

L’impresa aggiudicataria è risultata: Martinetti F.lli S.r.l. - via Bardassano n. 1/a - Montaldo Torinese, con il ribasso del 13,18%, da applicarsi sull’importo delle opere a corpo posto a base d’asta di L. 317.275.013 (163.858,87 Euro), oltre I.V.A., determinando pertanto l’importo dell’appalto in L. 276.117.166 (Euro 142.602,61), oltre I.V.A.

L’elenco delle imprese partecipanti alla gara è in visione all’Albo Pretorio di questo Comune - via Reano, 3.

Buttigliera Alta, 15 maggio 2001

Il Responsabile Area Tecnica
Giovanni De Vecchis




Comune di Buttigliera Alta (Torino)

Estratto di bando di gara per l’appalto dei lavori di ampliamento del cimitero comunale - 2º lotto

Stazione appaltante: Comune di Buttigliera Alta (TO), via Reano n. 3.

Responsabile del procedimento: geom. Giovanni De Vecchis

Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e s.m.i.

Luogo di esecuzione: via Rosta - Strada delle Braide

Natura dei lavori: categoria prevalente: OG3 Classifica: I

Importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): Lit. 335.609.547 (Euro 17.327,86);

Modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4 e 21 comma 1, lettera b) della legge 109/94 e successive modificazioni;

Modalità di presentazione delle offerte: secondo quanto previsto dal disciplinare di gara;

Termine per la presentazione delle offerte: ore 12 del 4 luglio 2001.

Il bando integrale di gara è affisso all’Albo Pretorio del Comune. Le condizioni dell’appalto ed i documenti complementari sono contenuti nel disciplinare di gara visibile e ritirabile previo pagamento. Per informazioni Comune di Buttigliera Alta, Via Reano 3 - Segreteria Tecnico Amministrativa - tel. 011/9321047 - fax 011/9321221.

Buttigliera Alta, 15 maggio 2001

Il Responsabile Area Tecnica
Giovanni De Vecchis




Comune di Candelo (Biella)

Estratto avviso d’asta pubblica - realizzazione dell’intervento volto a ridurre l’influenza del funzionamento delle pompe della rete dell’acquedotto comunale e per la realizzazione del sistema di monitoraggio e controllo dell’acquedotto comunale, pozzi e serbatoio

Tipologia dei lavori: Realizzazione dell’intervento volto a ridurre l’influenza del funzionamento delle pompe della rete dell’acquedotto comunale e per la realizzazione del sistema di monitoraggio e controllo dell’acquedotto comunale, pozzi e serbatoio.

Metodologia d’appalto e criteri di aggiudicazione: Pubblico incanto ai sensi della L. 109/94 e succ. modiff., mediante offerta a prezzi unitari col criterio di cui all’art. 5, legge 2 febbraio 1973, n. 14; con l’esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi art. 21 comma 1-bis L. 109/94.

Ammontare dei lavori: Importo dei lavori: a base d’asta Lire 112.844.211 (E. 58.279,17).

Termine di esecuzione: 120 (centoventi) giorni dalla consegna dei lavori.

Scadenza presentazione offerte: ore 12:00 del giorno 18/6/2001.

Data della gara: prima seduta di gara ore 15:00 del giorno 18/6/2001.

Il bando di gara integrale è pubblicato all’Albo Pretorio di questo Comune.

Candelo, 22 maggio 2001

Il Responsabile del Servizio
Giansandro Orso




Comune di Cerano (Novara)

Estratto bando asta pubblica lavori asfaltatura di alcune vie comunali

Importo a base d’appalto: L. 111.454.730 (Euro 57.561,56);

Modalità: asta pubblica ai sensi art. 21 comma 1 lett. a) L. n. 109/1994 e s.m.i.;

Finanziamento: mutuo Cassa DD.PP.;

Requisiti di partecipazione: Categoria prevalente OG3 e D.P.R. n. 34/2000.

Le offerte dovranno pervenire entro le ore 13,30 del giorno 18.6.2001 corredate, a pena di esclusione dai documenti previsti nel bando integrale disponibile presso l’Ufficio Tecnico;

Ulteriore informazioni: Ufficio Tecnico tel. 03217714204;

Responsabile unico del procedimento: Arch. Camilla Vignola.

Il Responsabile unico del procedimento
Camilla Vignola




Comune di Chieri (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per l’appalto della fornitura capi di vestiario e dotazioni antifortunistiche per il personale comunale

Il Comune di Chieri, con sede in Via Palazzo di Città 10, tel. 011.9428.1, telefax 011.947.0250, indice asta pubblica per l’appalto della fornitura capi di vestiario e dotazioni antifortunistiche per il personale comunale.

Importo complessivo presunto della fornitura: Lire 160.000.000 (Euro 82.633,10) al lordo IVA, finanziato con mezzi propri.

La fornitura è divisa nei seguenti due lotti:

- 1º lotto (indumenti di lavoro per necrofori e operatori): importo presunto Lire 140.000.000/Euro 72.303,97 al lordo IVA;

- 2º lotto (dotazioni antinfortunistiche per necrofori e operatori):

importo presunto Lire 20.000.000/Euro 10.329,14 al lordo IVA;

Durata della fornitura: 1.7.2001 - 31.12.2003, con possibilità di rinnovo di un ulteriore anno, ai sensi dell’art. 44 della Legge 724/1994.

Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente più vantaggiosa (art. 19, comma 1 lettera b del D.Lgs. 358/1992), secondo i seguenti parametri e relativi pesi:

1. percentuale di sconto unica sui prezzi fissati nel C.S.A.: 60/100

2. materiali impiegati, esame campioni, caratteri funzionali: 30/100

3.importo forniture analoghe a quella in oggetto (esercizi 1998/99/00): 5/100.

4. possesso di certificazione di qualità serie ISO 9000: 5/100.

Le imprese interessate dovranno far pervenire l’offerta entro le ore 12.30 del giorno 13.6.2001. Per quanto non specificato nel presente estratto si fa riferimento all’avviso integrale, pubblicato all’Albo Pretorio del Comune di Chieri. Per informazioni rivolgersi al Comune di Chieri.

Chieri, 18 maggio 2001

Il Dirigente Area Servizi
Economico Finanziari
Vincenzo Accardo




Comune di Druento (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica per lavori di ristrutturazione di immobile comunale in comunità alloggio e centro diurno per soggetti portatori di handicap

Importo a base d’appalto: L. 902.997.895.= Euro 466.359,49 di cui L. 875.997.895 Euro 452.415,15 soggetti a ribasso e L. 27.000.000= Euro 13.944,33 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Finanziamento: Fondi propri di bilancio - Contributo Regionale e Contributo Socio Assistenziale

Categoria richiesta: OG1 fino a L. 1.000.000.000.=

Termini: a) esecuzione lavori: 250 giorni consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna e rispettando i termini di cui all’art. 2.9 del Capitolato Speciale d’Appalto.

b) ricezione offerte: entro le ore 12 del 13.6.1 da presentarsi mediante raccomandata postale in piego sigillato; è ammessa l’autoprestazione.

c) apertura buste: ore 9,30 del giorno 14.6.1 nell’Ufficio di Segreteria del Palazzo Comunale ove si procederà all’apertura dei pieghi ed all’esame della documentazione richiesta ai fini dell’ammissione, ed al sorteggio previsto dall’art. 10 comma 1 quater L. 109/94 s.m. e i., per verifica requisiti richiesti dall’art. 28 del D.P.R. 34/2000;

d) In successiva seduta prevista per il giorno 28.6.1 alle ore 9,30 si procederà alla verifica delle condizioni di partecipazione, all’apertura delle offerte ed all’aggiudicazione.

L’aggiudicazione avverrà a norma dell’art. 21, comma 1, lettera b) L. 109/94 e s.m. e i., a favore della ditta che avrà offerto il maggior ribasso sull’elenco prezzi posto a base di gara. Saranno escluse le offerte in aumento e quelle che risulteranno anomale in base alla normativa vigente al momento della gara.

Per la presa visione è necessario copia di iscrizione alla C.C.I.A.A.

Il bando integrale è pubblicato all’Albo Pretorio Comunale.

Druento, 16 maggio 2001

Il Segretario Comunale
Michelina Bonito




Comune di Piverone (Torino)

Estratto avviso d’asta pubblica indetta per il 15/6/2001 ore 15,30. Opere lacustri di sistemazione e di collegamento della struttura balneare protetta e del porto canale - primo lotto lavori area pubblica e zona balenare protetta

Importo a base d’asta L. 372.000.000 E. 192.121,97.

Oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso L. 6.500.000 E. 3.356,97.

Aggiudicazione: Pubblico incanto con aggiudicazione, ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. a) della Legge 11/2/1994 n. 09, come modificato ed integrato dalla Legge 2/6/1995 n. 216, modificata e integrata dalla Legge 18/11/1998 n. 415 e s.m.i., con aggiudicazione effettuata con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara.

Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

Finanziamento: contributo Regionale. Termini di esecuzione lavori: gg. 120 naturali e consecutivi dalla consegna.

Categoria prevalente: OS24 (ex cat. S1 - D.M.LL.PP. 15.5.98 n. 304).

Scadenza presentazione offerte: il giorno 15/6/2001 ore 12.00.

Il bando integrale è pubblicato all’albo pretorio di questo Comune.

Piverone, 14 maggio 2001

Il Direttore Generale
Felice Bellucci




Comune di Poirino (Torino)

Estratto d’avviso d’asta pubblica Servizio di preparazione, confezionamento, veicolazione dei pasti per le scuole Materne ed Elementari. Anno scolastico 2001/2002

Ente appaltante Comune di Poirino - Via Cesare Rossi n. 5, 10046 Poirino (TO) Tel. 011/9450114 - Fax 011/9450235 -

Servizio oggetto dell’appalto: Servizio di preparazione, confezionamento, veicolazione dei pasti per le scuole Materne ed Elementari. Anno scolastico 2001/2002.

Importo presunto fornitura a base d’asta: L. 280.000.000 (Euro 144.607,93).

Valore nominale del pasto sul quale effettuare il ribasso: L. 7.000 iva esclusa.

Ricezione offerta: ore 11,00 del 30.6.2001

Apertura buste e gara: ore 10,00 del 03.07.2001 presso palazzo comunale in Poirino, Via Cesare Rossi n. 5, copia integrale bando pubblicato all’Albo Pretorio comunale

Aggiudicazione: alla Ditta che avrà praticato l’offerta economicamente più conveniente. Non sono ammesse offerte in aumento.

L’avviso d’asta integrale può essere consultato presso l’Ufficio Servizi dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e può essere richiesto in copia allo stesso ufficio previo pagamento delle spese di riproduzione.

Modalità di finanziamento della fornitura: fondi propri.

Il Responsabile della Ripartizione
A. Sferra




Comune di Sanfrè (Cuneo)

Bando di gara pubblico incanto costruzione scuola materna

1. Stazione appaltante:

Comune di Sanfrè

piazza De Zardo 1

Sanfrè (CN)

Telefono: 0172587254 - Fax: 017258495

E-Mail: tecnico.sanfre@reteunitaria.piemonte.it

2. Procedura di gara:

pubblico incanto ai sensi della legge 109/1994 e successive modificazioni;

3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per la sicurezza e modalità di pagamento delle prestazioni:

3.1. luogo di esecuzione: Sanfrè’ (CN);

3.2. descrizione: Costruzione scuola materna;

3.3. importo complessivo dell’appalto (compresi oneri per la sicurezza): lire 1.057.000.000 (lire unmiliardo-cinquantasettemilioni) euro 545.894,94 (euro cinquecentoquarantacinquemila-ottocentonovantaquattro virgola novantaquattro); categoria prevalente: OG1 classifica: III;

3.4. oneri per l’attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso: lire 63.420.000 (lire sessantatremilioni-quattrocentoventimila) euro 32.753,70 (euro trentaduemila-settecentocinquantatre virgola sette);

3.5. lavorazioni di cui si compone l’intervento:

Categoria Prevalente: OG1 - importo: L. 908.194.369 (Euro 469.043,25)

Opere scorporabili: OS30 - importo: L. 44.969.301 (Euro 23.224,71)

Opere scorporabili: OS28 - importo: L. 73.447.700 (Euro 37.932,57)

Opere scorporabili: OS3 - importo: L. 30.388.630 (Euro 15.694,42)

3.6. modalità di determinazione del corrispettivo: a corpo ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge 109/94 e successive modificazioni;

4. Termine di esecuzione:

giorni 365 (trecentosessantacinque) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;

5. Documentazione:

il disciplinare di gara contenente le norme integrative del presente bando relative alle modalità di partecipazione alla gara, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell’appalto nonché gli elaborati grafici, il computo metrico, il piano di sicurezza, il capitolato speciale di appalto e lo schema di contratto sono visibili presso Ufficio Tecnico Comunale nei giorni da lunedì a mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12.30 e dalle 14,30 alle ore 17,00 e nei giorni di giovedì e venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12.30 ; è possibile acquistarne una copia presso l’Ufficio Tecnico Comunale durante l’orario di ufficio prima indicato, previo versamento di lire 100.000; a tal fine gli interessati ne dovranno fare prenotazione a mezzo fax inviato, 48 ore prima della data di ritiro, alla stazione appaltante al numero di cui al punto 1.;

6. Termine, indirizzo di ricezione, modalità di presentazione e data di apertura delle offerte: 6.1. termine: giorno 25/6/2001 ore 12:00:00;

6.2. indirizzo: indirizzo della Stazione Appaltante di cui al punto 1. del presente Bando.;

6.3. modalità: secondo quanto previsto nel disciplinare di gara di cui al punto 5. del presente bando;

Per partecipare alla gara l’impresa dovrà obbligatoriamente effettuare una ricognizione dei luoghi dove verranno eseguiti i lavori di cui trattasi: detta ricognizione - che verrà effettuata nelle giornate di giovedì e venerdì dalle ore 11 alle ore 13 - dovrà avvenire alla presenza dei tecnici incaricati dall’Ente appaltante, previo richiesta di appuntamento telefonico al seguente numero: 0172/587254, e sarà comprovata da apposito “attestato di avvenuto sopralluogo”. L’Amministrazione procederà d’ufficio a verificare l’avvenuto sopralluogo; La mancata effettuazione del sopralluogo costituirà motivo di esclusione dalla gara di cui trattasi.

Si precisa che il Tecnico incaricato da un’impresa ad effettuare il sopralluogo non potrà eseguirlo per altre imprese.

6.4. apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 26/6/2001 alle ore 10:00:00 presso l’Ufficio Tecnico Comunale della Stazione Appaltante; eventuale seconda seduta pubblica il giorno 9/7/2001 alle ore 10:00:00 presso la medesima sede;

7. Soggetti ammessi all’apertura delle offerte:

i legali rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti;

8. Cauzione:

l’offerta dei concorrenti deve essere corredata:

a) da una cauzione provvisoria di L. 21.140.000 (lire ventunmilioni-centoquarantamila), euro 10.917,90 (euro diecimila-novecentodiciassette virgola novanta), pari al 2% (due per cento) dell’importo dei lavori e forniture costituita alternativamente:

- da versamento in contanti o in titoli del debito pubblico presso la Tesoreria Comunale - Agenzia di Sanfrè della Cassa di Risparmio di Bra;

- da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente validità per almeno 180 giorni dalla data stabilita al punto 6.1. del presente bando;

b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una compagnia di assicurazione, contenente l’impegno a rilasciare, in caso di aggiudicazione dell’appalto, a richiesta del concorrente, una fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida fino a 31/12/2002, salvo eventuale proroga;

9. Finanziamento:

L’importo complessivo dei lavori pari a L. 1.350.000.000 risulta finanziato per L. 520.000.000 con fondi propri dell’Amministrazione e per L. 830.000.000 con mutuo contratto con la Cassa Depositi e Prestiti.

10. Soggetti ammessi alla gara:

concorrenti di cui all’art. 10, comma 1, della legge 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del D.P.R. n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’articolo 13, comma 5. della legge 109/94 e successive modificazioni, nonché concorrenti con sede in altri stati membri dell’Unione Europea alle condizioni di cui all’articolo 3, comma 7, del D.P.R. n. 34/2000;

11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico necessarie per la partecipazione:

i concorrenti devono possedere

(nel caso di concorrente in possesso dell’attestato SOA)

attestazione, rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. 34/2000 regolarmente autorizzata, in corso di validità; le categorie e le classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei lavori da appaltare;

(nel caso di concorrente non in possesso dell’attestato SOA)

i requisiti di cui all’articolo 31 del D.P.R. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;

12. Termine di validità dell’offerta:

l’offerta è valida per 180 giorni dalla data dell’esperimento della gara;

13. Criterio di aggiudicazione:

massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all’importo complessivo dei lavori a base di gara al netto degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando;

14. Varianti:

non sono ammesse offerte in variante;

15. Altre informazioni:

a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all’articolo 75 del D.P.R. n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;

b) si procederà all’esclusione automatica delle offerte anormalmente basse secondo le modalità previste dall’articolo 21, comma 1-bis, della legge 109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;

c) si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;

d) in caso di offerte uguali si procederà per sorteggio;

e) l’aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall’articolo 30, comma 2, della legge 109/94 e successive modificazioni nonché la polizza di cui all’articolo 30, comma 3, della medesima legge e all’articolo 103 del D.P.R. 554/1999 per una somma assicurata pari a lire 3.000.000.000 (Euro 1.549.370,70);

f) si applicano le disposizioni previste dall’articolo 8, comma 11-quater, della legge 109/94 e successive modificazioni;

g) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;

h) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge 109/94 e successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all’articolo 95, comma 2, del D.P.R. 554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all’articolo 95, comma 3. del medesimo D.P.R. qualora associazioni di tipo verticale;

i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell’euro;

j) la contabilità dei lavori sarà effettuata, ai sensi del titolo XI del D.P.R. 554/1999, sulla base delle aliquote percentuali di cui all’articolo 45, comma 6, del suddetto D.P.R. applicate all’importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato dell’importo degli oneri per l’attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno pagate con le modalità previste dall’articolo del capitolato speciale d’appalto;

k) i corrispettivi saranno pagati con le modalità previste dall’articolo del capitolato speciale d’appalto;

l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle vigenti leggi;

m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall’aggiudicatario che è obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l’indicazione delle ritenute a garanzie effettuate;

n) la stazione appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’articolo 10, comma 1-ter, della legge 109/94 e successive modificazioni,

o) è esclusa la competenza arbitrale;

p) responsabile del procedimento: geometra Giovanni Boretto Piazza De Zardo 1 - Sanfrè’ (CN) - telefono 0172/587254

q) tutela della privacy: ai sensi della Legge 675/1996 e s.m.i. si informa che i dati da conferire saranno trattati esclusivamente per la verifica delle caratteristiche richieste e la redazione dell’aggiudicazione dell’appalto. I dati da conferire sono obbligatori, pena l’esclusione dalla gara. L’interessato può esercitare i diritti di cui all’art. 13, Legge 675/96.

Sanfrè, 21 maggio 2001

Il Responsabile del Servizio Tecnico
Giovanni Boretto




Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - lavori asfaltatura e ampliamento di Via De Amicis

E’ indetto pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche lavori Asfaltatura e Ampliamento di Via De Amicis.

Importo a corpo, compresi oneri per la sicurezza: Lire 90.000.000 (Euro 46.481,12).

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale in cifre ed in lettere sull’importo a base di gara, con l’esclusione automatica ai sensi dell’art. 21, comma 1 bis, legge n. 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte in aumento ed anche in presenza di una sola offerta valida.

Categoria lavori: OG 6.

Per partecipare alla gara la Ditta dovrà far pervenire l’offerta entro le ore 12.00 del giorno 12.6.2001 a mezzo raccomandata postale od in corso particolare in piego sigillato con ceralacca.

Per la lettura integrale del bando di gara si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Apertura offerte: prima seduta pubblica il 19.6.2001 ore 9.00; seconda seduta pubblica 4.7.2001 ore 9.00.

Per prendere visione degli elaborati le ditte interessate potranno recarsi presso l’Ufficio Tecnico in orario d’ufficio: Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30; martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00; mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 14.30.

San Gillio, 18 maggio 2001 - prot. n. 3592.

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Pietro Gentile




Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - lavori di manutenzione straordinaria Cimitero comunale

E’ indetto pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche lavori di Manutenzione Straordinaria cimitero Comunale.

Importo a corpo, compresi oneri per la sicurezza: Lire 56.250.000 (Euro 29.050,70).

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale in cifre ed in lettere sull’importo a base di gara, con l’esclusione automatica ai sensi dell’art. 21, comma 1 bis, legge n. 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte in aumento ed anche in presenza di una sola offerta valida.

Categoria lavori: OG 6.

Per partecipare alla gara la Ditta dovrà far pervenire l’offerta entro le ore 12.00 del giorno 13.6.2001 a mezzo raccomandata postale od in corso particolare in piego sigillato con ceralacca.

Per la lettura integrale del bando di gara si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Apertura offerte: prima seduta pubblica il 19.6.2001 ore 11.00; seconda seduta pubblica 4.7.2001 ore 10.30.

Per prendere visione degli elaborati le ditte interessate potranno recarsi presso l’Ufficio Tecnico in orario d’ufficio: Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30; martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00; mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 14.30.

San Gillio, 18 maggio 2001 - prot. n. 3592.

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Pietro Gentile




Comune di San Gillio (Torino)

Estratto avviso asta pubblica - lavori di sistemazione area mercatale

E’ indetto pubblico incanto ai sensi della legge n. 109/94 e successive modifiche lavori di Sistemazione Area Mercatale.

Importo a corpo, compresi oneri per la sicurezza: Lire 22.300.000 (Euro 11.516,98).

Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale in cifre ed in lettere sull’importo a base di gara, con l’esclusione automatica ai sensi dell’art. 21, comma 1 bis, legge n. 109/94 e s.m.i., con esclusione delle offerte in aumento ed anche in presenza di una sola offerta valida.

Categoria lavori: OG 6.

Per partecipare alla gara la Ditta dovrà far pervenire l’offerta entro le ore 12.00 del giorno 14.6.2001 a mezzo raccomandata postale od in corso particolare in piego sigillato con ceralacca.

Per la lettura integrale del bando di gara si rimanda a quello pubblicato all’Albo Pretorio del Comune.

Apertura offerte: prima seduta pubblica il 19.6.2001 ore 14.00; seconda seduta pubblica 4.7.2001 ore 9.00.

Per prendere visione degli elaborati le ditte interessate potranno recarsi presso l’Ufficio Tecnico in orario d’ufficio: Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 10.30; martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00; mercoledì dalle ore 12.30 alle ore 14.30.

San Gillio, 18 maggio 2001 - prot. n. 3592.

Il Responsabile dell’Area Tecnica
Pietro Gentile




Comune di San Maurizio Canavese (Torino)

Avviso di esperita gara art. 20 legge n. 55/90. Lavori costruzione di capannone per servizi comunali

Importo lavori a base d’asta: L. 323.000.000 Euro 166.815,58 (oltre a L. 17.000.000 Euro 8.779,77 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso).

Sistema di aggiudicazione: pubblico incanto (asta pubblica) - offerte a ribasso percentuale sull’importo a corpo dei lavori posto a base di gara - art. 21 comma 1 lett. b) e 1 bis legge 11/2/1994 n. 109 e s.m.i..

Ditte partecipanti: n.ro 4 (quattro):

Martinetto Costruzioni di San Francesco al Campo (TO);

CO.E.VA S.r.l. di San Benigno C.se (TO);

Impresa Edile Drago di Drago Andrea & C. S.a.s. di San Benigno C.se (TO);

Impresa Costruzioni Ferreri Carlo di Torino.

Ditta aggiudicataria: Impresa Edile Drago di Drago Andrea & C. S.a.s., Località Vauda 11 bis, San Benigno C.se (TO).

Importo di aggiudicazione: L. 293.284.000 euro 151.468,55 così ottenuto applicando il ribasso del 9,20 % sul prezzo a base d’asta.

San Maurizio Canavese, 9 febbraio 2001

Il Responsabile del Servizio Lavori Pubblici
Donatella Bellezza Quater




Comune di Torino

Avviso di gara n. 98/2001 per concessioni immobili

E’ indetta una procedura ristretta per la concessione per 50 anni dei seguenti immobili di proprietà della Città di Torino:

Lotto I - Villa Moglia, sita in Chieri (TO), Strada vicinale della Miglia n. 18;

Lotto II - Villa Borbogliosa, sita in Chieri (TO), Strada Pecetto n. 34.

La documentazione di gara è disponibile presso la Divisione Patrimonio - Settore Riorganizzazione e riqualificazione - Via Arsenale 37 - 10121 Torino - Sig.ra Anna Calarco - tel (011) 443.4303 - fax 443.4305.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Avv. Carla Villari - tel. 011/442.3563.

Indirizzo di posta elettronica: bando.ville@comune.torino.it

Il disciplinare di gara è inoltre visibile su internet al seguente indirizzo: www.comune.torino.it./ville

La procedura è aperta a: Associazioni e Fondazioni riconosciute, Enti pubblici, Imprese e Società, Raggruppamenti dei suddetti soggetti.

Gli interessati possono chiedere di essere invitati alla gara facendo pervenire apposita istanza in bollo, con la seguente intestazione, da riportarsi integralmente così come qui di seguito evidenziato: Protocollo generale della città di Torino - (per la Divisione Patrimonio - Settore Riorganizzazione e riqualificazione) - piazza Palazzo di Città n. 1, entro le ore 15 del 10 luglio 2001.

L’istanza, sottoscritta dal legale rappresentante e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore ai sensi dell’art. 38 D.P.R. 445 del 28.12.2000, dovrà contenere le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili:

a) indicazione della denominazione o ragione sociale, indirizzo, recapito telefonico e fax;

b) per le imprese, iscrizione ad una Camera di Commercio, con le seguenti indicazioni:

- natura giuridica, denominazione, sede legale e oggetto dell’attività, generalità degli amministratori, partita iva e codice fiscale;

c) per le associazioni e fondazioni, estremi e fotocopia dello Statuto, dell’atto costitutivo e del decreto di riconoscimento della personalità giuridica;

d) inesistenza delle circostanze di cui all’art. 12 D.Lv. 157/95 e s.m. e delle cause ostative di cui alla Legge 31.5.1965 n. 375 e s.m. (disposizioni antimafia);

e) descrizione delle attività svolte negli ultimi tre anni, con indicazione degli importi;

f) descrizione dell’organico della società;

g) indicazione degli Istituti bancari che forniranno referenze;

h) dichiarazione concernente il fatturato globale dell’impresa realizzato negli ultimi tre esercizi.

I concorrenti dovranno inoltre produrre copia o estratti dei bilanci dell’impresa.

I soggetti invitati a presentare offerta dovranno presentare una cauzione provvisoria con le modalità e per gli importi indicati all’art. 6 del Disciplinare.

E’ data facoltà di presentare offerta per entrambi i lotti.

La procedura sarà valida anche in presenza di una sola offerta per lotto.

Criterio di aggiudicazione: all’offerta complessivamente più vantaggiosa, secondo i parametri e i punteggi indicati all’art. 13 del Disciplinare.

La richiesta d’invito non vincola l’Amministrazione.

Torino, 21 maggio 2001

Il Direttore
del Servizio Centrale
Acquisti-Contratti-Appalti
Mariangela Rossato




Comune di Valperga (Torino)

Estratto avviso di asta pubblica Servizio trasporto alunni

Si rende noto

Che il giorno 21 giugno 2001 alle ore 10,00 è indetto esperimento di gara mediante asta pubblica per l’appalto del “Servizio trasporto alunni Scuola elementare e media in convenzione, biennio scolastico settembre 2001 - giugno 2003".

Importo presunto a base d’asta L. 275.520.000 (Euro 142.294,21) oltre IVA.

L’offerta dovrà esprimersi sul prezzo base giornaliero di L. 656.000 (Euro 338,80) oltre IVA, indicando altresì la percentuale di incidenza del servizio trasporto scuola elementare e del servizio di trasporto scuola media.

L’asta pubblica sarà tenuta con il metodo delle offerte segrete da confrontarsi col prezzo a base d’asta ai sensi art. 73 lett. c) del R.D. 23.5.1924 n. 827 e con il procedimento previsto dal successivo art. 76, commi 1, 2, 3, senza ammissione di offerte in aumento.

Il Capitolato speciale d’appalto è visibile nel seguente orario: martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 - giovedì dalle ore 15,00 alle ore 18,00 - sabato dalle ore 9,00 alle ore 11,30 presso la Segreteria Comunale;

Scadenza presentazione offerte: entro il perentorio termine delle ore 12,00 del 20 giugno 2001.

L’avviso integrale è pubblicato all’albo pretorio del Comune e può essere ritirato presso l’ufficio di segreteria tel. 0124-617146/617958.

Il responsabile del procedimento è la Rag. Teresita Notari.

Valperga, 18 maggio 2001

Il Responsabile del Servizio
Teresita Notari




Comune di Verbania (Verbano Cusio Ossola)

Lavori di ristrutturazione ex scuola fermi Via F.lli Cervi - Intra

Ai sensi della delibera di G.C. n. 193 del 12.4.2001;

Ai sensi della determina dirigenziale n. 397 del 2.5.2001;

Viste le vigenti disposizioni di legge regolanti gli appalti di opere pubbliche;

Indice il seguente bando di gara a pubblico incanto

Lavori di ristrutturazione ex Scuola Fermi via F.lli cervi - Intra

b) importo complessivo L. 1.924.089.612(euro 993.709,36) di cui L. 1.894.089.612 (euro 978.215,65) a base d’asta e L. 30.000.000 (euro 15.493,71) quali oneri per la sicurezza.

c) Ente appaltante: comune di Verbania con sede in piazza Garibaldi n. 2 - telef. 0323/542411 - fax 0323/408600

d) Procedura di aggiudicazione: gara a pubblico incanto.

e) Soggetti ammessi alla gara:

Possono presentare offerta i soggetti di cui all’art. 10 comma 1 della Legge 109/94 e s.m.i.. Alle riunioni di concorrenti si applicano le disposizioni di cui all’art. 13 della citata Legge e s.m.i..

F) Criterio di aggiudicazione: L’aggiudicazione verrà effettuata mediante massimo ribasso sull’importo a base d’asta ai sensi dell’art. 21 Legge 109/94 e s.m.i., con applicazione della procedura automatica di esclusione delle “offerte anomale”, ai sensi del comma 1 bis del medesimo articolo.

Si procederà all’aggiudicazione anche in caso di un’unica offerta valida.

Sull’importo a base d’asta di L. 1.894.089.612 (Euro 978.215,65), non sono ammesse offerte in aumento, pena l’esclusione delle medesime dalla gara.

L’Amministrazione si riserva, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per grave inadempimento dell’appaltatore, la facoltà di cui all’art. 10, comma 1 ter, legge 109/94 e s.m.i.

G) Luogo di esecuzione, caratteristiche generali ed entità delle prestazioni:

I lavori oggetto dell’appalto sono da eseguirsi in Verbania-Intra Via F.lli Cervi e prevedono la ristrutturazione interna del fabbricato di proprietà comunale già Scuola E. Fermi ora non più utilizzato. L’intero fabbricato composto da piano seminterrato, piano rialzato, primo piano e secondo piano, verrà adibito ad uffici comunali e sarà interamente ridisegnato con la formazione di tavolati in laterizio e pareti mobili prefabbricate per la formazione d’uffici e nuovi spazi di lavoro. E’ previsto inoltre il rifacimento degli impianti tecnici.

Caratteristiche generali, natura ed entità delle prestazioni sono indicate nella documentazione tecnica a corredo del progetto.

H) Requisiti di qualificazione:

Ai sensi del DPR n. 34 del 25.1.2000, le lavorazioni di cui si compone l’opera sono le seguenti:

Cat. prevalente OG1: Edifici Civili class. III

Opere scorporabili:

OS 6: Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi L. 254.893.383 Class. I

OS 30 : Impianti interni elettrici, ecc L. 275.000.000 Class. I

Strutture, impianti ed opere speciali (Art. 13 comma 7 legge 109/94 e s.m.i.):

OS 3: Impianti idrico-sanitario ecc L. 360.000.000 Class. I (non affidabile in subappalto o in cottimo e pertanto da eseguirsi a cura esclusivamente del soggetto affidatario. Qualora il soggetto affidatario non sia in grado di dimostrare la propria qualificazione per la categoria OS3 per il relativo importo, è tenuto a costituire associazione temporanea di tipo verticale).

Ai sensi del D.P.R. n. 34 del 25.1.2000 l’Impresa deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

1) a) cifra d’affari in lavori eseguiti non inferiore a 1,75 volte l’importo complessivo dell’appalto;

La cifra d’affari dovrà essere comprovata:

- per le ditte individuali, le Società di persone, i Consorzi di Cooperative o di Imprese Artigiane, di Consorzi stabili con le dichiarazioni annuali IVA o Modello Unico corredati da ricevuta di presentazione, relativi all’ultimo quinquennio;

- per le Società di Capitali e le Società di Cooperative, con i Bilanci annuali, relativi all’ultimo quinquennio, comprensivi della nota integrativa e corredati dalla nota che ne attesti l’avvenuto deposito, riclassificati in base alle norme del Codice Civile (art. 2324 e seguenti).

b) effettuazione di lavori appartenenti alla categoria prevalente OG 1, oggetto del presente appalto, per un importo non inferiore al 40% dell’importo complessivo dei lavori.

I lavori eseguiti dovranno essere comprovati nel seguente modo:

- per i lavori eseguiti per committenti tenuti al rispetto della legge quadro: certificato di esecuzione rilasciato dal committente e, per esso, dal responsabile del procedimento, in conformità allo schema Allegato D nel DPR 34/2000.

Saranno accettati i certificati rilasciati prima del 01.03.2000, data di entrata in vigore del DPR 34/2000, anche se redatti in forma diversa, solo se in originale o copia conforme all’originale.

- per i lavori eseguiti per conto di committenti privati e per i lavori in proprio:

- (eventuale) concessione edilizia con allegata copia autentica del progetto approvato;

- copia del contratto stipulato (solo nel caso di lavori in committenza: se non sia stato stipulato formale contratto di appalto, possono essere prodotti altri atti e documenti attestanti la volontà negoziale, quali lettere di commessa o buoni d’ordine);

- copia delle fatture corrispondenti ai lavori eseguiti (solo nel caso di lavori in committenza);

- attestazione, rilasciata dal direttore dei lavori, che i lavori sono stati realizzati regolarmente e con buon esito, sul modello di quanto previsto per i lavori pubblici (Allegato D D.P.R. 34/2000).

c) costo complessivo per il personale dipendente non inferiore ai valori fissati dall’articolo 18 c. 10 del D.P.R. 34/2000, con riferimento alla cifra d’affari di cui al punto a);

Il costo complessivo del personale è comprovato:

- per le Imprese Individuali e le Società di Persone con dichiarazioni annuali dei redditi (modelli 740, 750 o Modello Unico).

Dichiarazione del legale rappresentante dell’Impresa sulla consistenza dell’organico, distinto nelle varie qualifiche, per ciascuno degli anni dell’ultimo quinquennio.

- per le Società di capitali, Consorzi di Cooperative, consorzi di Imprese Artigiane e Consorzi stabili con Bilanci annuali, comprensivi della nota integrativa e corredati dalla nota che ne attesti l’avvenuto deposito, riclassificati in base alle norme del codice civile (artt. 2424 e seguenti)

Dichiarazione del Legale Rappresentante dell’Impresa sulla consistenza dell’organico, distinto nelle varie qualifiche, per ciascuno degli anni dell’ultimo quinquennio.

d) dotazione stabile di attrezzatura tecnica per un valore non inferiore al 2% della cifra d’affari in lavori effettivamente realizzata;

I concorrenti dovranno fornire l’indicazione delle componenti di maggiore rilievo, in relazione ai lavori in affidamento, di cui dispongono a titolo di proprietà, locazione finanziaria o noleggio;

In alternativa al precedente punto 1) le Imprese possono presentare attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, per categoria corrispondente ai lavori previsti nell’appalto.

2) Certificazione in data non anteriore a 3 mesi rispetto a quella fissata per la gara, rilasciata in carta libera dall’INPS, dall’INAIL e dalla Cassa Edile, attestante la regolarità dell’Impresa nei riguardi degli obblighi assicurativi e contributivi.

Detta attestazione di regolarità dovrà avere riguardo all’Impresa nella sua generalità e non limitatamente ad un singolo cantiere.

Qualora, in relazione ai comportamenti diversificati delle sedi dei diversi Enti, queste non rilasciassero all’impresa, nei termini utili, quanto sopra indicato, in luogo dei predetti certificati potrà essere prodotta la copia della relativa richiesta per i conseguenti accertamenti. L’impresa ha comunque l’obbligo di produrre i certificati appena rilasciati da tutti gli Enti preposti.

3) rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 12.3.1999 n. 68).

Il rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili deve essere dimostrato in sede di gara, dalle Imprese soggette all’obbligo, con la presentazione del certificato di ottemperanza, rilasciato dal competente ufficio provinciale, in originale o copia accompagnata da dichiarazione di conformità.

4) adempimento di tutti gli obblighi imposti dalla normativa vigente in materia di sicurezza del lavoro.

L’adempimento degli obblighi in materia di sicurezza del lavoro è dichiarato al punto 13) dell’Allegato A. L’adempimento dovrà essere comprovato in sede di verifica fornendo le informazioni sugli adempimenti espletati. L’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare controlli sulla veridicità di tali informazioni anche ricorrendo ad eventuali segnalazioni al competente Servizio di Prevenzione e Sicurezza sui luoghi di lavoro delle Aziende Sanitarie Locali.

Nel caso il concorrente realizzi direttamente le lavorazioni di cui alle categorie OS3 e OS30, i requisiti di qualificazione di cui al D.P.R. 34/2000, descritti ai precedenti punti, dovranno essere comprovati anche per tali categorie.

Nel caso di mancanza del requisito di cui alla Categoria OS 30, il concorrente dovrà, a pena di esclusione dalla gara, associarsi o affidare la lavorazione in subappalto o in cottimo indicandolo al punto 16) dell’Allegato A.

I requisiti sopra indicati dovranno essere autocertificati nell’Allegato A). Ad almeno il 10% delle offerte presentate sarà richiesto di comprovare il possesso dei requisiti di cui ai punti 1), 2) prima dell’apertura delle buste contenenti l’offerta, ai sensi dell’art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e s.m.i.

Le Imprese di stati membri U.E. dovranno presentare i requisiti ai sensi dell’art. 8 comma 11 bis della legge 109/94 e s.m.i.

Nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell’art. 10, comma 1, lett. d), e) ed e-bis), della Legge 109/94 e s.m.i. i requisiti di cui al punto H) del presente bando di gara devono essere posseduti nella misura di cui all’art. 95, comma 2, del DPR 554/99 qualora si tratti di associazione di tipo orizzontale, e nella misura di cui all’art. 95, comma 3, del medesimo DPR, qualora si tratti di associazione di tipo verticale.

I) Tempo utile per l’ultimazione dei lavori: Ai sensi dell’art. 14 dello schema di contratto dovranno essere ultimati entro 365 (trecentosessantacinque) giorni naturali e consecutivi dalla consegna.

L’appaltatore è soggetto a penale per il ritardato adempimento agli obblighi contrattuali come previsto dall’art. 15 dello schema di contratto.

L) Modalità di pagamento e finanziamento: i pagamenti avverranno ai sensi dell’art. 46 dello schema di contratto.

La spesa per il progetto generale, il cui costo ammonta a L. 2.500.000.000 sarà finanziata con mezzi propri indicati nel Bilancio di Previsione 2001 al Cap. 2563/00.

M) Garanzie e coperture assicurative: Ai sensi dell’art. 30, c. 1, della L. 109 cit., l’offerta da presentare dovrà essere corredata da una _auzione pari al 2 per cento dell’importo complessivo dei lavori, e cioè L. 38.481.792, da prestare secondo le modalità previste all’art. 100 del Regolamento approvato con DPR n. 554/99. Non sono ammesse altre modalità di presentazione della cauzione.

Ai non aggiudicatari detta cauzione sarà restituita entro 30 (trenta) giorni dall’aggiudicazione definitiva.

Ai sensi del comma 2 del medesimo art. 100, la cauzione provvisoria deve essere accompagnata dall’impegno di un fidejussore verso il concorrente a rilasciare garanzia fidejussoria definitiva nel caso di aggiudicazione da parte del concorrente dell’appalto.

In caso di ribasso d’asta superiore al 20 per cento, la garanzia fidejussoria definitiva sarà aumentata di tanti punti percentuali quanti saranno quelli eccedenti la predetta percentuale di ribasso.

Le cauzioni costituite con fidejussione bancaria o polizza assicurativa dovranno prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La cauzione provvisoria dovrà avere validità per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell’offerta.

Nel caso un concorrente presenti la cauzione provvisoria con modalità e forma difformi da quanto sopra tassativamente indicato, si procederà alla sua esclusione dalla gara.

Ai sensi dell’art. 30 comma 3 della Legge 109/94 e s.m.i. l’Appaltatore è obbligato a stipulare una polizza assicurativa a copertura di eventuali danni subiti dalla Stazione Appaltante a causa del danneggiamento e della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso di esecuzione dei lavori. Tale polizza deve essere stipulata nella forma C.A.R. e deve prevedere una somma assicurata non inferiore all’importo complessivo dei lavori oltre IVA e cioè pari a L. 2.116.498.573 (Euro 1.093.080,29).

L’Appaltatore dovrà inoltre stipulare una polizza assicurativa a garanzia della responsabilità civile per danni causati a terzi nel corso dell’esecuzione dei lavori per una somma assicurata non inferiore a 500.000 Euro. Tali polizze dovranno essere trasmesse alla Stazione Appaltante almeno 10 giorni prima della consegna dei lavori.

N) Subappalto: E’ consentito il subappalto per la categoria prevalente OG 1 nei limiti del 30% e con le modalità previste dall’art. 34 della legge 109/94 e s.m.i.

Le opere scorporabili non concorrono al computo di tale limite e possono essere subappaltabili per intero fatta eccezione per la Cat. OS 3 che dovrà essere eseguita a cura esclusivamente del soggetto affidatario. Qualora il medesimo non fosse in grado di realizzare tale opera, per mancanza di requisiti, dovrà costituire associazione temporanea di tipo verticale.

L’affidamento in subappalto o in cottimo è sottoposto alle seguenti condizioni:

1) che i concorrenti indichino all’atto dell’offerta le parti di lavorazioni che intendono subappaltare o concedere in cottimo; in assenza della sopraddetta indicazione il soggetto aggiudicatario è tenuto ad eseguire in proprio le opere ed i lavori compresi nel contratto;

2) che, al momento del deposito del contratto di subappalto presso la stazione appaltante, l’appaltatore trasmetta la documentazione attestante il possesso da parte del subappaltatore dei requisiti di cui all’art. 28 DPR 34/2000 per la parte di lavori che si intende subappaltare.

O) Presentazione delle offerte. Le Imprese dovranno far pervenire la loro offerta, corredata della documentazione e con le modalità indicate nel presente Bando, all’Ufficio Protocollo del Comune di Verbania - P.zza Garibaldi 2, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 3 luglio 2001. Non saranno ritenute valide le offerte pervenute oltre il termine prefissato, anche se sostitutive o aggiuntive ad offerta precedente.

Il recapito dell’offerta rimane ad esclusivo rischio del mittente e non saranno accettati reclami se per un motivo qualsiasi la consegna della stessa non sarà effettuata entro il termine di cui sopra.

La documentazione richiesta deve essere contenuta in due distinti plichi chiusi e controfirmati sui lembi, riportanti rispettivamente le seguenti diciture:

“plico n. 1 documentazione amministrativa”

“plico n. 2 offerta economica”

Entrambi i plichi devono essere contenuti in un’unica busta, chiusa e controfirmata sui lembi.

Sulla busta e su ogni plico dovranno essere riportate le indicazioni riguardanti il mittente contenente gli estremi di identificazione della Ditta concorrente, compreso n. di telefono e n. di fax, l’indirizzo dell’Amministrazione appaltante e la dicitura Gara d’Appalto per i lavori: Ristrutturazione ex scuola fermi Via F.lli Cervi Intra

Nei due plichi dovranno essere contenuti i documenti di seguito specificati.

Plico n. 1 Documentazione amministrativa

a) a documentazione necessaria per l’ammissione alla gara consistente nell’llegato A, successivamente verificabile, (o più llegati Ain caso di Consorzi di cui all’art. 2602 o Associazioni Temporanee, se non ancora costituiti, ognuno con le modalità sottoelencate) appositamente compilato che costituisce parte integrante del presente bando che può essere integralmente utilizzato per la compilazione. Detto allegato dovrà essere sottoscritto dal Legale Rappresentante dell’Impresa, il quale dovrà inoltre, ai sensi di Legge, allegare fotocopia del documento d’identità.

b) cauzione 2% sull’importo complessivo e cioè pari a L. 8.481.792 da prestare secondo le modalità già descritte al precedente punto M) previste all’art. 100 del Regolamento approvato con DPR n. 554/99. L’importo della cauzione provvisoria e della cauzione definitiva di cui ai precedenti capoversi è ridotto del 50% nei confronti delle Imprese in possesso di certificazione di sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000, rilasciata dai soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000, in copia conforme, ai sensi dell’art. 8 comma 11 quater della Legge 109/94 e s.m.i.

b1) per le Imprese in possesso di certificazione di sistema di qualità: al fine di usufruire del beneficio di cui al precedente punto b): copia autentica del certificato rilasciato dal soggetto certificatore o, in alternativa, copia accompagnata da dichiarazione di conformità, verificabile in sede di accertamento mediante esibizione dell’originale o di copia autentica.

c) attestazione di presa visione del progetto rilasciata dalla Segreteria Ufficio Tecnico Settore LL.PP., dalla quale risulti che l’Impresa ha preso visione del progetto, dello schema di contratto e del Capitolato Speciale d’Appalto. L’attestazione sarà rilasciata soltanto al titolare, al Legale Rappresentante o Direttore Tecnico dell’Impresa singola o mandataria o a persona espressamente delegata dal titolare stesso, con delega in carta semplice, e con forma in originale (non si accettano deleghe trasmesse via fax o in fotocopia). Ciascun soggetto non potrà ritirare più di una attestazione di presa visione che, nel caso di Associazioni o Consorzi, avrà validità per tutti i soggetti associati o consorziati.

d) Solo per le Imprese soggette all’obbligo delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (Legge 12.3.1999 n. 68): certificato di ottemperanza rilasciato dal competente Ufficio Provinciale;

e) (Solo in caso di Consorzi di cui all’art. 2602 o Associazioni Temporanee se non ancora costituiti): dichiarazione firmata dal Legale Rappresentante di ciascun componente del Raggruppamento nel quale si dichiari la disponibilità a raggrupparsi ed il soggetto che assumerà il ruolo di Capogruppo (Mandatario).

E’ vietata qualsiasi modificazione successiva della composizione dell’associazione temporanea e/o del consorzio rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di istanza di ammissione.

f) Solo per le società cooperative: certificazione di iscrizione nel Registro Prefettizio, in corso di validità. Tale certificato può essere sostituito da una dichiarazione del Legale Rappresentante, resa ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

g) Solo per i consorzi di cooperative: certificato di iscrizione nello schedario Generale della Cooperazione, in corso di validità. Tale certificato può essere sostituito da una dichiarazione del Legale Rappresentante, resa ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445.

Plico n. 2 Offerta economica:

L’offerta redatta in lingua italiana e stesa su carta legale da L. 20.000, o resa legale, contenente la percentuale di ribasso sull’importo a base d’asta indicato sia in cifre che in lettere, e sottoscritta dal Titolare o dal Legale Rappresentante dell’Impresa, o, in caso di Consorzi di cui all’art. 2602 C.C. o Associazioni Temporanee se non ancora costituiti, da tutti i Legali Rappresentanti delle Imprese partecipanti.

Il plico n. 2 non dovrà contenere altri documenti oltre all’offerta così come descritta.

Si avverte che si fara’ luogo all’esclusione dalla gara di tutti quei concorrenti che non abbiano fatto pervenire la busta contenente i plichi con la documentazione amministrativa e l’offerta economica nel luogo e nel termine ivi indicati ovvero nei quali manchi o risulti incompleta o irregolare la documentazione richiesta. saranno inoltre esclusi i concorrenti che non abbiano rispettato le modalità, anche formali, previste alla lettera o) del presente bando o che omettano una o più dichiarazioni di cui all’allegato a).

Si procederà inoltre all’esclusione della gara dei concorrenti che non avendo il requisito di qualificazione per la cat. os 3 non abbiano presentato istanza di ammissione in associazione temporanea di tipo verticale.

p) impegno a mantenere valida l’offerta: il periodo decorso il quale gli offerenti hanno facoltà di svincolarsi dalla propria offerta resta fissato in 120 (centoventi) giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte e cioè dal 3 luglio 2001.

Q) Modalità e procedimento di aggiudicazione: La gara si svolgerà secondo le procedure indicate dalla Legge n. 109/94 e s.m.i.

L’autorità che presiede la gara è l’Ing. Lino Baldo, Dirigente Dipartimento Territoriale o, in sua assenza, da altro Dirigente espressamente indicato dall’Amministrazione Comunale.

L’apertura della gara, in forma pubblica, si terrà in prima seduta presso l’Ufficio Tecnico Comunale- Via Brigata Valgrande Martire 8 Intra, alle ore 9,00 del giorno 4 luglio 2001 e, ove necessario, in seconda seduta, espletati gli adempimenti di cui all’art. 10, c. 1 quater, della Legge 109/94 e s.m.i., presso lo stesso luogo, alle ore 9,00 del giorno 18 luglio 2001.

Si precisa che qualora il numero delle offerte ammesse sia inferiore a cinque, l’aggiudicazione sarà comunque effettuata il giorno fissato per la prima seduta e cioè il 4 luglio 2001.

La gara si svolgerà secondo le procedure di seguito riportate:

1) In prima seduta il Presidente della gara:

1a) procede all’apertura delle offerte pervenute entro il termine massimo previsto dal presente invito.

1b) verifica l’ammissibilità delle offerte presentate e, senza procedere all’apertura del plico contenente l’offerta economica, determina il numero dei concorrenti rimasti in gara a cui richiedere, ai sensi dell’art. 10, c. 1 quater della citata L. 109/94 e s.m.i., di comprovare, entro 10 giorni dalla data di ricezione della richiesta stessa, il possesso dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa richiesti nel bando, mediante presentazione della documentazione indicata alla lettera H).

1c) provvede quindi al sorteggio degli offerenti da assoggettare alla verifica nel numero precedentemente determinato.

2) In seconda seduta il Presidente della gara:

2a) comunica gli esiti della verifica della corrispondenza tra le dichiarazioni rese dagli offerenti estratti a sorte e la documentazione dagli stessi successivamente presentata;

2b) qualora tale documentazione non sia fornita ovvero non confermi le dichiarazioni contenute nell’istanza di ammissione, procede all’esclusione del concorrente dalla gara, all’escussione della relativa cauzione provvisoria e alla segnalazione del fatto all’Autorità per i provvedimenti di cui all’art. 4, c. 7, L. 109/94 e s.m.i., nonché all’applicazione delle misure sanzionatorie di cui all’art. 8, c. 7., della stessa Legge.

2c) procede quindi, per i concorrenti ammessi, all’apertura del plico “Offerta economica”, leggendo ad alta voce il prezzo complessivo offerto da ciascun concorrente e il conseguente ribasso percentuale rispetto all’importo a base d’asta.

2d) determina quindi, nei modi indicati dal predetto articolo, la soglia dell’anomalia; a tal fine:

- procede a stabilire la media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10%, arrotondato all’unità superiore, sia delle offerte di minor ribasso che di quelle di maggior ribasso;

- incrementa la predetta media dello scarto aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, senza considerare le offerte escluse dal computo di cui al capoverso precedente;

- esclude le offerte che presentano un ribasso pari o superiore a tale soglia;

- individua conseguentemente l’aggiudicatario nel concorrente che ha presentato l’offerta più prossima in difetto alla media di riferimento.

La procedura di esclusione automatica e la procedura di sorteggio non saranno applicate nel caso di numero di offerte valide inferiore a 5, fermo restando la facoltà, per la stazione appaltante, di sottoporre a verifica quelle ritenute anormalmente basse in contraddittorio con le imprese interessate.

R) Verifica successiva alle operazioni di gara: Entro 10 giorni dalla data di conclusione delle operazioni di gara, la Stazione Appaltante richiederà all’aggiudicatario e al concorrente classificato secondo, qualora gli stessi non siano compresi tra i concorrenti sorteggiati ai sensi della lettera Q), punto 1 b), di comprovare entro 10 giorni dalla data di ricevimento della richiesta stessa il possesso dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa richiesi nel bando, mediante presentazione della documentazione indicata alla lettera H) .

In pari tempo la Stazione appaltante provvederà a verificare nei confronti degli stessi soggetti, e a campione per altri partecipanti alla gara, il possesso dei requisiti di capacità generale, acquisendo la relativa documentazione presso le amministrazioni competenti.

Qualora tali verifiche non confermino le dichiarazioni contenute nell’istanza di ammissione (Allegato A), si applicheranno le sanzioni di cui alla precedente lettera Q) punto 2 b) e si procederà alla determinazione della nuova soglia di anomalia dell’offerta ed alla conseguente nuova aggiudicazione.

L’aggiudicazione definitiva per l’assegnazione dei lavori avverrà mediante provvedimento dirigenziale.

L’esito della gara sarà reso pubblico sul sito internet www.appalti.comune.verbania.it dove è disponibile il presente bando.

S) Disposizioni relative alla presentazione della documentazione:

Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, la documentazione principale necessaria per l’ammissione alla gara consiste in un’autocertificazione in lingua italiana nello schema già definito (Allegato A che potrà essere integralmente utilizzato per la compilazione)

Si rammenta che la falsa dichiarazione comporta le sanzioni previste dalla vigente normativa.

L’inesatto adempimento alle disposizioni del presente bando potrà portare alla esclusione della gara a giudizio insindacabile del presidente della gara stessa.

L’amministrazione comunale si riserva la facoltà di revocare il presente bando e/o comunque di non procedere all’aggiudicazione, senza incorrere in responsabilità per atti ex artt. 1337 e 1338 del codice civile.

T) Precisazioni ai sensi della legge n. 675 del 31.12.1996

Ai sensi dell’art. 10, c. 1, della L. 31 dicembre 1996 n. 675, in ordine al procedimento instaurato dal presente bando si informa che:

a) le finalità cui sono destinati i dati raccolti e le modalità del loro trattamento ineriscono esclusivamente alla gara d’appalto cui si riferisce il bando.

b) il conferimento dei dati ha natura facoltativa, e si configura più esattamente come onere, nel senso che il concorrente, se intende partecipare alla gara o aggiudicarsi un appalto, deve rendere la documentazione richiesta dall’Amministrazione aggiudicatrice in base alla vigente normativa;

c) la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell’esclusione dalla gara o nella decadenza dall’aggiudicazione;

d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono:

d1) il personale interno dell’Amministrazione implicato nel procedimento;

d2) i partecipanti alla seduta pubblica di gara;

d3) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della L. 241/’90;

e) i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 13 della L. 675/96 medesima, cui si rinvia;

f) soggetto attivo della raccolta dei dati è l’Amministrazione aggiudicatrice.

Ai sensi della cit. L. 241/90, si rende noto che il responsabile del procedimento è l’Ing. Lino Baldo, dirigente dipartimento territoriale.

Verbania, 16 maggio 2001

L’Ingegnere Dirigente Dipart. Territ.
Lino Baldo

Allegato a modello autocertificazione

Oggetto: ristrutturazione ex scuola Fermi via F.lli Cervi - Intra

Importo complessivo lavori L. 1.924.089.612 (euro 993.709,36) di cui L. 1.894.089.612 (euro 978.215,65) a base d’asta e L. 30.000.000 (euro 15.493,71) quali oneri per la sicurezza

Dichiarazione necessaria per l’ammissione alla gara

Il sottoscritto legale rappresentante/procuratore (cancellare la voce che non interessa) ______

per l’Impresa ______

concorrente [] mandante [] consorziata [].

con sede in _________ via _____ n. _____ con codice fiscale n. _____ e con partita IVA n. _____ n. tel. ____ n. fax _____

Visto il D.P.R. n. 445 del 28.12.2000,

fa istanza

di ammissione all’appalto dei lavori in oggetto specificati.

A tal fine dichiara, in via definitiva, salvo le disposizioni di cui all’art. 10 comma 1 quater Legge 109/94 e s.m.i.:

1) che non ricorre, nei confronti del concorrente, alcuna delle cause di esclusione dalle gare per l’affidamento di lavori pubblici di cui all’art. 75, comma 1 punti a), b), c), d), e), f), g), h) del DPR 21.12.1999, n. 554, così come sostituito dall’art. 2 del DPR 30.8.2000 n. 412.;

2) l’insussistenza di rapporti di controllo determinati ai sensi dell’art. 2359, comma 1, c.c., con altre imprese concorrenti alla medesima gara;

3) di aver preso visione degli elaborati di progetto, compreso il computo metrico;

4) di essersi recato sul luogo ove debbono eseguirsi i lavori e aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, delle cave eventualmente necessarie e delle discariche autorizzate nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi e sulle condizioni contrattuali e che possono influire sulla esecuzione dell’opera e, di conseguenza, di aver giudicato i lavori stessi realizzabili, gli elaborati progettuali adeguati, di aver formulato prezzi remunerativi e tali da consentire l’offerta che sta per fare, considerando che gli stessi rimarranno fissi ed invariabili;

5) di aver tenuto conto, nella formulazione dell’offerta, degli oneri previsti per i piani di sicurezza di cui all’art. 18, comma 8, della Legge 55/90, anche alla luce delle disposizioni di cui all’art. 31 L. 109/94 e s.m.i.; a tal fine ha preso atto che gli oneri previsti dal progetto per la sicurezza ammontano a L. 30.000.000 e che gli stessi non sono soggetti a ribasso d’asta;

6) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l’offerta per 120 (centoventi) giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per la presentazione delle offerte;

7) di accettare l’eventuale consegna dei lavori, nelle more della stipula del contratto, sotto riserva di legge;

8) di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili all’opera in appalto, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori, e di impegnarsi all’osservanza di tutte le norme anzidette anche da parte degli eventuali subappaltatori nei confronti dei loro rispettivi dipendenti;

9) che l’Impresa mantiene le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative:

INPS: sede di _____, matricola n. _____

INPS: sede di ____, matricola n. _____

(nel caso di più iscrizioni, indicarle tutte)

INAIL: sede di _____, matricola n. _____

INAIL: sede di _____, matricola n. ______

(nel caso di più iscrizioni, indicarle tutte)

CASSA EDILE di ____, matricola n. _____

CASSA EDILE di ____, matricola n. _____

(nel caso di più iscrizioni, indicarle tutte)

e che l’Impresa stessa è in regola con tutti i versamenti previdenziali e assicurativi previsti dalla vigente normativa;

10) che l’Impresa non ha aperte altre posizioni previdenziali ed assicurative oltre a quelle indicate al punto 9);

11) che in relazione alle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L. 12 marzo 1999, n, 68) l’Impresa (crocettare la voce che interessa):

(è in regola (inserire nel plico n. 1 documentazione amministrativa certificato di ottemperanza, rilasciato dal competente ufficio provinciale, in originale o copia accompagnata da dichiarazione di conformità;

(non è tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (L. 12 marzo 1999, n. 68), avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiore a quindici;

(avendo alle dipendenze un numero di lavoratori compreso tra 15 e 35 e non avendo proceduto successivamente al 18.1.2000 ad assunzioni che abbiano incrementato l’organico, non è attualmente obbligata a presentare il prospetto informativo di cui all’art. 9 della L. 68/99;

12) di essere in possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui alla lettera H) del presente bando, in relazione alle seguenti categorie oggetto dell’appalto (barrare le voci che interessano):

OG1 Edifici Civili SI NO

OS3 Impianti idrico-sanitario ecc SI NO

OS 30 Impianti interni elettrici, ecc SI NO

Avvertenza: si ricorda che la categoria OS 3 non è affidabile in subappalto o in cottimo e deve essere eseguita a cura esclusivamente del soggetto affidatario. Qualora il soggetto affidatario non sia in grado di dimostrare la propria qualificazione per la categoria OS 3 per il relativo importo, è tenuto a costituire associazione temporanea di tipo verticale.

In alternativa al precedente punto 12) deve essere prodotta attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, indicante la data di rilascio, le categorie e le classifiche per le quali l’Impresa è qualificata, nonché l’identità del/dei Direttore/i Tecnico/i.

13) di aver adempiuto a tutti gli obblighi previsti dal Decreto Legislativo 626/94 e s.m.i. e dalla normativa previgente in materia di sicurezza sul lavoro riferiti alla propria dimensione aziendale ed impegnarsi in sede di verifica a fornire copia dei documenti comprovanti l’adempimento dei citati obblighi;

14) che la ditta di cui sopra è iscritta alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (C.C.I.A.A.) di ____ al n. _____

15) che il ruolo di Direttore Tecnico è ricoperto da _____ nato a _____ il ____ residente a _____ Via ______ e che lo stesso è in possesso dei requisiti di capacità generale;

L’omessa indicazione dei dati richiesti nei punti precedenti comporta automatica esclusione dalla gara.

16) a titolo di dichiarazione inerente al subappalto:

i lavori o le parti di opere che si intendono eventualmente subappaltare o concedere in cottimo sono i seguenti (barrare le voci che interessano):

Categoria prevalente OG 1 Edifici Civili SI NO

(in caso di risposta affermativa indicare, a pena esclusione dalla gara, le lavorazioni che si intendono subappaltare o affidare in cottimo nel limite del 30%) _____

Opere scorporabili:

OS 6 Finiture di opere generali in materiali lignei, plastici, metallici e vetrosi CLASS. I L. 254.893.383 SI NO

OS 30 Impianti interni elettrici, ecc.

CLASS. I L. 275.000.000 SI NO

17) di aver tenuto conto, nel formulare la propria offerta, di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che dovessero intervenire durante l’esecuzione dei lavori, rinunciando fin d’ora a qualsiasi azione o eccezione in merito;

18) di avere accertato l’esistenza e la reperibilità sul mercato dei materiali e della mano d’opera da impiegare nei lavori, in relazione ai tempi previsti per l’esecuzione degli stessi;

19) che l’eventuale richiesta di cui all’art. 10, comma 1-quater, della Legge 109/94 e s.m.i., potrà essere inviata, ai sensi dei DPR 445/2000, al seguente N. fax _________________

Note aggiuntive facoltative del dichiarante: _____

(luogo) (data) _____

firmare e allegare fotocopia carta di identità del firmatario (art. 38 comma 3, D.P.R. 445/2000)

20) che :

- in quanto costituente cooperativa, è iscritto nell’apposito Registro prefettizio;

- in quanto costituente consorzio fra cooperative, è iscritto nello Schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro; _____

firmare e allegare fotocopia carta di identità del firmatario (art. 38 comma 3, D.P.R. 445/2000)

21) (per i soli consorzi di produzione e lavoro, i consorzi tra imprese artigiane ed i consorzi stabili) che in caso di aggiudicazione, i lavori saranno eseguiti dalla seguente impresa consorziata _____ n. tel. _____ n. fax. ______

firmare e allegare fotocopia carta di identità del firmatario (art. 38 comma 3, D.P.R. 445/2000)

L’omissione delle sottoscrizioni richieste comporta l’automatica esclusione dalla gara. Ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, la documentazione principale necessaria per l’ammissione alla gara consiste in un’unica autocertificazione Allegato A in lingua italiana da rendersi sottoscritta dal legale Rappresentante dell’Impresa.

In caso di Associazioni Temporanee o Consorzi di cui all’art. 2602 C.C., se non ancora costituiti, il Legale Rappresentante di ogni singola impresa deve redigere e sottoscrivere un proprio modello “Allegato A”

Si rammenta che la falsa dichiarazione:

1) comporta sanzioni penali (D.P.R. 28.12.2000 n. 445, art. 76);

2) costituisce causa d’esclusione dalla partecipazione a successive gare per ogni tipo di appalto.

In ordine alla veridicità delle dichiarazioni, l’Amministrazione aggiudicataria potrà inoltre procedere, a campione, a verifiche d’ufficio per qualsiasi partecipante alla presente gara.




Comune di Villar Pellice (Torino)

Costruzione alcuni tratti di fognatura per collegare le borgate: Garin. Cavion di Villa, Garnier e Piantà al collettore principale

Data dell’asta: 20.3.2001 e 27.3.2001

Ditte partecipanti: n. 16

Ditta aggiudicataria: Baudino F.lli

Offerta: Lire 106.479.680.

Il Responsabile dell’Ufficio Tecnico




I.P.A.B. S. Antonio Abate - Trino (Vercelli)

Estratto avviso asta pubblica adeguamento della Struttura alle vigenti normative socio-assistenziali

Ente appaltante: IPAB S. Antonio Abate, Corso Italia 7 13039 Trino (VC) Tel. 0161-801258 fax. 0161-801186 E-mail ipab.trino@libero.it..

Lavori oggetto dell’appalto: adeguamento della Struttura alle vigenti normative socio-assistenziali.

Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi dell’art. 21 c. 1 lettera b) della legge n. 109/1994 e s.m.i. con il criterio del prezzo più basso, inferiore a quello posto a base di gara, al netto degli oneri di sicurezza, da determinarsi mediante ribasso sull’importo a corpo dei lavori posto a base di gara.

Importo complessivo: lire 3.950.000.000 (Euro 2.040.004,76) di cui Lire 3.900.000.000 (Euro 2.014.181,90 ) quale importo a base d’asta. e Lire 50.000.000 (Euro 25.822,84) oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.

Categoria prevalente: OG 1 per Lire 3.450.000.000

Categoria scorporabile: OG 11 impianti elettrici per Lire 450.000.000.

Durata dei lavori: 790 giorni naturali consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna lavori, secondo quanto previsto dal cronoprogramma.

Termine di presentazione delle offerte: entro e non oltre il termine perentorio delle ore 12,00 del giorno 27/6/2001

1° seduta: ore 9,30 del 28/6/2001 esame documentazione integrativa e sorteggio ex art. 10 c. 1 quater legge 109/1994 e s.m.i.

2° seduta: ore 9,30 del 10/07/2001 verifica requisiti, apertura offerte economiche e aggiudicazione provvisoria.

Responsabile unico del procedimento: dr. Alberto Cottini

Copia del bando integrale può essere ritirata presso la Segreteria dell’Ente Corso Italia 7 Trino dalle 9 alle 12,30 tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì. Può essere richiesta copia dello stesso al numero fax 0161/801186. Non verrà effettuata la spedizione del bando via fax, ma per posta a mezzo di raccomandata contrassegno o posta celere contrassegno a scelta del richiedente da indicare nella richiesta.

Il Direttore
Alberto Cottini




Ministero della Difesa - 1º Direzione genio militare

Pubblico Incanto. Codice Gara n. 013. Codice esigenza n. 026600. Lavori di realizzazione impianti tecnologici aule didattiche presso Ex Palazzo Alti Comandi in Torino

Importo lavori (compresi oneri per la sicurezza) L. 1.157.460.000 pari a E. 597.778,20 + IVA 20%.

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso L. 32.000.000 pari a E. 16.526,62 + IVA .

Cat. lavori prevalente OS19.

Aggiudicazione: massimo ribasso previsto dall’art. 21 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.

Data svolgimento gara: 12/7/2001.

Data massima ricezione offerte: 11/7/2001.

Copia del bando integrale di gara e del relativo capitolato tecnico potrà essere richiesta, a proprie spese, presso la tipografia Gragnani S.n.c. via S. Francesco da Paola, 11C 10123 Torino Tel. 0118173807.

Il bando di gara e il capitolato tecnico sono in visione presso la 1º Direzione Genio Militare di Torino.

Inoltre il bando integrale è pubblicato sul sito Internet del Sole 24 ore consultabile al seguente indirizzo www.servizioappalti.ilsole24ore.com.

Resp. Procedimento:
Direttore Ten. Col.
Carmelo Cannistraro




Ministero della difesa - 1º Direzione genio militare - Torino

Pubblico Incanto. Codice Gara n. 018. Codice esigenza n. 134298. Lavori di ammodernamento e rinnovamento ultimo piano Casermette per adeguamento a standards abitativi volontari presso Caserma Berardi in Pinerolo (TO)

Importo lavori (compresi oneri per la sicurezza) L. 913.000.000 pari a E. 471.525,15 + IVA 20%. Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso L. 17.077.752 pari a E. 8.819,92 + IVA . Cat. lavori prevalente OG1- Altra Cat. OS30.

Aggiudicazione: massimo ribasso previsto dall’art. 21 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.

Data svolgimento gara: 12/7/2001.

Data massima ricezione offerte: 11/7/2001.

Copia del bando integrale di gara e del relativo capitolato tecnico potrà essere richiesta, a proprie spese, presso la tipografia Gragnani S.n.c. Via S. Francesco da Paola, 11C 10123 Torino Tel. 0118173807.

Il bando di gara e il capitolato tecnico sono in visione presso la 1º Direzione Genio Militare di Torino. Inoltre il bando integrale è pubblicato sul sito Internet del Sole 24 Ore consultabile al seguente indirizzo www.servizioappalti.ilsole24ore.com.

Resp. procedimento
Direttore Ten. Col.
Carmelo Cannistraro




Ministero della Difesa - 1º Direzione genio militare

Pubblico Incanto. Codice Gara n. 020. Codice esigenza n. 001199. Lavori di recupero e manutenzione straordinaria di n. 4 tettoie adibite a parcheggio automezzi presso Caserma Morelli di Popolo in Torino

Importo lavori (compresi oneri per la sicurezza) L. 363.609.091 pari a E. 133.863,71 + IVA 20%.

Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso L. 11.248.705 pari a E. 6.971,37 + IVA .

Cat. lavori prevalente OG1- Altra Cat. OS23.

Aggiudicazione: massimo ribasso previsto dall’art. 21 della legge 109/94 e successive modifiche ed integrazioni.

Data svolgimento gara: 12/7/2001.

Data massima ricezione offerte: 11/7/2001.

Copia del bando integrale di gara e del relativo capitolato tecnico potrà essere richiesta, a proprie spese, presso la tipografia Gragnani S.n.c. a S. Francesco da Paola, 11C 10123 Torino Tel.0118173807.

Il bando di gara e il capitolato tecnico sono in visione presso la 1º Direzione Genio Militare di Torino. Inoltre il bando integrale è pubblicato sul sito Internet del Sole 24 ore consultabile al seguente indirizzo www.servizioappalti.ilsole24ore.com.

Resp. procedimento:
Direttore Ten. Col.
Carmelo Cannistraro




Provincia di Alessandria

Estratto bando di asta pubblica - lavori di realizzazione aula magna presso l’I.P.S.I.A. Fermi di Alessandria

E’ indetta per il giorno 19 giugno 2001 ore 9,30, una gara di pubblico incanto ad offerte segrete, ai sensi degli artt. 20 e 21 della Legge n. 109/94 e s.m.i., per l’appalto dei Lavori di Realizzazione alla aula Magna presso l’I.P.S.I.A. “Fermi” di Alessandria.

Importo lavori: L. 376.385.200= (E. 194.386,73) di cui L. 6.500.000= (E. 3.356,97) costituenti oneri per la sicurezza dei lavoratori non soggetti a ribasso d’asta.

Categoria dei lavori: Cat. OG1 (prevalente), OS30 e OS28 (scorporabili) (D.P.R. n. 34/2000).

Requisiti di ammissione: come da D.P.R. n. 34 del 25/1/2000.

Termine presentazione offerte: 18 giugno 2001, ore 12.00.

Il bando in versione integrale è stato pubblicato agli Albi Pretori della Provincia e del Comune di Alessandria ed è reperibile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (Tel. 800-239642 - Fax 0131/304384) e sul sito Internet http://provincia.alessandria.it.

Alessandria, 17 maggio 2001

Il Dirigente Responsabile
Settore Appalti e Contratti
Andrea Cavallero




Provincia di Torino

Estratto avviso di pubblici incanti

1) I.P.A. “Carlo Umbertini” Caluso. Lavori di adeguamento normativo per l’ottenimento del C.P.I.

Importo a base di gara: L. 1.170.556.572.= (euro 604.542,02).

Categoria prevalente: cat. OG1 classifica II

2) Opere di manutenzione straordinaria presso il L.A. “Cottini” - Via Castelgomberto 20 e Via Don Grioli 43 - Torino.

Importo a base di gara: L. 566.981.688= (euro 292.821,60).

Categoria prevalente: cat. OG1, classifica II.

Termine presentazione offerte: il giorno 25 giugno 2001 alle ore 14.30.

L’apertura delle offerte economiche sarà effettuata il giorno 18 luglio 2001 ore 10,30 presso la sede della Provincia di Torino - Via Maria Vittoria n. 12 - Torino.

I due pubblici incanti saranno tenuti col metodo delle offerte segrete con il criterio del massimo ribasso.

E’ prevista l’individuazione ed esclusione automatica delle offerte anomale ai sensi dell’art. 21 della Legge n. 109/94 così come modificato dall’art. 7 della Legge 18/11/98 n. 415.

I bandi integrale, contenenti i requisiti di ammissione nonchè le modalità di effettuazione delle gare potranno essere ritirati presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico, Via Maria Vittoria 12 - 10123 Torino - (Tel. n. 011-8612644/2611), dal lunedì al giovedì dalle h. 9,00 alle h. 18.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 16.00 oppure potranno essere richiesti al Servizio Contratti mediante lettera o fax (011-8612163).

Non si effetua servizio trasmissione fax.

I bandi integrale sono disponibili sul sito Internet: http://www.provincia.torino.it/servizi/appalti.

Per notizie di carattere tecnico rivolgersi alla Provincia di Torino - Via Maria Vittoria n. 12 - Torino - Servizio Edilizia Scolastica II (tel. 011/861 2138) per il primo incanto; Servizio Edilizia Scolastica 1 (tel. 011-861 2319-2345-2153) per il secondo incanto.

Torino, 29 maggio 2001

Il Dirigente del Servizio Contratti
Giovanni Monterosso




Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Asta pubblica lavori manutenzione straordinaria civici canali di fognatura - Settore Urbano I in Comune di Torino. Costruzione tratti fognatura nera lungo Via Invorio e C.so Vittorio Emanuele II, controviale nord

Ai sensi art. 20 legge 55/90 si rende noto che l’appalto in oggetto, esperito dall’Azienda Po Sangone ora SMA Torino S.p.A. mediante Asta Pubblica del 2 marzo 2001 con procedimento ex art. 76 R.D. 827/1924 ed in applicazione art. 21 commi 1 e 1bis L. 109/94 e smi, è stato aggiudicato alla ditta CO.MA.F. S.r.l. - Torino (TO) con il ribasso dell’1,47%.

Importo aggiudicazione Lit. 978.529.400 - Euro 505.368,25.

Periodo esecuzione 420 giorni.

Alla gara hanno partecipato anche le seguenti ditte:

1) Foresto Armando S.p.A. Settimo Torinese TO

2) ISAF S.r.l. Issogne AO

3) Ing. Vito Rotunno S.p.A. Torino TO.

L’Amministratore Delegato
Paolo Romano




Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - Torino

Asta pubblica lavori manutenzione straordinaria civici canali di fognatura - Settore Urbano IV in Comune di Torino. Costruzione tratti fognatura nera lungo le Vie Ciamarella, F.lli Lajolo e C.so Beggiano

Ai sensi art. 20 legge 55/90 si rende noto che l’appalto in oggetto, esperito dall’Azienda Po Sangone ora SMA Torino S.p.A. mediante Asta Pubblica del 2 marzo 2001 con procedimento ex art. 76 R.D. 827/1924 ed in applicazione art. 21 commi 1 e 1bis L. 109/94 e smi, è stato aggiudicato alla ditta CO.MA.F. S.r.l. - Torino (TO) con il ribasso dell’2,01%.

Importo aggiudicazione Lit. 983.832.150 - Euro 508.106,90.

Periodo esecuzione 450 giorni.

Alla gara hanno partecipato anche le seguenti ditte:

1) Foresto Armando S.p.A. Settimo Torinese TO;

2) ISAF S.r.l. Issogne AO

L’Amministratore Delegato
Paolo Romano




Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A. - Torino

Manifestazione di interesse

1. Ente Offerente: Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A. (VR&MM Park) con sede in Torino C.so Lombardia 194, Tel. +39 011 227 12 11, Fax +39 011 227 12 19, e-mail gare@vrmmp.it.

Il VR&MM Park, società per azioni a partecipazione interamente pubblica, intende sollecitare manifestazioni di interesse, da parte di soggetti italiani o esteri operanti nell’ambito delle tematiche concernenti le attività del Virtual Reality and Multi Media Park, per partecipare alla procedura per l’individuazione di un Partner Privato.

2. Settori tecnici di appartenenza: Animatronica, audiovisivo, cinema, computer animation, computer grafica, editoria, effetti speciali, elettronica, informatica, interazione uomo-macchina, internetworking, multimedialità, musica, pubblicità, realtà virtuale, robotica, telecomunicazione, televisione.

3. Oggetto della procedura è l’individuazione di un Partner Privato cui affidare, attraverso contratto di concessione traslativa del solo diritto d’uso, una parte degli edifici del complesso edilizio denominato ex-FERT di corso Lombardia n. 194 Torino (valore indicativo del costo di costruzione . 16,68 Milioni + IVA) e delle tecnologie elettroniche per applicazioni digitali avanzate e per realizzazioni audiovisive digitali (valore indicativo del costo di acquisto . 7,49 Milioni + IVA) per la progettazione e l’avvio di nuove attività produttive e di servizio nel contesto del Virtual Reality & Multi Media Park e secondo lo spirito dei parchi tecnologici.

4. Termine di ricezione della manifestazione di interesse: ore 17.00 del giorno 6 luglio 2001.

5. Sul sito della Società VR&MMP (url: http://www.vrmmp.it) sono a disposizione degli interessati la versione integrale del bando e altri documenti inerenti la procedura.

Il Presidente e Amministratore Delegato
Gianfranco Balbo