Bollettino Ufficiale n. 18 del 2 / 05 / 2001
Torna al Sommario Indice Sistematico
Deliberazione della Giunta Regionale 17 aprile 2001, n. 20 - 2784
LL.RR. nn. 18/94 e 76/96, artt. 15,16 e 17 - Fondo di rotazione per i prestiti
a tasso agevolato alle cooperative sociali iscritte allalbo regionale:
innalzamento della quota di partecipazione regionale al 70% del finanziamento
complessivo e approvazione dei criteri e delle modalità di presentazione
delle domande. Revoca della D.G.R. n.134-21352 del 29.7.97
(omissis)
LA GIUNTA REGIONALE
a voti unanimi ...
delibera
* di stabilire la quota di partecipazione regionale, per il prestito a
tasso agevolato alle cooperative iscritte allalbo, nella misura corrispondente
al 70% dellinvestimento complessivo e che i finanziamenti a valere sul
fondo medesimo siano concessi a tasso zero senza richiedere garanzie;
* di istituire il fondo di garanzia così come previsto dalla L.R. n. 18/94,
art. 15, per la parte corrispondente al 30%, a carico degli Istituti bancari
convenzionati, autorizzando a stipulare la relativa convenzione con Finpiemonte
S.p.A.
* di approvare lallegato, parte integrante della presente deliberazione,
nel quale sono definiti i criteri per lutilizzo e laccesso ai finanziamenti
nonché le modalità di presentazione delle domande e la documentazione da
allegare alle stesse.
* di revocare la precedente D.G.R. n. 134-21352 in data 29/7/1997 Criteri
e modalità di presentazione delle domande per laccesso ai finanziamenti
a tasso agevolato alle cooperative sociali iscritte allalbo regionale.
(omissis)
1. SOGGETTI FINANZIABILI
Sono ammessi ai finanziamenti di cui all art. 16 della L.R. n. 18/94 modificata
con L.R. n. 76/96 le cooperative sociali iscritte allalbo regionale, istituito
ai sensi dell art. 2 della medesima legge e che risultino in regola con
gli adempimenti previsti ai successivi artt. 4 e 5 indicanti le condizioni
per il mantenimento delliscrizione.
2. SPESE AMMISSIBILI
Sono ammesse a finanziamento le spese sostenute successivamente alla data
di presentazione della domanda, che si sostanzino in:
a) acquisizione di impianti, macchinari, attrezzature, automezzi, arredi
licenze, inerenti lattività della cooperativa;
b) realizzazione di opere murarie e di impiantistica generica riferibili
agli immobili destinati allattività della cooperativa.
Sono ammissibili gli investimenti in beni usati, purché accompagnati da
regolare perizia valutativa del prezzo, non sono ammissibili quelli effettuati
tramite leasing. Sono consentite le spese attuate in economia purché le
stesse siano coerenti con il piano di investimenti e compatibili con lattività
risultante dal certificato camerale nonché accompagnate da dichiarazione
del legale rappresentante sulla congruità dei costi. Le spese sostenute
per le perizie richieste al presente articolo possono far parte integrante
del piano di investimenti.
3. PARTECIPAZIONE DEL FONDO REGIONALE
Il fondo regionale verrà utilizzato - in concorso con fondi messi a disposizione
dal sistema bancario - in misura pari al 70% dellinvestimento ammesso
allagevolazione.
I finanziamenti a valere sul fondo regionale sono concessi a tasso zero
senza richiedere garanzie. Per la parte corrispondente al 30% a carico
degli Istituti bancari convenzionati, é istituito un fondo di garanzia
così come previsto dalla L.R. n. 18/94, art. 15, gestito dalla Finpiemonte
S.p.A.
4. COMITATO TECNICO
Per lesame dei progetti di investimento ci si avvale del Comitato Tecnico,
istituito presso Finpiemonte S.p.A. con determinazione dirigenziale n.
20/30.1 del 4.02.1998, così composto:
- un rappresentante di Finpiemonte S.p.A., che lo presiede;
- un funzionario regionale designato dallAssessore competente;
- un esperto in materia di cooperazione sociale designato congiuntamente
dalle maggiori centrali cooperative.
Il Comitato delibera a maggioranza, alla presenza di tutti i membri.
5. VERIFICA ED APPROVAZIONE DEI PIANI DI INVESTIMENTO
Il Comitato Tecnico procede allistruttoria delle domande - entro un termine
massimo di 60 giorni dal loro arrivo - finalizzata a stabilire lammissibilità
al finanziamento, rispettando lordine di presentazione delle richieste
e previa verifica dei requisiti previsti dalla L.R. 18/94, modificata e
integrata, per il mantenimento delliscrizione allalbo regionale delle
cooperative sociali. In caso di espressione favorevole da parte del Comitato,
Finpiemonte provvederà a trasmettere la documentazione ad un Istituto di
Credito convenzionato, per la necessaria delibera. Al termine dellistruttoria,
la Giunta regionale autorizza Finpiemonte a trasmettere i fondi necessari
per il concorso nel finanziamento.
I finanziamenti erogati dal sistema bancario con il concorso di Finpiemonte
potranno essere assistiti da garanzie offerte dai Consorzi e dalle Cooperative
di garanzia fidi.
6. PROCEDURE E CONTROLLI
Lerogazione del finanziamento avviene in via preventiva, sulla base del
programma di investimenti presentato dalla cooperativa. Per programmi di
investimento annuali, in unica soluzione. Per piani di investimento pluriennali,
in tranches annuali, proporzionali allinvestimento approvato per ogni
anno. Il finanziamento viene erogato immediatamente al termine dellistruttoria
del Comitato e della Banca; in caso di programmi pluriennali le successive
tranches sono erogate dietro presentazione da parte della cooperativa
di un rendiconto relativo alle spese sostenute nel periodo precedente.
Entro il termine di 90 giorni dalla conclusione del piano di investimenti,
la cooperativa produce tutta la documentazione comprovante leffettiva
realizzazione degli investimenti e degli eventuali inserimenti occupazionali.
7. DURATA DEL FINANZIAMENTO
Al momento della presentazione della domanda la cooperativa potrà scegliere
la durata del finanziamento, optando fra le seguenti possibilità alternative:
- 42 mesi, comprensivi di 6 mesi di pre ammortamento, con rate trimestrali
posticipate;
- 60 mesi senza pre ammortamento, suddiviso in rate trimestrali posticipate,
a partire dal trimestre successivo a quello di erogazione del finanziamento.
8. INCREMENTI OCCUPAZIONALI
Le cooperative che ricevono un finanziamento annuo superiore ai cinquanta
milioni sul fondo regionale devono procedere allassunzione di almeno una
unità lavorativa. Per assunzione di un unità lavorativa si intende assunzione
di socio e/o dipendente a tempo indeterminato. Qualora previsto in specifici
contratti di lavoro (tipo operai agricoli) detto obiettivo é raggiunto
anche con lassunzione a tempo determinato, purché siano effettuate le
giornate lavorative previste nei contratti medesimi e la continuità del
rapporto sia confermata dal mantenimento del medesimo numero di matricola.
I lavoratori assunti, salvo documentate impossibilità sopraggiunte per
cause non imputabili alla cooperativa, dovranno essere impegnati in modo
continuativo nellattività lavorativa e inquadrati a condizioni non peggiorative
rispetto ai contratti di categoria e/o delle cooperative sociali nei loro
diversi aspetti retributivi, previdenziali assicurativi e regolamentari.
Limpegno a procedere allassunzione deve essere dichiarato allatto di
presentazione della domanda e convalidato da idonea documentazione entro
il termine di 90 giorni dalla conclusione del programma di investimenti.
9. MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E DOCUMENTI DA ALLEGARE
Le domande di finanziamento sono presentate alla Finpiemonte S.p.A., redatte
su moduli appositamente predisposti e sottoscritte, con firma autenticata,
dal legale rappresentante.
Alle domande sono allegati:
1) Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio;
2) copia dellultimo bilancio approvato e situazione economica aggiornata;
3) documentazione antimafia, per le richieste di finanziamento di importo
superiore ai 100 milioni di lire ( partecipazione dei fondi regionali superiore
a 50 milioni di lire).
10. REVOCA
Il mancato rispetto degli impegni assunti allatto della presentazione
della domanda comporta la revoca del finanziamento.